Discussione:
asfalto che si sbriciola
(troppo vecchio per rispondere)
matteo 43
2006-08-26 22:10:30 UTC
Permalink
Salve.

Ho una abitazione che confina con una strada comunale: il muretto di
recinzione in cemento alto circa 70 cm confina direttamente con la
massicciata stradale cioè il muretto è adiacente all'asfalto in quanto non
c'è marciapiede.

Il problema è che nel corso degli anni lo scorrimento dell'acqua piovana ha
iniziato a scrostare l'asfalto adiacente il muretto per cui ora l'acqua
inizia a infiltrarsi (in vericale) giù sotto al muretto.

La risfaltatura della strada non è prevista primo perchè ancora in buono
stato e poi perchè trattandosi di strada scarsamente trafficata il Comune
non ha in progetto la riasfltatura.

Come fare per riparare?
Ovviamente la prima soluzione che m'è venuta in mente è elemosinare una
carriola di asfalto quando capita qualche lavoro in zona ma siamo sicuri che
mettendo l'asfalto dove manca esso poi "legherà" con il vecchio?
Qualcuno m'ha suggerito di riempire la rottura con del cemento impastato con
sabbia ?!

Secondo voi?

Grazie e saluti
felix.
2006-08-26 22:18:36 UTC
Permalink
Post by matteo 43
Salve.
Ho una abitazione che confina con una strada comunale: il muretto di
recinzione in cemento alto circa 70 cm confina direttamente con la
...........................................................................
Post by matteo 43
Qualcuno m'ha suggerito di riempire la rottura con del cemento impastato con
sabbia ?!
Secondo voi?
Un manto di conglomerato bituminoso non garantisce certo una grande
impermeabilita' comunque se degradato il processo accelera, niente
sabbia e cemento, ma emulsione bituminiosa cosa di non facile repe-
rimento per te, quindi usa quei prodotti bituminosi che si spalmano
a freddo sui lastrici solari, poi ricopri il tutto con un po' di sabbia,
ma non capisco perche' vuoi fare questo.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
matteo 43
2006-08-26 22:41:13 UTC
Permalink
Post by felix.
Un manto di conglomerato bituminoso non garantisce certo una grande
impermeabilita' comunque se degradato il processo accelera, niente
sabbia e cemento, ma emulsione bituminiosa cosa di non facile repe-
rimento per te, quindi usa quei prodotti bituminosi che si spalmano
a freddo sui lastrici solari, poi ricopri il tutto con un po' di sabbia,
ma non capisco perche' vuoi fare questo.
Anche tu nottambulo? :-)
Vorrei farlo perchè l'asfalto è già "sparito" in alcuni punti lasciando uno
spazio di alcuni cm dal bordo del muro: l'acqua si infila anche sotto il
muro.

Ciao e grazie
felix.
2006-08-26 22:47:03 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by felix.
Un manto di conglomerato bituminoso non garantisce certo una grande
impermeabilita' comunque se degradato il processo accelera, niente
sabbia e cemento, ma emulsione bituminiosa cosa di non facile repe-
rimento per te, quindi usa quei prodotti bituminosi che si spalmano
a freddo sui lastrici solari, poi ricopri il tutto con un po' di
sabbia,
Post by felix.
ma non capisco perche' vuoi fare questo.
Anche tu nottambulo? :-)
Di solito sto' alzato fino all'una.
Post by felix.
Vorrei farlo perchè l'asfalto è già "sparito" in alcuni punti lasciando uno
spazio di alcuni cm dal bordo del muro: l'acqua si infila anche sotto il
muro.
Se il muro e' in calcestruzzo idem la fondazione, l'acqua non
entrera' mai nel tuo terreno, ma verra' assorbita dalla massicciata
stradale. ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...