Discussione:
Eliminare le Schuko!
(troppo vecchio per rispondere)
Stefan
2007-09-27 11:24:04 UTC
Permalink
Ciao,
Stanco di impazzire con le riduttrici che si perdono in giro per casa,
pensavo di sostituire tutte o quasi, le spine Schuko degli elettrodomestici
con spine tradizionali a forza motrice o addirittura con spina italiana
normale.

Mi chiedevo se possono esserci problemi. Ad esempio, ho verificato che la
scopa elettrica ha un consumo di 1200w, sarebbe quindi necessaria la forza
motrice, per altri elettrodomestici a basso consumo (diciamo 200w) posso
addirittura optare per quella italiana.

Cosa ne pensate?
Grazie! S.
Claudia
2007-09-27 11:26:48 UTC
Permalink
"Stefan" <
Post by Stefan
Mi chiedevo se possono esserci problemi. Ad esempio, ho verificato che la
scopa elettrica ha un consumo di 1200w, sarebbe quindi necessaria la forza
motrice, per altri elettrodomestici a basso consumo (diciamo 200w) posso
addirittura optare per quella italiana.
se sostituisci con prese in linea da 16A non hai nessunissima variazioen per
quel he riguarda la potenza (le shuko son date per 16A così come le lineari
grosse)
SEMPRE CHE I COLLEGAMENTI SIANO AFTTI BENE!
però...per quanto riguarda garanzie dei prodotti...beh cambiare la spina
significa cambiare l'apparato!
Bacio
Cai
Stefan
2007-09-27 11:32:28 UTC
Permalink
Post by Claudia
SEMPRE CHE I COLLEGAMENTI SIANO AFTTI BENE!
però...per quanto riguarda garanzie dei prodotti...beh cambiare la spina
significa cambiare l'apparato!
Bacio
Cai
si premetto che di solito realizzo collegamenti elettrici e per fortuna non
è mai saltato nulla :o) Quindi è ovvio che cercherò di sostituire ad arte
tutto, e soltanto su elettrodomestici di cui non mi interessa più della
garanzia.
Bernardo Rossi
2007-09-27 11:47:12 UTC
Permalink
Post by Stefan
si premetto che di solito realizzo collegamenti elettrici e per fortuna non
è mai saltato nulla
voglio sperare che il fatto che non sia mai saltato nulla sia dovuto a
un lavoro fatto bene, e non alla fortuna
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Elbarto
2007-09-27 11:36:58 UTC
Permalink
Post by Stefan
Mi chiedevo se possono esserci problemi. Ad esempio, ho verificato che
la scopa elettrica ha un consumo di 1200w, sarebbe quindi necessaria la
forza motrice, per altri elettrodomestici a basso consumo (diciamo 200w)
Veramente la normale spina da 10A va bene fino a più di 2kW
Post by Stefan
Cosa ne pensate?
Decade la garanzia. Per il resto, se sai quello che fai (e non è che ci
voglia una gran scienza), non c'è problema.
Usa spine di qualità e cura i collegamenti.
Ciao
Luca
Marco Ranzani di Cantù
2007-09-27 11:38:38 UTC
Permalink
Post by Stefan
Ciao,
Stanco di impazzire con le riduttrici che si perdono in giro per casa,
pensavo di sostituire tutte o quasi, le spine Schuko degli elettrodomestici
con spine tradizionali a forza motrice o addirittura con spina italiana
normale.
Mi chiedevo se possono esserci problemi. Ad esempio, ho verificato che la
scopa elettrica ha un consumo di 1200w, sarebbe quindi necessaria la forza
motrice, per altri elettrodomestici a basso consumo (diciamo 200w) posso
addirittura optare per quella italiana.
Cosa ne pensate?
Grazie! S.
Sarebbe meglio sostituire le prese piuttosto che le spine!
Io ho affiancato una Schuko bipasso a una italiana nelle mie prese. Così,
posso attaccare qualsiasi elettrodomestico senza bisogno di riduttori. Che
sono pure pericolosi.

