Discussione:
[Lampadine LED] Lumen, Watt e confusione
(troppo vecchio per rispondere)
Al3xI98O
2017-02-09 14:17:09 UTC
Permalink
Ciao,
so che se ne è parlato e so che ci sono molte discussioni perché ho
letto parecchio ma i cont non mi tornano!

Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.

La prima cosa che ho capito poco della tabelle è cosa si intende per
lampadina "STANDARD/INCANDESCENZA" e "ALOGENA": quelle che ho a basso
consumo dove "11W rendono come 60W" cosa sono?

Detto questo ecco la secondo cosa leggo che una lampadina 100W è
assimilabile a 1600 lumens: confermate?
Fin qui sarebbe tutto facile:
- in taverna ho 2 alogene da 300W reali (150Wx2 ma dovrebbero rendere
180W reali) quindi dovrei sostituire con 4800 lumens LED: MA NON TROVO
nulla con tutti quei led che non siano faretti praticamente
- in bagno (specchio dove mi faccio la barba): ho uno specchi con due
lampadine da 50W: dovrei quindi sostitutire con 1600 lumens ma non
trovo nulla nemmeno qui (ho trovato "luci da bagno" attorno ai 500
lumens ma dovrebbero essere ridicole...)


Sbaglio io? Ho capito male io? In realtà per fare 100W non servono 1600
lumens? Come cappero posso capirlo a meno di trovare gente che le ha in
casa e sperimentare? Nei negozi le hanno accese ma in un ambiente
largo, alto, luminoso e con altre luci quindi si capisce poco...


L'unica cosa che posso dire è che la torcia (da 9€) che ho preso con
1000 lumens (dichiarati, poi chissà) acceca :D


Un riferimento a caso
LINK LUNGO:
http://www.brichome.it/luce-a-led-quanti-lumen-ecco-la-tabella-comparativa-con-tutti-i-tipi-di-lampadine/

SHORT LINK:
https://goo.gl/tqlTqi
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Michele
2017-02-09 14:35:36 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Ciao,
so che se ne è parlato
Cerca "DeBoni", armati di pazienza e leggi :D (è una battuta).
Post by Al3xI98O
e so che ci sono molte discussioni perché ho
letto parecchio ma i cont non mi tornano!
..
Post by Al3xI98O
Detto questo ecco la secondo cosa leggo che una lampadina 100W è
assimilabile a 1600 lumens: confermate?
Siamo lì!
Post by Al3xI98O
- in taverna ho 2 alogene da 300W reali (150Wx2 ma dovrebbero rendere
180W reali)
Io avevo una stanza con due alogene (vecchie) da 250W (500W totali). Ho
messo alogene da 120W, poi 150 o 180W (non ricordo bene) e, strano a
dirsi, la luce non è poi cambiata così tanto! Parlo di illuminazione
indiretta (applique).
Post by Al3xI98O
quindi dovrei sostituire con 4800 lumens LED: MA NON TROVO
nulla con tutti quei led che non siano faretti
Non sei l'unico. Su quelle potenze, in ambiente domestico è difficile se
non impossibile trovare la sostituzione a led a meno di non sforare con le
dimensioni della lampada (se il portalampada lo consente).
Post by Al3xI98O
praticamente
- in bagno (specchio dove mi faccio la barba): ho uno specchi con due
lampadine da 50W: dovrei quindi sostitutire con 1600 lumens ma non
trovo nulla nemmeno qui (ho trovato "luci da bagno" attorno ai 500
lumens ma dovrebbero essere ridicole...)
Beh, due luci da 500 lumen fanno 1000 lumen totali e non stai andando
troppo distante. Ti servirebbe qualcosa di più.
Proprio oggi parlavamo di lampadine led e dei loro costi, mi riferivo a
qualcosa del genere della Marino Cristal:
http://www.marinocristal.com/materiale_elettrico.php?scid=8&sscid=51
Occhio che costano parecchio.
Post by Al3xI98O
Sbaglio io? Ho capito male io? In realtà per fare 100W non servono 1600
lumens? Come cappero posso capirlo a meno di trovare gente che le ha in
casa e sperimentare? Nei negozi le hanno accese ma in un ambiente
largo, alto, luminoso e con altre luci quindi si capisce poco...
L'unica è usare i lumen come stai correttamente facendo.
Post by Al3xI98O
L'unica cosa che posso dire è che la torcia (da 9€) che ho preso con
1000 lumens (dichiarati, poi chissà) acceca :D
Occhio che i lumen sono diversi dai lux. La torcia acceca perchè quei
lumen li spara su un angolo sferico piuttosto ridotto quindi, alla stessa
distanza, produce molti più lux.
Inoltre è caratteristica dei led quella di accecare. Per questo motivo è
bene prevedere un diffusore opacizzato oppure un'illuminazione indiretta.

Michele
Al3xI98O
2017-02-10 08:23:24 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by Al3xI98O
Ciao,
so che se ne è parlato
Cerca "DeBoni", armati di pazienza e leggi :D (è una battuta).
Post by Al3xI98O
e so che ci sono molte discussioni perché ho
letto parecchio ma i cont non mi tornano! ..
Detto questo ecco la secondo cosa leggo che una lampadina 100W è
assimilabile a 1600 lumens: confermate?
Siamo lì!
Post by Al3xI98O
- in taverna ho 2 alogene da 300W reali (150Wx2 ma dovrebbero rendere
180W reali)
Io avevo una stanza con due alogene (vecchie) da 250W (500W totali). Ho
messo alogene da 120W, poi 150 o 180W (non ricordo bene) e, strano a
dirsi, la luce non è poi cambiata così tanto! Parlo di illuminazione
indiretta (applique).
Post by Al3xI98O
quindi dovrei sostituire con 4800 lumens LED: MA NON TROVO
nulla con tutti quei led che non siano faretti
Non sei l'unico. Su quelle potenze, in ambiente domestico è difficile se
non impossibile trovare la sostituzione a led a meno di non sforare con le
dimensioni della lampada (se il portalampada lo consente).
Post by Al3xI98O
praticamente
- in bagno (specchio dove mi faccio la barba): ho uno specchi con due
lampadine da 50W: dovrei quindi sostitutire con 1600 lumens ma non
trovo nulla nemmeno qui (ho trovato "luci da bagno" attorno ai 500
lumens ma dovrebbero essere ridicole...)
Beh, due luci da 500 lumen fanno 1000 lumen totali e non stai andando
troppo distante.
Il problema è che trovo barre da 500 lumen totali... io dovrei
sostituire 2 lampadine E14: fattibile?
Post by Michele
Post by Al3xI98O
Ho capito male io?
L'unica è usare i lumen come stai correttamente facendo.
:)
Post by Michele
Post by Al3xI98O
L'unica cosa che posso dire è che la torcia (da 9€) che ho preso con
1000 lumens (dichiarati, poi chissà) acceca :D
Occhio che i lumen sono diversi dai lux. La torcia acceca perchè quei
lumen li spara su un angolo sferico piuttosto ridotto quindi
Questa mi mancava :) In effetto acceca quando il raggio è concentrato,
molto di meno quando è largo :D
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Michele
2017-02-10 09:55:22 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Il problema è che trovo barre da 500 lumen totali... io dovrei
sostituire 2 lampadine E14: fattibile?
Direi di si, guarda qui (quasi in fondo:
http://www.marinocristal.com/materiale_elettrico.php?scid=8&sscid=51
Ci sono lampadine E14 fino ad 850 Lumen. Tutto sta a vedere se ti ci sta
fisicamente.

Ho guardato Marino Cristal perchè ultimamente è quello che ho trovato avere
led con dimensioni contenute e buona luminosità. Non è detto che anche
altre aziende producano qualcosa di simile, magari migliore.
Prova ad andare in qualche BUON negozio di illuminazione e chiedi.

Michele
Al3xI98O
2017-02-10 11:01:39 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by Al3xI98O
Il problema è che trovo barre da 500 lumen totali... io dovrei
sostituire 2 lampadine E14: fattibile?
http://www.marinocristal.com/materiale_elettrico.php?scid=8&sscid=51
Ci sono lampadine E14 fino ad 850 Lumen. Tutto sta a vedere se ti ci sta
fisicamente.
Interessante, potrebbe essere un'alternativa :)
Post by Michele
Ho guardato Marino Cristal perchè ultimamente è quello che ho trovato avere
led con dimensioni contenute e buona luminosità. Non è detto che anche
altre aziende producano qualcosa di simile, magari migliore.
Prova ad andare in qualche BUON negozio di illuminazione e chiedi.
Sicuramente... :)

