Discussione:
Acciaio Autotemprante
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo Marinelli
2006-01-11 07:59:01 UTC
Permalink
Carissimi amici,
avrei la necessita di reperire informazioni e materiale, sull'acciaio
autotemprante, un acciaio che si lavora con una certa facilita` e che
una volta riscaldato, credo alla fiamma, assume le sue caratteristiche
finali.

Personalmente servirebbe in forma di filo per la realizzazione di
piccole molle complesse.

Se qualcuno ha informazioni o sa dove possa essere reperibile avra`
tutta la mia riconoscenza e gratitudine imperitura :-))

ciao a tutti
max
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
paulhass
2006-01-11 10:53:45 UTC
Permalink
Se qualcuno ha informazioni o sa dove possa essere reperibile avra` tutta
la mia riconoscenza e gratitudine imperitura :-))
Non credo che l' acciaio autotemprante venga commercializzato
in forma di filo.
Ed in ogni caso non sarebbe adatto a realizzare molle.
Per queste, si usano acciai ad alto tenore di C (acciai armonici), oppure
al Si o Si-Mg, entrambi i tipi opportunamente temprati e rinvenuti.
Cordialità.

Paul
Massimo Marinelli
2006-01-11 11:43:35 UTC
Permalink
Post by paulhass
Non credo che l' acciaio autotemprante venga commercializzato
in forma di filo.
Ed in ogni caso non sarebbe adatto a realizzare molle.
Per queste, si usano acciai ad alto tenore di C (acciai armonici), oppure
al Si o Si-Mg, entrambi i tipi opportunamente temprati e rinvenuti.
Cordialità.
Capisco.... forse mi sono espresso male, magari il termine "acciao
autotemprante" non e` dei piu` appropriati, ma il prodotto descritto era
in filo e serviva proprio a fare delle mollette...... nella vostra
sterminata esperienza, Mastro Hass, avete per caso incontrato un
prodotto simile? :-))

ciao max
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Boiler
2006-01-11 11:43:44 UTC
Permalink
On Wed, 11 Jan 2006 12:43:35 +0100, Massimo Marinelli
Post by Massimo Marinelli
Capisco.... forse mi sono espresso male, magari il termine "acciao
autotemprante" non e` dei piu` appropriati, ma il prodotto descritto era
in filo e serviva proprio a fare delle mollette...... nella vostra
sterminata esperienza, Mastro Hass, avete per caso incontrato un
prodotto simile? :-))
Scusate l'intromissione... non stai forse pensando alle leghe a
memoria di forma?

Boiler
Massimo Marinelli
2006-01-11 11:54:35 UTC
Permalink
Post by Boiler
Scusate l'intromissione... non stai forse pensando alle leghe a
memoria di forma?
no... almeno non credo.... questo filo, a dire del mio amico Carlo
assumeva durezza ed elasticita`, piu` o meno come un acciaio per molle,
quando riscaldato, prima di questo risultava facilmente lavorabile :-))


ciao max
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
paulhass
2006-01-11 15:09:16 UTC
Permalink
avete per caso incontrato un prodotto simile? :-))
Forse ha ragione "Boiler".
Può darsi che si tratti di leghe a memorie di forma.
Ci fanno anche le mollette dei reggiseno a balconcino....
Interessa l' articolo ? :-)
Cordialità.

Paul
Massimo Marinelli
2006-01-11 15:34:55 UTC
Permalink
Post by paulhass
Forse ha ragione "Boiler".
Può darsi che si tratti di leghe a memorie di forma.
forse e` cosi`.... chissa`
Post by paulhass
Ci fanno anche le mollette dei reggiseno a balconcino....
Interessa l' articolo ? :-)
reggiseni.......si mi pare di ricordare qualcosa....... ma ormai la
memoria comincia a farmi brutti scherzi :-))


ciao max
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
felix.
2006-01-11 20:45:41 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
reggiseni.......si mi pare di ricordare qualcosa....... ma ormai la
memoria comincia a farmi brutti scherzi :-))
Puoi sempre darti al "Checkering".......missione compiuta! :-) felix
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimo Marinelli
2006-01-12 10:27:53 UTC
Permalink
Post by felix.
Puoi sempre darti al "Checkering".......missione compiuta! :-) felix
che nel mio caso e` come darsi all'ippica :-))

