Discussione:
Consiglio
(troppo vecchio per rispondere)
Alex TDM850
2010-02-26 19:39:09 UTC
Permalink
Ciao a tutti ragazzi...
Vorrei comprare un compressore da 25 o 50 litri.
E fin qui tutto ok direte voi.
Il problema è che deve essere IPER silenzioso dato che devo installarlo
all'interno di una veranda di un condominio.
Ovviamente il suddetto compressore insonorizzato NON deve costare un rene!
Oppure, in alternativa, c'è un modo per insonorizzare un compressore
consentendo allo stesso di "respirare" e di non surriscaldare?

Grazie a tutti
Luca Gava
2010-02-26 19:56:02 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
Ciao a tutti ragazzi...
Vorrei comprare un compressore da 25 o 50 litri.
E fin qui tutto ok direte voi.
Il problema è che deve essere IPER silenzioso dato che devo installarlo
all'interno di una veranda di un condominio.
Ovviamente il suddetto compressore insonorizzato NON deve costare un rene!
Oppure, in alternativa, c'è un modo per insonorizzare un compressore
consentendo allo stesso di "respirare" e di non surriscaldare?
Grazie a tutti
I Compressori "Ipersilenziosi" si usano nell'Iperspazio.... ;-(

Qui ti devi accontentare di quelli con Compressore a Boccia, tipo
Frigorifero.

Fanno "esattamente" lo stesso "rumore" di un Frigorifero! ;-)

Fatti una ricerca in Internet oppure chiedi in un negoziodi Forniture
Industriali....

...oppure... FATTELO da te! ;-)

Ciao.
Alex TDM850
2010-02-26 21:02:17 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Qui ti devi accontentare di quelli con Compressore a Boccia, tipo
Frigorifero.
Fanno "esattamente" lo stesso "rumore" di un Frigorifero! ;-)
sto cercando in rete ma non ho trovato niente di interessante fino ad ora.
Puoi darmi qualche dettaglio in più? thx
Post by Luca Gava
...oppure... FATTELO da te! ;-)
purtroppo non posso perchè il compressore deve servire uno studio dentistico
e i compressori medicali costano un botto...solo per il semplice fatto che
sono venduti ad un medico (quindi ricco, ma purtroppo non è il mio
caso....l'essere ricco!).
QUindi me ne serve uno già bello e pronto a cui collegare il tubicino
dell'aria.
Ma DEVE essere silenzioso! ;-)
Luca Gava
2010-02-26 21:19:25 UTC
Permalink
"Alex TDM850" <***@NOSPAMtin.it> ha scritto nel messaggio news:4b8836db$0$1138$***@reader1.news.tin.it...

cut
Post by Alex TDM850
Post by Luca Gava
...oppure... FATTELO da te! ;-)
purtroppo non posso perchè il compressore deve servire uno studio
dentistico e i compressori medicali costano un botto...solo per il
semplice fatto che sono venduti ad un medico (quindi ricco, ma purtroppo
non è il mio caso....l'essere ricco!).
QUindi me ne serve uno già bello e pronto a cui collegare il tubicino
dell'aria.
Ma DEVE essere silenzioso! ;-)
I Compressori d'aria pere uso medicale-dentistico costano "un botto"....

perchè sono destinati ad una Clientela di morti di fame che non sanno come
fare ad unire il pranzo con la cena!

Se lo dicevi "prima" forse qualcuno ti avrebbe spiegato che "devono" far
ruotare delle Micro-frese a 100.000 giri minuto IN BOCCA ALLA GENTE!

E tu "lì" ci vorresti mettere un Compressore "Cinese" che mangia olio a
colazione, pranzo e cena.... con aggiunta di condensa atmosferica e MORCHIA
varia!

Lascia perdere o te la vedrai con i NAS!
marco-a75
2010-02-26 21:30:40 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Se lo dicevi "prima" forse qualcuno ti avrebbe spiegato che "devono" far
ruotare delle Micro-frese a 100.000 giri minuto IN BOCCA ALLA GENTE!
Io pensavo fossero azionati da motori elettrici e cavo inguainato
flessibile, i primi erano a cinghia pensavo fosse cambiato solo il
sistema di trasmissione, sei sicuro che sono ad aria?
Hanno anche il ritorno perchè non scaricano in bocca giusto?


Comunque se serve un compressore medicale ( a membrana ) c'è un motivo!

Ciao
Luca Gava
2010-02-26 21:51:06 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Luca Gava
Se lo dicevi "prima" forse qualcuno ti avrebbe spiegato che "devono" far
ruotare delle Micro-frese a 100.000 giri minuto IN BOCCA ALLA GENTE!
Io pensavo fossero azionati da motori elettrici e cavo inguainato
flessibile, i primi erano a cinghia pensavo fosse cambiato solo il sistema
di trasmissione, sei sicuro che sono ad aria?
Hanno anche il ritorno perchè non scaricano in bocca giusto?
Comunque se serve un compressore medicale ( a membrana ) c'è un motivo!
Ciao
Una volta i Treni andavano a carbone....

perchè non c'era niente di meglio!

Te lo vedi un Bowden a 100.000 rpm?

E che "scarichi" per davanti o per didietro sempe on un "Ambulatorio Medico"
è!

Sai che cazzo interessa ai Microbi e ai Virus da che parte è la bocca!
Fabbrogiovanni
2010-02-26 21:23:23 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
purtroppo non posso perchè il compressore deve servire uno studio
dentistico e i compressori medicali costano un botto...solo per il
semplice fatto che sono venduti ad un medico (quindi ricco, ma purtroppo
non è il mio caso....l'essere ricco!).
QUindi me ne serve uno già bello e pronto a cui collegare il tubicino
dell'aria.
Ma DEVE essere silenzioso! ;-)
Hai detto che vorresti un compressore da 25 o da 50 litri, ma il dato non è
che sia utile per capire cosa ti serve veramente.
Forse sarebbe meglio conoscere quanta aria devi usare nell'unità di tempo.

