Discussione:
Bombole GPL
(troppo vecchio per rispondere)
felice_pago
2004-08-24 09:14:50 UTC
Permalink
Che voi sappiate, se porto la mia bombola da casa di gpl,
il distributore me la carica ?

la cosa vale per l'anno prossimo, fare la salsa/conserva, visto
che per una bombola da 15 Kg mi hanno preso 28 EURI !

contro i 15*06 = 9 euri dal distributore !



felice_pago


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Yoyo
2004-08-24 09:32:30 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Che voi sappiate, se porto la mia bombola da casa di gpl,
il distributore me la carica ?
Le ricaricavo anche io, dal mio distributore di fiducia, il quale lo
faceva contro le regole .... Dopo un po' di tempo, forse conscio delle
sanzioni a cui sarebbe andato incontro, ha deciso di non ricaricarle
più ...
Da questo ne deduco che è vietato !

(Tra l'altro usava un adattatore autocostruito, saldando un
bocchettore per GPL da auto ad un raccordo per bombole da cucina,
credo fosse tutto in bronzo, dal colore) ...

Luca
Johnny L
2004-08-24 09:39:57 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Che voi sappiate, se porto la mia bombola da casa di gpl,
il distributore me la carica ?
No, ma visto che la maggior parte del costo e' data dal servizio di
consegna se ti presenti portando tu la bombola a un distributore te la
cambieranno con una piena a un costo inferiore a quello della consegna a
domicilio. Meglio che niente.

Ciao
felice_pago
2004-08-24 09:46:02 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Post by felice_pago
Che voi sappiate, se porto la mia bombola da casa di gpl,
il distributore me la carica ?
No, ma visto che la maggior parte del costo e' data dal servizio di
consegna se ti presenti portando tu la bombola a un distributore te la
cambieranno con una piena a un costo inferiore a quello della consegna a
domicilio. Meglio che niente.
no no i 28 Euri erano che la vai a ritirare tu,
per giunta paesino vicino, villafontana per la precisione.


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Johnny L
2004-08-24 10:03:44 UTC
Permalink
Post by felice_pago
no no i 28 Euri erano che la vai a ritirare tu,
porca miseria!!!!!

da queste parti mi chiedono meno per portarla a casa (per la stufa a gas)
.. da quanti kg e' la tua ? la mia e' quella media (non so i kg) alta
tipo un metro.
Paolo B
2004-08-24 13:57:36 UTC
Permalink
Post by felice_pago
no no i 28 Euri erano che la vai a ritirare tu,
per giunta paesino vicino, villafontana per la precisione.
E' un furto, ho appena preso una bombola da 15 Kg a 19 Euro (+5 per il
vuoto) vicino Roma

Ciao

Paolo B
felice_pago
2004-08-24 14:23:11 UTC
Permalink
Il 24 Ago 2004, 15:57, "Paolo B" <***@XXX.com> ha scritto:
[cut]
Post by Paolo B
E' un furto, ho appena preso una bombola da 15 Kg a 19 Euro (+5 per il
vuoto) vicino Roma
e secondo te, perche' mi sono ingegnato per spendere meno ?
almeno per l'anno prossimo, anche perche' siamo 3 famiglie a fare
la salsa, e loro 2 fanno anche le marmellate ecc . . .
quindi, di gpl se ne consuma !
giu' sul gargano, con l'arrivo del metano,
sono arrivate a 13 -14 euri :(


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolo B
2004-08-24 14:27:39 UTC
Permalink
Post by felice_pago
e secondo te, perche' mi sono ingegnato per spendere meno ?
almeno per l'anno prossimo, anche perche' siamo 3 famiglie a fare
la salsa, e loro 2 fanno anche le marmellate ecc . . .
quindi, di gpl se ne consuma !
giu' sul gargano, con l'arrivo del metano,
sono arrivate a 13 -14 euri :(
Comunque io la salsa l'ho fatta a legna e la legna è del mio piccolo
boschetto per cui non è uscito nulla :-))
e la cenere la uso per arricchire il compost con il quale mantengo un
meraviglioso orto :-)

