Discussione:
ventilatore a soffitto e regolatore di velocità..
(troppo vecchio per rispondere)
lemuel
2007-03-06 17:29:24 UTC
Permalink
ciao a tutti, mio padre ha rimediato un ventilatore a soffitto,
siccome ce l'abbiamo sempre tra i piedi qua e là, prima di venderlo su
ebay vorrei collocarlo in cucina/veranda.. io però sono freddoloso,
per cui è indispensabile che la velocità possa essere regolabile..
Nella placca a sei posti della serie MAGIC che comanda l'armamentario
di luci della cucina/veranda c'è un posto libero, vorrei mettere li un
variatore per il ventilatore..

DOMANDA: il variatore di luminosità della serie MAGIC, è idoneo per
pilotare sto aggeggio?
(desidero specificare che si tratta di un motore a induzione con
apposito condensatore...)
grazie per l'attenzione ed eventuali risposte..
Polesano
2007-03-06 19:08:08 UTC
Permalink
"lemuel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:***@v33g2000cwv.googlegroups.com...
ciao a tutti, mio padre ha rimediato un ventilatore a soffitto,
siccome ce l'abbiamo sempre tra i piedi qua e là, prima di venderlo su
ebay vorrei collocarlo in cucina/veranda.. io però sono freddoloso,
per cui è indispensabile che la velocità possa essere regolabile..
Nella placca a sei posti della serie MAGIC che comanda l'armamentario
di luci della cucina/veranda c'è un posto libero, vorrei mettere li un
variatore per il ventilatore..

DOMANDA: il variatore di luminosità della serie MAGIC, è idoneo per
pilotare sto aggeggio?
(desidero specificare che si tratta di un motore a induzione con
apposito condensatore...)
grazie per l'attenzione ed eventuali risposte..


Quasi certamente no, dico cio' perche'
avevo provato un variatore di luminosita'
per pilotare un trapano ma non ha funzionato.
pippo
2007-03-06 21:56:36 UTC
Permalink
"Polesano" ha scritto
Post by Polesano
Quasi certamente no, dico cio' perche'
avevo provato un variatore di luminosita'
per pilotare un trapano ma non ha funzionato.
Perche' per pilotare un motore da trapano (motore a spazzole) serve un
variatore di velocita (fatto con gli scr) , quelli di luminosita' hanno un
triac che va bene per regolare un carico resistivo e a volte anche i motori
ad induzione....
Herik
2007-03-06 19:41:46 UTC
Permalink
Post by lemuel
DOMANDA: il variatore di luminosità della serie MAGIC, è idoneo per
pilotare sto aggeggio?
no, al limite prendi un regolatore da mettere sul ventilatore, pilotato
da telecomando infrarosso.
pippo
2007-03-06 21:53:18 UTC
Permalink
"lemuel" ha scritto
Post by lemuel
DOMANDA: il variatore di luminosità della serie MAGIC, è idoneo per
pilotare sto aggeggio?
(desidero specificare che si tratta di un motore a induzione con
apposito condensatore...)
grazie per l'attenzione ed eventuali risposte..
Ma il ventilatore non ha gia' tre velocita'? Mi sembra che anche i piu
economici hanno le tre velocita' , senno puoi provare proprio con il
variatore di luminosita' che potrebbe funzionare , dovrebbe rallentarlo un
po' ....

