Discussione:
Silenziare il gruppo elettrogeno
(troppo vecchio per rispondere)
-Fabio-
2007-03-03 20:29:31 UTC
Permalink
Ho comprato un gruppo elettrogeno diesel silenziato ma purtroppo è
abbastanza rumoroso, sto quindi studiando alcune possibilità per
renderlo più sopportabile al vicinato.

Pensavo di comprare dei pannelli di materiale fonoisolante con il quale
realizzare una forma ad U ed isolare i lati lunghi del generatore;
dovrei lasciare aperti i lati corti in quanto c'è lo scarico e la presa
d'aria per il raffreddamento. Secondo voi ottengo qualcosa con una
soluzione simile? Ovviamente la lunghezza della barriera sarebbe almeno
mezzo metro più lunga da entrambe le parti.

C'è qualche modo per silenziare lo scarico?

Adotterò solo soluzioni relativamente economiche in quanto il gruppo è
utilizzato solo in caso di mancanza di tensione dall'enel, quindi lo
userò forse una volta all'anno.

Grazie
Fabio
Bernardo Rossi
2007-03-04 07:17:41 UTC
Permalink
Post by -Fabio-
C'è qualche modo per silenziare lo scarico?
Si chiana 'marmitta'
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
-Fabio-
2007-03-04 19:48:53 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Si chiana 'marmitta'
ok, fin qui ci arrivo, il problema è quale marmitta e come applicarla
per evitare che crei problemi al motore (es. diminuzione di giri,
ecc.).

L'idea è comunque quella di provare prima a creare un box
insonorizzato.
Bernardo Rossi
2007-03-04 20:12:34 UTC
Permalink
Post by -Fabio-
ok, fin qui ci arrivo, il problema è quale marmitta e come applicarla
per evitare che crei problemi al motore (es. diminuzione di giri,
http://www.google.it/search?hl=it&q=silenziatore+gruppo+elettrogeno+marmitta&btnG=Cerca&meta=
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Lorenzo
2007-03-06 10:41:14 UTC
Permalink
Post by -Fabio-
Post by Bernardo Rossi
Si chiana 'marmitta'
ok, fin qui ci arrivo, il problema è quale marmitta e come applicarla
per evitare che crei problemi al motore (es. diminuzione di giri,
ecc.).
I giri si regolano automaticamente in base allo sforzo del motore, quindi
non devi preoccuparti. Io comprerei dal demolitore un bel silenziatore da
auto in condizioni decenti e lo applicherei in qualche modo.
--
Controlla gli errori per rispondermi in e-mail!
-Fabio-
2007-03-06 12:35:44 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
I giri si regolano automaticamente in base allo sforzo del motore, quindi
non devi preoccuparti. Io comprerei dal demolitore un bel silenziatore da
auto in condizioni decenti e lo applicherei in qualche modo.
Grazie del suggerimento, effettivamente è un tentativo da fare e nemmeno
costoso, ho solo paura che vada a creare qualche problema a livello
meccanico (è pur sempre una resistenza aggiuntiva alla fuoriuscita dei gas
di scarico).

Ciao
Fabio
Abele
2007-03-07 09:02:17 UTC
Permalink
Post by -Fabio-
Post by Lorenzo
I giri si regolano automaticamente in base allo sforzo del motore, quindi
non devi preoccuparti. Io comprerei dal demolitore un bel silenziatore da
auto in condizioni decenti e lo applicherei in qualche modo.
Grazie del suggerimento, effettivamente è un tentativo da fare e nemmeno
costoso, ho solo paura che vada a creare qualche problema a livello
meccanico (è pur sempre una resistenza aggiuntiva alla fuoriuscita dei gas
di scarico).
Ciao
Fabio
se scegli una marmitta di dimensioni approppriate di solito questa modifica
non comporta particolari riduzioni di potenza del motore, in compenso riduci
il rumore soprattutto alle alte frequenze.

per esperienza ti direi di montare il gruppo marmitta per conto suo e non
fissato sul tubo di scarico che hai ora perchè probabilmente non
resisterebbe alle vibrazioni introdotte dal nuovo dispositivo.
il collegamento tra lo scarico e la marmitta lo puoi fare con gli appositi
tubi flessibili ad alta temperatura. li trovi dai demolitori o nelle
discariche dei cantieri nautici.

migliorerai sicuramente la situazione attuale ma purtroppo non ridurrai il
rumore e le vibrazioni dovute al motore stesso per il quale dovresti
costruire un cappotto vero e proprio.

ciao abele
-Fabio-
2007-03-07 17:04:07 UTC
Permalink
Post by Abele
se scegli una marmitta di dimensioni approppriate di solito questa modifica
non comporta particolari riduzioni di potenza del motore, in compenso riduci
il rumore soprattutto alle alte frequenze.
per esperienza ti direi di montare il gruppo marmitta per conto suo e non
fissato sul tubo di scarico che hai ora perchè probabilmente non resisterebbe
alle vibrazioni introdotte dal nuovo dispositivo.
il collegamento tra lo scarico e la marmitta lo puoi fare con gli appositi
tubi flessibili ad alta temperatura. li trovi dai demolitori o nelle
discariche dei cantieri nautici.
migliorerai sicuramente la situazione attuale ma purtroppo non ridurrai il
rumore e le vibrazioni dovute al motore stesso per il quale dovresti
costruire un cappotto vero e proprio.
ciao abele
Grazie Abele, mi hai dato informazioni molto utili.

