Discussione:
OT servitù fossa biologica
(troppo vecchio per rispondere)
lorenza
2012-11-27 14:14:32 UTC
Permalink
In un terreno lasciatomi in eredita da mia madre è presente una fossa
biologica di un mio vicino. Considerando che il tubo di scarico taglia
tutto il mio terreno e la fossa biologica è a meno di due metri da
casa mia posso chiederne la rimozione? Se si come mi devo muovere?

grazie
last.one
2012-11-27 14:20:12 UTC
Permalink
A parte le domande spontanee del tipo "ma come diavolo è che il tuo vicino
ha la sua fossa biologica nel tuo terreno?"
La prima domanda da porsi è: Da quanto tempo il tuo vicino ha la fossa
biologica nel tuo (di tua madre) terreno?
Post by lorenza
In un terreno lasciatomi in eredita da mia madre è presente una fossa
biologica di un mio vicino. Considerando che il tubo di scarico taglia
tutto il mio terreno e la fossa biologica è a meno di due metri da casa
mia posso chiederne la rimozione? Se si come mi devo muovere?
grazie
lorenza
2012-11-27 14:24:26 UTC
Permalink
A parte le domande spontanee del tipo "ma come diavolo è che il tuo vicino ha
la sua fossa biologica nel tuo terreno?"
La prima domanda da porsi è: Da quanto tempo il tuo vicino ha la fossa
biologica nel tuo (di tua madre) terreno?
perche in passato ( circa 50 anni fa) questa fossa era in comune tra
me e il mio vicino. Ovviamente non so perche e stata fatta la, ne da
chi sia stata fatta. io utilizzo lo scarico del comune.
La presenza di questa fossa biologica mi impedisce di fare dei lavori,
quindi la vorrei eliminare. consigliatemi voi :-)
last.one
2012-11-27 14:32:30 UTC
Permalink
perche in passato ( circa 50 anni fa) questa fossa era in comune tra me e
il mio vicino. Ovviamente non so perche e stata fatta la, ne da chi sia
stata fatta. io utilizzo lo scarico del comune.
La presenza di questa fossa biologica mi impedisce di fare dei lavori,
quindi la vorrei eliminare. consigliatemi voi :-)
50 anni fa .....
se il tuo vicino non è d'accordo la vedo dura. A me sembra che come minimo
ci siano dei diritti acquisiti (tipo un usocapione).
Il tuo vicino paga qualcosa per questo uso?
La fossa è a norma?
PMF
2012-11-27 14:37:06 UTC
Permalink
Post by last.one
perche in passato ( circa 50 anni fa) questa fossa era in comune tra me e
il mio vicino. Ovviamente non so perche e stata fatta la, ne da chi sia
stata fatta. io utilizzo lo scarico del comune.
La presenza di questa fossa biologica mi impedisce di fare dei lavori,
quindi la vorrei eliminare. consigliatemi voi :-)
50 anni fa .....
se il tuo vicino non è d'accordo la vedo dura. A me sembra che come minimo
ci siano dei diritti acquisiti (tipo un usocapione).
Il tuo vicino paga qualcosa per questo uso?
La fossa è a norma?
la domanda finale e' quella centrale: nel tempo (penso a nemmeno molti anni
fa) i regolamenti comunali hanno via via imposto l'eliminazione della fossa,
a favore dell'allacciamento obbligatorio al sistema fognario comunale.
quindi partirei dall'informativa presso il comune: nulla di piu' facile
che sia rimasta li', dimenticata, e che il vicino per non spendere soldi
abbia omesso di fare il proprio allacciamento. D'altro canto lorenza e'
gia' allacciata alla fognatura, perche' avrebbe dovuto farlo, invece che
usare la propria fossa?

