Discussione:
esploso vetro del forno
(troppo vecchio per rispondere)
matteo 43
2005-11-18 14:25:12 UTC
Permalink
:-(

Stamattina sento urlare mia madre che in cucina stava preparando una torta
da infornare.
Corro a vedere e in cucina sul pavimento c'erano decine di schegge di vetro:
era scoppiato il vetro del forno elettrico (Candy).
La cosa strana è che quello interno cioè quello a diretto contatto col forno
era integro, ad essersi spaccato è quello esterno.

Fortuna che in quel momento mia madre era poco più in là.....

Dubbio: la qualità dei 2 vetri è differente visto che a rompersi è stato
quello esterno oppure lo scoppio è dovuto a cause accidentali tipo "malattia
del vetro"?

Ciao
Zebrauno
2005-11-18 17:24:00 UTC
Permalink
Post by matteo 43
:-(
Stamattina sento urlare mia madre che in cucina stava preparando una torta
da infornare.
era scoppiato il vetro del forno elettrico (Candy).
La cosa strana è che quello interno cioè quello a diretto contatto col forno
era integro, ad essersi spaccato è quello esterno.
Fortuna che in quel momento mia madre era poco più in là.....
Dubbio: la qualità dei 2 vetri è differente visto che a rompersi è stato
quello esterno oppure lo scoppio è dovuto a cause accidentali tipo "malattia
del vetro"?
Ciao
Eta' del forno?
Temperatura al momento dello scoppio?
C'erano forse finestre o porte verso l'esterno aperte nella cucina?

2 vetri, quindi una vetrocamera in cui puo' essere entrata acqua, e che magari non aveva
sfiati..
ci sono tante possibilita'
b***@gmail.com
2005-11-18 20:25:32 UTC
Permalink
Boh.... a me sono capitati due o tre episodi simili con piatti e
stoviglie, in occasioni diversissime.

Cose tipo un piatto, tranquillamente appoggiato sul tavolo, che da solo
esplode in mille pezzi.

Capita al vetro temperato, che ha forti tensioni interne... il
meccanismo non l'ho ben capito.

Con una rapida ricerca ho trovato questo articolo, nel quale si dice
addirittura che e' normale che lo 0,3% del vetro temperato esploda...
ma francamente mi sembra un po' tantino:

http://www.glassonweb.com/news/index/3974/

Comunque questo e' il motivo per cui per i parabrezza delle auto e in
altre applicazioni critiche si usa vetro laminato, non temperato... che
potrebbe essere molto pericoloso.

Quanto al tuo problemino, non ho idea di come sia fatta la porta della
tua stufa ma sarei portato a pensare che non si possa sostituire il
vetro. Quindi, se qualcuno non ha altre idee, va sostituita la porta.
Se sei nei due anni di garanzia, meglio per te :-)
UC
2005-11-19 10:05:14 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Comunque questo e' il motivo per cui per i parabrezza delle auto e in
altre applicazioni critiche si usa vetro laminato, non temperato... che
potrebbe essere molto pericoloso.
Il parabrezza posteriore della mia auto una notte esplose da solo mentre
viaggiavo tranquillamente in una via secondaria, senza altre auto o
alberi nelle vicinanze.
Le schegge rimasero piú o meno compatte e non causarono ulteriori danni
(grazie alla costituzione del vetro e alla patina adesiva che c´è
sopra), ma tant´è, esplose.

U.
fpsoft
2005-11-19 21:23:36 UTC
Permalink
Post by UC
Il parabrezza posteriore della mia auto una notte esplose da solo mentre
viaggiavo tranquillamente in una via secondaria, senza altre auto o
alberi nelle vicinanze.
Le schegge di ceramica (es. quelle delle candele dei motori) di piccolissime
dimensioni se scagliate contro il vetro dell'auto fanno quell'effetto.
Bernardo Rossi
2005-11-19 12:54:53 UTC
Permalink
On Sat, 19 Nov 2005 13:23:36 -0800, "fpsoft"
Post by UC
Il parabrezza posteriore della mia auto una notte esplose da solo mentre
Il parabrezza e' quello davanti: ti ripara dalla brezza
Quello posteriore si chiama 'lunotto'
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Fabbrogiovanni
2005-11-19 15:44:12 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Il parabrezza e' quello davanti: ti ripara dalla brezza
Quello posteriore si chiama 'lunotto'
Ti è mai capitato di arrivare in fondo a uan stradina di campagna e non
poterti girare e devi tornare indietro in retromarcia per 500 metri?
Per quei 2 o 3 minuti il lunotto diventa parabrezza.
--
Fabbrogiovanni
Greto Giuseppe
2005-11-19 17:49:25 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Bernardo Rossi
Il parabrezza e' quello davanti: ti ripara dalla brezza
Quello posteriore si chiama 'lunotto'
Ti è mai capitato di arrivare in fondo a uan stradina di campagna e non
poterti girare e devi tornare indietro in retromarcia per 500 metri?
Per quei 2 o 3 minuti il lunotto diventa parabrezza.
--
Fabbrogiovanni
A me stamattina è scoppiato il vetro posteriore sinistro della panda ! da
solo senza nessun urto o altro, ed è pure sabato :-( quindi se ne parla
lunedì
Nazgul
2005-11-21 15:14:03 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ti è mai capitato di arrivare in fondo a uan stradina di campagna e non
poterti girare e devi tornare indietro in retromarcia per 500 metri?
Per quei 2 o 3 minuti il lunotto diventa parabrezza.
A me è capitato poche volte, ma a quello che ricordo quel pezzetto di vetro
aveva un sacco di nomi tranne parabrezza o lunotto ;-))

Saluti
Daniele
Fabbrogiovanni
2005-11-21 15:48:32 UTC
Permalink
Post by Nazgul
A me è capitato poche volte, ma a quello che ricordo quel pezzetto di vetro
aveva un sacco di nomi tranne parabrezza o lunotto ;-))
Importante che non ci fossero a bordo bambini o vecchiette timorate:-)
--
Fabbrogiovanni
Mormegil
2005-11-19 06:54:07 UTC
Permalink
Post by matteo 43
:-(
Stamattina sento urlare mia madre che in cucina stava preparando una torta
da infornare.
era scoppiato il vetro del forno elettrico (Candy).
La cosa strana è che quello interno cioè quello a diretto contatto col forno
era integro, ad essersi spaccato è quello esterno.
Fortuna che in quel momento mia madre era poco più in là.....
Dubbio: la qualità dei 2 vetri è differente visto che a rompersi è stato
quello esterno oppure lo scoppio è dovuto a cause accidentali tipo "malattia
del vetro"?
Ciao
A casa mia è successo su un forno di diversi anni e che era spento da
giorni!!!
Non me lo sono mai spiegato!!!
Loading...