Discussione:
Sverniciare un garage
(troppo vecchio per rispondere)
Max
2009-12-14 22:53:22 UTC
Permalink
Il garage di casa mia ha una pittura che presenta numerose crepe,
fessure, ecc.

Volendo sverniciare e poi riverniciare, è opportuno passare con una
levigatrice? Se sì, di che grana dovrebbero essere i piatti abrasivi?

Infine, che pittura scegliere? Idropittura, oppure antimuffa prima e
pittura poi?


Grazie in anticipo.

Max
2009-12-15 07:20:15 UTC
Permalink
Post by Max
Il garage di casa mia ha una pittura che presenta numerose crepe,
fessure, ecc.
Volendo sverniciare e poi riverniciare, è opportuno passare con una
levigatrice? Se sì, di che grana dovrebbero essere i piatti abrasivi?
Per sverniciare esistono delle pistole tipo fono adatte a sverniciare
che fanno screpolare la vernice con il calore.

So chiama Pistola termica

http://images.google.it/images?hl=it&resnum=0&q=pistola%20termica&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi

La mia è una belva e consuma purtroppo fino a 1800 watt quando si
posiziona il pulsante al massimo, ma a volte ci piego il plexiglass di 4 mm.


Dopo una sverniciata con pistola termica potrai magari dare una passata
con levigatrice palmare e carta vetrata a seconda di quello che devi
togliere in minima parte.
Dopo che la pistola termica avrà fatto screpolare la vernice puoi
inizialmente fare cadere la vernice anche con una spatola metallica tipo
pala spalaneve
agendo a taglio grattando via la vernice screpolata dal fondo.
Post by Max
Infine, che pittura scegliere? Idropittura, oppure antimuffa prima e
pittura poi?
Se parli di antimuffa credo che il portone sia di legno, o no?
Per vernici di garage non saprei. Meglio che parlino altri.
Bernardo Rossi
2009-12-15 07:50:04 UTC
Permalink
Post by Max
Il garage di casa mia ha una pittura che presenta numerose crepe,
fessure, ecc.
E' solo la pittura crepata, o anche l'intonaco?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
federico
2009-12-15 11:29:59 UTC
Permalink
Se parliamo di pittura murale la termopistola non è utilizzabile,
Esistono dei liquidi che si allungano con acqua e rimuovono tempere e
carta da parati. Altrimenti sarà necessaria l'asportazione meccanica.
Cordialità
Max
2009-12-15 20:46:44 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
E' solo la pittura crepata, o anche l'intonaco?
Non lo so, come faccio a stabilirlo?

In ogni modo, mercè il mio misuratore a ultrasuoni, ho scoperto che le
pareti hanno circa le seguenti dimensioni:

altezza h = 2.45 m
larghezza l = 4.17 m
Ne viene un'area di circa A = h*l = 10.22 m^2.

Essendo poi

profondità p = 2.56 m, ne viene un volume complessivo di circa

V = h*l*p = 26.15 m^3. Pertanto, considerando 3 pareti e il soffitto,
devo verniciare circa 4*A = 40.8 m^2.

Considerando che è un garage, che marca di vernice consigliate? E' buona
la "Rover" ? Devo usare una idropittura?


Max
Fabbrogiovanni
2009-12-15 21:40:36 UTC
Permalink
Post by Max
In ogni modo, mercè il mio misuratore a ultrasuoni, ho scoperto che le
pareti hanno circa le seguenti dimensioni
Orrore, tanto valeva che misuravi a passi.
Un hobbysta evoluto non può non avere uno strumento laser:-)
Post by Max
altezza h = 2.45 m
larghezza l = 4.17 m
Ne viene un'area di circa A = h*l = 10.22 m^2.
Essendo poi
profondità p = 2.56 m, ne viene un volume complessivo di circa
V = h*l*p = 26.15 m^3. Pertanto, considerando 3 pareti e il soffitto,
devo verniciare circa 4*A = 40.8 m^2.
Ok, non ho capito perchè sei passato dal volume per averre l'area totale, fa
niente.
Post by Max
Considerando che è un garage, che marca di vernice consigliate? E' buona
la "Rover" ? Devo usare una idropittura?
La Rover non la conosco, diciamo che in linea di massima una onesta
idropittura semilavabile va bene per un garage.
Se prevedi un uso intenso e sporchevole potrebbe andar meglio una buona
lavabile, sempre categoria idropitture.

