Discussione:
Aprire vecchio baule
(troppo vecchio per rispondere)
LAB
2015-03-05 22:29:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti

Da una ventina d'anni ho in casa una vecchia cassapanca squadrata di
legno scuro (ca. 120x60x60cm) con le maniglie ai lati portata da casa dei
nonni. Contiene solo vecchi vasi, vasetti e piattini, ma nel trasloco si è
persa la chiave (o è stata messa chissà dove...). Come posso fare per
aprirlo? Le cerniere non sono smontabili dall'esterno e sono montate in
opposizione tra loro.

FabbroG?... :-)

Grazie!
--
Gianluca
Ragnarok
2015-03-05 23:04:41 UTC
Permalink
Post by LAB
FabbroG?... :-)
Lui avrà 100.000 grimaldelli, se non può venire a casa tua prova con
delle chiavi che entrano nella serratura di altri mobili/armadi, ecc.
LAB
2015-03-05 23:07:46 UTC
Permalink
se non può venire a casa tua prova con delle chiavi che entrano nella
serratura di altri mobili/armadi, ecc

Grazie, ma... permettimi di dirti che sei arrivato secondo... :-) :-(
--
Gianluca
news.eternal-september.org
2015-03-06 04:02:43 UTC
Permalink
Post by LAB
Ciao a tutti
Da una ventina d'anni ho in casa una vecchia cassapanca squadrata di
legno scuro (ca. 120x60x60cm) con le maniglie ai lati portata da casa dei
nonni. Contiene solo vecchi vasi, vasetti e piattini, ma nel trasloco si è
persa la chiave (o è stata messa chissà dove...). Come posso fare per
aprirlo? Le cerniere non sono smontabili dall'esterno e sono montate in
opposizione tra loro.
FabbroG?... :-)
Grazie!
--
Gianluca
anni fa per un baule di quelli che si riponeva stoffe o o vestiari, ho
piegato ad L un pezzo filo di ferro (meglio se acciaioso)
e dopo alcuni tentativi e..." ç°çç@@§ù " son riuscito ad aprire lo scrigno
del tesoro....


--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Fabbrogiovanni
2015-03-06 06:45:34 UTC
Permalink
Post by LAB
Ciao a tutti
Da una ventina d'anni ho in casa una vecchia cassapanca squadrata di
legno scuro (ca. 120x60x60cm) con le maniglie ai lati portata da casa dei
nonni. Contiene solo vecchi vasi, vasetti e piattini, ma nel trasloco si è
persa la chiave (o è stata messa chissà dove...). Come posso fare per
aprirlo? Le cerniere non sono smontabili dall'esterno e sono montate in
opposizione tra loro.
FabbroG?... :-)
Se la serratura e le cerniere non sono accessibili si potrebbe aprire
la pancia del paziente da sotto.

Ribaltiamo la cassapanca sottosopra e con una sega circolare apriamo un
passaggio.

Dopo averla svuotata potremo arrivare alla serratura e smontarla.
--
Fabbrogiovanni
LAB
2015-03-06 08:55:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ribaltiamo la cassapanca sottosopra e con una sega circolare apriamo
un passaggio.

:-( Da te mi aspettavo una soluzione più professionale e meno
invasiva... :-)
Fabbrogiovanni
2015-03-06 17:26:44 UTC
Permalink
Post by LAB
Post by Fabbrogiovanni
Ribaltiamo la cassapanca sottosopra e con una sega circolare apriamo
un passaggio.
:-( Da te mi aspettavo una soluzione più professionale e meno invasiva...
:-)
I fabbri che conosco io sanno aprire le serrature in modo violento.
Però noi siamo vecchi e cresciuti senza internet.

