Discussione:
Rondelle "spaccate"
(troppo vecchio per rispondere)
Max
2012-04-09 17:01:43 UTC
Permalink
Il padre del mio amico, che ho aiutato col trasloco, ha visto cche le
rondelle normali tenevano poco il tavolo di metallo dell'IKEA,
costringendomi a stringere di più i bulloni che tengono fermi gli
"angolari" e la gamba del tavolo. Sostiene che le rondelle "spaccate" in
mezzo tengono fermo il tutto, meglio di quelle classiche.

E' vero? In base a quale principio fisico?

Il tavolo dell'IKEA è quello nero, di metallo, con le gambe arcuate
verso l'interno. Non mi ricordo il nome e sul sito non lo trovo.





Max
Loris_ro
2012-04-09 17:11:41 UTC
Permalink
http://it.wikipedia.org/wiki/Rondella_(meccanica)

ciao.

lo
Post by Max
Il padre del mio amico, che ho aiutato col trasloco, ha visto cche le
rondelle normali tenevano poco il tavolo di metallo dell'IKEA,
costringendomi a stringere di più i bulloni che tengono fermi gli
"angolari" e la gamba del tavolo. Sostiene che le rondelle "spaccate" in
mezzo tengono fermo il tutto, meglio di quelle classiche.
E' vero? In base a quale principio fisico?
Il tavolo dell'IKEA è quello nero, di metallo, con le gambe arcuate verso
l'interno. Non mi ricordo il nome e sul sito non lo trovo.
Max
Gustavo.
2012-04-09 17:16:18 UTC
Permalink
Post by Max
Il padre del mio amico, che ho aiutato col trasloco, ha visto cche le
rondelle normali tenevano poco il tavolo di metallo dell'IKEA,
costringendomi a stringere di più i bulloni che tengono fermi gli
"angolari" e la gamba del tavolo. Sostiene che le rondelle "spaccate" in
mezzo tengono fermo il tutto, meglio di quelle classiche.
E' vero? In base a quale principio fisico?
Il tavolo dell'IKEA è quello nero, di metallo, con le gambe arcuate verso
l'interno. Non mi ricordo il nome e sul sito non lo trovo.
Max
Il loro nome è "Rondella Grower".
Sono in acciaio a spigoli vivi.
Il loro "senso" do bloccaggio è sinistro e ciò impedisce alla vite o al dado
di allentarsi di suo.
NON tutte sono di qualità.... :-(
e spesso si "aprono" diventando inutili e inutilizzabili.
Si sostituiscono dopo uno svitamento.

Googla "rondella Grower".
Max
2012-04-10 19:58:19 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Il loro nome è "Rondella Grower".
Sono in acciaio a spigoli vivi.
Oggi sono stato in ferramenta, al che il commesso mi ha fatto vedere sia
le rondelle Grower (o Grover), sia i bulloni autoserranti che a suo dire
terrebbero meglio in quanto provvisti di guarnizione in gomma, e vanno
avvitati tenendo la parte "panciuta" (con la guarnizione) verso
l'avvitatore. Non so se mi sono spiegato. Dice il commesso che le
guarnizioni essendo elastiche assorbono le vibrazioni a cui è soggetto
il tavolo. Vedi foto.


Loading Image...


Loading Image...


Loading Image...


Loading Image...


In effetti il mio amico ha sostituito l'originale ripiano di legno con
un cristallo spesso 1-2 cm e piuttosto pesante, tenuto in posizione da 4
ventose ai rispettivi spigoli. Che sia per questo motivo che due gambe
si sono allentate?


Max
Boiler
2012-04-10 20:04:14 UTC
Permalink
Post by Max
Oggi sono stato in ferramenta, al che il commesso mi ha fatto vedere sia
le rondelle Grower (o Grover), sia i bulloni autoserranti che a suo dire
Non sono bulloni, sono dadi.
E non sono autoserranti, ma autobloccanti.

Dopo questa cagata di sapienza ;-) procediamo dicendo che tra i due
sono meglio gli autobloccanti. Meglio ancora sarebbero rondelle
Nordlock.

