Discussione:
help posta elettronica su OE via chiavetta tim
(troppo vecchio per rispondere)
urantia
2014-07-27 10:46:47 UTC
Permalink
la mia posta, alla quale rispondo qui, è su hotmail.com
la utilizzo su Outlook Express, col quale scarico e invio le mai da
casa, dove come provider ho infostrada
il server smpt a casa è impostato come mail.libero.it
ora sto usando un modem wifi tim huawei e598 con sim tim, perchè qui
dove sono solo tim si riceve abbastanza bene, gli altri operatori solo a
tratti e in luoghi specifici.
quindi vorrei utilizzare OE per scaricare e inviare la posta come quando
sono a casa.
ora per scaricare la posta no problem, non ho cambiato alcun settagio,
ma per inviare devo mettere il server smtp giusto per tim, che dovrebbe
essere box.posta.tim.it, al posto di quello che uso a casa,
però non funziona :(
ho provato anche
webmail1.posta.tim.it
non cambia nulla, le mail non escono.
è chiaro che se vado sulla mia webmail di hotmail.com il problema è
risolto, ma possibile che non riesca ad ottenere la spedizione
direttamente da Outlook Express?
un aiuto, please...
tra l'altro, devo dire che questo modem è stato un acquisto
soddisfacente. qui dove sono il 4g lte non funziona, ma col 3g internet
va abbastanza bene
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): OS4.0,
BPPC-160MB, BVision, HD 4GB, cdrom 24x,
www.oldfab.tk
James T.Kirk
2014-07-27 11:08:14 UTC
Permalink
Post by urantia
la mia posta, alla quale rispondo qui, è su hotmail.com
la utilizzo su Outlook Express, col quale scarico e invio le mai da
casa, dove come provider ho infostrada
Se usi infostrada non puoi leggere/inviare posta tramite client
con tim, al massimo puoi ricevere email usando Freepops
Kim Allamandola
2014-07-27 16:55:06 UTC
Permalink
Primo consiglio per risolvere REALMENTE i problemi di posta elettronica:
ELIMINARE outlook in tutte le sue edizioni, installare thunderbird, opera
mail, claws, quel che ti pare, non credo esistano di peggiori di outlook
che sia express, office o qualsiasi altra edizione. Come seconda cosa
ELIMINARE hotmail. GMail, Yahoo mail, gmx, quel che vuoi ma non le mail
italiche dei providers (alice, libero, ...) o hotmail.

A parte ciò hotmail ha il suo smtp smtp.live.com porta 587 sotto ssl,
e se vuoi star comodo imap-mail.outlook.com 993 sotto ssl.
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
utente@esempio.net
2014-07-27 17:34:11 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
ELIMINARE outlook in tutte le sue edizioni, installare thunderbird, opera
mail, claws, quel che ti pare, non credo esistano di peggiori di outlook
che sia express, office o qualsiasi altra edizione. Come seconda cosa
ELIMINARE hotmail. GMail, Yahoo mail, gmx, quel che vuoi ma non le mail
italiche dei providers (alice, libero, ...) o hotmail.
A parte ciò hotmail ha il suo smtp smtp.live.com porta 587 sotto ssl,
e se vuoi star comodo imap-mail.outlook.com 993 sotto ssl.
Ma io sono l'unico coglione che riesce a sincronizzare gmail, mail di
alice, mail del mio lavoro su tutti i miei device e pc???
Kim Allamandola
2014-07-27 21:16:45 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Ma io sono l'unico coglione che riesce a sincronizzare gmail, mail di
alice, mail del mio lavoro su tutti i miei device e pc???
Libero accetta connessioni pop/imap/smtp solo da rete Infostrada/Wind e/o
da clienti paganti (mailplus ad esempio), Alice, Fastweb ed altre mail dei
vari providers sono IMO orride ma non limitano le connessioni in ingresso...
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Lorenzo
2014-07-28 06:50:07 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Ma io sono l'unico coglione che riesce a sincronizzare gmail, mail di
alice, mail del mio lavoro su tutti i miei device e pc???
Libero accetta connessioni pop/imap/smtp solo da rete Infostrada/Wind e/o
da clienti paganti (mailplus ad esempio), Alice, Fastweb ed altre mail dei
vari providers sono IMO orride ma non limitano le connessioni in ingresso...
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)

------------------------------------------------------------------------------------------------

Ciao,
Libero non è più legato a Wind/Infostrada da Maggio di quest'anno, essendo
stata ceduta come società.
Ora si può accedere, impostando i corretti parametri, da qualunque ISP.
Provare per credere!

