Discussione:
costo riverniciatura persiane
(troppo vecchio per rispondere)
c***@hotmail.com
2006-09-04 17:19:28 UTC
Permalink
ciao a tutti.
Vorrei un parere sul conto che la falegnameria mi presenta per la
riverniciatura delle persiane di casa mia, di quelle a stecche
inclinate. Vernice all'acqua trasparente, colore noce.

Carteggiatura : 25 euro/h x 26h = 650 Euro
Verniciatura: 50 Euro/mq x 15mq = 750 Euro
Totale 1.400 euro + IVA

I metri effettivi sono di meno, ma mi dicono che si arrotonda al metro
quadro superiore per
ogni finestra, o qualcosa del genere. E' così ?
La verniciatura è stata eseguita a spruzzo in cabina.
Le 26 ore di carteggiatura sono improbabili, dal momento che erano in
più che discrete condizioni (niente vernice che saltava via o roba del
genere), ma non è il mio mestiere e non saprei.

Per una volta che non ho voluto.. far da me, il conto è salato.. che
ne dite ?

grazie, saluti a tutti.
felix.
2006-09-04 20:39:08 UTC
Permalink
Post by c***@hotmail.com
ciao a tutti.
Vorrei un parere sul conto che la falegnameria mi presenta per la
......................................................................
Post by c***@hotmail.com
genere), ma non è il mio mestiere e non saprei.
Per una volta che non ho voluto.. far da me, il conto è salato.. che
ne dite ?
Che forse hai imparato a non fare piu' il "brillante" ordinando lavori
senza preventivo.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Starflex
2006-09-04 20:45:05 UTC
Permalink
Post by c***@hotmail.com
Vorrei un parere sul conto che la falegnameria mi presenta per la
riverniciatura delle persiane di casa mia, di quelle a stecche
inclinate. Vernice all'acqua trasparente, colore noce.
Se hanno usato una vernice all' acqua è probabile che, effettivamente,
abbiano abbondato con la carteggiatura.
Non so quanto vada la vernice all' acqua sopra resti di quella a solvente.
Post by c***@hotmail.com
Le 26 ore di carteggiatura sono improbabili, dal momento che erano in
più che discrete condizioni (niente vernice che saltava via o roba del
genere), ma non è il mio mestiere e non saprei.
Non voglio difendere la categoria (a cui, oltretutto, non appartengo,
perchpè nella vita faccio tutt' altro..anzi, al momento studio ancora!!)..ma
caspita..ti sei mai messo a carteggiare come Zeus comanda una persiana? Non
ci vogliono 5 minuti..!!
L'ho fatto una volta, è ho giurato a me stesso di non farlo mai più!! :-))))
Pallosissimo ed eterno!!! :-)))
Post by c***@hotmail.com
Per una volta che non ho voluto.. far da me, il conto è salato.. che
ne dite ?
Insomma, quanti infissi in tutto ti hanno fatto?
Non c'è dubbio che, se le avessi fatte tu, forse con 200 euro di materiale
le avresti fatte...ma quanti giorni di ferie/fine settimana/sere ci avresti
dovuto impiegare? Con lo stesso risultato, non disponendo di cabina di
verniciatura?
Sono scelte... se hai tempo, avresti potute farle da te..se hai poco tempo
perchè lavori..beh...è divertente la prima oretta..poi diventa una condanna,
IMHO... :))
Ma qui rischio il flame!! :))))
c***@hotmail.com
2006-09-04 20:57:57 UTC
Permalink
Quello che chiedevo era un commento sulle tariffe applicate da parte di
qualcuno "del mestiere" , ma grazie comunque per gli utili consigli.
Starflex
2006-09-04 21:53:04 UTC
Permalink
Post by c***@hotmail.com
Quello che chiedevo era un commento sulle tariffe applicate da parte
di qualcuno "del mestiere" , ma grazie comunque per gli utili
consigli.
Come tariffe, credo che ci siamo.
La cifra di 25 Eu/h per la carteggiatura è comprensiva della carta, il costo
di 50 Eu/h è comprensivo di vernice e filtri cabina...
Boh, secondo me i prezzi son quelli...poi, dipende credo anche dalla zona in
cui abiti: se ti hanno fatto questi prezzi al centro di Milano penso sia un
ottimo risultato! :-)))
felix.
2006-09-04 21:54:56 UTC
Permalink
Post by c***@hotmail.com
Quello che chiedevo era un commento sulle tariffe applicate da parte di
qualcuno "del mestiere" , ma grazie comunque per gli utili consigli.
La tariffa e' fuori dalla grazia di dio 100.000 lire al mq per
verniciare e' un prezzo improponibile..........

