Discussione:
Riscaldamento (lungo ...)
(troppo vecchio per rispondere)
Bilo
2008-09-17 12:01:25 UTC
Permalink
Intanto salve a tutti


Devo sostituire la caldaia e rifare l'impianto di riscaldamento.

La caldaia verrà posizionata in mansarda, mentre i termosifoni sono al
piano sottostante.

L'architetto mi sconsiglia di fare le cosiddette "calate" dalla mansarda
al termosifone per ogni stanza, ma vorrebbe portare i tubi al piano e
poi arrivare su tutti i termosifoni rompendo (facendo delle tracce)
tutti i muri.

La sua soluzione ovviamente mi imporrebbe di rompere tutto, mentre la
mia limiterebbe i "danni" in casa (nella quale vivo....)

Avete idea se ci sono controindicazioni alla soluzione iniziale cioè
impianto di distribuzione in mansarda con "calata" per ogni termosifone
o zona?


Spero di essermi spiegato (ma non ne sono troppo convinto :-))) )

Grazie
Bilo
pisolo
2008-09-17 12:36:40 UTC
Permalink
Post by Bilo
Intanto salve a tutti
Devo sostituire la caldaia e rifare l'impianto di riscaldamento.
La caldaia verrà posizionata in mansarda, mentre i termosifoni sono al
piano sottostante.
L'architetto mi sconsiglia di fare le cosiddette "calate" dalla mansarda
al termosifone per ogni stanza, ma vorrebbe portare i tubi al piano e
poi arrivare su tutti i termosifoni rompendo (facendo delle tracce)
tutti i muri.
La sua soluzione ovviamente mi imporrebbe di rompere tutto, mentre la
mia limiterebbe i "danni" in casa (nella quale vivo....)
Avete idea se ci sono controindicazioni alla soluzione iniziale cioè
impianto di distribuzione in mansarda con "calata" per ogni termosifone
o zona?
Spero di essermi spiegato (ma non ne sono troppo convinto :-))) )
Grazie
Bilo
cosi' ad occhio vedo solo metri di tubazioni in piu' e quindi maggiore
dispersione, ma se coibentati bene non credo ci siano problemi ...

davide
Accam5st
2008-09-17 12:51:14 UTC
Permalink
"pisolo" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:cd89e091-3384-4331-b426-***@k7g2000hsd.googlegroups.com...


<cosi' ad occhio vedo solo metri di tubazioni in piu' e quindi maggiore<
<dispersione, ma se coibentati bene non credo ci siano problemi ...


Perche' piu' tubi?
Bisogna vedere la mansarda.
Se passa le due portate sulla mansarda, fino al centro , mette il riparitore
e da li' le varie " calate" sopra ogni termo,
cosa c'è in piu'?

Ciao
Cordy
2008-09-17 12:51:19 UTC
Permalink
Post by Bilo
Intanto salve a tutti
Devo sostituire la caldaia e rifare l'impianto di riscaldamento.
La caldaia verrà posizionata in mansarda, mentre i termosifoni sono al
piano sottostante.
L'architetto mi sconsiglia di fare le cosiddette "calate" dalla mansarda
al termosifone per ogni stanza, ma vorrebbe portare i tubi al piano e
poi arrivare su tutti i termosifoni rompendo (facendo delle tracce)
tutti i muri.
La sua soluzione ovviamente mi imporrebbe di rompere tutto, mentre la
mia limiterebbe i "danni" in casa (nella quale vivo....)
Avete idea se ci sono controindicazioni alla soluzione iniziale cioè
impianto di distribuzione in mansarda con "calata" per ogni termosifone
o zona?
Spero di essermi spiegato (ma non ne sono troppo convinto :-))) )
Grazie
Bilo
Già ti vedo, immemore dell'esatta posizione dei tubi, piantare un chiodo
a pressione in un tubo... :-) E questa è una.
L'altra è che potresti fare due distributori distinti, uno per ogni
piano. Lasci quello della mansarda come pura predisposizione e l'altro
invece lo colleghi ai vari termosifoni. Dovrai vivere rintanato in
mansarda e braccato dai muratori per qualche tempo...
Bilo
2008-09-17 14:01:02 UTC
Permalink
Post by Cordy
Già ti vedo, immemore dell'esatta posizione dei tubi, piantare un chiodo
a pressione in un tubo... :-) E questa è una.
L'altra è che potresti fare due distributori distinti, uno per ogni
piano. Lasci quello della mansarda come pura predisposizione e l'altro
invece lo colleghi ai vari termosifoni. Dovrai vivere rintanato in
mansarda e braccato dai muratori per qualche tempo...
In realtà la mansarda non la vado neanche a collegare alla caldaia (al
massimo ci metto un termoconvettore, visto che è bassa).

In pratica io pensavo di fare una "calata" per (quasi) ogni termosifone,
in modo da evitare scavi in casa. L'architetto me lo sconsiglia
vivacemente e propende per una unica calata centrale e poi distribuzione
sul piano casa (e quindi scavi in tutta la casa).

La prima soluzione (tutte le calate) puo' portare a qualche problema
tecnico?


grazie ancora

Bilio
Fabbrogiovanni
2008-09-17 14:12:36 UTC
Permalink
Post by Bilo
In realtà la mansarda non la vado neanche a collegare alla caldaia (al
massimo ci metto un termoconvettore, visto che è bassa).
In pratica io pensavo di fare una "calata" per (quasi) ogni termosifone,
in modo da evitare scavi in casa. L'architetto me lo sconsiglia
vivacemente e propende per una unica calata centrale e poi distribuzione
sul piano casa (e quindi scavi in tutta la casa).
La prima soluzione (tutte le calate) puo' portare a qualche problema
tecnico?
Da ignorante in materia termotecnica: poteva essere un problema "fisico"
quando gli impianti di riscaldamento funzionavano proprio ad effetto
"termosifone".
Ora che il circuito è chiuso, in pressione e comandato da una pompa non
dovrebbe esserci differenza, l'acqua circola in qualsiasi direzione.

