Discussione:
batteria servizi in auto
(troppo vecchio per rispondere)
Daniel
2009-09-17 10:29:18 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti.
Come da oggetto mi sto informando per un amico che vorrebbe montare
nella sua auto, una mercedes e230 SW, una seconda batteria nel
bagagliaio per poter alimentare un frigorifero 12V. L'idea della
seconda batteria nasce dal fatto che il frigo dovrà essere alimentato
spesso ad auto ferma. Questo amico vuole andare a pescare, cosicchè
durante la pesca il frigo rimanga fresco. Ho cercato su internet un
dispositivo simile a quello montato nei camper, per fare in modo che
la batteria si carichi quando il motore gira, ma che non faccia
scaricare la batteria del motore a macchina ferma, ma senza risultati.
Sarebbe perfetto se questo dispositivo potesse essere alimentato anche
a 230volt cosicchè la notte possa essere attaccato alla rete elettrica
senza dover trasportare il frigo presso l'alloggio (problemi di
salute), e la batteria resti carica per il giorno sucessivo. Credo sia
proprio cosi che funziona anche nei camper.
Qualcuno è in grado di aiutarmi in questa ricerca?
Ho già provato su €***@y ma non so cosa devo cercare di preciso..

Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi
Saluti
Daniel
Herik
2009-09-17 10:45:06 UTC
Permalink
Post by Daniel
una seconda batteria nel
bagagliaio per poter alimentare un frigorifero 12V.
un frigorifero consuma molto, a me pare impraticabile.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
lucaS
2009-09-17 09:51:43 UTC
Permalink
Post by Herik
un frigorifero consuma molto, a me pare impraticabile.
Non è impraticabile, basta fare 2 conti per dimensionare correttamente la
batteria.
Nelle barche i frigoriferi stanno tranquillamente accesi e il tutto
funziona.

Ti riporto i dati che ho io:
il frigo assorbe 5Ah, ma il compressore non sta sempre acceso; in media
d'estate lavora il 50% del tempo, quindi assorbe 2,5Ah
Se metto un accumulatore da 100Ah, (100 diviso 2,5) scopro che il frigo avrà
autonomia di 40 ore.
Naturalmente non saranno proprio 40 per vari motivi, ma approssimando,
accettiamo questo risultato.
Quindi si diceva che dopo 40 ore l'accumulatore sarà completamente scarico.
Se l'alternatore dell'auto erogasse 40Ah, al tuo amico basterebbe tenere
l'auto accesa un'ora, ogni 40.
Nella realtà non è così, perchè il frigo smetterà di funzionare molto prima
che la batteria sia completamente scarica e probabilmente l'alternatore
dell'auto non dedicherà tutti i suoi ampere alla batteria del frigo, ma
questi calcoli ci servono per fare un conto di massima.
Se l'esigenza è di tenere il frigo acceso, mentre lui pesca, secondo me ce
la può fare benissimo.
Non ti affidare ai frigo portatili a celle di peltier, perchè consumano solo
corrente e non fanno freddo.

L.
Herik
2009-09-17 12:45:04 UTC
Permalink
Post by lucaS
il frigo assorbe 5Ah, ma il compressore non sta sempre acceso; in media
d'estate lavora il 50% del tempo, quindi assorbe 2,5Ah
è un calcolo approssimato che non ha molto senso, se vuole buttarci
dentro del pesce appena pescato gli assorbirà molto di più, no?

ed una batteria da 100Ah è grossa e pesante, a quel punto meglio un
generatorino da accendere alla bisogna.

insomma, tutto si fa, ma bisogna vedere se vale la pena, la soluzione
del frigo da campeggio mi pare migliore, ma la bombola dove la metti?
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Mirko
2009-09-17 13:03:24 UTC
Permalink
Post by lucaS
Non è impraticabile, basta fare 2 conti per dimensionare correttamente la
batteria.
Nelle barche i frigoriferi stanno tranquillamente accesi e il tutto
funziona.
il frigo assorbe 5Ah, ma il compressore non sta sempre acceso; in media
d'estate lavora il 50% del tempo, quindi assorbe 2,5Ah
/Pignolo mode: ON
Con le unita' di misura pero' partiamo col piede sbagliato.
Post by lucaS
Se metto un accumulatore da 100Ah, (100 diviso 2,5) scopro che il frigo avrà
autonomia di 40 ore.
OK. (teoricamente)
Post by lucaS
Naturalmente non saranno proprio 40 per vari motivi, ma approssimando,
accettiamo questo risultato.
Mi pare ragionevole (anche se poco conservativo).
Post by lucaS
Quindi si diceva che dopo 40 ore l'accumulatore sarà completamente scarico.
Se l'alternatore dell'auto erogasse 40Ah, al tuo amico basterebbe tenere
l'auto accesa un'ora, ogni 40.
Perche'? Se devo riempire la batteria con 100 Ah, mi spieghi come fa
l'alternatore a farmi il pieno in 1 ora, posto che come tu ipotizzi, eroghi
una corrente di 40 A?
Post by lucaS
Nella realtà non è così, perchè il frigo smetterà di funzionare molto prima
che la batteria sia completamente scarica e probabilmente l'alternatore
dell'auto non dedicherà tutti i suoi ampere alla batteria del frigo, ma
questi calcoli ci servono per fare un conto di massima.
Se l'esigenza è di tenere il frigo acceso, mentre lui pesca, secondo me ce
la può fare benissimo.
Non ti affidare ai frigo portatili a celle di peltier, perchè consumano solo
corrente e non fanno freddo.
Le celle di Peltier fanno caldo&freddo. Se dissipi il caldo... dall'altra
hai il freddo (come in qualunque sistema frigorifero, peraltro). La corrente
che consumano a cosa serve? Hai elementi che comprovano la bassa efficienza
dei sistemi basati su celle di Peltier, rispetto a quelli basati su fluidi e
cambiamenti di fase?
/Pignolo mode: OFF :)))

Ciao.
Mirko.
Luca Gava
2009-09-17 13:57:10 UTC
Permalink
Per motivi "tecnici" mi sto occupando di una "specifica" applicazione con
utilizzo di Celle di Peltier.

Ho fatto delle prove con la "classica" Cella da 30 W - Praticamente quella
universalmente usata sui Frigoriferi Portatili da Auto o Barca.

Come base di studio ho utilizzato il complessivo raffreddante utilizzato da
un mio Frigo Tedesco... molto ben fatto e (esattamente) come lo farei io :-)

Bene. il periodo era Luglio 2009 - La temperatura "ambiente" giorno e notte
"variabile da 28°C a 31°C.

Il Frigorifero è stato alimentato dal suo Alimentaore da 220 VAC "in
funzionamento continuo per una settimana" (24x6=144 ore)

Un Termometro Elettronico Professionale (sonda K) è stato messo sul
Radiatore del Freddo e un secondo Termometro sull'uscita dell'aria calda del
Radiatore del Caldo.

Un Motore Elettrico a 12 VDC, con due Ventole Centrifughe convogliate, una
interna ed una esterna "soffiavano" sui due Radiatori d'alluminio formato
Cartolina Illustrata.

Un terzo Termometro a Mercurio stava sul fondo del frigo (da 24 litri).

Un DMM misurava gli Amper DC assorbiti da tutto il Frigo (Cella più Motore e
Collegamenti).

Risultati su 144 ore di Test:

Temperatura media ambiente: 31°C di giorno 28°C di notte. Unidità su 50%

Temperatura Aria Calda di raffreddamento Radiatore: 31° C di giorno <> 28°C
di notte (praticamente Temperatura Ambiente - Il Ventilatore era più che
adeguato per "eliminare" il calore generato dalla parte calda della cellila
di Peltier.

Temperatura media Radiatore del Freddo Interno: 22°C per tutte le 144 ore
della prova.

Temperatura interna del Frigo: Iniziale 29°C (temperatura ambiente inizio
prova)
Temperatura interna del Frigo dopo tre ore circa 22°C - Rimasta costante a
22°C per le rimanti 140 ore.

Consumo medio durante tutta la durata della prova: circa 3,5 Amper a 13,5
Volt DC.

Fusibile originale tarato a 6,3 AMP.

Risultato della prova: Non utilizzabile per la mia specifica applicazione.

PUNTO.


Ora vorrei "specificare" che detti "Frigoriferi" sono stati costruiti per
"mantenere" freddi cibi e bevande GIA' FREDDE!

Ovvero tu metti nel Frigo di casa o nel congelatore quanto ti devi portare
dietro e FAI RAFFREDDARE!

Quindi METTI il tutto nel Frigo Portatile e inserisci l spina accendisigari.
....
Il "compito" di mantenere freddo il contenuto NON E' della Cella di Peltier
MA DELL'ISOLAMENTO della Valigetta Isolante!

Con un BUON ISOLAMENTO il contenuto rimane "freddo" a lungo.... dopo di che
(sui 22°C con 30°C esterni) entra in azione la "funzione raffreddante" della
cella di Peltier che NE IMPEDISCE l'AUMENTO!

E' logico che tutti questi parametri "VARIANO" in base alla temperatura
esterna... del contenuto e del VOLUME:

Un Frigo PIENO sarà sempre più facile da tenere freddo che un frigo
Semi-vuoto o vuoto.


Se a qualcuno possa interessare... libero di utilizzare.

Ciao.
Herik
2009-09-17 20:18:37 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Se a qualcuno possa interessare... libero di utilizzare.
Luca, scrivi cose molto interessanti, ma ti pregherei di scriverle in
italiano, è tremendo il tuo uso delle maiuscole, mi ricordi un po' ghigo
che ho plonkato per disperazione :D

Grazie per la comprensione.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Luca Gava
2009-09-17 20:54:54 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Luca Gava
Se a qualcuno possa interessare... libero di utilizzare.
Luca, scrivi cose molto interessanti, ma ti pregherei di scriverle in
italiano, è tremendo il tuo uso delle maiuscole, mi ricordi un po' ghigo
che ho plonkato per disperazione :D
Grazie per la comprensione.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Purtroppo negli ultimi quaranta anni ho "bazzicato" molto poco con
l'Italiano e anche attualmente la mia è generalmente una "trascrizione" da
un misto di Inglese UK, USA e Cinese con punte di Tedesco e altre Lingue
"strane" tipo Dialetto Veneto... :-(

Praticamente non lo so neanch'io che grammatica sto usando....