Paolo
last.one
2012-11-27 14:56:39 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by last.one
Il tuo vicino paga qualcosa per questo uso?
La fossa è a norma?
la domanda finale e' quella centrale: nel tempo (penso a nemmeno molti
anni fa) i regolamenti comunali hanno via via imposto l'eliminazione della
fossa, a favore dell'allacciamento obbligatorio al sistema fognario
comunale.
quindi partirei dall'informativa presso il comune: nulla di piu' facile
che sia rimasta li', dimenticata, e che il vicino per non spendere soldi
abbia omesso di fare il proprio allacciamento. D'altro canto lorenza e'
gia' allacciata alla fognatura, perche' avrebbe dovuto farlo, invece che
usare la propria fossa?
Effettivamente se da li passa la fogna di norma si è obbligati ad
allacciarsi ad essa.
Potrebbe essere semplice uscirne
PMF
2012-11-27 15:05:12 UTC
Permalink
Post by last.one
Effettivamente se da li passa la fogna di norma si è obbligati ad
allacciarsi ad essa.
Potrebbe essere semplice uscirne
Tutto sembra coincidere. Ovviamente, come tante informazioni nel settore
edilizio/costruzioni, dipende strettamente dalla localita', cioe' dalle
norme e regolamenti comunali. Lorenza ha sicuramente i dati per mettersi in
coda allo sportello URP e domandare :)

Paolo
Bernardo Rossi
2012-11-27 15:53:50 UTC
Permalink
Post by last.one
se il tuo vicino non è d'accordo la vedo dura. A me sembra che come minimo
ci siano dei diritti acquisiti (tipo un usocapione).
La proprieta' per usucapione comunque non e' automatica, deve essere
decretata da un giudice.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
El_Ciula
2012-11-27 15:54:13 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by last.one
se il tuo vicino non è d'accordo la vedo dura. A me sembra che come
minimo ci siano dei diritti acquisiti (tipo un usocapione).
La proprieta' per usucapione comunque non e' automatica, deve essere
decretata da un giudice.
Ma che usucapione!

Se c'è una servitu' concordata e magari pure scritta.
felix...
2012-11-27 16:03:23 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Bernardo Rossi
Post by last.one
se il tuo vicino non è d'accordo la vedo dura. A me sembra che come
minimo ci siano dei diritti acquisiti (tipo un usocapione).
La proprieta' per usucapione comunque non e' automatica, deve essere
decretata da un giudice.
Ma che usucapione!
Se c'è una servitu' concordata e magari pure scritta.
Niente usucapione ne servitù pattuita, qui si tratta semplicemente per
destinazione
del padre di famiglia, ma Lorenza non ce la conta giusta!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
El_Ciula
2012-11-27 16:05:57 UTC
Permalink
Post by felix...
Niente usucapione ne servitù pattuita, qui si tratta semplicemente
per destinazione
del padre di famiglia, ma Lorenza non ce la conta giusta!
Cioè?
felix...
2012-11-27 17:21:39 UTC
Permalink
Post by felix...
Niente usucapione ne servitù pattuita, qui si tratta semplicemente
per destinazione
del padre di famiglia, ma Lorenza non ce la conta giusta!
Cioè?
Lorenza ha scritto:"perche in passato ( circa 50 anni fa) questa fossa
era in comune tra
me e il mio vicino. Ovviamente non so perche e stata fatta la, ne da
chi sia stata fatta. io utilizzo lo scarico del comune."

Sa che 50anni fa era in comune,quindi lei abita li da oltre 50anni,
ora lei scarica nella fogna comunale
ed il vicino no, come mai ora e dopo 50anni decide di liberarsi di
questa servitù?
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lorenza
2012-11-27 17:33:29 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by felix...
Niente usucapione ne servitù pattuita, qui si tratta semplicemente
per destinazione
del padre di famiglia, ma Lorenza non ce la conta giusta!
Cioè?
Lorenza ha scritto:"perche in passato ( circa 50 anni fa) questa fossa
era in comune tra
me e il mio vicino. Ovviamente non so perche e stata fatta la, ne da
chi sia stata fatta. io utilizzo lo scarico del comune."
Sa che 50anni fa era in comune,quindi lei abita li da oltre 50anni,
ora lei scarica nella fogna comunale
ed il vicino no, come mai ora e dopo 50anni decide di liberarsi di
questa servitù?
cerco di spiegarmi meglio, considerate che la situazione non mi è
chiara neanche a me.

