Discussione:
Compressore con motore di frigorifero.
(troppo vecchio per rispondere)
R=V/I
2005-03-15 18:21:09 UTC
Permalink
Ciao a tutti, sto' cercando di costruire un compressore con un motore di
frigorifero e bombola ex-estintore come serbatorio di accumulo.

So' che l'idea non e' proprio originale, comunque mi sono venuti alcuni dubbi:

-Fino a che pressione spinge il compressore del frigorifero ? 10 atm, 20,
all'infinito ? Cioe' il pressostato e' assolutamente necessario ?

-Facendolo girare ho visto che butta fuori una piccola quantita' di olio
(dall'odore nauseabondo):smettera di farlo, oppure continuera' fino a che non
sara' del tutto asciutto, e cosa succedera' poi ?

-Devo filtrare l'aria aspirata ?

Ora parliamo dell'estintore:

-C'e' una piccola valvola sulla testa dell'estintore dal lato opposto al
manometro: credo che sia una valvola di sicurezza; a che pressione sara'
tarata ?

-Tutta la bombola (estintore) a quale pressione sara' collaudata ? A quale
pressione resistera' ?

-Sul piccolo manometro in dotazione e' indicato un fondoscala di 3 MPa:
(megaPascal ?) quante atmosfere sono ?

Per farci un compressore decente, l'aria dovrebbe avere almeno 8 atmosfere.

Ho notato che rispetto ad un altro motore provato in passato,
questo pompa una quantita' di aria notevole, a parita' di dimensioni.

Come posso fare per fermare l'olio prima che entri nel sebatoio di accumulo ?

Quanto puo' costare un pressostato per uso idraulico (tipo autoclave) ?
Grazie,

Ciao
Stex
2005-03-15 18:30:35 UTC
Permalink
Post by R=V/I
Devo filtrare l'aria aspirata ?
E' bene secondo me interporre un filtro sull'aria aspirata sia a protezione
del motore e anche per non spruzzare le impurità miste alla condensa
sull'oggetto da soffiare con la pistola.
Post by R=V/I
Come posso fare per fermare l'olio prima che entri nel sebatoio di accumulo ?
Prima o poi l'olio finirà, comunque metti in conto un valvola di spurgo sul
polmone per lo scarico della condensa ( a mo' di tappo sulla coppa dell'olio
di un'auto) come credo sia presente in tutti i compressori (quello di mio
padre ce l'ha, Fini - Polaris se non ricordo male).
R=V/I
2005-03-16 09:04:27 UTC
Permalink
On Tue, 15 Mar 2005 18:30:35 GMT, "Stex" <***@please.it> wrote:

:Prima o poi l'olio finirà, comunque metti in conto un valvola di spurgo sul
:polmone per lo scarico della condensa ( a mo' di tappo sulla coppa dell'olio
:di un'auto) come credo sia presente in tutti i compressori (quello di mio
:padre ce l'ha, Fini - Polaris se non ricordo male).

Potrebbe andare bene per lo spurgo la valvolina tipo quella dei termosifoni ?
Gatto Murr
2005-03-15 20:30:10 UTC
Permalink
Post by R=V/I
(megaPascal ?) quante atmosfere sono ?
una trentina...

ciao, Piero
ferry_boat
2005-03-15 20:34:31 UTC
Permalink
Post by R=V/I
So' che l'idea non e' proprio originale,
negli anni (5) passati , se ne e' parlato sino allo sfinimento.
Post by R=V/I
-Fino a che pressione spinge il compressore del frigorifero ? 10 atm, 20,
all'infinito ? Cioe' il pressostato e' assolutamente necessario ?
se non e' troppo vecchio anche piu' di 20 atm.
Post by R=V/I
-Facendolo girare ho visto che butta fuori una piccola quantita' di olio
(dall'odore nauseabondo):smettera di farlo, oppure continuera' fino a che non
sara' del tutto asciutto, e cosa succedera' poi ?
non smetterà mai : trattasi di emulsione acqua olio.
che succederà ? che grippa , no ?
Soluzione: pratica un foro in testa (10 mm), dove la superficie curva,
indi munendoti di un'astina controllane il livello.Aggiungere olio a bassa
gradazione q.b.
Naturalmente provvedi a chiudere il foro con un tappo.
Post by R=V/I
-Devo filtrare l'aria aspirata ?
metti qualcosa tipo filtro benzina o un semplce portalampada
con una spugna dentro incastrato nel tubicino d'aspirazione
Post by R=V/I
-C'e' una piccola valvola sulla testa dell'estintore dal lato opposto al
manometro: credo che sia una valvola di sicurezza; a che pressione sara'
tarata ?
boh
Post by R=V/I
-Tutta la bombola (estintore) a quale pressione sara' collaudata ? A quale
pressione resistera' ?
boh, ma PENSO ben più di 20 atm
Post by R=V/I
-Sul piccolo manometro in dotazione è indicato un fondoscala di 3
MPa: (megaPascal ?) quante atmosfere sono ?
una 30 'ntina
Post by R=V/I
Per farci un compressore decente, l'aria dovrebbe avere almeno 8 atmosfere.
dipende, per certe applicazioni io ne uso 15 di atm

[]
ciao.
R=V/I
2005-05-16 08:12:55 UTC
Permalink
On Tue, 15 Mar 2005 21:34:31 +0100, ferry_boat <***@despammed.com>
wrote:

:non smetterà mai : trattasi di emulsione acqua olio.
:che succederà ? che grippa , no ?
:Soluzione: pratica un foro in testa (10 mm), dove la superficie curva,
:indi munendoti di un'astina controllane il livello.Aggiungere olio a bassa
:gradazione q.b.
:Naturalmente provvedi a chiudere il foro con un tappo.

Ciao,
allora il compressore e' finito e prossimamente postero' le foto
da qualche parte;

adesso ho il problema di rabbocare l'olio perche' nel motore non c'e' n'e'
piu'...

Parlavi di un olio a bassa gradazione, ma che vuol dire ?

Forse olio per motori, con gradazione sae ?
A me gli olii automobilistici sembrano molto densi rispetto a quello che c'e'
nei compressori frigoriferi.
Ciao.

KOALA@3° eucalipto a sn.it
2005-03-19 23:53:17 UTC
Permalink
X-Robomod: noack ------- ----- --------- ------- ----- ---- ------ -
Post by R=V/I
-Fino a che pressione spinge il compressore del frigorifero ? 10 atm, 20,
all'infinito ? Cioe' il pressostato e' assolutamente necessario ?
tempo fa qualcuno aveva postato un filmato in cui un compressore da
frigo lasciato andare arrivava sui 60 bar


KOALA+ o -
Continua a leggere su narkive:
Loading...