Discussione:
vecchio impianto elettrico da rivedere?
(troppo vecchio per rispondere)
seller1
2011-05-25 09:30:09 UTC
Permalink
Al mare ho un impianto di 40 anni. scatole tonde e fili "interi" in
rame, insomma non conosco il termine tecnico, il filo è in rame non
composto da tanti piccoli fili ma da un unico filo di rame (tipo fil
di ferro)
Mi consigliate di sostituirlo? E' davvero inspensabile? per adesso
non ha dato alcun problema. ed il salvavita non da problemi.
Inizierei piano piano a cambiare le scatole con quelle rettangolari.
mettendo dei servizi + moderni.
grazie
seller1
kfm
2011-05-25 09:33:27 UTC
Permalink
Inizierei piano piano a cambiare le scatole con quelle rettangolari.
mettendo dei servizi + moderni.
grazie
seller1

io lo sostituirei solo se e pericoloso . nel senso che i fili sono
daneggiati o se sottodimensionati rispetto a l'uso che ne fai adesso.
se ha funzionato bene per 40 anni non vedo perche non dovrebbe funzionare
ancora .
gli elettroni sono sempre gli stessi .
Albe V°
2011-05-25 09:35:30 UTC
Permalink
Post by seller1
Al mare ho un impianto di 40 anni. scatole tonde e fili "interi" in
rame, insomma non conosco il termine tecnico, il filo è in rame non
composto da tanti piccoli fili ma da un unico filo di rame (tipo fil
di ferro)
Mi consigliate di sostituirlo? E' davvero inspensabile? per adesso
non ha dato alcun problema. ed il salvavita non da problemi.
Inizierei piano piano a cambiare le scatole con quelle rettangolari.
mettendo dei servizi + moderni.
I cavi, se non sottoposti a correnti eccezionali, non si usurano,
quindi puoi lasciarli lì anche cento anni senza problemi.

L'unica cose che potresti pensare di sostituire, anche se non dà
problemi (ma in realtà non lo scopriresti fino al momento del problema,
e potrebbe essere tardi) è il salvavita, inteso come abbinata
Magnetotermico + Differenziale.
Quelli recenti sono decisamente ben fatti e precisi, con un 50Euro a
esagerare compri un magnetotermico e un differenziale puro, li metti al
posto del salvavita vecchio e sei tranquillo.

Poi, se vuoi cambiare le scatole per una questione tua, certo, allora
potresti cambiare anche i cavi con conduttori nuovi, magari
dimensionandoli adeguatamente (una volta si stava molto leggeri con le
sezioni).

Ciao

Alberto
Loris_ro
2011-05-25 10:59:02 UTC
Permalink
Su un impianto di 40 anni, io mi regolerei così:

1 a Prima cosa verificare se è presente e funzionante un buon sistema di
messa a terra altrimenti provvedere.

1 b Verificare l'esistenza ed il funzionamento delle protezioni
differenziali e magnetotermica altrimenti provvedere.

2 valutare il cambio delle prese elettriche che possono ancora essere del
tipo senza alveoli di protezione (è cosa buona farlo in generale, tuttavia
se si pensa che i locali non saranno frequentati da bambini si potrebbe
anche soprassedere)

3 Valutazione delle sezioni del cavo, e qualora adeguate le lascerei li dove
sono.

4 Se per esigenze estetiche fa piacere cambiare i compnenti a muro si è
liberi di agire come si crede.

ciao.

Lo
Gustavo
2011-05-25 11:10:30 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
1 a Prima cosa verificare se è presente e funzionante un buon sistema di
messa a terra altrimenti provvedere.
1 b Verificare l'esistenza ed il funzionamento delle protezioni
differenziali e magnetotermica altrimenti provvedere.
2 valutare il cambio delle prese elettriche che possono ancora essere del
tipo senza alveoli di protezione (è cosa buona farlo in generale, tuttavia
se si pensa che i locali non saranno frequentati da bambini si potrebbe
anche soprassedere)
3 Valutazione delle sezioni del cavo, e qualora adeguate le lascerei li
dove sono.
4 Se per esigenze estetiche fa piacere cambiare i compnenti a muro si è
liberi di agire come si crede.
ciao.
Lo
Io "aggiungerei" che il "rivestimento" dei cavi elettrici potrebbe essersi
"essiccato" oppure, se di gomma, "screpolato"... :-(
Inoltre potrebbe NON essere a Norme "Anti-Fiamma"...
Gli interruttori Luce avranno sicuramente le "molle" del Toggle ri-cotte e/o
i contatti "dorati" ossidati...
Gli "Alveoli" delle Prese Elettriche.... a forza di "inserimenti"..
potrebbero essere come il retro-buco del Marrazzo.... specialmente se
Bi-passo... (due alla volta!).
Le "Scatole" a muro potrebbero essere ancora quelle "rotonde" ormai
obsolete..

