Discussione:
Come rimuovere zincatura?
(troppo vecchio per rispondere)
openyourmind1
2020-06-05 09:05:55 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Premetto che sono un assoluto neofita del fai da te per cui chiedo scusa se la mia domanda (la mia 1a in assoluto) dovesse risultare banale a molti di voi.

Ho il seguente problema:
dal telaio di una tapparella basculante intendo rimuovere un rettangolo della zincatura applicata sul ferro per poter poi incollare su tale rettangolo (diciamo 2 cm X 5 cm) una sottile lastra di acciaio inox delle dimensioni della zincatura rimossa.

Per ora non mi dilungo troppo e tralascio il perché di questa operazione ma al termine della richiesta darò più dettagli sugli scopi di tale operazione.

Pensavo di applicare come colla una Sikaflex 291i che mi è stata indicata da varie fonti come la più adatta per incollare acciao inox contro ferro zincato ma leggendo qua e là ho trovato che comunque potrebbero esserci dei problemi dovuti al fatto che l'adesivo stringe in realtà un legame con il rivestimento piuttosto che con il ferro sottostante e l'obiezione, in effetti, mi sembra ragionevole.

Non vorrei smontare il telaio della tapparella e, per motivi che mi sembrano ovvi, escluderei bagni nell'acido cloridrico: intendo rimuovere la zincatura solo da alcune porzioni specifiche di superficie e poi immergere un telaio di tapparella in un bagno di acido cloridrico penso che finisca con l'essere un "casino", oltre che inutile.

Sapete suggerirmi un modo per eliminare la zincatura? Esiste un qualche strumento che posso utilizzare?
Si può usare una smerigliatrice? Oppure una levigatrice?

Ulteriori dettagli per spiegare il perché di questa operazione:
su ciascun lato VERTICALE del telaio della tapparella intendo applicare tramite incollatura delle 'T' in acciaio inox dove:

1) la 'testa della T' è la porzione che effettivamente va incollata al telaio in ferro zincato (ripeto: circa 2 cm X 2 cm)

2) il 'corpo della T' (orientato perpendicolarmente rispetto al piano del telaio) è destinato a reggere il telaio in legno di una zanzariera 130 cm X 130 cm

Complessivamente la zanzariera sarà retta da 8 di queste T (4 per ciascun lato verticale) più 3 0 4 viti (bloccate da dadi) che trapassano sia

1) il lato orizzontale del telaio della tapparella su cui va a sbattere la serranda quando è completamente chiusa
che
2) il telaio della zanzariera.

Dovendo fare questa installazione su delle finestre di un appartamento al 3°piano vorrei che le incollature fossero il più sicure possibile.

Vi ringrazio comunque per l'attenzione.
Saluti
Open
Bernardo Rossi
2020-06-05 09:29:19 UTC
Permalink
On Fri, 5 Jun 2020 02:05:55 -0700 (PDT), openyourmind1
Post by openyourmind1
Si può usare una smerigliatrice? Oppure una levigatrice?
Io penserei a smerigliatrice con disco lamellare.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
i***@gmail.com
2020-06-05 10:50:52 UTC
Permalink
Openyourmind1 ha detto:


Sapete suggerirmi un modo per eliminare la zincatura?

Come dice Bernardo usa una mola.

Usa una mascherina perché le inalazioni di polvere di zinco fanno venire la febbre da metallo.

Alegher.
Soviet_Mario
2020-06-05 18:22:12 UTC
Permalink
Post by openyourmind1
Salve a tutti.
Premetto che sono un assoluto neofita del fai da te per cui chiedo scusa se la mia domanda (la mia 1a in assoluto) dovesse risultare banale a molti di voi.
dal telaio di una tapparella basculante intendo rimuovere un rettangolo della zincatura applicata sul ferro per poter poi incollare su tale rettangolo (diciamo 2 cm X 5 cm) una sottile lastra di acciaio inox delle dimensioni della zincatura rimossa.
Per ora non mi dilungo troppo e tralascio il perché di questa operazione ma al termine della richiesta darò più dettagli sugli scopi di tale operazione.
Pensavo di applicare come colla una Sikaflex 291i che mi è stata indicata da varie fonti come la più adatta per incollare acciao inox contro ferro zincato ma leggendo qua e là ho trovato che comunque potrebbero esserci dei problemi dovuti al fatto che l'adesivo stringe in realtà un legame con il rivestimento piuttosto che con il ferro sottostante e l'obiezione, in effetti, mi sembra ragionevole.
ovvio che la colla attacca sullo zinco. Però il punto è un
altro : è una colla che attacca bene sullo zinco ? Si ?
Allora perfetta.
Non attacca sullo zinco, solo allora pensa di molarlo (imho
non sarebbe colla da metalli cmq).