Grazie!
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
noquarter
2017-02-09 15:27:26 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Ciao,
so che se ne è parlato e so che ci sono molte discussioni perché ho
letto parecchio ma i cont non mi tornano!
Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.
La prima cosa che ho capito poco della tabelle è cosa si intende per
lampadina "STANDARD/INCANDESCENZA" e "ALOGENA": quelle che ho a basso
consumo dove "11W rendono come 60W" cosa sono?
CFL Compatte a fluorescenza, dei tubi al neon arrotolati :)
Post by Al3xI98O
Detto questo ecco la secondo cosa leggo che una lampadina 100W è
assimilabile [emette] a 1600 lumens: confermate?
ci puo' stare
Post by Al3xI98O
- in taverna ho 2 alogene da 300W reali (150Wx2 ma dovrebbero rendere
180W reali) quindi dovrei sostituire con 4800 lumens LED: MA NON TROVO
i led non hanno tantissimi lumen, singolarmente e magari sono dei faretti con un angolo di illuminazione basso. magari puoi cambiare il tipo di illuminazione con una serie di faretti (GU10, 5W, 450lumen, luce bianca, 100°) a casa mia la maggior parte dell'illuminazione e' con questi: corridoio 5, bagno 3 e camere 4 e 3.
Post by Al3xI98O
- in bagno (specchio dove mi faccio la barba): ho uno specchi con due
lampadine da 50W: dovrei quindi sostitutire con 1600 lumens ma non
3-4 faretti do 5W led, meglio 100° (gradi come angolo di illuminazione)
Post by Al3xI98O
Nei negozi le hanno accese ma in un ambiente
largo, alto, luminoso e con altre luci quindi si capisce poco...
L'unica cosa che posso dire è che la torcia (da 9€) che ho preso con
1000 lumens (dichiarati, poi chissà) acceca :D
magari ha un fascio ampio 10° :)
Al3xI98O
2017-02-10 08:25:56 UTC
Permalink
Post by noquarter
Post by Al3xI98O
- in taverna ho 2 alogene da 300W reali (150Wx2 ma dovrebbero rendere
180W reali) quindi dovrei sostituire con 4800 lumens LED: MA NON TROVO
i led non hanno tantissimi lumen, singolarmente e magari sono dei faretti con
un angolo di illuminazione basso. magari puoi cambiare il tipo di
illuminazione con una serie di faretti (GU10, 5W, 450lumen, luce bianca,
corridoio 5, bagno 3 e camere 4 e 3.
Sì immaginavo di cambiare la logica e le applique
Post by noquarter
Post by Al3xI98O
- in bagno (specchio dove mi faccio la barba): ho uno specchi con due
lampadine da 50W: dovrei quindi sostitutire con 1600 lumens ma non
3-4 faretti do 5W led, meglio 100° (gradi come angolo di illuminazione)
Quindi 4x5 cioè 20W LED sono quindi comparabili con i 100 "vecchi"
watt?
Post by noquarter
Post by Al3xI98O
L'unica cosa che posso dire è che la torcia (da 9€) che ho preso con
1000 lumens (dichiarati, poi chissà) acceca :D
magari ha un fascio ampio 10° :)
Sì :)
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Cordy
2017-02-09 16:06:33 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.
Provo a darti qualche elemento teorico.

Watt: misura di quanta energia elettrica si consuma.
Tale misura diventa due cose diverse: calore (che si disperde
nell'ambiente, quindi viene usato per calcoli energetici, ad esempio nei
supermercati) e luce.

La "forza" della luce (diciamo la sua quantità) si misura in lumen.
Che sono un dato piuttosto scomodo da usare, perché dipendono da troppe
cose... diciamo che in generale vanno bene, perché sono un dato
misurabile oggettivamente, ma non servono a capire "quanta e quale" luce
ti verrà messa a disposizione da un certo corpo illuminante.

Quanta: sono i lux. Cioè: l'effettiva illuminazione su unità di superficie.

Quale: ad esempio, di che colore, con che ampiezza di spettro luminoso
(estremizzando: è bianca, cioè ha dentro tutti i colori, come le lampade
per foto, o è solo arancione, come le lampade dei lampioni stradali?).

L'illuminotecnica è una tecnica molto specialistica, comparare una
lampadina con un'altra senza tenere in considerazione dove la mettiamo
(altezza dal suolo, cosa deve illuminare, che "lampadario" usiamo),
quanto grande deve essere la zona illuminata (stadio? cucina?), quale
contrasto vogliamo fra luce ed ombra (un faro da teatro? un globo
luminoso che fa luce in tutte le direzioni indistintamente?), porta a
fare comparazioni sbagliate, imho.

Quindi, non ha senso fare comparazioni "in teoria" su lampadine di cui
non conosci bene tutti questi aspetti. Fai delle prove e vedi...

L'unica cosa che ti posso dire: incandescenza, non sono più in commercio
in versione "normale", ci sono solo le "incandescenza alogene", quelle
che hanno nell'ampolla una piccola lampadina, come quelle della
macchina. Fanno una luce più bianca ed ottengono a parità di watt
consumati qualche vantaggio in termini di illuminazione. Ma anche qui,
attenzione: se avevi un vecchio lampadario con riflettore calibrato per
lavorare con un filamento da lampada tradizionale, ad esempio da 100 W
(era una specie di semicerchio su 270°), non è detto che l'alogena renda
di più, se la lampada alogena non centra bene il fuoco della paraboloide
del riflettore... come detto: ogni apparecchio illuminante ha sue
caratteristiche e vuole sue lampadine.
Al3xI98O
2017-02-10 08:29:57 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Al3xI98O
Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.
Provo a darti qualche elemento teorico.
Grazie!
ok
Post by Cordy
La "forza" della luce (diciamo la sua quantità) si misura in lumen.
ok
Post by Cordy
Che sono un dato piuttosto scomodo da usare, perché dipendono da troppe
cose... diciamo che in generale vanno bene, perché sono un dato misurabile
oggettivamente, ma non servono a capire "quanta e quale" luce ti verrà messa
a disposizione da un certo corpo illuminante.
Esatto: da lì nasce la mia confusione... risolvibile solo con test sul
campo!
Post by Cordy
Quanta: sono i lux. Cioè: l'effettiva illuminazione su unità di superficie.
Questa sulle confezioni mi sfugge...
Post by Cordy
Quale: ad esempio, di che colore, con che ampiezza di spettro luminoso
(estremizzando: è bianca, cioè ha dentro tutti i colori, come le lampade per
foto, o è solo arancione, come le lampade dei lampioni stradali?).
I K, giusto?
Post by Cordy
L'illuminotecnica è una tecnica molto specialistica, comparare una lampadina
con un'altra senza tenere in considerazione dove la mettiamo (altezza dal
suolo, cosa deve illuminare, che "lampadario" usiamo), quanto grande deve
essere la zona illuminata (stadio? cucina?), quale contrasto vogliamo fra
luce ed ombra (un faro da teatro? un globo luminoso che fa luce in tutte le
direzioni indistintamente?), porta a fare comparazioni sbagliate, imho.
Vero: io non sono esperto ma mi sono posto proprio queste domande non
uscendone... troppe segne mentali mie?
Post by Cordy
Quindi, non ha senso fare comparazioni "in teoria" su lampadine di cui non
conosci bene tutti questi aspetti. Fai delle prove e vedi...
eheh, ottimo suggerimento ma non praticabile... non posso comprare 10
lampadari/applique/mobili del bagno e fare dei test :D
Post by Cordy
come detto: ogni apparecchio
illuminante ha sue caratteristiche e vuole sue lampadine.
Riassumendo: auguri se devi fare il cambio :D
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Michele
2017-02-10 10:02:14 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
Quanta: sono i lux. Cioè: l'effettiva illuminazione su unità di superficie.
Questa sulle confezioni mi sfugge...
.. e non la troverai MAI.
I LUX sono praticamente la quantità di luce che raggiunge una certa
superficie. Si esprimono in Lumen/m^2. Ovviamente più ti allontani da una
fonte luminosa e meno Lux avrai.
Invece, la sorgente luminosa viene definita da quanti Lumen emette.

Come è facile intuire, se una fonte luminosa emette 1000 lumen su un angolo
di 10 gradi, illuminerà una certa superficie con MOLTI più LUX della stessa
fonte luminosa che illumina a 360 gradi.

In sintesi: le sorgenti luminose sono definite dalla loro potenza luminosa:
i lumen.
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
Quale: ad esempio, di che colore, con che ampiezza di spettro luminoso
(estremizzando: è bianca, cioè ha dentro tutti i colori, come le lampade per
foto, o è solo arancione, come le lampade dei lampioni stradali?).
I K, giusto?
Si: temperatura di colore.