Inoltre i fili della Forza Motrice potrebbero essersi "Ri-cotti" con
l'uso...

Le "Vitine" dei Morsetti "arrugginite" e il "Nastro Adesivo" (quello di
Cotone) se usato.... si sarà sicuramente "pietrificato"...
65cv
2011-05-25 12:02:56 UTC
Permalink
Post by seller1
Al mare ho un impianto di 40 anni. scatole tonde e fili "interi" in
rame, insomma non conosco il termine tecnico, il filo è in rame non
composto da tanti piccoli fili ma da un unico filo di rame (tipo fil
di ferro)
Mi consigliate di sostituirlo? E' davvero inspensabile?  per adesso
non ha dato alcun problema. ed il salvavita non da problemi.
Inizierei piano piano a cambiare le scatole con quelle rettangolari.
mettendo dei servizi + moderni.
grazie
seller1
io non penserei a tutto l'impianto
Mi accerterei che sia in sicurezza dove uso piu' potenza... e se non
mi fido di cio' che vedo lo sostiuirei.
Per potenza intendo cio' che va ad elettrodomestici tipo forno, phone
ec...
Gustavo
2011-05-25 16:54:32 UTC
Permalink
Post by seller1
Al mare ho un impianto di 40 anni. scatole tonde e fili "interi" in
rame, insomma non conosco il termine tecnico, il filo è in rame non
composto da tanti piccoli fili ma da un unico filo di rame (tipo fil
di ferro)
Mi consigliate di sostituirlo? E' davvero inspensabile? per adesso
non ha dato alcun problema. ed il salvavita non da problemi.
Inizierei piano piano a cambiare le scatole con quelle rettangolari.
mettendo dei servizi + moderni.
grazie
seller1
io non penserei a tutto l'impianto
Mi accerterei che sia in sicurezza dove uso piu' potenza... e se non
mi fido di cio' che vedo lo sostiuirei.
Per potenza intendo cio' che va ad elettrodomestici tipo forno, phone
ec...


NON credo che il "telefono" CONSUMI corrente... :-)
Blubbo
2011-05-25 12:28:59 UTC
Permalink
Post by seller1
Al mare ho un impianto di 40 anni. scatole tonde e fili "interi" in
rame, insomma non conosco il termine tecnico, il filo è in rame non
composto da tanti piccoli fili ma da un unico filo di rame (tipo fil
di ferro)
vabbè, è pieno, a parità di sezione rispetto a quello a treccia è meno
malleabile ma con una impedenza un pelino più bassa
Post by seller1
Mi consigliate di sostituirlo? E' davvero inspensabile? per adesso
non ha dato alcun problema. ed il salvavita non da problemi.
Inizierei piano piano a cambiare le scatole con quelle rettangolari.
mettendo dei servizi + moderni.
parto dal presupposto che i cavi siano in tubo e non murati, altrimenti è
una bella faticata. detto questo:

il problema è semplicemente quanto oramai è vecchio l'isolamento. la
vecchiaia non c'entra nulla con la sua età anagrafica ma dalla temperatura
a cui è stato sottoposto perché nel cavo è importante la tenuta dielettrica
dell'isolamento. in generale un cavo sia esso in gomma o pvc dura
mediamente 20 anni alla sua temperatura di esercizio che è di 90°C per la
gomma e 70 per il pvc (correggetemi se sbaglio). Ogni 10°C di temperatura
in più rispetto a questi limiti la vita media dimezza. di contro più lavora
a bassa temperatura e più la vita si allunga o se preferisci la sua
capacità di reggere alla tensione di tenuta non degrada nel tempo.
solitamente gli impianti, se ben dimensionati, non lavorano mai alla loro
temperatura di esercizio ma sempre a quella ambiente (muri permettendo) o
poco più alte. sotto questo punto di vista starei tranquillo, l'unico
dubbio è com'erano fatte le mescole 40 anni fa.
altro dubbio è il fatto che la casa è di mare: la salsedine potrebbe
rovinare un po' i contatti nei serraggi anche se penso che all'epoca di
"mammut" o morsettiere si parlasse poco.
il salvavita o meglio differenziale rileva dispersioni tra fase e massa ma
non fra fase e fase o tra fase e neutro quindi non può proteggerti da
dispersioni di questo tipo e al massimo in caso di guasto evolutivo
interverrà il termico o al più il magnetico.
detto questo, in finale, se non vedi alle estremità "stranezze" il cavo
dell'impianto puoi continuare ad usarlo però se, 40 anni fa non penso lo
avessi, non hai il conduttore di massa, con la scusa di metterlo potresti
rimettere a nuovo tutto.
scusa la lungaggine :)
--
http://blubrando.blogspot.com
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
FS42
2011-05-25 15:05:48 UTC
Permalink
Post by seller1
Al mare ho un impianto di 40 anni. scatole tonde e fili "interi" in
rame, insomma non conosco il termine tecnico, il filo è in rame non
composto da tanti piccoli fili ma da un unico filo di rame (tipo fil
di ferro)
Mi consigliate di sostituirlo? E' davvero inspensabile?  per adesso
non ha dato alcun problema. ed il salvavita non da problemi.
Inizierei piano piano a cambiare le scatole con quelle rettangolari.
mettendo dei servizi + moderni.
grazie
seller1
Ti hanno già detto più o meno tutto, aggiungo solo che il cavo in rame
rigido non è assolutamente fuori norma.
Diffida se qualche elettricista che ti vede l'impianto ti dice che
"non è a norma" (frase tipica).
Come ti hanno già detto,visto che il rame per questi usi si può
considerare eterno, il problema è l'isolante sia per l'età sia per la
qualità che era sicuramente peggiore 40 anni fa.
Un problema tipico dei cavi rigidi è la difficoltà delle connessioni:
le viti dei morsetti non stringono bene e tendono ad allentarsi, forse
ancora peggio che per le giunte nastrate (tipiche di un impianto di 40
anni fa) e questo è tutto dire.
Un buon compromesso potrebbe essere far vedere tutto l'impianto per
controllo, sitemare le derivazioni, controllare i serraggi dei
morsetti, verificare il coordinamento tra sezione dei cavi e taglia
dell'interruttore, e controllare ancor meglio i punti di presa
"potenza" tipici (forno, boiler, prese tipiche degli aspirapolvere,
ecc).
Se la terra non c'è e quindi la devi aggiungere, ti consiglio di
cambiare tutti i cavi. Magari li fermi ti durerebbero altri 40 anni ma
già solo passare la sonda potrebbe rovinare l'isolante portando magari
a piccole dispersioni che ti fanno scattare il differenziale e che
sono rognose da rintracciare. Ti troveresti in pratica a rifare il
lavoro due volte.

Per le altre cose il cambio scatole è solo un fatto estetico e di
facilità di lavoro nel caso di sostituzione cavi, io ti consiglierei
di farlo solo se cambi i cavi. Anche gli interruttori se ben
funzionanti sono solo estetica, se li cambi scordati pure che ti
durino 40 anni non importa la cifra che spendarai (anzi, certe
volte....) anche contando il discorso "marino".

Ciao!
-Fabio-
2011-05-25 15:52:24 UTC
Permalink
Io faccio la voce "fuori dal coro": dalla descrizione che hai fatto
dell'impianto, con tutta probabilita hai:
- sezioni non coordinate con il magnetotermico (nei vecchi impianti, quando
andava bene, c'era un 16A curva C che proteggeva tutto, dalla FM alla luce;
- cavi propaganti l'incendio;
- mancherà l'impianto di terra;
- le sezioni e le spine probabilmente non saranno proprio idonee ai "moderni
carichi".
- ecc. ecc. ecc.