ancora grazie
max
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
d***@virgilio.it
2006-01-11 12:39:09 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
Carissimi amici,
avrei la necessita di reperire informazioni e materiale, sull'acciaio
autotemprante, un acciaio che si lavora con una certa facilita` e che
una volta riscaldato, credo alla fiamma, assume le sue caratteristiche
finali.
Personalmente servirebbe in forma di filo per la realizzazione di
piccole molle complesse.
Se qualcuno ha informazioni o sa dove possa essere reperibile avra`
tutta la mia riconoscenza e gratitudine imperitura :-))
ciao a tutti
max
Gli acciai autotempranti hanno la caratteristica di formare martensite
(la microstruttura che si forma dopo tempra) senza subire un
raffreddamento veloce in acqua o olio, basta lasciarli raffreddare
all'aria. Non so se esitono in commercio sotto forma di fili, infatti
sono untilizzati principalmente per pezzi di grosse dimensioni,
evitando così il problema della profondità di penetrazione di tempra
dei normali acciai, in pezzi di grosse dimensioni infatti non si riesce
a far raffreddare velocemente il cuore del pezzo, formando quindi
strutture bainitiche o peggio ancora ferritiche. Comunque non credo si
possano raggiungere i valori di rigidezza degli acciai per molle
(acciai al silicio o ipereutettici, mi sembra di ricordare un C100).
Sono comunque acciai alto legati quindi abbastanza rigidi, un tipo è
il 34NiCrMo16.
Massimo Marinelli
2006-01-11 15:37:27 UTC
Permalink
Post by d***@virgilio.it
Gli acciai autotempranti hanno la caratteristica di formare martensite
(la microstruttura che si forma dopo tempra) senza subire un
raffreddamento veloce in acqua o olio, basta lasciarli raffreddare
all'aria. Non so se esitono in commercio sotto forma di fili, infatti
sono untilizzati principalmente per pezzi di grosse dimensioni,
evitando così il problema della profondità di penetrazione di tempra
dei normali acciai, in pezzi di grosse dimensioni infatti non si riesce
a far raffreddare velocemente il cuore del pezzo, formando quindi
strutture bainitiche o peggio ancora ferritiche. Comunque non credo si
possano raggiungere i valori di rigidezza degli acciai per molle
(acciai al silicio o ipereutettici, mi sembra di ricordare un C100).
complimenti per la dotta esposizione :-)
Post by d***@virgilio.it
Sono comunque acciai alto legati quindi abbastanza rigidi
e quindi non facilmente lavorabili, come descritti dal mio amico carlo