Per soluzioni non invasive devi rivolgerti a quelli giovani:-)
--
Fabbrogiovanni
Ragnarok
2015-03-06 16:47:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ribaltiamo la cassapanca sottosopra e con una sega circolare apriamo un
passaggio.
Addio vasellame...
ishka
2015-03-06 13:49:17 UTC
Permalink
Post by LAB
Ciao a tutti
Da una ventina d'anni ho in casa una vecchia cassapanca squadrata di
legno scuro (ca. 120x60x60cm) con le maniglie ai lati portata da casa
dei nonni. Contiene solo vecchi vasi, vasetti e piattini, ma nel
trasloco si è persa la chiave (o è stata messa chissà dove...). Come
posso fare per aprirlo? Le cerniere non sono smontabili dall'esterno e
sono montate in opposizione tra loro.
FabbroG?... :-)
Grazie!
se non vuoi segare il fondo come ti ha detto il fabbro allora non ti
resta che manipolare la serratura con un paio di spadini

su quel tipo di serratura ci riesco pure io che sono una pippa unica, ti
ci metti con calma e con il ferro di un tergicristallo manipoli e amen
gio_46
2015-03-06 14:03:21 UTC
Permalink
Il giorno giovedì 5 marzo 2015 23:29:18 UTC+1, LAB ha scritto:

Le cerniere non sono smontabili dall'esterno e sono montate in
opposizione tra loro.


Si può avere una foto della serratura?


Giovanni
LAB
2015-03-06 22:48:08 UTC
Permalink
Appena posso faccio una foto .
Grazie a tutti per i suggerimenti fin qui avuti :-)


--
LAB
2015-03-09 11:30:08 UTC
Permalink
Ecco le foto

[url=Loading Image...[/img][/url]

[url=Loading Image...[/img][/url]

[url=Loading Image...[/img][/url]
LAB
2015-03-09 11:37:39 UTC
Permalink
In realtà le foto sono venute sottosopra...
Fabbrogiovanni
2015-03-10 14:29:33 UTC
Permalink
Post by LAB
In realtà le foto sono venute sottosopra...
Io non riesco a vederle, nè diritte nè sottosopra.
Colpa del mio pc o del tuo?
--
Fabbrogiovanni
Al3xI98O
2015-03-10 14:34:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by LAB
In realtà le foto sono venute sottosopra...
Io non riesco a vederle, nè diritte nè sottosopra.
Colpa del mio pc o del tuo?
Le ha linkate male:
http://postimg.org/image/s6aiits0t/

http://postimg.org/image/lv5b2eqsd

http://postimg.org/image/giggoa2vx
Fabbrogiovanni
2015-03-10 14:49:18 UTC
Permalink
Post by LAB
Post by Fabbrogiovanni
Io non riesco a vederle, nè diritte nè sottosopra.
Colpa del mio pc o del tuo?
http://postimg.org/image/s6aiits0t/
http://postimg.org/image/lv5b2eqsd
http://postimg.org/image/giggoa2vx
Ok, grazie, ora ho visto.
Una prima idea, non so se funziona: cosa succede se proviamo a svitare
quelle 4 viti che si vedono negli angoli?
--
Fabbrogiovanni
Al3xI98O
2015-03-10 15:10:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ok, grazie, ora ho visto.
Di nulla!
Post by Fabbrogiovanni
Una prima idea, non so se funziona: cosa succede se proviamo a svitare
quelle 4 viti che si vedono negli angoli?
WOW, la mia prima stessa idea!

Al3x
g***@gmail.com
2015-03-10 17:00:31 UTC
Permalink
Il giorno martedì 10 marzo 2015 15:49:19 UTC+1, Fabbrogiovanni ha scritto:


Proviamo, ma secondo me si leva la bocchetta e basta.

A mio parere ci sono due soluzioni:
a) se la toppa della chiave lo consente, acquistare dal ferramenta un paspartou, sarà difficile trovarlo adatto perchè di solito lo fanno per le chiavi maschio e la nostra è femmina.
b) andare dallo stesso ferramenta e, con pazienza, cercare una chiave vergine che si adatti, poi con l'uso sapiente di candela, seghetto e lima, intagliare una chiave nuova.
A parte scherzi l'intaglio di una chiave nuova è una operazione generalmente molto semplice, se ti interessa la spiego, ma penso che sia nota ai più.
Mardot
2015-03-11 08:09:36 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Proviamo, ma secondo me si leva la bocchetta e basta.
Infatti, quella e' una mostrina avvitata sopra per bellezza, al 99%
LAB
2015-03-11 08:22:03 UTC
Permalink
b) andare dal ferramenta e, con pazienza, cercare una chiave vergine
che si adatti, poi con l'uso sapiente di candela, seghetto e lima,
intagliare una chiave nuova. E' una operazione generalmente molto semplice,
se ti interessa la spiego, ma penso che sia nota ai più.

