Discussione:
piano cucina
(troppo vecchio per rispondere)
gretel
2012-05-30 07:35:41 UTC
Permalink
solo a me poteva capitare una cosa del genere... :D

nove anni fa ci siamo trasferiti qui e ho comprato la cucina nel
negozio sotto casa (la mia PRIMA cucina!): niente ikea, niente
mercatone Z, ma un bel negozio di arredamento.

il montaggio, l'installazione, gli allacciamenti sono stati fatti dal
marito della titolare, che però ha avuto un sacco di problemi ed ha
affermato che quella sarebbe stata l'ultima volta che offriva quel
servizio...

infatti ha montato male "nonsocosa" nello scarico del rubinetto, che
quindi ha delle perdite che fanno ammuffire il muro: due idraulici che
l'hanno visto mi hanno consigliato di resistere così, perché per
rifarlo ci vuole un mucchio di lavoro.

circa due anni fa, l'abilissimo tuttofare che è venuto a cambiare il
rubinetto della cucina mi ha fatto notare che il rubinetto era
infilato nel piano cucina senza silicone o altro, quindi ogni volta
che schizzava un po' d'acqua colava sotto il piano cucina, che è di
"legno" con sopra quei laminati che piacciono tanto a Elio... :D
infatti il piano cucina in quel punto è molle come cartone bagnato, e
nel mobiletto sottolavello si sbriciola quella spece dii "legno" del
ripiano...

il punto è questo: dovrei scavare in tutta la casa per ritrovare il
nome della ditta che mi ha fornito la cucina, ma poi potrò ordinare il
piano di ricambio e farmelo spedire per farlo installare da qualcuno?
purtroppo sul negozio non si può più contare: ho chiamato e ci sono
passata varie volte, ma non mi rispondono mai e fanno finta di
niente... anche la cappa aspirante è in pessime condizioni, ma forse
quella posso chiederla all'assistenza locale, appena mi ricodo come si
chiama... :P

qualche idea/consiglio? :-)))))))))
Cordy
2012-05-30 07:50:44 UTC
Permalink
Post by gretel
infatti ha montato male "nonsocosa" nello scarico del rubinetto, che
quindi ha delle perdite che fanno ammuffire il muro: due idraulici che
l'hanno visto mi hanno consigliato di resistere così, perché per
rifarlo ci vuole un mucchio di lavoro.
Mah. Rispetto il parere di chi ha visto il problema. Io dalla
descrizione non ho capito molto, in effetti...
Post by gretel
circa due anni fa, l'abilissimo tuttofare che è venuto a cambiare il
rubinetto della cucina mi ha fatto notare che il rubinetto era
infilato nel piano cucina senza silicone o altro, quindi ogni volta
Di solito ha una sua guarnizione in gomma, che evita il leggero
trafilamento in caso si allaghi il piano.
Post by gretel
che schizzava un po' d'acqua colava sotto il piano cucina, che è di
"legno" con sopra quei laminati che piacciono tanto a Elio... :D
infatti il piano cucina in quel punto è molle come cartone bagnato, e
nel mobiletto sottolavello si sbriciola quella spece dii "legno" del
ripiano...
Temo che si tratti, a tutti gli effetti, di cartone pressato (e
bagnato), da come descrivi il problema. Un brutto giorno ti ritroverai
con il rubinetto libero di muoversi in ogni direzione. Se è collegato
con tubi flessibili (quelli ricoperti di treccia d'acciaio), poco male.
In caso contrario rischi di fare un bel bagno!
Post by gretel
il punto è questo: dovrei scavare in tutta la casa per ritrovare il
nome della ditta che mi ha fornito la cucina, ma poi potrò ordinare il
piano di ricambio e farmelo spedire per farlo installare da qualcuno?
I piani sono (solitamente... andrebbe vista la tua cucina!) un pezzo
standard, tagliato e forato a misura. Venduti in tranci (da 1-2-3 mt),
si possono accoppiare a piacere. Esiste poi un profilo adesivo per
finire in modo simile al piano i tagli.
Post by gretel
purtroppo sul negozio non si può più contare: ho chiamato e ci sono
passata varie volte, ma non mi rispondono mai e fanno finta di
niente... anche la cappa aspirante è in pessime condizioni, ma forse
quella posso chiederla all'assistenza locale, appena mi ricodo come si
chiama... :P
qualche idea/consiglio? :-)))))))))
Trova una ditta d'installazione mobili componibili, andando a chiedere
ad un rivenditore di una marca primaria. Schiffini, Bulthaup e marchi
così di solito hanno delle ditte che, pagando caro e salato, lavorano bene.

Seconda idea: spendendo parecchio vai da un marmista e ti fai fare il
piano in pietra (di tuo gusto... la scelta è infinita) e poi con un
passabile idraulico fai rifare l'installazione di lavandino e parti
idrauliche varie.