Ciao

Paolo B
felice_pago
2004-08-24 14:56:06 UTC
Permalink
Il 24 Ago 2004, 16:27, "Paolo B" <***@XXX.com> ha scritto:
[cut]
Post by Paolo B
e la cenere la uso per arricchire il compost con il quale mantengo un
meraviglioso orto :-)
dove l'anno prossimo verro' a raccogliere i pomodori,
per la mia salsa :)
ah il gpl lo metto io :-D

felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolo B
2004-08-24 14:55:06 UTC
Permalink
Post by felice_pago
dove l'anno prossimo verro' a raccogliere i pomodori,
per la mia salsa :)
ah il gpl lo metto io :-D
Peccato che quello che con mi costa un bel tappo della Bormioli mi ci sarei
comprato due bottiglie piena della Cirio :-((

Però la soddisfazione :-))


Ciao

Paolo B
[VaFfa]
2004-08-24 21:29:23 UTC
Permalink
Post by Paolo B
Post by felice_pago
dove l'anno prossimo verro' a raccogliere i pomodori,
per la mia salsa :)
ah il gpl lo metto io :-D
Peccato che quello che con mi costa un bel tappo della Bormioli mi ci sarei
comprato due bottiglie piena della Cirio :-((
Però la soddisfazione :-))
E' usanza comune di tutti gli abitanti del sud fare la salsa in casa in
pieno agosto ;) (ci si mette in ferie appositamente per fare la salsa;) ) La
cosa strana è la credenza popolare che " la salsa fatta in casa fa
sicuramente meno male di quella comperata" cosa assolutamente non vera visto
che quella comperata un minimo di controlli li ha, quella fatta in casa no.
Ad esempo non è di rado l'infezione da CLOSTRIDIUM BOTULINUM, visto che per
eliminarlo bisognerebbe far bollire per qualche minuti a 120-122° C l'intera
salsa ;) (poi ci sono altre 100000000 ragioni.. ad esempio meglio non sapere
come fanno maturare i pomodori tutti assieme ;PP)
Johnny L
2004-08-24 21:34:23 UTC
Permalink
Post by [VaFfa]
E' usanza comune di tutti gli abitanti del sud
Prima lo facevano anche i miei nonni, ormai da una decina d'anni non si
usa più, e sono sempre meno le persone che lo fanno, comunque se ti fa
folclore sei libero di credere che si mobilitino ancora tutti per fare "e
pummarole" :-P
Post by [VaFfa]
assolutamente non vera visto che quella comperata un minimo di
controlli li ha, quella fatta in casa no.
Io ci andrei cauto con questi discorsi. La sterilizzazione sempre più
spinta e l'uso di prodotti industriali omologati hanno aumentato negli
ultimi anni in maniera pesante l'insorgere di allergie e intolleranze.

