Discussione:
Muretto in giardino
(troppo vecchio per rispondere)
Michele Ancis
2007-05-13 08:07:17 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

sono alle prese col mio (mini)giardinetto...devo tirare su un muretto alto
un 50cm e lungo 5m circa. Il muretto è fatto di pietre non troppo regolari
(ma neanche troppo irregolari) 20x25x25, da incollare con un cemento
particolare, che qui si chiama Trasszement ma in italiano non so. Ma non è
importante.
Ciò che mi preme invece è, visto che si tratta della prima volta, mettere
insieme il maggior numero di "dritte" e "caveat" sul tema...Onde evitare
di fare troppi errori.
Per esempio: devo fare un piccolo scavo e metterci del cemento, sul quale
poi poggiare la prima fila di pietre? Come faccio ad "andar dritto", sia
secondo la lunghezza che secondo l'altezza? Basta l'occhio o si devono
fissare dei riferimenti?

Grazie anticipate per qualsiasi contributo alla causa ;-P

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2007-05-13 08:42:02 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Per esempio: devo fare un piccolo scavo e metterci del cemento, sul quale
poi poggiare la prima fila di pietre?
Se vuoi che il muretto non sia soggetto a cedimenti o sbragature è
indispensabile predisporre le fondamenta.
Lo scavo sarà piccolo, medio o grande, dipende dal tipo di terreno.
Esempio: se è terreno al naturale basterà togliere quei 30 cm. di cotico,
larghezza sempre 30 cm, e colarci del calcestruzzo.
Se invece è terreno di riporto (e di riporto lo è anche se fossero pasati 10
anni dal riempimento) sarà necessario allargare e scavare più a fondo.

Sono solo indicazioni di massima, per essere precisi bisognerebbe vedere dal
vivo.

Come faccio ad "andar dritto", sia
Post by Michele Ancis
secondo la lunghezza che secondo l'altezza? Basta l'occhio o si devono
fissare dei riferimenti?
Filo teso fra due picchetti per andare diritto in lunghezza.
Per l'altezza: getto della fondazione in piano e poi una staggia e una
livella.

Siamo curiosi di sapere cosa è quel "trasszement"
--
Fabbrogiovanni
Eduard
2007-05-13 09:01:29 UTC
Permalink
D'Accordo con Fabbrogiovanni.. cosa significa e, a questo punto da dove
scrivi....

Per il lavoro oltre a quanto detto sopra devi c apire se è zona di grandi
piogge o secco (più o meno scavo di fondamenta).

Poi che tipo di pietrame, come lo vuoi montare e se deve reggere o meno la
rete. La rete, nel caso, sarà alta??

Facci sapere che vedremo di darti una mano.... si insomma figurata non
fisica!

Buon lavoro,

Edo

beta.newsland.it...
Post by Fabbrogiovanni
Post by Michele Ancis
Per esempio: devo fare un piccolo scavo e metterci del cemento, sul quale
poi poggiare la prima fila di pietre?
Se vuoi che il muretto non sia soggetto a cedimenti o sbragature è
indispensabile predisporre le fondamenta.
Lo scavo sarà piccolo, medio o grande, dipende dal tipo di terreno.
Esempio: se è terreno al naturale basterà togliere quei 30 cm. di cotico,
larghezza sempre 30 cm, e colarci del calcestruzzo.
Se invece è terreno di riporto (e di riporto lo è anche se fossero pasati
10 anni dal riempimento) sarà necessario allargare e scavare più a fondo.
Sono solo indicazioni di massima, per essere precisi bisognerebbe vedere
dal vivo.
Come faccio ad "andar dritto", sia
Post by Michele Ancis
secondo la lunghezza che secondo l'altezza? Basta l'occhio o si devono
fissare dei riferimenti?
Filo teso fra due picchetti per andare diritto in lunghezza.
Per l'altezza: getto della fondazione in piano e poi una staggia e una
livella.
Siamo curiosi di sapere cosa è quel "trasszement"
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-05-13 09:47:28 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Filo teso fra due picchetti per andare diritto in lunghezza.
Per l'altezza: getto della fondazione in piano e poi una staggia e una
livella.
Siamo curiosi di sapere cosa è quel "trasszement"
Visti i tempi direi un Cemento Transgender!! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2007-05-13 09:53:58 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Siamo curiosi di sapere cosa è quel "trasszement"
Visti i tempi direi un Cemento Transgender!! :-)
Non distrarci che stiamo scavando per le fondazioni:-)
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-05-13 10:01:13 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Siamo curiosi di sapere cosa è quel "trasszement"
Visti i tempi direi un Cemento Transgender!! :-)
Non distrarci che stiamo scavando per le fondazioni:-)
Guarda che non mi sfugge nulla, se non intervengo sul lato tecnico
significa che vai bene.....lo sai che non perdono!!! :-)) cia'
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nando
2007-05-13 10:10:26 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Siamo curiosi di sapere cosa è quel "trasszement"
Visti i tempi direi un Cemento Transgender!! :-)
Non distrarci che stiamo scavando per le fondazioni:-)
Guarda che non mi sfugge nulla, se non intervengo sul lato tecnico
significa che vai bene.....lo sai che non perdono!!! :-)) cia'
Mah.
Per me vi siete dimenticati qualcosa.
:)
--
ciao, nando

