Discussione:
Dipingere su vetroresina
(troppo vecchio per rispondere)
z***@yahoo.it
2005-10-20 11:05:35 UTC
Permalink
salve a tutti, ho un dubbio su come dipingere correttamente una
superficie laminata con tessuto di vetro e resina epossidica e stuccata
con resina + microsfere.

L'oggetto è una tavola da kitesurf da me realizzata.

ora non ho la + pallida idea di che tipo di fondi e vernici si debbano
usare.....


ho sentito consigli di tutti i tipi:

come fondi

stucchi poliuretanici bicomponenti, primer per plastica
monocomponenti, primer epossidici bicomponenti

come tinte:

smalti nitro monocomponenti, colori acrilici mono o bicomponenti ,
poliuretanici bicomponenti

come lucidi:

c'è chi mi ha detto che servono, chi che non sono necessari, anche
qua, mi hanno consigliato acrilici o poliuretanici mono o bicomponenti



grazie

Matteo
bear
2005-10-20 11:22:50 UTC
Permalink
<***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio

Mah... Per prima cosa: Nitro su vetroresina: NISBA, si speluccherebbe tutto.
(Anche se esistono degli appositi aggrappanti....)
Perchè non prosegui con un ciclo di gel coat?

bear
z***@yahoo.it
2005-10-20 11:33:44 UTC
Permalink
in effetti ci avevo pensato, anche perchè il gelcoat lo darei a
pennello e mi eviterei l'acquisto del compressore.......

però dato che ne ho sentite di tutti i colori, ormai mi è venuta la
curiosità su quale sia un metodo adatto.....

all'inizio pensavo di fare tutto a bomboletta, primer, colore e lucidi
monocomponenti, poi mi hanno detto che verrebbe una schifezza e allora
mi sono incuriosito...


ciao
nixs
2005-10-21 17:46:41 UTC
Permalink
Post by z***@yahoo.it
salve a tutti, ho un dubbio su come dipingere correttamente una
superficie laminata con tessuto di vetro e resina epossidica e stuccata
con resina + microsfere.
L'oggetto è una tavola da kitesurf da me realizzata.
Sulla resina epossidica, comunque hai scelta tra epossidica
e poliuretanica.

cosa cerchi? economia o qualità?

nel primo caso:
poliuretanica monocomponente, puoi fare a meno del fondo
se la epossidica è stata carteggiata e la superficie è esente da
solchi e bozzi. Calcola che senza fondo avrai bisogno di più
mani di verniciatura, questo anche se cerchi la bellezza assoluta.
Quindi 4-5 o più mani, a soddisfazione, carteggiando tra una
mano e l'altra con carta nera ad acqua grana 600-800.

nel secondo caso:
per avere il massimo cerca lo smalto epossidico (rivenditori
vernici auto) bicomponente, anche qui puoi o meno dare un fondo
(per appianare i graffi e per dare solo 2 mani), stessa trafila di
verniciatura.
Al secondo posto metterei la poliuretanica bicomponente, sempre
con fondo a piacere (chi ti vende la poliuretanica ha anche il relativo
fondo) e conseguente trafila di verniciatura.
Considera che queste andrebbero date a spruzzo, ma se non sei
capace meglio il rullino di spugna (da mia esperienza!) e alla fine,
se vuoi la pignoleria, lucidi bene con pasta abrasiva ultrafine per
carrozzieri.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Loading...