Lorenzo
Kim Allamandola
2014-07-28 17:51:11 UTC
Permalink
Giusto ieri un'amica s'è convinta a passare da Libero a GMail: niente imap,
niente pop su Alice, passato da suo fratello che ha infostrada ed andava.
Ovviamente stesso client (Thunderbird) e stessa configurazione...

Tra l'altro può di una manciata di messaggi alla volta in IMAP generava un
mucchio di traffico senza concludere granché, pochi alla volta (20-30 max)
andava anche se lento come una lumaca...
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Lorenzo
2014-07-29 04:41:24 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
Giusto ieri un'amica s'è convinta a passare da Libero a GMail: niente imap,
niente pop su Alice, passato da suo fratello che ha infostrada ed andava.
Ovviamente stesso client (Thunderbird) e stessa configurazione...
Tra l'altro può di una manciata di messaggi alla volta in IMAP generava un
mucchio di traffico senza concludere granché, pochi alla volta (20-30 max)
andava anche se lento come una lumaca...
Non stiamo a fare "mio cuggino", Funziona e basta. Sarà stata
configurata male.
Kim Allamandola
2014-07-29 05:23:39 UTC
Permalink
Direi di no, sono un sysadmin *nix da una quindicina d'anni, una configurazione
di un client di posta dovrei saperla fare no? :-)
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Lorenzo
2014-07-29 06:02:02 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
Direi di no, sono un sysadmin *nix da una quindicina d'anni, una
configurazione di un client di posta dovrei saperla fare no? :-)
Questo non posso saperlo. Sta di fatto che le caselle di Libero, iol,
ecc... sono accessibili da qualunque connessione. Punto. Se non ci
credi chiedi a loro.
Lorenzo
2014-07-29 06:14:52 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
Direi di no, sono un sysadmin *nix da una quindicina d'anni, una
configurazione di un client di posta dovrei saperla fare no? :-)
Questo non posso saperlo. Sta di fatto che le caselle di Libero, iol, ecc...
sono accessibili da qualunque connessione. Punto. Se non ci credi chiedi a
loro.
Ho fatto un po' di ricerche, effettivamante da qualche giorno alcuni
utenti, non tutti, lamentano problemi con l'accesso tramite IMAP alle
caselle Libero, ma sono problemi generalizzati.
A me continua a funzionare tutto...mah.
Kim Allamandola
2014-07-29 06:52:46 UTC
Permalink
Bé a parte ringraziarti per la segnalazione della cessione di Libero
posso solo dirti che né IMAP né pop3 andavano da un'ADSL Alice, per
pura curiosità ho provato ora da Fastweb e non va lo stesso...
Del resto non sarebbe che l'ennesimo di una lunga serie di problemi
(tanto per dirne uno recente le mail spoofate che da mesi continuano
ancora e non mi pare abbiano ancora chiarito come/chi ha avuto accesso
alle rubriche...).

Il "monopolio" di Google potrà non piacere ma il brutto è che non
abbiamo veramente un provider free che possa considerarsi ragionevole
concorrente di GMail... Non è monopolio per abuso/forza economica o
altri subdoli metodi, è per merito!
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Adriano
2014-07-29 06:59:36 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
concorrente di GMail... Non è monopolio per abuso/forza economica o
altri subdoli metodi, è per merito!
che si dice di gmx?

