Discussione:
Calo di tensione
(troppo vecchio per rispondere)
PGpaolo
2004-11-06 18:50:24 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

abito da poco in una casa indipendente in campagna, appena ristrutturata
e con impianti nuovi ed a norma. Quando parte il motore compressore del mio
frigorifero, le lampadine ad incandescenza accese mostrano per meno di un
secondo un calo di rendimento. Cosa può essere? Frigo da buttare? Nel mio
vecchio appartamento lo stesso frigo non aveva mai evidenziato il problema.

Grazie,
Giampaolo
Gatto Murr
2004-11-06 19:19:01 UTC
Permalink
Post by PGpaolo
Ciao a tutti,
abito da poco in una casa indipendente in campagna, appena
ristrutturata
Post by PGpaolo
e con impianti nuovi ed a norma. Quando parte il motore compressore del mio
frigorifero, le lampadine ad incandescenza accese mostrano per meno di un
secondo un calo di rendimento. Cosa può essere? Frigo da buttare? Nel mio
vecchio appartamento lo stesso frigo non aveva mai evidenziato il problema.
puo' essere dovuto alla lunghezza della linea che porta corrente alla casa
(la linea ENEL, cioe')... la corrente di spunto del motore provoca una
caduta di tensione con effetti visibili sulle lampadine. Anch'io abito in
campagna, e la cosa non e' inconsueta, specie se ci sono molte utenze
collegate.
Pero' potrebbe anche essere un problema di ossidazione ad un morsetto sui
pali ENEL, ma gli effetti dovrebbero essere molto piu' macroscopici (stando
almeno a quel che e' successo qui).
pp
2004-11-06 19:30:53 UTC
Permalink
Post by PGpaolo
Post by PGpaolo
abito da poco in una casa indipendente in campagna, appena
ristrutturata
Post by PGpaolo
e con impianti nuovi ed a norma. Quando parte il motore compressore del
mio
Post by PGpaolo
frigorifero, le lampadine ad incandescenza accese mostrano per meno di un
secondo un calo di rendimento. Cosa può essere?
Misura ai morsetti del contatore la tensione con un voltmetro analogico, e
poi se il calo è macroscopico chiama l'enel.
Boiler
2004-11-06 20:05:54 UTC
Permalink
Post by pp
Post by PGpaolo
Post by PGpaolo
abito da poco in una casa indipendente in campagna, appena
ristrutturata
Post by PGpaolo
e con impianti nuovi ed a norma. Quando parte il motore compressore del
mio
Post by PGpaolo
frigorifero, le lampadine ad incandescenza accese mostrano per meno di un
secondo un calo di rendimento. Cosa può essere?
Misura ai morsetti del contatore la tensione con un voltmetro analogico, e
poi se il calo è macroscopico chiama l'enel.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-11-06 20:06:41 UTC
Permalink
Post by pp
Misura ai morsetti del contatore la tensione con un voltmetro analogico, e
poi se il calo è macroscopico chiama l'enel.
Perché specifichi analogico? ANche digitale va bene.

Ciao Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cinghiale
2004-11-06 20:19:30 UTC
Permalink
Post by Boiler
Perché specifichi analogico? ANche digitale va bene.
Forse perché l'analogico è più veloce, e dovendo misurare il transitorio
allo spunto del frigo, è più adatto.
--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed 102Mm
"La potenza è nulla senza cotenna"
Boiler
2004-11-07 10:06:53 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Forse perché l'analogico è più veloce, e dovendo misurare il transitorio
allo spunto del frigo, è più adatto.
OK, capito.
Dipende però anche da cosa usi come digitale. Ci sono MM digitali molto
buoni che hanno una barra ad istogramma su cui vedi anche i transienti.

Ciao Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pp
2004-11-07 12:52:55 UTC
Permalink
Post by Boiler
Dipende però anche da cosa usi come digitale. Ci sono MM digitali molto
buoni che hanno una barra ad istogramma su cui vedi anche i transienti.
..... ma costano 1 occhio. Invece un banalissimo tester analogico venduto
dai cinesi.. polacchi... marocchini.... o ... va bene comunque.

Poi se stiamo vicini ti posso prestare il mio digitale che ha appunto la
barra analogica, ache se mi sembra che la aggiorni 2 volte al secondo, ed è
qui il problema.
manray
2004-11-11 09:54:09 UTC
Permalink
Post by pp
Misura ai morsetti del contatore la tensione con un voltmetro analogico, e
poi se il calo è macroscopico chiama l'enel.
qualche anno fa a casa (condominio) ho avuto cali di tensione,
a parte le lampadine, a volte si fermava il p.c.
ho misurato tensioni anche di 180/190V.
il tecnico dell'enel ha risolto al volo...
i collegamenti dei vari appartamenti alla trifase erano squlibrati
e tutto e' andato a posto spostando il collegamento del mio
appartamento ad un'altra "coppia".

ciao, massimo

dan
2004-11-07 21:13:19 UTC
Permalink
Post by PGpaolo
abito da poco in una casa indipendente in campagna, appena
ristrutturata
Post by PGpaolo
e con impianti nuovi ed a norma. Quando parte il motore compressore del mio
frigorifero, le lampadine ad incandescenza accese mostrano per meno di un
secondo un calo di rendimento. Cosa può essere? Frigo da buttare? Nel mio
vecchio appartamento lo stesso frigo non aveva mai evidenziato il problema.
Questo calo è tanto vistoso? Perchè a casa mia sia che parta il frigo, sia
che accendo il microonde lo fa sempre. Quando parte il condizionatore allo
spunto si attivano anche i gruppi di continuità per un secondo. Oltretutto
abito all'incirca a 300 metri dalla cabina enel e i fili del mio impianto
sono da 6mmq per il montante, 4mmq per le prese e 2.5mmq per le luci.
pekilan
2004-11-11 04:35:21 UTC
Permalink
Fatti gli ovvi controlli alla fonte (cioe' presa ENEL) per essere sicuri
che rispetti i livelli di tensione richiesto sotto spunto, il fatto che
l'impianto sia nuovo non dice nulla. Infatti ancora oggi ci sono
elettricisti che insistono ad usare montanti da 1,5 mm2 e/o non separano
la forza motrice dall'impianto luce.

Semplicemente nel tuo vecchio appartamento e' probabile che il tuo frigo
fosse alimentato da una presa collegata in un'impianto separato
(chiamato per convenzione di "forza motrice") da quello delle luci.

Prova a controllare se hai un'impianto unico (un solo magnetotermico
invece che due) ed in tal caso se la sezione di filo fino al frigo e'
adeguata. Infatti anche se il motore del frigo non consuma tanto, in
fase di spunto (che avviene sottosforzo, spingendo il fluido
frigorifero) ha un picco di assorbimento fino a 4-5 volte. Esempio un
frigo da 150 W per pochi istanti assorbe fino a 800 W in accensione.
E per evitare cali di tensione, a 800 W ci vogliono 2,5 mm2. Infatti
anche se un filo da 1,5 mm2 tiene 800W di potenza senza pericolo, pero'
provoca una caduta di tensione che nell'istante di accensione si rende
visibile con le luci (i nostri occhi sono molto sensibili alle variazioni).

Pekilan
Post by PGpaolo
abito da poco in una casa indipendente in campagna, appena ristrutturata
e con impianti nuovi ed a norma. Quando parte il motore compressore del mio
frigorifero, le lampadine ad incandescenza accese mostrano per meno di un
secondo un calo di rendimento. Cosa può essere? Frigo da buttare? Nel mio
vecchio appartamento lo stesso frigo non aveva mai evidenziato il problema.
Loading...