Michele
Al3xI98O
2017-02-10 11:03:03 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
Quanta: sono i lux. Cioè: l'effettiva illuminazione su unità di superficie.
Questa sulle confezioni mi sfugge...
.. e non la troverai MAI.
I LUX sono praticamente la quantità di luce che raggiunge una certa
superficie. Si esprimono in Lumen/m^2. Ovviamente più ti allontani da una
fonte luminosa e meno Lux avrai.
Ovviamente (tipo la magnitudo stellare :)). Però una convenzione la si
potrebbe trovare per fare confronti (che so: simuli a 2m per 180°).
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Cordy
2017-02-10 11:43:40 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
La "forza" della luce (diciamo la sua quantità) si misura in lumen.
ok
Post by Cordy
Che sono un dato piuttosto scomodo da usare, perché dipendono da
troppe cose... diciamo che in generale vanno bene, perché sono un dato
misurabile oggettivamente, ma non servono a capire "quanta e quale"
luce ti verrà messa a disposizione da un certo corpo illuminante.
Esatto: da lì nasce la mia confusione... risolvibile solo con test sul
campo!
Post by Cordy
Quanta: sono i lux. Cioè: l'effettiva illuminazione su unità di superficie.
Questa sulle confezioni mi sfugge...
E' impossibile che ci sia. Perché dipende da concentrazione e distanza
fra la superficie e la lampada. I nostri occhi vedono in lux. Ma questi
dipendono da come funziona il singolo corpo illuminante e come è
posizionato rispetto a dove "batte la luce". Paradossalmente, un
identico lampadario, se sotto ha un tavolo bianco od un pavimento in
granito nero, fornisce due dati di lux molto diversi (pavimento scuro e
quindi meno riflettente e più lontano). Ovviamente, i lux dipendono
dalla lampada solo in parte. I lumen ci possono dire, solo se la
situazione in termini di dispersione e concentrazione del flusso
luminoso sono assolutamente identiche, quanta luce in più od in meno ci
possiamo aspettare. E stiamo parlando solo del "quanto"...
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
Quale: ad esempio, di che colore, con che ampiezza di spettro luminoso
(estremizzando: è bianca, cioè ha dentro tutti i colori, come le
lampade per foto, o è solo arancione, come le lampade dei lampioni
stradali?).
I K, giusto?
Ni. Una luce di buona qualità si compone di tanti colori diversi. La
luce ideale, quella del sole, li ha tutti in ugual proporzione.
Una lampada con una indicazione in K (temperatura del colore) è già una
lampada più o meno sbilanciata verso un particolare colore (blu, verde,
arancio, rosso...). Si dice che dà una luce di qualità più bassa
(affatica di più la vista e consente di discernere meno colori diversi).
Esistono lampade (es.: neon) con più gradi insieme, ma ancora parliamo
di pochi colori diversi miscelati. Meglio di uno solo, ma non il meglio.
In termini di qualità, credo che l'alogena sia ancora il meglio (sole a
parte...). Poi le incandescenza, poi delle ottime led, poi le varie
lampade a scarica, partendo da quelle multifosfori via via scendendo
fino a quelle arancioni per usi stradali ('na schifezza, imho).
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
L'illuminotecnica è una tecnica molto specialistica, comparare una
lampadina con un'altra senza tenere in considerazione dove la mettiamo
(altezza dal suolo, cosa deve illuminare, che "lampadario" usiamo),
quanto grande deve essere la zona illuminata (stadio? cucina?), quale
contrasto vogliamo fra luce ed ombra (un faro da teatro? un globo
luminoso che fa luce in tutte le direzioni indistintamente?), porta a
fare comparazioni sbagliate, imho.
Vero: io non sono esperto ma mi sono posto proprio queste domande non
uscendone... troppe segne mentali mie?
No, perché?
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
Quindi, non ha senso fare comparazioni "in teoria" su lampadine di cui
non conosci bene tutti questi aspetti. Fai delle prove e vedi...
eheh, ottimo suggerimento ma non praticabile... non posso comprare 10
lampadari/applique/mobili del bagno e fare dei test :D
Ma puoi visitare un po' di punti vendita... guardando "con occhi nuovi"
i prodotti offerti...
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
come detto: ogni apparecchio illuminante ha sue caratteristiche e
vuole sue lampadine.
Riassumendo: auguri se devi fare il cambio :D
O ci stai attento o chiami un professionista. Per un appartamento, è
superfluo... ma c'è chi lo fa!
Al3xI98O
2017-02-10 14:04:51 UTC
Permalink
Post by Cordy
O ci stai attento o chiami un professionista. Per un appartamento, è
superfluo... ma c'è chi lo fa!
Non è proprio un appartamento ma... non credo sia il caso :D
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Roberto Deboni DMIsr
2017-02-09 18:04:30 UTC
Permalink
On Thu, 09 Feb 2017 15:17:09 +0100, Al3xI98O wrote:

...snip...
Post by Al3xI98O
Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.
La prima cosa che ho capito poco della tabelle è cosa si intende per
lampadina "STANDARD/INCANDESCENZA" e "ALOGENA": quelle che ho a basso
consumo dove "11W rendono come 60W" cosa sono?
Quale tabella ?
Post by Al3xI98O
Detto questo ecco la secondo cosa leggo che una lampadina 100W è
assimilabile a 1600 lumens: confermate?
L'argomento mi fa imbestialire, perche' gia' prima (e mi riferisco quando
ero decisamente piu' giovane e le lampade fluorescenti erano quei tubi
che si trovavano solo nei garages oppure nei mega centri commerciali/
uffici/stabilimenti) non esisteva un qualcosa che si potesse definire una
resa "normata" tra potenza e luminosita'.

La stessa "potenza assorbita" non era una certezza, figurarsi la
luminosita'. Insomma acquistare una lampadina ad incandescenza era
un'arte, fino al punto che i nostri genitori/nonni acquistavano quella
marca e modello preciso, perche' era l'unica sicurezza che avevano di
acquistare "quella luce", ne piu', ne meno.

Per intenderci, ogni costruttore sceglieva una sua ricetta tra
temperatura di colore, durata della lampadina, consumo e quindi
efficienza. Percio' dire che una lampadina consumava 60W (ammesso e non
concesso che fosse cosi', per esempio, spesso mi trovavo a leggere 52W
con lo strumento ... ovviamente quando mi ENEL mi rifilava 205 volt sul
portalampada) non mi assicurava nulla sul fronte luminosita', ma neanche
sulla stessa temperatura di colore. Ho notato solo che OSRAM e Philips
sembravano andare a bracetto per quanto riguardava i dati delle versioni
classiche. Ma poi, ognuna a aveva una collezione di varianti di lampadine
ad incandescenza (maggiore durata, fino a 2000 ore, oppure luce diurna,
cioe' piu' bianca, oppure anti-urto, oppure ad alta efficienza - si fa
per dire - e cosi' via. Per esempio il catalogo Philips del 1977/78
andava da pagina 31 a pagina 51 per le sole lampadine ad incandescenza, e
da pagina 52 a 64 per quelle a riflettore e poi cominciano quelle
"strane", tipo quelle per semafori (che a guardare sembrano normali
lampadine a pera, ma a 100W fanno solo 720 lumen, ma con una lunga durata
- non e' indicata ma pare qualcosa sulle 5000 ore).

Questa incertezza, diventa ovviamente drammatica se poi ci troviamo a
discutere di equivalenze. Equivalenze rispetto a quale produttore ?
General Electric ? Leuci ? Osram ? Philips ? Sylvania ?

Io ho risolto la questione pigliando il citato catalogo Philips 1977/78,
quindi stampato su carta (difficile mi cambino i numeri sotto il naso :-)
ed in tempi non sospetti, ma cosa piu' interessante, c'erano ancora a
catalogo le lampadine da 125V, con risultati come segue.


Ecco cosa ci trovo:

Lampadina a pera classica (quella comune che tutti acquistavamo,
disponibile per ogni marca), date per tutta la famiglia con una
temperatura di colore di 2500K (quindi una volta era uso avere meno di
2700K di gradazione). Mi domando che effetti avra' sulla vostra insonnia,
l'utilizzare colori di 3000K, 4000-4500K ed oltre ...). Ma torniamo alla
sua domanda:

Standard a goccia (pagina 33) da 100 W disponibile in tre "gusti":

125-130V ---> 1560 lumen
230V ---> 1360 lumen
250V ---> 1340 lumen

Ma guardi, ecco un altra lampadina (pagina 44) da 100 W, sempre a pera,
trasparente, senza fronzoli, che ha di speciale solo la tensione di
alimentazione:

24V ----> 1620 lumen

Ma non e' finita! Nella pagina successiva ci sono lampadine a pera
trasparenti a "costruzione rinforzata". Sono lampadine costruite per le
luci portatili di una volta dei meccanici. Sempre a 100 W troviamo:

230V ----> 990 lumen

Per completare, ma questa e' gia' diversa, solo per dare una idea di cosa
significava dare luce diurna una volta (circa 4000K):

230V serie daylight (vetro trasparente azzurato, pagina 46) --> 700 lumen

Ora lei ha chiesto:

"una lampadina 100W è assimilabile a 1600 lumens: confermate?"

Cosa dovrei replicare ?

Naturalmente potremo girare la domanda cosi':

Ma quei "figli di ...", OGGI, quando scrivono 100W cosa intendono in
lumens ?
Ahhaahaha ... rotfl.

In teoria dovrebbero seguire la:

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?
uri=CELEX:32009R0244&from=EN

Regolamento Commissione Europea n.244/2009 del 18 marzo 2009

in pplicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento Europeo e del
Consiglio Europeo.

All'allegato II - paragrafo 3, pagina 10, "Requisiti riguardanti le
informazioni di prodotto per le lampade", troviamo al comma 3.1, punto i)

">>>SE<<< sull'imballo e' indicata l'equivalenza con una lampadina a
incandescenza, la potenza della lampada a incandescenza indicata come
equivalente (arrotondata a 1 W) deve corrispondere al valore indicato
nella tabella 6 per il flusso luminoso della lampada contenuta
nell'imballo."

"I valori intermedi del flusso luminoso e della potenza della lampada a
incandescenza indicata come equivalente (arrotondata a 1 W) devono essere
calcolati con un'interpolazione lineare tra due valori adiacenti."

Tabella 6
---------
riporto solo la riga che ci interessa qui

CFL alogena LED
-----------------------------------
1398 lm 1326 lm 1521 lm 100W

questa tabella nega l'essenza stessa della definizione di una:
"Unita' di misura" !!!

Cioe', io prendo la mia lampadina ad incandescenza della OSRAM che ormai
fara' la fine di un sopramobile (ed eventuale campione di "riferimento"),
e se la confronto con una CFL, devo prendere una CFL da 1400 lumen, se la
confronto con una alogeno devo prendere una alogena da 1326 lumen e se la
confonto con una lampadina LED devo prendere una lampadina LED da 1520
lumen ? Questo sarebbe l'indicazione di questa tabella ?

Ma la Philips mi dice che le sue 230V 100W ad incandescenza facevano 1360
lumen e sospetto (ora non ho sottomano il dato, ma suppongo le OSRAM siano
lo stesso, se non sono 1360 sono 1350 o 1370 lumen).

Francamente: ma perche' volete farvi cosi' tanto male ?!!!