adriano
Kim Allamandola
2014-07-29 11:46:22 UTC
Permalink
Post by Adriano
che si dice di gmx?
Senza infamia e senza lode, "poco" spazio (1Gb) per gli standard odierni,
una webmail abbastanza guardabile, leggera, poca pubblicità, un supporto
IMAP buono senza "estensioni" non standard. In genere lo consiglio ha chi
non vuole GMail... Fa ciò che promette senza rompere le scatole :-)
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Adriano
2014-07-29 12:26:19 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
non vuole GMail... Fa ciò che promette senza rompere le scatole :-)
e' gia' molto. Thanks

Adriano
urantia
2014-07-29 15:35:07 UTC
Permalink
ora che sono in ferie, che uso tim come provider tramite chiavetta, riesco a
nessuna, usando l'uscita tim che è box.posta.tim.it
quindi vorrei capire cosa devo mettere come server smtp, visto che con
box.posta.tim.it non esce nulla.
rettifico, l'account @gmail è l'unico che mi permette di inviare le mail anche
passando da tim, senza aver modificato nulla di come l'ho descritto nel post
precedente
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): OS4.0,
BPPC-160MB, BVision, HD 4GB, cdrom 24x,
www.oldfab.tk
AIOE
2014-07-29 15:52:53 UTC
Permalink
ora che sono in ferie, che uso tim come provider tramite chiavetta, riesco a
nessuna, usando l'uscita tim che è box.posta.tim.it
quindi vorrei capire cosa devo mettere come server smtp, visto che con
box.posta.tim.it non esce nulla.
anche passando da tim, senza aver modificato nulla di come l'ho descritto nel
post precedente
volendo precisare, diciamo che anche con hotmail si puo' fare la stessa
cosa (smtp.live.it).
anche io uso chiave tim, ma dal 22-4-2013 gli idioti di tim hanno
cambiato le carte in tavola, dandone in largo ritardo un comunicato a
dir poco osceno
urantia
2014-07-29 15:11:18 UTC
Permalink
Post by Adriano
Post by Kim Allamandola
non vuole GMail... Fa ciò che promette senza rompere le scatole :-)
' molto. Thanks
Adriano
ragazzi, spiegare in italiano comprensibile da uno normale e non in linguaggio
tecnico informatico?
non ho capito nulla
comunque spiego meglio, e anche perchè non voglio eliminare OE per thunderbird o
altro
da casa mia, provider infostrada/inwind
prima casella: @poste.it con server in entrata relay.poste.it porta 110 e in
uscita mail.libero.it porta 25 e funziona (salvo che non posso inviare mail a
@tiscali.it, solo da webmail, ma questa è un'altra questione)
seconda casella: @hotmail.com, con entrata pop3.live.com porta 995 e uscita
mail.libero.it porta 25 e funziona
terza casella: @gmail.com con entrata imap.gmail.com porta 993 e uscita
smtp.gmail.com porta 465 e funziona
quarta e quinta casella: @inwind.it con entrata popmail.libero.it porta 25 e
uscita smtp.libero.it porta 110 e funzionano entrambe
sesta casella. @tiscali.it con entrata pop.tiscali.it porta 25 e uscita
mail.libero.it porta 110 e funziona
ora che sono in ferie, che uso tim come provider tramite chiavetta, riesco a
ricevere in tutte le caselle tranne le @inwind.it ma non riesco a spedire da
nessuna, usando l'uscita tim che è box.posta.tim.it
quindi vorrei capire cosa devo mettere come server smtp, visto che con
box.posta.tim.it non esce nulla.
perchè non ho voglia di cambiare OE? perchè, malgrado tutti i suoi problemi e
bugs, ha una funzione che non ho trovato in nessun altro client di posta
elettronica, cioè il poter associare a identità diverse account mail diversi.
qualcuno mi ha detto che si può fare anche con thunderbird, ma io non ci sono
riuscito, l'unico che mi dava questa funzione era incredimail, ma è una cagata