Terza idea: ci dici di quali utensili puoi disporre e cerchiamo di
aiutarti e lo fai-da-te. Come da nome del ng... ;-)
gretel
2012-05-30 08:25:17 UTC
Permalink
Post by Cordy
Mah. Rispetto il parere di chi ha visto il problema. Io dalla
descrizione non ho capito molto, in effetti...
non l'ho capito nemmeno io, figurati come posso spiegarlo! :P
Post by Cordy
Di solito ha una sua guarnizione in gomma, che evita il leggero
trafilamento in caso si allaghi il piano.
non c'è GNENTE! ;)
Post by Cordy
con il rubinetto libero di muoversi in ogni direzione. Se è collegato
con tubi flessibili (quelli ricoperti di treccia d'acciaio), poco male.
In caso contrario rischi di fare un bel bagno!
è *da sempre* libero di muoversi in ogni direzione... ma per fortuna
ho i flessibili con le trecce! ;)
Post by Cordy
I piani sono (solitamente... andrebbe vista la tua cucina!) un pezzo
standard, tagliato e forato a misura. Venduti in tranci (da 1-2-3 mt),
lo so, ma mi piacerebbe sostituire solo l'angolare dovbe c'è il
rubinetto, quindi mi ci vorrebbe il ripiano originale... altrimenti mi
tocca comprarne un altro metro e mezzo, bucarlo per inserire i
fornelli... non la finirei più!
Post by Cordy
Trova una ditta d'installazione mobili componibili, andando a chiedere
ad un rivenditore di una marca primaria. Schiffini, Bulthaup e marchi
così di solito hanno delle ditte che, pagando caro e salato, lavorano bene.
son genovese... :D
Post by Cordy
Seconda idea: spendendo parecchio vai da un marmista e ti fai fare il
piano in pietra
sarebbe il sogno della mia vita, ma vedi sopra...:D
Post by Cordy
Terza idea: ci dici di quali utensili puoi disporre e cerchiamo di
aiutarti e lo fai-da-te. Come da nome del ng... ;-)
so a malapena cambiare una lampadina, figurati! :P
felix...
2012-05-30 08:39:56 UTC
Permalink
Post by gretel
lo so, ma mi piacerebbe sostituire solo l'angolare dovbe c'è il
rubinetto, quindi mi ci vorrebbe il ripiano originale... altrimenti mi
tocca comprarne un altro metro e mezzo, bucarlo per inserire i
fornelli... non la finirei più!
Ti piacciono le cose facili?
Post by gretel
Post by Cordy
Trova una ditta d'installazione mobili componibili, andando a chiedere
ad un rivenditore di una marca primaria. Schiffini, Bulthaup e marchi
così di solito hanno delle ditte che, pagando caro e salato, lavorano bene.
son genovese... :D
Tutto chiaro! :-)

felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gretel
2012-05-30 09:58:59 UTC
Permalink
    Ti piacciono le cose facili?
è che abbiamo tre finanziamenti in corso con la banca (mutuo
compreso), e come si usa dire adesso "a fine stipendio avanza troppo
mese!" :D
felix...
2012-05-30 10:12:45 UTC
Permalink
Post by gretel
    Ti piacciono le cose facili?
è che abbiamo tre finanziamenti in corso con la banca (mutuo
compreso), e come si usa dire adesso "a fine stipendio avanza troppo
mese!" :D
Non mi sarei mai permesso di intenderla come "non vuoi spendere" so
bene che oggi è dura per molti, per facile intendevo senza troppi
fastidi pratici, ma posta una foto, capiremo tutti meglio.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix...
2012-05-30 07:58:46 UTC
Permalink
Post by gretel
solo a me poteva capitare una cosa del genere... :D
nove anni fa ci siamo trasferiti qui
Adesso tutti sappiamo che abiti qui! ;-)
Post by gretel
"legno" con sopra quei laminati che piacciono tanto a Elio... :D
infatti il piano cucina in quel punto è molle come cartone bagnato, e
nel mobiletto sottolavello si sbriciola quella spece dii "legno" del
ripiano...
purtroppo sul negozio non si può più contare: ho chiamato e ci sono
passata varie volte, ma non mi rispondono mai e fanno finta di
niente... anche la cappa aspirante è in pessime condizioni, ma forse
quella posso chiederla all'assistenza locale, appena mi ricodo come si
chiama... :P
qualche idea/consiglio? :-)))))))))
I Top cucina hanno misure standardizzate e potrai acquistarli dovunque,
anche nei vari OBI LeroyMerlin e simili, per il montaggio e roba da
falegnami o da abili bricoleur, le cappe sono standard acquistabili
dovunque anche online.
felix.
P.S. Perchè non approfitti e monti un top in marmo,pietra, sintetico,
resina...non ultimo rivestire il vecchio con piastrelle 10x10?
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jpquattro
2012-05-30 08:20:10 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by gretel
solo a me poteva capitare una cosa del genere... :D
nove anni fa ci siamo trasferiti qui
Adesso tutti sappiamo che abiti qui! ;-)
Post by gretel
"legno" con sopra quei laminati che piacciono tanto a Elio... :D
infatti il piano cucina in quel punto è molle come cartone bagnato, e
nel mobiletto sottolavello si sbriciola quella spece dii "legno" del
ripiano...
purtroppo sul negozio non si può più contare: ho chiamato e ci sono
passata varie volte, ma non mi rispondono mai e fanno finta di
niente... anche la cappa aspirante è in pessime condizioni, ma forse
quella posso chiederla all'assistenza locale, appena mi ricodo come si
chiama... :P
qualche idea/consiglio? :-)))))))))
I Top cucina hanno misure standardizzate e potrai acquistarli dovunque,
anche nei vari OBI LeroyMerlin e simili, per il montaggio e roba da
falegnami o da abili bricoleur, le cappe sono standard acquistabili
dovunque anche online.
felix.
P.S. Perchè non approfitti e monti un top in marmo,pietra, sintetico,
resina...non ultimo rivestire il vecchio con piastrelle 10x10?
Mi associo: Io in casa ho un top in granito. anche il lavello è in granito.
Quello puoi bagnarlo come ti pare, non si sfarina.... :-)
Se te lo fai fare da un marmista rischi di risparmiare cifre importanti...
Anche il negozio si rivolge al marmista, solo che lui ci aggiunge il suo
ricarico...
In alternativa i piani di lavoro commerciali si trovano più o meno ovunque.
Se la cucina ha un piano dritto senza angoli strani la sostituzione rischia
di essere un lavoro banale...

