Discussione:
incollare pannelli lana di roccia
(troppo vecchio per rispondere)
kruk
2008-11-12 09:23:53 UTC
Permalink
dovrei isolare il soffitto della stanza dall'interno con pannelli di
lana di roccia dello spessore di 40mm, coperti da cartongesso.
Secondo voi come faccio per fissarli al soffitto essendo il materiale
non uniforme e compatto?
Inoltre mi consigliate qualche altro materiale? Ho scartato il
polistirene per paura di condensa interstiziale.
Grazie 1000 a tutti!
paulhass
2008-11-12 09:11:40 UTC
Permalink
Post by kruk
Inoltre mi consigliate qualche altro materiale? Ho scartato il
polistirene per paura di condensa interstiziale.
Guarda che è l' esatto contrario.
Condensa interstiziale = passaggio a fase liquida del vapor acqueo
all' interno di una struttura o materiale.
La lana di roccia (o di vetro) si lascia permeare con facilità dal
vapor acqueo, tant' è che se vi è pericolo di condensazione
deve sempre essere protetta con opportuna barriera vapore.
La resistenza al passaggio di vapore del polistirene al contrario
è piuttosto alta, e lo rende immune dalla condensazione
interstiziale.
Non è detto che nel tuo caso ci sarà condensazione nel materassino
isolante in lana di roccia (cosa che può essere verificata solamente
con un calcolo termoigrometrico), ma nell' incertezza eviterei
la lana minerale se non protetta da barriera vapore.
Mi sembra inoltre molto più comodo e pratico lavorare con dei fogli,
magari incrociati, di polistirolo da infilare a secco nell' intercapedine
che non lambiccarsi con dei materassini di lana di roccia...
Cordialità.

Paul
kruk
2008-11-12 18:54:44 UTC
Permalink
Post by paulhass
Guarda che è l' esatto contrario.
Buone notizie allora!
Post by paulhass
Mi sembra inoltre molto più comodo e pratico lavorare con dei fogli,
magari incrociati, di polistirolo da infilare a secco nell' intercapedine
che non lambiccarsi con dei materassini di lana di roccia...
Certo.
Ero partito anch'io con l'idea di usare il polistirolo ma poi ho letto
in giro che per isolamenti interni la sconsigliano.
Credevo cmq che la lana di roccia, essendo porosa, lasciasse
traspirare e quindi il vapore acqueo avesse modo di uscire.
Il polistirene invece ho paura che il vapore, insinuatosi in qualche
fessura dal basso, condensi a contatto con il soffitto di mattoni e
credi umidità nell'interstizio.

Per la comodità non c'è dubbio che è meglio il polisitirolo.
Post by paulhass
Cordialità.
Grazie
cucu17
2008-11-12 18:59:44 UTC
Permalink
Post by kruk
Per la comodità non c'è dubbio che è meglio il polisitirolo.
Scusate, già che ci siamo...
I pannelli di sughero come andrebbero invece, sempre per il problema
condensa?

Grazie
paulhass
2008-11-12 18:05:26 UTC
Permalink
Post by cucu17
I pannelli di sughero come andrebbero invece, sempre per il problema
condensa?
Il sughero in pannelli agglomerati autoespansi per edilizia possiedono
un fattore di resistenza al vapore (mu) pari a 10, contro un fattore di
140 per il polistirene estruso e di 1 per le lane minerali.
Una via di mezzo, insomma...
Cordialità.

Paul

Loading...