Discussione:
Trasformatore 24V
(troppo vecchio per rispondere)
ziggio
2007-12-10 09:21:52 UTC
Permalink
Sono alle prese con l'impianto di irrigazione interrato del giardino.
Mi mancano alcuni dettagli per la parte elettrica.

Devo alimentare il programmatore con 24V in alternata. Quindi mi serve
un trasformatore 220Vac -> 24Vac. Le elettrovalvole verranno comandate/
alimentate da conduttori da 0,5 mmq lunghi meno di 10 metri. Le
elettrovalvole (0,24A) sopportano una caduta di tensione di 4V.
Domande:
1) Meglio un trasformatore con qualche volt in più, diciamo 26V?
2) Devo mettere qualche componente sull'uscita del trasformatore?
3) Sbaglio a calcolare la caduta di tensione in circa 0,2V, quindi
assolutamente trascurabile o devo aumentare la sezione del cavo di
alimentazione dei solenoidi (cosa che mi creerebbe qualche
problemino)?

Il programmatore alimenta i solenoidi delle valvole. Una valvola
comune e una valvola per zona (6 zone, ma ne utilizzerò solo 3),
senza possibilità di attivazione simultanea di più zone. Un solenoide
assorbe 0,24A. Pertanto, mi servirà mezzo ampere a 24V. Non so quanto
assorbe il programmatore per le sue funzioni interne (non l'ho a
portata di mano), ma direi che 0,2A dovrebbero bastare. Domanda:
4) Ciò significa che con un trasfromatore da 1A sono a posto e ne
avanza?

Ultima cosa, tanto per chiarirmi ogni dubbio in merito. Ho un
alimentatore (di un altro programmatore) la cui etichetta è un po'
laconica. Cita:
- Trasf. monofase 30VA
- Pri (IN) 230V 50/60Hz
- Sec (OUT) 26VAc
Non mi dice, però, che corrente butta fuori. Anche perchè non so se
quel programmatore alimenta i solenoidi direttamente o tramite relé.
Domanda:
5) Come faccio a misure la potenza dell'alimentatore? Potrei
applicare un carico "esagerato" e misurare l'assorbimento con
l'alimentatore "impiccato", ma non so sove trovare un carico da 24Vac
e, comunque, non saprei che margine di sicurezza tenere per evitare di
bruciare l'alimentatore.

Grazie mille per l'aiuto.
ciao.ziggio
Alberto Rubinelli
2007-12-10 10:21:35 UTC
Permalink
Post by ziggio
Sono alle prese con l'impianto di irrigazione interrato del giardino.
Mi mancano alcuni dettagli per la parte elettrica.
Ti rispondo di corsa semplificando, scusa per la mancanza di spiegazioni
ma sto lavorando :
va benissimo il trasformatore che hai !!
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
o***@landers.it
2018-08-06 19:13:16 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by ziggio
Sono alle prese con l'impianto di irrigazione interrato del giardino.
Mi mancano alcuni dettagli per la parte elettrica.
Ti rispondo di corsa semplificando, scusa per la mancanza di spiegazioni
va benissimo il trasformatore che hai !!
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Ciao a tutti.
Ho anch'io lo stesso problema (centralina di irrigazione da alimnetare con 24VAC). Ho un trasformatore che viene dato per 24VAC, ma misurando col tester mi da un'uscita di circa 32VAC anzichè 24.
Il traformatore è un TMC 15/24 VN317400 della Vemer (http://www.vemer.it/it/catalogo/gas_e_sicurezza/trasformatori_di_sicurezza/per_uso_generale/tmc_15_24_vn317400/?PHPSESSID=f3b24c99a87ba80166efd1e04d421e89)

La domanda è: posso usarlo per alimentare la centralina o rischio di bruciare qualcosa?
Il suo traformatore originale usciva a 26VAC (anche lui sopra i 24 richiesti, ma decisamente moltomeno dei 32 che spara il Vemer).

Grazie!