Paolo
PMF
2012-05-30 08:30:38 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Mi associo: Io in casa ho un top in granito. anche il lavello è in granito.
Quello puoi bagnarlo come ti pare, non si sfarina.... :-)
Se te lo fai fare da un marmista rischi di risparmiare cifre importanti...
Anche il negozio si rivolge al marmista, solo che lui ci aggiunge il suo
ricarico...
Diciamolo sottovoce: nelle zone non urbane, spesso si trova che il...
lapidario puo' fornirti il pezzo a costi davero competitivi
Paolo

P.S. vediamo chi si ricorda "lapidario" :)
gretel
2012-05-30 08:32:31 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Se te lo fai fare da un marmista rischi di risparmiare cifre importanti...
pensa che abbiamo un amico marmista... sentiro cosa mi dice, ma mi
pare che già all'epoca mi aveva chiesto cifre esorbitanti!
.
Post by Jpquattro
In alternativa i piani di lavoro commerciali si trovano più o meno ovunque.
Se la cucina ha un piano dritto senza angoli strani la sostituzione rischia
di essere un lavoro banale...
penso che posterò una foto, così ci capiamo meglio! ;)
felix...
2012-05-30 08:43:07 UTC
Permalink
Post by gretel
Se te lo fai fare da un marmista rischi di risparmiare cifre importanti....
pensa che abbiamo un amico marmista... sentiro cosa mi dice, ma mi
pare che già all'epoca mi aveva chiesto cifre esorbitanti!
.
In alternativa i piani di lavoro commerciali si trovano più o meno ovunque.
Se la cucina ha un piano dritto senza angoli strani la sostituzione rischia
di essere un lavoro banale...
penso che posterò una foto, così ci capiamo meglio! ;)
Parti però con l'idea che non troverai mai un angolo identico al tuo
top di nove anni fa!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gretel
2012-05-30 09:59:29 UTC
Permalink
   Parti però con l'idea che non troverai mai un angolo identico al tuo
   top di nove anni fa!
hai ragione anche tu! :(
gretel
2012-05-30 10:33:00 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
In alternativa i piani di lavoro commerciali si trovano più o meno ovunque.
Se la cucina ha un piano dritto senza angoli strani la sostituzione rischia
di essere un lavoro banale...
ho trovato una foto che va abbastanza bene:

Loading Image...

la parte centrale con cottura è praticamente uguale alla mia, il
blocco col lavello è alla mia destra anziché a sinistra come nella
foto, e a fianco del lavello c'è il mobile che contiene la
lavastoviglie, e se ho capito bene dal preventivo la lunghezza totale
del piano di lavoro è circa 3,30 metri...

adesso che mi avete aiutato ad accendere il cervello, vado un po' in
giro a vedere cosa trovo, e grazie *soprattutto* per avermi detto il
costo della mano d'opera: io non ci capisco niente e avrebbero potuto
chiedermi qualunque cifra! ;)
Cordy
2012-05-30 10:44:51 UTC
Permalink
Post by gretel
la parte centrale con cottura è praticamente uguale alla mia, il
blocco col lavello è alla mia destra anziché a sinistra come nella
foto, e a fianco del lavello c'è il mobile che contiene la
lavastoviglie, e se ho capito bene dal preventivo la lunghezza totale
del piano di lavoro è circa 3,30 metri...
Uhm. SE (ma immagino sia un'altra differenza che non hai notato) il
rubinetto impernia direttamente sul lavello, stiamo parlando della
guarnizione del lavello?

Cioè: il rubinetto "esce" dal piano in inox (o ceramica) del lavello o
dal piano-cucina in cartone pressato e nobilitato?

