Discussione:
La stufa e il muro nero...
(troppo vecchio per rispondere)
kentucky
2013-08-29 12:24:33 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
lo scorso invero ho acquistato una stufa a legna, passato l'inverno ora devo fare i conti col tubo della stufa che entra nella canna fumaria che mi ha arrostito il soffitto facendolo diventare nero... Volevo risolvere la cosa evitando di dover verniciare tutti gli anni... Ho penato di far fare una copertura in acciaio da mettere sopra al tubo che mi facesse da "barriera" tra il tubo e il soffitto.
Voi avete qualche idea a proposito? Vi siete già trovati di fronte a questo problema?
Grazie
Fabbrogiovanni
2013-08-29 12:37:38 UTC
Permalink
Post by kentucky
lo scorso invero ho acquistato una stufa a legna, passato l'inverno ora
devo fare i conti col tubo della stufa che entra nella canna fumaria che mi
ha arrostito il soffitto facendolo diventare nero... Volevo >risolvere la
cosa evitando di dover verniciare tutti gli anni... Ho penato di far fare
una copertura in acciaio da mettere sopra al tubo che mi facesse da
"barriera" tra il tubo e il soffitto.
Voi avete qualche idea a proposito? Vi siete già trovati di fronte a questo problema?
Di idee ne avrei tante ma una foto della situazione esistente aiuterebbe ad
espanderle.
--
Fabbrogiovanni
kentucky
2013-08-29 12:45:06 UTC
Permalink
questa un'immagine che +/- rispecchia la mia situazione:

Loading Image...&w=900&h=1200&ei=okEfUtfUComdtQaSl4GQDQ&zoom=1&ved=1t:3588,r:10,s:0,i:112&iact=rc&page=1&tbnh=176&tbnw=128&start=0&ndsp=31&tx=82&ty=125

tieni presente che il soffito sopra il tubo della stufa, da me, è "nero" a causa del calore e volevo evitare che la cosa si ripetesse tutti gli anni...
Fabbrogiovanni
2013-08-29 15:20:03 UTC
Permalink
Post by kentucky
tieni presente che il soffito sopra il tubo della stufa, da me, è "nero" a
causa del calore e volevo evitare che la cosa si ripetesse tutti gli
anni...
Ok, ora è più chiaro.
Partiamo dal presupposto che una stanza senza stufa rimarrà sempre più
bianca di una con stufa o caminetto:-)

Secondo me, e secondo le esperienze che ho avuto col caminetto, se il
soffitto annerisce troppo e troppo in fretta non è solo per il calore ma per
piccoli inquinamente dell'aria dovuti a fuliggine.
A stufa spenta e con determinate condizioni atmosferiche dalle giunte dei
tubi esce qualche piccolo sbuffo di aria mista a fuliggine.
E' talmente poca che non la vedi ma poi col caldo si miscela bene all'aria
calda, l'aria calda va in alto a lambire il soffitto, il nero si appiccica.

Con il mio caminetto ho notato un miglioramento notevole quando ho sigillato
perfettamente i tubi (saldato tutto insieme) e ho modificato l'attacco alla
canna fumaria con una signora flangia sigillata e imbullonata.