Questi sono silenziosi:
http://www.abac.it/download/CAT_ABAC_2010_07_COMPRESS%20SILENZIOSI.pdf

Domanda da non addetto ai lavori: i compressori medicali costano un rene
perchè sono verniciati di bianco e vengono venduti ai ricchi medici oppure
devono avere anche determinate caratteristiche igieniche?
--
Fabbrogiovanni
marco-a75
2010-02-26 21:32:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Alex TDM850
purtroppo non posso perchè il compressore deve servire uno studio
dentistico e i compressori medicali costano un botto...solo per il
semplice fatto che sono venduti ad un medico (quindi ricco, ma purtroppo
non è il mio caso....l'essere ricco!).
QUindi me ne serve uno già bello e pronto a cui collegare il tubicino
dell'aria.
Ma DEVE essere silenzioso! ;-)
Hai detto che vorresti un compressore da 25 o da 50 litri, ma il dato non è
che sia utile per capire cosa ti serve veramente.
Forse sarebbe meglio conoscere quanta aria devi usare nell'unità di tempo.
http://www.abac.it/download/CAT_ABAC_2010_07_COMPRESS%20SILENZIOSI.pdf
Domanda da non addetto ai lavori: i compressori medicali costano un rene
perchè sono verniciati di bianco e vengono venduti ai ricchi medici oppure
devono avere anche determinate caratteristiche igieniche?
Sono a membrana e l' aria non contiene pertanto nessuna traccia di
lubrificante.
Anche l' ossigeno per uso medicale è più caro di quello per cannelli per
un motivo simile, cambia il sistema di pompaggio e la bombola.

Ciao
Salvatore B
2010-02-26 22:39:21 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Sono a membrana e l' aria non contiene pertanto nessuna traccia di
lubrificante.
Anche l' ossigeno per uso medicale è più caro di quello per cannelli per
un motivo simile, cambia il sistema di pompaggio e la bombola.
Ciao
mica vero
compressori per ricarica bombole sub ? a membrana a 200 bar?
compressori per aria medicale nelle sale operatorie ? a membrana ?
e quelli l'aria la respirano mica ci va in bocca e basta !
a parte quelli per i sub, tutti normali compressori sono
poi ci sono i filtri a carboni o elettrostatici e via dicendo........

ciao
Salvatore B
2010-02-26 22:46:10 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
Post by marco-a75
Sono a membrana e l' aria non contiene pertanto nessuna traccia di
lubrificante.
Anche l' ossigeno per uso medicale è più caro di quello per cannelli per
un motivo simile, cambia il sistema di pompaggio e la bombola.
Ciao
mica vero
compressori per ricarica bombole sub ? a membrana a 200 bar?
compressori per aria medicale nelle sale operatorie ? a membrana ?
e quelli l'aria la respirano mica ci va in bocca e basta !
a parte quelli per i sub, tutti normali compressori sono
poi ci sono i filtri a carboni o elettrostatici e via dicendo........
ciao
normali....... pistone a secco teflon su bronzo e via dicendo !
marco-a75
2010-02-26 22:51:02 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
Post by Salvatore B
Post by marco-a75
Sono a membrana e l' aria non contiene pertanto nessuna traccia di
lubrificante.
Anche l' ossigeno per uso medicale è più caro di quello per cannelli per
un motivo simile, cambia il sistema di pompaggio e la bombola.
Ciao
mica vero
compressori per ricarica bombole sub ? a membrana a 200 bar?
compressori per aria medicale nelle sale operatorie ? a membrana ?
e quelli l'aria la respirano mica ci va in bocca e basta !
a parte quelli per i sub, tutti normali compressori sono
poi ci sono i filtri a carboni o elettrostatici e via dicendo........
ciao
normali....... pistone a secco teflon su bronzo e via dicendo !
Io ricordavo a membrana, forse solo per basse pressioni.


Ciao
vincenzux
2010-02-27 11:51:25 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Io ricordavo a membrana, forse solo per basse pressioni.
Compressori a membrana si usano per es. per fornire aria compressa agli
strumenti (es. fotometri a fiamma). la pressione non e' cosi' bassa, ma
non hanno serbatoio , sono rumorosissimi e non sono verniciati di bianco.

per le frese ad aria si usano compressori credo tipo aerografo (simili a
quelli del frigo).