Anzi, in alcuni elettrodomestici senza spina, come il forno, acquistato
con tre fili non collegati ad alcuna spina, ho optato per una Schuko,
secondo me più solida e meno sporgente di una italiana. Che rischia di
piegarsi se si trova in posizione fastidiosa.
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loris_ro
2007-09-27 12:07:47 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Sarebbe meglio sostituire le prese piuttosto che le spine!
Io ho affiancato una Schuko bipasso a una italiana nelle mie prese. Così,
posso attaccare qualsiasi elettrodomestico senza bisogno di riduttori. Che
sono pure pericolosi.
Anzi, in alcuni elettrodomestici senza spina, come il forno, acquistato
con tre fili non collegati ad alcuna spina, ho optato per una Schuko,
secondo me più solida e meno sporgente di una italiana. Che rischia di
piegarsi se si trova in posizione fastidiosa.
Hai ragione, ma nessuno ci capisce....

ciao.

Lo
Tigers
2007-09-27 12:52:04 UTC
Permalink
Loris_ro ha scritto:
[snip]
Post by Loris_ro
Post by Marco Ranzani di Cantù
Anzi, in alcuni elettrodomestici senza spina, come il forno, acquistato
con tre fili non collegati ad alcuna spina, ho optato per una Schuko,
secondo me più solida e meno sporgente di una italiana. Che rischia di
piegarsi se si trova in posizione fastidiosa.
Hai ragione, ma nessuno ci capisce....
Credo che sia legato al fatto che la schuko occupa due posti, quindi
meta' prese. Anzi di piu', nella scatola a 3 posti... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Marco Ranzani di Cantù
2007-09-27 13:03:17 UTC
Permalink
Post by Tigers
[snip]
Post by Loris_ro
Post by Marco Ranzani di Cantù
Anzi, in alcuni elettrodomestici senza spina, come il forno, acquistato
con tre fili non collegati ad alcuna spina, ho optato per una Schuko,
secondo me più solida e meno sporgente di una italiana. Che rischia di
piegarsi se si trova in posizione fastidiosa.
Hai ragione, ma nessuno ci capisce....
Credo che sia legato al fatto che la schuko occupa due posti, quindi
meta' prese. Anzi di piu', nella scatola a 3 posti... :)
Credo che nelle ristrutturazioni e nelle nuove costruzioni le scatole a 3
poste vadano ormai sostituite fin dalla posa con quelle da 4 o da 6, dove
necessario.
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tigers
2007-09-28 10:36:42 UTC
Permalink
[snip]
Post by Marco Ranzani di Cantù
Credo che nelle ristrutturazioni e nelle nuove costruzioni le scatole a 3
poste vadano ormai sostituite fin dalla posa con quelle da 4 o da 6, dove
necessario.
Lo credo anch'io. Ma credo anche che se uno le scatoline le ha gia'...
:) Ma esistono da 6? Io le ho sempre viste da 7.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Alberto Rubinelli
2007-09-28 10:55:18 UTC
Permalink
Post by Tigers
Lo credo anch'io. Ma credo anche che se uno le scatoline le ha gia'...
:) Ma esistono da 6? Io le ho sempre viste da 7.
si, si, ci sono da 6
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Simonone
2007-09-27 14:21:05 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Hai ragione, ma nessuno ci capisce....
se esistesse una vera standardizzazione, sarei ben felice di avere schuco
pure sul lettore mp3.
ma mi girano veramente le palle, ogni volta che apro la confezione di un
elettrodomestico nuovo, e devo fare la makumba per trovare una presa
adeguata alla spina misteriosa.
Marco Ranzani di Cantù
2007-09-27 14:47:56 UTC
Permalink
Post by Simonone
Post by Loris_ro
Hai ragione, ma nessuno ci capisce....
se esistesse una vera standardizzazione, sarei ben felice di avere schuco
pure sul lettore mp3.
ma mi girano veramente le palle, ogni volta che apro la confezione di un
elettrodomestico nuovo, e devo fare la makumba per trovare una presa
adeguata alla spina misteriosa.
In realtà sono tre: italiana piccola, italiana grande (rara), tedesca.
Con la presa Schuko bipasso risolvi il problema perché inserisci 3 tipi di
spina in una sola presa.
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefan
2007-09-27 14:59:21 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
italiana grande (rara),
rara tra virgolette perchè quasi tutte le ciabatte-prolunga hanno quella, in
ogni caso credo che acquistare il frutto che supporti tutte e tre sarebbe
effettivamente la cosa migliore, non sapevo onestamente dell'esistenza.
Marco Ranzani di Cantù
2007-09-27 15:39:47 UTC
Permalink
Post by Stefan
Post by Marco Ranzani di Cantù
italiana grande (rara),
rara tra virgolette perchè quasi tutte le ciabatte-prolunga hanno quella, in
ogni caso credo che acquistare il frutto che supporti tutte e tre sarebbe
effettivamente la cosa migliore, non sapevo onestamente dell'esistenza.
Un solo esempio:
http://www.vimar.eu/it/catalogo/prodotti/index.php?liv=L1040L2010&code=16210&page=15