Ci potrebbe però essere un inconveniente, nel caso l apittura attuale sia
tempera di infima categoria.
--
Fabbrogiovanni
Max
2009-12-15 23:38:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Orrore, tanto valeva che misuravi a passi.
Effettivamente, il negoziante che me lo ha regalato ha detto che era
impreciso e che glielo riportavano indietro. Di più, non riuscivo a
ottenere 2 misure uguali misurando la stessa parete.
Post by Fabbrogiovanni
Un hobbysta evoluto non può non avere uno strumento laser :-)
E qui si apre un mondo: quale è la marca migliore?
Ho visto un metro laser da 200€ della Bosch (linea blu), poi so che ci
sono i Makita (ma non so il prezzo), poi i Black and Decker da 100€
circa (ma vorrei evitarli con cura), gli Stanley ed infine i LEICA
"disto" che non costano proprio poco (390€).

E' importante che il suddetto metro laser misuri anche le inclinazioni?
Che abbia l'interfaccia grafica a colori, oppure lo scaricamento dati al
PC tramite Bluetooth? Serve il treppiede a un hobbysta oppure no?

Questo per me sarebbe il top:

http://www.disto.it/disto_a/disto_D5.htm
Post by Fabbrogiovanni
Ok, non ho capito perchè sei passato dal volume per avere l'area totale, fa
niente.
Era per sapere la cubatura totale del garage, ovviamente. Non centrava
con l'area tout court.
Post by Fabbrogiovanni
Se prevedi un uso intenso e sporchevole potrebbe andar meglio una buona
lavabile, sempre categoria idropitture.
Che differenza c'è con una semi-lavabile? Perché proprio quella?


Max
Fabbrogiovanni
2009-12-16 07:44:31 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Fabbrogiovanni
Orrore, tanto valeva che misuravi a passi.
Effettivamente, il negoziante che me lo ha regalato ha detto che era
impreciso e che glielo riportavano indietro. Di più, non riuscivo a
ottenere 2 misure uguali misurando la stessa parete.
Dopo i trapani con percussione e funzione di avvitatore a 10 euro ora siamo
a distanziometri regalati, mi chiedo, dove andremo a finire? :-)
Post by Max
E qui si apre un mondo: quale è la marca migliore?
E' importante che il suddetto metro laser misuri anche le inclinazioni?
Che abbia l'interfaccia grafica a colori, oppure lo scaricamento dati al
PC tramite Bluetooth? Serve il treppiede a un hobbysta oppure no?
Non ho esperienze con questi aggeggi, come fabbro di campagna non mi sono
mai potuto permettere più del metro a nastro.
Quelle poche volte che mi è capitato di usare quello di un mio amico/collega
ho apprezzato soprattutto il risparmio di mano d'opera, col metro bisogna
essere in due, col distanziometro basta un solo operatore.