sul fatto che ci sia una servitù è una mia ipotesi, dalle carte che ho
non mi risulta niente. circa una decina di anni fa in seguito ad una
ristrutturazione la mia famiglia decise siccome la fogna passava
proprio vicino di collegarsi. non mi risulta che il mio comune imponga
disposizioni particolari per la fossa biologica. me ne voglio liberare
perche voglio rifare il mio giardino con un gazebo e questa mi è di
intralcio.
ciao
felix...
2012-11-27 18:27:35 UTC
Permalink
Post by lorenza
Post by felix...
Post by felix...
Niente usucapione ne servitù pattuita, qui si tratta semplicemente
per destinazione
del padre di famiglia, ma Lorenza non ce la conta giusta!
Cioè?
Lorenza ha scritto:"perche in passato ( circa 50 anni fa) questa fossa
era in comune tra
me e il mio vicino. Ovviamente non so perche e stata fatta la, ne da
chi sia stata fatta. io utilizzo lo scarico del comune."
Sa che 50anni fa era in comune,quindi lei abita li da oltre 50anni,
ora lei scarica nella fogna comunale
ed il vicino no, come mai ora e dopo 50anni decide di liberarsi di
questa servitù?
cerco di spiegarmi meglio, considerate che la situazione non mi è
chiara neanche a me.
sul fatto che ci sia una servitù è una mia ipotesi, dalle carte che ho
non mi risulta niente. circa una decina di anni fa in seguito ad una
ristrutturazione la mia famiglia decise siccome la fogna passava
proprio vicino di collegarsi. non mi risulta che il mio comune imponga
disposizioni particolari per la fossa biologica. me ne voglio liberare
perche voglio rifare il mio giardino con un gazebo e questa mi è di
intralcio.
ciao
Allora sposta la fossa!!

Art. 1068 Trasferimento della servitù in luogo diverso

Il proprietario del fondo servente non può trasferire l'esercizio della
servitù in luogo diverso da quello nel quale è stata stabilita
originariamente.

Tuttavia, se l'originario esercizio e divenuto più gravoso per il fondo
servente o se impedisce di fare lavori, riparazioni o miglioramenti, il
proprietario del fondo servente può offrire al proprietario dell'altro
fondo un luogo egualmente comodo per l'esercizio dei suoi diritti, e
questi non può ricusarlo (1350, 2643).

felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
El_Ciula
2012-11-27 19:57:06 UTC
Permalink
Post by felix...
Allora sposta la fossa!!
Basta che trovi un appiglio "igienico" e ne parli in comune, e ci pensano
loro a far scaricare il vicino nella fognatura, cosa si mette a fare
un'altra fossa inutile?
PMF
2012-11-28 07:44:01 UTC
Permalink
cerco di spiegarmi meglio, considerate che la situazione non mi è chiara
neanche a me.
Infatti credo che ci sia da lavorare su questo.

come molti hanno sottolineato, lorenza, la prima cosa da fare e' di
informarsi presso le autorita' locali ("l'impiegato del comune", mica il
presdelcons...) su eventuali obblighi riguardanti le fognature. obblighi che
possono appunto essere di varia natura, ma in ogni caso imposti dalle
autorita' competenti.

con questa informazione, potrai fare le mosse successive, a cominciare da
eventuale trattativa con il vicino.
MA se non sai la tua posizione (la persona che chiede una cortesia e paga
per il disturbo, o la persona che chiede il rispetto di un obbligo mai
adempiuto dal vicino?), e' chiaro che una trattativa non inizia nemmeno, ti
sembra?

Paolo


Paolo
Lambert
2012-11-27 14:39:43 UTC
Permalink
Post by last.one
A parte le domande spontanee del tipo "ma come diavolo è che il tuo
vicino ha la sua fossa biologica nel tuo terreno?"
La prima domanda da porsi è: Da quanto tempo il tuo vicino ha la fossa
biologica nel tuo (di tua madre) terreno?
perche in passato ( circa 50 anni fa) questa fossa era in comune tra me e
il mio vicino. Ovviamente non so perche e stata fatta la, ne da chi sia
stata fatta. io utilizzo lo scarico del comune.
La presenza di questa fossa biologica mi impedisce di fare dei lavori,
quindi la vorrei eliminare. consigliatemi voi :-)
Informati presso il tuo comune se il tuo vicino può usare la fossa biologica
o se é obbligato ad allacciarsi alla fognatura comunale.
Se non é in regola puoi pretendere la rimozione della fossa.

lb
felix...
2012-11-27 14:56:52 UTC
Permalink
Post by lorenza
In un terreno lasciatomi in eredita da mia madre è presente una fossa
biologica di un mio vicino. Considerando che il tubo di scarico taglia
tutto il mio terreno e la fossa biologica è a meno di due metri da
casa mia posso chiederne la rimozione? Se si come mi devo muovere?
Il tuo problema è così codificato:

Art. 1068 Trasferimento della servitù in luogo diverso

Il proprietario del fondo servente non può trasferire l'esercizio della
servitù in luogo diverso da quello nel quale è stata stabilita
originariamente.