Qui ci metti anche le spine USA.
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GigiEsse
2007-09-28 08:39:49 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Qui ci metti anche le spine USA.
occhio che in USA hanno (avevano) la 110V
--
GiGiEsse (Giacomo Savastano)
Bella cosa l'esperienza: e' quella cosa che ti permette di
riconoscere un errore quando lo rifai... (cit.)
Simonone
2007-09-28 08:40:37 UTC
Permalink
Post by GigiEsse
Post by Marco Ranzani di Cantù
Qui ci metti anche le spine USA.
occhio che in USA hanno (avevano) la 110V
quasi tutti gli apparecchi USA che arrivano qui hanno la doppia
alimentazione 110-220
Marco Ranzani di Cantù
2007-09-28 12:50:56 UTC
Permalink
Post by Simonone
Post by GigiEsse
Post by Marco Ranzani di Cantù
Qui ci metti anche le spine USA.
occhio che in USA hanno (avevano) la 110V
quasi tutti gli apparecchi USA che arrivano qui hanno la doppia
alimentazione 110-220
Infatti.
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuli el Dabro
2007-09-28 13:50:22 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
http://www.vimar.eu/it/catalogo/prodotti/index.php?liv=L1040L2010&c
ode=16210&page=15
Le migliori in assoluto!! Ormai le sto mettendo ovunque posso. Le
fanno anche altre marche, ma Vimar secondo me è il top.
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Simonone
2007-09-27 14:56:02 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
In realtà sono tre: italiana piccola, italiana grande (rara), tedesca.
Con la presa Schuko bipasso risolvi il problema perché inserisci 3 tipi di
spina in una sola presa.
sì, ma in casa ho solo placche con l'italiana piccola :-(

tra l'altro ho anche il problema opposto: il caricabatterie del portatile ha
(aveva) l'italiana piccola con messa a terra, quindi ogni volta che vado in
germania ho (avevo) il problema di non riuscire a ricaricarmi nelle
maledette schuko.
ho risolto facendo saltare la messa a terra con la pinza.
Grrrr!
2007-10-02 06:00:24 UTC
Permalink
Sarebbe molto meglio sostituire quei deficenti che hanno permesso
l'introduzioine delle spine schuco in Italia. Spine di un tipo e prese
di un altro tipo, solo qui poteva succedere.
Voi direte "ma, la schuco e' piu' sicura, porta piu' corrente. ecc."
La spina? Certamente ma dato che il 99,9999% non si sogna di sostituire
le prese da parete (a parte il costo che talvolta supera quello
dell'elettrodomestico appena acquistato) ne consegue, oltre agli
smadonnamenti, una connessione attraverso un adattatore che diventa:

1. pericolosa
2. ingombrante
3. porta meno corrente della connessione italiana classica

Se volete un consiglio tagliate vie tutte le spine schuco che avete in
casa (ma non buttatele!) e sostituitele con quelle normali.
A lavoro ultimato prendete tutte le spine schuco rimaste ed infilatele
nel culo ai responsabili di questa fregnaccia italiana.

Gia' che ci sono vorrei parlare della spina/presa italiana di sicurezza.
Forse i piu' giovani non le hanno mai viste, ma una volta quei due
settori isolati sulle spine non esistevano, la spina entrava ed usciva
dalla sua presa dolcemente, velocemente, senza problemi, ma non andava bene.

Quei testa di cazzo di scienziati che stabiliscono le norme hanno detto
che uno mentre infilava con una mano la spina, con l'altra avrebbe
potuto toccare i contatti, probabilmente si riferivano a qualche loro
parente imbecille.

Cosi hanno introdotto i maledetti "settori isolati".
Non si sa per quale magia, anche se la superficie di contatto era stata
dimezzata, la spina e' rimasta da 6 ampere (miracoli della tecnologia
politica).