Se invece avevi in mente (e pareva da com'era posto il
dubbio) che l'adesione sullo zinco fosse buona, ma per
qualche ragione non potersi trasmettere al ferro, quasi che
fosse scadente l'adesione di zinco al ferro, ecco questo NON
è un problema. L'adesione zinco ferro ben fatta è mediamente
superiore alla forza di qualsiasi adesivo in resina su
qualsiasi metallo.

Non ti darò il generico consiglio delle carteggiatine
circolari per irruvidire la superficie perché se mi dici che
la colla nasce già specifica per metalli lucidi allora
potrebbe sfruttare più l'effetto ventosa che non la presa
meccanica rigida (e sulla prima l'irruvidimento non è
favorevole). Quindi non so che dirti.
Post by openyourmind1
Non vorrei smontare il telaio della tapparella e, per motivi che mi sembrano ovvi, escluderei bagni nell'acido cloridrico: intendo rimuovere la zincatura solo da alcune porzioni specifiche di superficie e poi immergere un telaio di tapparella in un bagno di acido cloridrico penso che finisca con l'essere un "casino", oltre che inutile.
Sapete suggerirmi un modo per eliminare la zincatura? Esiste un qualche strumento che posso utilizzare?
Si può usare una smerigliatrice? Oppure una levigatrice?
1) la 'testa della T' è la porzione che effettivamente va incollata al telaio in ferro zincato (ripeto: circa 2 cm X 2 cm)
2) il 'corpo della T' (orientato perpendicolarmente rispetto al piano del telaio) è destinato a reggere il telaio in legno di una zanzariera 130 cm X 130 cm
Complessivamente la zanzariera sarà retta da 8 di queste T (4 per ciascun lato verticale) più 3 0 4 viti (bloccate da dadi) che trapassano sia
1) il lato orizzontale del telaio della tapparella su cui va a sbattere la serranda quando è completamente chiusa
che
2) il telaio della zanzariera.
Dovendo fare questa installazione su delle finestre di un appartamento al 3°piano vorrei che le incollature fossero il più sicure possibile.
Vi ringrazio comunque per l'attenzione.
Saluti
Open
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
openyourmind1
2020-06-06 16:31:32 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by openyourmind1
Pensavo di applicare come colla una Sikaflex 291i che mi è stata
indicata da varie fonti come la più adatta per incollare acciao inox
contro ferro zincato ma leggendo qua e là ho trovato che comunque
potrebbero esserci dei problemi dovuti al fatto che l'adesivo stringe in
realtà un legame con il rivestimento piuttosto che con il ferro
sottostante e l'obiezione, in effetti, mi sembra ragionevole.
ovvio che la colla attacca sullo zinco. Però il punto è un
altro : è una colla che attacca bene sullo zinco ? Si ?
Allora perfetta.
Non attacca sullo zinco, solo allora pensa di molarlo (imho
non sarebbe colla da metalli cmq).
Se invece avevi in mente (e pareva da com'era posto il
dubbio) che l'adesione sullo zinco fosse buona, ma per
qualche ragione non potersi trasmettere al ferro, quasi che
fosse scadente l'adesione di zinco al ferro, ecco questo NON
è un problema. L'adesione zinco ferro ben fatta è mediamente
superiore alla forza di qualsiasi adesivo in resina su
qualsiasi metallo.
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Scusa provo a riassumere per avere la certezza di aver capito bene (ripeto, sono assolutamente uno zero spaccato del fai da te):

mi stai dicendo che se la zincatura è fatta bene e la colla è effettivamente adatta ad incollare acciaio inox su ferro zincato allora la patina di zincatura non rappresenta un problema?
Dunque non servirebbe rimuovere la porzione di zincatura?

Grazie comunque per l'attenzione.
Open
Soviet_Mario
2020-06-06 22:03:56 UTC
Permalink
Post by openyourmind1
Post by Soviet_Mario
Post by openyourmind1
Pensavo di applicare come colla una Sikaflex 291i che mi è stata
indicata da varie fonti come la più adatta per incollare acciao inox
contro ferro zincato ma leggendo qua e là ho trovato che comunque
potrebbero esserci dei problemi dovuti al fatto che l'adesivo stringe in
realtà un legame con il rivestimento piuttosto che con il ferro
sottostante e l'obiezione, in effetti, mi sembra ragionevole.
ovvio che la colla attacca sullo zinco. Però il punto è un
altro : è una colla che attacca bene sullo zinco ? Si ?
Allora perfetta.
Non attacca sullo zinco, solo allora pensa di molarlo (imho
non sarebbe colla da metalli cmq).
Se invece avevi in mente (e pareva da com'era posto il
dubbio) che l'adesione sullo zinco fosse buona, ma per
qualche ragione non potersi trasmettere al ferro, quasi che
fosse scadente l'adesione di zinco al ferro, ecco questo NON
è un problema. L'adesione zinco ferro ben fatta è mediamente
superiore alla forza di qualsiasi adesivo in resina su
qualsiasi metallo.
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
mi stai dicendo che se la zincatura è fatta bene
allora, questo SE possiamo levarlo se la zincatura è
semplicemente "normale" (ossia a caldo), e molto
probabilmente anche se è galvanica (un po' meno la
"sheradizzata", ma non è più così comune).
Chi zinca fa solo quello e lo sa fare bene : decappa il
ferro con tutti i crismi, lo sciacqua asciuga e lo immerge
subito. Quindi è una brasatura anche abbastanza forte, che
vale più dell'incollaggio chimico medio
Post by openyourmind1
e la colla è effettivamente adatta ad incollare acciaio inox su ferro zincato allora la patina di zincatura non rappresenta un problema?
si : se la colla è idonea, tutto bene. Chiaramente se vedi
che lo zinco è polveroso e ossidato, ci dai una carteggiata
leggera e a grana fine per levare l'ossido, ma questo è il
minimo.
Post by openyourmind1
Dunque non servirebbe rimuovere la porzione di zincatura?
la zincatura si leva solo per saldare sul fino (diversamente
scavi dei crateri) oppure anche sullo spesso se hai bisogno
di saldature prive di inclusioni.