Cercherò di essere più nostrano... :-)


Ciao.
Herik
2009-09-17 21:03:19 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Cercherò di essere più nostrano... :-)
te ne saremo estremamente grati, birra pagata se passi di qui (nord
milano) :)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
lucaS
2009-09-17 10:06:58 UTC
Permalink
Post by Mirko
Perche'? Se devo riempire la batteria con 100 Ah, mi spieghi come fa
l'alternatore a farmi il pieno in 1 ora, posto che come tu ipotizzi, eroghi
una corrente di 40 A?
C'hai ragione, ho scritto una cazzata...
Post by Mirko
Le celle di Peltier fanno caldo&freddo. Se dissipi il caldo... dall'altra
hai il freddo (come in qualunque sistema frigorifero, peraltro). La corrente
che consumano a cosa serve? Hai elementi che comprovano la bassa efficienza
dei sistemi basati su celle di Peltier, rispetto a quelli basati su fluidi e
cambiamenti di fase?
L'ho sempre sentito dire e il post sotto al tuo lo conferma.
Io mi baso sul mio frigo in barca, che di solito oltre ai we rimane acceso
tutto il periodo delle mie vacanze, che sono più o meno 3 settimane e
siccome è una barca a vela accendo il motore solo se necessario :-)

Saluti.
L.
Giulia
2009-09-17 10:48:14 UTC
Permalink
Post by Daniel
Buongiorno a tutti.
Come da oggetto mi sto informando per un amico che vorrebbe montare
nella sua auto, una mercedes e230 SW, una seconda batteria nel
bagagliaio per poter alimentare un frigorifero 12V. L'idea della
seconda batteria nasce dal fatto che il frigo dovrà essere alimentato
spesso ad auto ferma. Questo amico vuole andare a pescare, cosicchè
durante la pesca il frigo rimanga fresco. Ho cercato su internet un
dispositivo simile a quello montato nei camper, per fare in modo che
la batteria si carichi quando il motore gira, ma che non faccia
scaricare la batteria del motore a macchina ferma, ma senza risultati.
Sarebbe perfetto se questo dispositivo potesse essere alimentato anche
a 230volt cosicchè la notte possa essere attaccato alla rete elettrica
senza dover trasportare il frigo presso l'alloggio (problemi di
salute), e la batteria resti carica per il giorno sucessivo. Credo sia
proprio cosi che funziona anche nei camper.
Qualcuno è in grado di aiutarmi in questa ricerca?
Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi
Saluti
Daniel
Devi cercare diodi shottky da 30-50 Ampere e aggiungici
un buon D32 o D40 (Magnetotermico) cosi stai tranquillo ......

Vai sui newsgroup di elettronica....

Maria giulia Milano
Mirko
2009-09-17 13:11:01 UTC
Permalink
Post by Giulia
Devi cercare diodi shottky da 30-50 Ampere e aggiungici
un buon D32 o D40 (Magnetotermico) cosi stai tranquillo ......
Giulia, i diodi possono anche servire, pero' serve di piu' uno schema
(valido) di connessione che consenta di rispettare le specifiche della
richiesta. Lui vuole che l'alternatore ricarichi la batteria aggiuntiva, ma
non vuole che la batteria dell'auto si scarichi col frigo in funzione.
Schema please... (occhio che abbiamo diodi da 50A e non accettiamo soluzioni
che prevedano uso dei medesimi in parallelo; e senza interruttori, se metto
quelli e' chiaro che posso evitare anche i diodi...).
E' vero che la caduta sugli shottky e' piu' bassa, pero' non vogliamo
nemmeno mandare fuori specifiche il regolatore di carica indigeno dell'auto.
Ciao.
Mirko.
Giulia
2009-09-17 14:57:13 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Giulia
Devi cercare diodi shottky da 30-50 Ampere e aggiungici
un buon D32 o D40 (Magnetotermico) cosi stai tranquillo ......
Giulia, i diodi possono anche servire, pero' serve di piu' uno schema
(valido) di connessione che consenta di rispettare le specifiche della
richiesta. Lui vuole che l'alternatore ricarichi la batteria aggiuntiva, ma
non vuole che la batteria dell'auto si scarichi col frigo in funzione.
Schema please... (occhio che abbiamo diodi da 50A e non accettiamo soluzioni
che prevedano uso dei medesimi in parallelo; e senza interruttori, se metto
quelli e' chiaro che posso evitare anche i diodi...).
E' vero che la caduta sugli shottky e' piu' bassa, pero' non vogliamo
nemmeno mandare fuori specifiche il regolatore di carica indigeno dell'auto.
Per quanto indegno sara' sicuramente limitato in corrente,anche il piu' sgrauso lo e' visto che e' capitato a tutti di avviare la
macchina a spinta perche' si era scaricata la batteria ....................
e quindi per quello che serve a noi va bene.

Per non scaricare la batteria principale basta che metta un rele' sotto chiave per interompere tutto l'acrocchio quando la macchina
e' spenta (il giovine ha descritto una situazione molto particolare), l'unico dubbio che rimane e': la batteria secondaria che
potrebbe scricarsi troppo....
Il magnetotermico non lo metto come comando ma come protezione ............

Maria giulia Milano
Mirko
2009-09-17 15:46:05 UTC
Permalink
Post by Giulia
Per non scaricare la batteria principale basta che metta un rele' sotto
chiave per interompere tutto l'acrocchio quando la macchina e' spenta (il
giovine ha descritto una situazione molto particolare), l'unico dubbio che
rimane e': la batteria secondaria che potrebbe scricarsi troppo....
Dagli Shottky sei passata al rele' (che rientra nella categoria...
interruttori dal mio punto di vista).
A questo punto i costosi Shottky da 50 A li lasciamo tranquillamente
stare... :)))
Ciao.
Mirko.
Giulia
2009-09-17 15:51:50 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Giulia
Per non scaricare la batteria principale basta che metta un rele' sotto
chiave per interompere tutto l'acrocchio quando la macchina e' spenta (il
giovine ha descritto una situazione molto particolare), l'unico dubbio che
rimane e': la batteria secondaria che potrebbe scricarsi troppo....
Dagli Shottky sei passata al rele' (che rientra nella categoria...
interruttori dal mio punto di vista).
A questo punto i costosi Shottky da 50 A li lasciamo tranquillamente
stare... :)))
Ciao.
Mirko.
Effetivamente si sta fasciando la testa prima di cominciare,
quello che vuole fare e' piu' banale di quello che sembra ..

Giulia
claudegps
2009-09-17 16:01:34 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Giulia
Per non scaricare la batteria principale basta che metta un rele' sotto
chiave per interompere tutto l'acrocchio quando la macchina e' spenta (il
giovine ha descritto una situazione molto particolare), l'unico dubbio che
rimane e': la batteria secondaria che potrebbe scricarsi troppo....
Dagli Shottky sei passata al rele' (che rientra nella categoria...
interruttori dal mio punto di vista).
A questo punto i costosi Shottky da 50 A li lasciamo tranquillamente
stare... :)))
Si... se vuoi fare un bel falo' metti solo il rele' :)
Cosi' quando dopo la giornata che la batteria secondaria si e'
scaricata, da chiave e fai una bella fiammata :P
Giulia
2009-09-18 07:02:07 UTC
Permalink
Post by claudegps
Si... se vuoi fare un bel falo' metti solo il rele' :)
Cosi' quando dopo la giornata che la batteria secondaria si e'
scaricata, da chiave e fai una bella fiammata :P
Ti sei perso il magnetotermico ....

Giulia
El_Ciula!
2009-09-18 07:09:10 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by claudegps
Si... se vuoi fare un bel falo' metti solo il rele' :)
Cosi' quando dopo la giornata che la batteria secondaria si e'
scaricata, da chiave e fai una bella fiammata :P
Ti sei perso il magnetotermico ....
Giulia
E a che serve, se la corrente è alta scatta e non lo riami mai
claudegps
2009-09-18 08:02:27 UTC
Permalink
Post by Giulia
Si... se vuoi fare un bel falo' metti solo il rele'    :)
Cosi' quando dopo la giornata che la batteria secondaria si e'
scaricata, da chiave e fai una bella fiammata :P
Ti sei perso il magnetotermico ....
No, ho scritto che se vuoi fare un bel falo' -> metti *solo* il rele'

In ogni caso il solo rele', anche col magnetotermico, non andrebbe
bene.
Certo, eviti la fiammata... ma se la batteria secondaria e' scarica,
non la ricarichi mai piu' (il magnetotermico scatterebbe sempre)
LAB
2009-09-18 13:03:19 UTC
Permalink
Post by claudegps
In ogni caso il solo rele', anche col magnetotermico, non andrebbe
bene. Certo, eviti la fiammata... ma se la batteria secondaria e' scarica,
non la ricarichi mai piu' (il magnetotermico scatterebbe sempre)

Una bella lampadina da 55W in serie! :-)
Gianluca
claudegps
2009-09-18 15:00:47 UTC
Permalink
    >> In ogni caso il solo rele', anche col magnetotermico, non andrebbe
bene. Certo, eviti la fiammata... ma se la batteria secondaria e' scarica,
non la ricarichi mai piu' (il magnetotermico scatterebbe sempre)
    Una bella lampadina da 55W in serie! :-)
    Gianluca
Si, certo. L'ipotesi era di avere solo diodo e magnetotermico. :)
La Lampada era stata gisutamente suggerita da El_Ciula!
El_Ciula!
2009-09-17 15:57:21 UTC
Permalink
Post by Giulia
Per non scaricare la batteria principale basta che metta un rele' sotto
chiave per interompere tutto l'acrocchio quando la macchina
e' spenta (il giovine ha descritto una situazione molto particolare),
l'unico dubbio che rimane e': la batteria secondaria che potrebbe
scricarsi troppo....
2 comparatori che misurano il valore di tensione della 2a batteria
(logicamente parzializzato ad esempio ad 1/3), a tensioni > 13,5 V azionano
un relays di potenza che connette la carica, a tensioni minori di 9V
un'altro relays che stacca il frigo, questo era già eccitato e viene fatto
aprire per uccidere il suo consumo anche se minimo.

Il tutto è semplice e non richiede prese ausiliarie sulla 12V a quadro.
El_Ciula!
2009-09-17 16:00:42 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
a tensioni > 13,5 V azionano
un relays di potenza che connette la carica
Faccio una aggiunta da solo, el caso ci fosse "oscillazzione" perchè la
batteria secondaria carichi molto e faccia aprire il relays (o meglio il
comparatore), usare una configurazione a finestra, con valori da stabilire.
El_Ciula!
2009-09-17 16:12:46 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by El_Ciula!
a tensioni > 13,5 V azionano
un relays di potenza che connette la carica
Faccio una aggiunta da solo, el caso ci fosse "oscillazzione" perchè la
batteria secondaria carichi molto e faccia aprire il relays (o meglio il
comparatore), usare una configurazione a finestra, con valori da stabilire.
Aggiungo pure dopo la giusta osservazione di claudegps che andrebbe limitata
la corrente di carica, metodo rustico? Lampada in serie da una 50ina di W,
metodo raffinato, un limitatore elettronico meglio se a commutazione.
Penultimo
2009-09-17 20:32:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by El_Ciula!
Post by El_Ciula!
a tensioni > 13,5 V azionano
un relays di potenza che connette la carica
Faccio una aggiunta da solo, el caso ci fosse "oscillazzione" perchè la
batteria secondaria carichi molto e faccia aprire il relays (o meglio il
comparatore), usare una configurazione a finestra, con valori da stabilire.
Aggiungo pure dopo la giusta osservazione di claudegps che andrebbe limitata
la corrente di carica, metodo rustico? Lampada in serie da una 50ina di W,
metodo raffinato, un limitatore elettronico meglio se a commutazione.
pilotare il rele con la vecchia connessione dell avaria alternatore
con un comune diodo pare brutto?
alternatore fermo massa, alternatore in funzione +12


