Discussione:
Come si usa un tester?
(troppo vecchio per rispondere)
Apteryx
2003-09-06 14:54:41 UTC
Permalink
Un mio amico - vittima dei saldi di un centro commerciale - ha acquistato un
tester (o multimetro boh?) per soli 8 euro. Le istruzioni sono in cinese,
quindi vorrebbe sapere da me come si usa... io che non so nemmeno da che
parte si guarda giro a voi la domanda... chissà mari sul web c'è qualche
sito utile. Piccola descrizione... è giallo, c'è un display, una ghiera con
tante selezioni (dvc, acv, omega ecc ecc), e tre plug per due spinottini...
(immagino che il nero andrà nel simbolo della terra e il rosso a seconda di
quello che si dovrà misurare)
Bernardo Rossi
2003-09-06 15:47:13 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Un mio amico - vittima dei saldi di un centro commerciale - ha acquistato un
tester (o multimetro boh?) per soli 8 euro. Le istruzioni sono in cinese,
Potete rivolgervi al venditore, che e' obbligato ad allegare
istruzioni in italiano.

Metti il selettore sulla posizione adatta a cio' che vuoi misurare:
dcv - tensione continua in volt
acv - tensione alternata in volt
omega - ohm, per misurare le resistenze
Il resto tiro ad indovinarlo, visto che non ce lo dici
dca - corrente continua in ampere
aca - corrente alternata in ampere
Post by Apteryx
(immagino che il nero andrà nel simbolo della terra e il rosso a seconda di
quello che si dovrà misurare)
Esatto, probabilmente il nero resta sempre in quello, e il rosso
andra' in uno o l'altro a seconda se si misurano tensioni o correnti.

Poi misuri con i puntali.
In caso di correnti/tensioni continue, il nero va al negativo e il
rosso al positivo. Se non sapete che differenza c'e' fra tensione e
corrente, consiglio prima di usare il tester, di leggere un testo di
elettrotecnica, senno' rischiate di fare dei bei danni.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
FabbroGiovanni
2003-09-06 15:59:05 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Un mio amico - vittima dei saldi di un centro commerciale - ha
acquistato un
Post by Apteryx
tester (o multimetro boh?) per soli 8 euro. Le istruzioni sono in cinese,
quindi vorrebbe sapere da me come si usa... io che non so nemmeno da che
parte si guarda giro a voi la domanda... chissà mari sul web c'è qualche
sito utile. Piccola descrizione... è giallo, c'è un display, una ghiera con
tante selezioni (dvc, acv, omega ecc ecc), e tre plug per due
spinottini...
Post by Apteryx
(immagino che il nero andrà nel simbolo della terra e il rosso a seconda di
quello che si dovrà misurare)
Visto che gli elettricisti sono chiusi per week end comincio ad
anticiparti qualcosa (io però ho un tester a lancetta pagato all'epoca
12 mila lire, non ho mai usato quelli digitali).

DCV misura i Volts in corrente continua
ACV misura i volts in corrente alternata
Il simbolo Omega misura gli OHM, sul mio c'è solo la scala x 1000 e mi
è utile per sapere se un filo o un fusibile è interrotto oppure no (mi
sembra che questa misura vada fatta solo in assenza di tensione)

La polarità rosso/nero è da rispettare solo per le misure in corrente
continua, per l'alternata e gli Ohm dovrebbe essere ininfluente, anche
se abituarsi a infilare i colori al posto giusto è una buona abitudine.

In attesa di ricevere tutti i ragguagli per sfruttare al cento per cento
lo strumento puoi cominciare a girare per casa e controllare le
prese:-))

Fabbrogiovanni.
Cinghiale
2003-09-06 16:10:10 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
In attesa di ricevere tutti i ragguagli per sfruttare al cento per cento
lo strumento puoi cominciare a girare per casa e controllare le
prese:-))
Ovviamente con la scala ACV, altrimenti il tester lo fai flambé. :-)
--
Cinghiale (31, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
FabbroGiovanni
2003-09-06 16:19:41 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Ovviamente con la scala ACV, altrimenti il tester lo fai flambé. :-)
--
Cinghiale (31, 54 RM)
Tanto costa solo 8 euro..... e servirà di lezione per non flambare il
prossimo magari più caro:-))
Visto che siamo in argomento una domanda sull'uso del mio analogico:
quando nel misurare la DC inverto i poli e la lancetta picchia
all'indietro oppure quando posiziono il selettore su una scala troppo
bassa e la lancetta picchia a fondo..... sono errori gravi?
Fabbrogiovanni.
Cinghiale
2003-09-06 16:32:59 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
quando nel misurare la DC inverto i poli e la lancetta picchia
all'indietro oppure quando posiziono il selettore su una scala troppo
bassa e la lancetta picchia a fondo..... sono errori gravi?
Nromalmente c'è un fusibile o un diodo di protezione. E se non c'è, vuol
dire che il tester vale talmente poco che anche se si brucia non fa nulla.
Fra i due è più grave l'errore di scala, perché la bobina viene sollecitata
più del limite di progetto. Il che potrebbe comportare la bruciatura della
bobina medesima (se vai a prenderti un caffè durante le misure, cosa poco
probabile) oppure danni o staratura per cosiddetti "sforzi elettrodinamici",
se si sbaglia la scala di parecchio. In ogni caso per l'uso che ne fa un
fabbro, direi che se ti segna 22V anziché 24 ti va bene ugualmente. Chiaro
che se misuri 380V con la scala dei milliVolt, forse ti fa anche i fuochi
d'artificio. :-)
L'inversione dei poli tecnicamente comporta solo che la lancetta vada a
battuta, ma tutto l'equipaggio dello strumento non dovrebbe danneggiarsi.
--
Cinghiale (31, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
Cinghiale
2003-09-06 16:47:38 UTC
Permalink
ps: ah, grazie anche per l'espressione *per l'uso che ne fa un fabbro*
:-))
Non capisco se ho commesso una gaffe oppure no. Comunque intendevo questo:

sono molte le categorie lavorative a cui un testerino da 8 euro è
più che sufficiente. Se non devi fare misure di resistenza di terra, o di
apparati elettronici, o di cadute di tensione, molto probabilmente in tutta
la vita del tester vedi solo
tre o quattro posizioni della lancetta: zero, infinito, 230V e, se lavori
sui citofoni, 24V.
Di conseguenza se il tester di cui sopra è un tantino starato, ci lavori
bene ugualmente.
--
Cinghiale (31, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
FabbroGiovanni
2003-09-06 16:53:56 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
ps: ah, grazie anche per l'espressione *per l'uso che ne fa un fabbro*
:-))
Non capisco se ho commesso una gaffe oppure no.
Tranquillo, ho solo voluto spaventarti:-))
Fabbrogiovanni.
felix
2003-09-06 17:07:35 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
sono molte le categorie lavorative a cui un testerino da 8 euro è
più che sufficiente.
Se pensi che io lo uso essenzialmente per verificare lo stato
di carica della miriade di batterie AAA che hanno invaso la
mia tranquilla vita! :-)) PPP
ciaofelix
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2003-09-06 16:26:04 UTC
Permalink
Post by Apteryx
giro a voi la domanda... chissà mari sul web c'è qualche
sito utile.
Guarda : http://digilander.iol.it/Elettrodomestici/tester.htm
C'è (quasi) tutto.

Cordialità.

Paul
Continua a leggere su narkive:
Loading...