Discussione:
Pressione dell'acqua troppo alta?
(troppo vecchio per rispondere)
cuccagno22
2011-04-07 12:47:36 UTC
Permalink
Ciao, premetto che non me ne intendo nulla di fai da te.
Ho notato che la lancetta nera di che dovrebbe misurare la pressione
dell'acqua vicino al dolcificatore (che ora è spento perché rotto) segna
quasi 4 e la lancetta rossa è messa su 3. Quindi è troppo alto no?
Invece l'altra lancetta nera sotto la caldaia è giusta su 1,5 circa.
Ci può essere qualche problema? Non è che mi scoppia un tubo, che i miei
sono anche ben vecchi?
Grazie mille.
marco-a75
2011-04-07 14:34:10 UTC
Permalink
Post by cuccagno22
Ciao, premetto che non me ne intendo nulla di fai da te.
Ho notato che la lancetta nera di che dovrebbe misurare la pressione
dell'acqua vicino al dolcificatore (che ora è spento perché rotto) segna
quasi 4 e la lancetta rossa è messa su 3. Quindi è troppo alto no?
Invece l'altra lancetta nera sotto la caldaia è giusta su 1,5 circa.
Ci può essere qualche problema? Non è che mi scoppia un tubo, che i miei
sono anche ben vecchi?
Grazie mille.
Di solito al pressione indicata è 3 però anche 4 non è altissima, certo
che senza un regolatore di pressione si è in balia della rete, diciamo
che fino a 5-6 danni non se ne dovrebbero avere.


ciao
cuccagno22
2011-04-08 12:09:06 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Di solito al pressione indicata è 3 però anche 4 non è altissima, certo
che senza un regolatore di pressione si è in balia della rete, diciamo
che fino a 5-6 danni non se ne dovrebbero avere.
Grazie, allora terrò monitorato che non aumenti o metterò un regolatore!
Ciao.
Oriano
2011-04-07 19:03:09 UTC
Permalink
Post by cuccagno22
Ciao, premetto che non me ne intendo nulla di fai da te.
Ho notato che la lancetta nera di che dovrebbe misurare la pressione
dell'acqua vicino al dolcificatore (che ora è spento perché rotto) segna
quasi 4 e la lancetta rossa è messa su 3. Quindi è troppo alto no?
Invece l'altra lancetta nera sotto la caldaia è giusta su 1,5 circa.
Ci può essere qualche problema? Non è che mi scoppia un tubo, che i miei
sono anche ben vecchi?
Grazie mille.
Hai controllato che il manometro non sia difettoso?. Se la pressione e' 4
atm. vuol dire che il torrino dell'acquedotto che hai vicino casa e' alto
40 metri, salvo che non ci siano autoclave che alimentano il tuo impianto
idraulico.
berny
2011-04-08 02:04:51 UTC
Permalink
"Oriano"
Post by Oriano
Hai controllato che il manometro non sia difettoso?. Se la pressione e' 4
atm. vuol dire che il torrino dell'acquedotto che hai vicino casa e' alto
40 metri, salvo che non ci siano autoclave che alimentano il tuo impianto
idraulico.
rendo noto che l'italia è grande.
non so se è il caso, ma da certe parti i "torrini" non servono.
Albe V°
2011-04-08 07:18:19 UTC
Permalink
Post by berny
"Oriano"
Post by Oriano
Hai controllato che il manometro non sia difettoso?. Se la pressione e' 4
atm. vuol dire che il torrino dell'acquedotto che hai vicino casa e' alto
40 metri, salvo che non ci siano autoclave che alimentano il tuo impianto
idraulico.
rendo noto che l'italia è grande.
non so se è il caso, ma da certe parti i "torrini" non servono.
Effettivamente, io sono servito da un tubone che parte da una cisterna
in cima alla collina, addirittura semi-interrata e invisibile, io sono
circa 80 metri più in basso (misurato col gps), quindi dovrei avere 8
bar all'ingresso.
E non ho riduttori di pressione, a meno che non sia integrato nel
contatore o che non sia esterno, prima di entrare in casa (io ho il
contatore dentro casa).
In effetti quando apro i rubinetti l'acqua esce 'convinta'.

Alberto
Cordy
2011-04-08 07:36:28 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Effettivamente, io sono servito da un tubone che parte da una cisterna
in cima alla collina, addirittura semi-interrata e invisibile, io sono
circa 80 metri più in basso (misurato col gps), quindi dovrei avere 8
bar all'ingresso.
Premesso che la pressione di fornitura dell'acqua potabile è oggetto di
uno standard specifico. Ma perché 80 m di dislivello = 8 bar?
Ti rammento la definizione di 1 bar = 100.000 Pa (Pascal) = 10 N/cm2
--
Ciao!