alternatore f
claudegps
2009-09-18 08:04:12 UTC
Permalink
Post by Penultimo
Post by El_Ciula!
Post by El_Ciula!
Post by El_Ciula!
a tensioni > 13,5 V azionano
un relays di potenza che connette la carica
Faccio una aggiunta da solo, el caso ci fosse "oscillazzione" perchè la
batteria secondaria carichi molto e faccia aprire il relays (o meglio il
comparatore), usare una configurazione a finestra, con valori da stabilire.
Aggiungo pure dopo la giusta osservazione di claudegps che andrebbe limitata
la corrente di carica, metodo rustico? Lampada in serie da una 50ina di W,
metodo raffinato, un limitatore elettronico meglio se a commutazione.
pilotare il rele con la vecchia connessione dell avaria alternatore
con un comune diodo pare brutto?
Proprio "comune" non puo' essere... di corrente ce ne passa. Ce ne
vuole uno dimensionato opportunamente.
Post by Penultimo
alternatore fermo massa, alternatore in funzione +12
Senza limitare la corrente?
Good luck :)
Penultimo
2009-09-18 18:04:51 UTC
Permalink
Sembra che claudegps abbia detto :
cut
Post by claudegps
Proprio "comune" non puo' essere... di corrente ce ne passa. Ce ne
vuole uno dimensionato opportunamente.
evidentemente ho esposto male il concetto
rele std
diciamo questo
Loading Image...
per comodita senza stare a sindacare
sull' amperaggio massimo
al conn 30 collego la massa
al conn 85 collego il D+ dell' alternatore
al conn 86 collego il B+ dell' alternatore
al conn 87 collego il positvo della batteria secondaria
il D+ e una massa con l' alternatore fermo
e +12v ad alternatore funzionante
quindi quando l' alternatore funziona
il rele chiude il contatto e carica la batteria

l' unico problemino e il ritorno di massa su D+
che potrebbe accendere la spia alternatore
a " bronsa" (brace semispenta)
saluti
claudegps
2009-09-17 15:59:00 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Giulia
Devi cercare diodi shottky da 30-50 Ampere e aggiungici
un buon D32 o D40 (Magnetotermico) cosi stai tranquillo ......
Giulia, i diodi possono anche servire, pero' serve di piu' uno schema
(valido) di connessione che consenta di rispettare le specifiche della
richiesta. Lui vuole che l'alternatore ricarichi la batteria aggiuntiva, ma
non vuole che la batteria dell'auto si scarichi col frigo in funzione.
Se ti serve lo schema per mettere _1_ diodo... lascia perdere :)
Post by Mirko
Schema please... (occhio che abbiamo diodi da 50A e non accettiamo soluzioni
che prevedano uso dei medesimi in parallelo; e senza interruttori, se metto
quelli e' chiaro che posso evitare anche i diodi...).
No, puoi mettere interruttore E diodo.
Ma non serve alcun interruttore se alimenti da +15 invece che da +30
Post by Mirko
E' vero che la caduta sugli shottky e' piu' bassa, pero' non vogliamo
nemmeno mandare fuori specifiche il regolatore di carica indigeno dell'auto.
Ma come fai a mandarlo "fuori specifiche" in funzione della tensione
che cade sullo shottky?
L'importante e' limitare la corrente, non la caduta sullo shottky
Mirko
2009-09-18 08:20:03 UTC
Permalink
Post by claudegps
Se ti serve lo schema per mettere _1_ diodo... lascia perdere :)
Lo sai usare FidoCAD? Invece di parlare, disegna. :))))
Voglio proprio vedere dove metti il diodo. Uno...
Ti concedo i DIODI (anche Shottky da 50 A), e niente interruttori. Poi io ti
indico (eventualmente) perche' non funziona (se non funziona).
Post by claudegps
Post by Mirko
Schema please... (occhio che abbiamo diodi da 50A e non accettiamo soluzioni
che prevedano uso dei medesimi in parallelo; e senza interruttori, se metto
quelli e' chiaro che posso evitare anche i diodi...).
No, puoi mettere interruttore E diodo.
Ma non serve alcun interruttore se alimenti da +15 invece che da +30
Tu disegna che poi eventualmente io te lo brevetto come bruciadiodi... (o
come scaricabatteria dell'auto (dipende da come ti ingegni nel collegare il
diodo).
Post by claudegps
Post by Mirko
E' vero che la caduta sugli shottky e' piu' bassa, pero' non vogliamo
nemmeno mandare fuori specifiche il regolatore di carica indigeno dell'auto.
Ma come fai a mandarlo "fuori specifiche" in funzione della tensione
che cade sullo shottky?
L'importante e' limitare la corrente, non la caduta sullo shottky
L'importante e' sapere che se metti in serie ad un accumulatore al piombo da
12V un diodo, stai modificando la tensione finale di carica prestabilita dal
regolatore. Quindi stai uscendo dalle specifiche di progetto del regolatore
stesso. Una soluzione potrebbe consistere nel mettere tra regolatore e
batteria auto un tale diodo, ma io ho "volutamente" specificato che non
ammettevo tale opzione perche' favorisce alla lunga la solfatazione della
batteria indigena (che smette di caricarsi a tensione un po' inferiore).
Comunque dato che su questo NG c'e' sempre gente piena di inventiva... (e tu
potresti essere della categoria), metti giu' uno schemino "furbo", che se e'
tale lo decidiamo dopo...
Ciao.
Mirko.

PS: ricordo le ipotesi (o meglio le specifiche dell'utente finale):
- Deve consentire al frigo di funzionare, senza che cio' determini la
scarica della batteria principale (il pescatore vuole riavviare senza
spingere).
- Deve permettere all'alternatore di ricaricare anche la batteria
secondaria. Altrimenti teneva i circuiti separati... e tanti saluti, non
postava sul NG.
- Abbiamo solo Shottky (anche da 50A).
- Abbiamo dei magnetotermici (perche' citati da Giulia).
- Non vogliamo interruttori che li dimentichiamo sempre nella posizione
sbagliata..., e poi se li usiamo finisce il quiz; idem per relais et similia
che non cambia il concetto (a meno che non sia un circuito intrinsecamente
automatico).
- Non vogliamo modificare le soglie di intervento del regolatore di carica
preposto ad asservire la batteria principale.
Vedrai che proprio l'ultimo punto... e' quello che non consente di risolvere
tramite i diodi... (2). E per questo ce l'ho messo... :)
Ma come dicevo, ci sono un sacco di persone molto geniali qui dentro e
quindi, io aspetto lo schema. :)
Ciao.
Mirko.
claudegps
2009-09-18 10:46:05 UTC
Permalink
Post by Mirko
Se ti serve lo schema per mettere _1_ diodo... lascia perdere   :)
Lo sai usare FidoCAD? Invece di parlare, disegna. :))))
Non ho abbastanza tempo da perdere... ne questo e' un servizio
clienti.
Se vuoi, la cosa si capisce benissimo, fai tu uno sforzo.
Post by Mirko
Voglio proprio vedere dove metti il diodo. Uno...
dal +15 verso il + della batteria dei servizi
Post by Mirko
Ti concedo i DIODI (anche Shottky da 50 A), e niente interruttori. Poi io ti
indico (eventualmente) perche' non funziona (se non funziona).
Io l'ho fatto, e funziona.
1 diodo e un limitatore di corrente (Resistenza...)

[cut]
Post by Mirko
No, puoi mettere interruttore E diodo.
Ma non serve alcun interruttore se alimenti da +15 invece che da +30
Tu disegna che poi eventualmente io te lo brevetto come bruciadiodi... (o
come scaricabatteria dell'auto (dipende da come ti ingegni nel collegare il
diodo).
Cosa scarichi? Dal +15??
Cosa bruci? Corrente limitata.
Post by Mirko
Post by Mirko
E' vero che la caduta sugli shottky e' piu' bassa, pero' non vogliamo
nemmeno mandare fuori specifiche il regolatore di carica indigeno dell'auto.
Ma come fai a mandarlo "fuori specifiche" in funzione della tensione
che cade sullo shottky?
L'importante e' limitare la corrente, non la caduta sullo shottky
L'importante e' sapere che se metti in serie ad un accumulatore al piombo da
12V un diodo, stai modificando la tensione finale di carica prestabilita dal
regolatore. Quindi stai uscendo dalle specifiche di progetto del regolatore
Il +15 va a 13.8V, quindi sei decisamente sopra i 12...
Post by Mirko
stesso. Una soluzione potrebbe consistere nel mettere tra regolatore e
batteria auto un tale diodo, ma io ho "volutamente" specificato che non
ammettevo tale opzione perche' favorisce alla lunga la solfatazione della
batteria indigena (che smette di caricarsi a tensione un po' inferiore).
A quale tensione minima vuoi arrivare?
Post by Mirko
Comunque dato che su questo NG c'e' sempre gente piena di inventiva... (e tu
potresti essere della categoria), metti giu' uno schemino "furbo", che se e'
tale lo decidiamo dopo...
A me funziona.



[cut]
Post by Mirko
- Non vogliamo modificare le soglie di intervento del regolatore di carica
preposto ad asservire la batteria principale.
Vedrai che proprio l'ultimo punto... e' quello che non consente di risolvere
tramite i diodi... (2). E per questo ce l'ho messo... :)
Mah... vorrei vedere come... cmq...
Io ho provato lo schema e funziona. Se secondo te non funziona, hai
sbagliato qualcosa nella tua ipotesi.
Oppure non hai capito come collegare il diodo (cmq, il disegno
scordatelo, non perdo tempo per una cosa cosi' semplice... )
LAB
2009-09-18 13:11:43 UTC
Permalink
Un diodo dal +15 verso il + della batteria dei servizi
In questo modo la batteria dei servizi (BS) si può caricare ma non può
fornire corrente al resto dell'impianto elettrico. D'accordo, ma se la BS si
scarica un po' comincia ad assorbire corrente dalla batteria principale.
Dovresti caricare la BS direttamente dall'alternatore, con un raddrizzatore
indipendente.

Gianluca
Luca Gava
2009-09-18 13:23:46 UTC
Permalink
Post by LAB
Un diodo dal +15 verso il + della batteria dei servizi
In questo modo la batteria dei servizi (BS) si può caricare ma non può
fornire corrente al resto dell'impianto elettrico. D'accordo, ma se la BS
si scarica un po' comincia ad assorbire corrente dalla batteria
principale. Dovresti caricare la BS direttamente dall'alternatore, con un
raddrizzatore indipendente.
Gianluca
NON so quanto possa funzionare... :-(

L'Alternatore viene "controllato" dalla Batteria a cui è collegato (+B) NON
dai Cavi di collegamento (+ e -) e pertanto fornisce la Carica "basandosi"
su quella!

Ovvio che due batterie "diverse" avranno necessità diverse.

L'unica "soluzione" pratica, efficace e garantira è quella di inserire un
"disgiuntore" automatico tra le due diverse batterie:

Che cos'è questo "coso"?

E' in dispositivo Elettronico utilizzato su tutte le Imbarcazioni SERIE per
"dividere" la Batteria Servizi dalla Batteria Avviamento Motore!

In pratica... qualsiasi cosa tu faccia bordo NON SCARICHERAI MAI la Batteria
d'Avviamento Motore.

In alcune Nazioni è Obbligatorio per Legge!

Ciao.

PS.- Si trova nei Negozi di Nautica e in Internet.