Su quante funzioni e accessori debba avere, tutto dipende dal tipo di lavoro
per cui servirà e anche da come uno si potrebbe sentire sapendo di non poter
leggere a colori o di non poterlo collegare al pc e scaricare direttamente
le misure del suo garage:-)
Post by Max
Post by Fabbrogiovanni
Se prevedi un uso intenso e sporchevole potrebbe andar meglio una buona
lavabile, sempre categoria idropitture.
Che differenza c'è con una semi-lavabile? Perché proprio quella?
Ho pensato a una semilavabile perchè è una via di mezzo fra qualcosa di
economico che sfarina solo a guardarla e una ottimissima ed esagerata per un
normale box.
Per una scelta giusta bisognerebbe sapere anche come sono i muri, se c'è
rischio umidità, se il box è solo un box o una mezza officina, ecc. ecc.
--
Fabbrogiovanni
Max
2009-12-16 17:43:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per una scelta giusta bisognerebbe sapere anche come sono i muri, se c'è
rischio umidità, se il box è solo un box o una mezza officina, ecc. ecc.
Vorrei farci una mezza officina, per lavoretti alla mia auto (in sunto:
sostituzione batteria, tergicristalli, lampadine dei fanali bruciate e
poco altro). Se serve, posso fotografare i muri e postarli sul NG.

Si notano bolle di vernice che si solleva, crepe, su un muro si vedono i
mattoni perchè manca la malta (mi hanno detto), ecc. ecc. E mi dicono
pure che questa stagione non è ottimale per fare certi lavori, perché
malta e vernice non si asciugano più, e bisogna lavorare in primavera.
Pare inoltre che la levigatrice non serva per questi usi, mentre secondo
altri serve per rimuovere meccanicamente la vernice precedente. E io non
capisco più nulla.

Di più, vorrei farci fare anche un quadro elettrico con prese
industriali blu per la 220 monofase (ho gli adattatori per le normali
prese, che diventano industriali). Ma non so a chi rivolgermi nè quanto
mi possa costare.


Max
Fabbrogiovanni
2009-12-16 18:20:56 UTC
Permalink
Post by Max
sostituzione batteria, tergicristalli, lampadine dei fanali bruciate e
poco altro). Se serve, posso fotografare i muri e postarli sul NG.
Forse è meglio, così pottremo sbizzarrirci con consigli e suggerimenti, tu
dovrai solo scegliere queli che preferisci.
Post by Max
Si notano bolle di vernice che si solleva, crepe, su un muro si vedono i
mattoni perchè manca la malta (mi hanno detto), ecc. ecc. E mi dicono pure
che questa stagione non è ottimale per fare certi lavori, perché malta e
vernice non si asciugano più, e bisogna lavorare in primavera.
Diciamo che in primavera è più comodo, ma a te risulta che imbianchini e
muratori in inverno vanno in letargo?
In fondo non dovremo lavorare a temperature polari, presumo che dentro al
box sarea a qualche grado sopra lo zero, giusto?
Post by Max
Di più, vorrei farci fare anche un quadro elettrico con prese industriali
blu per la 220 monofase (ho gli adattatori per le normali prese, che
diventano industriali). Ma non so a chi rivolgermi nè quanto mi possa
costare.
Quando si dice le coincidenze:-)
L'altro giorno ero dal mio amico elettricista, stava andando in discarica
con il furgone pieno di scatole, quadri, prese, spine e oggetti vari.
Mi sono messo a frugare e c'era tanta di quella roba ancora buona che
piangeva il cuore a vederla andare al macero.
Avrei potuto prendere su quello che volevo, però ho pensato che tanto non mi
servivano.

Domanda: ma a te serve solo una quadretto con le prese o anche interruttori
magnetotermici e salvavita?
--
Fabbrogiovanni
Max
2009-12-16 18:30:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Max
poco altro). Se serve, posso fotografare i muri e postarli sul NG.
Forse è meglio, così pottremo sbizzarrirci con consigli e suggerimenti, tu
dovrai solo scegliere queli che preferisci.
Ma questo è un NG binario da cui si possono scaricare anche le immagini?
Comunque io ci provo...
Post by Fabbrogiovanni
Diciamo che in primavera è più comodo, ma a te risulta che imbianchini e
muratori in inverno vanno in letargo?
A me no, ma il signore con cui stavo parlando mi disse che in inverno
nono si vedono imbianchini lavorare, mentre muratori sì perché mettono
l'antigelo nella malta, che però ci mette ben più tempo del normale per
asciugarsi.