ciao
BrunoB@
2007-03-07 09:39:55 UTC
Permalink
"lemuel" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:***@v33g2000cwv.googlegroups.com...
ciao a tutti, mio padre ha rimediato un ventilatore a soffitto,
-------------------------------------------------------------------------
Al Brico ho visto un kit per telecomandare i ventilatori a soffitto :
telecomando + una base che si integra nel supporto a soffitto ,il tutto
permette anche il variare della velocità.Considera che alla velocità più
bassa comunque non provoca brividi intensi ma smuove appena l'aria,non per
niente si chiamano agitatori d'aria e non ventilatori,inoltre variando il
senso di rotazione ( lo fanno tutti ) aumenta sensibilmente il senso di
caldo nei periodi invernali ( ad es il pavimento bagnato asciuga + in
fretta ).
Ciao.
Bruno
EunGenio
2007-03-07 13:07:27 UTC
Permalink
Post by lemuel
ciao a tutti, mio padre ha rimediato un ventilatore a soffitto,
siccome ce l'abbiamo sempre tra i piedi qua e là, prima di venderlo su
ebay vorrei collocarlo in cucina/veranda.. io però sono freddoloso,
per cui è indispensabile che la velocità possa essere regolabile..
Nella placca a sei posti della serie MAGIC che comanda l'armamentario
di luci della cucina/veranda c'è un posto libero, vorrei mettere li un
variatore per il ventilatore..
DOMANDA: il variatore di luminosità della serie MAGIC, è idoneo per
pilotare sto aggeggio?
(desidero specificare che si tratta di un motore a induzione con
apposito condensatore...)
grazie per l'attenzione ed eventuali risposte..
Boh, ti dico anch'io la mia. Preso il ventilatore a soffitto, molto
economico ma esteticamente simpatico, a tre velocita', decido che le
velocita' sono tutte troppo elevate. Soluzione: ho lasciato settato la
velocita' piu' alta, ed ho messo in serie all'alimentazione (non
necessariamente dentro la base del ventilatore: io l'ho messo dentro una
scatola a muro, da dove partono i cavi di alimentazione per il
ventilatore) un condensatore al poliestere, di adeguato voltaggio (diciamo
sui 400 VL, dove VL sta per Volt Lavoro). Ora la capacita' sinceramente
non la ricordo, il principio di funzionamento non e' proprio ortodosso
(nel senso che sfasa tensione/corrente, creando quindi potenza reattiva e
cio' non sarebbe bene per l'Enel), ma funziona. Telecomandi ecc. mi
sembrano soluzioni complicate e anche costose. Vedi tu.
Ah, se setto una velocita' appena piu' bassa il ventilatore non si mette
neanche in moto, ma a me non interessa e va bene cosi'. Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vitt
2007-03-07 14:06:34 UTC
Permalink
Post by EunGenio
Ora la capacita' sinceramente
non la ricordo, il principio di funzionamento non e' proprio ortodosso
(nel senso che sfasa tensione/corrente, creando quindi potenza reattiva e
cio' non sarebbe bene per l'Enel), ma funziona.
Qualcuno lo sa spiegare ad un inesperto di macchine elettriche?
--
Bye
OldVitt
Ulx
2007-03-07 14:12:23 UTC
Permalink
Post by Vitt
Post by EunGenio
Ora la capacita' sinceramente
non la ricordo, il principio di funzionamento non e' proprio ortodosso
(nel senso che sfasa tensione/corrente, creando quindi potenza reattiva e
cio' non sarebbe bene per l'Enel), ma funziona.
Qualcuno lo sa spiegare ad un inesperto di macchine elettriche?
Boileeeeeer.....
EunGenio
2007-03-07 14:48:08 UTC
Permalink
Post by Vitt
Qualcuno lo sa spiegare ad un inesperto di macchine elettriche?
La spiegazione matematica la trovi su Wikipedia. Il condensatore introduce
una componente reattiva: in sostanza dai meno potenza al ventilatore
(potenza attiva), restituendo all'enel una potenza reattiva che si
"dissipa" sul generatore (la centrale enel). Parliamo comunque di quantità
assolutamente irrisorie. Questa potenza reattiva, se hai una utenza
domestica, non ti viene conteggiata (anche se il nuovo contatore
elettronico e' in grado di farlo, ma attualmente non viene
contabilizzata). Viene invece misurata e contabilizzata sulle utenze piu'
grosse (quelle artigianali, per esempio). Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pippo
2007-03-07 16:42:31 UTC
Permalink
"EunGenio" ha scritto
Post by EunGenio
La spiegazione matematica la trovi su Wikipedia. Il condensatore introduce
una componente reattiva: in sostanza dai meno potenza al ventilatore
(potenza attiva), restituendo all'enel una potenza reattiva che si
"dissipa" sul generatore (la centrale enel).
Caso mai il condensatore rifasa una potenza reattiva (e questo per l'enel va
benissimo), perche' i carichi non sono mai attivi (cioe' solo resistivi)
EunGenio
2007-03-08 10:06:07 UTC
Permalink
Post by pippo
Caso mai il condensatore rifasa una potenza reattiva (e questo per l'enel va
benissimo), perche' i carichi non sono mai attivi (cioe' solo resistivi)
http://it.wikipedia.org/wiki/Condensatore

Perche' dici "caso mai..."? Non sei d'accordo con quello che ho detto?
Il condensatore sfasa in senso opposto all' induttanza. Non ha senso dire
"il condensatore rifasa una potenza reattiva". Dipende dal tipo di carico.
Se e' a prevalenza induttiva o capacitiva. Se il carico e' a prevalenza
induttiva utilizzi i condensatori per sfasare in senso opposto, altrimenti
e' il duale (utilizzi delle induttanze per sfasare in senso opposto ad un
carico prevalentemente capacitivo).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pippo
2007-03-08 14:45:51 UTC
Permalink
"EunGenio" ha scritto
Post by EunGenio
Perche' dici "caso mai..."? Non sei d'accordo con quello che ho detto?
Il condensatore sfasa in senso opposto all' induttanza. Non ha senso dire
"il condensatore rifasa una potenza reattiva". Dipende dal tipo di carico.
Se e' a prevalenza induttiva o capacitiva. Se il carico e' a prevalenza
induttiva utilizzi i condensatori per sfasare in senso opposto, altrimenti
e' il duale (utilizzi delle induttanze per sfasare in senso opposto ad un
carico prevalentemente capacitivo).
Intendevo che dei carichi che posso connettere alla rete elettrica avranno
sempre reattanza induttiva (trasformatori, lampade fluorescenti, motori,
ecc.. ) , non me ne viene in mente uno che sia capacitivo , e tra l'altro
dove e' obbligatorio tenere sotto controllo il cosFi si attaccano, se
richiesti batterie di condensatori... che esistano batterie di induttanze mi
e' nuova....
EunGenio
2007-03-08 15:28:46 UTC
Permalink
Post by pippo
Intendevo che dei carichi che posso connettere alla rete elettrica avranno
sempre reattanza induttiva (trasformatori, lampade fluorescenti, motori,
ecc.. )
Elettrofiltri, ad esempio. Certo non sono cose domestiche, mi serve per
farti un esempio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pippo
2007-03-08 15:42:08 UTC
Permalink
"EunGenio" ha scritto
Post by EunGenio
Elettrofiltri, ad esempio. Certo non sono cose domestiche, mi serve per
farti un esempio.
Ma neanche in ambito industriale , dove in ogni caso avrai sempre piu' neon,
motori, condizionatori ecc...
Vitt
2007-03-08 10:38:52 UTC
Permalink
Post by EunGenio
La spiegazione matematica la trovi su Wikipedia.
Mi puoi aiutare nella ricerca?
Per trovare una regolazione non standard di un motore il campo è troppo vasto!