Ci sarebbe da rifletterne, anche se non e' questo il luogo adatto per
approfondire.
[VaFfa]
2004-08-24 22:23:24 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Io ci andrei cauto con questi discorsi. La sterilizzazione sempre più
spinta e l'uso di prodotti industriali omologati hanno aumentato negli
ultimi anni in maniera pesante l'insorgere di allergie e intolleranze.
Ci sarebbe da rifletterne, anche se non e' questo il luogo adatto per
approfondire.
i pomodori che usano qui per fare la salsa sono gli stessi che usa la cirio
e company.. (stessi.. che provengono dagli stessi campi ). La cirio e
company sono costrette a fare dei controlli, quindi se capita una partita di
pomodori non troppo puliti li scarta... noi no ;) come distruggi poi le
spore te?;) poi non ci sono grosse schifezze nelle salse comperate.Non è
una scusa per non fare la salsa ;PPP
Gimpa
2004-08-24 23:01:42 UTC
Permalink
"[VaFfa]" <***@freemail.it> ha scritto nel messaggio
Cut
Post by [VaFfa]
i pomodori che usano qui per fare la salsa sono gli stessi che usa la cirio
e company.. (stessi.. che provengono dagli stessi campi ). La cirio e
company sono costrette a fare dei controlli, quindi se capita una partita di
Non voglio entrare in polemica, ma gli scarti di una famiglia tipo sono
molto superiori a quelli di un industria.
Basta vedere la differenza tra una buona "bottiglia" di pomodoro artigianale
e la produzione industriale.
Interessante mi sembra il discorso di considerare la pulizia asettica di un
alimento come una cosa da evitare per l'organismo umano.
L'uomo ha varie armi per difendersi, purche' queste armi siano efficienti
e non arruginite dal lungo disuso.
felice_pago
2004-08-25 06:48:03 UTC
Permalink
Il 25 Ago 2004, 00:23, "[VaFfa]" <***@freemail.it> ha scritto:
[cut]
Post by [VaFfa]
i pomodori che usano qui per fare la salsa sono gli stessi che usa la cirio
e company.. (stessi.. che provengono dagli stessi campi ).
ah se e' questo il metro di misura , hai perfettamente ragione,
ma tu di campi di pomodori hai visto, e a quante raccolte di
pomodori hai assistito, a livello familiare e a livello industriale ?
Post by [VaFfa]
La cirio e
company sono costrette a fare dei controlli, quindi se capita una partita di
pomodori non troppo puliti li scarta... noi no ;)
ecco allora non hai idea di come funga il mercato dei pomodori.

io non ho mai visto gente che si porta a casa propria dei pomodori marci,
e quanto a pulizia, e' proprio li' che si fanno molte spese :)
Post by [VaFfa]
come distruggi poi le
spore te?;) poi non ci sono grosse schifezze nelle salse comperate.
ecco allora facciomo cosi' :
hai un interesse personale nell'esporre la cosa ?, ripeto stiamo parlando di
salsa,
cioe' passata di pomodoro, e non pelati/polpa, allora fai una cosa e gogol
ti puo'
essere di aiuto, cerca quanta passata di pomodoro arriva dalla cina, e come
funge il processo di "itialianizzazione" di quelle passate, che TUTTI usano,
magari cambiando le etichette 2 volte :(
Post by [VaFfa]
Non è
una scusa per non fare la salsa ;PPP
ah per riprendere un concetto di piu' su':
tutte le persone che ho visto fare la salsa, sia giu', ergo pugliesi,
sia qui, ergo emiliano/romagnoli tengono i barattoli di vetro oltre i
45 minuti a bollire, ecco come si finiscono i 28 euri di gpl :(

poi penso proprio che la cura che ogniuno mette nel lavare i propri
pomodori, in una fabbrica di operai non avrai mai, e per evitare
"contaminazioni"
cosa fanno ?

sai la salute di 100-200 operai non e' come quella di 1-2 persone.



felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Johnny L
2004-08-25 07:40:22 UTC
Permalink
Post by [VaFfa]
company sono costrette a fare dei controlli, quindi se capita una
partita di pomodori non troppo puliti li scarta... noi no ;)
Sono contento dell'ottimismo che riponi nei processi industriali,
evidentemente la pubblicità dell'unieuro e quella dell'economia che gira
con te hanno avuto effetto su qualcuno, anche se la credevo una cosa
difficile...

Per il resto ti hanno già risposto, e io non aggiungo altro perche' non è
qui il luogo adatto ad approfondire la tematica per quanto mi riguarda.

scusa ora torno a schiacciare pomodori marci con i piedi zozzi mentre mi
faccio una suonata di mandolino cantando 'o sole mio.

ciao
[VaFfa]
2004-08-25 07:52:13 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Sono contento dell'ottimismo che riponi nei processi industriali,
evidentemente la pubblicità dell'unieuro e quella dell'economia che gira
con te hanno avuto effetto su qualcuno, anche se la credevo una cosa
difficile...
Per il resto ti hanno già risposto, e io non aggiungo altro perche' non è
qui il luogo adatto ad approfondire la tematica per quanto mi riguarda.
scusa ora torno a schiacciare pomodori marci con i piedi zozzi mentre mi
faccio una suonata di mandolino cantando 'o sole mio.
non con pomodori marci.. ma con pomodori contaminati da chissa quale
schifezze ;)) ripeto.. come prevenite voi il botulismo?;)
Johnny L
2004-08-25 08:18:10 UTC
Permalink
Post by [VaFfa]
non con pomodori marci.. ma con pomodori contaminati da chissa quale
schifezze ;)) ripeto.. come prevenite voi il botulismo?;)
Io non prevengo niente, perche' ormai compro quelli già fatti. Come ti ho
scritto sempre meno persone si fanno le conserve in casa.