Stefano
Albe V°
2011-04-08 07:48:11 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Albe V°
Effettivamente, io sono servito da un tubone che parte da una cisterna
in cima alla collina, addirittura semi-interrata e invisibile, io sono
circa 80 metri più in basso (misurato col gps), quindi dovrei avere 8
bar all'ingresso.
Premesso che la pressione di fornitura dell'acqua potabile è oggetto di
uno standard specifico. Ma perché 80 m di dislivello = 8 bar?
Ti rammento la definizione di 1 bar = 100.000 Pa (Pascal) = 10 N/cm2
Esatto.
E quanto pesa una colonna d'acqua di base 1cm2 e alta 10m?
Pesa 10N.

Quindi, se sopra di me ci sono 80m di acqua, questa stessa acqua (in
condizioni statiche, quando si muove ci sono delle perdite dovute ad
altri fenomeni di fluidodinamica che è ben difficile quantificare al
volo) 'spinge' contro le pareti dei tubi con una pressione di 8bar.

Poi se vogliamo fare i raffinati e dire che magari l'acqua non pesa 10N
ma 9.82N (sparo quasi a caso), ci può stare, ma se restiamo sul
bersaglio grosso, ci siamo.

Alberto
Danidane
2011-04-08 14:41:10 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Quindi, se sopra di me ci sono 80m di acqua, questa stessa acqua (in
condizioni statiche, quando si muove ci sono delle perdite dovute ad altri
fenomeni di fluidodinamica che è ben difficile quantificare al volo)
'spinge' contro le pareti dei tubi con una pressione di 8bar.
Poi se vogliamo fare i raffinati e dire che magari l'acqua non pesa 10N ma
9.82N (sparo quasi a caso), ci può stare, ma se restiamo sul bersaglio
grosso, ci siamo.
Ingegnè, non fare confusione anche tu.
La g di gravità non c'entra niente. E' il peso dell'acqua che è di 1 Kg per
dm3, il chè corrisponde ad un 1 Kg per una colonna di 10 metri e di un cm2
di sezione.
si dà solo il caso che la pressione di 1 Kg/cm2 è all'incirca quella di 1
armosfera e di 10 N/cm2.
Un altro ingegnè
Cordy
2011-04-08 14:49:57 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Quindi, se sopra di me ci sono 80m di acqua, questa stessa acqua (in
condizioni statiche, quando si muove ci sono delle perdite dovute ad
altri fenomeni di fluidodinamica che è ben difficile quantificare al
volo) 'spinge' contro le pareti dei tubi con una pressione di 8bar.
Poi se vogliamo fare i raffinati e dire che magari l'acqua non pesa 10N
ma 9.82N (sparo quasi a caso), ci può stare, ma se restiamo sul
bersaglio grosso, ci siamo.
Ingegnè, non fare confusione anche tu. La g di gravità non c'entra
niente.
Onore al merito. Credo pensasse ad un indice di perdita idrodinamico, più
che ai g (che nell'N ci sono già). Sparato "a caso" come ha scritto.

In effetti, temo che non sia esattamente lineare. E che comunque vada
considerata la quota dell'impianto. Insomma: è tutto un po' un casino!

Di qui il mio commento.
--
Ciao!

Stefano
Albe V°
2011-04-08 14:54:23 UTC
Permalink
Post by Danidane
Post by Albe V°
Quindi, se sopra di me ci sono 80m di acqua, questa stessa acqua (in
condizioni statiche, quando si muove ci sono delle perdite dovute ad altri
fenomeni di fluidodinamica che è ben difficile quantificare al volo)
'spinge' contro le pareti dei tubi con una pressione di 8bar.
Poi se vogliamo fare i raffinati e dire che magari l'acqua non pesa 10N ma
9.82N (sparo quasi a caso), ci può stare, ma se restiamo sul bersaglio
grosso, ci siamo.
Ingegnè, non fare confusione anche tu.
Mi sento toccato sul vivo...
Post by Danidane
La g di gravità non c'entra niente.
Guarda, potrei aver sconfusionato fra Newton e Kgp, ricordavo che
1Kgp=g Newton (g adimensionale, capisciammè).
Ma non è che cambi la sostanza in modo drastico.
Post by Danidane
E' il peso dell'acqua che è di 1 Kg per dm3, il chè
corrisponde ad un 1 Kg per una colonna di 10 metri
e di un cm2 di sezione.
Si, ok, ma non ho scritto niente di diverso, a parte l'unità di misura.
Post by Danidane
si dà solo il caso che la pressione di 1 Kg/cm2 è all'incirca quella di 1
armosfera e di 10 N/cm2.
Un caso?