Tuttavia, se l'originario esercizio e divenuto più gravoso per il fondo
servente o se impedisce di fare lavori, riparazioni o miglioramenti, il
proprietario del fondo servente può offrire al proprietario dell'altro
fondo un luogo egualmente comodo per l'esercizio dei suoi diritti, e
questi non può ricusarlo (1350, 2643).

Il cambiamento di luogo per l'esercizio della servitù si può del pari
concedere su istanza (Cod. Proc. Civ. 163) del proprietario del fondo
dominante, se questi prova che il cambiamento riesce per lui di notevole
vantaggio e non reca danno al fondo servente.

L'autorità giudiziaria può anche disporre che la servitù sia trasferita su
altro fondo del proprietario del fondo servente o di un terzo che vi
acconsenta, purché l'esercizio di essa riesca egualmente agevole al
proprietario del fondo dominante.

Quindi a te la scelta!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
El_Ciula
2012-11-27 15:19:26 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by lorenza
In un terreno lasciatomi in eredita da mia madre è presente una fossa
biologica di un mio vicino. Considerando che il tubo di scarico
taglia tutto il mio terreno e la fossa biologica è a meno di due
metri da casa mia posso chiederne la rimozione? Se si come mi devo
muovere?
Art. 1068 Trasferimento della servitù in luogo diverso
Il proprietario del fondo servente non può trasferire l'esercizio
della servitù in luogo diverso da quello nel quale è stata stabilita
originariamente.
Tuttavia, se l'originario esercizio e divenuto più gravoso per il
fondo servente o se impedisce di fare lavori, riparazioni o
miglioramenti, il proprietario del fondo servente può offrire al
proprietario dell'altro fondo un luogo egualmente comodo per
l'esercizio dei suoi diritti, e questi non può ricusarlo (1350, 2643).
Il cambiamento di luogo per l'esercizio della servitù si può del pari
concedere su istanza (Cod. Proc. Civ. 163) del proprietario del fondo
dominante, se questi prova che il cambiamento riesce per lui di
notevole vantaggio e non reca danno al fondo servente.
L'autorità giudiziaria può anche disporre che la servitù sia
trasferita su altro fondo del proprietario del fondo servente o di un
terzo che vi acconsenta, purché l'esercizio di essa riesca egualmente
agevole al proprietario del fondo dominante.
Quindi a te la scelta!
Dipende con chi ha a che fare, se è gente che ragiona hanno tutto
l'interesse ad allacciarsi alla fogna evitando spurghi e problemi vari, se
non ragiona per ottenere qualcosa c'è da tirare in mezzo un legale che si
metterà in tasca qualche migliaia di Euro, spostare la si sposta ma il
giudice puo' pure decidere che sarà tutto ad onere della signora che chiede
qui.
felix...
2012-11-27 15:31:53 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by felix...
Post by lorenza
In un terreno lasciatomi in eredita da mia madre è presente una fossa
biologica di un mio vicino. Considerando che il tubo di scarico
taglia tutto il mio terreno e la fossa biologica è a meno di due
metri da casa mia posso chiederne la rimozione? Se si come mi devo
muovere?
Art. 1068 Trasferimento della servitù in luogo diverso
Il proprietario del fondo servente non può trasferire l'esercizio
della servitù in luogo diverso da quello nel quale è stata stabilita
originariamente.
Tuttavia, se l'originario esercizio e divenuto più gravoso per il
fondo servente o se impedisce di fare lavori, riparazioni o
miglioramenti, il proprietario del fondo servente può offrire al
proprietario dell'altro fondo un luogo egualmente comodo per
l'esercizio dei suoi diritti, e questi non può ricusarlo (1350, 2643).
Il cambiamento di luogo per l'esercizio della servitù si può del pari
concedere su istanza (Cod. Proc. Civ. 163) del proprietario del fondo
dominante, se questi prova che il cambiamento riesce per lui di
notevole vantaggio e non reca danno al fondo servente.
L'autorità giudiziaria può anche disporre che la servitù sia
trasferita su altro fondo del proprietario del fondo servente o di un
terzo che vi acconsenta, purché l'esercizio di essa riesca egualmente
agevole al proprietario del fondo dominante.
Quindi a te la scelta!
Dipende con chi ha a che fare, se è gente che ragiona hanno tutto
l'interesse ad allacciarsi alla fogna evitando spurghi e problemi vari, se
non ragiona per ottenere qualcosa c'è da tirare in mezzo un legale che si
metterà in tasca qualche migliaia di Euro, spostare la si sposta ma il
giudice puo' pure decidere che sarà tutto ad onere della signora che chiede
qui.
In ogni caso l'onere è a carico di Lorenza. ma io al suo posto prima di
prendere iniziative mi documenterei sulla posizione della fogna
comunale
rispetto alle due proprietà in oggetto, nel caso che il fondo del
vicino sia intercluso potrebbe dover concedere il passaggio su tutto il suo
terreno del quale non ci è dato di conoscerne il pregio!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
El_Ciula
2012-11-27 15:44:42 UTC
Permalink
Post by felix...
In ogni caso l'onere è a carico di Lorenza. ma io al suo posto
prima di prendere iniziative mi documenterei sulla posizione della
fogna
comunale
rispetto alle due proprietà in oggetto, nel caso che il fondo del
vicino sia intercluso potrebbe dover concedere il passaggio su tutto
il suo terreno del quale non ci è dato di conoscerne il pregio!
felix.
Beh, se l'altro doveva passare alla fogna e non l'ha fatto non è detto che
dovrà pagare Lei.