L'impianto elettrico, si sa, viene per ultimo nelle cose da fare (la scusa
ufficiale è: tanto funziona!) ma secondo la mia modesta opinione, se si
vogliono dormire sonni tranquilli è proprio una delle poche cose su cui non
si deve risparmiare. Direi che dopo 40 anni si è decisamente ripagato e io
lo rifarei.
Basta un incendio (per non parlare di danni a te o i tuoi cari) che ti
costerà ben di più che un adeguamento.

Saluti
Fabio
gs
2011-05-26 01:33:15 UTC
Permalink
Post by seller1
Al mare ho un impianto di 40 anni. scatole tonde e fili "interi" in
rame, insomma non conosco il termine tecnico, il filo è in rame non
composto da tanti piccoli fili ma da un unico filo di rame (tipo fil
di ferro)
Si chiama filo rigido
Post by seller1
Mi consigliate di sostituirlo?
Premesso che nessuno a distanza può darti una risposta certa (almeno
bisognerebbe avere una descrizione più precisa o vedere qualche foto), per
me l'impianto andrebbe rifatto. Ha fatto il proprio corso. Per quanto bene
possa essere fatto, non potrà mai avere un livello di sicurezza lontanamente
paragonabile ad uno attuale.

40 anni fa non si usavano phon da 1000-1200W, stufette elettriche da 2000W,
forni da 2000-2500W, lavatrice, condizionatore, etc. Quindi le sezioni dei
fili erano molto molto molto piccole e le prese a muro avevano contatti
peggiori di quelle attuali;
40 anni fa non era prassi realizzare e distribuire l'impianto di terra; nè
realizzare i collegamenti equipotenziali sulle tubazioni gas/acqua (che se
hanno 40 anni come l'impianto elettrico sono sicuramente metalliche...);
40 anni fa le giunzioni venivano fatte attorcigliando i fili e nastrando
poi. Con il tempo la colla tende a seccarsi e a volte le nastrature si
aprono
... le prese non hanno gli alveoli protetti (= un bambino può infilare un
oggetto all'interno ed accedere a punti in tensione)
... non veniva portato conduttore di terra ai lampadari
...
...
Post by seller1
E' davvero inspensabile? per adesso
non ha dato alcun problema.
Dipende da come usi...
A meno che l'impianto non sia limitato alla sola illuminazione (nel qual
caso -sapendo cosa fare- si potrebbe installare a monte un magnetotermico
con taratura molto bassa ed avere quindi comunque protezione da
sovraccarico/cortocircuito), per un uso normale con gli attuali carichi,
l'impianto è quasi certamente inadeguato. Al primo cortocircuito (es guasto
di un elettrodomestico) o sovraccarico, potrebbe anche accadere che prima
dell'intervento della protezione si brucino i fili.
Post by seller1
ed il salvavita non da problemi.
Semplificando molto, se l'impianto di terra non c'è / non è distribuito, il
differenziale (alias salvavita) funziona "un po' meno bene" di come
dovrebbe. Infatti interviene solo quando qualcosa o qualcuno (il nostro
corpo) chiude il guasto verso terra. Quindi il fatto che "non dia problemi"
non è necessariamente indice che tutto sia ok.
Comunque... potrebbe anche non avere problemi perchè non funzionante... Da
quanto non viene provato? Sul frontale ci deve essere un pulsante con
scritto T o test. Che i costruttori degli apparecchi direbbero di provare
periodicamente. Prova a premerlo e verifica che l'interruttore intervenga.
Post by seller1
Inizierei piano piano a cambiare le scatole con quelle rettangolari.
mettendo dei servizi + moderni.
Ok ma questo è solo quello che si vede...
Buona cosa avere prese nuove. Ma se poi dietro lasci i fili vecchi e le
protezioni esistenti... (ammesso che ci siano).
Consiglio: chiama un elettricista. Già solo vedendo il quadretto, l'interno
di una scatola e se la distribuzione è stata fatta sotto pavimento
(improbabile) o a parete, saprà indicarti approssimativamente lavori da fare
e relativo preventivo

--
Giorgio

Loading...