Il montaggio è a prova d'idiota.
Mirko
2009-09-18 14:27:31 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
NON so quanto possa funzionare... :-(
[snip]
Post by Luca Gava
E' in dispositivo Elettronico utilizzato su tutte le Imbarcazioni SERIE
per "dividere" la Batteria Servizi dalla Batteria Avviamento Motore!
Mi trovo in perfetto accordo con quanto sintetizzato da Luca.
Con diodi e altre cose da prestigiatori, non si riescono a soddisfare le
esigenze (pur semplici) del pescatore. Che, lo ricordo, vuole salire in
macchina e ripartire, anche se il frigo gli ha scaricato la batteria servizi
(quindi non deve permettere alla batteria di serie di alimentare il
frigo...).
Inoltre vuole caricare la batteria servizi mentre viaggia.
Qualcuno aveva proposto diodi Shottky da 50A ed io ho volutamente chiesto
uno schema, perche' come dicevo la proposta di usare i diodi (secondo me)
non rispetta le specifiche.
Ciao.
Mirko.
claudegps
2009-09-18 14:39:57 UTC
Permalink
    >> Un diodo dal +15 verso il + della batteria dei servizi
    In questo modo la batteria dei servizi (BS) si può caricare ma non può
fornire corrente al resto dell'impianto elettrico. D'accordo, ma se la BS si
Ma lui ci deve collegare il frigo.
Il frigo lo collega alla batteria secondaria e basta.
scarica un po' comincia ad assorbire corrente dalla batteria principale.
Ma NO!!!! Ti devi attaccare al +15! Non alla batteria principale.
Se non c'e' la chiave e il quadro acceso, non assorbi NULLA
Dovresti caricare la BS direttamente dall'alternatore, con un raddrizzatore
indipendente.
Non c'e' bisogno, vedi sopra.
Mirko
2009-09-18 14:35:46 UTC
Permalink
Post by claudegps
dal +15 verso il + della batteria dei servizi
Ehm, questo +15 dove e' situato. Visto che non vuoi fare schemi, su
un'autovettura "normale" dove trovo i +15. Presumo stia tra l'alternatore e
la batteria, in qualcosa che come scatola chiusa potremmo definire
"regolatore di carica". Dato che non sono un elettrauto, mi diresti come
individuare materialmente tale sorgente d'alimentazione, fruibile per
caricare la Batteria di Servizio (attraverso il diodo, ipotizzo, ma qui sono
io che sto interpretando). Ed inoltre cosa succede se la batteria si e'
scaricata a 10.8 V (ipotizziamo) ed il nostro pescatore mette in moto?
Qualcosa cade sul diodo, ma gli altri 4 Volt su cosa cadono?
Grazie delle precisazioni che vorrai condividere con noi.
A meno che (visto che parli di una cosa particolarmente semplice) tu non
abbia adottato la soluzione triviale di prelevare la tensione dalla batteria
principale, mediante il diodo. In tal caso pero' si contravviene alla
richiesta di preservare carica la batteria principale, qualora quella di
servizio fosse scarica.
O sbaglio?
Ciao. :)
Mirko.
claudegps
2009-09-18 14:47:59 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by claudegps
dal +15 verso il + della batteria dei servizi
Ehm, questo +15 dove e' situato. Visto che non vuoi fare schemi, su
un'autovettura "normale" dove trovo i +15. Presumo stia tra l'alternatore e
la batteria, in qualcosa che come scatola chiusa potremmo definire
"regolatore di carica". Dato che non sono un elettrauto, mi diresti come
individuare materialmente tale sorgente d'alimentazione, fruibile per
caricare la Batteria di Servizio (attraverso il diodo, ipotizzo, ma qui sono
Li trovi dappertutto in giro per la vettura.
Il posto piu' facile e' nella presa accendisigari.
Post by Mirko
io che sto interpretando). Ed inoltre cosa succede se la batteria si e'
scaricata a 10.8 V (ipotizziamo) ed il nostro pescatore mette in moto?
Quale batteria si scarica?
Se parliamo della batteria secondaria, il pescatore mette in moto, dal
+15 prelevi un po' di corrente che ricarichera' la batteria.
Post by Mirko
Qualcosa cade sul diodo, ma gli altri 4 Volt su cosa cadono?
Qualcosa sulla resistenza di limitazione e il resto cade sulla
batteria secondaria, no?
Altrimenti non si ricarica...
Post by Mirko
Grazie delle precisazioni che vorrai condividere con noi.
Prego, figurati.
Post by Mirko
A meno che (visto che parli di una cosa particolarmente semplice) tu non
abbia adottato la soluzione triviale di prelevare la tensione dalla batteria
principale, mediante il diodo. In tal caso pero' si contravviene alla
richiesta di preservare carica la batteria principale, qualora quella di
servizio fosse scarica.
O sbaglio?
Sbagli: ho detto che prelevo tensione al +15 <- PUNTO FONDAMENTALE
(non voglio gridare - solo sottolineare la cosa, perche' e'
fondamentale ;) )
Allora chiariamo che mi sa che che tu stia pensando che per +15 si
intenda 15Volts... eh? :)
In auto si definisce +15 l'alimentazione che c'e' quando la chiave
inserita, +30 invece e' l'alimentazione che c'e' sempre (diretto
batteria sostanzialmente).

Se tu prendi un +15, voul dire che prelevi alimentazione dietro
abilitazione da chiave. Quindi se l'auto non e' in moto, non prelevi
nulla.
Ovvio... se lasci le chiavi nel quadro acceso... ti si scarica la
batteria principale.. ma se fuori specifica come utilizzatore :P
Post by Mirko
Ciao. :)
Mirko.
Ciao
Mirko
2009-09-18 16:52:36 UTC
Permalink
Post by claudegps
Allora chiariamo che mi sa che che tu stia pensando che per +15 si
intenda 15Volts... eh? :)
In auto si definisce +15 l'alimentazione che c'e' quando la chiave
inserita, +30 invece e' l'alimentazione che c'e' sempre (diretto
batteria sostanzialmente).
Ok, chiarito il distinguo, direi che stai utilizzando l'interruttore della
vettura, il che rappresenta un automatismo astuto e lecito.
Ignoravo la questione del +15 / +30 in quanto come detto non sono un
elettrauto e mi pare che tu non avessi specificato precedentemente questa
nomenclatura.
Suppongo che questo "+15" sia sotto fusibile (sulla mia auto lo e').
Facile che appena gira la chiave salti il fusibile, dopo una giornata di
pesca e frigo acceso. Cosi' non solo non gli si ricarica la batteria di
servizio, ma non puo' nemmeno accendersi il sigaro con l'accendisigari... il
povero pescatore.
Scherzi a parte, direi che l'idea di prelevare tensione nel modo da te
suggerito, magari con qualche precauzione (usarla magari come comando di un
rele' che attraverso un diodo e resistenza in serie opportuna tampona la
batteria servizio con quella principale), svincola elegantemente dal
problema di mettere un interruttore manuale (che il nostro pescatore si
dimenticherebbe regolarmente di disattivare...).
Soluzione semplice ed al contempo funzionale (a cui io non avevo proprio
pensato).
A claudegps... quello che e' di claudegps (magari anche di Giulia che
ritenendo la cosa banale, magari non si e' nemmeno presa il tempo di
chiarire).
Ciao.
Mirko.
claudegps
2009-09-18 17:19:03 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by claudegps
Allora chiariamo che mi sa che che tu stia pensando che per +15 si
intenda 15Volts...  eh? :)
In auto si definisce +15 l'alimentazione che c'e' quando la chiave
inserita, +30 invece e' l'alimentazione che c'e' sempre (diretto
batteria sostanzialmente).
Ok, chiarito il distinguo, direi che stai utilizzando l'interruttore della
vettura, il che rappresenta un automatismo astuto e lecito.
Ignoravo la questione del +15 / +30 in quanto come detto non sono un
elettrauto e mi pare che tu non avessi specificato precedentemente questa
nomenclatura.
Suppongo che questo "+15" sia sotto fusibile (sulla mia auto lo e').
Certo, da 5 o 10 ampere, dipende dalla vettura e dal punto di
prelievo.
Per questo ci mettiamo la resistenza (o lampadina come suggerito da
altri) per limitare la corrente.
Ovviamente la resistenza di limitazione deve essere opportunamente
dimensionata (resistenza molto piccola, ma in grado di dissipare una
discreta potenza)
Post by Mirko
Facile che appena gira la chiave salti il fusibile, dopo una giornata di
pesca e frigo acceso. Cosi' non solo non gli si ricarica la batteria di
servizio, ma non puo' nemmeno accendersi il sigaro con l'accendisigari... il
povero pescatore.
Limitazione della corrente, of course, ci vuole comunque :)
Pero' prelevando in un punto di servizi gia' fusibilato hai anche
questa sicurezza aggiuntiva del fusibile aggratis diciamo
(E quindi non ti servono altri accorgimenti - tranne un fusibile di
riserva :P )
Altrimenti avresti dovuto mettere un fusibile/portafusibile se ti
attacchi da altre parti (alternatore o morsetto batteria)
Post by Mirko
Scherzi a parte, direi che l'idea di prelevare tensione nel modo da te
suggerito, magari con qualche precauzione (usarla magari come comando di un
rele' che attraverso un diodo e resistenza in serie opportuna tampona la
batteria servizio con quella principale), svincola elegantemente dal
problema di mettere un interruttore manuale (che il nostro pescatore si
dimenticherebbe regolarmente di disattivare...).
Soluzione semplice ed al contempo funzionale (a cui io non avevo proprio
pensato).
Eh! Te lo avevo detto che funzionava!! ;)
Post by Mirko
A claudegps... quello che e' di claudegps (magari anche di Giulia che
ritenendo la cosa banale, magari non si e' nemmeno presa il tempo di
chiarire).
Ciao.
Mirko.
Ciao
Luca Gava
2009-09-18 14:58:22 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by claudegps
dal +15 verso il + della batteria dei servizi
Ehm, questo +15 dove e' situato. Visto che non vuoi fare schemi, su
un'autovettura "normale" dove trovo i +15. Presumo stia tra l'alternatore
e la batteria, in qualcosa che come scatola chiusa potremmo definire
"regolatore di carica".
cut

NON ESISTE.

Come già detto l'Alternatore Auto HA il Regolatore Elettronico Incorporato
(che è quella piccola scatoletta di plastica generalmente montata sul
coperchio posteriore dell'Alternatore... e che, per inciso, sono sei diodi
e un Transistor più due Spazzole per alimentare a corrente variabile il
Rotore Polarizzato che "eccita" la generazione di corrente da parte delle
Bobine avvolte cello Statire fisso.

Il "pilotaggio" è dato dalla Batteria a cui è collegato il filo (+B).

Se la tensione della batteria è bassa... il transistor conduce e aumenta la
tensione di polarizzazione nel Rotore che automaticamente aumenta la
produzione di corrente.

L'inverso man mano che la batteria si carica... si riduce il valore
d'eccirazione del rotore e la formazione di corrente.

PERTANTO sui Morsetti alla Batteria ci sarà sempre e solo la corrente
"regolata" dal (+B) e BASTA.

Il resto sono solo discorsi da Bar.

