Discussione:
Torchio con tarme..
(troppo vecchio per rispondere)
GM
2006-09-07 08:24:28 UTC
Permalink
salve si avvicina il momento della vendemmia
e mi sono accorto che le parti di legno
del mio torchio (anche la pigiatrice)
sono bucherellate dalle tarme...
grande problema... non so che rimedio
usare in quanto i due attrezzi vengono usati per
fare il vino qundi biosognerebbe usare
"rimedi" naturali ...
consigli ??
Bernardo Rossi
2006-09-07 08:32:47 UTC
Permalink
Post by GM
del mio torchio (anche la pigiatrice)
sono bucherellate dalle tarme...
Tarli, non tarme.
Post by GM
grande problema... non so che rimedio
Ma e' necessario rimediare a cio'?
Immagino sia un problema che e' sempre esistito, e non penso i contadini
si siano preoccupati piu' di tanto.
Lo hanno usato cosi' come e' e basta.
A meno che non stia cadendo a pezzi, in tal caso sarebbe meglio
sostituirlo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PMF
2006-09-07 09:39:42 UTC
Permalink
salve si avvicina il momento della vendemmia e mi sono accorto che le
parti di legno del mio torchio (anche la pigiatrice) sono bucherellate
dalle tarme... grande problema... non so che rimedio usare in quanto i
due attrezzi vengono usati per fare il vino qundi biosognerebbe usare
"rimedi" naturali ... consigli ??
per la stagione attualmente in corso, non so se fai piu' a tempo a
rimediare.
in generale, c'e' la possibilita' tecnologica dell'antitarme a micro onde,
che trovi sul sito www.ciart.it
il metodo piu' tradizionale invece prevede che tu contatti il solito
produttore piu' vicino a te del settore pesticidi. usualmente sono
disponibili a introdurre mobili anche voluminosi nelle loro camere a gas.
La seconda possibilita' e' quella che ho sempre usato per i mobili di casa
(qui tra la via emilia e il west sono parecchie le aziende dels ettore),
mentre la prima possibilita' l'ho conosciuta solo di recente, ma mai provata

Paolo
GM
2006-09-07 11:36:51 UTC
Permalink
salve si avvicina il momento della vendemmia e mi sono accorto che le
parti di legno del mio torchio (anche la pigiatrice) sono bucherellate
dalle tarme... grande problema... non so che rimedio usare in quanto i
due attrezzi vengono usati per fare il vino qundi biosognerebbe usare
"rimedi" naturali ... consigli ??
per la stagione attualmente in corso, non so se fai piu' a tempo a
rimediare.
in generale, c'e' la possibilita' tecnologica dell'antitarme a micro onde,
che trovi sul sito www.ciart.it
il metodo piu' tradizionale invece prevede che tu contatti il solito
produttore piu' vicino a te del settore pesticidi. usualmente sono
disponibili a introdurre mobili anche voluminosi nelle loro camere a gas.
La seconda possibilita' e' quella che ho sempre usato per i mobili di casa
(qui tra la via emilia e il west sono parecchie le aziende dels ettore),
mentre la prima possibilita' l'ho conosciuta solo di recente, ma mai provata
------------------------
ecco.. questo si che è un consiglio... "naturale" !!
Camera a gas..!!
siccome i pezzi da trattare sono piccoli (per modo di dire)
potrei fare con della plastica trasparente un sacco per poi
introdurre il Gas... ma che dite andrebbe bene anche
l'ossido di carbonio (scarico dell'auto) per eliminare
i tarli ???
superpippo
PMF
2006-09-08 06:25:21 UTC
Permalink
------------------------ ecco.. questo si che è un
consiglio... "naturale" !! Camera a gas..!!
a dire la verita' e' il trattamento principe, da sempre usato epr le
tarme. nona bbiamo dei domestici filipini cosi' piccoli da potere infilarsi
nei buchi e rincorrere le singole uova
siccome i pezzi da trattare sono piccoli (per modo di dire) potrei fare
con della plastica trasparente un sacco per poi introdurre il Gas... ma
che dite andrebbe bene anche l'ossido di carbonio (scarico dell'auto)
per eliminare i tarli ??? superpippo
l'ossido di carbonio no. so che esiste il materiale che serve a produrre il
gas antitarme (fmiglia delle formaline? non ricordo), ma e' comunque un
trattamento che non farei entro le mie mura. Oltre tutto parli di un
attrezzo di lavoro di una certa importanza. Tutto sommato vedo meglio
affidarlo ad una azienda.
Ah, mi dicono che anche i mulini provvedono al problema: quando
periodicamente gli impianti vengono sottoposti alla procedura di
deratizzazione/igienizzazione.

Paolo

carmine
2006-09-07 11:59:36 UTC
Permalink
Post by GM
salve si avvicina il momento della vendemmia
e mi sono accorto che le parti di legno
del mio torchio (anche la pigiatrice)
sono bucherellate dalle tarme...
grande problema... non so che rimedio
usare in quanto i due attrezzi vengono usati per
fare il vino qundi biosognerebbe usare
"rimedi" naturali ...
consigli ??
non preoccuparti, il rimedio è insito nella lavorazione: l'alcool
disinfetta.

non conosco le dimensioni del tuo torchio, ma le tarme temono il gelo.
io metterei le doghe infette per qualche giorno nel congelatore.
Loading...