Ti ho già ripetuto che non mi sembrava questo il luogo adatto per fare
discussioni di questo tipo, ma già che insisti, ti diro' cosa ne penso.

Per iniziare io sono stato cresciuto a pomodori e marmellate fatte in
casa : non sono allergico a niente e non sono mai stato male dopo aver
mangiato il pomodoro o la marmellata del nonno.
Mio fratello più piccolo già e' allergico e intollerante a molte cose
perche' e' stato cresciuto anche a omogeneizzati delle multinazionali.
Oggi la percentuale di allergie e intolleranze a qualsiasi cosa a causa
della sterilizzazione sempre più spinta, erroneamente ricercata sopra
ogni cosa, aumentano considerevolmente.

A livello industriale credi davvero che il livello dei controlli sia
superiore ? Che lavino i pomodori uno per uno strofinandoli come si fa in
casa ? Che levino il puntino di marcio col coltello, e che scartino
quelli non buoni ad uno ad uno ?
Caro mio, apri gli occhi, ti informo che buttano tutto nel "calderone".
Senza parlare ovviamente della provenienza della materia prima, magari il
mio/tuo bel passato industriale usa dei pomodori coltivati in cina dove
prima facevano esperimenti radioattivi, e tu lo mangi tutto contento.

Infine, il botulino a cui ti riferisci, anzitutto non è una cosa che si
annida sui pomodori lavati male (e che secondo te lavano meglio in
fabbrica), ma e' un batterio che si sviluppa in ambiente privo di
ossigeno, con presenza di zuccheri e ph alcalino.
Questo esclude praticamente i sottaceti e la conserva di pomodori che ha
pochi zuccheri e un ph acido. Ipotizzando comunque delle spore di
eccezionale resistenza, ed evitando la roba chimica che ci butteranno in
fabbrica, basta far bollire più di 50minuti i barattoli e poi farli
raffreddare in maniera molto lenta (qui si usa spesso avvolgerli in
grosse coperte di lana grezza) e questi si possono ritenere dal punto di
vista scientifico perfettamente sterilizzati e non c'e' nessun rischio.

A casa mia si cuocevano dentro enormi "bidoni" con la legna sotto
facendoli bollire praticamente dalla sera alla mattina finchè il fuoco
non si spegneva da solo (alla faccia del periodo di
ebollizione e del raffreddamento graduale, la mattina l'acqua scottava
ancora, più graduale di così), per cui ti lascio immaginare il livello di
sterilizzazione.
Ora non li fanno più , ma solo per mancanza di tempo, ti garantisco che
nessuno si e' mai preso nulla.

Il rischio concreto che si presenti lo si ha praticamente solo nell'usare
mascarpone per il quale e' stata interrotta la "catena del freddo", e
nelle conserve sottolio fatte con poca accortezza in casa e in alcuni
insaccati fatti in maniera artigianale. Il 99% dei casi vengono pero'
proprio dal mascarpone a farti capire come e' comunque esiguo il rischio
negli altri casi.