Ciao
Fabio

Cinghiale
2007-03-04 07:29:05 UTC
Permalink
Post by -Fabio-
Ho comprato un gruppo elettrogeno diesel silenziato ma purtroppo è
abbastanza rumoroso, sto quindi studiando alcune possibilità per renderlo
più sopportabile al vicinato.
Sui lati corti potresti provare a creare un labirinto rivestito internamente
di materiale fonoassorbente. Così l'aria passa ma il rumore un po' meno.
Ma il problema è che le basse frequenze tipiche di un diesel, probabilmente
monocilindrico, le smorzi soltanto con il *peso*. Ossia con muri spessi
tutt'intorno.
Mi sai dire cilindrata, numero cilindri, numero giri e potenza del tuo
gruppo? Così, tanto per ragionare sugli ordini di grandezza.
--
Cinghiale (34, 109, RM)
-Fabio-
2007-03-04 19:40:19 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Sui lati corti potresti provare a creare un labirinto rivestito internamente
di materiale fonoassorbente. Così l'aria passa ma il rumore un po' meno.
Dici che è tollerabile per quanto riguarda la dissipazione del calore?
Oppure dovrei poi creare una ventilazione forzata? Inevitabilmente
l'aria farebbe più fatica dovendo attraversare il labirinto.
Post by Cinghiale
Ma il problema è che le basse frequenze tipiche di un diesel, probabilmente
monocilindrico, le smorzi soltanto con il *peso*. Ossia con muri spessi
tutt'intorno.
Ho trovato un materiale che, a quanto mi hanno detto, è lana di roccia
compressa, secondo te può essere adeguato?
Post by Cinghiale
Mi sai dire cilindrata, numero cilindri, numero giri e potenza del tuo
gruppo? Così, tanto per ragionare sugli ordini di grandezza.
Ti copio il link della scheda tecnica del produttore:
http://tinyurl.com/3e2w8d
dovrebbe andare a 3000 giri, purtroppo quelli a 1500 costavano una
follia e per un generatore da usare solo 1-2 volte all'anno non ne
valeva la pena.
Ho provato dal punto di vista elettrico e la tensione fornita da questo
gruppo economico è abbastanza buona, ovvero 230V sia a vuoto che con
2kW collegati, cambia ovviamente la frequenza che a vuoto è 50,5Hz e
con un carico resistivo di 2kW va a 49Hz ma è assolutamente una
variazione tollerabile (perfino gli ups a doppia conversione che ho per
i server non fanno una piega).

Ciao
Fabio
Cinghiale
2007-03-04 21:10:20 UTC
Permalink
Post by -Fabio-
Dici che è tollerabile per quanto riguarda la dissipazione del calore?
Bè, dipende da come lo realizzi.
Ma ti conveniva un diesel per un uso così sporadico?
Post by -Fabio-
Oppure dovrei poi creare una ventilazione forzata? Inevitabilmente l'aria
farebbe più fatica dovendo attraversare il labirinto.
Bè, sì, è un aspetto da considerare.
Post by -Fabio-
Ho trovato un materiale che, a quanto mi hanno detto, è lana di roccia
compressa, secondo te può essere adeguato?
Negativo.
Post by -Fabio-
cambia ovviamente la frequenza che a vuoto è 50,5Hz e con un carico
resistivo di 2kW va a 49Hz ma è assolutamente una variazione tollerabile
Vorrei ben vedere... le protezioni della rete interconnessa europea staccano
a 47,5 Hz.
Oltretutto il tuo gruppo potrebbe fare di meglio, ma un minimo di escursione
in frequenza è inevitabile per questioni di stabilità.
--
Cinghiale (34, 109, RM)
-Fabio-
2007-03-05 06:44:47 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Bè, dipende da come lo realizzi.
Ma ti conveniva un diesel per un uso così sporadico?
Innanzi tutto grazie per le risposte!

Ho voluto un diesel per tre motivi:
- lo stoccaggio di qualche tanica di gasolio mi lascia più tranquillo
della benzina
- ho una cisterna di gasolio da cui in caso di grave emergenza posso
attingere per far andare il gruppo
- questo gruppo è adatto ad essere comandato da una centralina di
scambio automatico, ed in futuro potrebbe essermi utile.

