Post by [VaFfa]non con pomodori marci.. ma con pomodori contaminati da chissa quale
schifezze ;)) ripeto.. come prevenite voi il botulismo?;)
Io non prevengo niente, perche' ormai compro quelli già fatti. Come ti ho
scritto sempre meno persone si fanno le conserve in casa.
Ti ho già ripetuto che non mi sembrava questo il luogo adatto per fare
discussioni di questo tipo, ma già che insisti, ti diro' cosa ne penso.
Per iniziare io sono stato cresciuto a pomodori e marmellate fatte in
casa : non sono allergico a niente e non sono mai stato male dopo aver
mangiato il pomodoro o la marmellata del nonno.
Mio fratello più piccolo già e' allergico e intollerante a molte cose
perche' e' stato cresciuto anche a omogeneizzati delle multinazionali.
Oggi la percentuale di allergie e intolleranze a qualsiasi cosa a causa
della sterilizzazione sempre più spinta, erroneamente ricercata sopra
ogni cosa, aumentano considerevolmente.
A livello industriale credi davvero che il livello dei controlli sia
superiore ? Che lavino i pomodori uno per uno strofinandoli come si fa in
casa ? Che levino il puntino di marcio col coltello, e che scartino
quelli non buoni ad uno ad uno ?
Caro mio, apri gli occhi, ti informo che buttano tutto nel "calderone".
Senza parlare ovviamente della provenienza della materia prima, magari il
mio/tuo bel passato industriale usa dei pomodori coltivati in cina dove
prima facevano esperimenti radioattivi, e tu lo mangi tutto contento.
Infine, il botulino a cui ti riferisci, anzitutto non è una cosa che si
annida sui pomodori lavati male (e che secondo te lavano meglio in
fabbrica), ma e' un batterio che si sviluppa in ambiente privo di
ossigeno, con presenza di zuccheri e ph alcalino.
Questo esclude praticamente i sottaceti e la conserva di pomodori che ha
pochi zuccheri e un ph acido. Ipotizzando comunque delle spore di
eccezionale resistenza, ed evitando la roba chimica che ci butteranno in
fabbrica, basta far bollire più di 50minuti i barattoli e poi farli
raffreddare in maniera molto lenta (qui si usa spesso avvolgerli in
grosse coperte di lana grezza) e questi si possono ritenere dal punto di
vista scientifico perfettamente sterilizzati e non c'e' nessun rischio.
A casa mia si cuocevano dentro enormi "bidoni" con la legna sotto
facendoli bollire praticamente dalla sera alla mattina finchè il fuoco
non si spegneva da solo (alla faccia del periodo di
ebollizione e del raffreddamento graduale, la mattina l'acqua scottava
ancora, più graduale di così), per cui ti lascio immaginare il livello di
sterilizzazione.
Ora non li fanno più , ma solo per mancanza di tempo, ti garantisco che
nessuno si e' mai preso nulla.
Il rischio concreto che si presenti lo si ha praticamente solo nell'usare
mascarpone per il quale e' stata interrotta la "catena del freddo", e
nelle conserve sottolio fatte con poca accortezza in casa e in alcuni
insaccati fatti in maniera artigianale. Il 99% dei casi vengono pero'
proprio dal mascarpone a farti capire come e' comunque esiguo il rischio
negli altri casi.
Ciao
Ciao