Un seghetto alternativo, anche solo del lidl, ce l'hai?
gretel
2012-05-30 10:57:33 UTC
Permalink
Post by Cordy
Uhm. SE (ma immagino sia un'altra differenza che non hai notato) il
rubinetto impernia direttamente sul lavello,
no: questo geGno che scrive ha scelto un piccolo lavello rotondo, e
il rubinetto è stato inserito nello spazio fra il lavandino e la
parete, direttamente sul laminato in oggetto... segue foto! ;)
Post by Cordy
dal piano-cucina in cartone pressato e nobilitato?
questa! :)
Post by Cordy
Un seghetto alternativo, anche solo del lidl, ce l'hai?
non so nemmeno cosa sia, ma il prezioso tuttofare è bravissimo: non
credo che prende provvigioni sui piani di cucina, quindi immagino che
se si può aggiustare questo lo farà... grazie anche ai VOSTRI consigli
(non mi fido mai di un solo parere)
gretel
2012-05-30 08:30:49 UTC
Permalink
    Adesso tutti sappiamo che abiti qui! ;-)
troppi anni di pooh (winnie) "qui è dove sarò io" era un
tormentone! :P
    I Top cucina hanno misure standardizzate e potrai acquistarli dovunque,
    anche nei vari OBI LeroyMerlin e simili, per il montaggio e roba da
    falegnami o da abili bricoleur,
bene: come dicevo, speravo di poter trovare l'originale e cambiare
l'angolo dove c'è il lavandiino, altrimenti devo cambiarne un altro
metro e mezzo!
    P.S. Perchè non approfitti e monti un top in marmo,pietra, sintetico,
         resina...non ultimo rivestire il vecchio con piastrelle 10x10?
vedrò i costi, grazie: ma se il piano si sta sbriciolando per l'acqua
come fa a reggere le piastrelle?
Claudia
2012-05-30 09:25:36 UTC
Permalink
Post by gretel
bene: come dicevo, speravo di poter trovare l'originale e cambiare
l'angolo dove c'è il lavandiino, altrimenti devo cambiarne un altro
metro e mezzo!
beh puoi semrep prevedere una variazione ad arte...così che non sembri
una toppa ma una variazione cromatica fatta con cognizione!
magari al massimo prevedi di cambiare allo stesso modo un pezzo
dall'altra parte del piano! :')
--
Cai
(Pisa)
Robur
2012-05-30 09:56:12 UTC
Permalink
Post by gretel
    Adesso tutti sappiamo che abiti qui! ;-)
troppi anni di pooh (winnie) "qui è dove sarò io" era un
tormentone! :P
    I Top cucina hanno misure standardizzate e potrai acquistarli dovunque,
    anche nei vari OBI LeroyMerlin e simili, per il montaggio e roba da
    falegnami o da abili bricoleur,
bene: come dicevo, speravo di poter trovare l'originale e cambiare
l'angolo dove c'è il lavandiino, altrimenti devo cambiarne un altro
metro e mezzo!
    P.S. Perchè non approfitti e monti un top in marmo,pietra, sintetico,
         resina...non ultimo rivestire il vecchio con piastrelle 10x10?
vedrò i costi, grazie: ma se il piano si sta sbriciolando per l'acqua
come fa a reggere le piastrelle?
Se ti cambi tutta la cucina e vai da Mercatone spendi meno
e forse te la montano come si deve.
Non sara' bellissima?
Ma ti serve bellissima o che funzioni?
gretel
2012-05-30 10:01:40 UTC
Permalink
Post by Robur
Se ti cambi tutta la cucina e vai da Mercatone spendi meno
e forse te la montano come si deve.
ma la cucina va benissimo, mi è costata un po' ma ne valeva la pena, è
di legno e vetri colorati!

posso cambiare giusto il piano e il rubinetto, ma i mobili non si
toccano! ;)
Robur
2012-05-30 10:13:57 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Robur
Se ti cambi tutta la cucina e vai da Mercatone spendi meno
e forse te la montano come si deve.
ma la cucina va benissimo, mi è costata un po' ma ne valeva la pena, è
di legno e vetri colorati!
posso cambiare giusto il piano e il rubinetto, ma i mobili non si
toccano! ;)
e allora il piano te lo fai fare su misura in un brico.
Poi cerchi un artigiano che te lo monti, magari prima cerchi
l'artigiano che andra' lui al brico a farselo tagliare.
E' la soluzione piu' semplice e meno costosa.
Un buon piano in melamminico ti durera' una vita.
Vuoi il marmo? e allora dai mano al portafoglio.
Comunque sappi che farti fare il piano da un artigiano
onesto potra' costarti 3-400 euro, una cucina nuova
(senza elettrodomestici) al Mercatone, su misura,
la trovi con 1000-1400 euro. Vedi un po' tu.
Boiler
2012-05-30 10:27:01 UTC
Permalink
Post by Robur
e allora il piano te lo fai fare su misura in un brico.
Poi cerchi un artigiano che te lo monti, magari prima cerchi
l'artigiano che andra' lui al brico a farselo tagliare.
E' la soluzione piu' semplice e meno costosa.
Un buon piano in melamminico ti durera' una vita.
Vuoi il marmo? e allora dai mano al portafoglio.
Mi intrometto qui... qualcuno ha esperienza con il corian?
Post by Robur
Comunque sappi che farti fare il piano da un artigiano
onesto potra' costarti 3-400 euro, una cucina nuova
(senza elettrodomestici) al Mercatone, su misura,
la trovi con 1000-1400 euro. Vedi un po' tu.
IKEA sembra anche niente male... soprattutto ti danno 25 anni di
garanzia.

Boiler
gretel
2012-05-30 10:24:37 UTC
Permalink
Post by Robur
e allora il piano te lo fai fare su misura in un brico.
Poi cerchi un artigiano che te lo monti, magari prima cerchi
l'artigiano che andra' lui al brico a farselo tagliare.
E' la soluzione piu' semplice e meno costosa.
grazie mille! :)
Post by Robur
una cucina nuova (senza elettrodomestici) al Mercatone, su misura,
la trovi con 1000-1400 euro. Vedi un po' tu.
figurati! io sono spartana in tutto, ma ero stufa di cucine cadenti,
vecchie e sporche degli appartamenti in affitto: ho recuperato il
portadocumenti e vedo che ho speso la faraonica cifra di OTTOMILIONI
di lire nel 2003, di cui 350.000 solo per il piano di lavoro! :D
ho speso 450.000 lire per UNA sola parete di piastrelle (tutto il
resto è imbiancato)!
d'altronde doveva essere la mia prima (e ultima) cucina, volevo
comprarla e non aver più nessun pensiero per il resto della vita!