43 42 27N 10 36 42E
felix.
2007-05-13 10:37:44 UTC
Permalink
Post by nando
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Siamo curiosi di sapere cosa è quel "trasszement"
Visti i tempi direi un Cemento Transgender!! :-)
Non distrarci che stiamo scavando per le fondazioni:-)
Guarda che non mi sfugge nulla, se non intervengo sul lato tecnico
significa che vai bene.....lo sai che non perdono!!! :-)) cia'
Mah.
Per me vi siete dimenticati qualcosa.
:)
Ah!....Si!....L'archipendolo!! :-)) felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2007-05-13 12:25:22 UTC
Permalink
Post by nando
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Non distrarci che stiamo scavando per le fondazioni:-)
Guarda che non mi sfugge nulla, se non intervengo sul lato tecnico
significa che vai bene.....lo sai che non perdono!!! :-)) cia'
Mah.
Per me vi siete dimenticati qualcosa.
:)
Non ne abbiamo parlato perchè con le nuove norme sulla sicurezza dicono che
sia vietato ma abbiamo anche il vino bianco in fresco, noi siamo muratori
classici:-)
--
Fabbrogiovanni
P
2007-05-13 10:16:06 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Filo teso fra due picchetti per andare diritto in lunghezza.
Per l'altezza: getto della fondazione in piano e poi una staggia e una
livella.
Siamo curiosi di sapere cosa è quel "trasszement"
Visti i tempi direi un Cemento Transgender!! :-)
puo darsi che abiti dalle parti di bolzano e che quella sia una scritta in
tedesco?
;-)
felix.
2007-05-13 10:42:55 UTC
Permalink
Post by P
puo darsi che abiti dalle parti di bolzano e che quella sia una scritta in
tedesco?
;-)
Infatti ha scritto che sta' in Germania dove non hanno la pozzolana
quindi glie la vendono i napoletani.....chissa' cosa gli vendono!!!
:-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2007-05-13 14:57:59 UTC
Permalink
Post by felix.
chissa' cosa gli
vendono!!! :-))
beh... con Bertolaso in crisi... può essere FOS e percolato disidratato!
;-))
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
felix.
2007-05-13 15:09:31 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by felix.
chissa' cosa gli
vendono!!! :-))
beh... con Bertolaso in crisi... può essere FOS e percolato disidratato!
;-))
Questa delle discariche campane e' roba da terzo mondo! Sempre
piu' spesso mi sento nordico...poi quelli della TAV mi ci fanno
ripensare!!! :-)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Michele Ancis
2007-05-13 10:26:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Michele Ancis
Per esempio: devo fare un piccolo scavo e metterci del cemento, sul quale
poi poggiare la prima fila di pietre?
Se vuoi che il muretto non sia soggetto a cedimenti o sbragature è
indispensabile predisporre le fondamenta.
Lo scavo sarà piccolo, medio o grande, dipende dal tipo di terreno.
Esempio: se è terreno al naturale basterà togliere quei 30 cm. di cotico,
larghezza sempre 30 cm, e colarci del calcestruzzo.
Se invece è terreno di riporto (e di riporto lo è anche se fossero pasati 10
anni dal riempimento) sarà necessario allargare e scavare più a fondo.
Sono solo indicazioni di massima, per essere precisi bisognerebbe vedere dal
vivo.
Beh, dal vivo sarà ben difficile...provo a mandarti du' foto. No anzi
una...con Newsland si può solo una alla volta. Credo sia terreno "di
riporto", non foss'altro che ce l'hanno portato. Ho scavato quei 30 cm e
c'è il terreno argilloso e pietre...