grafica, io sono per le cose semplici, e poi non potevo importare i file .dbx
(se non ricordo male, i vari tentativi li ho fatti mesi fa, non mi ricordo tutto)
qualcuno mi ha detto che potevo usare altri client di posta elettronica creando
in windows account diversi e all'interno di ciascun account, mettere un
indirizzo email, ma questo vuol dire che per cambiare identità devo uscire da un
account windows e entrare in un altro, mentre con OE basta scegliere cambia
identità dal menu ed è fatta
cioè non sono contrario alle innovazioni, ma se devo reimparare tutto e poi non
ottengo quello a cui sono abituato col vecchio, preferisco il vecchio
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): OS4.0,
BPPC-160MB, BVision, HD 4GB, cdrom 24x,
www.oldfab.tk
Kim Allamandola
2014-07-29 17:17:51 UTC
Permalink
Post by urantia
non ho capito nulla
Un po' generica come affermazione... Cerco di andare per punti, scusa la
durezza ma...
l'altro buono... Mi sa che concentri i servizi peggiori in circolazione
coi software peggiori... Cmq non è cosa rara, purtroppo...
Post by urantia
server in entrata relay.poste.it porta 110
ovvero neanche sotto SSL, nel 2014... Stando all'help delle Poste hanno
un supporto ssl (almeno quello): http://goo.gl/j4GMYV meglio che aggiorni
le impostazioni [1]
Post by urantia
mail.libero.it porta 25
Stando all'help di libero (http://goo.gl/EAcSt) l'smtp è smtp.libero.it
porta 465 può essere che quel che hai tu fosse un vecchio indirizzo, ad
ogni modo aggiorna anche lui.
Post by urantia
@inwind.it con entrata popmail.libero.it porta 25
Ovvero anche lui senza SSL... Passa a imapmail.libero.it porta 993 e
lascia perdere pop3, siamo nel 2014, pop3 non aveva già senso nei
primi anni '90...
Post by urantia
perchè non ho voglia di cambiare OE? perchè, malgrado tutti i suoi problemi e
bugs, ha una funzione che non ho trovato in nessun altro client di posta
elettronica, cioè il poter associare a identità diverse account mail diversi.
Non capisco cosa voglia dire, su Thunderbird ma su qualsiasi client di posta
puoi mettere Nome, indirizzo, organizzazione ecc nello specifico per Tb dalle
"Impostazioni account", per ogni account configurato hai un bottone in basso
"Gestione identità" che apre una finestrella dove puoi aggiungere,
modificare e cancellare ogni identità che ti pare, idem in "server in
uscita" subito sopra puoi usare n smtp diversi, ad esempio uno per ogni
servizio di posta che usi...
Post by urantia
e poi non potevo importare i file .dbx
Non dovrebbero in effetti manco esistere, le mail andrebbero maneggiate via
IMAP e se le vuoi in locale come dir. maildir... Ad ogni modo Thunderbird
ti offre l'import quindi...
Post by urantia
qualcuno mi ha detto che potevo usare altri client di posta elettronica
creando in windows account diversi e all'interno di ciascun account,
mettere un indirizzo email
BWAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA questa me la segno!
Post by urantia
cioè non sono contrario alle innovazioni, ma se devo reimparare tutto e
poi non ottengo quello a cui sono abituato col vecchio, preferisco il vecchio
È una frase che si sente spesso, nel 99% dei casi da gente che ha delle
configurazioni assurdamente scomode e tenute insieme con lo scotch... Per
esser franchi devi cambiare. Non oggi? Allora domani ma non tanto più in
là e più tempo passa più è praticamente certo che il cambiamento avverrà
per qualche guasto non risolvibile e sarà doloroso. Il tipo di setup che
hai descritto è la classica porcata dell'era Windows XP, quest'era è al
tramanto per impossibilità di continuare il suo costoso mantenimento
in vita artificiale.