Negli ospedali dove serve aria compressa non viene generata in loco ma
viene distribuita tramite canalizzazioni simili a quelle dei gas medicali.
Arrangiologo
2010-02-27 16:08:24 UTC
Permalink
Post by vincenzux
sono rumorosissimi e non sono verniciati di bianco.
LOL, questo e' il lato oscuro del commercio. Mi viene in mente un
videoprinter in due versioni (grigia e bianca) identiche ma con due
marchi diversi, e una macchina per analisi chimica, nera per
l'industria e bianca per il settore medico, stesso marchio (i prezzi
pero' non li so).
Alex TDM850
2010-02-26 22:39:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Domanda da non addetto ai lavori: i compressori medicali costano un rene
perchè sono verniciati di bianco e vengono venduti ai ricchi medici
oppure devono avere anche determinate caratteristiche igieniche?
Onestamente è quello che mi chiedo pure io, anche se, dai post letti
precendemente sembra che i compressori medicali abbiano delle
caratteristiche particolari.
Per questo motivo dovrebbero costare un botto e non solo perchè vengono
venduti ai ricchi medici.
Però considerando che un seggiolino operatore come questo...
Loading Image...
possa anche costare 800 euro mi viene il dubbio che molti "attrezzi"
medicali costino un botto per il semplice fatto che vengano venduti a ricchi
medici.
Fabbrogiovanni
2010-02-27 07:06:51 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
Però considerando che un seggiolino operatore come questo...
http://www.embra.it/prodotto_a_foto_popup.php?foto=SYNCROT5.jpg
possa anche costare 800 euro mi viene il dubbio che molti "attrezzi"
medicali costino un botto per il semplice fatto che vengano venduti a
ricchi medici.
Qui sembra spiegato abbastanza bene come sono fatti e come funzionano:
http://pdf.directindustry.com/pdf/fini/catalog-medicair/16703-68644-_6.html
--
Fabbrogiovanni
Arrangiologo
2010-02-27 09:44:09 UTC
Permalink
mi  viene il dubbio che molti "attrezzi" medicali costino
un botto per il semplice fatto che vengano venduti a
ricchi medici.
Considera che:
la qualita' si paga;
i brevetti anche;
la produzione semiartigianale non su larga scala pure;
un medico che si siede su uno sgabello fatto con una scatola di
cartone chiusa con lo scotch e riempita di schiuma di poliuretano
potrebbe fare cattiva impressione, almeno a certi pazienti;
le sedie da ufficio da 30 euro durano 30 giorni prima di sfasciarsi,
un seggiolino come quello del link probabilmente ti arriva all'eta'
della pensione;
per ultimo metto anche:
a pari percentuale di ricarico, piu' costa di materiali l'oggetto che
costruisci piu' alto sara' il guadagno.
Per rimanere IT, i piccoli compressori per uso medicale o dentistico
che ho visto io sono a pistoni esenti da lubrificazione (parti in
teflon e/o leghe autolubrificanti) o a turbina (nessun contatto con
lubrificanti); l'aria per uso dentistico deve essere esente da olio e
umidita' perche' finisce in parte in bocca al paziente e non deve
rovinare o intasare le microturbine dei manipoli e le valvole
distributrici dei riuniti. Li silenziano (come dice Felix) con
apposite casse insonorizzate e/o li installano in locali di servizio
dedicati.
Alex TDM850
2010-02-27 10:02:25 UTC
Permalink
"Arrangiologo" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:21ce90ec-d287-4e58-a745-***@m37g2000yqf.googlegroups.com...


Considera che:
la qualita' si paga;
i brevetti anche;

Questa si che è una risposta educata!!! ;.)

Ringrazio te, felix, fabbrogiovanni e gli altri che hanno risoposto con toni
pacati.
Grazie.
Alex TDM850
2010-02-26 22:34:16 UTC
Permalink
"Alex TDM850" <***@NOSPAMtin.it> ha scritto nel messaggio news:4b882360$0$826$***@reader5.news.tin.it...


FERMI TUTTI!!!!
Io non conosco le caratteristiche tecniche dei vari compressori.
Per questo motivo ho chiesto di un compressore X e non di uno medicale (CHE
HO GIA' ma è di soli 6 litri!)
Non ci capisco una mazza di "membrana" di non ritorno e di sarcazzi vari.
Ho SOLO CHIESTO!!!!
Per il Sig. Luca Gava, sono perfettamente che cosa va in bocca alla gente
perchè è il mio lavoro.
Se il tuo post era ironico o sarcastico sappi che sei stato abbastanza
pesante nei miei confronti.
Ripeto che il compressore MEDICALE io già ce l'ho, volevo solo sostituirlo a
prezzi umani con uno di capienza maggiore.
Se poi non ci capisco niente di ingegneria meccanica dei compressori è un
altro paio di maniche.
Infine, se ho interpretato male io i tuoi post chiedo scusa, se ho
interpretato bene allora......PLONK!
Adesso illustrami la differenza TECNICA tra un compressore medicale e uno
cinese a parole tue, senza link, wiki youtube ecc ecc.
marco-a75
2010-02-26 22:55:02 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
FERMI TUTTI!!!!
Io non conosco le caratteristiche tecniche dei vari compressori.
Per questo motivo ho chiesto di un compressore X e non di uno medicale (CHE
HO GIA' ma è di soli 6 litri!)
Allora diciamo che quelli medicali sono fatti in modo da non contaminare
l' aria con olio e forse con batteri vari.



Ciao
marco-a75
2010-02-26 22:56:52 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Alex TDM850
FERMI TUTTI!!!!
Io non conosco le caratteristiche tecniche dei vari compressori.
Per questo motivo ho chiesto di un compressore X e non di uno medicale
(CHE HO GIA' ma è di soli 6 litri!)
Allora diciamo che quelli medicali sono fatti in modo da non contaminare
l' aria con olio e forse con batteri vari.
Ciao
A confermare il tutto:

http://www.pneumofore.com/prodotti/compressori-aria/ofp-series-it



Riciao
Luca Gava
2010-02-27 16:29:27 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
FERMI TUTTI!!!!
Io non conosco le caratteristiche tecniche dei vari compressori.
Per questo motivo ho chiesto di un compressore X e non di uno medicale
(CHE HO GIA' ma è di soli 6 litri!)
Non ci capisco una mazza di "membrana" di non ritorno e di sarcazzi vari.
Ho SOLO CHIESTO!!!!
Per il Sig. Luca Gava, sono perfettamente che cosa va in bocca alla gente
perchè è il mio lavoro.
Se il tuo post era ironico o sarcastico sappi che sei stato abbastanza
pesante nei miei confronti.
Ripeto che il compressore MEDICALE io già ce l'ho, volevo solo sostituirlo
a prezzi umani con uno di capienza maggiore.
Se poi non ci capisco niente di ingegneria meccanica dei compressori è un
altro paio di maniche.
Infine, se ho interpretato male io i tuoi post chiedo scusa, se ho
interpretato bene allora......PLONK!
Adesso illustrami la differenza TECNICA tra un compressore medicale e uno
cinese a parole tue, senza link, wiki youtube ecc ecc.
Penso che una risposta "esauriente" ti sia stata data da più di qualcuno...

