Discussione:
rimozione bombolone GPL.
(troppo vecchio per rispondere)
fuzzy
2011-08-25 19:18:07 UTC
Permalink
Salve,

ho preso una casa all'asta, e in giardino ha un bombolone del 1989.
Ormai pero' la zona è servita dal metano.

Come faccio a rimuovere il bombolone?

La ditta è la IMZ di Zanè (VI), ma io sto a Ladispoli (30km da Roma).
Tenete conto che non ho alcun documento, solo la targhetta metallica
sul bombolone.

Devo chiamare loro? Devo pagare perchè si riprendano il bombolone?
Quali sono le normative di riferimento in questi casi?

fuzzy
Fabbrogiovanni
2011-08-25 20:03:43 UTC
Permalink
Post by fuzzy
ho preso una casa all'asta, e in giardino ha un bombolone del 1989.
Ormai pero' la zona è servita dal metano.
Come faccio a rimuovere il bombolone?
La ditta è la IMZ di Zanè (VI), ma io sto a Ladispoli (30km da Roma).
Tenete conto che non ho alcun documento, solo la targhetta metallica
sul bombolone.
Da veloce ricerca mi pare che la IMZ sia il costruttore del bombolone.
http://www.imzspa.com/azienda.html
Li costruiscono, li vendono e dopo non c'entrano più niente.
Post by fuzzy
Devo chiamare loro?
Io eviterei:-)
Post by fuzzy
Devo pagare perchè si riprendano il bombolone?
Farli venire da Vicenza a Ladispoli costerebbe molto caro.
Post by fuzzy
Quali sono le normative di riferimento in questi casi?
Sui documenti di acquisto della casa (non so se in caso di asta c'è il
normale rogito o qualcos'altro) il bombolone è citato?
In caso negativo cerca su pagine gialle alla voce "rottami ferrosi" e prova
a contattarne qualcuno di quelli più vicini.
Nelle "trattative" parti dal presupposto di essere convinto di ricavarci
almeno il prezzo da rottame, poi man mano dovrai scendere, arrivare a uno
scambio alla pari (tu glielo regali e loro vengono a prenderselo, può darsi
anche che non basti e ti toccherà pagare qualcosa per regalarglielo.
--
Fabbrogiovanni
Mirko
2011-08-25 21:03:55 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sui documenti di acquisto della casa (non so se in caso di asta c'è il
normale rogito o qualcos'altro) il bombolone è citato?
In caso negativo cerca su pagine gialle alla voce "rottami ferrosi" e
prova a contattarne qualcuno di quelli più vicini.
Nelle "trattative" parti dal presupposto di essere convinto di ricavarci
almeno il prezzo da rottame, poi man mano dovrai scendere, arrivare a uno
scambio alla pari (tu glielo regali e loro vengono a prenderselo, può
darsi anche che non basti e ti toccherà pagare qualcosa per regalarglielo.
Che tradotto vuol dire pagare qualcuno per smaltire cio' che gli arreca
fastidio... Altrimenti lo tiene dove sta e vissero tutti felici e contenti.
Si sa mai che un giorno qualcuno gli offra qualcosa. Io proverei con un
"regalo bombolone, s&h a carico dell'interessato" :)
Ciao.
Mirko.
Fabbrogiovanni
2011-08-25 22:24:14 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Fabbrogiovanni
Nelle "trattative" parti dal presupposto di essere convinto di ricavarci
almeno il prezzo da rottame, poi man mano dovrai scendere, arrivare a uno
scambio alla pari (tu glielo regali e loro vengono a prenderselo, può
darsi anche che non basti e ti toccherà pagare qualcosa per
regalarglielo.
Che tradotto vuol dire pagare qualcuno per smaltire cio' che gli arreca
fastidio...
Cerco sempre di andare per gradi quando c'è da dare una brutta notizia:-)
--
Fabbrogiovanni
James T.Kirk
2011-08-26 06:58:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Cerco sempre di andare per gradi quando c'è da dare una brutta notizia:-)
Come è umano lei... (cit)
Magari lo sotterra e, appena viene in mente qualcosa da
metterci dentro, si può riciclare... :-)
Marco&Li
2011-08-26 13:12:34 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by Fabbrogiovanni
Cerco sempre di andare per gradi quando c'è da dare una brutta notizia:-)
Come è umano lei... (cit)
Magari lo sotterra e, appena viene in mente qualcosa da
metterci dentro, si può riciclare... :-)
che brutte idee che dai :)
cmq per le bombole del gas a uso compressore NON FATELO é PERICOLO
ATTENZIONE DANGER NO dal rottmaio devi anche pagare..poco ma devi pagare :)
Loris_ro
2011-08-26 06:08:11 UTC
Permalink
ciao, io lo lascerei li, portarlo via ora come ora è un ferro vecchio e non
ci ricaveresti che qualche centesimo, chi se lo porta via deve assumersi
l'onere di bonificarlo e francamente penso sia difficile che il prezzo della
bonifica e della rimozione uguagli il prezzo del solo ferro che ci ricavano.

io valuteri di bonificarmelo fai da te (non è una cosa complicata) e magari
lasciarlo li come serbatoio interrato di acqua piovana.

per bonificarlo è semplice, una volta accertato che il bombolone è pressochè
vuoto, lasciano il rubinetto aperto si svita il tappo superiore del
bombolone, noterai che ancora a distanza di anni si sente odore di gas (non
fumare mentre fai questo lavoro).

poi prendi la canna dell'acqua e riempilo per tutto il suo volume di acqua.

quando avrai terminato il bombolone sarà bonificato, se vuoi puoi dedicarti
allo svuotamento con una pompa, oppure lo lasci li e amen.

ciao.