PITTURA TRASPARENTE CON VERNICI AL FLATTING. Pittura trasparente su
legno, per interno ed esterno, con vernici al flatting, previa
preparazione del supporto con battitura dei nodi, tassellatura e
sigillatura di crepe e fessure, eliminazione di resine solidificate.
Imprimitura data a pennello con olio di lino cotto diluito al 50% con
acquaragia minerale o con impregnanti sintetici. Ciclo di pittura con due
o tre strati di vernice al flatting per interno o per esterno. Sono
compresi: le opere provvisionali; la pulitura ad opera ultimata; la
carteggiatura; la stuccatura; la finitura. E' inoltre compreso quanto
altro occorre per dare l'opera finita.
N/2-6
Finitura a due strati di vernice flatting per interno.
al metro quadrato: € 9.76 - Anno 2000 | al metro quadrato: € 10.71 -
Anno 2004 | al metro quadrato: € 11.70 - Anno 2006
N/2-7
Finitura a due strati di vernice flatting per esterno.
al metro quadrato: € 10.79 - Anno 2000 | al metro quadrato: € 11.84 -
Anno 2004 | al metro quadrato: € 12.94 - Anno 2006

Ma questa e' tutta un'altra storia, i lavoretti come il tuo non
si possono valutare al mq, ed il falegname (perche' non un pittore?)
ha applicato un SUO consuntivo!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@hotmail.com
2006-09-05 18:27:21 UTC
Permalink
...Ma questa e' tutta un'altra storia, i lavoretti come il tuo non
si possono valutare al mq, ed il falegname (perche' non un
pittore?)
ha applicato un SUO consuntivo!

..Però nel consuntivo è indicato chiaramente il prezzo di 50Euro/mq.
Mi chiedo, esiste
un tariffario con i prezzi massimi esigibili ? o a consuntivo uno può
chiedere 1.000E, se ne ha voglia ? Insomma, secondo voi c'è modo di
contestare 'sta roba o no ?
Credo che sia di interesse generale, per parecchi lavori da questo
tipo.
..dimenticavo: manco a dirlo l'ineffabile artista mi propone di
risparmiare l'iva, chiedendomi il pagamento in contanti perchè "con
questo governo non si può più lavorare"..
Fabbrogiovanni
2006-09-05 19:39:26 UTC
Permalink
Post by c***@hotmail.com
..dimenticavo: manco a dirlo l'ineffabile artista mi propone di
risparmiare l'iva, chiedendomi il pagamento in contanti perchè "con
questo governo non si può più lavorare"..
Trattandosi di persiane DI LEGNO non entro nel merito del prezzo ma a
proposito di quest'ultima proposta che hai ricevuto provo a dire come la
vedo io:-)

Indipendentemente dal giudizio politico su questo governo, e su quello
precedente, e su tutti gli altri che ci sono stati prima, la proposta sembra
interessante dal punto di vista finanziario, un risparmio secco, per te,
del 20 % non è paglia.
Non si può negare però che se tu risparmi il 20 % l'artigiano ne risparmierà
almeno un altro 30 % in tasse non pagate.

Facciamo un esempio con i numeri, tanto per evitare fraintendimenti.
Fatto 100 il prezzo della prestazione avremo tre casi:

1- decidi che vuoi la fattura, 100 + iva = paghi 120, i 20 di Iva andranno a
questo governo, dei 100 rimanenti altri 30 andranno ancora al governo, 70 se
li mette in tasca l'artigiano.

2- decidi che non vuoi la fattura, paghi 100, al governo non andranno i 20
di iva e neanche i 30 di tasse, 100 se li mette in tasca l'artigiano.