a proposito, il modello è questo, anche se organizzato diversamente:

http://www.raimondi-cucine.it/cucine-componibili/cucine-componibili-classiche/cucina-componibile-classica-altea.htm

nel pomeriggio posto la foto del progetto, sicuramente meglio della
foto "nature" che potrei fare io! ;)
Cordy
2012-05-30 10:55:03 UTC
Permalink
Post by gretel
nel pomeriggio posto la foto del progetto, sicuramente meglio della
foto "nature" che potrei fare io! ;)
Ma a noi serve capire come sei messo adesso. Foto sopra e sotto del
piano. Con la parte che ammuffisce. Abbiamo visto foto che voi umani... :)
gretel
2012-05-30 11:01:50 UTC
Permalink
Post by Cordy
Ma a noi serve capire come sei messo adesso. Foto sopra e sotto del
piano. Con la parte che ammuffisce. Abbiamo visto foto che voi umani... :)
mamma mia, che vergogna! spero di trovare il cavo della digitale per
scaricare le foto! ;)
felix...
2012-05-30 18:14:44 UTC
Permalink
Post by gretel
    Adesso tutti sappiamo che abiti qui! ;-)
troppi anni di pooh (winnie) "qui è dove sarò io" era un
tormentone! :P
    I Top cucina hanno misure standardizzate e potrai acquistarli dovunque,
    anche nei vari OBI LeroyMerlin e simili, per il montaggio e roba da
    falegnami o da abili bricoleur,
bene: come dicevo, speravo di poter trovare l'originale e cambiare
l'angolo dove c'è il lavandiino, altrimenti devo cambiarne un altro
metro e mezzo!
    P.S. Perchè non approfitti e monti un top in marmo,pietra, sintetico,
         resina...non ultimo rivestire il vecchio con piastrelle 10x10?
vedrò i costi, grazie: ma se il piano si sta sbriciolando per l'acqua
come fa a reggere le piastrelle?
Si mette una pezza di multistrato prima di piastrellare.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
menestrello
2012-05-30 10:50:59 UTC
Permalink
Post by gretel
qualche idea/consiglio? :-)))))))))
Non sono genovese ma anche a me fa piacere risparmiare se si puo`......
(e a chi non piacerebbe :-) ). io avevo un problema simile con il foro
praticato sul lavello di resina, era una cucina "demo" e avevano forato
il lavello con uno sclpello da falegname..... ovviamente il foro era
irregolare e troppo grande, rimediai con una piccola flangia tornita che
faceva da interfaccia tra il rubinetto ed il lavello.

Dalla descrizione si capisce che il rubinetto e` fissato al piano e non
sul lavello incassato...... se ci fosse spazio ed io immagino di si
forse si potrebbe tentare un recupero funzionale, nel senso che servono
due "piastre" da mettere sopra e sotto il piano e da far stringere poi
dal rubinetto.

Piastre superiore, tornita in acciao inox o delrin un tecnopolimero
strafico" (meglio evitare l'alluminio diventa bruttissimo, esperienza
personale), foro interno adatto al rubinetto, diametro esterno che
risulti maggiore della zona molle (smussature e spessori decrescenti ad
arte).

Piastra inferiore , realizzata in materiale non igroscopico (acciaio
inox, alluminio, Delrin, compensato marino etc... dovra` avere
dimensioni adeguate a possibilmente abbondanti, foro centrale adeguato
alla bisogna (leggi flangia di fissaggio inferiore, del rubinetto)

Guarnizione in silicone morbido tagliata a misura.

Non se mi sia spiegato, ma si tratta di fare un sandwitch di due piastre
(o flange) strette dal fissaggio del rubinetto stesso e prendere in
mezzo piu` top che sia possibile, in modo che il rubinetto forzi sulla
parte sana di questo...... permettendo poi alla parte molle di
asciugarsi ed indurire..... forse :-)

cordialita`
felix...
2012-05-30 11:11:34 UTC
Permalink
Post by menestrello
Piastra inferiore , realizzata in materiale non igroscopico (acciaio
inox, alluminio, Delrin, compensato marino etc... dovra` avere
dimensioni adeguate a possibilmente abbondanti, foro centrale adeguato
alla bisogna (leggi flangia di fissaggio inferiore, del rubinetto)
Guarnizione in silicone morbido tagliata a misura.
Non se mi sia spiegato, ma si tratta di fare un sandwitch di due piastre
(o flange) strette dal fissaggio del rubinetto stesso e prendere in
mezzo piu` top che sia possibile, in modo che il rubinetto forzi sulla
parte sana di questo...... permettendo poi alla parte molle di
asciugarsi ed indurire..... forse :-)
Buona soluzione, quoto.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
menestrello
2012-05-30 12:30:05 UTC
Permalink
Post by felix...
Buona soluzione, quoto.
felix.
Quale Onore :-))

cordialita`
Cordy
2012-05-30 12:53:38 UTC
Permalink
Post by menestrello
Post by felix...
Buona soluzione, quoto.
felix.
Quale Onore :-))
cordialita`
Calma con gli entusiasmi... non è che ci costa di più di un piano tutto
nuovo, eh? ;-) Gretel ha scritto più volte d'essere genovese. E mia
nonna (genovese) ricordo bene come ragionava...