Io non ho problemi con le "cose complicate".
Ma qui non si tratta di qualcosa di complicato !!!
Qui si tratta di pura DEMENZIALITA' sia di fisica che di tecnologia !!!
Gia', roba per i polli dei titoli derivati.
O dei clienti delle banche fallite: fino all'ultimo giorno fiduciosi di
chi gli semplifica la vita, in realta' complicandogliela dieci volte di
piu' (perche' e' cosi' che funziona il gioco, polli che non siete altro).

Esempio: vi dicono che per semplificare il fisco, vi danno la
possibilita' di accedere gratuitamente (o quasi) ai CAAF, ma nel contempo
vi complicano cosi' tanto il fisco (per assicurarsi che non vi passi per
la mente di fare in fai-da-te) che l'impegno che gradualmente vi viene
richiesto per predisporre la documentazione (salvo abbiate solo un 101 o
come diavolo si chiama oggi) che alla fine l'impegno richiesto da voi,
considerando che al CAAF dovete andarci almeno due volte e magari fare
pure la coda, che se vi dessero da compilare DI SANA PIANTA, il primo
mod.740, come uscito, se non mi sbaglio, nel 1978 o giu' di li', lo
fareste in leggerezza nel giro di un quarto d'ora, piu' al massimo una
mezz'oretta di calcoli (era composto di un solo foglio, una facciata per
il frontespizio, una facciata per il calcolo delle imposte).
Ma no, la volete complicata, cosi' potete essere "accuditi"!

Fatte come gli inglesi: quando e' stato deciso di accettare le unita'
decimali, di punto in bianco, hanno messo tutto in base decimale, senza
periodi di transizione o altre scemenze. I cittadini inglesi non sono
delle pappemolli, hanno sapute gestire senza problemi l'eliminazione di
libbre, piedi, etc. Perche' invece i continentali e specialmente
l'italiano si fa trattare da bebe' in fasce, che va tenuto per la manina,
perche' se poverino inciampa e poi pianghe per la "bua" ?!!!

L'unita' di misura e' il lumen.

E NESSUNA LEGGE IMPONE AI PRODUTTORI DI METTERE L'EQUIVALENZA PER LE
INCANDESCENZE !!!

Il punto i) infatti, apre con un <<< * SE * >>> dove l'enfasi l'ho messa
io anche con intonazione polemica. Mi viene forte il sospetto che le
confezioni con scritto in grande il wattaggio "equivalente" sono riservate
al mercato italiano (costringendo il sottoscritto, che sa cosa e'
importante, ovvero il consumo reale, ad indovinare la potenza assorbita,
leggendo il consumo dalla etichetta energetica !!! (dividendo per 1000 il
numero riportato in calce). E questo perche' o hanno ridotto la
dimensione del carattere dei watt reali al punto da essere illegibili,
oppure, recenti confezioni di no-marche cinesi proprio omettono di mettere
tale valore !!!

Basterebbe che l'italiano medio chiedesse a gran voce che si indichino
solo i lumen sulle scatole, lasciano ai commercianti di affiggere
tabelloni di equivalenze nel reparto lampadine, perche' nel giro di un
paio di anni al massimo (ho una maggiore fiducia nell'intelligenza degli
italiani di tanti italioti ...) chi va "a fare la spesa" ragioni in
termini di lumen. Oggi farlo, e' un problema anche per il sottoscritto,
perche' per trovare il valore, ci sono marche che mi costringono a girare
tutte e 6 i lati della scatola, prima di trovarlo, tanto e' nascosto !!!

PS: avra' capito che il valore di 1600 lumen per una 100 W e' una
equivalenza presa dal mercato americano dove le lampadine sono alimentate
da 110-120V e quindi rendono 1600 lumen.

Avra' anche capito, che per ragioni tecniche costruttive, minore e' la
tensione di alimentazione, maggiore e' l'efficienza che si riesce a
tirare fuori da una lampadina ad incandescenza, che arriva 1620 lumen a
24 volt per una lampadina a goccia comune della Philips, gia' disponibile
dagli anni '60.
Facile con il cavolo, ogni volta che credete che una cosa difficile e' in
realta' facile, significa che vi hanno fregato. E' la tecnica del
truffatore semplificare il complicato. Vedi la vicenda dei titoli
derivati: quando sono stati rifilati, sembravano cosi' semplici da capire
(rendono sempre di piu', tanto piu' crolla la borsa e si abbassano i
tassi di interesse ufficiali ... che si puo' volere di piu' - perche'
oggi molti fanno lo gnorri, ma e' questo che avevano creduto ...).
Post by Al3xI98O
- in taverna ho 2 alogene da 300W reali (150Wx2 ma dovrebbero rendere
180W reali)
E cosa sarebbero questi 180 W reali ?
Mai affermazione e' stata piu' criptica.
Post by Al3xI98O
quindi dovrei sostituire con 4800 lumens LED: MA NON TROVO
nulla con tutti quei led che non siano faretti praticamente - in bagno
(specchio dove mi faccio la barba): ho uno specchi con due lampadine da
50W: dovrei quindi sostitutire con 1600 lumens ma non trovo nulla
nemmeno qui (ho trovato "luci da bagno" attorno ai 500 lumens ma
dovrebbero essere ridicole...)
Non barriamo. Una lampadina da 50W di che tipo ?
Post by Al3xI98O
Sbaglio io? Ho capito male io? In realtà per fare 100W non servono 1600
lumens? Come cappero posso capirlo a meno di trovare gente che le ha in
casa e sperimentare? Nei negozi le hanno accese ma in un ambiente largo,
alto, luminoso e con altre luci quindi si capisce poco...
C'e' solo un modo: cominciare ad acquistare la merce usando l'unita' di
misura corretta: il lumen. Finche' si barcamena con equivalenze o meno,
non ne cavera' mai neanche un ragno dal buco, salvo farsi una esperienza
di volta in volta per quel specifico modello di quella specifica marca:
cosa non molto pratica.
Post by Al3xI98O
L'unica cosa che posso dire è che la torcia (da 9€) che ho preso con
1000 lumens (dichiarati, poi chissà) acceca :D
L'appena al soffitto e mi dica se con quella luce "acceccante" riesce a
leggere appoggiano un foglio sulla parete.
Post by Al3xI98O
http://www.brichome.it/luce-a-led-quanti-lumen-ecco-la-tabella-
comparativa-con-tutti-i-tipi-di-lampadine/
Post by Al3xI98O
https://goo.gl/tqlTqi
Ma perche' volete farvi cosi' tanto male ?
Al3xI98O
2017-02-10 08:37:44 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Al3xI98O
La prima cosa che ho capito poco della tabelle è cosa si intende per
lampadina "STANDARD/INCANDESCENZA" e "ALOGENA": quelle che ho a basso
consumo dove "11W rendono come 60W" cosa sono?
Quale tabella ?
Un link (a caso) è in fondo al mio primo post-
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Al3xI98O
Detto questo ecco la secondo cosa leggo che una lampadina 100W è
assimilabile a 1600 lumens: confermate?
L'argomento mi fa imbestialire,
Questa incertezza, diventa ovviamente drammatica se poi ci troviamo a
discutere di equivalenze. Equivalenze rispetto a quale produttore ?
General Electric ? Leuci ? Osram ? Philips ? Sylvania ?
Quoto! Soprattutto il casino successivo!
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Al3xI98O
- in taverna ho 2 alogene da 300W reali (150Wx2 ma dovrebbero rendere
180W reali)
E cosa sarebbero questi 180 W reali ?
Mai affermazione e' stata piu' criptica.
Nominali direi :D
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Al3xI98O
quindi dovrei sostituire con 4800 lumens LED: MA NON TROVO
nulla con tutti quei led che non siano faretti praticamente - in bagno
(specchio dove mi faccio la barba): ho uno specchi con due lampadine da
50W: dovrei quindi sostitutire con 1600 lumens ma non trovo nulla
nemmeno qui (ho trovato "luci da bagno" attorno ai 500 lumens ma
dovrebbero essere ridicole...)
Non barriamo. Una lampadina da 50W di che tipo ?
Ad adesso di quelle a vecchia incandescenza :D
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma perche' volete farvi cosi' tanto male ?
Mi è preso lo sghiribizzo di cambiarle :D


Cmq non c'ho capito un cazz0
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Bowlingbpsl
2017-02-10 10:58:31 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Cmq non c'ho capito un cazz0
ROFL!

Senti, fai prima: comprane qualcuna, di quelle che costano meno, per la
specchiera del bagno vai dai 400 lumen in su... e vedi se vanno bene.
A cambiare e mettere "di piu'", sei sempre in tempo, come a mettere le
barre led, un lavoretto relativamente semplice smontare un portalampada e
cablare la barra, ma se devi chiedere... significa che forse e' meglio che
tu lo faccia fare a qualcun altro.

Idem con patate per le altre lampadine.

Come ti stanno dicendo, 1300 lumen e' "circa" una lampadina a filamento da
cento W, ma se sono 1100, non te ne accorgi. E questo, per la luce.
Per il "colore" della luce, si va in Kelvin (K). Tu prendi riferimento con
le alogene, circa 3000. La vuoi piu' calda? Scendi. La vuoi piu' fredda?
Sali.
Non andare oltre i 4000 K, solo agli asiatici piace quella luce azzurrina
(salvo bastian contrario A ME MI PIACE. Contenti VOI!).

Poi, col tempo, vedrai che gli stessi lumen, possono essere forniti da
lampadina con meno watt. Piu' efficienza, meno consumo. Oggi sis ta
ampiamente sui 100 lumen/W, ma se hai paura delle complicazioni, puoi
trascurare la cosa...