Ciao

Ciao
[VaFfa]
2004-08-25 08:39:05 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Il rischio concreto che si presenti lo si ha praticamente solo nell'usare
mascarpone per il quale e' stata interrotta la "catena del freddo", e
nelle conserve sottolio fatte con poca accortezza in casa e in alcuni
insaccati fatti in maniera artigianale. Il 99% dei casi vengono pero'
proprio dal mascarpone a farti capire come e' comunque esiguo il rischio
negli altri casi.
Capito ;) cmq in qualcosa devo pur credere.. se uno vede le schifezze che
fanno i coltivatori.. ;((( (ad esempio i NAS hanno sequestrato ultimamente
dell'olio su denuncia di una azienda che l'aveva acquistato contaminato da
una sostanza chimica... quello stesso olio è stato venduto anche a privati..
;( )


PS

VOGLIO LA MIA PARCELLA DALLA CIRIOOOOOOOOOOOOO (ops era quello che dovevo
solo pensare)
Johnny L
2004-08-25 10:10:36 UTC
Permalink
Post by [VaFfa]
Capito ;) cmq in qualcosa devo pur credere.. se uno vede le
schifezze che fanno i coltivatori.. ;(((
Le aziende alimentari non si coltivano i pomodori da sole pero'.
Post by [VaFfa]
(ad esempio i NAS hanno sequestrato ultimamente
va detto che i nas hanno spesso sequestrato anche lotti di conserve già
prodotte industrialmente e in arrivo nei supermercati, ogni tanto capita
anche a marchi famosi

ciao
[VaFfa]
2004-08-25 10:34:58 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Post by [VaFfa]
(ad esempio i NAS hanno sequestrato ultimamente
va detto che i nas hanno spesso sequestrato anche lotti di conserve già
prodotte industrialmente e in arrivo nei supermercati, ogni tanto capita
anche a marchi famosi
in effetti ;) cmq era una scusa per non fare la salsa ;))) cmq qui tornando
alle bombole di GPL costano sui 25 euro -28 euro con consegna a domicilio e
se gli rendi l'altra bombola sono cresciuti negli ultimi anni i prezzi mano
a mano che si vociferava l'arriva del metano.
Insu
2004-08-25 18:52:24 UTC
Permalink
Post by [VaFfa]
cmq era una scusa per non fare la salsa ;)))
Ho letto tutti mex relativi alla salsa, ma nessuno, dico NESSUNO, ha portato
l'argomento principe a favore del farsi la salsa, e la polpa ed i pelati e
la passata di pomodoro, in casa.
Porca putrella, IL SAPORE degli alimenti per voi non conta proprio nulla?
non ha un valore economico? non vale un scrifico di una serata o di una
domenica il preparare delle basi alimentari che HABBIANO UN SAPORE VERO?
Brrrrrrrrrrr ;-(((

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Le idee si usurano meno delle parole”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Insu
2004-08-25 18:41:28 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Ci sarebbe da rifletterne, anche se non e' questo il luogo adatto per
approfondire.
Si sta sempre aprlando di fai da te confrontato con il fai dall'industria,
no? ;-))

--
Ciao
Insubrico = Diego

ICQ 32090712

L'astemio: un debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere.
(A.Bierce)
Insu
2004-08-25 18:39:33 UTC
Permalink
Post by [VaFfa]
Ad esempo non è di rado l'infezione da CLOSTRIDIUM BOTULINUM, visto che per
Un grande favore, prego, parlate solo delle cose di cui siete SICURI.
Il botulino si viluppa in ambinete anaerobico, come nei sott'oli, ma che NON
siano ne acidi ne basici.
Una salsa di pomodoro con l'acidità che ha non può ospitare il botulino
manco se ce lo inoculi a chili.

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“La poesia non è ciò che si dice, ma un modo per dirlo”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Stefano
2004-08-25 19:38:32 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by [VaFfa]
Ad esempo non è di rado l'infezione da CLOSTRIDIUM BOTULINUM, visto che per
Un grande favore, prego, parlate solo delle cose di cui siete SICURI.
Il botulino si viluppa in ambinete anaerobico, come nei sott'oli, ma che NON
siano ne acidi ne basici.
Una salsa di pomodoro con l'acidità che ha non può ospitare il botulino
manco se ce lo inoculi a chili.
E comunque 1 gr. di acido acetilsalicilico risolve molti problemi, noi dopo
anni abbiamo ripreso a fare la passata, coi pomodori dell'orto, non trattati
se non a cacca di cavallo, bottigli pulite, massima igiene (tutto in cucina
ben pulita) in tanti anni mai avuto una bottiglia una che presentasse qualche
difetto, idem per le marmellate.