Un cittadino profondamente onesto non avrebbe dubbi e senza neanche pensarci
sceglierebbe il punto 1, pur sapendo di pagare 120.
Uno invece un po' meno onesto, magari ci pensa qualche minuto e poi opta per
la versione 2.
L'importante, sempre secondo me, è che in quest'ultimo caso il cliente non
cerchi di mettersi in pace la coscienza scaricando la colpa morale
sull'altro, al limite potrà dire "lui è più ladro di me perchè ruba di più"
ma non so quanto sia valida come giustificazione.
--
Fabbrogiovanni
c***@hotmail.com
2006-09-05 20:08:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
L'importante, sempre secondo me, è che in quest'ultimo caso il cliente non
cerchi di mettersi in pace la coscienza scaricando la colpa morale
sull'altro, al limite potrà dire "lui è più ladro di me perchè ruba di più"
ma non so quanto sia valida come giustificazione.
Infatti gli ho chiesto la fattura. Ma che mi frega, non si può sempre
fare il comodo di questa gente, anche a costo di rimetterci del
proprio.
E poi, casomai, i soldi vanno all'erario, non al governo..
Grazie per l'intervento, Fabbrogiovanni. Vista l'esperienza che hai,
non è che mi daresti anche un parere sull'ultima cosa che ho chiesto?
Se ti va, ovviamente. grazie, buona serata.
Fabbrogiovanni
2006-09-05 20:21:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
L'importante, sempre secondo me, è che in quest'ultimo caso il cliente non
cerchi di mettersi in pace la coscienza scaricando la colpa morale
sull'altro, al limite potrà dire "lui è più ladro di me perchè ruba di
più"
ma non so quanto sia valida come giustificazione.
Infatti gli ho chiesto la fattura. Ma che mi frega, non si può sempre
fare il comodo di questa gente, anche a costo di rimetterci del
proprio.
Mi fa piacere che hai capito cosa intendevo dire.
Post by Fabbrogiovanni
E poi, casomai, i soldi vanno all'erario, non al governo..
Cambia il nome ma il sugo è che escono dalle "nostre" tasche :-)
Post by Fabbrogiovanni
Grazie per l'intervento, Fabbrogiovanni. Vista l'esperienza che hai,
non è che mi daresti anche un parere sull'ultima cosa che ho chiesto?
Se ti va, ovviamente. grazie, buona serata.
Se mi dici qual'è l'ultima cosa che hai chiesto risponderò volentieri, se
posso.
--
Fabbrogiovanni
c***@hotmail.com
2006-09-05 21:20:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se mi dici qual'è l'ultima cosa che hai chiesto risponderò volentieri, se
posso.
--
Fabbrogiovanni
In pratica, che si tratti di legno o ferro, è possibile sparare un
prezzo alto a piacere ? non esiste un tariffario da qualche parte con i
prezzi massimi, dal momento che qui si parla di qualcosa di preciso, e
cioè di costo al metro quadro ?
E se un artigiano supera questo prezzo e lo mette per iscritto, non
rischia nulla ?
grazie ancora. ciao.
Fabbrogiovanni
2006-09-05 22:14:51 UTC
Permalink
<***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...

In pratica, che si tratti di legno o ferro, è possibile sparare un
prezzo alto a piacere ? non esiste un tariffario da qualche parte con i
prezzi massimi, dal momento che qui si parla di qualcosa di preciso, e
cioè di costo al metro quadro ?
E se un artigiano supera questo prezzo e lo mette per iscritto, non
rischia nulla ?
Parlando NON di opere pubbliche ma di lavori privati esiste una
pubblicazione trimestrale edita dalle varie Camere di Commercio provinciali
con elencati i "Prezzi medi delle opere edili rilevati nel trimestre
precedente".
Questo può essere utile in fase di trattativa o per rendersi conto di come
va il mondo ma NON è un listino obbligatorio.
Addirittura in certi casi, se lo fosse, sarebbe a vantaggio del fornitore e
non del cliente.

Vediamo ora la faccenda rischio.
Se da me viene un cliente un po' sprovveduto e mi ordina un manufatto senza
informarsi del prezzo e io glielo metto il triplo o il quadruplo del valore
reale rischio che quello poi non lo ritira e io me lo trovo sul gobbo.
Ovvio che se il cliente sprovveduto persevera a esserlo fino a quando ha
staccato l'assegno o scucito i contanti non ha molte speranze, salvo quella
di andare a Mi manda Rai 3 a lamentarsi.