Fabrizio
Al3xI98O
2017-02-11 00:45:19 UTC
Permalink
A cambiare e mettere "di piu'", sei sempre in tempo, come a mettere le barre
led, un lavoretto relativamente semplice smontare un portalampada e cablare
la barra, ma se devi chiedere... significa che forse e' meglio che tu lo
faccia fare a qualcun altro.
Hai ragione: chiederò a chi ha messo tutte le luci nel mio vecchio
bilocale e a chi le ha messe nella villetta dove vivo ora (tra l'altro
la stessa persona la conosco bene perché le ha messe anche a casa dei
miei genitori).


Ah già, sono io :D
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
tony pedi
2017-02-13 21:06:33 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Non andare oltre i 4000 K, solo agli asiatici piace quella luce azzurrina
loro sono 'gialli'

con la luce azzurrina ... stanno afcendo il "bilanciamento del bianco" ;-)

se usassero le 'nostre' luci si vedrebbero per quel che sono ... GIALLI
e quindi usano le azzurrine con le quali si vedono più 'bianchi'

:D
Bowlingbpsl
2017-02-19 09:36:08 UTC
Permalink
Post by tony pedi
Post by Bowlingbpsl
Non andare oltre i 4000 K, solo agli asiatici piace quella luce azzurrina
loro sono 'gialli'
con la luce azzurrina ... stanno afcendo il "bilanciamento del
bianco" ;-)
ROFL!


Fabrizio (non ci avevo pensato...)

Herik
2017-02-13 22:10:18 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Non andare oltre i 4000 K, solo agli asiatici piace quella luce azzurrina
i giapponesi usano il 4000°, il cinesi amano le tremende luci
azzurrastre a 6500°K, che poi su un monitor non è affatto azzurro, ma lì
è un 6500° serio ;)
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Herik
2017-02-09 20:52:07 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Sbaglio io? Ho capito male io? In realtà per fare 100W non servono 1600
lumens?
Lumen, madonnamia!

in ogni caso è semplice, vai sul sito Osram e leggiti le caratteristiche
di una lampadina moderna da 77w, che rende come una vecchia da 100:

http://tinyurl.com/jmggprq

sono 1320 lumen, ti ci vorrà una 15W a led per avere una luce simile.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
El_Ciula
2017-02-10 07:44:45 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Al3xI98O
Sbaglio io? Ho capito male io? In realtà per fare 100W non servono
1600 lumens?
Lumen, madonnamia!
in ogni caso è semplice, vai sul sito Osram e leggiti le
caratteristiche di una lampadina moderna da 77w, che rende come una
http://tinyurl.com/jmggprq
sono 1320 lumen, ti ci vorrà una 15W a led per avere una luce simile.
Si ma simile solo sotto...
Herik
2017-02-10 07:56:06 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Si ma simile solo sotto...
no, ho preso una "a filamento" per la suocera, tonalità neutra e fa una
bella luce, costicchia però, 15 euro.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
El_Ciula
2017-02-10 08:07:40 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by El_Ciula
Si ma simile solo sotto...
no, ho preso una "a filamento" per la suocera, tonalità neutra e fa
una bella luce, costicchia però, 15 euro.
Ah ok
Al3xI98O
2017-02-10 08:42:11 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Al3xI98O
Sbaglio io? Ho capito male io? In realtà per fare 100W non servono 1600
lumens?
Lumen, madonnamia!
Minchia cambia tutto allora... leggendo siti italiani e inglesi capita
di copiare la parte inglese con la s del plurale.
Post by Herik
in ogni caso è semplice,
s'è, magari lo fosse.
Post by Herik
vai sul sito Osram e leggiti le caratteristiche
http://tinyurl.com/jmggprq
Questa è alogena, io chiedevo del LED: che c'azzecca?
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Herik
2017-02-10 08:52:03 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Post by Herik
in ogni caso è semplice,
s'è, magari lo fosse.
lo è, è veramente la basissima dell'illuminotecnica. i lumen sono la
corrente, i lux la tensione, se vogliamo fare un paragone.
Post by Al3xI98O
Post by Herik
vai sul sito Osram e leggiti le caratteristiche
http://tinyurl.com/jmggprq
Questa è alogena, io chiedevo del LED: che c'azzecca?
che non hai capito: una lampadina da 100w di una volta fa circa 1300
lumen, quello ti serve, che altro c'è da elucubrare?
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Al3xI98O
2017-02-10 09:23:45 UTC
Permalink
Post by Herik
che non hai capito: una lampadina da 100w di una volta fa circa 1300
lumen, quello ti serve, che altro c'è da elucubrare?
Ok, l'ho scritto all'inizio anche io (le tabelle dicono 1600, un altro
del NG dice 1100, tu 1300: ma va bene uguale): il problema è che NON ne
trovo... cercando sui siti web le trovo da 500 LUMEN (non lampadine ma
sistemi completi tipo quelli degli specchi in bagno) menre per averle
da 1000+ ci sono solo fari (tipo quelli da esterno) quindi pensare di
avere 300 "vecchi" WATT in LUMEN è problematico...
quindi pensavo si sbagliare io la conversione 100W~=1300 LUMEN e invece
no...

Insomma: cosa compreresti per sostituire tre 200W (600W) di "vecchia"
incandescenza, ora già sostituita con tre "alogene a basso consumo" da
150W (tot. 450W)? Link di esempio dove comprare? Per me è ok cambiare i
due lampadari.
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Herik
2017-02-10 09:44:33 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Insomma: cosa compreresti per sostituire tre 200W (600W) di "vecchia"
incandescenza, ora già sostituita con tre "alogene a basso consumo" da
150W (tot. 450W)? Link di esempio dove comprare? Per me è ok cambiare i
due lampadari.
lampade a scarica, infatti le uso da almeno venticinque anni, al momento
sono ancora il meglio come resa e come colore, 8400 lumen per 70W, sono
come dei 500W alogeni, ne ho una in sala e una in cucina che uso poco.
La lampadina però è difficile da trovare, ho dovuto prenderla su ebay
tedesco a circa 30 euro, durano 5 o 6 anni:

<http://www.osram.it/osram_it/prodotti/lampade/lampade-a-scarica-ad-alta-intensita/lampade-ad-alogenuri-metallici-con-tecnologia-ceramica/powerball-hci-ts-excellence/index.jsp>

notare i 108 lumen per W, meglio dei led più costosi.

in alternativa ho modificato una plafoniera mettendoci tre led da 10W,
ma dissipati bene se no si fottono, 20 W circa e almeno 2000 lumen di
flusso, il corridoio ringrazia, ma non credo esistano soluzioni simili
sul mercato, solo faracci cinesi con luce orrenda a basso costo.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
lupino
2017-02-13 15:27:11 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Al3xI98O
Insomma: cosa compreresti per sostituire tre 200W (600W) di "vecchia"
incandescenza, ora già sostituita con tre "alogene a basso consumo" da
150W (tot. 450W)? Link di esempio dove comprare? Per me è ok cambiare i
due lampadari.
lampade a scarica, infatti le uso da almeno venticinque anni, al momento
sono ancora il meglio come resa e come colore, 8400 lumen per 70W,
Quella non la conosco, ma DI SOLITO le lampade a scarica agli
alogenuri metallici non sono adatte in ambito domestico, se si
spengono devi attendere un quarto d'ora per riaccenderle,
si debbono raffreddare.
Herik
2017-02-13 20:33:57 UTC
Permalink
Post by lupino
Quella non la conosco, ma DI SOLITO le lampade a scarica agli
alogenuri metallici non sono adatte in ambito domestico, se si
spengono devi attendere un quarto d'ora per riaccenderle,
si debbono raffreddare.
sono lampade che non uso in modo impulsivo, quando servono si accendono
in un minuto circa, comunque, non sono mica in bagno :)
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Roberto Deboni DMIsr
2017-02-10 17:06:13 UTC
Permalink
On Fri, 10 Feb 2017 10:23:45 +0100, Al3xI98O wrote:

...snip...
Post by Al3xI98O
Insomma: cosa compreresti per sostituire tre 200W (600W) di "vecchia"
incandescenza, ora già sostituita con tre "alogene a basso consumo" da
150W (tot. 450W)? Link di esempio dove comprare? Per me è ok cambiare i
due lampadari.
Ecco, questa e' gia' una domanda piu' chiara :-)

Non lo scrive, ma suppongo che lei richieda "luce calorosa".

Eccome farei. Prima di tutto mi serve sapere cosa mi davano le vecchie 3
lampadine da 200W (potenza inusuale, ma dove le trovava ?).

E per conferma verifico anche cosa mi danno le piu' recenti alogene "a
basso consumo" (che in sostanza significa alogene di ultima generazione:
in realta' non sono a "basso consumo", e' solo una bugia commerciale).

Come suggerito da Herik, la cosa piu' logica e' leggere:

- o dalla scatola (i marchi reputabili scrivevano i lumen gia' con le
vecchie lampadine ad incandescenza, basta cercare sulla scatola)

- se la scatola e' stata ormai gettata via da tempo, si puo' cercare su
un vecchio catalogo oppure chiedere a noi

Io le posso citare il catalogo Philips 1977/78:

Goccia chiara, 230V, 200W ---> 3100 lumen

quindi fanno 3100 lumen x 3 = 9300 lumen

Se ha ancora la scatola delle alogene, trova SICURAMENTE (perche' sono un
prodotto recente, in cui gia' vigeva l'obbligo della dicitura) il valore
in lumen. In carenza, sempre prendendo Philips, ma questa volta edizione
2008, io trovo:

Alogena 150W durata 4000h (pagina 45) a 2420 lumen
Alogena 150W durata 2000h (pagina 46) a 2550 lumen

valori che ancora una volta ci mostrano il legame inverso tra vita della
lampadina termica rispetto alla sua luminosita' a parita' di potenza.