Per quanto riguarda le "mie" risposte se le rileggi "con calma" noterai che
sono state più che "sufficentemente" chiare e pertinenti.

Nella prima chiedevi di un "Compressore silenziosissimo" e ti ho risposto in
merito dpiegandoti che ci sono quelli tipo "compressore frigo" che sono
silenziosissimi... dei quali ne dispongo due anch'io: uno carrellato con
serbatoio da 50 lt e uno "portatile" senza serbatoio.

Nella seconda ti ho semplicemente "fatto notare" che l'utilizzo di un
compressore "non omologato per usi medico-dentistici" sarebbe in palese
contrasto con le Norme Igenico-Sanitarie Italiane e pertanto sottoposte a
controllo dei NAS...

Se ti riferivi ai "miei" commenti sulla Professione citata...

TI SFIDO a trovare un frequentatore di questo NG che non la pensi come me
sull'esosità di certe prestazioni!

Altro che riparatori di elettrodomestici!

Altro che bande notturne di Rom!
sorzatel
2010-02-28 23:53:04 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
Io non conosco le caratteristiche tecniche dei vari compressori.
Per questo motivo ho chiesto di un compressore X e non di uno medicale (CHE
HO GIA' ma è di soli 6 litri!)
metterci un semplice serbatoio extra?
Brico et similia potrebbero ispirarti?


Umb
Luca Gava
2010-03-01 07:13:29 UTC
Permalink
Post by sorzatel
Post by Alex TDM850
Io non conosco le caratteristiche tecniche dei vari compressori.
Per questo motivo ho chiesto di un compressore X e non di uno medicale
(CHE HO GIA' ma è di soli 6 litri!)
metterci un semplice serbatoio extra?
Brico et similia potrebbero ispirarti?
Umb
Se tu avessi letto i post precedenti e visitato i vari Link citati...

avresti potuto notare che la "differenza" sta proprio nel "serbatoio" che è
per "Uso Medicale".... ovvero trattato "internamente" per essere (e
restare) "puro" ed esente da qualsiasi fonte d'inquinante.

Inoltre avresti potuto vedere che "tutto" l'ambaradan consiste nel "sistema"
di filtraggio, di essiccazione e "purificazione" dell'aria pompata....

Oltre ad avere un sistema di Compressore.... Oilless....

Tutte "cosuccie" che NON si trovano certamente alla Brico....

ne..... si possono fare nozze coi fichi secchi!

Una "scusa" SEMPRE citata dai "poveri" dentisti TaGliani contro chi va
all'EST a farsi i TUTTI i denti.... per anche meno di 5.000 Euro ()tutto
compreso... viaggio e soggiorno per 15 gg!).....

E' PROPRIO la "cosidetta" MANCANZA D'IGIENE ivi "presunta"!

E poi vengono QUI a "chiedere" consigli per un Compressore Ipercoop... di
produzione Cinese da 80 Euro IVA conpresa!

E si "offendono".... PURE!

Ma andiamo!
Alex TDM850
2010-03-01 13:38:30 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
E poi vengono QUI a "chiedere" consigli per un Compressore Ipercoop... di
produzione Cinese da 80 Euro IVA conpresa!
E si "offendono".... PURE!
Senti, ascoltami bene SIGNOR luca gava.
Io HO SOLO CHIESTO SE ERA POSSIBILE FARLO....PUNTO E BASTA!!!
non essendo a conoscenza di tutti gli ammennicoli igienizzanti che sono
dentro a sti cosi!!
SE poi io non ho 2000 euro per un compressore medicale sono solo cazzi MIEI
E NON TUOI!!!!!!!
E mi offendo pure si per i toni estremamente irrispettosi nei miei confronti
e della mia professione!!!
Invece di offendere potevi optare per altre due alternative....
1- elencare in MODO EDUCATO i motivi per cui non è possibile usare un
compressore comprato al brico
2 TACERE ( e sicuramente avresti fatto meglio)

Infine per mia fortuna non sei mio paziente e sui protocolli di igiene
adottati nel mio piccolissimo studio ne sono sicuro io e tu non hai alcun
diritto di parola su questo dato che non frequenti la mia stanza (per mia
fortuna!)
Luca Gava
2010-03-01 13:44:51 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
Post by Luca Gava
E poi vengono QUI a "chiedere" consigli per un Compressore Ipercoop...
di produzione Cinese da 80 Euro IVA conpresa!
E si "offendono".... PURE!
Senti, ascoltami bene SIGNOR luca gava.
Io HO SOLO CHIESTO SE ERA POSSIBILE FARLO....PUNTO E BASTA!!!
non essendo a conoscenza di tutti gli ammennicoli igienizzanti che sono
dentro a sti cosi!!
SE poi io non ho 2000 euro per un compressore medicale sono solo cazzi
MIEI E NON TUOI!!!!!!!
E mi offendo pure si per i toni estremamente irrispettosi nei miei
confronti e della mia professione!!!
Invece di offendere potevi optare per altre due alternative....
1- elencare in MODO EDUCATO i motivi per cui non è possibile usare un
compressore comprato al brico
2 TACERE ( e sicuramente avresti fatto meglio)
Infine per mia fortuna non sei mio paziente e sui protocolli di igiene
adottati nel mio piccolissimo studio ne sono sicuro io e tu non hai alcun
diritto di parola su questo dato che non frequenti la mia stanza (per mia
fortuna!)
Quando avrai finito.... TIRA L'ACQUA!

Così eviterai di lasciare"segni" del tuo passaggio per questo sito.