Per limitarci alla posta elettronica Thunderbird non è che sia chissà cosa
ma fa il suo lavoro senza rompere le scatole e va su un po' di OS diversi;
le mail da qualche decennio almeno dovrebbero essere usate SOLO via IMAP
e SOLO sotto SSL. Libero&c sono lasciti del grande toro delle .com che son
riusciti a sopravvivere solo per inerzia quindi usarli è IMO potenzialmente
un problema al di la di ogni singolo aspetto tecnico...

Spero di essere stato più chiaro :-)

[1] la regola "se non è rotto non ripararlo" ha fatto più danni della
prima e seconda guerra mondiale.
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
urantia
2014-07-31 10:01:14 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
Post by urantia
server in entrata relay.poste.it porta 110
ovvero neanche sotto SSL, nel 2014... Stando all'help delle Poste hanno
un supporto ssl (almeno quello): http://goo.gl/j4GMYV meglio che aggiorni
le impostazioni [1]
grazie!!! ho aggiornato i parametri di @poste.it e ora ricevo e invio da
chiavetta tim
invece i parametri di @inwind.it, pur avendoli aggiornati non funzionano, ma no
problem, tanto li uso poco.
ma si può trasformare un account pop in imap? cosa devo fare? e posso conservare
le vecchie email?
thanx
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): OS4.0,
BPPC-160MB, BVision, HD 4GB, cdrom 24x,
www.oldfab.tk
Kim Allamandola
2014-07-31 17:48:15 UTC
Permalink
Post by urantia
ma si può trasformare un account pop in imap?
L'account non è né pop né imap, l'account sono le tue credenziali vale
a dire username e password, pop o imap sono il modo in cui il tuo client
di posta comunica col server. Per fare un esempio del mondo fisico il tuo
account sono le il sistema chiavi di casa e porta con serratura, pop ed
imap sono la strada con cui arrivi alla casa/porta da aprire con le tue
chiavi.
Post by urantia
cosa devo fare?
"Crea un nuovo account" sul client danto l'user, la pass e la mail che
già usi con pop scegliendo come tipo di server per la ricezione imap.
Una volta che lo hai visto funzionare "cancella l'account pop" che
avevi impostato sul tuo client. Per tornare al paragone di prima hai
fatto una nuova strada tra la tua casa (client) e l'ufficio (server di
posta) e visto che va bene "ti dimentichi" (cancelli l'account pop) la
vecchia. Unica nota: con pop scaricavi i messaggi in locale, secondo come
lo hai impostato i messaggi li hai solo in locale (nelle impostazioni
troverai qualcosa tipo "lasciare i messaggi sul server" impostato a no
se è il tuo caso) quindi prima di cancellarli fai un drag&drop dalle
cartelle locali dell'account pop sull'account imap in modo da tenerti
i vecchi messaggi.
Post by urantia
posso conservare le vecchie email?
L'unica cosa che può impedirlo è il rapporto tra lo spazio che ti offre
il server e quello che occupi tu in locale: libero&c offrono 1Gb, se
nel tempo hai accumulato più posta scaricandola via pop non puoi tenerla
sul server per usare imap. Le domande nel caso sono:
* ti serve veramente così tanta roba (se > 1Gb)
* ha senso tenere caselle di posta da 1Gb quando Google gratis te ne da
15+? Senza contare tutti i servizi extra e la pubblicità in meno?

Ad ogni modo se vuoi vediamo di valutare passo passo ogni casella :-)
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Adriano
2014-07-29 18:04:40 UTC
Permalink
Post by urantia
ragazzi, spiegare in italiano comprensibile da uno normale e non in
linguaggio tecnico informatico?
semplice:
- meglio utilizzare un servizio di posta che non sia anche fornitore di
connettivita'.
Cio' perche' i vari provider si fanno i dispetti a vicenda: prima ti
regalano un account gratuito e poi, per fartelo usare con un client di
posta ti obbligano a sottoscrivere un abbonamento.
In altri termini: vuoi usare un client di posta con un account telecom
(alice, tim)? bene. Devi collegarti con un abbonamento telecom. Idem
con libro (infostrada) e cosi' via.
A volte viene bloccato solo l'smtp (per l'invio) in quanto normalmente
non era prevista autenticazione da parte dell'utente, altre volte viene
impedito anche l'utilizzo di pop/imap (in questi casi esistono dei
programmi che ti consentono di continuare ad usare il client, ma vanno
aggiornati spesso per tenere il passo con le modifiche apportate dai
provider).