Secondo questo signore, per lo stesso motivo sarebbe opportuno aspettare
la primavera per rimuovere l'impregnante dalle porte e finestre del mio
amico, in quanto il nuovo impregnante col freddo si asciuga male e
bisogna rifare tutto dopo pochi mesi.
Post by Fabbrogiovanni
In fondo non dovremo lavorare a temperature polari, presumo che dentro al
box sarea a qualche grado sopra lo zero, giusto?
Vero, e potrei anche comprare una stufetta alogena al quarzo per fare un
po' di caldo nel box auto (90€, non ricordo la marca).
Post by Fabbrogiovanni
Domanda: ma a te serve solo una quadretto con le prese o anche interruttori
magnetotermici e salvavita?
Che io sappia i magnetotermici SONO comunemente chiamati "salvavita", e
sarebbe opportuno che ci fossero per evitare folgorazioni accidentali.


Max
Luca Gava
2009-12-16 18:37:11 UTC
Permalink
"Max" <***@nonprigioniero.it> ha scritto nel messaggio news:4b292754$0$34598$***@reader1.news.tin.it...

cut
Post by Max
Ma questo è un NG binario da cui si possono scaricare anche le immagini?
Comunque io ci provo...
cut


No. NON postare qui o creerai un Flame!

Puoi usare www.tinypic.com

e postarne quante ne vuoi e poi metti qui il link.

Io faccio così dopo aver postato delle foto in questo NG!

Ciao.
Max
2009-12-16 19:03:44 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Puoi usare www.tinypic.com
e postarne quante ne vuoi e poi metti qui il link.
Dimensione massima delle foto, per un buon scaricamento da parte
dell'utente? ho una fotocamera ultracompatta da 12Mpixel, devo settare
qualcosa nella macchinetta?

Max
Luca Gava
2009-12-16 19:13:52 UTC
Permalink
Post by Max
Puoi usare www.tinypic.com e postarne quante ne vuoi e poi metti qui il
link.
Dimensione massima delle foto, per un buon scaricamento da parte
dell'utente? ho una fotocamera ultracompatta da 12Mpixel, devo settare
qualcosa nella macchinetta?
Max
Non lo so... ma ci sono delle opzioni di scelta delle misure della foto.

Presumilmente la misura di default viene creata dal programma stesso...

Io le ho sempre postate come default.

Prova a vedere e/o modificare... se ci son problemi te lo diranno loro...

Ciao.
Fabbrogiovanni
2009-12-16 19:16:34 UTC
Permalink
Post by Max
Ma questo è un NG binario da cui si possono scaricare anche le immagini?
No, ma le metti da qualche parte, tipo
http://www.tinypic.com/
e poi ci segnali il link che ti restituisce.
Post by Max
Post by Fabbrogiovanni
Diciamo che in primavera è più comodo, ma a te risulta che imbianchini e
muratori in inverno vanno in letargo?
A me no, ma il signore con cui stavo parlando mi disse che in inverno nono
si vedono imbianchini lavorare
Non lavorano fuori perchè è proibito dall statuto dei lavoratori, ma dentro
a case e a locali anche non riscaldati lavorano benissimo.
Post by Max
Post by Fabbrogiovanni
Domanda: ma a te serve solo una quadretto con le prese o anche
interruttori magnetotermici e salvavita?
Che io sappia i magnetotermici SONO comunemente chiamati "salvavita", e
sarebbe opportuno che ci fossero per evitare folgorazioni accidentali.
Che brutte compagnie che frequenti:-)
Qui da me i magnetotermici sono magnetotermici e quelli che in gergo
popolare vengono chiamati 'salvavita' sono gli interruttori differenziali.