Ciao.
claudegps
2009-09-18 16:40:18 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by claudegps
dal +15 verso il + della batteria dei servizi
Ehm, questo +15 dove e' situato. Visto che non vuoi fare schemi, su
un'autovettura "normale" dove trovo i +15. Presumo stia tra l'alternatore
e la batteria, in qualcosa che come scatola chiusa potremmo definire
"regolatore di carica".
      cut
NON ESISTE.
ROTFL... certo che esiste il +15!!!
E' l'alimentazione condizionata dalla chiave!
Il 12 Volt che c'e' nell'accendisigari (su quasi tutte le auto -
eccezioni a parte - ) e' un +15
Prova a caricare il cellulare dalla presa accendisigari: dai chiave -
togli chiave... Senza abilitazione da chiave, il cell non si
carica!
Trovato il +15... MAGIA!!! Meno male che non esisteva!!!
Il resto sono solo discorsi da Bar.
hehe... si proprio... torna al bar! :)
Luca Gava
2009-09-18 18:31:26 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Mirko
Post by claudegps
dal +15 verso il + della batteria dei servizi
Ehm, questo +15 dove e' situato. Visto che non vuoi fare schemi, su
un'autovettura "normale" dove trovo i +15. Presumo stia tra
l'alternatore
e la batteria, in qualcosa che come scatola chiusa potremmo definire
"regolatore di carica".
cut
NON ESISTE.
ROTFL... certo che esiste il +15!!!
E' l'alimentazione condizionata dalla chiave!
Il 12 Volt che c'e' nell'accendisigari (su quasi tutte le auto -
eccezioni a parte - ) e' un +15
Prova a caricare il cellulare dalla presa accendisigari: dai chiave -
togli chiave... Senza abilitazione da chiave, il cell non si
carica!
Trovato il +15... MAGIA!!! Meno male che non esisteva!!!
Post by Luca Gava
Il resto sono solo discorsi da Bar.
hehe... si proprio... torna al bar! :)


Probabilmente NON ci siamo capiti o spiegati "chiaramente"... ;-(

E comunque NON me importa un fico secco.... :-)

Tu parlavi di "collegare" un CAVO DI CARICA BATTERIA al punto +15
dell'auto...

Ora, lungi da polemiche idiotiche.. tanto ognuno resta con la sua idea...

TU MI COLLEGHERESTI UN CAVO CARICA BATTERIA da 50-80 mmq ad un CONTATTO del
Blocco Chiave?

Ma dici sul serio o stai "sognando"?

Tu parti dal vano motore con un cavo grosso un dito... vai al Bloccasterzo
per collegarti al morsetto +15... poi me lo porti nel baulo attraversando
tutta l'auto e mi "ricarichi" la batteria dei servizi ausiliari?

Ma ti rendi conto che è materialmente IMPOSSIBILE!

Per quanto riguarda il resto... il Circuito di Potenza (dove i cavi sono
grossi un dito) va canno dall'alternatore alla massa, alla batteria e al
motorino d'avviamento e, successivamente, alla Scatola di derivazione e
Distribuzione.

Qui ci sono un'infinità di RELE' i cui contatti di comando sono fili
sottilissimi che vanno in Plancia (al tuo caro +15) e i Secondari (molto più
grossi) che vanno agli utilizzi passando attraverso la Scatola Fusibili.

Tanto per la cronaca... il filo più grosso che troverai è quello del...
Termo-riscaldamento del Lunotto Posteriore...

...tanto per farti capire che non confondo Mele con Aranci... ;-)

L'UNICO POSTO dove ti puoi collegare PERTANTO è il morsetto +
sull'Alternatore... o il Polo + della Batteria oppure il Polo + del
Solenoide del Motorino d'avviamento.

PUNTO.

NON CI SONO ALTRI PUNTI IN UN AUTO "normale" a cui puoi prelevare "POTENZA"!

Dimostrami il contrario e ti pago una cena al Graspo de Ua a Venezia.
Mirko
2009-09-18 22:27:36 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
L'UNICO POSTO dove ti puoi collegare PERTANTO è il morsetto +
sull'Alternatore... o il Polo + della Batteria oppure il Polo + del
Solenoide del Motorino d'avviamento.
PUNTO.
NON CI SONO ALTRI PUNTI IN UN AUTO "normale" a cui puoi prelevare "POTENZA"!
Dimostrami il contrario e ti pago una cena al Graspo de Ua a Venezia.
Guarda Luca che cludegps non ha detto un'eresia. Se ti accontenti di
caricare la tua batteria di servizio con una corrente ragionevole (analoga a
quella dell'accendisigari...) e pari ad alcuni Amper, tipo 6 per sparare un
numero, ecco che la soluzione da lui proposta non e' affatto male.
Ovvio che se volessi prelevare piu' corrente... bisognerebbe fare un
circuito asservito, mediante un relais di potenza andando ad attaccarsi
proprio nei punti da te citati.
Pero', anche in considerazione del fatto che ricaricare una batteria con
intensita' superiori a quelle che consentono di ricaricarla in una decina
d'ore non e' mai consigliato (per salvaguardarne la longevita'), ecco che la
corrente dell'accendisigari sarebbe sufficiente.
Qui siamo tutti ignoranti o esperti, e non c'e' nulla di male a confrontarsi
con altri per rivedere le proprie convinzioni. Io non avevo pensato alla
chiave (e si' che mi sono fatto circuiti ad hoc per minimizzare la corrente
che talune autoradio consumano, anche a chiave spenta..., sfruttando proprio
la chiave, ed un'autoritenuta con diodi proveniente dall'uscita antenna
della radio, questo per ascoltare la radio anche a chiave spenta... e non
ciucciare 50 mA costanti dalla batteria a radio spenta). Pensavo a qualcosa
di automatico, con un MOS di potenza, che andasse ad alimentare la batteria
di servizio, soltanto quando l'auto era accesa (cioe' quando la tensione
disponibile fosse superiore ai 13.8V) e non pensavo di usare una cosa
banale... come la chiave (anziche' mettere una circuiteria... per rilevare
una tensione sufficiente). Poi ho letto di chi proponeva soluzioni basate su
diodi; sapendo che con i soli diodi... si scarica anche la batteria
principale, (a meno di non metterne due, per intendersi, uno per ciascuna
batteria, con i problemi che ne seguirebbero, date le intensita' in gioco),
sono partito per la tangente sostenendo che non si poteva fare. Arriva pero'
claudegps e mi spiega che c'e' anche la chiave (cavolo, e' vero... io non ci
avevo fatto caso).
A questo punto e' vero che se volessimo prelevare 40 o 50 Amper non
potremmo. Ma se volessimo, come dicevo, basta un relais di potenza... ed i
conduttori opportuni, e la cosa e' fattibile. Addirittura, si puo' scegliere
la sezione del conduttore in modo da fargli fare da resistenza di
limitazione. In ogni caso, se la batteria di servizio e' a terra, avremmo
comunque dei problemini da risolvere per via della potenza da dissipare
sulla resistenza di caduta, soprattutto se optiamo per correnti di ricarica
elevate.
Ciao.
Mirko.
claudegps
2009-09-18 23:45:28 UTC
Permalink
On 19 Set, 00:27, "Mirko" <***@whoknows.it> wrote:
[cut]
Post by Mirko
Pero', anche in considerazione del fatto che ricaricare una batteria con
intensita' superiori a quelle che consentono di ricaricarla in una decina
d'ore non e' mai consigliato (per salvaguardarne la longevita'), ecco che la
corrente dell'accendisigari sarebbe sufficiente.
Ottimo punto, Mirko!
La corrente di carica e' fondamentale per la batterie (Noi ne abbiamo
parlato fin'ora solo come limitazione di corrente che puoi prelevare
dall'auto). Ma attenzione: non solo per preservare la longevita' della
batteria, ma proprio per evitare problemi ben piu' gravi.

Ultima aggiunta alla discussione, di cui forse ancora non si e'
parlato:
Nel caso specifico io consiglierei all'OP una batteria al piombo-gel
(si usano nel fotovoltaico e negli antifurti - anche se piu' piccole)
che sono sigillate e facilissime da maneggiare.

Poi magari ci sono tipologie migliori, ma io con queste mi ero trovato
benissimo.
[cut]
Post by Mirko
conduttori opportuni, e la cosa e' fattibile. Addirittura, si puo' scegliere
la sezione del conduttore in modo da fargli fare da resistenza di
limitazione. In ogni caso, se la batteria di servizio e' a terra, avremmo
mmm... questo lo sconsiglierei. Usare il cavo come resistenza
significa sottodimensionarlo per la corrente che deve portare -> si
potrebbe scaldare troppo, con i pericoli del caso. No, meglio di no :)
O anche se funzionasse, meglio non rischiare! :P
Post by Mirko
comunque dei problemini da risolvere per via della potenza da dissipare
sulla resistenza di caduta, soprattutto se optiamo per correnti di ricarica
elevate.
Giusto, bisogna dimensionare il worst case :)
Meglio tenere correnti relativamente basse, e qualche resistenza
adeguata (magari un parallelo di piu' resistenze, cosi' dissipano una
parte ognuna e non si scaldano troppo).