Il problema e' che, come tutti avranno notato, spesso l'estrazione della
spina si inceppa a meta', proprio nella zona di congiunzione
metallo-plastica. Il motivo? Prese e spine sono fatte col culo! Diametri
plastica-metallo a casaccio, terminali della spina che convergono o
divergono, una vera schifezza. So di molti che si aiutano con un
cacciavite per far leva in mezzo ai contatti e completare l'estrazione
della spina. Ad una signora, abbastanza robusta, e' crollato mezzo metro
quadro di intonaco mentre staccava la spina dell'asciugacapelli (non e'
una palla).

Ne consegue che tutta la sicurezza va a farsi fottere, ma a quelli
stronzi responsabili di tutto questo non gliene puo' fregare di meno.

Roby.

^^^ Se trovate il mio liguaggio troppo "colorito" usate un monitor in
bianco e nero ^^^
Post by Marco Ranzani di Cantù
Sarebbe meglio sostituire le prese piuttosto che le spine!
Io ho affiancato una Schuko bipasso a una italiana nelle mie prese. Così,
posso attaccare qualsiasi elettrodomestico senza bisogno di riduttori. Che
sono pure pericolosi.
cut...
Marco Ranzani di Cantù
2007-10-02 08:28:12 UTC
Permalink
Post by Grrrr!
Sarebbe molto meglio sostituire quei deficenti che hanno permesso
l'introduzioine delle spine schuco in Italia. Spine di un tipo e prese
di un altro tipo, solo qui poteva succedere.
Voi direte "ma, la schuco e' piu' sicura, porta piu' corrente. ecc."
La spina? Certamente ma dato che il 99,9999% non si sogna di sostituire
le prese da parete (a parte il costo che talvolta supera quello
dell'elettrodomestico appena acquistato) ne consegue, oltre agli
1. pericolosa
2. ingombrante
3. porta meno corrente della connessione italiana classica
Se volete un consiglio tagliate vie tutte le spine schuco che avete in
casa (ma non buttatele!) e sostituitele con quelle normali.
A lavoro ultimato prendete tutte le spine schuco rimaste ed infilatele
nel culo ai responsabili di questa fregnaccia italiana.
Ogni nazione ha il suo standard di prese e spine e ne è piuttosto gelosa.
Almeno in Europa non sarebbe male trovare uno standard unico, fosse anche
lo Schuko.
Post by Grrrr!
Gia' che ci sono vorrei parlare della spina/presa italiana di sicurezza.
Forse i piu' giovani non le hanno mai viste, ma una volta quei due
settori isolati sulle spine non esistevano, la spina entrava ed usciva
dalla sua presa dolcemente, velocemente, senza problemi, ma non andava >
bene.
Prova a sfiorarla, come ho fatto io, mentre la metti nella presa.
Post by Grrrr!
Quei testa di cazzo di scienziati che stabiliscono le norme hanno detto
che uno mentre infilava con una mano la spina, con l'altra avrebbe
potuto toccare i contatti, probabilmente si riferivano a qualche loro
parente imbecille.
Tipo me. Non era impossibile che accadesse. Si chiama sicurezza passiva
quella che consente di evitare che la distrazione combini dei guai.
Post by Grrrr!
Cosi hanno introdotto i maledetti "settori isolati".
Non si sa per quale magia, anche se la superficie di contatto era stata
dimezzata, la spina e' rimasta da 6 ampere (miracoli della tecnologia
politica).
Il problema e' che, come tutti avranno notato, spesso l'estrazione della
spina si inceppa a meta', proprio nella zona di congiunzione
metallo-plastica. Il motivo? Prese e spine sono fatte col culo! Diametri
plastica-metallo a casaccio, terminali della spina che convergono o
divergono, una vera schifezza.
La convergenza serve a dare una maggiore presa alla spina.
Post by Grrrr!
So di molti che si aiutano con un
cacciavite per far leva in mezzo ai contatti e completare l'estrazione
della spina.
Sì, vabbè...
Post by Grrrr!
Ad una signora, abbastanza robusta, e' crollato mezzo metro
quadro di intonaco mentre staccava la spina dell'asciugacapelli (non e'
una palla).
Complimenti per l'intonaco!
Post by Grrrr!
Ne consegue che tutta la sicurezza va a farsi fottere, ma a quelli
stronzi responsabili di tutto questo non gliene puo' fregare di meno.
Roby.
^^^ Se trovate il mio liguaggio troppo "colorito" usate un monitor in
bianco e nero ^^^
Noooooo...
Post by Grrrr!
Post by Marco Ranzani di Cantù
Sarebbe meglio sostituire le prese piuttosto che le spine!
Io ho affiancato una Schuko bipasso a una italiana nelle mie prese. Così,
posso attaccare qualsiasi elettrodomestico senza bisogno di riduttori. Che
sono pure pericolosi.
cut...
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
angelo and
2007-10-03 08:20:44 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Post by Grrrr!
Gia' che ci sono vorrei parlare della spina/presa italiana di sicurezza.
Forse i piu' giovani non le hanno mai viste, ma una volta quei due
settori isolati sulle spine non esistevano, la spina entrava ed usciva
dalla sua presa dolcemente, velocemente, senza problemi, ma non andava >
bene.
Prova a sfiorarla, come ho fatto io, mentre la metti nella presa.
un altro pericolo era la caduta della placca metallica mentre sfilavi la
spina.
--
"Voglio sapere come Dio creò questo mondo.
Non sono interessato in questo o quel fenomeno, né negli elementi;
voglio sapere i Suoi pensieri, il resto sono dettagli".
Albert
Bernardo Rossi
2007-09-27 11:42:08 UTC
Permalink
Post by Stefan
Mi chiedevo se possono esserci problemi. Ad esempio, ho verificato che la
scopa elettrica ha un consumo di 1200w, sarebbe quindi necessaria la forza
le prese strette se non sbaglio vanno fino a 6A, 6x230= 1.380 watt
se superi cio' ci vuole comunque anche un filo piu' grosso che va alla
presa e un magnetotermico piu' grosso
Post by Stefan
Cosa ne pensate?
c'e' chi dice che cosi' potresti avere problemi con la garanzia
dell'apparecchio
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Bernardo Rossi
2007-09-27 11:47:11 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
le prese strette se non sbaglio vanno fino a 6A, 6x230= 1.380 watt
correggo 10A, pari a 2.300 watt
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Giulia
2007-09-27 12:58:36 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Bernardo Rossi
le prese strette se non sbaglio vanno fino a 6A, 6x230= 1.380 watt
correggo 10A, pari a 2.300 watt
Non vale per le prese bipasso universali (schuko+bipasso)!!!