Insomma quì come minimo c'è da prendere un geometra che conosca le regole
NON scitte del posto, e mandare lui in comune ad informarsi all'ufficio
tecnico.

Poi si passa a chiedere al vicino ma con già le idee molto chiare,
altrimenti si finisce col pagare pure quello che spetta ad altri.
Camibo
2012-11-27 18:31:03 UTC
Permalink
Bisogna considerare anche l'aspetto sanitario, che per me è prioritario
rispetto a tutti gli altri diritti. Informarsi in comune e presso l'Asl
locale dei vincoli e doveri di chi si serve della biologica. Mi pare che
attualmente le asl ne proibiscano l'utilizzo.
Camibo

"
Post by El_Ciula
Post by felix...
In ogni caso l'onere è a carico di Lorenza. ma io al suo posto
prima di prendere iniziative mi documenterei sulla posizione della
fogna
comunale
rispetto alle due proprietà in oggetto, nel caso che il fondo del
vicino sia intercluso potrebbe dover concedere il passaggio su tutto
il suo terreno del quale non ci è dato di conoscerne il pregio!
felix.
Beh, se l'altro doveva passare alla fogna e non l'ha fatto non è detto che
dovrà pagare Lei.
Insomma quì come minimo c'è da prendere un geometra che conosca le regole
NON scitte del posto, e mandare lui in comune ad informarsi all'ufficio
tecnico.
Poi si passa a chiedere al vicino ma con già le idee molto chiare,
altrimenti si finisce col pagare pure quello che spetta ad altri.
pot
2012-11-27 22:25:30 UTC
Permalink
Post by Camibo
Bisogna considerare anche l'aspetto sanitario, che per me è prioritario
rispetto a tutti gli altri diritti. Informarsi in comune e presso l'Asl
locale dei vincoli e doveri di chi si serve della biologica. Mi pare che
attualmente le asl ne proibiscano l'utilizzo.
Ti pare male.
felix...
2012-11-28 10:16:56 UTC
Permalink
Post by Camibo
Bisogna considerare anche l'aspetto sanitario, che per me è prioritario
rispetto a tutti gli altri diritti. Informarsi in comune e presso l'Asl
locale dei vincoli e doveri di chi si serve della biologica.
Mi pare che
Post by Camibo
attualmente le asl ne proibiscano l'utilizzo.
Le ASL non hanno alcun potere legislativo.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Camibo
2012-11-28 12:50:51 UTC
Permalink
Nessuno ha parlato di leggi.
Ci sono regolamenti igienico-sanitari locali che vanno rispettati. Questi
sono redatti dai comuni e /o dalle Asl che ne hanno competenza territoriale.
Informarsi please.
Camibo
Post by Camibo
Post by Camibo
Bisogna considerare anche l'aspetto sanitario, che per me è prioritario
rispetto a tutti gli altri diritti. Informarsi in comune e presso l'Asl
locale dei vincoli e doveri di chi si serve della biologica.
Mi pare che
Post by Camibo
attualmente le asl ne proibiscano l'utilizzo.
Le ASL non hanno alcun potere legislativo.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
utente@esempio.net
2012-11-28 15:49:05 UTC
Permalink
Post by lorenza
In un terreno lasciatomi in eredita da mia madre è presente una fossa
biologica di un mio vicino. Considerando che il tubo di scarico taglia
tutto il mio terreno e la fossa biologica è a meno di due metri da casa
mia posso chiederne la rimozione? Se si come mi devo muovere?
grazie
mah... non so.. le servitu o si concedono per le differenze di quota....
del piano... oppure perchè il signore l'aveva chiesto a tua madre...
e lei aveva acconsentito...