Supponendo che si trovano piu' facilmente quelle da 2000h di durata
(valore tipico per le alogene), ne ricaviamo che sono 2550 lumen x 3 =
7650 lumen.

Questi valori dovrebbero insegnare una cosa che gia' molte volte abbiamo
scritto: le lampadine ad incandescenza di grossa taglia hanno efficienze
piu' elevate di quelle delle lampadine di taglia comune, e tali da fare
competizione a quelle alogene di talgia media.
Inoltre, in passato (discussioni tenute negli anni '90) e' sempre stato
detto che conviene sostituire i lampadari a piu' luci con una sola,
perche' 3 incandescenti da 25W fanno molta meno luce di una incandescente
da 75W. Notare che ora tutto questo e' storia, perche' la differenza di
efficienza rispetto alla taglia delle CFL e delle LED e' molto minore.

C'e' da aggiungere che il valore calcolato sopra di 9300 lumen per le 3
lampadine ad incandescenza di 200W cadauna e' teorico, perche' si ottiene
solo con una alimentazione uguale a quella nominale delle lampadina (230V
nel modello citato). Ora, con un assorbimento totale pari a 600W dubito
che la tensione che arrivava al lampadario sia quella di rete (e sempre
che in quei anni, ENEL avesse gia' ritoccato la regolazione nella cabina
locale, elevandola da 220V a 230V), quindi in realta' i 9100 lumen sono
piu' virtuali che reali. Questo potrebbe spiegare come mai non sta
esternando lamentele per l'emissione di 7650 lumen della sue nuove
alogene.

Torniamo al suo problema: e' evidente, quindi che le sta bene una
qualsiasi illuminazione superiore o uguale a 7650 lumen totali.
Sospetto che semplicemente dagli 8000 lumen in su, il suo occhio e'
"saturato" dalla luce (si chiude la pupilla), quindi di fatto 7650 lumen o
9000 lumen sembrano grosso modo uguali, salvo che il locale sia veramente
ampio.

E quindi, questo e' il suo obbiettivo.

Se partiamo dall'esistente, abbiamo tre E27, quindi si potrebbe pensare a
3 lampadine LED sopra i 2550 lumen cadauna. Ad alte potenze e di recente
generazione possiamo cercare 125 lumen/watt, che quindi significa puntare
la nostra attenzione sulla lampadine da oltre 2550/125 circa 20 watt a
LED.

Detto fatto, partiamo dal sito Leroy Merlin (che per la varieta'
dell'offerta e' un punto di partenza per cercare quello che si trova in
negozio):

https://www.leroymerlin.it/catalogo/lampadina-led-e27-%253D150w-goccia-
luce-calda-150-35577493-p

E27, diametro 7,5 cm, lunga 12,8 cm, quindi la misura e' simile a quella
della lampadina ad incandescenza da 200W (che era 8 cm di diametro e
14-16,5 cm di lunghezza) Prezzo 24 euro.

Potenza luminosa = 2452 lumen per 23 watt di potenza elettrica

Nel cercare, ancora una volta devo lamentare quanto e' demenziale
l'approccio dei "watt-equivalenti". Se venissero usati i lumen, avrei
potuto mettere una semplice chiave di ricerca: "piu' di 2000 lumen" per
avere una panoramica, ed invece mi c'e' voluto mezz'ora. Al diavolo la
stupidita' generale!!!

Il prossimo da provare e' Bricoman:

https://www.bricoman.it/n/elettricita-illuminazione/lampadine/tubi-
fluorescenti/led-3223/lampadina-intec-low-bay-e27-35w/10070132/

E27, misure 7,2x25,4 cm (ma non mi e' chiaro quale e' il diametro e quale
la lunghezza), prezzo 17 euro.

Potenza luminosa = 3500 lumen per 35W di potenza elettrica.

Alla Bricoman hanno anche LED da 2452 lumen ma sono a luce "penetrante".

Una menzione merita l'offerte AUCHAN che scade il 22 febbraio 2017, e mi
sembra valida in tutta Italia:

Lampadina LED di misure 6,5 cm x 14,5 cm, prezzo di 3,5 euro.

Potenza luminosa = 1500 lumen per 17 watt di potenza elettrica

non e' granche' come efficienza (le servirebbero 5-6 lampadine, magari
usando un duplicatore di zoccolo E27, se ci sta), ma il prezzo di 3,5
euro puo' fare perdonare tante carenze.

http://www.auchan.it/volantino/volantino-interattivo/6521/26/index.php

(pagina 22 del volantino, centro pagina)

Questa e' una prima carrellata.

Ma poi ci sono i ferramenta locali, specialmente quelli di grossa
dimensione, non facenti parti di catene o gruppi di vendita.
A suo tempo ne ho trovato uno che offriva lampadine a LED a filamento di
potenza a 5 euro quando altrove non costavano meno di 20 euro (e Leroy
Merlin le teneva solo come prodotto di nicchia).

Una visitino nella zona industriale della sua citta' potrebbe rivelare
interessanti proposte.
lupino
2017-02-11 08:19:21 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Non lo scrive, ma suppongo che lei richieda "luce calorosa".
Questa è peggio di petaloso.
Non è che per fare gli splendidi si debbano partorire aborti, nè?
Al3xI98O
2017-02-11 10:27:46 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by Roberto Deboni DMIsr
Non lo scrive, ma suppongo che lei richieda "luce calorosa".
Questa è peggio di petaloso.
Non è che per fare gli splendidi si debbano partorire aborti, nè?
Calorosa = che genera calore :) così non uso il riscaldamento :P

PS: credo intendesse calda :D
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
lupino
2017-02-13 16:01:25 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Calorosa = che genera calore :) così non uso il riscaldamento :P
PS: credo intendesse calda :D
Al, lo so cosa intendeva :-)
Il fatto è che vuole "essere sopra l'olio" e se non si è "abbassato" a
dire calda c'è un motivo, il Deboni non scrive mai senza un motivo
preciso, guarda la sua risposta nel thread "NoReply: Lampadine" dove si
erge a professore di filosofia applicata all'illuminotecnica :-), per
quanto riguarda le lampadine uno si guarda il catalogo delle principali
case e trova sia
i watt assorbiti che il flusso luminoso in lumen e poi uno si fa la
sua brava tabella e valuta se usare le alogene, le led o anche quelle
agli alogenuri metallici o le sodio a bassa pressione se proprio gli
piacciono, e senza andare a scomodare i cataloghi del 77.
Più utile vederle funzionanti però :-)
Comunque a volte non è male leggerlo, gli strafalcioni capitano a tutti,
anche ai luminari, per cui spero non se la prenda
per delle inoffensive prese per il culo.
Al3xI98O
2017-02-13 16:27:20 UTC
Permalink
Post by lupino
Più utile vederle funzionanti però :-)
Vero anche se il giro veloce di ieri al Leroy non mi ha chiarito troppo
:D 4 faretti da 220 lumen sembravano fare abbastanza luce anche se
teoricamente sono circa metà lampadina vecchia da 100W...
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Bernardo Rossi
2017-02-13 16:34:07 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Vero anche se il giro veloce di ieri al Leroy non mi ha chiarito troppo
:D 4 faretti da 220 lumen sembravano fare abbastanza luce anche se
teoricamente sono circa metà lampadina vecchia da 100W...
Il problema in questo caso e' che l'occhio non e' adatto per misurare
la quantita' di luce, poiche' e' bravissimo ad adattarsi a diversi
livelli di illuminazione.
Questo lo senti eventualmente con il tempo, se l'occhio si stanca
perche' deve lavorare troppo di adattamenti.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Apteryx
2017-02-13 17:01:20 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Vero anche se il giro veloce di ieri al Leroy non mi ha chiarito troppo
:D 4 faretti da 220 lumen sembravano fare abbastanza luce anche se
teoricamente sono circa metà lampadina vecchia da 100W...
in tuta sincerità, sotto gli 800 lumen , non c'è luce

intendiamoci io di case ne giro molte e vedo che ci sono persone che più
che avere una luce, creano atmosfera

se sei tra quelli allora scendi pure con i lumen altrimenti gli attuali
800 lumen son l'equivalente di una lampada ad incadescenza da 60w e
dentro 15 mq di stanza è un pelo stretta
Roberto Deboni DMIsr
2017-02-11 15:35:52 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by Roberto Deboni DMIsr
Non lo scrive, ma suppongo che lei richieda "luce calorosa".
Questa è peggio di petaloso.
Non è che per fare gli splendidi si debbano partorire aborti, nè?
Il suo e' proprio un mondo dal biancore grigio delle sale dove si
eseguono gli aborti ...