Poi... volendo possiamo anche mettere un fusibile aggiuntivo (non fa
male di certo!) e stiamo tranquilli (e col frigo!)
Mirko
2009-09-19 15:08:43 UTC
Permalink
Post by claudegps
Ultima aggiunta alla discussione, di cui forse ancora non si e'
Nel caso specifico io consiglierei all'OP una batteria al piombo-gel
(si usano nel fotovoltaico e negli antifurti - anche se piu' piccole)
che sono sigillate e facilissime da maneggiare.
Cosi' il pescatore evita di cambiare pantaloni una settimana si' e l'altra
pure, che e' un classico quando si ravana dietro alle batterie con
l'elettrolita classico. Se ne ho bucati... e tutte le volte presto la
massima attenzione, ma niente, di tanto in tanto trovo i fori (e non sono le
tarme....).
Post by claudegps
Post by Mirko
conduttori opportuni, e la cosa e' fattibile. Addirittura, si puo' scegliere
la sezione del conduttore in modo da fargli fare da resistenza di
limitazione. In ogni caso, se la batteria di servizio e' a terra, avremmo
mmm... questo lo sconsiglierei. Usare il cavo come resistenza
significa sottodimensionarlo per la corrente che deve portare -> si
potrebbe scaldare troppo, con i pericoli del caso. No, meglio di no :)
O anche se funzionasse, meglio non rischiare! :P
Sono stato troppo sintetico. Sezione & lunghezza. Se invece di mettere un 25
mmq tra vano motore e bagagliaio, uno gioca con sezione e lunghezza, puo'
esporre una superficie sufficiente a dispedere i Watt in gioco, senza
montare un resistore di potenza. Comunque bisogna sempre mettere un fusibile
a monte in grado di proteggere il conduttore, in funzione delle correnti di
progetto.
Post by claudegps
Giusto, bisogna dimensionare il worst case :)
Meglio tenere correnti relativamente basse, e qualche resistenza
adeguata (magari un parallelo di piu' resistenze, cosi' dissipano una
parte ognuna e non si scaldano troppo).
Secondo me con un trucco si puo' usare anche la resistenza di caduta della
velocita' ridotta del ventilatore... (quello del radiatore).
Post by claudegps
Poi... volendo possiamo anche mettere un fusibile aggiuntivo (non fa
male di certo!) e stiamo tranquilli (e col frigo!)
Piazzare cavi che partono dalla batteria e vanno in giro per l'auto senza
protezione... e' sempre un'azzardo. Perche' col tempo possono danneggiarsi e
andare a massa, oppure semplicemente in caso d'urto, stesso effetto. Mai
fare una cosa simile... per principio.
Ciao.
Mirko.
Penultimo
2009-09-19 15:23:12 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by claudegps
Ultima aggiunta alla discussione, di cui forse ancora non si e'
Nel caso specifico io consiglierei all'OP una batteria al piombo-gel
(si usano nel fotovoltaico e negli antifurti - anche se piu' piccole)
che sono sigillate e facilissime da maneggiare.
Cosi' il pescatore evita di cambiare pantaloni una settimana si' e l'altra
pure, che e' un classico quando si ravana dietro alle batterie con
l'elettrolita classico. Se ne ho bucati... e tutte le volte presto la massima
attenzione, ma niente, di tanto in tanto trovo i fori (e non sono le
tarme....).
sorvoliamo ovviamente sulla "leggera" differenza di prezzo
a sto punto conviene un generatore :-) :-)
Mirko
2009-09-19 15:40:52 UTC
Permalink
Post by Penultimo
sorvoliamo ovviamente sulla "leggera" differenza di prezzo
a sto punto conviene un generatore :-) :-)
Se ne facciamo una questione di convenienza, temo che gli convenga andare in
pescheria... a prendere i pesci. :)))
Il frigo con una batteria... viaggia poco.
Ciao.
Mirko.
Penultimo
2009-09-19 16:34:18 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Penultimo
sorvoliamo ovviamente sulla "leggera" differenza di prezzo
a sto punto conviene un generatore :-) :-)
Se ne facciamo una questione di convenienza, temo che gli convenga andare in
pescheria... a prendere i pesci. :)))
Il frigo con una batteria... viaggia poco.
Ciao.
Mirko.
dai non dire cosi per una mezza giornata parcheggiando all' ombra tiene
ma se non è un problema di soldi frigo a gas
http://tinyurl.com/mc76u2
Mirko
2009-09-19 16:52:56 UTC
Permalink
Post by Penultimo
Post by Mirko
Il frigo con una batteria... viaggia poco.
Ciao.
Mirko.
dai non dire cosi per una mezza giornata parcheggiando all' ombra tiene
ma se non è un problema di soldi frigo a gas
http://tinyurl.com/mc76u2
Guarda le caratteristiche del frigo da te citato.
Richiede 1.6 kWh di energia nell'arco delle 24h.
Metti che stiamo su 80 W
Una batteria da 50Ah ha un'energia teorica di circa 600 Wh (a spanne...
senza considerare che quando si scarica cala pure la tensione).
Significa che in meno di 7 ore muore... (se e' perfetta), e nemmeno perche'
i dati sono di solito per scarica in 10 ore.
Ah, differenza massima di temperatura: 30 gradi.
OK, e' ad assorbimento, magari con un compressorino l'efficienza migliora.
Ad ogni modo le batterie al piombo per uso automobilistico non sono per "uso
pesante". Se le tratti cosi', cioe' le carichi e scarichi completamente,
durano assai poco.
E ti sei messo una batteria di servizio nel baule per avere un "mezzo
frigorifero" che a mezzogiorno non viaggia piu'.
A questo punto mi faccio un bel contenitore coibentato, con dentro 30 Kg di
giaccio, prelevati dal congelatore. E sicuramente raffredda meglio ed in
modo piu' serio.
Io la vedo cosi'. :)
L'alternativa e' il generatorino (anche il piu' piccolo che si trova in
commercio). Bisogna vedere se i pesci gradiscono il rumore...
Ciao.
Mirko.
Penultimo
2009-09-19 16:56:34 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Penultimo
Post by Mirko
Il frigo con una batteria... viaggia poco.
Ciao.
Mirko.
dai non dire cosi per una mezza giornata parcheggiando all' ombra tiene
ma se non è un problema di soldi frigo a gas
http://tinyurl.com/mc76u2
Guarda le caratteristiche del frigo da te citato.
Richiede 1.6 kWh di energia nell'arco delle 24h.
Metti che stiamo su 80 W
Una batteria da 50Ah ha un'energia teorica di circa 600 Wh (a spanne... senza
considerare che quando si scarica cala pure la tensione).
Significa che in meno di 7 ore muore... (se e' perfetta), e nemmeno perche' i
dati sono di solito per scarica in 10 ore.
Ah, differenza massima di temperatura: 30 gradi.
OK, e' ad assorbimento, magari con un compressorino l'efficienza migliora.
Ad ogni modo le batterie al piombo per uso automobilistico non sono per "uso
pesante". Se le tratti cosi', cioe' le carichi e scarichi completamente,
durano assai poco.
E ti sei messo una batteria di servizio nel baule per avere un "mezzo
frigorifero" che a mezzogiorno non viaggia piu'.
A questo punto mi faccio un bel contenitore coibentato, con dentro 30 Kg di
giaccio, prelevati dal congelatore. E sicuramente raffredda meglio ed in modo
piu' serio.
Io la vedo cosi'. :)
L'alternativa e' il generatorino (anche il piu' piccolo che si trova in
commercio). Bisogna vedere se i pesci gradiscono il rumore...
Ciao.
Mirko.
se lo porti a temperatura con 220v e poi lo fai andare a gas ?
claudegps
2009-09-21 08:34:17 UTC
Permalink
Post by Penultimo
Post by Mirko
Post by claudegps
Ultima aggiunta alla discussione, di cui forse ancora non si e'
Nel caso specifico io consiglierei all'OP una batteria al piombo-gel
(si usano nel fotovoltaico e negli antifurti - anche se piu' piccole)
che sono sigillate e facilissime da maneggiare.
Cosi' il pescatore evita di cambiare pantaloni una settimana si' e l'altra
pure, che e' un classico quando si ravana dietro alle batterie con
l'elettrolita classico. Se ne ho bucati... e tutte le volte presto la massima
attenzione, ma niente, di tanto in tanto trovo i fori (e non sono le
tarme....).
sorvoliamo ovviamente sulla "leggera" differenza di prezzo
a sto punto conviene un generatore :-) :-)
Certo che costano piu' care, ma sono molto piu' facili da gestire.
E molto piu' comode.
Un generatore non e' certo cosi' gestibile: devi tirarlo fuori
dall'auto e lasciare l'auto aperta (o tiri fuori pure il frigo).
Insomma.. costera' poco, ma per la differenza di prezzo andrei sulla
comodita' e facilita' d'uso :)
Trovo che il generatore sia piuttosto scomodo da gestire
Penultimo
2009-09-21 11:06:57 UTC
Permalink
Post by claudegps
Post by Penultimo
Post by Mirko
Post by claudegps
Ultima aggiunta alla discussione, di cui forse ancora non si e'
Nel caso specifico io consiglierei all'OP una batteria al piombo-gel
(si usano nel fotovoltaico e negli antifurti - anche se piu' piccole)
che sono sigillate e facilissime da maneggiare.
Cosi' il pescatore evita di cambiare pantaloni una settimana si' e l'altra
pure, che e' un classico quando si ravana dietro alle batterie con
l'elettrolita classico. Se ne ho bucati... e tutte le volte presto la
massima attenzione, ma niente, di tanto in tanto trovo i fori (e non sono
le tarme....).
sorvoliamo ovviamente sulla "leggera" differenza di prezzo
a sto punto conviene un generatore :-) :-)
Certo che costano piu' care, ma sono molto piu' facili da gestire.
E molto piu' comode.
Un generatore non e' certo cosi' gestibile: devi tirarlo fuori
dall'auto e lasciare l'auto aperta (o tiri fuori pure il frigo).
Insomma.. costera' poco, ma per la differenza di prezzo andrei sulla
comodita' e facilita' d'uso :)
Trovo che il generatore sia piuttosto scomodo da gestire
si ma la spesa non credo valga il risultato
visto l' uso che ne deve fare
ma come ho scritto sopra tra modifiche e batteria
converrebbe un frigo portatile a gas
Cordy
2009-09-21 11:15:04 UTC
Permalink
Post by Penultimo
ma come ho scritto sopra tra modifiche e batteria
converrebbe un frigo portatile a gas
Che nel chiuso del baule (o dell'abitacolo) si spegnerebbe ben presto.

Ma scusate, nessuno ha notato che chi ha posto la domanda non è PIU'
intervenuto? Non è che vi state parlando un po' addosso, eh? :-)
claudegps
2009-09-21 11:58:33 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Penultimo
ma come ho scritto sopra tra modifiche e batteria
converrebbe un frigo portatile a gas
Che nel chiuso del baule (o dell'abitacolo) si spegnerebbe ben presto.
Beh, io volevo aiutare l'OP per la soluzione al problema che aveva
posto.
Se poi pensa che una alternativa sia migliore (magari la
pescheria....), non e' che io ci guadagno eh! :P
Post by Cordy
Ma scusate, nessuno ha notato che chi ha posto la domanda non è PIU'
intervenuto? Non è che vi state parlando un po' addosso, eh? :-)
Vabbe', ma la discussione era interessante, no? :) La lasciamo per i
futuri lurkers.
Da ora in avanti se qualcuno cercera' batteria secondaria servizi,
trovera' tutte le soluzioni del caso ;)
Penultimo
2009-09-21 18:25:37 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Penultimo
ma come ho scritto sopra tra modifiche e batteria
converrebbe un frigo portatile a gas
Che nel chiuso del baule (o dell'abitacolo) si spegnerebbe ben presto.
vero a questo non avevo pensato
ma pieno di birre a perdere potrebbe se interessante
come poggiabraccio :-)
Post by Cordy
Ma scusate, nessuno ha notato che chi ha posto la domanda non è PIU'
intervenuto? Non è che vi state parlando un po' addosso, eh?
hai ragione meglio chiudere

claudegps
2009-09-18 23:33:45 UTC
Permalink
On 18 Set, 20:31, "Luca Gava" <***@casa.tua> wrote:
[cut]
Post by claudegps
hehe... si proprio... torna al bar! :)
Probabilmente NON ci siamo capiti o spiegati "chiaramente"...  ;-(
E comunque NON me importa un fico secco....   :-)
Tu parlavi di "collegare" un CAVO DI CARICA BATTERIA al punto +15
dell'auto...
Io parlavo di collegare un cavo di carica batteria al punto +15,
esatto.
Confermo, soprattutto perche' l'ho fatto e funziona. Bene, tanto bene
che lo usavo spesso e l'auto non ha subito danni.
Post by claudegps
Ora, lungi da polemiche idiotiche.. tanto ognuno resta con la sua idea...
Nessuna polemica. Ma se ognuno resta della sua idea tanto vale :)
La discussione serve a trovare la soluzione. Vediamo... :)
Post by claudegps
TU MI COLLEGHERESTI UN CAVO CARICA BATTERIA da 50-80 mmq  ad un CONTATTO del
Blocco Chiave?
[cut]
80mm? Quello e' della batteria principale!! (E a occhio mi sembra pure
grosso per quella... cmq...)
Hai idea di quanta corrente spunti il motorino di avviamento??? Deve
essere dimensionato (stima buttata li) a 300Ampere!!! Trecento!!!
(mediamente ne tirera' 50/60...A)
A noi serve ricaricare *lentamente* e in sicurezza una batteria
servizi. E non vogliamo certo bruciarla sparandogli decine di ampere!
Post by claudegps
Ma ti rendi conto che è materialmente IMPOSSIBILE!
Non e' impossibile, tutto dipende da quanta corrente vuoi.
[cut]
Post by claudegps
Qui ci sono un'infinità di RELE' i cui contatti di comando sono fili
sottilissimi che vanno in Plancia (al tuo caro +15) e i Secondari (molto più
grossi) che vanno agli utilizzi passando attraverso la Scatola Fusibili.
A parte che fili "sottilissimi" proprio non ne ho (almeno nella mia
auto...e in molte altre) mai visti, ma tutti cavi che portano qualche
ampere senza il minimo problema. Il passaggio dalla scatola fusibili
e' una sicurezza. Se sbagli, o succede qualche casino, saltano 0.5
Euro di fusibile. Vuoi mettere col rischio di un collegamento al
diretto batteria?
Il rischio di incendio e' tale che sconsiglierei a chiunque non
esperto di evitare il tentativo, e sono sicuro che lo sconsiglierebbe
anche un elettrauto esperto, soprattutto perche' per i nostri scopi
non ce ne e' bisogno.
[cut]
Post by claudegps
NON CI SONO ALTRI PUNTI IN UN AUTO "normale" a cui puoi prelevare "POTENZA"!
Ci sono, dipende quanta te ne serve. E a noi ne serve relativamente
poca! :)
Post by claudegps
Dimostrami il contrario e ti pago una cena al Graspo de Ua a Venezia.
Allora, il fusibile e' da 5 o 10 ampere, ma magari pure di piu'...
(basta guardare, ma noi prendiamo l'accendisigari che di solito
abbondante visto che gli colleghi varie cose, vedi dopo)
E ti diro' che sono piu' che sufficenti per collegare una batteria di
servizio secondaria. E soprattutto farlo in sicurezza.
Vorresti davvero collegare dei servizi al diretto batteria?
Sono io che ti chiedo, stai scherzando?? :)