Candela?...
Scusa... Come si fa a intagliare una chiave senza avere l'originale?
g***@gmail.com
2015-03-11 09:58:19 UTC
Permalink
Post by LAB
Candela?...
Scusa... Come si fa a intagliare una chiave senza avere l'originale?
Allora:
1) Si prende una chiave vergine che si adatti alla toppa
2) si passa sulla candela accesa tenendola un po' alta in maniera che si affumichi nella parte da intagliare
3) si introduce con attenzione nella toppa e si gira nel verso dell'apertura
4) si estrae, sempre con attenzione e si guarda dove la prima (a volte unica) lamella di sicurezza ha marcato la paletta della chiave e lì si comincia ad intagliare, prima col seghetto e se del caso con una limetta da chiavi.
5) si introduce nuovamente la chiave, si controlla se esistono altre lamelle di sicurezza, in questo caso si ripete l'operazione fino a che la chiave non è in grado di aprire la serratura.
Bernardo Rossi
2015-03-11 10:09:37 UTC
Permalink
On Wed, 11 Mar 2015 02:58:19 -0700 (PDT),
Post by g***@gmail.com
5) si introduce nuovamente la chiave, si controlla se esistono altre lamelle di sicurezza
Se la chiave e' cosi', ci vorra' parecchia pazienza
Loading Image...
Loading Image...


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
g***@gmail.com
2015-03-11 10:10:36 UTC
Permalink
Il giorno mercoledì 11 marzo 2015 10:58:20 UTC+1, ***@gmail.com ha scritto:


P.S. E' ovvio che il sistema funziona solo per le chiavi a paletta ed è inapplicabile a quelle a pistoncini o di altro tipo
LAB
2015-03-11 08:19:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Una prima idea, non so se funziona: cosa succede se proviamo a
svitare quelle 4 viti che si vedono negli angoli?

Le ho viste, ma ho immaginato che fissino solo la placca...
gio_46
2015-03-12 19:38:25 UTC
Permalink
Post by LAB
Post by Fabbrogiovanni
Una prima idea, non so se funziona: cosa succede se proviamo a
svitare quelle 4 viti che si vedono negli angoli?
Le ho viste, ma ho immaginato che fissino solo la placca...
Io proverei a togliere la placca ugualmente, non si sa mai...


Giovani

Ricky
2015-03-10 09:17:17 UTC
Permalink
Post by LAB
Ecco le foto
[url=http://postimg.org/image/s6aiits0t/][img]http://s30.postimg.org/s6aiits0t/20150307_105936.jpg[/img][/url]
[url=http://postimg.org/image/lv5b2eqsd/][img]http://s30.postimg.org/lv5b2eqsd/20150307_105941.jpg[/img][/url]
[url=http://postimg.org/image/giggoa2vx/][img]http://s30.postimg.org/giggoa2vx/20150307_110212.jpg[/img][/url]


Hai provato con le chiavi di qualche porta o di qualche armadio? Ad occhio
sembrano dello stesso tipo magari sei fortunato e la sblocchi
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
LAB
2015-03-10 13:12:03 UTC
Permalink
Post by Ricky
Hai provato con le chiavi di qualche porta o di qualche armadio? Ad
occhio sembrano dello stesso tipo magari sei fortunato e la sblocchi