Il gusto è anni luce da qualsiasi prodotto anche iperbuono ma industriale.

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://ihf.altervista.org
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178 227 9353
Paolo B
2004-08-26 09:47:12 UTC
Permalink
Post by Stefano
E comunque 1 gr. di acido acetilsalicilico risolve molti problemi, noi dopo
anni abbiamo ripreso a fare la passata, coi pomodori dell'orto, non trattati
se non a cacca di cavallo, bottigli pulite, massima igiene (tutto in cucina
ben pulita) in tanti anni mai avuto una bottiglia una che presentasse qualche
difetto, idem per le marmellate.
Anch'io li faccio da me per il gusto e, soprattutto per il piacere di cibare
me e i miei figlio con prodotti coltivati direttamente senza uso di prodotti
chimici.
Nel caso della passata di pomodoro c'è solo pomodoro e basilico quindi il
piacere è facilmente raggiungibile.
Ho appena fatto qualche kg di marmellata di more, mi scoccia molto non poter
produrre lo zucchero :-((

PaoloB
Stefano
2004-08-26 10:26:21 UTC
Permalink
Post by Paolo B
Anch'io li faccio da me per il gusto e, soprattutto per il piacere di cibare
me e i miei figlio con prodotti coltivati direttamente senza uso di prodotti
chimici.
Ed il gusto è decisamente superiore a qualsiasi prodotto semi/industriale
Post by Paolo B
Nel caso della passata di pomodoro c'è solo pomodoro e basilico quindi il
piacere è facilmente raggiungibile.
Noila facciamo "condita", carote, cipolle e sedano che quest'anno son tutti
acquistati" :( dopo l'attacco di non si sa cosa... però li prendo sul mercato,
nella sezione dedicata ai contadini del luogo, che vendono i loro prodotti,
andando da quelli piccoli, che magari hanno 5 cassette di roba al max, si sa
che sono eccedenze produttive dell'orto personale e quindi ragionevolmente
sicure (oltre ad un piccolo risparmio rieptto alla bancarella professionale
vicina)
Post by Paolo B
Ho appena fatto qualche kg di marmellata di more, mi scoccia molto non poter
produrre lo zucchero :-((
Quest'anno p stato l'anno delle prugne, siamo a quota 50 vasetti/vasotti di
marmellata di prugne, due tipi, una decina di vasi di marmellata di fichi (per
ora) e qualche vasetto di pesche e 3 vasetti di pesche sciroppate... per lo
zucchero mi sa che tocca sempre comprarlo, io in zona lo trovo anche in
confezioni da 5kg, costa qualcosina meno che al discount... in ogni caso ho
calcolato il costo che fra zucchero e gas non arriva a 20cent a barattolo,
visto che la marmellata biologica la vendono fra i 7 ed i 9 euro... stiamo
pesando l'anno prox. di fare una miniproduzione er i mercatini della zona :)
Post by Paolo B
PaoloB
***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://ihf.altervista.org
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178 227 9353
Paolo B
2004-08-26 11:01:18 UTC
Permalink
"Stefano" <***@despammed.com> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
<.. in ogni caso ho
Post by Stefano
calcolato il costo che fra zucchero e gas non arriva a 20cent a barattolo,
visto che la marmellata biologica la vendono fra i 7 ed i 9 euro... stiamo
pesando l'anno prox. di fare una miniproduzione er i mercatini della zona :)
Non ne facevo un problema di costo, per raccogliere le more (o i pomodori
etc) spendo quai 10 euro di gasolio per l'auto quindi i miei conti economici
sono sempre in rosso.
La motivazione è data dalla produzione in proprio.

A proposito non è che qualcuno possiede (e se ne priverebbe per cifra
ragionevole) il libro "Per una vita migliore ovvero il libro
dell'autosufficienza" di John Seymour.
Non è più in produzione e sono anni che lo cerco.

