Discussione:
aiuto varialuce Kartell mod relco 101/s
(troppo vecchio per rispondere)
pasmod
2009-11-26 22:11:35 UTC
Permalink
un saluto a tutti.

si è bruciata la resistenza in ingresso del varialuce a sfioramento mod.
relco 101/s della lampada Kartell di mio fratello

Loading Image....

vorrei chiedere a chi ne possiede una, se può farmi il favore di indicarmi
il codice colore della stessa in modo da poterla sostituire efficaciemente.

ecco una foto del componente incriminato.

Loading Image...

grazie in anticipo a tutti,
pas
Sepp
2009-11-27 14:21:22 UTC
Permalink
Post by pasmod
un saluto a tutti.
si è bruciata la resistenza in ingresso del varialuce a sfioramento mod.
relco 101/s della lampada Kartell di mio fratello
http://immagini.webmobili.it/ImmaginiProdotti/Da_tavolo/Medium/275-LA....
vorrei chiedere a chi ne possiede una, se può farmi il favore di indicarmi
il codice colore della stessa in modo da poterla sostituire efficaciemente.
ecco una foto del componente incriminato.
http://i48.tinypic.com/30cqdtl.jpg
grazie in anticipo a tutti,
Dalla foto si capisce poco, comunque se vedi un piccolo circuito
integrato siglato LS723x, con x che puo' essere una cifra fra 1 a 4,
lo schema dovrebbe assomigliare a quelli che vedi qua
http://pdfdata.datasheetsite.com/web/26845/LS7232.pdf (la resistenza
potrebbe, dico *potrebbe*, essere da 270 ohm 1 watt).
E' comunque strano che si sia bruciata, magari è una conseguenza di
qualche altro guasto, per cui anche sostituendola non risolveresti.
Cordy
2009-11-28 10:48:16 UTC
Permalink
purtroppo non c'è nessun integrato se non quello che sembra essere un
microprocessore
(12f286 microchip).
Mmm... strano. Se è un 286 lo vedo già bello e cotto. Prova a vedere:

http://www.alldatasheet.com/view.jsp?Searchword=12F2
Marco&Li
2009-11-29 05:27:58 UTC
Permalink
Post by Cordy
purtroppo non c'è nessun integrato se non quello che sembra essere un
microprocessore
(12f286 microchip).
http://www.alldatasheet.com/view.jsp?Searchword=12F2
Acolta un pirla.....relco dimenticati che esista come marca..io ho fatto
delle lotte feroci circa 9 anni fa, poi alal fine ho ottenuto un incontro al
volo con un loro rappresentante, mostrato i 5 CINQUE rele dimmer cotti mi ha
consolato con un...eh si una serie difettosa, guardi non me lo dica...cmq
ecco 10 dimmer rele nuovi e tante scuse, pure il catalogo cartaceo da 1000 e
1000 pagine :) montati....durati 1 settimana, alcuni, altri sono ancor ali
ora.....misteri del perchè, carichi analoghi impianti analoghi boh...
Ora sono passato da anni a una marca..diciamo tedesca senza far nomi, non ho
piu un mezzo problema che sia uno, inoltre sono molto piu silenziosi, che
magari può interessarti come no....

pasmod
2009-11-27 23:37:10 UTC
Permalink
"Sepp" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:0dd28e0b-556c-4f79-900e-***@j19g2000yqk.googlegroups.com...

Dalla foto si capisce poco, comunque se vedi un piccolo circuito
integrato siglato LS723x, con x che puo' essere una cifra fra 1 a 4,
lo schema dovrebbe assomigliare a quelli che vedi qua
http://pdfdata.datasheetsite.com/web/26845/LS7232.pdf (la resistenza
potrebbe, dico *potrebbe*, essere da 270 ohm 1 watt).
E' comunque strano che si sia bruciata, magari è una conseguenza di
qualche altro guasto, per cui anche sostituendola non risolveresti.

------------------------------

intanto grazie mille per la risposta.

purtroppo non c'è nessun integrato se non quello che sembra essere un
microprocessore
(12f286 microchip).

la resistenza risulta interrotta e si sarà bruciata probabilmente perchè
avranno montato lampade un po' troppo potenti. si intravedono la prima e
l'ultima banda (marrone e oro)
considerando il circuito, la resistenza bruciata è posta in serie alla
alimentazione, a monte di tutto il circuito.

devo trovare una lampada uguale per verificare.

oppure sono tentato nel fare una prova. il dimmer è da 160 W e la resistenza
ha dimensioni tipiche da 1/2 W. calcolando la massima corrente che deve
attraversarla per fornire 160 W si può ottenere il valore ohhmico che deve
avere per avere una caduta di tensione di 1/2 W attraverso essa. a me
verrebbe circa 1 Ohm, ma ho fatto i conticini come se fossimo in corrente
continua.

saluti,
pas
Loading...