Discussione:
Canna fumaria e stuccatura con gesso....
(troppo vecchio per rispondere)
Joe
2015-03-10 17:54:50 UTC
Permalink
ciao a tutti...
ho la canna fumaria del termocamino posta all'interno della casa,
chiaramente intubata con tubo di acciaio ma esternamente rivestita in
muratura...(come da foto ) ma ho notato che si formano le classiche
crepe dovute certamente al calore...
vorrei metterci mano... ma sono indeciso, per un effetto più lungo e
duraturo, se usare dello stucco (come è ora) oppure usare quel silicone
bianco riverniciabile in quanto più elastico.... che dite ???
consiglio su qualche prodotto specifico ???

Loading Image...
G

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Adriano
2015-03-10 18:05:16 UTC
Permalink
Post by Joe
vorrei metterci mano... ma sono indeciso, per un effetto più lungo e
duraturo, se usare dello stucco (come è ora) oppure usare quel silicone
bianco riverniciabile in quanto più elastico.... che dite ???
consiglio su qualche prodotto specifico ???
il silicone sara' anche elastico, ma hai presente quanto puzzerebbe se
sottoposto a calore intenso?
Probabilmente dovrai usare qualche tipo di cemento refrattario. Se vai
in qualche rivenditore di materiale edilizio, o dove vendono caminetti,
sapranno consigliarti.

adriano
doc
2015-03-10 18:54:32 UTC
Permalink
Io avevo un problema simile, ma un po' più grave.
La canna non è intubata e la crepa era più larga e sugli angoli.

Il consiglio che mi ha dato il muratore per avere il miglior effetto è stato quello di riempire la crepa con dell'isolante (schiuma) e poi rasare il tutto con cemento refrattario. Però non mi garantiva che potesse tenere, visto che dalla crepa usciva un bel po' di calore.

Ho risolto schiumando la crepa e poi coprendo la colonna con una lastra di faesite.
Ma io stavo andando al massimo risparmio.

La soluzione migliore sarebbe stato coprire tutto con una lastra di cartongesso: è un lavoro un po' più lungo e polveroso ma definitivo.

Quindi... Se vuoi il lavoro di migliore resa estetica: cartongesso.
Franzthepanz
2015-03-10 19:10:20 UTC
Permalink
Post by Joe
ciao a tutti...
ho la canna fumaria del termocamino posta all'interno della casa, chiaramente
intubata con tubo di acciaio ma esternamente rivestita in muratura...(come da
foto ) ma ho notato che si formano le classiche crepe dovute certamente al
calore...
vorrei metterci mano... ma sono indeciso, per un effetto più lungo e
duraturo, se usare dello stucco (come è ora) oppure usare quel silicone
bianco riverniciabile in quanto più elastico.... che dite ???
consiglio su qualche prodotto specifico ???
Ma vuoi fare un lavoro definitivo o solo una ripresa delle crepe?
Se vuoi solo riprendere le crepe devi usare silicone bianco verniciabile (acrilico) che
puoi modellare con un dito inumidito. Anche se scaldato non puzzerà ma la durata non sarà
lunghissima.
Se vuoi andarci pesante (sia come risultati, eterni, ma anche come polvere ed
impegno)dovresti utilizzare pannelli di calcio silicato.
Ti affido a Google per capire di che prodotto si tratta. Quando avrai capito cos'è ti
allego se interessato, le foto della ricostruzione del mio camino con codesti pannelli.
--
Franco
dr.Lizard
2015-03-10 19:26:41 UTC
Permalink
Post by Joe
ciao a tutti...
ho la canna fumaria del termocamino posta all'interno della casa,
chiaramente intubata con tubo di acciaio ma esternamente rivestita in
muratura...(come da foto ) ma ho notato che si formano le classiche
crepe dovute certamente al calore...
vorrei metterci mano... ma sono indeciso, per un effetto più lungo e
duraturo, se usare dello stucco (come è ora) oppure usare quel silicone
bianco riverniciabile in quanto più elastico.... che dite ???
consiglio su qualche prodotto specifico ???
Ma è muratura o cartongesso?

Se muratura non dovrebbe fare le crepe... O almeno così mi è stato
detto. Per le giunzioni gesso/muro invece le crepe si formano in quanto
sono materiali che col calore si espandono diversamente

Non è lo stesso caso ma vediamo se riesco a darti qualche idea...

Io ho appena fatto una cappa in cartongesso di quello apposta per le
cappe. Per ora ho messo del normale stucco non essendomi informato bene
e non sapendo che andavo incontro a crepe.
Il camino l'ho usato solo 2-3 volte e le crepe si sono già formate ma
parliamo della sottigliezza di un capello.

Intanto mi sono informato sul da farsi quando saranno più evidenti.
Credo che la soluzione migliore sia più che il silicone una di quelle
colle bianche verniciabili, tipo quelle che si applicano con la pistola
del silicone (pattex-bostik o simili) stando attenti a leggere bene
sulla confezione le proprietà che hanno. Sono più elastiche dello stucco
e pare sia la soluzione migliore. Oppure se l'arredo della casa lo
consente ci si potrebbe mettere un profilo/cornice in legno e risolvo
per sempre senza alcuna fatica.