Puoi anche precisarmi come è ottenuta la variazione di velocità nel tuo ventilatore originale?
--
Bye
OldVitt
EunGenio
2007-03-08 12:44:22 UTC
Permalink
Post by Vitt
Mi puoi aiutare nella ricerca?
Per trovare una regolazione non standard di un motore il campo è troppo vasto!
Cerca "reattanza capacitiva". Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vitt
2007-03-08 17:26:24 UTC
Permalink
Post by Vitt
Post by Vitt
Mi puoi aiutare nella ricerca?
Per trovare una regolazione non standard di un motore il campo è troppo
vasto!
Cerca "reattanza capacitiva".
Sono le solite cose che si sanno: non si parla assolutamente dell'impiego di condensatori per rallentare un motore
monofase e del modo di dimensionarli.
Chiaramente un condensatore enorme in serie non avrebbe effetto ed invece una di capacità piccolissima lo fermerebbe, ma
lo stesso avverrebbe per una resistenza in serie!
Tra i due casi quindi il ventilatore girerebbe più lentamente.

Sono sempre interessato a sapere come è ottenuta la variazione di velocità nel tuo ventilatore originale?
--
Bye
OldVitt
pippo
2007-03-08 18:05:38 UTC
Permalink
"Vitt" ha scritto
Post by Vitt
Sono le solite cose che si sanno: non si parla assolutamente dell'impiego
di condensatori per rallentare un motore
monofase e del modo di dimensionarli.
Forse perche' e' una cosa un po' empirica... finche' rallenti 30-40 watt
possono andare bene , oltre non credo
tra l'altro se cerchi trovi come alimentare piccoli carichi in bassa
tensione in continua dal 230v ca senza trasformatore...
Post by Vitt
Chiaramente un condensatore enorme in serie non avrebbe effetto ed invece
una di capacità piccolissima lo fermerebbe, ma
lo stesso avverrebbe per una resistenza in serie!
Tra i due casi quindi il ventilatore girerebbe più lentamente.
Solo che la resistenza dissipa potenza e produce calore , il condensatore
no....
Post by Vitt
Sono sempre interessato a sapere come è ottenuta la variazione di velocità
nel tuo ventilatore originale?
Forse 3 avvolgimenti?

By
Vitt
2007-03-08 18:25:33 UTC
Permalink
Post by pippo
Solo che la resistenza dissipa potenza e produce calore , il condensatore
no....
Già! Non ci avevo pensato: e sì che i ragionamenti basati sull'energia sono in genere privi di trabocchetti.
Post by pippo
Post by Vitt
Sono sempre interessato a sapere come è ottenuta la variazione di velocità
nel tuo ventilatore originale?
Forse 3 avvolgimenti?
Credevo di saperne un po' sui "ceiling fan" e pensavo fossero fatti prevalentemente con motori monofase ad induzione poi
ne ha comprato uno Vortice mia figlia e la velocità si riduce progressivamente.
E mia figlia mi proibisce di mettere le mani sul comando di variazione...
L'unica cosa che so è che il cavo è al massimo tripolare e che il selettore di comando è a 5 scatti e in più c'e un
interruttore. Naturalmente la pagina Web di Vortice non da informazioni tecniche sufficienti...
--
Bye
OldVitt
lemuel
2007-03-09 01:18:16 UTC
Permalink
..interessante sta cosa del condensatore in serie..
..il problema sarà fare le prove.. devo appenderlo da qualche parte..
proprio domani vado da un mio amico che raccatta ste robe e ha decine
di condensatori..
vedo di farmene dare un paio..

pippo
2007-03-07 16:47:42 UTC
Permalink
"Vitt" ha scritto
Post by Vitt
Qualcuno lo sa spiegare ad un inesperto di macchine elettriche?
Il condensatore in serie al carico agisce (usando un termine audio ) da
filtro passa-alto cioe' tenderebbe a fare passare solo frequenze alte ,
visto che la rete e' a 50hz cioe una frequenza bassa la attenua, in pratica
abbassa la tensione senza dissipare potenza.
Sapevo che poteva essere usato solo con correnti dell'ordine dei 30-40 ma.
non in un ventilatore che avra' assorbimenti superiori ai 100....
Loading...