E scusate per aver deviato così tanto dall'argomento iniziale, da questo
momento mi taccio.
(e comunque non escludo che nel libro Seymour indichi anche come produrre in
proprio il metano :-))) )

Grazie

PaoloB
Insu
2004-08-26 21:24:25 UTC
Permalink
Post by Paolo B
Ho appena fatto qualche kg di marmellata di more, mi scoccia molto non poter
produrre lo zucchero :-((
Sto aspettando i fichi, se me li porteranno, per fare la solita marmellata
fichi e limoni; proverò a farene una pentolina con del miele al posto dello
zucchero, dovrò lavorare sui rapporti che il miele non è lo zucchero grezzo,
ma voglio vedere che viene fuori.

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“Le idee si usurano meno delle parole”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico
Cicero®
2004-08-26 21:51:02 UTC
Permalink
Post by Insu
Il botulino si viluppa in ambinete anaerobico
Se vogliamo essere pignoil. il botulino si sviluppa im ambiente
aerobico. In ambiente anaerobico forma le spore, che producono la
tossina botulinica. Esattamente come il Clostridium tetani.
--
Cicero®
Boiler
2004-08-26 22:08:21 UTC
Permalink
Post by Cicero®
Post by Insu
Il botulino si viluppa in ambinete anaerobico
Se vogliamo essere pignoil. il botulino si sviluppa im ambiente
aerobico. In ambiente anaerobico forma le spore, che producono la
tossina botulinica. Esattamente come il Clostridium tetani.
E già che ci siamo aggiungiamo che il botulino muore a 35-36°C, quindi
nel corpo umano non si sviluppa. Che è pericolosa è appunto la tossina
che produce.

Boiler
Cicero®
2004-08-26 22:33:45 UTC
Permalink
Post by Boiler
E già che ci siamo aggiungiamo che il botulino muore a 35-36°C
E le spore a 120°C! Ergo, l'ebollizione non serve a una mazza!!
Solo la sterilizzazione a vapore è efficace!
--
Cicero®
felice_pago
2004-08-27 06:25:46 UTC
Permalink
Il 27 Ago 2004, 00:08, Boiler <***@bluemail.ch> ha scritto:
[cut]
Post by Boiler
E già che ci siamo aggiungiamo che il botulino muore a 35-36°C, quindi
nel corpo umano non si sviluppa. Che è pericolosa è appunto la tossina
che produce.
ma allora sto' botulino, dopo 45-50' minuti di
cottura in acqua bollente, in pentolone con
coperchio, 120°-150°, ? , e successivo tempo
per far raffreddare, che fine fa' ?


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Boiler
2004-08-27 07:51:55 UTC
Permalink
Post by felice_pago
[cut]
Post by Boiler
E già che ci siamo aggiungiamo che il botulino muore a 35-36°C, quindi
nel corpo umano non si sviluppa. Che è pericolosa è appunto la tossina
che produce.
ma allora sto' botulino, dopo 45-50' minuti di
cottura in acqua bollente, in pentolone con
coperchio, 120°-150°, ? , e successivo tempo
per far raffreddare, che fine fa' ?
Ti ritrovi con delle spore morte, quindi non in grado di riprodursi.
Insomma dell'acqua non proprio pulita ma biologicamente innocua.

Bisogna poi vedere se il botulino prima di morire ha prodotto la
tossina. Quella non so se e come si degrada a alta temperatura.

Se non mi ricordo male lo standard per la sterilizzazione è 20min @
121°C.

Ciao Boiler
Brainjuice
2004-08-27 08:09:06 UTC
Permalink
Nel giornoFri, 27 Aug 2004 09:51:55 +0200, Boiler
Post by Boiler
Post by felice_pago
ma allora sto' botulino, dopo 45-50' minuti di
cottura in acqua bollente, in pentolone con
coperchio, 120°-150°, ? , e successivo tempo
per far raffreddare, che fine fa' ?
Ti ritrovi con delle spore morte, quindi non in grado di riprodursi.
Insomma dell'acqua non proprio pulita ma biologicamente innocua.
Bisogna poi vedere se il botulino prima di morire ha prodotto la
tossina. Quella non so se e come si degrada a alta temperatura.
121°C.
Sono io che ricordo male o, in ogni caso, la contaminazione da
botulino e' facilmente riconoscibile da una bombatura del tappo che
quando viene aperto "soffia"?
O questo rivela semplicemente che il prodotto è andato a male e non
c'entra niente col botulino?