Guarda che le correnti in gioco diventano pericolose per davvero, col
rischio di fare un bel falo'...
E' (ripeto) davvero davvero da sconsigliare andare ad attaccarsi al
morsetto batteria! Poi se vuoi farlo... :)
Oltretutto le sparate che ti puo' dare l'alternatore sono davvero
problematiche. Pensa che tutte le centraline in auto devono superare
test con "botte" di 80V !! E tu ti vuoi collegare li? Pensa se
capitasse: 80V a batteria in ricarca....

Problematiche particolari a parte (sono un caso, piuttosto remoto ma
da considerare), perche' vuoi prelevare tanta potenza che il +15 non
te la possa dare?
Devi solo ricaricare una batteria servizi, da dimensionare
opportunamente per fare in modo che non si scarichi completamente (e
che deve partire da carica come richiesto dall'OP).
Mettiamo che arrivi a 8V (che gia' magari indica sottodimensionamento
della batteria), mentre hai 14V in auto. Caduta = 6V, mezza la perdi
sul diodo -> 5.5V
5.5V che devono ricaricare la batteria, 2ohm di limitazione di
corrente (dovrai pure metterla...per non stressare la batteria) fanno
2.75A... Ecco fatto... direi che assorbiamo pochino, non credi?
2.75*5,5 = 15W ...
E considera un Alimentatore x PC da auto di Watt ne fa 90 circa, gli
inverter da presa accendisigari 120W...
Prelevano molto di piu' di quanto non ne serva a noi. E senza andare
al diretto batteria.

Detto questo, e' ovvio che la batteria impieghera' un certo tempo a
ricaricarsi (ore) ma questo e' un problema che non puoi aggirare. Ma
anzi, lo devi considerare assolutamente! Non puoi sparare decine di
ampere alla batteria servizi, altrimenti la puoi buttare se ti va
bene, sempre che tu ci riesca e che non sia esplosa!!! Devi
*assolutamente* limitare la corrente, tanto che il limite e' proprio
al corrente di ricarica ancora prima della corrente che il +15 ci puo'
fornire.
Oltre al rischio di incendio a far passare decine di A per i cavi...


Allora, invitiamo anche Mirko a cena? ;)

Claudio

PS: Ora, e' chiaro che per fare un lavoro ben fatto devi farti bene i
conti (stima dell'assorbimento necessario, limitazione di corrente,
caduta sul diodo ecc... non alla buona come ho fatto io - anche se
verosimile), pero' come vedi riesci benissimo a farlo come ho
spiegato.
E la miglior dimostrazione, per me, e' il fatto che (come ho anche
gia' scritto in altro post) mi funziona!!! :)
Luca Gava
2009-09-19 00:22:16 UTC
Permalink
"claudegps" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:87145444-4b91-4b65-bb98-***@v2g2000vbb.googlegroups.com...

cut totale
Chi si accontenta... gode! ;-)

Se vuoi un "Dispositivo" Commerciale, pronto all'uso, che faccia
"esattamente" quello che spieghi tu... ce l'ho qui davanti ed è (era)
venduto dalla LIDL a poco più di 5 (cinque) Euro!

Ha nome altisonante "Auto-Aider Battery Charger" Made in China - model
SW-128. .

E' venduto come dispositivo per "caricare" la batteria scarica di un auto
mediante un "cavo" collegato ad un'altra auto IN MOTO!

Lo sai come è fatto e come funziona?

E' un lungo Cavo Elettrico con alle due estremità c'è una Spina
Accendisigari... in mezzo c'è una scatoletta con due LED uno Rosso e uno
Verde.

Non l'ho aperta perchè incollata.... ;-8

Tu piazzi le due auto una fianco l'altra e inserisci le spine sui relativi
accendisigari...

METTI IN MOTO l'auto carica e...

..la corrente inizia a passare dalla batteria carica a quella scarica
"accendendo" il LED Rosso...

Una volta che le due batterie avranno cariche "uguali" si accenderà il LED
verde...

..e la battiera scarica è ora carica!

Certo che se hai "pazienza"...

dopo alcune ore di motore in moto a macchina ferma...

prima o poi la batteria si caricherà... :-)

Penso che "il sistema" non valga nemmeno una Pizza... ;-(

Ciao.
claudegps
2009-09-21 08:28:08 UTC
Permalink
  cut totale
Chi si accontenta... gode!      ;-)
Se vuoi un "Dispositivo" Commerciale, pronto all'uso, che faccia
"esattamente" quello che spieghi tu... ce l'ho qui davanti ed è (era)
venduto dalla LIDL a poco più di 5 (cinque) Euro!
Bene, e allora?
Non fa quello che dico io. Io ricarico una batteria servizi
secondaria.
Non ricarico la batteria di un altro veicolo.
[cut]
E' un lungo Cavo Elettrico con alle due estremità c'è una Spina
Accendisigari... in mezzo c'è una scatoletta con due LED uno Rosso e uno
Verde.
Questo dimostra che puoi assorbire potenza adeguata dalla presa
accendisigari, cosa che tu ritenevi impossibile.

[cut]
dopo alcune ore di motore in moto a macchina ferma...
E allora?
questo cosa cosa ci azzecca con il dispositivo originale dell'OP?
Te lo dico io: niente! E' un'altra cosa.
prima o poi la batteria si caricherà...   :-)
Ovvio, se tu riesci a caricare le batterie in pochi secondi, facci
sapere come.
Senza esplodere pero'.
Penso che "il sistema" non valga nemmeno una Pizza...   ;-(
Certo, questo sistema e' inutile per lo scopo originario.
E' il mio che funziona. Bene. E quanto posti addirittura dimostra
quanto affermavo io! (il 15 si puo' usare!)
Vabbe', potevamo scommetterci che non saresti stato di parola. Potevi
almeno evitare di tirare in ballo un dispositivo che non c'entrava
nulla. (e che dimostra l'opposto delle tue affermazioni! )
Luca Gava
2009-09-21 09:12:22 UTC
Permalink
"claudegps" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:46abd072-32f4-4db1-8a91-***@g23g2000vbr.googlegroups.com...
On 19 Set, 02:22, "Luca Gava" <***@casa.tua> wrote:


Alla LIDL vendono (vendevano) delle Torce Elettriche a Dinamo..

Hanno una piccola manovella da girare velocemente per un minuto e poi avrai
luce a LED per alcuni minuti.

Le colleghi con una cinghietta al Mulinello della canna da pesca e
dall'altro lato ad un survoltore che alimenti il Frigo in auto.

Mentre peschi... alimenti il frigo...

Anche questo è (sarebbe) possibile... :-)

basta accontentarsi...


Ciao.
claudegps
2009-09-21 09:36:30 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Alla LIDL vendono (vendevano) delle Torce Elettriche a Dinamo..
[cut]
E allora?
Post by Luca Gava
Anche questo è (sarebbe) possibile...    :-)
Dimostra che e' possibile....

Ma in ogni caso cio' non dimostra che la soluzione proposta non
funzioni.
Allora, ci dimostri come ricarichi una batteria in poco tempo?
Oppure che la soluzione proposta non funziona?
Post by Luca Gava
basta accontentarsi...
Accontentarsi di cosa?
Hai chiesto di dimostrare che potesse funzionare -> e' stato fatto.
El_Ciula!
2009-09-21 11:46:57 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Alla LIDL vendono (vendevano) delle Torce Elettriche a Dinamo..
CUT

Qusta sta diventando una delle discussioni piu' sterili che si siano mai
viste sul gruppo, la mia è solo una opinione.
claudegps
2009-09-21 12:02:03 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Luca Gava
Alla LIDL vendono (vendevano) delle Torce Elettriche a Dinamo..
CUT
Qusta sta diventando una delle discussioni piu' sterili che si siano mai
viste sul gruppo, la mia è solo una opinione.
Fino alla spiegazione dettagliata del funzionamento, mi sembrava
ottima.
Beh, poi il contributo "Gava" :D sulle alternative l'ha fatta
scemare nel nulla e sono d'accordo!

Cmq... che questa sia la piu' sterile mai vista nel NG... ce ne vuole
eh!!! :)
Mi sa che hai esagerato nel giudizio, ma e' solo una opinione
El_Ciula!
2009-09-21 12:25:09 UTC
Permalink
Post by claudegps
Cmq... che questa sia la piu' sterile mai vista nel NG... ce ne vuole
eh!!! :)
Mi sa che hai esagerato nel giudizio, ma e' solo una opinione
Difatti ho scritto UNA non LA. ;)
claudegps
2009-09-21 12:54:05 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by claudegps
Cmq... che questa sia la piu' sterile mai vista nel NG... ce ne vuole
eh!!! :)
Mi sa che hai esagerato nel giudizio, ma e' solo una opinione
Difatti ho scritto UNA non LA. ;)
Beh, vero :)
Ma non la candiderei tra le peggiori CMQ... dai!
Ho visto... anzi... letto molto molto di peggio! Almeno qui la
soluzione si e' raggiunta...
anche se poi, e' vero, si va verso il degenero :-/
Mirko
2009-09-18 16:54:18 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
NON ESISTE.
[snip]
Post by Luca Gava
Il resto sono solo discorsi da Bar.
Hai perfettamente ragione. E' quel +15... che mi ha indotto a fare
congetture infondate.
Poi claudegps ha chiarito il tutto.
Ciao.
Mirko.
Fabbrogiovanni
2009-09-17 10:59:35 UTC
Permalink
Post by Daniel
Ho cercato su internet un
dispositivo simile a quello montato nei camper, per fare in modo che
la batteria si carichi quando il motore gira, ma che non faccia
scaricare la batteria del motore a macchina ferma, ma senza risultati.
Sarebbe perfetto se questo dispositivo potesse essere alimentato anche
a 230volt
Come cane da tartufi ho un fiuto migliore del tuo:-)
http://www.smecomponents.it/csa/
--
Fabbrogiovanni
VitT
2009-09-17 12:09:17 UTC
Permalink
Questo amico vuole andare a pescare, cosicchè
durante la pesca il frigo rimanga fresco. Ho cercato su internet un
dispositivo simile a quello montato nei camper, per fare in modo che
la batteria si carichi quando il motore gira, ma che non faccia
scaricare la batteria del motore a macchina ferma, ma senza risultati.
Sarebbe perfetto se questo dispositivo potesse essere alimentato anche
a 230volt cosicchè la notte possa essere attaccato alla rete elettrica
senza dover trasportare il frigo presso l'alloggio (problemi di
salute), e la batteria resti carica per il giorno sucessivo. Credo sia
proprio cosi che funziona anche nei camper.
Qualcuno è in grado di aiutarmi in questa ricerca?
Nei camper, il frigo viene alimentato a batteria solamente quando è in moto.
Quando è fermo, senza possibilità della corrente di rete a 220, viene
alimentato a gas (GPL).
L'assorbimento di un frigo a 12 volt è troppo alto per alimentarlo con una
batteria, o meglio, bisogna vedere il consumo, sapere per quante ore farlo
funzionare, quindi calcolare la capacità della batteria in conseguenza.
VitT
franco
2009-09-17 12:16:58 UTC
Permalink
prova con i pannelli solari monati sul tettino che ricaricano la batteria
servizi