Piccoli, Sporchi e Cattivi!
Alex TDM850
2010-03-01 14:02:24 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Quando avrai finito.... TIRA L'ACQUA!
Così eviterai di lasciare"segni" del tuo passaggio per questo sito.
Piccoli, Sporchi e Cattivi!
quindi sai di essere stronzo!
Ma vaaaaa
PLONK
Luca Gava
2010-03-01 17:57:54 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
Post by Luca Gava
Quando avrai finito.... TIRA L'ACQUA!
Così eviterai di lasciare"segni" del tuo passaggio per questo sito.
Piccoli, Sporchi e Cattivi!
quindi sai di essere stronzo!
Ma vaaaaa
PLONK
Scommetto che hai fatto le "scuole alte" per diventare tanto idiota...

oppure lo sei di "nascita"?

Mater semper certa est, pater numquam
Alex TDM850
2010-03-01 18:18:03 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Mater semper certa est, pater numquam
MI dispiace che tu sia figlio di nessuno!!
ti compatisco!
felix...
2010-02-27 01:46:45 UTC
Permalink
Post by Alex TDM850
Ciao a tutti ragazzi...
Vorrei comprare un compressore da 25 o 50 litri.
E fin qui tutto ok direte voi.
Il problema è che deve essere IPER silenzioso dato che devo installarlo
all'interno di una veranda di un condominio.
Ovviamente il suddetto compressore insonorizzato NON deve costare un rene!
Oppure, in alternativa,
c'è un modo per insonorizzare un compressore
Post by Alex TDM850
consentendo allo stesso di "respirare" e di non surriscaldare?
Si chiuso in una cassa di truciolato spesso, e rivestita all'interno di
schiuma a cuspidi.
felix.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cinghiale
2010-03-01 05:46:21 UTC
Permalink
Post by felix...
Si chiuso in una cassa di truciolato spesso, e rivestita all'interno di
schiuma a cuspidi.
E con la presa d'aria a "labirinto" in modo da smorzare il rumore.
--
Cinghiale (37, 110+21, RM)
Luca Gava
2010-03-01 07:18:49 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by felix...
Si chiuso in una cassa di truciolato spesso, e rivestita all'interno di
schiuma a cuspidi.
E con la presa d'aria a "labirinto" in modo da smorzare il rumore.
....e, se non bastasse....

lo potresti sempre "seppelire" in fondo ad un pozzo profondo cinquanta
metri!

Magari con un accesso a "Spirale" oppure a "Greca" tipo Trincee del
Golan....

Non si sa mai....

Potrebbe "incepparsi" la Valvola di Massima oppure il Pressostato ed...

ESPLODERE!

;-)
Enne
2010-03-03 22:08:24 UTC
Permalink
On Fri, 26 Feb 2010 20:39:09 +0100, "Alex TDM850"
Post by Alex TDM850
Ciao a tutti ragazzi...
Ovviamente il suddetto compressore insonorizzato NON deve costare un rene!
Oppure, in alternativa, c'è un modo per insonorizzare un compressore
consentendo allo stesso di "respirare" e di non surriscaldare?
Dopo aver letto tutti i post, dico la mia:
potresti partire dal solito motore di frigorifero, con filtri adeguati
(olio, acqua, polveri), essiccatore (in pratica un altro frigorifero);
il problema e che comunque l´aria in uscita puzza, quindi ci
vorrebbero filtri a carboni attivi od altro; insomma la cosa é piú
complessa e costosa di quanto non sembri.

Alla fine i 2000 euro che avevi citato in qualche post potrebbero non
essere una grossa cifra; probabilmente spenderesti di piú
autocostruendolo e non avresti garanzia di buon funzionamento, senza
contare che mancheresti di ogni certificazione elettrica, ispesl
eccetera, e immagino che in uno studio dentistico ci siano altre
certificazioni/normative a cui deve sottostare il compressore.

Per darti un´idea, il mio compressore fatto con motore frigo e bombola
ex estintore entrambi recuperati, solo per 2 manometri, pressostato,
raccorderia, fascette, attacchi, ecc. é costato 40euro, ed avevo giá
in casa il riduttore di pressione...
Praticamente risparmiavo a comprarlo nuovo ed avevo un aggeggio
omologato; anche per i ricambi mi converrebbe comunque prendere un
compressore nuovo e smontarmeli..

La cosa che non ho capito é: ma le frese, trapani eccetera usate dai
dentisti funzionano ad aria compressa o hanno un motorino elettrico ?
Alex TDM850
2010-03-04 06:49:13 UTC
Permalink
Post by Enne
Alla fine i 2000 euro che avevi citato in qualche post potrebbero non
essere una grossa cifra;
Eh, come darti torto.
Infatti la mia domanda iniziale ere tesa a capire se era una soluzione
possibile non che volevo farlo a tutti i costi a scapito della salute dei
pazienti.
Non volevo creare polemiche, ma sai come è andata a finire.
Post by Enne
La cosa che non ho capito é: ma le frese, trapani eccetera usate dai
dentisti funzionano ad aria compressa o hanno un motorino elettrico ?
Allora se guardi bene dal dentista ci sono due tipi di trapani.
Il primo, più sottile che solitamente sta nella parte più a destra della
"plancia portastrumenti", è la turbina ed è ad aria
Il secondo, un po' più grosso, che si trova vicino la turbina, si chiama
mocromotore e può essere ad aria (e non va tanto bene) o elettrico.
Se hai altri dubbi o curiosità chiedi pure! :-)
Ciao
marco-a75
2010-03-04 12:41:40 UTC
Permalink
Post by Enne
Per darti un´idea, il mio compressore fatto con motore frigo e bombola
ex estintore entrambi recuperati, solo per 2 manometri, pressostato,
raccorderia, fascette, attacchi, ecc. é costato 40euro, ed avevo giá
in casa il riduttore di pressione...
Praticamente risparmiavo a comprarlo nuovo ed avevo un aggeggio
omologato; anche per i ricambi mi converrebbe comunque prendere un
compressore nuovo e smontarmeli..
Per curiosità vorrei farti alcune domande:

1: potenza del motore?
2: tempo di ricarica e pressione raggiunta?
3: capacità estintore?