Oh, qua dovremmo ricostruire la catena dei passaggi storici in cui si
fissano le unità di misura.
Secondo me 1bar=1kg/cm2 è un'equivalenza stretta, mentre 'il caso' è
che 1atm=1bar circa...

Ma non insisto, dovrei vedere wikipedia e non ne ho voglia...

Alberto
Danidane
2011-04-08 15:58:49 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Danidane
Post by Albe V°
Quindi, se sopra di me ci sono 80m di acqua, questa stessa acqua (in
condizioni statiche, quando si muove ci sono delle perdite dovute ad
altri fenomeni di fluidodinamica che è ben difficile quantificare al
volo) 'spinge' contro le pareti dei tubi con una pressione di 8bar.
Poi se vogliamo fare i raffinati e dire che magari l'acqua non pesa 10N
ma 9.82N (sparo quasi a caso), ci può stare, ma se restiamo sul
bersaglio grosso, ci siamo.
Ingegnè, non fare confusione anche tu.
Mi sento toccato sul vivo...
Post by Danidane
La g di gravità non c'entra niente.
Guarda, potrei aver sconfusionato fra Newton e Kgp, ricordavo che 1Kgp=g
Newton (g adimensionale, capisciammè).
Ma non è che cambi la sostanza in modo drastico.
Post by Danidane
E' il peso dell'acqua che è di 1 Kg per dm3, il chè corrisponde ad un 1
Kg per una colonna di 10 metri e di un cm2 di sezione.
Si, ok, ma non ho scritto niente di diverso, a parte l'unità di misura.
Post by Danidane
si dà solo il caso che la pressione di 1 Kg/cm2 è all'incirca quella di
1 armosfera e di 10 N/cm2.
Un caso?
Oh, qua dovremmo ricostruire la catena dei passaggi storici in cui si
fissano le unità di misura.
Secondo me 1bar=1kg/cm2 è un'equivalenza stretta, mentre 'il caso' è che
1atm=1bar circa...
Ma non insisto, dovrei vedere wikipedia e non ne ho voglia...
No, confermo che è così.
la coincidenza è che a 1 bar corrispondano 10 metri di colonna d'acqua.
Albe V°
2011-04-08 17:50:01 UTC
Permalink
Post by Danidane
Post by Albe V°
Post by Danidane
Post by Albe V°
Quindi, se sopra di me ci sono 80m di acqua, questa stessa acqua (in
condizioni statiche, quando si muove ci sono delle perdite dovute ad
altri fenomeni di fluidodinamica che è ben difficile quantificare al
volo) 'spinge' contro le pareti dei tubi con una pressione di 8bar.
Poi se vogliamo fare i raffinati e dire che magari l'acqua non pesa 10N
ma 9.82N (sparo quasi a caso), ci può stare, ma se restiamo sul bersaglio
grosso, ci siamo.
Ingegnè, non fare confusione anche tu.
Mi sento toccato sul vivo...
Post by Danidane
La g di gravità non c'entra niente.
Guarda, potrei aver sconfusionato fra Newton e Kgp, ricordavo che 1Kgp=g
Newton (g adimensionale, capisciammè).
Ma non è che cambi la sostanza in modo drastico.
Post by Danidane
E' il peso dell'acqua che è di 1 Kg per dm3, il chè corrisponde ad un 1 Kg
per una colonna di 10 metri e di un cm2 di sezione.
Si, ok, ma non ho scritto niente di diverso, a parte l'unità di misura.
Post by Danidane
si dà solo il caso che la pressione di 1 Kg/cm2 è all'incirca quella di 1
armosfera e di 10 N/cm2.
Un caso?
Oh, qua dovremmo ricostruire la catena dei passaggi storici in cui si
fissano le unità di misura.
Secondo me 1bar=1kg/cm2 è un'equivalenza stretta, mentre 'il caso' è che
1atm=1bar circa...
Ma non insisto, dovrei vedere wikipedia e non ne ho voglia...
No, confermo che è così.
la coincidenza è che a 1 bar corrispondano 10 metri di colonna d'acqua.
Beh, è un coincidenza un po' matematica, però.
Perchè il bar è un multiplo del Pascal.
Il Pascal è definito come tot forza su tot superficie.
Il kgp è definito come il peso di un litro d'acqua.
Quindi non è che sia 'un caso' che ci sia un determinato rapporto,
perchè il bar è un'unità di misura che deriva matematicamente e
deterministicamente dalla densità dell'acqua.
E' invece un assoluto caso il fatto che sia quasi un'atmosfera, perchè
se l'aria sopra la nostra testa fosse qualche chilometro in più o in
meno, l'atmosfera sarebbe stata definita con un valore diverso...