Aggiungerei anche che il prezzo basso mi ha convinto definitivamente
per il diesel.
Post by Cinghiale
Post by -Fabio-
Oppure dovrei poi creare una ventilazione forzata? Inevitabilmente l'aria
farebbe più fatica dovendo attraversare il labirinto.
Bè, sì, è un aspetto da considerare.
Mi invento qualcosa, magari una ventola grande ma con basso numero di
giri per immettere aria forzata.
Post by Cinghiale
Post by -Fabio-
Ho trovato un materiale che, a quanto mi hanno detto, è lana di roccia
compressa, secondo te può essere adeguato?
Negativo.
Secondo te qual'è il materiale più adeguato (tra quelli a prezzo
accessibile)? Purtroppo chiuderlo in una stanza dedicata non è
possibile per questioni di spazio (che manca), anche se sarebbe
sicuramente la soluzione più bella da tutti i punti di vista (anche del
deterioramento del gruppo).
Post by Cinghiale
Post by -Fabio-
cambia ovviamente la frequenza che a vuoto è 50,5Hz e con un carico
resistivo di 2kW va a 49Hz ma è assolutamente una variazione tollerabile
Vorrei ben vedere... le protezioni della rete interconnessa europea staccano
a 47,5 Hz.
L'altro gruppo che ho è a benzina, sempre della valex ma ha ampie
oscillazioni di tensione e frequenza, per questo sono rimasto
favorevolmente colpito. :-)
Post by Cinghiale
Oltretutto il tuo gruppo potrebbe fare di meglio, ma un minimo di escursione
in frequenza è inevitabile per questioni di stabilità.
Non sono esperto di g.e. ma pensavo fosse già buono, peccato!
L'importante per me è che riesca a fornire una tensione tollerata dagli
ups e nella breve prova che ho fatto (15 minuti) non ho riscontrato
problemi. Dovrei andare a controllare qual'è il range di frequenze
tollerato dagli ups che ho, stasera mi cerco i manuali.

Ciao
Fabio
Cinghiale
2007-03-05 20:23:24 UTC
Permalink
- questo gruppo è adatto ad essere comandato da una centralina di scambio
automatico, ed in futuro potrebbe essermi utile.
Ne esistono anche a benzina, comandabili da centralina. :-)
Secondo te qual'è il materiale più adeguato (tra quelli a prezzo
accessibile)?
Piombo, mattoni pieni... un materiale PESANTE.
Non sono esperto di g.e. ma pensavo fosse già buono, peccato!
*E'* buono.
Solo che è una caratteristica facile da ottenere, se devi far erogare 4,5
kVA ad un motore diesel da 8CV.
L'importante per me è che riesca a fornire una tensione tollerata dagli
ups e nella breve prova che ho fatto (15 minuti) non ho riscontrato
problemi. Dovrei andare a controllare qual'è il range di frequenze
tollerato dagli ups che ho, stasera mi cerco i manuali.
All'ups non gliene frega niente di come lo rifornisci. Intanto, perché se va
fuori specifiche passa all'alimentazione da batteria. E poi, perché tanto
comunque per caricare la batteria deve raddrizzare l'alternata, quindi Hz
più, Hz meno... li tratta allo stesso modo.
--
Cinghiale (34, 109, RM)
-Fabio-
2007-03-05 23:58:14 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
All'ups non gliene frega niente di come lo rifornisci. Intanto, perché se va
fuori specifiche passa all'alimentazione da batteria. E poi, perché tanto
Il mio problema era proprio questo, se l'ups riconosce la tensione in
ingresso come fuori specifiche, commuta a batteria, quando finisce la
carica delle batterie si spegne tutto... ed è proprio quello che vorrei
evitare, altrimenti avrei buttato via i soldi del gruppo :-)

Con il g.e. a benzina da 2,2kVA avevo provato ad alimentare un ups line
interactive da 2kVA senza carichi allacciati e il risultato è stato
quello di continue commutazioni rete-batteria perché la tensione
risultava fuori parametri.
Post by Cinghiale
comunque per caricare la batteria deve raddrizzare l'alternata, quindi Hz
più, Hz meno... li tratta allo stesso modo.
Purtroppo i miei ups a doppia conversione hanno il problema che oltre
una certa tolleranza di frequenza in ingresso si disconnettono dalla
rete e forniscono tensione dalle batterie con ovvie conseguenze. Solo
un ups che ho preso di recente permette di impostare le tolleranze per
la frequenza e tensione in ingresso, mantenendo quindi l'alimentazione
da rete anche in caso di frequenza o tensione decisamente fuori
tolleranza.

Purtroppo l'abbinamento g.e.-ups non è sempre indolore, per questo ho
scelto un g.e. diesel e soprattutto decisamente sovradimensionato; se
non dico fesserie, in teoria, il motore diesel dovrebbe (visto il
maggior peso e quindi inerzia) mantenere maggiormente stabili i
parametri della tensione in uscita anche in caso di allaccio improvviso
di carichi di alta potenza (1,5-2kW come per es. gli ups).

Per l'insonorizzazione cercherò qualcosa di pesante, grazie del
consiglio!

Ciao
Fabio
Cinghiale
2007-03-06 04:43:08 UTC
Permalink
Post by -Fabio-
Con il g.e. a benzina da 2,2kVA avevo provato ad alimentare un ups line
interactive da 2kVA senza carichi allacciati e il risultato è stato quello
di continue commutazioni rete-batteria perché la tensione risultava fuori
parametri.
Prova ad inserire in mezzo uno stabilizzatore di potenza adeguata.
--
Cinghiale (34, 109, RM)
Continua a leggere su narkive:
Loading...