[..]
Post by Fabbrogiovanni
Siamo curiosi di sapere cosa è quel "trasszement"
Allora, rispondo qui a tutti e colgo l'occasione per rigraziarvi :)
Purtroppo la mia ignoranza enciclopedica mi ha costretto a fare lunghi
giri...Abito in Germania, e questa è la ragione del buffo nome che ho
tirato fuori. Qui per i lavori all'aperto (giardini) si consiglia il
trasszement. Il mio vocabolario è però limitato quanto a termini
tecnici...comunque dopo un paio di sponde mi sentirei di affermare che il
"trasszement" è ciò che in italiano si chiama "cemento pozzolanico", ossia
con la cenere vulcanica ("trass"). Se ho capito bene, questo componente lo
rende più adatto a sopravvivere in ambienti "bagnati" :-P

Grazie ancora a tutti e...ovviamente mi riservo di chiedere ancora!!

M

Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-05-13 10:41:09 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mamma che schifezza di terra!!! Metti due ferri annegati nella
fondazione o una striscia di rete.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nando
2007-05-13 10:52:33 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mamma che schifezza di terra!!! Metti due ferri annegati nella
fondazione o una striscia di rete.
ciaofelix:-)
Ecco cosa mancava.... :)
--
ciao, nando

43 42 27N 10 36 42E
felix.
2007-05-13 11:43:34 UTC
Permalink
Post by nando
Post by felix.
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mamma che schifezza di terra!!! Metti due ferri annegati nella
fondazione o una striscia di rete.
ciaofelix:-)
Ecco cosa mancava.... :)
Se armare o meno lo si decide dopo aver scavato! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nando
2007-05-13 14:29:39 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by nando
Post by felix.
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mamma che schifezza di terra!!! Metti due ferri annegati nella
fondazione o una striscia di rete.
ciaofelix:-)
Ecco cosa mancava.... :)
Se armare o meno lo si decide dopo aver scavato! :-)
Dai....
Un cordolo di fondazione senza armatura, che cordolo è ?
:)
--
ciao, nando

43 42 27N 10 36 42E
felix.
2007-05-13 15:03:34 UTC
Permalink
Post by nando
Post by felix.
Post by nando
Post by felix.
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mamma che schifezza di terra!!! Metti due ferri annegati nella
fondazione o una striscia di rete.
ciaofelix:-)
Ecco cosa mancava.... :)
Se armare o meno lo si decide dopo aver scavato! :-)
Dai....
Un cordolo di fondazione senza armatura, che cordolo è ?
:)
Di norma le fondazioni non si fanno mai armate con ferro, questo
perche' la fondazione, sempre per norma, dovrebbe appoggiare su terreno
stabile, la funzione originaria della stessa era quella di evitare
partire
con la ben piu' onerosa struttura,in pratica innalzare il piano di
posa
tanto che su roccia tufo sabbia ghiaioni brecce etc ovviamente non si
scavano le fondazioni se non quel tanto per coprire lo stacco
terreno-costruzione.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nando
2007-05-13 15:51:41 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by nando
Post by felix.
Post by nando
Post by felix.
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mamma che schifezza di terra!!! Metti due ferri annegati nella
fondazione o una striscia di rete.
ciaofelix:-)
Ecco cosa mancava.... :)
Se armare o meno lo si decide dopo aver scavato! :-)
Dai....
Un cordolo di fondazione senza armatura, che cordolo è ?
:)
Di norma le fondazioni non si fanno mai armate con ferro, questo
perche' la fondazione, sempre per norma, dovrebbe appoggiare su
terreno stabile,
[...]

Non l'avrei mai detto. :)
Probabilmente la mia idea era condizionata al luogo in cui vivo.
Pensa che nell'Ottocento c'era il lago più grande della Toscana.
Poi, 150 anni fa, questa zona fu bonificata.
Ma, ad oggi, se fai un buco di m. 1,5 , il giorno dopo ci trovi l'acqua.
Ammenochè non stai in collina. :)
http://www.toscana-europa.it/?sezione=11&dettaglio=15

Comunque, qui il ferro, vedo che lo mettono anche nella minestra. :)
--
ciao, nando