Grazie, ma... permettimi di dirti che sei arrivato terzo... :-) :-(
Come ho già detto qualche giorno fa, ho provato, ma quelle (poche) che
ho non vanno bene.
Grazie, comunque.
Ricky
2015-03-12 15:36:58 UTC
Permalink
Post by LAB
Post by Ricky
Hai provato con le chiavi di qualche porta o di qualche armadio? Ad
occhio sembrano dello stesso tipo magari sei fortunato e la sblocchi
Grazie, ma... permettimi di dirti che sei arrivato terzo... :-) :-(
ma quelle (poche) che
ho non vanno bene.
Grazie, comunque.
Beh allora provo con un'altra soluzione.
Carica il baule in macchina assieme a una congrua dose di salame e vino e fa
rotta verso la bassa padana.
Magari trovi un pensionato ( no non parlo del Mario :-) ) disponibile a fare un
equo scambio di esperienza professionale con vivarie :-)
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Alessandro Guerra
2015-03-06 14:28:58 UTC
Permalink
Post by LAB
Ciao a tutti
Da una ventina d'anni ho in casa una vecchia cassapanca squadrata di
legno scuro (ca. 120x60x60cm) con le maniglie ai lati portata da casa dei
nonni. Contiene solo vecchi vasi, vasetti e piattini, ma nel trasloco si è
persa la chiave (o è stata messa chissà dove...). Come posso fare per
aprirlo? Le cerniere non sono smontabili dall'esterno e sono montate in
opposizione tra loro.
Nei film sparano sulla serratura e si apre. Hai provato?
renatoVBI
2015-03-06 14:45:37 UTC
Permalink
"LAB" ha scritto nel messaggio news:mdalbn$pf8$***@speranza.aioe.org...

Ciao a tutti

Da una ventina d'anni ho in casa una vecchia cassapanca squadrata di
legno scuro (ca. 120x60x60cm) con le maniglie ai lati portata da casa dei
nonni. Contiene solo vecchi vasi, vasetti e piattini, ma nel trasloco si è
persa la chiave (o è stata messa chissà dove...). Come posso fare per
aprirlo? Le cerniere non sono smontabili dall'esterno e sono montate in
opposizione tra loro.

*****************************

Un problema simile (la chiave si era rotta all'interno) ed i classici
ferretti non mi aiutavano.
Ho approfittato di quel mm di spazio che c'era ed ho infilato il Fein
multimaster proteggendo i laterali con del semplice nastro isolante.
Risolto in pochi minuti.
--
Ciao, Renato
Mardot
2015-03-10 10:05:16 UTC
Permalink
Post by LAB
Le cerniere non sono smontabili dall'esterno e
sono montate in opposizione tra loro.
Puoi postare una foto dei cardini?
LAB
2015-03-10 13:15:05 UTC
Permalink
In questo momento non ho una foto dei cardini, però sono opposti fra
loro e non hanno viti esterne.
Per la strada ho trovato del filo di ferro da circa 3mm. Ho provato a
sagomarlo un po' e girarlo dentro, ma ancora non sono riuscito ad aprire la
serratura.

Grazie
Mardot
2015-03-10 14:23:58 UTC
Permalink
Post by LAB
In questo momento non ho una foto dei cardini, però sono opposti fra
loro e non hanno viti esterne.
Ok, questo l'avevo inteso da cio' che avevi precedentemente scritto.

Se le cerniere fossero di questo tipo (parlo solamente dell'occhiello,
ho capito che il fissaggio e' interno), si possono tagliarne da una
parte con il seghetto, si aprono, si sfila il coperchio e poi di richiudono.

C'e' la possibilita' che si rompano, in tal caso si risaldano.
Mardot
2015-03-10 14:24:27 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by LAB
In questo momento non ho una foto dei cardini, però sono opposti fra
loro e non hanno viti esterne.
Ok, questo l'avevo inteso da cio' che avevi precedentemente scritto.
Se le cerniere fossero di questo tipo (parlo solamente dell'occhiello,
ho capito che il fissaggio e' interno), si possono tagliarne da una
parte con il seghetto, si aprono, si sfila il coperchio e poi di richiudono.
C'e' la possibilita' che si rompano, in tal caso si risaldano.
Scusa, ho dimenticato il link del tipo che intendevo:
Loading Image...
LAB
2015-03-11 08:23:23 UTC
Permalink
http://2.bp.blogspot.com/-mlDgc7U4YzI/UDYAB4BClrI/AAAAAAAAA-4/0sjPeYDae4Y/s1600/gnu.2.jpg

No, sono un po' più "raffinate"
Loading...