A proposito di gretel, un'avvertenza: anche trovando un piano
esattamente dello stesso materiale, colore, lotto di produzione, avrà
subito 9 anni di ultravioletti diversi e quindi risulterà di un colore
"simile ma diverso". Forse, se andrai nella logica della sostituzione di
un pezzo di piano, meglio giocare di contrasto, staccando le tinte in
modo netto... ;-) cercando però sempre una nuances con colori già
presenti nell'ambiente (le piastrelle erano un'ottima idea, se ne hai di
avanzate del pavimento...).
menestrello
2012-05-30 14:01:53 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by menestrello
Post by felix...
Buona soluzione, quoto.
felix.
Quale Onore :-))
cordialita`
Calma con gli entusiasmi...
e perche` di grazia :-)

perche` non dovrei pubblicamente apprezzare l'approvazione di Felix?
dovresti cortesemente spiegarlo :-)
Post by Cordy
non è che ci costa di più di un piano tutto
nuovo, eh? ;-) Gretel ha scritto più volte d'essere genovese. E mia
nonna (genovese) ricordo bene come ragionava...
beh questa la dovresti proprio circostaziare, insomma facci l'analisi
dei prezzi :-) ...... due pezzetti (ok uno tornito) di materiale con una
messa in opera "casbahlinga" costerebbero di piu` di un piano nuovo?
con tanta manod'opera per metterlo su? ...... a me non tornano i conti :-)

cordialita`
felix...
2012-05-30 15:22:48 UTC
Permalink
Post by menestrello
Post by Cordy
Post by menestrello
Post by felix...
Buona soluzione, quoto.
felix.
Quale Onore :-))
cordialita`
Calma con gli entusiasmi...
e perche` di grazia :-)
perche` non dovrei pubblicamente apprezzare l'approvazione di Felix?
dovresti cortesemente spiegarlo :-)
Post by Cordy
non è che ci costa di più di un piano tutto
nuovo, eh? ;-) Gretel ha scritto più volte d'essere genovese. E mia
nonna (genovese) ricordo bene come ragionava...
beh questa la dovresti proprio circostaziare, insomma facci l'analisi
dei prezzi :-) ...... due pezzetti (ok uno tornito) di materiale con una
messa in opera "casbahlinga" costerebbero di piu` di un piano nuovo?
con tanta manod'opera per metterlo su? ...... a me non tornano i conti :-)
Se la parte ammalorata è limitata nella sola area del rubinetto, una
piastra
inox sopra ed una in alluminio sotto faranno si che il "blob"
asciugandosi svolga comunque la funzione di distanziale, irrigidendo il
tutto.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gretel
2012-05-30 15:28:47 UTC
Permalink
Post by Cordy
(le piastrelle erano un'ottima idea, se ne hai di
avanzate del pavimento...).
già, non avevo pensato alla scoloritura... vedi che fa bene
discutere? ;)

il pavimento è di marmo, e quelle poche piastrelle che ho messo sulla
parete lato tavolo sono finite, finitissime!

purtroppo in questo buco di posto non c'è niente: come minimo mi tocca
andare a genova, e solo di sabato, col casino che ne consegue...
persino il magazzino dove ho comprato le piastrelle non esiste più da
anni, e mi pare che fosse l'unico in zona, tanto che 20 anni fa ci
avevo comprato del materiale per la casa precedente.

ah, le batterie ricaricabili non si sono ricaricate (esauste?), quindi
per ora niente foto: appena posso mi aggiorno! ;)
gretel
2012-05-30 11:00:34 UTC
Permalink
Post by menestrello
Dalla descrizione si capisce che il rubinetto e` fissato al piano e non
sul lavello incassato...... se ci fosse spazio ed io immagino di si
forse si potrebbe tentare un recupero funzionale, nel senso che servono
due "piastre" da mettere sopra e sotto il piano e da far stringere poi
dal rubinetto.
bravissimo, è proprio così! fra l'altro sto dando un'occhiata in rete
ma trovo o costosi piani di marmo/schifosi piani di laminato, il mio è
tipo questo:

Loading Image...

e NATURALMENTE i pezzi più grandi sono dello stesso identico colore
del legno di ciliegio della cucina! ;)
felix...
2012-05-30 15:26:24 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by menestrello
Dalla descrizione si capisce che il rubinetto e` fissato al piano e non
sul lavello incassato...... se ci fosse spazio ed io immagino di si
forse si potrebbe tentare un recupero funzionale, nel senso che servono
due "piastre" da mettere sopra e sotto il piano e da far stringere poi
dal rubinetto.
bravissimo, è proprio così! fra l'altro sto dando un'occhiata in rete
ma trovo o costosi piani di marmo/schifosi piani di laminato, il mio è
http://www.auroracucine.it/images/cucine-naturali/materiale-graniglia-di-mosaico-505.jpg
Post by gretel
e NATURALMENTE i pezzi più grandi sono dello stesso identico colore
del legno di ciliegio della cucina! ;)
Una foto dell'insieme aiuterebbe a suggerire soluzioni alternativa
all'improbabile ricerca del top identico.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vittorio
2012-05-30 13:22:21 UTC
Permalink
Post by gretel
circa due anni fa, l'abilissimo tuttofare che è venuto a cambiare il
rubinetto della cucina mi ha fatto notare che il rubinetto era
infilato nel piano cucina senza silicone o altro, quindi ogni volta
che schizzava un po' d'acqua colava sotto il piano cucina, che è di
"legno" con sopra quei laminati che piacciono tanto a Elio... :D
infatti il piano cucina in quel punto è molle come cartone bagnato, e
nel mobiletto sottolavello si sbriciola quella spece dii "legno" del
ripiano...
qualche idea/consiglio?  :-)))))))))
Io ho fatto un lavorone alla mia cucina che aveva un problema simile,
ma alla fine è venuto molto bene!
Truciolare (piuttosto buono) ricoperto da lamina melamminica (o
formica?) piuttosto ribusta. Dove c'è l'intaglio per il lavandino
l'acqua aveva fatto marcire pian piano il truciolare e il ripiano in
certi punti era ormai costituito solo dalle lamine (un po' deformate)
e da trucioli di truciolare molli.

