Discussione:
Legno marcio
(troppo vecchio per rispondere)
Luigi
2007-09-02 21:16:14 UTC
Permalink
Salve, non so se per la condensa interna o per la pioggia spinta dal vento
la finestra della cucina ha cominciato a marcire nell'angolo in basso a
sinistra. Una volta avevo sentito parlare di un liquido che si infiltra nel
legno e che vi indurisce dentro dopodichè basta scarteggiarlo e
riverniciarlo. Ciò premesso vorrei sapere se esiste davvero qualche
materiale che mi permetta di recuperarla decentemente e magari spiegarmi
come deve essere trattato. Grazie.

Luigi
Alberto Rubinelli
2007-09-02 22:22:55 UTC
Permalink
Post by Luigi
Salve, non so se per la condensa interna o per la pioggia spinta dal vento
la finestra della cucina ha cominciato a marcire nell'angolo in basso a
sinistra. Una volta avevo sentito parlare di un liquido che si infiltra nel
legno e che vi indurisce dentro dopodichè basta scarteggiarlo e
riverniciarlo. Ciò premesso vorrei sapere se esiste davvero qualche
materiale che mi permetta di recuperarla decentemente e magari spiegarmi
come deve essere trattato. Grazie.
Per una riparazione del genere (ma era poco estesa la zona rovinata) ho
usato dello stucco per legno epossidico. E' venuto bene e resiste da 4 anni.
Pero' aspetta i falegnami del gruppo, potrebbe essere un caso :)
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Paolo Zini
2007-09-03 06:30:09 UTC
Permalink
Esistono delle resine epossidiche molto fluide, specifiche per l'uso.
Se non le trovi, cercale dai rivenditori di prodotti per nautica...
Pero` in genere si tratta di epossidca normale diluita con un solvente
(alcool o acetone, 5-10%).
Per applicarle e` bene scaldare molto bene il legno con un phon prima di
applicare la resina, applicare in mani leggere, fare pause lunghe (alcuni
giorni) fra una mano e la successiva.
Il riscaldamento serve ad espellere l'aria e l'umidita` e rendere piu`
fluida la resina, che viene "aspirata" dentro dall'aria che si raffredda.
Le pause servono a permettere al solvente di evaporare (altrimenti resta
intrappolato nella resina, con danno sostanziale delle sue qualita`)
Alla fine stucco, preferibilmente epossidico.

Paolo

--
Paolo Zini
jpquattro<at>libero.it
Post by Luigi
Salve, non so se per la condensa interna o per la pioggia spinta dal vento
la finestra della cucina ha cominciato a marcire nell'angolo in basso a
sinistra. Una volta avevo sentito parlare di un liquido che si infiltra nel
legno e che vi indurisce dentro dopodichè basta scarteggiarlo e
riverniciarlo. Ciò premesso vorrei sapere se esiste davvero qualche
materiale che mi permetta di recuperarla decentemente e magari spiegarmi
come deve essere trattato. Grazie.
Luigi
Luigi
2007-09-03 11:55:10 UTC
Permalink
Post by Paolo Zini
Esistono delle resine epossidiche molto fluide, specifiche per l'uso.
Se non le trovi, cercale dai rivenditori di prodotti per nautica...
Pero` in genere si tratta di epossidca normale diluita con un solvente
(alcool o acetone, 5-10%).
Per applicarle e` bene scaldare molto bene il legno con un phon prima di
applicare la resina, applicare in mani leggere, fare pause lunghe (alcuni
giorni) fra una mano e la successiva.
Il riscaldamento serve ad espellere l'aria e l'umidita` e rendere piu`
fluida la resina, che viene "aspirata" dentro dall'aria che si raffredda.
Le pause servono a permettere al solvente di evaporare (altrimenti resta
intrappolato nella resina, con danno sostanziale delle sue qualita`)
Alla fine stucco, preferibilmente epossidico.
Grazie per i vostri consigli, però vorrei capire bene questa tecnica (sono
certo che mi sarà molto utile anche in futuro). Dunque correggimi se
sbaglio; la resina fa da legante e serve a riempire gli spazi che si sono
creati nel legno marcio e quindi a dargli consistenza mentre lo stucco più
che rinforzare rifinisce la superfice esterna. Le mani di resina da dare
dipendono quindi dall'assorbimento o meglio dal riempimento. Giusto?
Un'ultima cosa; sapete dove trovare i vecchi post di questo utilissimo NG?
Ciao e grazie.

Luigi
Bernardo Rossi
2007-09-03 17:23:34 UTC
Permalink
Post by Luigi
Un'ultima cosa; sapete dove trovare i vecchi post di questo utilissimo NG?
groups.google.com
www.newsland.it
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Pierluigi Zezza
2007-09-03 12:59:50 UTC
Permalink
Post by Luigi
Salve, non so se per la condensa interna o per la pioggia spinta dal vento
la finestra della cucina ha cominciato a marcire nell'angolo in basso a
sinistra. Una volta avevo sentito parlare di un liquido che si infiltra nel
legno e che vi indurisce dentro dopodichè basta scarteggiarlo e
Sarebbe un procedimento insolito, per una semplice finestra.
Oltretutto dubito che sia davvero così compromessa visto che il legno
solitamente NON marcisce e che parli di un inizio.
Probabilmente stai parlando di un danno superficiale: basta sverniciare
il punto, far asciugare bene eventuale umidità residua, stuccare e
riverniciare.
Quando hai finito silicona il vetro alla finestra così eviti
infiltrazioni future.
--
Ciao.
Pierluigi
Continua a leggere su narkive:
Loading...