Diverso il caso se il tizio mi ordina il cancellino per i polli, io gli
racconto che userò materiali di primissima scelta, che curerò il lavoro con
precisione svizzero-tedesca-giapponese, che tutto sarà perfetto ma che
questo gli costerà 10.000 euro + iva ....... metto per iscritto il
preventivo e lo firmiamo entrambi, non ci vedo niente di male.
Anche il governo/erario sarà felicissimo di incassare un vagone di iva e di
tasse per un semplice cancellino per i polli.

La faccenda delle tue griglie è ancora più complicata sia per la modica
quantità e sia perchè trattasi di riparazione e rimessa a nuovo.
Io non c'ero e non voglio difendere nessuno ma potrebbe esserci stato un
concorso di fattori negativi, faccio qualche ipotesi.

1- tu non hai specificato bene che ti serviva un lavoro decente ma non
eccessivamente costoso
2- Il professionista ha capito che tu volessi un lavoro al top e/o ha colto
l'occasione e ha fatto il furbo.
3- il lavoro è stato più impegnativo di quanto tu immagini
4- varie ed eventuali

Contestare verbalmente e per iscritto la fattura è un tuo diritto, puoi
rivolgerti a un perito e far valutare il lavoro svolto.
La controparte farà altrettanto, i due periti potrebbero non trovarsi
d'accordo e ne eleggeranno un terzo, alla fine avremo tre relazioni (tu ne
pagherai una e mezzo), due avvocati (uno lo paghi tu) e un giudice.

Faccio solo un esempio, tanto per dirtene una a cui potrebbe attaccarsi il
professionista nel caso arrivaste a quanto sopra.
Le griglie è venuto lui a smontarle?
Bene, camioncino, tot km. a tariffa ACI + ore di due addetti.
Poi te le ha riportate e rimesse su?
Aribene, tempo per caricarle con attenzione per non rovinarle, tot km. a
tariffa ACI + ore due addetti.
Solo questo comincia a portare su la cifra, gli basterà dire che non è
specificata in fattura ma il costo è stato spalmato nel tot a mq. delal
verniciatura.
--
Fabbrogiovanni
c***@hotmail.com
2006-09-06 19:14:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Faccio solo un esempio, tanto per dirtene una a cui potrebbe attaccarsi il
professionista nel caso arrivaste a quanto sopra.
Le griglie è venuto lui a smontarle?
Bene, camioncino, tot km. a tariffa ACI + ore di due addetti.
Poi te le ha riportate e rimesse su?
Aribene, tempo per caricarle con attenzione per non rovinarle, tot km. a
tariffa ACI + ore due addetti.
Solo questo comincia a portare su la cifra, gli basterà dire che non è
specificata in fattura ma il costo è stato spalmato nel tot a mq. delal
verniciatura.
--
Fabbrogiovanni
Bah, quanto a questo non solo le ho smontate da me, ma gliele ho
persino caricate sul furgone, ma ho capito il senso.
Non è così certo che pagherà il 30% di tasse o giù di lì, gli
artigiani sanno bene come dichiarare utili sottodimensionati, ma
qualcosa in meno del previsto lo guadagnerà.
Fabbrogiovanni, sei sempre la colonna del forum. Ti ringrazio molto per
l'interessamento e per le risposte sempre utili. ciao, e buon lavoro.
Fabbrogiovanni
2006-09-06 20:16:16 UTC
Permalink
Post by c***@hotmail.com
Bah, quanto a questo non solo le ho smontate da me, ma gliele ho
persino caricate sul furgone, ma ho capito il senso.
Ok, se non può attaccarsi neanche alla scusa di smontaggio e carico diciamo
che potrebbe essersene approfittato.
Post by c***@hotmail.com
Non è così certo che pagherà il 30% di tasse o giù di lì, gli
artigiani sanno bene come dichiarare utili sottodimensionati
Arrivati a emettere fattura un artigiano può dichiarare utili
sottodimensionati solo falsificando qualche documento.
Quando vuoi posso raccontarti come la stessa cosa puoi farla tu con il 730
da lavoratore dipendente.
A tuo vantaggio che la documentazione fiscale la devi conservare per 5 anni,
a mio svantaggio invece la devo tenere a disposizione per 10.

Tutto dipende dalla tua onestà e dalla tua propensione al rischio:-)
--
Fabbrogiovanni
Continua a leggere su narkive:
Loading...