La soluzione piu' semplice e' dunque utilizzare un server di posta
indipendente, come gmail o gmx o....ce ne saranno decine se non di
piu'.
Post by urantia
non ho capito nulla
comunque spiego meglio, e anche perchè non voglio eliminare OE per
e gia' questo e' male. OE e' famoso per la posta persa. Non solo oltre
i 2 Gb di archivio di posta ve nel panico, ma spesso suggerisce di
compattare e lo fa a modo suo: cancellando la posta ad minchiam.
Comunque l'ho sconsigliato talmente tante volte al lavoro, sentendomi
rispondere "ma io ormai conosco quello" (come se "nuovo messaggio" e
"invia" fosse diverso con altri software) che, perdona la franchezza,
ormai dei problemi che altri si tirano addosso non me ne frega piu'
nulla e, all'occasione, rispondo "io te lo avevo detto".
Post by urantia
da casa mia, provider infostrada/inwind
uscita mail.libero.it porta 25 e funziona (salvo che non posso inviare mail a
@tiscali.it, solo da webmail, ma questa è un'altra questione)
questo e' il caso di cui parlavo piu' sopra. mail.libero.it usa la
normale porta 25 e scommetto che non chiede autenticazione. In pratica
l'unica sicurezza e' che l'utente e' collegato direttamente con loro e
di conseguenza si sa a chi era assegnato quell'ip in quel momento.
Imho e' una cazzata, ma molti fanno ancora cosi'.
Post by urantia
mail.libero.it porta 25 e funziona
smtp.gmail.com porta 465 e funziona
uscita smtp.libero.it porta 110 e funzionano entrambe
normale: wind e' della stessa famiglia.
Post by urantia
mail.libero.it porta 110 e funziona
fin qui nulla di strano. usi sempre lo stesso smtp del provider
Post by urantia
ora che sono in ferie, che uso tim come provider tramite chiavetta, riesco a
nessuna, usando l'uscita tim che è box.posta.tim.it
per la posta in arrivo dipendera' da come sono impostati i vari server,
che non e' detto siano configurati nello stesso modo, con il risultato
che arrivi a libero e non a inwind. Cio' puo' essere dovuto sia ad una
configurazione di telecom che di infostrada (o entrambe)
Per la posta in uscita non saprei cosa dirti. Se non funziona proprio
nulla, nemmeno la casella tim, allora ci deve essere un problema di
configurazione. Prova a chiamare l'help desk e senti loto
Post by urantia
perchè non ho voglia di cambiare OE? perchè, malgrado tutti i suoi problemi e
bugs, ha una funzione che non ho trovato in nessun altro client di posta
elettronica, cioè il poter associare a identità diverse account mail diversi.
e quindi? con thunderbird (che, per inciso, non e' il mio client
preferito) puoi definire tutti gli account che vuoi tenendoli separati.
Cio' significa che oghi casella di posta avra' una sua sezione separata
dagli altri e le proprie configurazioni specifiche.
Ma come ti dicevo, lungi da me voler convincere chiccessia
Post by urantia
cagata grafica, io sono per le cose semplici, e poi non potevo importare i
file .dbx (se non ricordo male, i vari tentativi li ho fatti mesi fa, non mi
concordo su incredimail, salvo sul fatto che non importi i dbx. Semmai
il problema e' riesportare la posta se cambi idea.
Post by urantia
ricordo tutto) qualcuno mi ha detto che potevo usare altri client di posta
elettronica creando in windows account diversi e all'interno di ciascun
account, mettere un indirizzo email, ma questo vuol dire che per cambiare
identità devo uscire da un account windows e entrare in un altro, mentre con
OE basta scegliere cambia identità dal menu ed è fatta
che imho e' comunque scomodo, visto che si possono tenere tutti gli
account separati pur avendoli tutti in linea.
Post by urantia
cioè non sono contrario alle innovazioni, ma se devo reimparare tutto e poi
non ottengo quello a cui sono abituato col vecchio, preferisco il vecchio
indiscutibile. D'altro canto non e' un problema mio

Adriano

p.s. suppongo che usi ancora xp, visto che con qualunque sistema
successivo OE e' (grazie a DIo) sparito.
Adriano
2014-07-28 05:57:05 UTC
Permalink
Post by urantia
ho provato anche
webmail1.posta.tim.it
non cambia nulla, le mail non escono.
fermo restando che i provider che forniscono sia posta che
connettivita' solitamente precludono la possibilita' di inviare e/o
leggere la posta tramite client se la connessione arriva da un altro
provider, non e' possibile usare direttamente l'smtp di hotmail?