"Daniel" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:36f8529c-e685-49e4-98e4-***@m20g2000vbp.googlegroups.com...
Buongiorno a tutti.
Come da oggetto mi sto informando per un amico che vorrebbe montare
nella sua auto, una mercedes e230 SW, una seconda batteria nel
bagagliaio per poter alimentare un frigorifero 12V. L'idea della
seconda batteria nasce dal fatto che il frigo dovrà essere alimentato
spesso ad auto ferma. Questo amico vuole andare a pescare, cosicchè
durante la pesca il frigo rimanga fresco. Ho cercato su internet un
dispositivo simile a quello montato nei camper, per fare in modo che
la batteria si carichi quando il motore gira, ma che non faccia
scaricare la batteria del motore a macchina ferma, ma senza risultati.
Sarebbe perfetto se questo dispositivo potesse essere alimentato anche
a 230volt cosicchè la notte possa essere attaccato alla rete elettrica
senza dover trasportare il frigo presso l'alloggio (problemi di
salute), e la batteria resti carica per il giorno sucessivo. Credo sia
proprio cosi che funziona anche nei camper.
Qualcuno è in grado di aiutarmi in questa ricerca?
Ho già provato su €***@y ma non so cosa devo cercare di preciso..

Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi
Saluti
Daniel
Mirko
2009-09-17 13:14:48 UTC
Permalink
Post by franco
prova con i pannelli solari monati sul tettino che ricaricano la batteria
servizi
E poi mette l'auto al sole per tenere il pesce fresco?
Io ho una soluzione migliore: va a pescare al circolo polare...
:)))
Scusa non mi sono trattenuto, ma la potenza prodotta da un pannello solare
non consente di fare quello che questa persona si prefigge. A meno che non
installi 1 metro quadrato di pannello e che la giornata sia soleggiata.
Ciao.
Mirko.
Ulx
2009-09-17 13:13:34 UTC
Permalink
Post by Daniel
Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi
Una soluzione ce l'avrei, ma e' solo teorica... celle a combustibile.
tittopower
2009-09-17 14:11:51 UTC
Permalink
Se le celle di peltier fossero energeticamente convenienti per gli usi
comuni sarebbero diffusissime visto che con circa 100 euri si acquistano
celle per circa 1000 W di potenza, sufficenti a costruire un
climatizzatore, ma se li fanno a motore....
Capitan Nemo
2009-09-17 17:50:02 UTC
Permalink
Post by Daniel
Buongiorno a tutti.
Come da oggetto mi sto informando per un amico che vorrebbe montare
nella sua auto, una mercedes e230 SW, una seconda batteria nel
bagagliaio per poter alimentare un frigorifero 12V. L'idea della
seconda batteria nasce dal fatto che il frigo dovrà essere alimentato
spesso ad auto ferma. Questo amico vuole andare a pescare, cosicchè
durante la pesca il frigo rimanga fresco. Ho cercato su internet un
dispositivo simile a quello montato nei camper, per fare in modo che
la batteria si carichi quando il motore gira, ma che non faccia
scaricare la batteria del motore a macchina ferma, ma senza risultati.
Sarebbe perfetto se questo dispositivo potesse essere alimentato anche
a 230volt cosicchè la notte possa essere attaccato alla rete elettrica
senza dover trasportare il frigo presso l'alloggio (problemi di
salute), e la batteria resti carica per il giorno sucessivo. Credo sia
proprio cosi che funziona anche nei camper.
Qualcuno è in grado di aiutarmi in questa ricerca?
Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi
Saluti
Daniel
Nella citroen c3, c'è il frigo di serie collegato al circuito dell'aria
condizionata, non si potrebbe fare anche per una mercedes?

Nemo
Cordy
2009-09-18 07:50:31 UTC
Permalink
Post by Daniel
Buongiorno a tutti.
Come da oggetto mi sto informando per un amico che vorrebbe montare
nella sua auto, una mercedes e230 SW, una seconda batteria nel
bagagliaio per poter alimentare un frigorifero 12V.
Uhm. Brutte notizie, temo...
Cominciamo col dire che ho un camper su meccanica Mercedes.
E che Mercedes prevede per molte auto (specie classe E un po' grossine)
la doppia batteria. E che ha a listino (ad es.: per il Viano) frigobox
con marchio proprio.

Poi mettiamoci d'accordo sulla terminologia:
*Frigobox*: un cestino da picnic ben isolato e con un piccolo sistema di
raffreddamento a stato solido (di solito a celle di Peltier). Ha il
vantaggio di essere molto leggero e relativamente poco ingombrante e di
essere pienamente reversibile (se è collegato a rovescio scalda, invece
di raffreddare). Però nella migliore delle ipotesi riesce a mantenere la
temperatura interna (cioè non raffredda, perché una soluzione potente
consumerebbe e costerebbe uno sproposito). Diciamo che va bene per
mantenere fresca (non fredda) una birrettina per uno, max 4 persone. In
particolare nel caso di un abitacolo d'auto, date le temperature estive
(anche ben oltre i 40 gradi...) non è infrequente il caso di trovare le
birre a pochissimi gradi al di sotto della temperatura ambiente. Diciamo
che dopo una giornata sotto il sole l'auto potrebbe aver superato i 55
gradi? Ok, birre a 40-45... :-( ammesso d'averle messe ben fredde alla
mattina!

Frigoriferi: ne esistono sostanzialmente di 2 tipi piuttosto diversi per
principio di funzionamento.

*Frigo ad assorbimento.* Usa un fluido refrigerante a base d'ammoniaca.
Funziona in modo tutto sommato efficiente fino a 18-22 gradi di
differenza fra la temperatura interna e quella esterna, poi non ce la
fa. Nell'ipotesi dei 55 gradi in abitacolo, stiamo parlando nel caso
migliore di 33 gradi nel frigo... anche qui la performance è scarsa, ma
il vantaggio consiste nel non avere parti in movimento, quindi il
sistema è perfettamente silenzioso. Viene infatti usato nei camper e nei
frigobar delle camere d'albergo principalmente per questo motivo. Basta
avere una fonte di calore che faccia bollire adagio adagio l'ammoniaca:
una fiammella, tipo accendino, una resistenza elettrica a 220 V od a 12
V. I frigo da camper usano tutti e tre i sistemi (uno alla volta,
ovviamente!), ma nel caso di un'auto non è possibile il sistema a gas.
Il problema è il camino: dopo pochi minuti, la fiamma si spegnerebbe per
mancanza d'ossigeno! Il sistema a 12 V, essendo poco efficiente,
scaricherebbe assai rapidamente la batteria senza risultati
apprezzabili. Per di più, un frigo trivalente costa un botto di soldi!

*Frigorifero a compressore.* E' quello che tutti abbiamo in cucina.
Consente una differenza di temperature interno-esterno assai ampia, di
più del sistema ad assorbimento, ma ancora abbastanza scarsa, per un uso
automotive. Nel caso più sfavorevole, auto sotto il sole estivo per
un'intera giornata, l'interno si ritroverebbe abbastanza tiepido.
Purtroppo, il problema è che dentro un'auto le temperature sono torride!
Esistono frigoriferi a compressore a 12 V, ad esempio la Vitrifrigo ne
fa di ottimi, ma costano più di mille euro...
Da notare che il Viano Marco Polo (il camper allestito da Westfalia per
la Mercedes sulla base del Viano) monta un frigo di questo tipo. Al di
là del fatto che porta completamente a zero una batteria da 100 Ah in
meno di 48 ore, NON stiamo parlando del frigo buttato alla rinfusa nel
mezzo, ma di una versione molto modificata del Viano (il tetto è
completamente diverso, ad esempio), con una pesantissima coibentazione
di tutto l'abitacolo, tende a tutti i vetri per oscurare l'interno,
vetri oscurati a bassa trasmissività, frigo inserito in uno
specialissimo scaffale super-coibentato, ecc.
Es.:
http://mpv.mercedes-benz.it/gamma/free_time_vehicle/viano_marco_polo/plein_air/default.htm

Qui mi fermo. Di che frigorifero (e di conseguenza di che budget) stiamo
parlando? Quando m'hai risposto, eventualmente andiamo avanti.
pisolo
2009-09-18 08:16:49 UTC
Permalink
Post by Cordy
Qui mi fermo. Di che frigorifero (e di conseguenza di che budget) stiamo
parlando? Quando m'hai risposto, eventualmente andiamo avanti.
concordo pienamente.

io d'estate vado tutti i giorni al mare con moglie, tre bambini e
spesso qualche amico dei bambini.
mi porto un frigo nautico della Coleman di dimensioni
ragguardevolissime
per intendersi una roba di questo genere
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230377790823&ih=013&category=27414&ssPageName=WDVW&rd=1

e' semplicemente un contenitore, ma MOLTO BENE COIBENTATO

metto sul fondo al mattino quattro o cinque bottiglie di acqua che
avevo messo la sera prima nel congelatore (leggasi enormi siberini a
buon mercato)
riempio il frigo di cibarie e me lo porta in spiaggia
cerco di tenerlo all'ombra ma spesso rimane al sole
cerco di aprirlo poco ma vallo a spiegare ai bambini che il freddo
scappa dal frigo ....

morale, malgrado tutto cio', alla sera tardi le mie bottiglie sono
ancora semicongelate e le rimetto in congelatore, e le mie cibarie
sono state fresche tutto il giorno

per dire che probabilmente non serve un razzo da mandare sulla
luna ...

davide
Luca Gava
2009-09-18 08:21:32 UTC
Permalink
"pisolo" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:4d61de85-281a-41a2-adc8-***@l35g2000vba.googlegroups.com...
big cut
Post by pisolo
cerco di aprirlo poco ma vallo a spiegare ai bambini che il freddo
scappa dal frigo ....
big cut
Post by pisolo
davide
E si... vallo a spiegare.... ;-)

Non è, per caso... che sia il CALDO ad entrare?


Ciao.
Mirko
2009-09-18 08:27:10 UTC
Permalink
Post by Cordy
Uhm. Brutte notizie, temo...
[snip]
Post by Cordy
Qui mi fermo. Di che frigorifero (e di conseguenza di che budget) stiamo
parlando? Quando m'hai risposto, eventualmente andiamo avanti.
Ecco un post serio!
Bravo Cordy.
Ciao.
Mirko.
Loading...