Max 6A anche se sulla spina c'e' scritto 10A!!!

Giulia
Claudia
2007-09-27 13:02:34 UTC
Permalink
"Giulia" <
Post by Giulia
Max 6A anche se sulla spina c'e' scritto 10A!!!
perchè max 6A?
se è dichiarato 10 ...saranno 10 no?
poi...se il filo a cui son collegate è della Barbie (piccolo e
insignificante)...son altre storie è quello che nn regge e nn la presa!!!
Bacio
Cai
Elbarto
2007-09-27 13:05:47 UTC
Permalink
perch max 6A?
se dichiarato 10 ...saranno 10 no?
La spina è da 10A, ma (ipotizzo) le alette della presa sono fatte per
accogliere anche una schuko (che ha i contatti di diametro maggiore), e
quindi sui contatti più sottili non può assicurare un contatto
sufficientemente sicuro per reggere i 10A
Ciao
Luca
Claudia
2007-09-27 13:09:22 UTC
Permalink
"Elbarto" <
Post by Elbarto
La spina è da 10A, ma (ipotizzo) le alette della presa sono fatte per
accogliere anche una schuko (che ha i contatti di diametro maggiore), e
quindi sui contatti più sottili non può assicurare un contatto
sufficientemente sicuro per reggere i 10A
le alette di contatto per le fasi non hanno una misura prestabilita ma son
fatte con due lamelle che si allargano e adattano alla spina che entra (solo
il foro esterno sulla plastica è preformato)
quindi ...fanno schifo sia per i 10 A che per i 16 allo stesso modo e
comquneu le dichiarazioni 10A se son fatte non possono avere
deroghe...altrimenti viene dichiarato 6A.......
Bacio
Cai
Elbarto
2007-09-27 13:02:55 UTC
Permalink
Post by Giulia
Non vale per le prese bipasso universali (schuko+bipasso)!!!
Max 6A anche se sulla spina c'e' scritto 10A!!!
Prese che pertanto dovrebbero essere collegate sempre sotto un
magnetotermico da 6A, il che le rende di fatto inutili...
Ciao
Luca (che si domanda se questo caos delle prese si risolverò in un
lontano futuro)
Cordy
2007-09-27 13:26:43 UTC
Permalink
Post by Elbarto
Ciao
Luca (che si domanda se questo caos delle prese si risolverò in un
lontano futuro)
Dato il problema della dimensione del parco installato e la dimensione
degli interessi e degli investimenti dei produttori, la risposta è
semplice: può solo peggiorare...