io abito vicino a un depuratore... e con i comuni vicini che hanno
tutti la fogna.... eppure se il piano di scorrimento non è fatto
piu che bene o che si scaricano tombini o quote non hai idea di come
sono disperati privati con case allacciate e condomini e cosa pagano....
per evitre rigurgiti ... ritorni ...intasamenti... son soldi...

bho.. io raccomando.. oltre che a informarti comune e il proprietario
del pozzo.... di ragionare... se nel campo non c'è niente... forse
forse... in breve.. ti portavano via tutto e alla peggio ti faranno
uno scavo per tirare la tratta.... però .. se la quota della fogna
pubblica è più alta del campo nel tratto dove c'è il pozzo nero....TI
CONSIGLIO DI LASCIAR PERDERE....MICA CHE POI TI ESCA UN TORRENTE
NEL TUO CAMPO.... IO LASCEREI LA SERVITù....

SE invece senti odori, non lo svuota mai e non c sono dislivelli..
proverei a dirgli se non è il caso di allacciarsi anche lui, al servizio
pubblico.. e li a te conviene far meteere un tubo in più , si sa mai,
ce un domani ti possa servire.

ciao

mario
Cardano.
2012-11-28 20:29:36 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by lorenza
In un terreno lasciatomi in eredita da mia madre è presente una fossa
biologica di un mio vicino. Considerando che il tubo di scarico taglia
tutto il mio terreno e la fossa biologica è a meno di due metri da casa
mia posso chiederne la rimozione? Se si come mi devo muovere?
grazie
mah... non so.. le servitu o si concedono per le differenze di quota....
del piano... oppure perchè il signore l'aveva chiesto a tua madre...
e lei aveva acconsentito...
io abito vicino a un depuratore... e con i comuni vicini che hanno
tutti la fogna.... eppure se il piano di scorrimento non è fatto
piu che bene o che si scaricano tombini o quote non hai idea di come
sono disperati privati con case allacciate e condomini e cosa pagano....
per evitre rigurgiti ... ritorni ...intasamenti... son soldi...
bho.. io raccomando.. oltre che a informarti comune e il proprietario
del pozzo.... di ragionare... se nel campo non c'è niente... forse
forse... in breve.. ti portavano via tutto e alla peggio ti faranno
uno scavo per tirare la tratta.... però .. se la quota della fogna
pubblica è più alta del campo nel tratto dove c'è il pozzo nero....TI
CONSIGLIO DI LASCIAR PERDERE....MICA CHE POI TI ESCA UN TORRENTE
NEL TUO CAMPO.... IO LASCEREI LA SERVITù....
SE invece senti odori, non lo svuota mai e non c sono dislivelli.. proverei a
dirgli se non è il caso di allacciarsi anche lui, al servizio
pubblico.. e li a te conviene far meteere un tubo in più , si sa mai,
ce un domani ti possa servire.
ciao
mario
coglione

Loading...