Ho smontato tutto e mi sono preso il ripiano in mano.
Con una certa attenzione e strumenti vari (tra cui scalpello per legno
e trapano) ho rimosso tutto il truciolare muffo fino ad arrivare a
quello buono. Diciamo una profondità tra i 3 e i 18cm. in quel momento
il ripiano era piùttosto delicato perchè come detto in certi punti
costituito solo dalle lamine superiore e inferiore e frontale.
La fortuna è che il truciolare originale fosse esattamente da 30mm.
Così ho potuto usare vari listelli da 30mm per riempire le cavità che
avevo creato.
Una pianificazione delle posizioni, un'altro po' di scavo, viti di
diversa lunghezza e colla vinilica.
Dopo aver "cementato" tutto con la colla vinilica ho spalmato tutto
con silicone per aumentare la "stagnezza" :) e poi mi sono premurato
di incollare con abbondante silicone il lavandino al ripiano,
nuovamente per prevenire infiltrazioni.
Il ripiano è come nuovo, bello piatto e rettilineo, e ha le carte per
campare altri 20anni.

Spero sia un buon suggerimento. Se vuoi chiarimenti chiedi!

Ciao!

PS io neanche l'ho cercata, ma mia madre telefonò alla ditta che aveva
fatto i mobili e le dissero che "erano tutti morti". Suppongo
volessero dire "chiusi" :) Quindi ho fatto bene a farmi il lavoro,
altrimenti avrei dovuto rifare tutti i top della cucina, con spesa
maggiore e risultato inferiore.
gretel
2012-05-30 15:31:03 UTC
Permalink
Post by Vittorio
Spero sia un buon suggerimento. Se vuoi chiarimenti chiedi!
è così buono che non ci ho capito niente! ;) (forse dal nome non si
capisce che sono una femminessa? :P)

vediamo anche il super tuttofare se ha qualche idea, e intanto gli
farò leggere le vostre, grazie mille!
Vittorio
2012-05-30 15:35:51 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Vittorio
Spero sia un buon suggerimento. Se vuoi chiarimenti chiedi!
è così buono che non ci ho capito niente! ;) (forse dal nome non si
capisce che sono una femminessa? :P)
vediamo anche il super tuttofare se ha qualche idea, e intanto gli
farò leggere le vostre, grazie mille!
Io l'avevo capito che sei una femminessa, ma se non mi spiego bene è
colpa mia :)
Provo a fare un sunto diverso: sostituire il truciolare marcio con
listelli di legno già tagliati, conservando le lamine sopra e sotto :)
Jpquattro
2012-05-30 17:12:49 UTC
Permalink
"Vittorio" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:66dd002d-f1b7-4e10-bae7-***@q2g2000vbv.googlegroups.com...
.....
Post by Vittorio
Io l'avevo capito che sei una femminessa, ma se non mi spiego bene è
colpa mia :)
Provo a fare un sunto diverso: sostituire il truciolare marcio con
listelli di legno già tagliati, conservando le lamine sopra e sotto :)
Se ho capito bene hai due vasche tonde (senza scolapiatti?!?)
e il rubinetto sta in mezzo....

Soluzione alternativa: leviamo le vasche tonde mettiamo un lavello inox a
due vasche, magari con lo scolapiatti...
Il rubinetto potrebbe stare avvitato sull'inox del lavello.
Il tuo tuttofare dovrebbe solo allargare il buco del piano (possibilmente
tagliando via la parte ammalorata) per adattarlo al lavello rettangolare,
smontare il rubinetto rimontarlo sul lavello,possibilmente METTENDOCI
L'APPOSITA GUARNIZIONE.....

Io i lavelli inox a due vasche li ho visti anche a prezzi contenuti... su
ebay ho trovato questo, è solo il primo della lista...

http://www.ebay.it/itm/LAVELLO-INOX-FOSTER-1000-79x50-DUE-VASCHE-DX-SX-Cod-1279060-/230777749871?pt=Mobili_da_Cucina&hash=item35bb6d016f

Paolo
gretel
2012-05-30 17:53:19 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Se ho capito bene hai due vasche tonde (senza scolapiatti?!?)
e il rubinetto sta in mezzo....
ho una sola vasca tonda, senza scolapiatti (una genialata mia, "lo
scolapiatti è sempre in disordine, aboliamolo, tanto c'è l'apposito
pensile") e il rubinetto sta fra quella e la parete, infilato nel
famoso laminato
Post by Jpquattro
Soluzione alternativa: leviamo le vasche tonde mettiamo un lavello inox a
due vasche, magari con lo scolapiatti...
Il rubinetto potrebbe stare avvitato sull'inox del lavello.
Il tuo tuttofare dovrebbe solo allargare il buco del piano (possibilmente
tagliando via la parte ammalorata) per adattarlo al lavello rettangolare,
smontare il rubinetto rimontarlo sul lavello,possibilmente METTENDOCI
L'APPOSITA GUARNIZIONE.....
ci sto seriamente pensando, visto che il piano è decisamente marcio e
sarebbe da eliminare per parecchi centimetri...