43 42 27N 10 36 42E
felix.
2007-05-13 17:12:24 UTC
Permalink
Post by nando
Post by felix.
Post by nando
Post by felix.
Post by nando
Post by felix.
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mamma che schifezza di terra!!! Metti due ferri annegati nella
fondazione o una striscia di rete.
ciaofelix:-)
Ecco cosa mancava.... :)
Se armare o meno lo si decide dopo aver scavato! :-)
Dai....
Un cordolo di fondazione senza armatura, che cordolo è ?
:)
Di norma le fondazioni non si fanno mai armate con ferro, questo
perche' la fondazione, sempre per norma, dovrebbe appoggiare su
terreno stabile,
[...]
Non l'avrei mai detto. :)
Probabilmente la mia idea era condizionata al luogo in cui vivo.
Pensa che nell'Ottocento c'era il lago più grande della Toscana.
Poi, 150 anni fa, questa zona fu bonificata.
http://www.toscana-europa.it/?sezione=11&dettaglio=15
Ho aperto il link conosco la zona palmo a palmo, ma non chiedermi
nomi, sono passati 43 anni da quando la "frequentavo" specie nelle
zone ancora paludose, quando ero alla SMP di Pisa.
Post by nando
Ma, ad oggi, se fai un buco di m. 1,5 , il giorno dopo ci trovi l'acqua.
Ammenochè non stai in collina. :)
Basta vedere cosa c'e' sotto la falda d'acqua, probabilmente breccia
in questi casi il progettista decidera' se fare pali o scavare un paio
di metri per fondare sul solido.
Post by nando
Comunque, qui il ferro, vedo che lo mettono anche nella minestra. :)
Devi distingure la trave di fondazione che fa parte del telaio
in calcestruzzo che rappresenta la struttura del fabbricato, dalla
fondazione vera e propria, ci sono poi altri metodi che sarebbe
lungo trattare qui.
http://www.itcgfermi.it/leonardo/costruzioni/fondazio.htm

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nando
2007-05-14 10:08:34 UTC
Permalink
felix. ha scritto :

[...]
Post by felix.
Ho aperto il link conosco la zona palmo a palmo, ma non
chiedermi nomi, sono passati 43 anni da quando la "frequentavo"
specie nelle zone ancora paludose, quando ero alla SMP di Pisa.
E' proprio vero che il mondo è piccolo.
A Pisa c'ho vissuto per 50 anni.
Quando eri alla SMP, (se hai voglia mi spieghi cosa è) io frequentavo
il primo anno a Geometri.
Chissà se ci siamo mai incontrati per strada ?
:-)


ciao, nando

43 42 27N 10 36 42E
felix.
2007-05-14 11:36:01 UTC
Permalink
Post by nando
[...]
Post by felix.
Ho aperto il link conosco la zona palmo a palmo, ma non
chiedermi nomi, sono passati 43 anni da quando la "frequentavo"
specie nelle zone ancora paludose, quando ero alla SMP di Pisa.
E' proprio vero che il mondo è piccolo.
A Pisa c'ho vissuto per 50 anni.
Quando eri alla SMP, (se hai voglia mi spieghi cosa è)
Scuola Militare di Paracadutismo.


io frequentavo
Post by nando
il primo anno a Geometri.
Chissà se ci siamo mai incontrati per strada ?
:-)
Perche' no! :-) ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Michele Ancis
2007-05-13 11:56:29 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mamma che schifezza di terra!!! Metti due ferri annegati nella
fondazione o una striscia di rete.
ciaofelix:-)
Ciao Felix,

mi incuriosisce come tu abbia individuato il tipo di terra, se vuoi
spiegare io ti ascolto!

M
--
Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-05-13 12:09:10 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Post by felix.
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mamma che schifezza di terra!!! Metti due ferri annegati nella
fondazione o una striscia di rete.
ciaofelix:-)
Ciao Felix,
mi incuriosisce come tu abbia individuato il tipo di terra, se vuoi
spiegare io ti ascolto!
Che si tratta di terra argillosa mista a sassi lo hai scritto, io
posso solo aggiungere che il riporto e' recente, per nulla assestato
e soggetto a deformazioni, ho fatto un ingrandimento e noto delle
fessure verticali che scendono fino a 40 cm e delle lenti orizzontali
vuote, quindi se non vuoi sorprese fa una buona fondazione in pratica
una trave spessa almeno 20 cm ed armata con 4 tondini da 10 o 12 mm
e staffe da 6 o 8 .
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2007-05-13 17:23:38 UTC
Permalink
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mi pare di capire che gli altri riescono a vedere la foto, a me si apre il
sito di Newsland ma riquadro bianco, senza immagine.
Perchè vengo discriminato????????????
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-05-13 17:28:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mi pare di capire che gli altri riescono a vedere la foto, a me si apre il
sito di Newsland ma riquadro bianco, senza immagine.
Perchè vengo discriminato????????????
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY4MQ
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2007-05-13 17:35:19 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mi pare di capire che gli altri riescono a vedere la foto, a me si apre il
sito di Newsland ma riquadro bianco, senza immagine.
Perchè vengo discriminato????????????
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY4MQ
Io clicco ma sempre no immagine.
Saresti capace di salvarla e poi me la metti qui?
http://xs.to/
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-05-13 17:46:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Michele Ancis
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY3Ng
Mi pare di capire che gli altri riescono a vedere la foto, a me si apre il
sito di Newsland ma riquadro bianco, senza immagine.
Perchè vengo discriminato????????????
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=NTY4MQ
Io clicco ma sempre no immagine.
Saresti capace di salvarla e poi me la metti qui?
http://xs.to/
et voila' a scelta siori e siori!!!