Ciao. Stefano
Cordy
2007-09-27 13:24:22 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Stefan
Mi chiedevo se possono esserci problemi. Ad esempio, ho verificato che la
scopa elettrica ha un consumo di 1200w, sarebbe quindi necessaria la forza
le prese strette se non sbaglio vanno fino a 6A, 6x230= 1.380 watt
se superi cio' ci vuole comunque anche un filo piu' grosso che va alla
presa e un magnetotermico piu' grosso
Post by Stefan
Cosa ne pensate?
c'e' chi dice che cosi' potresti avere problemi con la garanzia
dell'apparecchio
Queste (ad esempio)

http://www.vimar.eu/it/catalogo/prodotti/index.php?liv=L1060L2010&code=14210&page=10

in abbinamento ad un cablaggio a 2,5 mmq risolvono il problema lato
presa. E con queste, se non acquistate prodotti con spine inglesi,
australiane o cinesi (per esemplificare...) dovreste essere a posto: 16
A max con spine f.m. italiane o schuco. E fino a 10 A con spine italiane
normali (o piccole...).

Come Vimar, si trovano un po' di tutte le serie. L'unico problema è
avere lo spazio: occupano 2 spazi invece di uno...
LAB
2007-09-27 13:38:48 UTC
Permalink
Post by Cordy
Queste (ad esempio)
http://www.vimar.eu/it/catalogo/prodotti/index.php?liv=L1060L2010&code=14210&page=10
in abbinamento ad un cablaggio a 2,5 mmq risolvono il problema lato
presa. E con queste, se non acquistate prodotti con spine inglesi,
australiane o cinesi (per esemplificare...) dovreste essere a posto: 16 A
max con spine f.m. italiane o schuco. E fino a 10 A con spine italiane
normali (o piccole...).
Stiamo sempre lì: le classiche spine Ticino passo 19mm hanno i contatti
d=3mm mentre le Schuko, sempre passo 19mm, hanno i contatti d=4mm. Di
conseguenza, con tutta l'elasticità possibile, la prima volta che ci metti
una Schuko le lamelle della presa si allentano e non stringono più come
prima su una spina Ticino.
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate solo l'essenziale. Grazie! -
Cordy
2007-09-27 15:20:04 UTC
Permalink
Post by LAB
Post by Cordy
Queste (ad esempio)
http://www.vimar.eu/it/catalogo/prodotti/index.php?liv=L1060L2010&code=14210&page=10
in abbinamento ad un cablaggio a 2,5 mmq risolvono il problema lato
presa. E con queste, se non acquistate prodotti con spine inglesi,
australiane o cinesi (per esemplificare...) dovreste essere a posto: 16 A
max con spine f.m. italiane o schuco. E fino a 10 A con spine italiane
normali (o piccole...).
Stiamo sempre lì: le classiche spine Ticino passo 19mm hanno i contatti
d=3mm mentre le Schuko, sempre passo 19mm, hanno i contatti d=4mm. Di
conseguenza, con tutta l'elasticità possibile, la prima volta che ci metti
una Schuko le lamelle della presa si allentano e non stringono più come
prima su una spina Ticino.
Prima ho sbagliato il link. Ce ne sono con i contatti disposti a + che
consentono la schuco in orizzontale e l'italiana in verticale. Cerca,
cerca... :-)
LAB
2007-09-27 12:10:21 UTC
Permalink
Mi dispiacerebbe toglierle dagli elettrodomestici, anche perchè sono sempre
più usate. Per l'impianto stereo ho usato una ciabatta con interruttore, che
ha anche le prese Schuko.
In giro per casa ho molte prese bipasso singole messe in scatole a tre
posti: le sposterò dal centro ad un lato e affiancherò una Schuko in
ciascuna scatola.
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate solo l'essenziale. Grazie! -
Polesano
2007-09-27 13:35:46 UTC
Permalink
Concordo con il titolo ed aggiungerei un bel "sarebbe ora".