Il mio invece e' quello delle "accoglienze calorose" ...
lupino
2017-02-13 13:47:35 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Il mio invece e' quello delle "accoglienze calorose" ...
Immagino,
ma non sono interessato. grazie.
Cordy
2017-02-10 12:59:11 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Post by Herik
Post by Al3xI98O
lumens?
Lumen, madonnamia!
Minchia cambia tutto allora... leggendo siti italiani e inglesi capita
di copiare la parte inglese con la s del plurale.
:-)
TUTTE le unità di misura sono invarianti. Watt, Volt, km/h, N, Nm, ecc.
ecc. sia in italiano che in inglese.
Al3xI98O
2017-02-10 14:06:12 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Post by Herik
Post by Al3xI98O
lumens?
Lumen, madonnamia!
Minchia cambia tutto allora... leggendo siti italiani e inglesi capita
di copiare la parte inglese con la s del plurale.
:-)
TUTTE le unità di misura sono invarianti. Watt, Volt, km/h, N, Nm, ecc. ecc.
sia in italiano che in inglese.
Sarà anche sbagliato in inglese ma...
http://www.lighting.philips.com/main/support/support/faqs/life-and-light-output/what-are-cold-and-hot-lumens.html
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Cordy
2017-02-10 14:56:13 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
Post by Al3xI98O
Post by Al3xI98O
lumens?
Lumen
di copiare la parte inglese con la s del plurale.
:-)
TUTTE le unità di misura sono invarianti. Watt, Volt, km/h, N, Nm,
ecc. ecc. sia in italiano che in inglese.
Sarà anche sbagliato in inglese ma...
http://www.lighting.philips.com/main/support/support/faqs/life-and-light-output/what-are-cold-and-hot-lumens.html
https://www.nist.gov/pml/nist-guide-si-chapter-9-rules-and-style-conventions-spelling-unit-names

Solo in frasi colloquiali (punto 9.7). Ma se usi lumen come espressione
di unità di misura, è singolare. In italiano è sempre lumen e basta.
anche se sono più di uno...
Herik
2017-02-10 19:21:15 UTC
Permalink
Post by Cordy
In italiano è sempre lumen e basta.
anche se sono più di uno...
in italiano i termini stranieri sono invariabili, sempre :)
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Al3xI98O
2017-02-11 00:46:51 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Cordy
In italiano è sempre lumen e basta.
anche se sono più di uno...
in italiano i termini stranieri sono invariabili, sempre :)
Esatto... non dico che "ho visto due filmS" :D Ma se sto copincollando
tra siti italiani e inglesi potrei prendere dentro di tutto :P
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Roberto Deboni DMIsr
2017-02-11 15:38:22 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Post by Herik
Post by Cordy
In italiano è sempre lumen e basta.
anche se sono più di uno...
in italiano i termini stranieri sono invariabili, sempre :)
Esatto... non dico che "ho visto due filmS" :D Ma se sto copincollando
tra siti italiani e inglesi potrei prendere dentro di tutto :P
Suvvia, fatte i bravini, watt o watts, lumen o lumens, pound o pounds,
volt o volts, etc. non sono la fine del mondo.
Sono altri gli strafalcioni.
Al3xI98O
2017-02-12 01:33:14 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Al3xI98O
Post by Herik
Post by Cordy
In italiano è sempre lumen e basta.
anche se sono più di uno...
in italiano i termini stranieri sono invariabili, sempre :)
Esatto... non dico che "ho visto due filmS" :D Ma se sto copincollando
tra siti italiani e inglesi potrei prendere dentro di tutto :P
Suvvia, fatte i bravini, watt o watts, lumen o lumens, pound o pounds,
volt o volts, etc. non sono la fine del mondo.
Sono altri gli strafalcioni.
Ovviamente... però me lo han fatto notare quindi... :)
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Al3xI98O
2017-02-10 14:08:34 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Post by Herik
Post by Al3xI98O
lumens?
Lumen, madonnamia!
Minchia cambia tutto allora... leggendo siti italiani e inglesi capita
di copiare la parte inglese con la s del plurale.
:-)
TUTTE le unità di misura sono invarianti. Watt, Volt, km/h, N, Nm, ecc. ecc.
sia in italiano che in inglese.
No scusa, mi sono sbagliato: se li usi come SIGLE non si mettono al
plurale ma se scrivi sì... ieri ho corso 10 kilometrI e non 10
kilometrO :D (ovviamente non scrivo "10 KMs")
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Apteryx
2017-02-10 08:32:45 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.
ora devi fare i confronti con i lumen, una lampada da 1000 lumen fa più
luce di una lampada da 600

nelle comparazioni cui accenni si ha l'abitudine di aumentare la
confusione, perché da sempre s'è inteso esprimere l'intensità luminosa
delle lampadine ad incandescenza con l'energia elettrica assorbita nel
funzionamento

popi s'è comntinuato indicando il consumo energetoco della lampada e
alla confusioen s'è aggiunta confusione

aggiungici infine che con tutte le cinesrie che girano, non tutte le
lampade emettono realmente quanto dichiarato

e aggiungici anche che la colorazione della luce aumenta la definizione
o l al contrario la peggiora
Post by Al3xI98O
Detto questo ecco la secondo cosa leggo che una lampadina 100W è
assimilabile a 1600 lumens: confermate?
è un po' troppo diciamo che si sta sui 1100

per l'intensità di luce che ti serve, devi stare al disopra dei 1000
lumen, altrimenti ti ritrovi con la lampada effetto lumino di cimitero

ora però per saperne di più devi dirci gli attacchi delle lampade che
devi sostituire
Al3xI98O
2017-02-10 08:47:57 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.
ora devi fare i confronti con i lumen, una lampada da 1000 lumen fa più luce
di una lampada da 600
Fin qui...
nelle comparazioni cui accenni si ha l'abitudine di aumentare la confusione,
perché da sempre s'è inteso esprimere l'intensità luminosa delle lampadine ad
incandescenza con l'energia elettrica assorbita nel funzionamento
In effetti dovrei sapere le mie "vecchie" lampadine espresse in WATT
quanti LUMEN (e lux) mi danno.
aggiungici infine che con tutte le cinesrie che girano, non tutte le lampade
emettono realmente quanto dichiarato
Infatti mi muovo sul dichiarato (OSRAM e PHILIPS) poi...
e aggiungici anche che la colorazione della luce aumenta la definizione o l
al contrario la peggiora
Ma è meglio bianca o calda? Mai capito :D Nemmeno provandole!
Post by Al3xI98O
Detto questo ecco la secondo cosa leggo che una lampadina 100W è
assimilabile a 1600 lumens: confermate?
è un po' troppo diciamo che si sta sui 1100
uhm, interessante.
per l'intensità di luce che ti serve, devi stare al disopra dei 1000 lumen,
altrimenti ti ritrovi con la lampada effetto lumino di cimitero
Immaginavo :D
ora però per saperne di più devi dirci gli attacchi delle lampade che devi
sostituire
Irrilevante: posso (anzi in parte VOGLIO) cambianre applique e
lampadari :D
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Fabbrogiovanni
2017-02-10 14:05:48 UTC
Permalink
In effetti dovrei sapere le mie "vecchie" lampadine espresse in WATT quanti
LUMEN (e lux) mi danno.
Supponiamo che tu abbia uno smartphone (ormai ce l'hanno tutti, anche
noi pensionati:-)
Scarichi l'app che li misura (i lux).
Poi, smartphone alla mano, giri per casa a controllare.

PS: da non addetto ai lavori io ci ho giocato un paio di giorni, poi mi
sono stufato.
Anche perchè non ho idea di quanto siano precise le misure rilevate.
--
Fabbrogiovanni
Apteryx
2017-02-10 17:09:17 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Ma è meglio bianca o calda? Mai capito :D Nemmeno provandole!
calda è d'ambiente, fredda o bianca come dici è per luoghi dove "operi",
per capirci io mi farei la barba, cucinerei, leggerei ecc ecc in luoghi
con una bella e potente luce fredda perché vedo meglio e più definito,
invece pranzo, conversazione ecc ecc in un ambiente con luce più morbida

ma son gusti e anche fattori dipendenti dalla vista, es un'ipermetrope
vive meglio in un ambiente a luce fredda
Post by Al3xI98O
Post by Apteryx
ora però per saperne di più devi dirci gli attacchi delle lampade che
devi sostituire
Irrilevante: posso (anzi in parte VOGLIO) cambianre applique e lampadari :D
allora vai di E27, cioè attaco a vite grand,e e prendi una lampada a
luce fredda da 1100 lumen, prezzo sui 10 euro es ikea o altre marche simili

te la porti dentro casa e vedi se fa per te
Al3xI98O
2017-02-11 00:52:20 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Irrilevante: posso (anzi in parte VOGLIO) cambianre applique e lampadari :D
allora vai di E27, cioè attaco a vite grand,e e prendi una lampada a luce
fredda da 1100 lumen, prezzo sui 10 euro es ikea o altre marche simili
te la porti dentro casa e vedi se fa per te
Alla fine credo sia la scelta migliore :)
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Cordy
2017-02-10 13:07:37 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Al3xI98O
Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.
ora devi fare i confronti con i lumen, una lampada da 1000 lumen fa più
luce di una lampada da 600
Si, se hanno lo stesso diagramma di distribuzione spaziale.