Col senno di oggi non stuccherei più la giunzione gesso/muratura ma
lascerei un "taglio" al posto della giunzione.
Ho visto un video sul tubo di un tizio della knauf che utilizzava un
particolare scotch con metà banda adesiva e metà no. Lasciava la parte
non adesiva all'interno della giunzione tra gesso e muro poi stuccava. A
stucco secco toglieva lo scotch sfilandolo dal solco quasi invisibile.
In questo modo le due masse non rimangono unite dallo stucco ma sono
indipendenti, ma talmente vicine che lo stacco non si vede...
Joe
2015-03-11 06:34:43 UTC
Permalink
Post by dr.Lizard
Post by Joe
ciao a tutti...
ho la canna fumaria del termocamino posta all'interno della casa,
chiaramente intubata con tubo di acciaio ma esternamente rivestita in
muratura...(come da foto ) ma ho notato che si formano le classiche
crepe dovute certamente al calore...
vorrei metterci mano... ma sono indeciso, per un effetto più lungo e
duraturo, se usare dello stucco (come è ora) oppure usare quel silicone
bianco riverniciabile in quanto più elastico.... che dite ???
consiglio su qualche prodotto specifico ???
Ma è muratura o cartongesso?
intanto grazie per le competenti risposte...
quella in foto è muratura...sono i classici moduli quadrati per canne
fumarie in cemento credo 50*50 in cui sono stati infilati
le canne in acciaio a moduli da 1 metro...
chiaramente all'interno della casa è stato intonacato, stuccato e
pitturato...
Post by dr.Lizard
Se muratura non dovrebbe fare le crepe... O almeno così mi è stato
detto. Per le giunzioni gesso/muro invece le crepe si formano in quanto
sono materiali che col calore si espandono diversamente
inizialmente erano piccolissime crepe... ma con l'andare del tempo...
il termocamino, nel periodo invernale, lo accendo tutti i giorni
Post by dr.Lizard
Non è lo stesso caso ma vediamo se riesco a darti qualche idea...
Io ho appena fatto una cappa in cartongesso di quello apposta per le
cappe. Per ora ho messo del normale stucco non essendomi informato bene
e non sapendo che andavo incontro a crepe.
Il camino l'ho usato solo 2-3 volte e le crepe si sono già formate ma
parliamo della sottigliezza di un capello.
Intanto mi sono informato sul da farsi quando saranno più evidenti.
Credo che la soluzione migliore sia più che il silicone una di quelle
colle bianche verniciabili, tipo quelle che si applicano con la pistola
del silicone (pattex-bostik o simili) stando attenti a leggere bene
sulla confezione le proprietà che hanno. Sono più elastiche dello stucco
e pare sia la soluzione migliore. Oppure se l'arredo della casa lo
consente ci si potrebbe mettere un profilo/cornice in legno e risolvo
per sempre senza alcuna fatica.
in effetti pensavo di usare un sigillante acrilico bianco verniciabile..
in quanto elastico...
avevo anche pensato di grattare parte del muro e parte lato canna
fumaria e metterci la rete adesiva per popi stuccare e pitturare...
Post by dr.Lizard
Col senno di oggi non stuccherei più la giunzione gesso/muratura ma
lascerei un "taglio" al posto della giunzione.
Ho visto un video sul tubo di un tizio della knauf che utilizzava un
particolare scotch con metà banda adesiva e metà no. Lasciava la parte
non adesiva all'interno della giunzione tra gesso e muro poi stuccava. A
stucco secco toglieva lo scotch sfilandolo dal solco quasi invisibile.
In questo modo le due masse non rimangono unite dallo stucco ma sono
indipendenti, ma talmente vicine che lo stacco non si vede...
se hai un link del detto kmauf lo vedo...
rispondendo ad altri amici del Ng... vorrei evitare di sovra-pporre
pannelli in cartongesso oppure pannelli in silicato... anche se sarebbe
la soluzione migliore... ma ciò mi comporta un lavoro lungo in quanto
dovrei togliere i battiscopa, etc. etc...
G

ps.. x Franco... mi alleghi le foto ???
grazie






---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Franzthepanz
2015-03-11 07:20:04 UTC
Permalink
Post by Joe
ps.. x Franco... mi alleghi le foto ???
grazie
Queste sono tutte le foto della ristrutturazione del camino e quelle che tratttano il
calciosilicato sono le ultime 4
http://s1055.photobucket.com/user/FrancTit/slideshow/Camino
Ciao
--
Franco
Joe
2015-03-11 17:44:17 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Post by Joe
ps.. x Franco... mi alleghi le foto ???
grazie
Queste sono tutte le foto della ristrutturazione del camino e quelle che
tratttano il calciosilicato sono le ultime 4
http://s1055.photobucket.com/user/FrancTit/slideshow/Camino
Ciao
------------>
ottimo lavoro, pulito e professionale...
complimenti...
G
Post by Franzthepanz
Post by Joe
stucco quello che utilizzano i pittori edili
perchè è migliore di quello che compro io in negozio ??? :-)

G


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

dr.Lizard
2015-03-11 09:17:16 UTC
Permalink
Post by Joe
se hai un link del detto kmauf lo vedo...
Osti adesso non so più qual'è
Il canale è questo:

https://www.youtube.com/user/knaufitalia/videos

Dovrebbe essere o il videocorso sulla stuccatura o quello sui
controsoffitti... (mi pare il secondo)
Apteryx
2015-03-11 09:04:01 UTC
Permalink
Post by Joe
consiglio su qualche prodotto specifico ???
stucco quello che utilizzano i pittori edili
Loading...