L'architetto non ha spiegato il motivo di questa sua avversità?
--
Fabbrogiovanni
Bilo
2008-09-17 14:33:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Da ignorante in materia termotecnica: poteva essere un problema "fisico"
quando gli impianti di riscaldamento funzionavano proprio ad effetto
"termosifone".
Ora che il circuito è chiuso, in pressione e comandato da una pompa non
dovrebbe esserci differenza, l'acqua circola in qualsiasi direzione.
L'architetto non ha spiegato il motivo di questa sua avversità?
Hai fatto il mio stesso ragionamento ... :-)

No, non ho la spiegato chiaramente ... ha parlato genericamente di
problemi di manutenzione/sfiato/pomodori/wurstel ... non molto chiaro :-)


Ciao
Bilo
Fabbrogiovanni
2008-09-17 14:40:07 UTC
Permalink
Post by Bilo
Post by Fabbrogiovanni
Ora che il circuito è chiuso, in pressione e comandato da una pompa non
dovrebbe esserci differenza, l'acqua circola in qualsiasi direzione.
L'architetto non ha spiegato il motivo di questa sua avversità?
Hai fatto il mio stesso ragionamento ... :-)
No, non ho la spiegato chiaramente ... ha parlato genericamente di
problemi di manutenzione/sfiato/pomodori/wurstel ... non molto chiaro :-)
Non è detto che l'architetto non abbia ragione, sicuramente ha più
esperienza di tu ed io messi insieme.
Restiamo in attesa dei pareri di veri termotecnici.
--
Fabbrogiovanni
kandinsky62
2008-09-17 16:20:07 UTC
Permalink
Post by Bilo
Intanto salve a tutti
Devo sostituire la caldaia e rifare l'impianto di riscaldamento.
La caldaia verrà posizionata in mansarda, mentre i termosifoni sono al
piano sottostante.
L'architetto mi sconsiglia di fare le cosiddette "calate" dalla mansarda
al termosifone per ogni stanza, ma vorrebbe portare i tubi al piano e
poi arrivare su tutti i termosifoni rompendo (facendo delle tracce)
tutti i muri.
La sua soluzione ovviamente mi imporrebbe di rompere tutto, mentre la
mia limiterebbe i "danni" in casa (nella quale vivo....)
Avete idea se ci sono controindicazioni alla soluzione iniziale cioè
impianto di distribuzione in mansarda con "calata" per ogni termosifone
o zona?
Spero di essermi spiegato (ma non ne sono troppo convinto :-))) )
Grazie
Bilo
Mettere la caldaia in mansarda non è molto tecnico a prescindere, (la
pompa deve spingere in basso il caldo che per legge fisica tende a
salire) ma visto che la installerai comunque non capisco perchè ti
sconsigliano le "calate" Dalla caldaia parti e vai ad un collettore di
distribuzione nella posizione migliore per servire tutti gli elementi
scaldanti, da li scendi con due tubi per ogni radiatore. La caldaia
rimane il punto piu' alto dell'impianto e l'aria verra espulsa dalla sua
valvola sfiato automatica, Io comunque consiglio uno sfiato anche sul
collettore. Fai solo attenzione che una caldaia in mansarda è comunque
sempre un pericolo per allagamenti.
--
by kandinsky62

.·:*šš*:·..·:*šš*:·..·:*šš*:·***@26yksnidnak.·:*šš*:·..·:*šš*:·..·:*šš*:·.

Per rispondermi via e-mail in privato leggi l'indirizzo
da destra verso sinistra.
Bilo
2008-09-17 16:37:19 UTC
Permalink
Post by kandinsky62
Mettere la caldaia in mansarda non è molto tecnico a prescindere, (la
pompa deve spingere in basso il caldo che per legge fisica tende a
salire)
Assolutamente vero, ma è l'unico spazio disponibile (ed è vicino al
tetto dove installerò i pannelli solari)
Post by kandinsky62
ma visto che la installerai comunque non capisco perchè ti
sconsigliano le "calate" Dalla caldaia parti e vai ad un collettore di
distribuzione nella posizione migliore per servire tutti gli elementi
scaldanti, da li scendi con due tubi per ogni radiatore. La caldaia
rimane il punto piu' alto dell'impianto e l'aria verra espulsa dalla sua
valvola sfiato automatica, Io comunque consiglio uno sfiato anche sul
collettore.
Esatto. Come pensavo io
Post by kandinsky62
Fai solo attenzione che una caldaia in mansarda è comunque
sempre un pericolo per allagamenti.
SGRAT SGRAT ... a questo non avevo pensato ...

Grazie
Ciao
F M&S
2008-09-17 19:03:50 UTC
Permalink
Post by Bilo
Post by kandinsky62
Fai solo attenzione che una caldaia in mansarda è comunque
sempre un pericolo per allagamenti.
SGRAT SGRAT ... a questo non avevo pensato ...
Questo problema non lo sottovaluterei. Ho una caldaia da una decina d'anni e
mi ha perso acqua 5/6 volte.
Se ne hai la possibilità, potresti piazzare sotto la caldaia qualcosa tipo
un lavandino e far uscire lo scarico in una grondaia o collegarlo agli
scarichi del piano di sotto.

Ciao, fms

Loading...