grazie comunque

max
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
d***@virgilio.it
2006-01-11 16:16:43 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
Post by d***@virgilio.it
Gli acciai autotempranti hanno la caratteristica di formare martensite
(la microstruttura che si forma dopo tempra) senza subire un
raffreddamento veloce in acqua o olio, basta lasciarli raffreddare
all'aria. Non so se esitono in commercio sotto forma di fili, infatti
sono untilizzati principalmente per pezzi di grosse dimensioni,
evitando così il problema della profondità di penetrazione di tempra
dei normali acciai, in pezzi di grosse dimensioni infatti non si riesce
a far raffreddare velocemente il cuore del pezzo, formando quindi
strutture bainitiche o peggio ancora ferritiche. Comunque non credo si
possano raggiungere i valori di rigidezza degli acciai per molle
(acciai al silicio o ipereutettici, mi sembra di ricordare un C100).
complimenti per la dotta esposizione :-)
Post by d***@virgilio.it
Sono comunque acciai alto legati quindi abbastanza rigidi
e quindi non facilmente lavorabili, come descritti dal mio amico carlo
grazie comunque
max
Forse non sono stato troppo preciso...
questi acciai, come tutti gli acciai da bonifica, sono forniti allo
stato ricotto. Sono perciò facilmente lavorabili finchè non vengono
riscaldati e lasciati raffreddare, cioè temprati.
Per quanto riguarda leleghe a memoria di forma ci sarebbe da parlare
per delle ore, cercherò di essere breve.
In genere sono delle leghe equiatomiche di titanio e nichel. Si
dividono generalmente in due classi, quelle a una via e quelle a due
vie. Quelle ad una via hanno una forma base, se vengono deformati
restano nella forma data fino a che non vengono riscaldati ad una
temperatura di transizione che li riporta alla loro forma originaria.
Quelli a due vie invece hanno due forme base, sopra una certa
temperatura hanno una forma e sotto un'altra temperatura una seconda
conformazione. Oltre a questa proprietà hanno la caratteristica di
deformarsi a carico costante, questa proprietà viene sfruttata per le
protesi dentarie.
Per quello che ne so costano parecchiuccio e non mi sembra che abbiano
delle grandi rigidezze.
Ci sono dei video abbastanza chiari su internet.
ciao
Massimo Marinelli
2006-01-11 16:50:44 UTC
Permalink
Post by d***@virgilio.it
Post by Massimo Marinelli
e quindi non facilmente lavorabili, come descritti dal mio amico carlo
Forse non sono stato troppo preciso...
questi acciai, come tutti gli acciai da bonifica, sono forniti allo
stato ricotto. Sono perciò facilmente lavorabili finchè non vengono
riscaldati e lasciati raffreddare, cioè temprati.
Quindi la rigidezza da te indicata precedentemente si riferiva alla
condizione post tempera...... mentre prima di questa, essendo ricotti,
si possono agevolmente lavorare.
Post by d***@virgilio.it
Per quanto riguarda leleghe a memoria di forma ci sarebbe da parlare
per delle ore, cercherò di essere breve.
In genere sono delle leghe equiatomiche di titanio e nichel. Si
dividono generalmente in due classi, quelle a una via e quelle a due
vie. Quelle ad una via hanno una forma base, se vengono deformati
restano nella forma data fino a che non vengono riscaldati ad una
temperatura di transizione che li riporta alla loro forma originaria.
Quelli a due vie invece hanno due forme base, sopra una certa
temperatura hanno una forma e sotto un'altra temperatura una seconda
conformazione. Oltre a questa proprietà hanno la caratteristica di
deformarsi a carico costante, questa proprietà viene sfruttata per le
protesi dentarie.
Per quello che ne so costano parecchiuccio e non mi sembra che abbiano
delle grandi rigidezze.
Ci sono dei video abbastanza chiari su internet.
grazie anche per le leghe a memoria di forma :-))

ciao max
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
P/ero
2006-01-11 21:32:00 UTC
Permalink
by Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.0; en-US; rv:1.7.12)
Carissimi amici, avrei la necessita di reperire informazioni e
materiale, sull'acciaio autotemprante, un acciaio che si lavora con
una certa facilita` e che una volta riscaldato, credo alla fiamma,
assume le sue caratteristiche finali. Personalmente servirebbe in
forma di filo per la realizzazione di piccole molle complesse. Se
qualcuno ha informazioni o sa dove possa essere reperibile avra` tutta
la mia riconoscenza e gratitudine imperitura
Se nella tua zona c'è una fabbrica di molle, puoi chiederlo lì.
Oppure cerca "acciao armonico" presso utensilerie ben fornite.
Lo trovi in matassine di vari diametri. Credo si tratti di acciao al
silicio, temprabile in forno (se non ricordo male) a circa 320°, e
lasciato raffreddare all'aria.
--
* b *
* y *
* Piero *
[ /ad maiora/ ]
Massimo Marinelli
2006-01-11 22:26:30 UTC
Permalink
Post by P/ero
Se nella tua zona c'è una fabbrica di molle, puoi chiederlo lì.
Oppure cerca "acciao armonico" presso utensilerie ben fornite.
Lo trovi in matassine di vari diametri. Credo si tratti di acciao al
silicio, temprabile in forno (se non ricordo male) a circa 320°, e
lasciato raffreddare all'aria.
L'acciaio armonico lo conosco e ne sono gia' in possesso, ma non e' il
materiale descritto dal mio amico carlo...... pazienza, vorra' dire che
fabbrichero' le mie mollette come le fabbricano tutti :0))

grazie comunque
ciao max
Continua a leggere su narkive:
Loading...