Se sostituisco una lampada a sfera od a pera con una dotata di
riflettore posteriore, a parità di lumen avrò, con quella con il
riflettore, meno lux in alto di prima e più lux in basso, sempre
rispetto a prima (se il mio lampadario non fa da riflettore a sua volta!).
Anche se i lumen non cambiano... cambierà molto la mia percezione (i
lux). Idem se usavo una lampada opalina, bianca o trasparente e cambio
la natura del diffusore.
Al3xI98O
2017-02-10 14:07:19 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Apteryx
Post by Al3xI98O
Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.
ora devi fare i confronti con i lumen, una lampada da 1000 lumen fa più
luce di una lampada da 600
Si, se hanno lo stesso diagramma di distribuzione spaziale.
Se sostituisco una lampada a sfera od a pera con una dotata di riflettore
posteriore, a parità di lumen avrò, con quella con il riflettore, meno lux in
alto di prima e più lux in basso, sempre rispetto a prima (se il mio
lampadario non fa da riflettore a sua volta!).
Anche se i lumen non cambiano... cambierà molto la mia percezione (i lux).
Vero anche quello... sembra una cacchiata cambiare quelle 20/30
lampadine ma alla fine mica troppo...
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Cordy
2017-02-10 14:58:33 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
Post by Apteryx
Post by Al3xI98O
Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.
ora devi fare i confronti con i lumen, una lampada da 1000 lumen fa più
luce di una lampada da 600
Si, se hanno lo stesso diagramma di distribuzione spaziale.
Se sostituisco una lampada a sfera od a pera con una dotata di
riflettore posteriore, a parità di lumen avrò, con quella con il
riflettore, meno lux in alto di prima e più lux in basso, sempre
rispetto a prima (se il mio lampadario non fa da riflettore a sua volta!).
Anche se i lumen non cambiano... cambierà molto la mia percezione (i lux).
Vero anche quello... sembra una cacchiata cambiare quelle 20/30
lampadine ma alla fine mica troppo...
Se sono così tante sospetto un uso non abitativo privato. OCCHIO: in
molte situazioni "professionali" ci sono PRECISE regole di illuminamento
minimo da raggiungere...
Dal vano scale di un condominio fino al laboratorio artigiano, rischi
salate sanzioni...
Al3xI98O
2017-02-11 00:50:40 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
Post by Apteryx
Post by Al3xI98O
Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.
ora devi fare i confronti con i lumen, una lampada da 1000 lumen fa più
luce di una lampada da 600
Si, se hanno lo stesso diagramma di distribuzione spaziale.
Se sostituisco una lampada a sfera od a pera con una dotata di
riflettore posteriore, a parità di lumen avrò, con quella con il
riflettore, meno lux in alto di prima e più lux in basso, sempre
rispetto a prima (se il mio lampadario non fa da riflettore a sua volta!).
Anche se i lumen non cambiano... cambierà molto la mia percezione (i lux).
Vero anche quello... sembra una cacchiata cambiare quelle 20/30
lampadine ma alla fine mica troppo...
Se sono così tante sospetto un uso non abitativo privato.
No, abito in una "villa" (villa! ahah, una porzione di bifamiliare) su
tre piani... Vado a memoria:

MANSARDA
Camera matrimoniale: 3 punti
Cameretta: 2
Bagno: 2
Scale che scendono: 2
PIANO TERRA:
Sala: 3
Cucina: 1
Antibagno: 1
Bagno: 2
Scale che scendono: 2
TAVERNA:
Open Space: 3
Bagno: 2
Queste sono opzionali
Locale bruciatore: 1
ESTERNO DAVANTI: 3
ESTERNO DIETRO: 2


Sono 23 (29 con quelle opzionali)... non ci sono andato lontano :)
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Al3xI98O
2017-02-11 00:51:33 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Al3xI98O
Post by Cordy
Post by Apteryx
Post by Al3xI98O
Premesso che comparare Watt e Lumen ha poco senso perché misurano cose
diverse ma le vecchie lampadine erano in Watt e basta quindi è normale
fare confronti così.
ora devi fare i confronti con i lumen, una lampada da 1000 lumen fa più
luce di una lampada da 600
Si, se hanno lo stesso diagramma di distribuzione spaziale.
Se sostituisco una lampada a sfera od a pera con una dotata di
riflettore posteriore, a parità di lumen avrò, con quella con il
riflettore, meno lux in alto di prima e più lux in basso, sempre
rispetto a prima (se il mio lampadario non fa da riflettore a sua volta!).
Anche se i lumen non cambiano... cambierà molto la mia percezione (i lux).
Vero anche quello... sembra una cacchiata cambiare quelle 20/30
lampadine ma alla fine mica troppo...
Se sono così tante sospetto un uso non abitativo privato.
No, abito in una "villa" (villa! ahah, una porzione di bifamiliare) su tre
MANSARDA
Camera matrimoniale: 3 punti
Cameretta: 2
Bagno: 2
Scale che scendono: 2
Sala: 3
Cucina: 1
Antibagno: 1
Bagno: 2
Scale che scendono: 2
Open Space: 3
Bagno: 2
Queste sono opzionali
Locale bruciatore: 1
ESTERNO DAVANTI: 3
ESTERNO DIETRO: 2
Sono 23 (29 con quelle opzionali)... non ci sono andato lontano :)
Ah sono 23 "punti luce", come lampadine sono moooolte di più (sono in
sala sono 3 punti luce ma con 8 lampadine).
--
«Non scegliere la strada più comoda, scegli quella giusta.» (Al3xI98O)
Renato_VBI
2017-02-11 08:03:00 UTC
Permalink
Il 09/02/2017 15:17, Al3xI98O ha scritto:

[C U T]
Post by Al3xI98O
Sbaglio io? Ho capito male io? In realtà per fare 100W non servono 1600
lumens? Come cappero posso capirlo a meno di trovare gente che le ha in
casa e sperimentare? Nei negozi le hanno accese ma in un ambiente largo,
alto, luminoso e con altre luci quindi si capisce poco...
Bravo, la parola giusta é sperimentazione, oppure rivolgersi ad uno
specialista nel campo.....

L'unico consiglio che mi sento di darti per illuminare ambienti "ostici"
e/o bisognosi di interventi illuminotecnici fuori dal solito iter "Brico
ecc." é di utilizzare strisce a led fabbricate proprio per una
illuminazione elevata e di qualità.

Io ho utilizzato i Maxline 70 (9600 lumen per 1500 mm di sviluppo) per
illuminare un paio di "cantine" ed i moduli LumiMatrix della Nichia per
composizioni "speciali" ed artistiche (montati su pannelli sagomati in
alluminio con taglio laser e copertura in policarbonato opaco)
all'interno di un salone auto.

Ovviamente i costi (anche del solo materiale tecnico) non sono
equiparabili a quanto normalmente in argomento in questo NG e, nel caso
in trattazione, avevo praticamente carta bianca.

Per mera notizia ti metto il link al fornitore del materiale in
argomento..... divertiti....
:-)

http://www.ledrise.com/
--
Ciao, Renato
utente@esempio.net
2017-02-11 13:12:42 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
Ciao,
so che se ne è parlato e so che ci sono molte discussioni perché ho
letto parecchio ma i cont non mi tornano!
VALLO DIRE A TUA MADRE....
DICIAMO CHE DA QUANTO DICI ... NO HAI CAPITO UN CAZZO....
Post by Al3xI98O
Ho capito male io?
MA SECONDO TE.... UNA LAMAPADINA A GOCCIA DA 3 WATT LED
E UNA LAMAPDINA A GLOBO DA LED 3 W E UNA LAMPAFINA A
FARETTO DA 3 W A LED.... POSSONO AVERE TUTTE GLI STESSI LUMEN...
OPPURE LA GLOBO ILLUMONA A SOLE... LA GOCCIA FA LUCE VERSO LA
PUNTA E IL FARETTO SU UN PUNTO.... EH AL ?

VA.... VA

IN OFFERTA LE GOCCIA LED CALDO FREDDO E27 A+ 17 W 1500 LUMEN A 3.49/3.59

VIVA LA JULIA

MARIO DELLA JULIA INVITTA

CONTROLLA VOLANTINO

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fritz
2017-02-13 12:54:13 UTC
Permalink
Post by Al3xI98O
La prima cosa che ho capito poco della tabelle è cosa si intende per
lampadina "STANDARD/INCANDESCENZA" e "ALOGENA": quelle che ho a basso
consumo dove "11W rendono come 60W" cosa sono?
Equiparabili ad una "STANDARD/INCANDESCENZA" da 60W
Post by Al3xI98O
Detto questo ecco la secondo cosa leggo che una lampadina 100W è
assimilabile a 1600 lumens: confermate?
Mi sembrano troppi, direi 1300/1400.
Post by Al3xI98O
- in taverna ho 2 alogene da 300W reali (150Wx2 ma dovrebbero rendere
180W reali) quindi dovrei sostituire con 4800 lumens LED: MA NON TROVO
nulla con tutti quei led che non siano faretti praticamente
In effetti è complicato, devi sostituire tutta la lampada con un
faretto LED da 50W
Post by Al3xI98O
- in bagno (specchio dove mi faccio la barba): ho uno specchi con due
lampadine da 50W: dovrei quindi sostitutire con 1600 lumens ma non
trovo nulla nemmeno qui (ho trovato "luci da bagno" attorno ai 500
lumens ma dovrebbero essere ridicole...)
Io in bagno ho sostituito due alogene GU5.3 con delle LED analoghe da
6W date per sostituire 50W ma in realtà al massimo possono sostuirne
35W. In sala sulla penisola ho sostituito 2 GU5.3 da 50W con due
faretti da 18W da incasso, ho dovuto rifare il buco perchè sono molto
più larghi dei precedenti comunque è venuto un bel lavoro conservando
l'illuminazione precedente.
Post by Al3xI98O
Sbaglio io? Ho capito male io? In realtà per fare 100W non servono 1600
lumens? Come cappero posso capirlo a meno di trovare gente che le ha in
casa e sperimentare? Nei negozi le hanno accese ma in un ambiente
largo, alto, luminoso e con altre luci quindi si capisce poco...
Infatti vedere le lampade accesse in negozio serve a poco, un pò come
i televisori, l'unica cosa è fare esperimenti.

Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per '[Lampadine LED] Lumen, Watt e confusione' (Domande e Risposte)
7
risposte
Lampadina da 150w su portalampada da 60w?
iniziato 2011-07-09 11:18:34 UTC
manutenzione e riparazione
Loading...