Che poi ad un certo punto abbiano preso una barra di metallo e abbiano
detto "ecco, questo è un kg", beh, in realtà hanno preso la barra fatta
così proprio per pesare come un litro d'acqua...

Ciao

Alberto
Oriano
2011-04-08 19:02:33 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Che poi ad un certo punto abbiano preso una barra di metallo e abbiano
detto "ecco, questo è un kg", beh, in realtà hanno preso la barra fatta
così proprio per pesare come un litro d'acqua...
Speriamo che non sia simile alla storia dell'uovo e della gallina, e' nata
prima l'unita' di misura del peso o del volume? :-)
Oriano
2011-04-08 19:05:36 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Che poi ad un certo punto abbiano preso una barra di metallo e abbiano
detto "ecco, questo è un kg", beh, in realtà hanno preso la barra fatta
così proprio per pesare come un litro d'acqua...
Gli inglesi saranno schiattati di invidia :-)
luh
2011-04-09 12:18:02 UTC
Permalink
Post by Danidane
la coincidenza è che a 1 bar corrispondano 10 metri di colonna d'acqua.
10.33

visto che qui stanno tutti a spaccare il capello mi ci metto pure io :-)

p.s. non sapevo che ci fossero cosi' tanti ingegneri in questo gruppo ...
mettiamo su uno studio? :-D

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
cuccagno22
2011-04-08 12:11:33 UTC
Permalink
Post by Oriano
Hai controllato che il manometro non sia difettoso?. Se la pressione e'
4 atm. vuol dire che il torrino dell'acquedotto che hai vicino casa e'
alto 40 metri, salvo che non ci siano autoclave che alimentano il tuo
impianto idraulico.
Non so, come vedo se il manometro è difettoso?
In effetti l'acquedotto della mia città è alto circa 40 metri, a occhio.
Intendevi questo o ho detto una scemenza?
L'autoclave ce l'ho per il pozzo ma non lo uso più ed è sempre spento, e
comunque non c'entra con l'impianto idraulico di casa.
Grazie, ciao.
Cordy
2011-04-08 13:16:20 UTC
Permalink
Post by Oriano
Hai controllato che il manometro non sia difettoso?. Se la pressione e'
4 atm. vuol dire che il torrino dell'acquedotto che hai vicino casa e'
alto 40 metri, salvo che non ci siano autoclave che alimentano il tuo
impianto idraulico.
Non so, come vedo se il manometro è difettoso? In effetti l'acquedotto
della mia città è alto circa 40 metri, a occhio. Intendevi questo o ho
detto una scemenza? L'autoclave ce l'ho per il pozzo ma non lo uso più
ed è sempre spento, e comunque non c'entra con l'impianto idraulico di
casa. Grazie, ciao.
Beh, però bisognerebbe (almeno!) anche considerare a che piano abita. Un
sesto piano è a circa 20 m dal suolo...
--
Ciao!

Stefano
cuccagno22
2011-04-08 19:52:14 UTC
Permalink
Post by Cordy
Beh, però bisognerebbe (almeno!) anche considerare a che piano abita. Un
sesto piano è a circa 20 m dal suolo...
Casa indipendente su due livelli. Il manometro è a piano terra.
Oggi ho guardato il manometro mentre un rubinetto d'acqua era aperto
tutto. E' sceso subito da quasi 4 a 2. Quando ho chiuso è ritornato
subito a circa poco meno di 4 come prima.
Quindi suppongo che il manometro funzioni.... o non c'entra nulla?
Ciao.
marco-a75
2011-04-08 20:13:43 UTC
Permalink
Post by cuccagno22
Post by Cordy
Beh, però bisognerebbe (almeno!) anche considerare a che piano abita. Un
sesto piano è a circa 20 m dal suolo...
Casa indipendente su due livelli. Il manometro è a piano terra.
Oggi ho guardato il manometro mentre un rubinetto d'acqua era aperto
tutto. E' sceso subito da quasi 4 a 2. Quando ho chiuso è ritornato
subito a circa poco meno di 4 come prima.
Quindi suppongo che il manometro funzioni.... o non c'entra nulla?
Ciao.
Non è detto che indichi i valori giusti, magari non era 4 e 2 ma 6 e 4
oppure 3 e 1, per cosa costa puoi cambiarlo.

ciao
Loading...