Questo perchè vorrei costruirmene uno anche io, inoltre pensavo di tarar
e il pressostato a 20 atm così avrei più autonomia a parità di serbatoio
e inoltre il compressore dovrebbe rendere di più essendo tarato per
quelle pressioni.


Ciao e grazie
Enne
2010-03-04 22:38:21 UTC
Permalink
Post by marco-a75
1: potenza del motore?
Boh, é un motore standard da frigo medio, mi sembra non ci sia una
targhetta.
Post by marco-a75
2: tempo di ricarica e pressione raggiunta?
Appena possibile prendo il tempo per caricare dalla pressione
atmosferica a 14 bar
Post by marco-a75
3: capacità estintore?
Non ce l´ho sottomano, ci guardo
Post by marco-a75
Questo perchè vorrei costruirmene uno anche io, inoltre pensavo di tarar
e il pressostato a 20 atm così avrei più autonomia a parità di serbatoio
e inoltre il compressore dovrebbe rendere di più essendo tarato per
quelle pressioni.
Negativo, il pressostato standard a piú di 15-16 atmosfere non
interviene, cioé non commuta e non ferma il motore, che quindi pompa
ad oltranza. Per questo l´ho messo a 14 bar. Il motore da frigo di suo
arriva a pressioni dell´ordine dei 60 bar da quel che ricordo, ma qui
il Russo potrebbe essere piú preciso.
Comunque spannometricamente, per verniciare qualche pannello devo
fermarmi ed aspettare che si ricarichi due o tre volte; molto meglio
prendere il primo compressore in offerta alla coop o qualunque altro
supermercato. Sicuramente lavori con piú continuitá.
Post by marco-a75
Ciao e grazie
Prego.
Ciao.
marco-a75
2010-03-05 08:35:44 UTC
Permalink
Post by Enne
Post by marco-a75
1: potenza del motore?
Boh, é un motore standard da frigo medio, mi sembra non ci sia una
targhetta.
Post by marco-a75
2: tempo di ricarica e pressione raggiunta?
Appena possibile prendo il tempo per caricare dalla pressione
atmosferica a 14 bar
Post by marco-a75
3: capacità estintore?
Non ce l´ho sottomano, ci guardo
Post by marco-a75
Questo perchè vorrei costruirmene uno anche io, inoltre pensavo di tarar
e il pressostato a 20 atm così avrei più autonomia a parità di serbatoio
e inoltre il compressore dovrebbe rendere di più essendo tarato per
quelle pressioni.
Negativo, il pressostato standard a piú di 15-16 atmosfere non
interviene, cioé non commuta e non ferma il motore, che quindi pompa
ad oltranza. Per questo l´ho messo a 14 bar. Il motore da frigo di suo
arriva a pressioni dell´ordine dei 60 bar da quel che ricordo, ma qui
il Russo potrebbe essere piú preciso.
Comunque spannometricamente, per verniciare qualche pannello devo
fermarmi ed aspettare che si ricarichi due o tre volte; molto meglio
prendere il primo compressore in offerta alla coop o qualunque altro
supermercato. Sicuramente lavori con piú continuitá.
Post by marco-a75
Ciao e grazie
Prego.
Ciao.
Grazie, comunque se trovo un serbatoio decente me ne costruisco uno pure
io, per ora ho due compressori.

Grazie mille, ciao
Luca Gava
2010-03-05 12:37:54 UTC
Permalink
"marco-a75" <marco-***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:4b90c260$0$825$***@reader5.news.tin.it...

cut
Post by marco-a75
Grazie, comunque se trovo un serbatoio decente me ne costruisco uno pure
io, per ora ho due compressori.
Grazie mille, ciao
Io me ne sono fatto uno... tanto per farlo e vedere come "funzionava"....
;-)

Come "serbatoio" ho usato un serbatoio del GPL da circa 50 litri prelevato
da un'auto demolita

Primo è "certificato" per essere in pressione....
Secondo NON serve farci niente perchè.... ha il suo "bocchettone" di carico
con entrata con valvola di non ritorno, uscita e... perfino un rubinetto di
esclusione!

L'ho semplicemente aperto per togliere il "galleggiante di livello" e....
guardarci dentro... ;-)

Il gruppo "Motore-Compressore" proviene da un frigo "sconosciuto"...
comunque, se "puoi" scegliere.... cercane uno "proveniente" da un GROSSO
Frigo-Congelatore oppure da uno di quelli per Gelati, Surgelati, Banco-Bar o
Cella-Frigo... anzichè uno di quelli "dimensionati" per mini-frigo da camera
d'albergo!

Presumo che il perchè ti sia ovvio! ;-)

Come raccordi ho utilizzato quelli ad ogiva biconica per Pneumatica... NON
serve "saldare" niente... avviti e vai col liscio!

NON ci ho messo il Pressostato... ;-(

Non perchè non servisse... ma semplicemente perchè non ne avevo.... voglia!

Comunque nessun problema perchè il motore è protteto da un Click-Clack
Amperometrico di suo...

Secondo perchè per "montarlo" avrei dovuto fare un impianto con tubi,
tubetti e Valvola di Non Ritorno apposita... ;-(

Sul "Bocchettone" originale di Bronzo o Ottone ho collegato, con i soliti
Raccordi, un Collettore multiplo a più attacchi da 1/4 Gas a cui ho
collegato una Valvola di Massina "Omologata", Micro-Riduttore e relativi
Mini-Manometri.

Nessun Rubinetto ma una coppia di Attacchi Rapidi d'Officina... uno
direttamente dal serbatoio (massima pressione) e uno dal Riduttore
(Regolata).