Paolo (Biggei)
mail to brainjuice*at*inwind*punto*it
Boiler
2004-08-27 08:16:45 UTC
Permalink
Post by Brainjuice
Sono io che ricordo male o, in ogni caso, la contaminazione da
botulino e' facilmente riconoscibile da una bombatura del tappo che
quando viene aperto "soffia"?
O questo rivela semplicemente che il prodotto è andato a male e non
c'entra niente col botulino?
Questo significa che si è prodotto del gas. Quindi il prodotto è
andato a male. La causa potrebbe essere il botulino ma anche
qualcos'altro.

Boiler

--
Visita il sito di it.hobby.fai-da-te
www.ihf.altervista.org
Cicero®
2004-08-27 14:40:46 UTC
Permalink
Post by felice_pago
ma allora sto' botulino, dopo 45-50' minuti di
cottura in acqua bollente, in pentolone con
coperchio, 120°-150°, ? , e successivo tempo
per far raffreddare, che fine fa' ?
Nel classico pentolone, con le bottiglie di pomodoro immerse
nell'acqua bollente, la temperatura non sarà mai superiore a 100°C.
Solo il vapore, se sottoposto a pressione maggiore di quella
atmosferica,, può raggiungere temperature adeguate alla distruzione
delle spore (120°C).
A 100°, uccidi solamente le forme vegetative, non le spore; per
fortuna, neutralizzi anche la tossina, perché termolabile. Il lavaggio
"serio" dei pomodori, prima di infilarli in bottiglia, serve proprio
ad eliminare gran parte delle spore, che nei cibi freschi sono
ubiquitarie.
Quindi, quando tiri fuori dal pentolone le bottiglie, avrai:
forme vegetative morte e tossina neutralizzata. Se non ci sono spore,
anche in ambiente anaerobico, si sta tranquilli, perché solo le spore
producono tossina. Ma se ci sono spore residue, queste, in scarsità di
ossigeno, si mettono a produrre tossina, nel giro di tre o quattro
giorni dall'imbottigliamento. Ma, per fortuna, la produzione di
tossina viene neutralizzata in ambiente acido, a ph inferiore a 4,5, e
in ambiente salino o zuccherato. Ecco l'abitudine di mettere un po' di
acido salicilico, un po' di zucchero, un po' di sale.
Buon appetito.
--
Cicero®
Insu
2004-08-27 20:31:56 UTC
Permalink
Post by Cicero®
Ecco l'abitudine di mettere un po' di
acido salicilico, un po' di zucchero, un po' di sale.
E l'altrettanto ttima abitudine di scottare in aceto TUTTI i componenti
destinati a finire sott'olio.

--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

“È giusto che i giovani siano vanitori, ma non c’è bisogno che siano
imbecilli.”
Godfrey H. Hardy – Apologia di un matematico

JoKeR
2004-08-25 17:40:13 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Che voi sappiate, se porto la mia bombola da casa di gpl,
il distributore me la carica ?
la cosa vale per l'anno prossimo, fare la salsa/conserva, visto
che per una bombola da 15 Kg mi hanno preso 28 EURI !
contro i 15*06 = 9 euri dal distributore !
Attenzione che i distributori il gas lo vendono a litri non a Kg.
E in una bombola da 15 Kg di litri ce ne stanno 30 (1 litro = 0,5 Kg
circa)
Quindi 30*06 = 18 euro dal distributore (comunque converrebbe lo stesso)
--
**** Saluti JoKeR ****
=======================================
@@@ per rispondere togli il "tappo" @@@
=======================================
http://digilander.libero.it/joker_one/
=======================================
Loading...