Io i lavelli inox a due vasche li ho visti anche a prezzi contenuti...
su
Post by Jpquattro
ebay ho trovato questo, solo il primo della lista...
grazie mille! ;)
Post by Jpquattro
http://www.ebay.it/itm/LAVELLO-INOX-FOSTER-1000-79x50-DUE-VASCHE-DX-S...
Paolo
Robur
2012-05-30 18:38:45 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Jpquattro
Se ho capito bene hai due vasche tonde (senza scolapiatti?!?)
e il rubinetto sta in mezzo....
ho una sola vasca tonda, senza scolapiatti (una genialata mia, "lo
scolapiatti è sempre in disordine, aboliamolo, tanto c'è l'apposito
pensile") e il rubinetto sta fra quella e la parete, infilato nel
famoso laminato
Ecco, questa genialata e' tua o del venditore?
Ma come si fa a mettere un rubinetto nel piano ?
gretel
2012-05-31 06:45:41 UTC
Permalink
Post by Robur
Ecco, questa genialata e' tua o del venditore?
Ma come si fa a mettere un rubinetto nel piano ?
"una genialata mia," (cit.), ma io che ne sapevo? lui non ha mica
detto che non andava bene, e se lo dice lui che lo fa di
mestiere... ;-)
Robur
2012-05-31 06:55:08 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Robur
Ecco, questa genialata e' tua o del venditore?
Ma come si fa a mettere un rubinetto nel piano ?
"una genialata mia," (cit.), ma io che ne sapevo? lui non ha mica
detto che non andava bene, e se lo dice lui che lo fa di
mestiere... ;-)
Pur di vendere.....
Bernardo Rossi
2012-05-31 07:36:52 UTC
Permalink
On Wed, 30 May 2012 23:45:41 -0700 (PDT), gretel
Post by gretel
"una genialata mia," (cit.), ma io che ne sapevo? lui non ha mica
detto che non andava bene, e se lo dice lui che lo fa di
mestiere... ;-)
Puo' anche darsi che te l'abbia detto, e tu hai "dimenticato" quel
particolare.

O magari se ti diceva di non farlo, tu gli rispondevi che va benissimo
cosi' e che si faccia gli affari suoi.
O forse tu non gli rispondevi cosi', ma il 90% della gente normale si,
quindi ha preferito non rischiare.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
PMF
2012-05-31 07:40:21 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by gretel
"una genialata mia," (cit.), ma io che ne sapevo? lui non ha mica
detto che non andava bene, e se lo dice lui che lo fa di
mestiere... ;-)
Puo' anche darsi che te l'abbia detto, e tu hai "dimenticato" quel
particolare.
O magari se ti diceva di non farlo, tu gli rispondevi che va benissimo
cosi' e che si faccia gli affari suoi.
O forse tu non gli rispondevi cosi', ma il 90% della gente normale si,
quindi ha preferito non rischiare.
Infatti, credo che non esistano soluzioni perfette a priori, nel caso di
queste installazioni
E' ogni singola installazione, e soprattutto il modo d'uso dell'utente che
determina la bonta' o l'emergere di piccoli difetti, a volte marginali, a
volte strutturali, di ogni montaggio.
ora credo che Gretel abbia una buona serie di suggerimenti, da mettere
insieme alla propria esperienza d'uso, per risolvere del tutto il problema

Paolo
gretel
2012-05-31 07:45:23 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Puo' anche darsi che te l'abbia detto, e tu hai "dimenticato" quel
particolare.
O magari se ti diceva di non farlo, tu gli rispondevi che va benissimo
cosi' e che si faccia gli affari suoi.
figurati! non sono proprio il tipo! ;)

Claudia
2012-05-31 07:35:01 UTC
Permalink
Post by gretel
ci sto seriamente pensando, visto che il piano è decisamente marcio e
sarebbe da eliminare per parecchi centimetri...
ne dovrebbero esistere anche con solo vasca quadrata senza
scolapiatti.....anche quella dovrebbe permetterti di togliere la parte
avariata e usare il resto del top (avresti un avasca più grandicella
magari!
kk
--
Cai
(Pisa)
gretel
2012-05-31 07:46:44 UTC
Permalink
Post by Claudia
ne dovrebbero esistere anche con solo vasca quadrata senza
scolapiatti.....anche quella dovrebbe permetterti di togliere la parte
avariata e usare il resto del top (avresti un avasca più grandicella
magari!
babba bia, quante idee! e a me non ne era venuta nemmeno una! ;)
gretel
2012-05-30 17:54:21 UTC
Permalink
Post by Vittorio
Io l'avevo capito che sei una femminessa, ma se non mi spiego bene è
colpa mia :)
no, sono io che sono u-tonta! ;)
Post by Vittorio
Provo a fare un sunto diverso: sostituire il truciolare marcio con
listelli di legno già tagliati, conservando le lamine sopra e sotto :)
ecco, così ho capito persino io! :D
Continua a leggere su narkive:
Loading...