Adriano

p.s. come ti hanno gia' suggerito, cambierei sia il client di posta che
il server.
Gmail, se usi imap (il pop ha un funzionamento che a me, personalmente,
non piace) o gmx.
DrBrown
2014-07-28 06:55:00 UTC
Permalink
Post by urantia
la mia posta, alla quale rispondo qui, è su hotmail.com
la utilizzo su Outlook Express, col quale scarico e invio le mai da
casa, dove come provider ho infostrada
il server smpt a casa è impostato come mail.libero.it
ora sto usando un modem wifi tim huawei e598 con sim tim, perchè qui
dove sono solo tim si riceve abbastanza bene, gli altri operatori solo a
tratti e in luoghi specifici.
quindi vorrei utilizzare OE per scaricare e inviare la posta come quando
sono a casa.
ora per scaricare la posta no problem, non ho cambiato alcun settagio,
ma per inviare devo mettere il server smtp giusto per tim, che dovrebbe
essere box.posta.tim.it, al posto di quello che uso a casa,
però non funziona :(
ho provato anche
webmail1.posta.tim.it
non cambia nulla, le mail non escono.
è chiaro che se vado sulla mia webmail di hotmail.com il problema è
risolto, ma possibile che non riesca ad ottenere la spedizione
direttamente da Outlook Express?
un aiuto, please...
tra l'altro, devo dire che questo modem è stato un acquisto
soddisfacente. qui dove sono il 4g lte non funziona, ma col 3g internet
va abbastanza bene
IMposta come server per la spedizione smtp.live.com porta 587
autenticazione STARTTLS
urantia
2014-07-29 14:33:11 UTC
Permalink
Post by DrBrown
IMposta come server per la spedizione smtp.live.com porta 587
autenticazione STARTTLS
alle le prime due impostazioni ci arrivo ma che cos'è/dov'è autenticazione
STARTTLS?
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): OS4.0,
BPPC-160MB, BVision, HD 4GB, cdrom 24x,
www.oldfab.tk
DrBrown
2014-07-30 07:10:11 UTC
Permalink
Post by urantia
Post by DrBrown
IMposta come server per la spedizione smtp.live.com porta 587
autenticazione STARTTLS
alle le prime due impostazioni ci arrivo ma che cos'è/dov'è autenticazione
STARTTLS?
E' sufficiente la porta. SU OE non è specificata l'opzione.
urantia
2014-07-31 10:21:52 UTC
Permalink
Post by DrBrown
Post by urantia
Post by DrBrown
IMposta come server per la spedizione smtp.live.com porta 587
autenticazione STARTTLS
alle le prime due impostazioni ci arrivo ma che cos'è/dov'è autenticazione
STARTTLS?
E' sufficiente la porta. SU OE non è specificata l'opzione.
grazie, ha funzionato!
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): OS4.0,
BPPC-160MB, BVision, HD 4GB, cdrom 24x,
www.oldfab.tk
P/ero
2014-07-28 13:11:35 UTC
Permalink
Post by urantia
la mia posta, alla quale rispondo qui, è su hotmail.com
la utilizzo su Outlook Express, col quale scarico e invio le mai da
casa, dove come provider ho infostrada
il server smpt a casa è impostato come mail.libero.it
ora sto usando un modem wifi tim huawei e598 con sim tim, perchè qui
dove sono solo tim si riceve abbastanza bene, gli altri operatori solo
a tratti e in luoghi specifici.
quindi vorrei utilizzare OE per scaricare e inviare la posta come
quando sono a casa.
..._skipped!_

OE usa la connesione impostata in IE.

Quindi entra nelle Opzioni/Connessione di OE e con il bottone Cambia
imposta quella che vuoi usare.
--
* b *
* y *
* Piero *
#v+
-summum ius summa iniuria-
#v-
Loading...