Il Motore è montato sui suoi Silent-blocks originali e perciò.... Noiseless
TOTALE

Non uso Filtro D'Aspirazione ma se lo vuoi... dovresti "forare" la Boccia e
saldarci un Manicotto adeguato.

Io ho "lasciato liberi" i due Tubicini originali....

Indovina perchè....

Ti dò un "aiutino".... Pastiglie.... ;-)

Per quanto ne so sò raggiunge le 12 bar della valvola e poi... Pompa a
vuoto... finchè scatta il Click-Clack...

Avrà venticinque e più anni... ruggine e scàrpie... ma se serve....
funziona!

Ciao.

PS.- Non lo Digitale per fartelo vedere... ;-(
marco-a75
2010-03-05 16:32:26 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
cut
Post by marco-a75
Grazie, comunque se trovo un serbatoio decente me ne costruisco uno pure
io, per ora ho due compressori.
Grazie mille, ciao
Io me ne sono fatto uno... tanto per farlo e vedere come "funzionava"....
;-)
Come "serbatoio" ho usato un serbatoio del GPL da circa 50 litri prelevato
da un'auto demolita
Primo è "certificato" per essere in pressione....
Secondo NON serve farci niente perchè.... ha il suo "bocchettone" di carico
con entrata con valvola di non ritorno, uscita e... perfino un rubinetto di
esclusione!
L'ho semplicemente aperto per togliere il "galleggiante di livello" e....
guardarci dentro... ;-)
Il gruppo "Motore-Compressore" proviene da un frigo "sconosciuto"...
comunque, se "puoi" scegliere.... cercane uno "proveniente" da un GROSSO
Frigo-Congelatore oppure da uno di quelli per Gelati, Surgelati, Banco-Bar o
Cella-Frigo... anzichè uno di quelli "dimensionati" per mini-frigo da camera
d'albergo!
Presumo che il perchè ti sia ovvio! ;-)
Certo, uno da cella frigo da 1000 W sarebbe l' ideale.
Post by Luca Gava
Come raccordi ho utilizzato quelli ad ogiva biconica per Pneumatica... NON
serve "saldare" niente... avviti e vai col liscio!
NON ci ho messo il Pressostato... ;-(
Non perchè non servisse... ma semplicemente perchè non ne avevo.... voglia!
Comunque nessun problema perchè il motore è protteto da un Click-Clack
Amperometrico di suo...
Secondo perchè per "montarlo" avrei dovuto fare un impianto con tubi,
tubetti e Valvola di Non Ritorno apposita... ;-(
Sul "Bocchettone" originale di Bronzo o Ottone ho collegato, con i soliti
Raccordi, un Collettore multiplo a più attacchi da 1/4 Gas a cui ho
collegato una Valvola di Massina "Omologata", Micro-Riduttore e relativi
Mini-Manometri.
Più o meno la mia idea.
Post by Luca Gava
Nessun Rubinetto ma una coppia di Attacchi Rapidi d'Officina... uno
direttamente dal serbatoio (massima pressione) e uno dal Riduttore
(Regolata).
Il Motore è montato sui suoi Silent-blocks originali e perciò.... Noiseless
TOTALE
Non uso Filtro D'Aspirazione ma se lo vuoi... dovresti "forare" la Boccia e
saldarci un Manicotto adeguato.
Penso che lo farò.
Post by Luca Gava
Io ho "lasciato liberi" i due Tubicini originali....
Indovina perchè....
Ti dò un "aiutino".... Pastiglie.... ;-)
Porta pazienza ma non ci arrivo.
Post by Luca Gava
Per quanto ne so sò raggiunge le 12 bar della valvola e poi... Pompa a
vuoto... finchè scatta il Click-Clack...
Più o meno in quanto?
Post by Luca Gava
Avrà venticinque e più anni... ruggine e scàrpie... ma se serve....
funziona!
Ciao.
PS.- Non lo Digitale per fartelo vedere... ;-(
Sai stando in condominio e avendo bisogno di un compressore sarebbe
meglio investire in uno silenzioso.



Grazie
Luca Gava
2010-03-05 17:38:34 UTC
Permalink
"marco-a75" <marco-***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:4b91321a$0$1109$***@reader2.news.tin.it...

cut
Post by marco-a75
Post by Luca Gava
Io ho "lasciato liberi" i due Tubicini originali....
Indovina perchè....
Ti dò un "aiutino".... Pastiglie.... ;-)
Porta pazienza ma non ci arrivo.
Non lo consiglio.... se non sai come utilizzarlo...
...ma serve per fare il vuoto.... ;-)
Post by marco-a75
Sai stando in condominio e avendo bisogno di un compressore sarebbe meglio
investire in uno silenzioso.
Più silenzioso di così.... si muore!

Certo che di aria ne fa... pochina (dipende da che compressori usi/trovi) ma
ne puoi sempre montare due tre in tandem...

Tanto non hanno più di qualche centinaio di watt caduno!

Occhio a montare delle valvole di non ritorno... una per ciascun
compressore... altrimenti "travasano" tra loro! ;-(

Se lo usi in Condominio "mettici" il Pressostato... sarà più... sicuro!