Comunque, al di là delle disquisizioni linguistiche, prima di prendere
decisioni servirebbe sapere cosa c'è a monte del filo che porta la corrente
al tuo box.
--
Fabbrogiovanni
Max
2009-12-16 19:52:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Max
poco altro). Se serve, posso fotografare i muri e postarli sul NG.
Forse è meglio, così pottremo sbizzarrirci con consigli e suggerimenti, tu
dovrai solo scegliere queli che preferisci.
Ecco i link per le foto del mio garage:


Loading Image...

Loading Image...

Loading Image...

Loading Image...

Loading Image...

Scusate le 2 foto mosse, sono ancora poco pratico di fotografia.

Max
Fabbrogiovanni
2009-12-17 06:08:19 UTC
Permalink
Post by Max
http://i50.tinypic.com/2e17sys.jpg
http://i48.tinypic.com/2nk4mx.jpg
http://i46.tinypic.com/6xyl5g.jpg
http://i45.tinypic.com/2gv0ho4.jpg
http://i45.tinypic.com/2n0n2m9.jpg
La pittura sfogliata mi da l'impressione che sia dovuta a problemi di
umidità, però, se intuisco dalle ultime foto, i muri sono in tufo e non ho
esperienze con questo materiale.
--
Fabbrogiovanni
Max
2009-12-17 13:56:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La pittura sfogliata mi da l'impressione che sia dovuta a problemi di
umidità, però, se intuisco dalle ultime foto, i muri sono in tufo e non ho
esperienze con questo materiale.
La levigatrice mi porta via solo la pittura sfogliata, o rischio di
rimuovere anche l'intonaco sottostante? Rotorbitale o a nastro?

Mi tocca chiamare un muratore vero, per stabilire se i muri sono di tufo
o di mattoni, e regolarmi di conseguenza?


Max
Fabbrogiovanni
2009-12-17 19:44:12 UTC
Permalink
Post by Max
La levigatrice mi porta via solo la pittura sfogliata, o rischio di
rimuovere anche l'intonaco sottostante? Rotorbitale o a nastro?
Io prenderei una tavoletta di legno, misure circa cm. 15 x 10, ci piego
sopra un pezzo di carta abrasiva di grana 60 e vado a mano.
Faccio prima e faccio meglio.
--
Fabbrogiovanni
Max
2009-12-17 20:27:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Io prenderei una tavoletta di legno, misure circa cm. 15 x 10, ci piego
sopra un pezzo di carta abrasiva di grana 60 e vado a mano.
Faccio prima e faccio meglio.
La levigatrice è troppo poco potente?

Max
Fabbrogiovanni
2009-12-18 06:53:07 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Fabbrogiovanni
Io prenderei una tavoletta di legno, misure circa cm. 15 x 10, ci piego
sopra un pezzo di carta abrasiva di grana 60 e vado a mano.
Faccio prima e faccio meglio.
La levigatrice è troppo poco potente?
Non è questione di potenza ma di praticità.
Con la tavoletta in mano riesci a dosare/modificare velocità, pressione,
senso di marcia (avanti, indietro, sù, giù,rotatorio) in modo istantaneo,
adeguandoti man mano alle varie situazioni.
--
Fabbrogiovanni
Max
2009-12-17 22:51:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La pittura sfogliata mi da l'impressione che sia dovuta a problemi di
umidità,
Quindi, in teoria, dovrei misurare con un termoigrometro l'umidità del
box, per sapere quale vernice scegliere? Se ci fossero misuratori non
troppo costosi lo potrei anche fare.


Max
Fabbrogiovanni
2009-12-18 06:55:12 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Fabbrogiovanni
La pittura sfogliata mi da l'impressione che sia dovuta a problemi di
umidità,
Quindi, in teoria, dovrei misurare con un termoigrometro l'umidità del
box, per sapere quale vernice scegliere? Se ci fossero misuratori non
troppo costosi lo potrei anche fare.
Non è l'umidità ambientale ma quella dentro al muro.
La quale può derivare da risalita dalle fondamenta, oppure provenire
dall'esterno (cosa c'è al di fuori del muro che si sfoglia?)
--
Fabbrogiovanni
Loading...