Tanto per quantificare, prima il soffitto era brutto dopo una stagione e
faceva schifo alla fine del secondo anno.
Dopo la modifica pitturo ogni quattro o cinque anni, ed è solo un po' meno
bianco di quello delle altre stanze.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2013-08-29 15:34:25 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
A stufa spenta e con determinate condizioni atmosferiche dalle giunte dei
tubi esce qualche piccolo sbuffo di aria mista a fuliggine.
E' talmente poca che non la vedi ma poi col caldo si miscela bene all'aria
calda, l'aria calda va in alto a lambire il soffitto, il nero si appiccica.
Riguardando la foto mi è venuto in mente un'altra causa, che magari va a
sommarsi a questa già descritta.
A volte capita di aprire lo sportello in modo un po' troppo brusco, il
risucchio fa uscire una piccola quantità di aria "inquinata".
Apri oggi, apri domani, è tutta roba che sale a fare nero il soffitto.
--
Fabbrogiovanni
kentucky
2013-08-29 15:36:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by kentucky
tieni presente che il soffito sopra il tubo della stufa, da me, è "nero" a
causa del calore e volevo evitare che la cosa si ripetesse tutti gli
anni...
Ok, ora è più chiaro.
Partiamo dal presupposto che una stanza senza stufa rimarrà sempre più
bianca di una con stufa o caminetto:-)
Secondo me, e secondo le esperienze che ho avuto col caminetto, se il
soffitto annerisce troppo e troppo in fretta non è solo per il calore ma per
piccoli inquinamente dell'aria dovuti a fuliggine.
A stufa spenta e con determinate condizioni atmosferiche dalle giunte dei
tubi esce qualche piccolo sbuffo di aria mista a fuliggine.
E' talmente poca che non la vedi ma poi col caldo si miscela bene all'aria
calda, l'aria calda va in alto a lambire il soffitto, il nero si appiccica.
Con il mio caminetto ho notato un miglioramento notevole quando ho sigillato
perfettamente i tubi (saldato tutto insieme) e ho modificato l'attacco alla
canna fumaria con una signora flangia sigillata e imbullonata.
Tanto per quantificare, prima il soffitto era brutto dopo una stagione e
faceva schifo alla fine del secondo anno.
Dopo la modifica pitturo ogni quattro o cinque anni, ed è solo un po' meno
bianco di quello delle altre stanze.
--
Fabbrogiovanni
i tubi sono quelli che mi hannod ato con la stufa, è acciaio verniciato a fuoco, diametro 120mm spessore direi 5 decimi, non ci arriva al millimetro...
il tubo sono 3 pezzi, quello che entra nella parte in ceramica della stufa, la curva a 90° e l'altro pezzo che finisce nel muro dove c'è la canna fumaria, sno "innestati" uno con l'altro non sigillati, provvederò a farlo a questo punto, magari li faccio saldare dal fabbro che io ho solo la saldatrice a elettrodo e metto la flangia che entra nel muro che sigilla l'ingresso alla canna fumaria. Ora che mi ci fai pensare in effetti gli innesti non sono precisissimi, un po "d'aria" tra i diametri dei due tubi c'è...
GRAZIE !!!!!!!!
Fabbrogiovanni
2013-08-29 17:12:02 UTC
Permalink
Post by kentucky
i tubi sono quelli che mi hannod ato con la stufa, è acciaio verniciato a
fuoco, diametro 120mm spessore direi 5 decimi, non ci arriva al
millimetro...
il tubo sono 3 pezzi, quello che entra nella parte in ceramica della stufa,
la curva a 90° e l'altro pezzo che finisce nel muro dove c'è la canna
fumaria, sno "innestati" uno con l'altro non sigillati, provvederò a >farlo
a questo punto, magari li faccio saldare dal fabbro che io ho solo la
saldatrice a elettrodo e metto la flangia che entra nel muro che sigilla
l'ingresso alla canna fumaria.
Frena, non andiaamo in giro a fare brutte figure:-)
Il tuo fabbro di fiducia si metterà a ridere quando gli chiederai di
saldarti i tubi della stufa da 5/10.

Se non è di troppo disturbo un lieve peggioramento estetico provvisorio io
proverei una stagione, tanto per essere sicuri che il problema derivi
proprio da spifferi delle giunte.
Dove possibile le bendiamo con qualcosa termoresistente (sto pensando a
quelle bende ripara marmitte, magari esiste qualche altro prodotto)
Dove il tubo si innesta nel muro e non si riesce a fasciare possiamo farci
un giro di silicone per alte temperature.
Con l'avvertenza di non usare quello che arriva a 700 o 800 gradi, secca
troppo e salta via a scaglie.
Può bastare quello rosso da 300°, rimane abbastanza elastico.

Dopo una stagione, verificato che sigillare funziona, potremo pensare a tipi
di tubi migliori.
--
Fabbrogiovanni
utente@esempio.net
2013-08-29 14:06:25 UTC
Permalink
Post by kentucky
Ciao a tutti,
lo scorso invero ho acquistato una stufa a legna, passato
l'inverno ora devo fare i conti col tubo della stufa che entra

nella canna fumaria che mi ha arrostito il soffitto facendolo diventare
nero...

Volevo risolvere la cosa evitando di dover verniciare tutti gli anni...

Ho penato di far fare una copertura in acciaio da mettere sopra al

tubo che mi facesse da "barriera" tra il tubo e il soffitto.
Post by kentucky
Voi avete qualche idea a proposito? Vi siete già trovati di fronte
a questo problema?
Post by kentucky
Grazie
l''idea... è che hai dei tubi di merda... scusa... ma che cazzo di tubi
usi per connettere stufa a canna fumaria ????

fammi capire... lamierino... da 1 mm ? uno sdnetro l'altro... senza
giunture maschi femmina... ring al silicone..... ? cosi ?

RITIENITI FORTUNATO A STAR QUI A DIGITARE....


cmq per proteggere , basta vetro... quello che di solito mettono sotto
le stufe in ghisa che sono a contatto con pavimenti in legno...ecco...
stesso materiale molto meno spesso bastano 1 mm lo metti intorno agli
angoli e al doffitto... come un rosone dove entra il tubo in canna o
esce dal soffitto... ma pero cazzo... ocio.. ne... ma sai quanto coalore
c'è ? nei tubi ? vacca troia se hai nero... vuol dire che sono
tubini.... mica tubi.... sei sicurto che almeno tengono ? non hanno
buchi ? uscite... è uesto il nero :( RENDITI CONTO....
utente@esempio.net
2013-08-29 14:12:17 UTC
Permalink
Il 29/08/2013 14.24, kentucky ha scritto:



QUALCUNO ...FA ANCHE IL RAME... lastre di rame... 1 mm
con salzi incavati o a rilievo che compono offetti, movimenti
deometrici... come vuoi...


ciao

mario
Loading...