Ciao.
marco-a75
2010-03-05 18:43:12 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
cut
Post by marco-a75
Post by Luca Gava
Io ho "lasciato liberi" i due Tubicini originali....
Indovina perchè....
Ti dò un "aiutino".... Pastiglie.... ;-)
Porta pazienza ma non ci arrivo.
Non lo consiglio.... se non sai come utilizzarlo...
...ma serve per fare il vuoto.... ;-)
Post by marco-a75
Sai stando in condominio e avendo bisogno di un compressore sarebbe meglio
investire in uno silenzioso.
Più silenzioso di così.... si muore!
Certo che di aria ne fa... pochina (dipende da che compressori usi/trovi) ma
ne puoi sempre montare due tre in tandem...
Tanto non hanno più di qualche centinaio di watt caduno!
Occhio a montare delle valvole di non ritorno... una per ciascun
compressore... altrimenti "travasano" tra loro! ;-(
Se lo usi in Condominio "mettici" il Pressostato... sarà più... sicuro!
Ciao.
Proverò non appena trovo un serbatoio da una ventina di litri ( per 20
atm con un riduttore a 8 è come se fossero 50 litri) metterò il
pressostato e la valvola di sicurezza inoltre collauderò ( sono
attrezzato con l' acqua) il serbatoio ad almeno 40 atm così siamo
tranquilli.
Mi sfugge solo la necessità delle valvole di non ritorno, in pratica ci
sono già sulla testata dei compressori e in ogni caso gireranno sempre
in contemporanea, cosa mi sfugge?
Sarebbe bello, visto il costo irrisorio, mettere 4 compressori così
avrei anche una portata discreta ma penso che lascerò solo la
"predisposizione".

Mercoledì voglio provare col vacuometro che percentuale di vuoto
raggiunge uno di questi compressori, se buona studierò un collettore per
poter connettere un filtro e un raccordo per il vuoto, sarebbe stupendo
studiare qualcosa per collegare i motori alla bisogna, serie per il
vuoto e parallelo per compressore ma il tutto si complica e non ne vale
la pena, poi magari mi passa la voglia e vado in ferramenta a comprare
un compressore da 80 € e una mazza da baseball per il rumore, non
aggiungo altro :-)


Ciao
Luca Gava
2010-03-05 19:20:00 UTC
Permalink
"marco-a75" <marco-***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:4b9150c1$0$1134$***@reader3.news.tin.it...

vut
Post by marco-a75
Mi sfugge solo la necessità delle valvole di non ritorno, in pratica ci
sono già sulla testata dei compressori e in ogni caso gireranno sempre in
contemporanea, cosa mi sfugge?
Anche sui Compressori Commerciali ci sono.... :-)

Sia le Valvole sulla Testata... sia la Valvola di Non ritorno per ogni
Motore+Compressore...

Sarebbe banale dire: perchè così fan tutti! ;-)

Il motivo invece è diverso e ben preciso:

Altrimenti NON funziona il Pressostato Differenziale!

Ciao.
marco-a75
2010-03-05 20:02:18 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
vut
Post by marco-a75
Mi sfugge solo la necessità delle valvole di non ritorno, in pratica ci
sono già sulla testata dei compressori e in ogni caso gireranno sempre in
contemporanea, cosa mi sfugge?
Anche sui Compressori Commerciali ci sono.... :-)
Quello lo so è la classica "pastiglia" che però pensavo servisse per
poter scaricare l' aria quando il motore si ferma.
Post by Luca Gava
Sia le Valvole sulla Testata... sia la Valvola di Non ritorno per ogni
Motore+Compressore...
Sarebbe banale dire: perchè così fan tutti! ;-)
Altrimenti NON funziona il Pressostato Differenziale!
Ciao.
Allora farò così, provo senza e se ho problemi la metto anche perchè io
contavo di tarare il differenziale a 15-20 atm per cui magari funge,
diversamente una valvola di non ristorno costa 4 soldi.

Ma porca puxxxxxxx c'è una cosa che non sai?

Grazie delle dritte.

Ciao
Luca Gava
2010-03-05 20:34:41 UTC
Permalink
cut
Post by marco-a75
Post by Luca Gava
Altrimenti NON funziona il Pressostato Differenziale!
Ciao.
Allora farò così, provo senza e se ho problemi la metto anche perchè io
contavo di tarare il differenziale a 15-20 atm per cui magari funge,
diversamente una valvola di non ristorno costa 4 soldi.
Ma porca puxxxxxxx c'è una cosa che non sai?
Grazie delle dritte.
Ciao
DEVI metterlo!

Non volevo tediare l'amico confederato... ma visto lo stato di
necessità....

Pressostato Differenziale:

Come diceva la pubblicità: "Falqui! Basta la parola!"

Il Pressostato Differenziale... per funzionare...

DEVE "rilevare" una Differenza di Pressione!

E dova la trova, stò mona, una "differenza di pressione"?

A "Valle" e a "Monte" della Valvola di Non Ritorno!

A "Monte" c'è la pressione che arriva dal Compressore...

A "Valle" c'è la pressione presente nel Serbatoio...

In "mezzo" c'è la VNR.... con una MOLLA!

Qualsiasi cosa dica o faccia l'amico bianco-crociato...

a "Monte" ci sarà una Pressione "superiore" che a "Valle"... almeno PARI
alla forza della Molla!

Sarà di 100 grammi.... ma saranno sempre 100 grammi di più che dall'altra
parte!

Il Pressostato Differenziale "sfrutta" questa "differenza" per poter
funzionare!

La "Bassa Pressione" del Serbatoio fa scattare l'interruttore a ginocchiera
che avvia il motore.

Man mano che la pressione aumenta si "carica" una specie di
Molla-Grilletto... in base alle tarature effettuate con la Doppia Vite di
Taratura.

Quando dette pressioni/Molla Taratura.... si "equilibrano"... il tubetto a
"monte"... avendo una pressione maggiore che a valle "spinge" un pernetto
che "sgancia" la Ginocchiera e la Molla "stacca" l'Alimentazione al
Motore... fintanto che non scende al punto di... ri-avvio.

Esamina la VNR di un normale Compressore e vedrai come sono fatti i
collegamenti:

Testata da un lato.. Serbatoio dall'altro e "Tubetto" che va "sotto" al
Pressostato che è "avvitato" sul Serbatoio.

E' una Valvola "specifica" per Compressori d'Aria... in quanto ha TRE
attacchi!

Ciao.

Loading...