Lo
LAB
2011-08-26 08:36:45 UTC
Permalink
se vuoi puoi dedicarti allo svuotamento con una pompa
...e con l'acqua innaffi il giardino!
--
Gianluca
Swift
2011-08-26 10:08:33 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
io valuteri di bonificarmelo fai da te (non è una cosa complicata) e magari
lasciarlo li come serbatoio interrato di acqua piovana.
per bonificarlo è semplice, una volta accertato che il bombolone è pressochè
vuoto, lasciano il rubinetto aperto si svita il tappo superiore del
bombolone, noterai che ancora a distanza di anni si sente odore di gas
il serbatoio se con tutte le valvole montate non è mai vuoto di gas ed un
pò di residuo liquido: quindi l'operazione è tutt'altro che "semplice"
almeno facendola in sicturezza.
La rimozione delle valvole (soprattutto quella di fondo) è il passo
successivo allo svuotamento mediante bruciatura del rimanente; quindi si
levano le valvole usando attrezzi antiscintilla (ottone berillio), poi si
immette acqua per la bonifica. Attenzione perchè l'acqua entrata in un
serbatoio contenente anche solo tracce di GPL si miscela e diventa un
rifiuto da smaltire e non "solo acqua".
Non ho ben capito se il serbqatoio è fuori terra o interrato.

Ciao
Swift
Swift
2011-08-26 10:10:41 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
io valuteri di bonificarmelo fai da te (non è una cosa complicata) e magari
lasciarlo li come serbatoio interrato di acqua piovana.
per bonificarlo è semplice, una volta accertato che il bombolone è pressochè
vuoto, lasciano il rubinetto aperto si svita il tappo superiore del
bombolone, noterai che ancora a distanza di anni si sente odore di gas
il serbatoio se con tutte le valvole montate non è mai vuoto di gas ed un
pò di residuo liquido: quindi l'operazione è tutt'altro che "semplice"
almeno facendola in sicturezza.
La rimozione delle valvole (soprattutto quella di fondo) è il passo
successivo allo svuotamento mediante bruciatura del rimanente; quindi si
levano le valvole usando attrezzi antiscintilla (bronzo o rame berillio),
poi si immette acqua per la bonifica. Attenzione perchè l'acqua entrata in
un serbatoio contenente anche solo tracce di GPL si miscela e diventa un
rifiuto da smaltire e non "solo acqua".
Non ho ben capito se il serbqatoio è fuori terra o interrato.

Ciao
Swift
Marco&Li
2011-08-26 13:17:13 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
io valuteri di bonificarmelo fai da te (non è una cosa complicata) e
magari lasciarlo li come serbatoio interrato di acqua piovana.
se come no :)
Post by Loris_ro
per bonificarlo è semplice, una volta accertato che il bombolone è
pressochè vuoto, lasciano il rubinetto aperto si svita il tappo superiore
del bombolone, noterai che ancora a distanza di anni si sente odore di gas
(non fumare mentre fai questo lavoro).
poi prendi la canna dell'acqua e riempilo per tutto il suo volume di acqua.
quando avrai terminato il bombolone sarà bonificato, se vuoi puoi
dedicarti allo svuotamento con una pompa, oppure lo lasci li e amen.
ma che bonificato..vanno smontate tutte le valvole e se ha parecchi anni di
funzionamento andrebbe sabbiato internaemnte per rimuover ogni traccia di
croste ... inoltre l'acqua che esce è tossica.....
per smontare le valvola hai idea di cosa ci voglia? atrrezzi antiscintilla,
le valvola saranno inchiodate come ricci sugli scogli....
io ho bonificato della bombole per il compressore. ghiaia e acqua e poi a
farle rotorolare sul prato su e giu macontinuava a uscire residui....altro
che....prima di metterci le mani a saldare sopra ne ho fatto passre di tempo
e di giri su quel prato :)
Cordy
2011-08-27 14:46:01 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Salve,
Ciao!
Post by fuzzy
ho preso una casa all'asta, e in giardino ha un bombolone del 1989.
20 anni passati: da non usare. O almeno andrebbe ricollaudato...
Post by fuzzy
Ormai pero' la zona è servita dal metano.
Meglio...
Post by fuzzy
La ditta è la IMZ di Zanè (VI), ma io sto a Ladispoli (30km da Roma).
Loro l'avranno solo prodotto, credo.
Piuttosto contatta le società che vendono GPL nella tua zona: di solito
danno il bombolone in comodato gratuito in cambio della esclusiva di
fornitura: il bombolone potrebbe essere il loro... Se sei fortunato è di
una di queste ditte.
Non saranno contente di venirselo a riprendere per niente, quindi tu
comincia a chiamarli per "fare il pieno" e verificare lo stato di
manutenzione dell'impianto... ;) poi fai sempre in tempo a cambiare
idea...
--
Ciao!

Stefano
Loading...