acero
2007-09-27 13:55:57 UTC
Permalink
Post by Polesano
Concordo con il titolo ed aggiungerei un bel "sarebbe ora".
Ma sono uno standard migliore del nostro: le nostre, se passi e gli tiri
un calcio o le urti con un corpo contundente, si sfracellano.
LAB
2007-09-27 14:12:20 UTC
Permalink
Post by acero
Ma sono uno standard migliore del nostro: le nostre, se passi e gli tiri
un calcio o le urti con un corpo contundente, si sfracellano.
Confermo... Inoltre sporgono pochissimo dal muro e a volte è molto
utile.
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate solo l'essenziale. Grazie! -
Polesano
2007-09-27 20:33:10 UTC
Permalink
Post by LAB
Post by acero
Ma sono uno standard migliore del nostro: le nostre, se passi e gli tiri
Sono uno standard come un altro, tant'e' vero che, pare, la proposta
di uno standard (eventuale europeo) le "sciuco" non le caga neanche
di striscio. E' simile alle svizzere.
Post by LAB
Post by acero
un calcio o le urti con un corpo contundente, si sfracellano.
Forse i tedeschi camminano rasenti i muri, da noi mi sembra
abitudine perlomeno inconsueta.
Post by LAB
Confermo... Inoltre sporgono pochissimo dal muro e a volte è molto
utile.
Ma perche' le prese italiane a "pipa" profonde anche un cm meno
delle "sciuco" vi fanno proprio schifo ?
dmax
2007-09-28 08:05:34 UTC
Permalink
Post by Stefan
Ciao,
Stanco di impazzire con le riduttrici che si perdono in giro per casa,
pensavo di sostituire tutte o quasi, le spine Schuko degli
elettrodomestici
Post by Stefan
con spine tradizionali a forza motrice o addirittura con spina italiana
normale.
Mi chiedevo se possono esserci problemi. Ad esempio, ho verificato che la
scopa elettrica ha un consumo di 1200w, sarebbe quindi necessaria la forza
motrice, per altri elettrodomestici a basso consumo (diciamo 200w) posso
addirittura optare per quella italiana.
Occhi alla garanzia dei prodotti.
Io lascierei perdere.
--
dmax
Giuli el Dabro
2007-09-28 13:53:19 UTC
Permalink
Post by Stefan
Stanco di impazzire con le riduttrici che si perdono in giro per
casa, pensavo di sostituire tutte o quasi, le spine Schuko degli
elettrodomestici con spine tradizionali
Ma sai che sta cosa sta sui cosidetti pure a me?! Chissà come, chissà
dove sta scritto, ma le spine tedesche sono diventate da un po' di
anni a questa parte lo standard europeo...niente di male, sono solide
e stabili, ma le nostre vecchie case hanno le prese italiane, e usare
un adattatore è sempre peggio che usare una spina italiana.

Io aspetto che scadano le garanzie e poi...zacchete!
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Frasnt
2007-09-29 10:17:44 UTC
Permalink
Post by Stefan
Mi chiedevo se possono esserci problemi. Ad esempio, ho verificato che la
scopa elettrica ha un consumo di 1200w, sarebbe quindi necessaria la forza
motrice
Cos'è la forza motrice??

frasnt
Stefan
2007-09-29 17:10:47 UTC
Permalink
Post by Frasnt
Post by Stefan
Mi chiedevo se possono esserci problemi. Ad esempio, ho verificato che la
scopa elettrica ha un consumo di 1200w, sarebbe quindi necessaria la forza
motrice
Cos'è la forza motrice??
frasnt
mha, a casa abbiamo sempre chiamato così quelle italiane grandi :)
Frasnt
2007-09-29 23:19:41 UTC
Permalink
Post by Stefan
Post by Frasnt
Cos'è la forza motrice??
frasnt
mha, a casa abbiamo sempre chiamato così quelle italiane grandi :)
Ah ok...pensavo fosse qualche marchingegno strano :-)

frasnt
Loading...