PS: sono piuttosto profano in materia, quindi se ho scritto banalità o strafalcioni mi scuso in anticipo.
emilio
2018-08-06 21:05:28 UTC
Permalink
Post by o***@landers.it
Post by Alberto Rubinelli
Post by ziggio
Sono alle prese con l'impianto di irrigazione interrato del giardino.
Mi mancano alcuni dettagli per la parte elettrica.
Ti rispondo di corsa semplificando, scusa per la mancanza di spiegazioni
va benissimo il trasformatore che hai !!
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Ciao a tutti.
Ho anch'io lo stesso problema (centralina di irrigazione da alimnetare con 24VAC). Ho un trasformatore che viene dato per 24VAC, ma misurando col tester mi da un'uscita di circa 32VAC anzichè 24.
Il traformatore è un TMC 15/24 VN317400 della Vemer (http://www.vemer.it/it/catalogo/gas_e_sicurezza/trasformatori_di_sicurezza/per_uso_generale/tmc_15_24_vn317400/?PHPSESSID=f3b24c99a87ba80166efd1e04d421e89)
La domanda è: posso usarlo per alimentare la centralina o rischio di bruciare qualcosa?
Il suo traformatore originale usciva a 26VAC (anche lui sopra i 24 richiesti, ma decisamente moltomeno dei 32 che spara il Vemer).
Grazie!
PS: sono piuttosto profano in materia, quindi se ho scritto banalità o strafalcioni mi scuso in anticipo.
è il classico trasformatore sotto dimensionato. a vuoto da 32V a pieno
carico
dara anche meno di 24V.
ti consiglio di comperare un ottimo trasformatore a 24V e vedrai che
tra vuoto e pieno carico ci saranno pochi volt di differenza.
se questo danneggia o meno la centralina non lo so,ma io non lo
userei
o***@landers.it
2018-08-06 21:30:42 UTC
Permalink
Intanto grazie azie per la tua risposta.
Pensavo di aver centrato tutti i parametri (dichiara 15Va, come l’originale, quindi qui ci siamo), e la spesa non mi è sembrata così “risparmiosa”. Mi era parso un prezzo medio (confrontandolo con gli altri su Amazon, dove l’ho acquistato). Non me ne intendo, ma 22€ mi sembrava un prezzo equo. No?
o***@landers.it
2018-08-06 21:31:40 UTC
Permalink
Nel caso, mi sai suggerire un trasformatore più performante?
Grazie.
LAB
2018-08-07 13:09:12 UTC
Permalink
Se un trasformatore deve anche "performare" (???) è un problema... :)
--
Canale Youtube: http://goo.gl/522kv4
LAB
2018-08-07 13:17:10 UTC
Permalink
Nella scheda tecnica dicono esplicitamente:
"La tensione secondaria, a vuoto e nel caso di carichi ad alta
impedenza, risulta maggiore dei valori nominali".
--
Canale Youtube: http://goo.gl/522kv4
o***@landers.it
2018-08-07 14:59:02 UTC
Permalink
Post by LAB
Se un trasformatore deve anche "performare" (???) è un problema... :)
--
Canale Youtube: http://goo.gl/522kv4
Mi spiego: per "performare" intendevo far uscire i VOLT dichiarati (o poco più), non un +50%.
Esempio:
- dichiarati in uscita 24V, misurati = 25/26V ==> OK
- dichiarati in uscita 24V, misurati = 34/35V ==> NO !!!

Cordy
2007-12-10 11:50:49 UTC
Permalink
Post by ziggio
Sono alle prese con l'impianto di irrigazione interrato del giardino.
Mi mancano alcuni dettagli per la parte elettrica.
In linea di massima va benone il tuo trasfo. Per toglierti la curiosità,
esiste un sito che effettua il calcolo della caduta di tensione.
Non trovo + il link a quello italiano, per motivi simili ai tuoi.
Ecco quello tedesco
http://www.elektrik.ja-woll.de/html/formel.html
paulhass
2007-12-10 12:11:59 UTC
Permalink
Post by ziggio
1) Meglio un trasformatore con qualche volt in più, diciamo 26V?
E' indifferente.
Post by ziggio
2) Devo mettere qualche componente sull'uscita del trasformatore?
No.
Post by ziggio
3) Sbaglio a calcolare la caduta di tensione in circa 0,2V, quindi
assolutamente trascurabile o devo aumentare la sezione del cavo di
alimentazione dei solenoidi
La caduta di tensione sulla distanza che dici è assolutamente
irrisoria. Generalmente si aumenta la sezione dei conduttori di
alimentazione alle elettrovalvole se la distanza è superiore ad un paio
di centinaia di metri.dal trasformatore.
Insomma il tuo trasformatore va più che bene, anche se la sezione
di 0,5 mmq dei fili di alimentazione delle elettrovalvole effettivamente
è un po' scarsa.
Cordialità.

Paul
Cordy
2007-12-10 14:12:10 UTC
Permalink
Eh... la fretta. Ecco le ALTRE risposte, con 1.000 scuse.
Post by ziggio
Sono alle prese con l'impianto di irrigazione interrato del giardino.
Mi mancano alcuni dettagli per la parte elettrica.
Devo alimentare il programmatore con 24V in alternata. Quindi mi serve
un trasformatore 220Vac -> 24Vac. Le elettrovalvole verranno comandate/
Giusto per tranquillità... SAI la differenza fra un banale trasformatore
ed un alimentatore, vero?
Post by ziggio
Ultima cosa, tanto per chiarirmi ogni dubbio in merito. Ho un
alimentatore (di un altro programmatore) la cui etichetta è un po'
- Trasf. monofase 30VA
- Pri (IN) 230V 50/60Hz
- Sec (OUT) 26VAc
Non mi dice, però, che corrente butta fuori. Anche perchè non so se
quel programmatore alimenta i solenoidi direttamente o tramite relé.
SE stiamo parlando di trasformatore e non alimentatore come scrivi, sarà
di 1 A crirca. 30/26 A, per l'esattezza.
Post by ziggio
5) Come faccio a misure la potenza dell'alimentatore? Potrei
applicare un carico "esagerato" e misurare l'assorbimento con
l'alimentatore "impiccato", ma non so sove trovare un carico da 24Vac
e, comunque, non saprei che margine di sicurezza tenere per evitare di
bruciare l'alimentatore.
Una lampadina delle frecce di un camion. 21 W a 24 V fanno circa un A
l'una. Spannometricamente...
Post by ziggio
Grazie mille per l'aiuto.
ciao.ziggio
Loading...