Un altra rogna della zincatura (ma lì l'ossido è una manna)
è che fin quando è lucido non si riesce a verniciare bene,
attacca male la vernice. Conviene zincare dopo almeno 6-mesi
un anno senza, almeno un inverno e delle piogge. La patina
di ossido compatto fa da primer per il colore.
Però tu hai detto che è una colla adatta alla zinco quindi
questo problema non ci sarà
Post by openyourmind1
Grazie comunque per l'attenzione.
Open
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
f***@yahoo.it
2020-06-06 07:46:34 UTC
Permalink
Post by openyourmind1
Dovendo fare questa installazione su delle finestre di un appartamento al 3°piano vorrei che le incollature fossero il più sicure possibile.
perno passante e dado dall'altro lato SE SI PUO' FARE

se il problema e' lo spessore, un grano e via,
testa piatta con brugola . . . varie ed eventuali

MAGARA dopo aver smerigliato e incollato ;-)

fai foto stato attuale

linkale con postimage.org


felicepago

postino
.
openyourmind1
2020-06-06 16:53:34 UTC
Permalink
Post by f***@yahoo.it
Post by openyourmind1
Dovendo fare questa installazione su delle finestre di un appartamento al 3°piano vorrei che le incollature fossero il più sicure possibile.
perno passante e dado dall'altro lato SE SI PUO' FARE
se il problema e' lo spessore, un grano e via,
testa piatta con brugola . . . varie ed eventuali
MAGARA dopo aver smerigliato e incollato ;-)
fai foto stato attuale
linkale con postimage.org
felicepago
postino
.
Il perno passante è da escludere in quanto dovrebbe bucare le guide (lati orizzontali del telaio ferro zincato) finendo dunque con l'impedire alle tapparelle di scorrere.

Ho pensato comunque di mettere alcuni perni passanti nel lato orizzontale basso del telaio della tapparella (e di conseguenza nel lato orizzontale basso del telazio della zanzariera che vi si sovrappone).

Ecco il link per le foto della finestra: https://postimg.cc/gallery/hfqvTPH

Grazie per l'attenzione
Open
f***@yahoo.it
2020-06-07 07:35:47 UTC
Permalink
Post by openyourmind1
Ecco il link per le foto della finestra: https://postimg.cc/gallery/hfqvTPH
se ho capito vorresti mettere la zanzariera a rullo ?
e vorresti attaccarla alle guide della tapparella ?

lo sai che ci sono zanzariere " a pressione "
si tengono su spingendo si lati

ma forse non e' cosi'


felicepago

zanzibar
.
openyourmind1
2020-06-07 20:17:00 UTC
Permalink
Post by f***@yahoo.it
Post by openyourmind1
Ecco il link per le foto della finestra: https://postimg.cc/gallery/hfqvTPH
se ho capito vorresti mettere la zanzariera a rullo ?
e vorresti attaccarla alle guide della tapparella ?
lo sai che ci sono zanzariere " a pressione "
si tengono su spingendo si lati
ma forse non e' cosi'
felicepago
zanzibar
.
No, intendo costruirmi il telaio della zanzariera e attaccarlo/appenderlo (fissato con dei bulloni) sul lato esterno del telaio della tapparella.
Detta molto in breve la zanzariera sarà tenuta da delle viti che incollerò sull'esterno del telaio dela tapparella.
El_Ciula
2020-06-07 06:37:46 UTC
Permalink
Post by openyourmind1
Per ora non mi dilungo troppo e tralascio il perché di questa operazione ma al termine della richiesta darò più dettagli sugli scopi di tale operazione.
Dilungati, perchè alla fine è sempre l'omesso che fa risolvere in
facilità il problema
Loading...