Loading Image...

http://tinypic.com/view.php?pic=4rd1461

[IMG]http://i10.tinypic.com/4rd1461.jpg[/IMG]

<a href="http://tinypic.com" target="_blank"><img
src="http://i10.tinypic.com/4rd1461.jpg" border="0" alt="Image and video
hosting by TinyPic"></a>
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2007-05-13 18:47:45 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Io clicco ma sempre no immagine.
Saresti capace di salvarla e poi me la metti qui?
http://xs.to/
et voila' a scelta siori e siori!!!
http://i10.tinypic.com/4rd1461.jpg
Grazie, ero sicuro che ci saresti riuscito a mostrarmi la foto.
Effettivamente non siamo messi bene, lo scavo va sicuramente "approfondito",
nel senso di proseguiamo a scavare in profondità.

Oh, se volete vi mando questo signore, è un tecnico con tanta esperienza in
fatto di fondazioni palificate, master in crolli e lavori fatti col culo.
Loading Image...
Si precisa che l'immagine non è la solita pescata sul web ma trattasi di
fatti recentemente accaduti e la parte lesa è il solito mio amico sfigato
Pinco Pall.
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-05-13 19:04:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Io clicco ma sempre no immagine.
Saresti capace di salvarla e poi me la metti qui?
http://xs.to/
et voila' a scelta siori e siori!!!
http://i10.tinypic.com/4rd1461.jpg
Grazie, ero sicuro che ci saresti riuscito a mostrarmi la foto.
Ho provato con il tuo http://xs.to/ ma girava girava senza
concludere ho quindi usato il mio fedele tinypic!
Post by Fabbrogiovanni
Effettivamente non siamo messi bene, lo scavo va sicuramente "approfondito",
nel senso di proseguiamo a scavare in profondità.
Quella e' la superficie di un mucchio scaricato da autocarro
e mai costipato, nemmeno da pioggia e tempo.
Post by Fabbrogiovanni
Oh, se volete vi mando questo signore, è un tecnico con tanta esperienza in
fatto di fondazioni palificate, master in crolli e lavori fatti col culo.
http://xs115.xs.to/xs115/07190/Crollo.jpg
Si precisa che l'immagine non è la solita pescata sul web ma trattasi di
fatti recentemente accaduti e la parte lesa è il solito mio amico sfigato
Pinco Pall/
A proposito come procedono i lavori di "risarcimento"? ciaooo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nando
2007-05-14 09:52:33 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni ha scritto :

[...]
Post by Fabbrogiovanni
Oh, se volete vi mando questo signore, è un tecnico con tanta
esperienza in fatto di fondazioni palificate, master in crolli e
lavori fatti col culo. http://xs115.xs.to/xs115/07190/Crollo.jpg
Si precisa che l'immagine non è la solita pescata sul web ma
trattasi di fatti recentemente accaduti e la parte lesa è il solito
mio amico sfigato Pinco Pall.
Troppo forte !
Non metto faccine perchè c'è poco da ridere.

Però non capisco una cosa.
Il motivo per cui il muro crollato avesse uno spessore di oltre
mezzo metro.
Forse era murato a ridosso di un'altro ?
Però, in fondo, il tuo amico ha avuto culo.
Immagina se non fossero stati solo semplici garage. :-)
--
ciao, nando

43 42 27N 10 36 42E
Fabbrogiovanni
2007-05-15 05:04:40 UTC
Permalink
Post by nando
Troppo forte !
Non metto faccine perchè c'è poco da ridere.
Però non capisco una cosa.
Il motivo per cui il muro crollato avesse uno spessore di oltre
mezzo metro.
Forse era murato a ridosso di un'altro ?
Però, in fondo, il tuo amico ha avuto culo.
Immagina se non fossero stati solo semplici garage. :-)
Il muro, lunghezza 28 metri, altezza 3 metri, spessore 50 cm era il muro
portante di un fabbricato rurale datato circa inizio '800
Dovendo costruire box interrati hanno prima messo in opera quelle specie di
palafitte e poi si sono messi a scavare.
Scava te che scavo io a un certo punto la palificata si è piegata e il muro
è crollato.
--
Fabbrogiovanni
Loading...