Boiler
Max
2012-04-10 20:22:07 UTC
Permalink
Meglio ancora sarebbero rondelle Nordlock.
Che avrebbero la particolarità di fare cosa?


Msx
Boiler
2012-04-10 20:55:39 UTC
Permalink
Post by Max
Meglio ancora sarebbero rondelle Nordlock.
Che avrebbero la particolarità di fare cosa?
http://www.nord-lock.com/default.asp?url=2.21.37

Boiler
Bernardo Rossi
2012-04-11 06:29:02 UTC
Permalink
Post by Max
le rondelle Grower (o Grover), sia i bulloni autoserranti
Interessante. Vuol dire che ci tocchera' buttare via tutti gli
avvitatori, che non serviranno piu'?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Gustavo.
2012-04-11 11:03:16 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Gustavo.
Il loro nome è "Rondella Grower".
Sono in acciaio a spigoli vivi.
Oggi sono stato in ferramenta, al che il commesso mi ha fatto vedere sia
le rondelle Grower (o Grover), sia i bulloni autoserranti che a suo dire
terrebbero meglio in quanto provvisti di guarnizione in gomma, e vanno
avvitati tenendo la parte "panciuta" (con la guarnizione) verso
l'avvitatore. Non so se mi sono spiegato. Dice il commesso che le
guarnizioni essendo elastiche assorbono le vibrazioni a cui è soggetto il
tavolo. Vedi foto.
http://i43.tinypic.com/fudt0.jpg
http://i43.tinypic.com/6svofb.jpg
http://i44.tinypic.com/2eo9m2s.jpg
http://i44.tinypic.com/2q3q1bt.jpg
In effetti il mio amico ha sostituito l'originale ripiano di legno con un
cristallo spesso 1-2 cm e piuttosto pesante, tenuto in posizione da 4
ventose ai rispettivi spigoli. Che sia per questo motivo che due gambe si
sono allentate?
Max
Sono DUE cose completamente differenti:
Il DADO Autobloccante con inserto in nylon si usa SOLO con prigionieri o
bulloni et similia...
La Rondella Grower si usa anche con VITI!
Vite = coso con gambo maschio.
Dado = coso con foro filettato.
Bullone = unione Vite con Dado.

Se le tue Viti/Bulloni si "allentano"... sicuramente la COLPA non sarà del
mezzo di unione-collegamento-fissaggio... MA delle parti su cui "viene"
fissato!

Tu NON riuscirai MAI a "bloccare" una Vite/Bullone su una superficie
morbida, inconsistente o elastica!

Indipendentemente dal sistema di bloccaggio che utilizzerai.

I DADI CORONA hanno una serie di "intagli" entro cui infilare una Coppiglia
oppure un Filo di Ferro di Sicurezza:
Ebbene... se li avviti su gomma o legno... prima o poi si "lascheranno" lo
stesso SENZA aversi svitato di un solo grado!
Max
2012-04-11 23:17:47 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Il DADO Autobloccante con inserto in nylon si usa SOLO con prigionieri o
bulloni et similia...
Il tavolo del mio amico, per fissare gli "angolari" alle gambe, utilizza
una barra filettata piantata a 45° che viene fissata con un dado +
rondella classica, ma non so perché si sia allentato. Barra filettata
scadente o vibrazioni? Dici che ho fatto una spesa inutile a comprare
dadi autobloccanti?


Max
Bernardo Rossi
2012-04-12 06:24:34 UTC
Permalink
Post by Max
rondella classica, ma non so perché si sia allentato.
Perche' non c'era nulla per evitare cio'.
Post by Max
scadente o vibrazioni? Dici che ho fatto una spesa inutile a comprare
dadi autobloccanti?
Se non li usi, si.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Gustavo.
2012-04-13 17:25:24 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Gustavo.
Il DADO Autobloccante con inserto in nylon si usa SOLO con prigionieri o
bulloni et similia...
Il tavolo del mio amico, per fissare gli "angolari" alle gambe, utilizza
una barra filettata piantata a 45° che viene fissata con un dado +
rondella classica, ma non so perché si sia allentato. Barra filettata
scadente o vibrazioni? Dici che ho fatto una spesa inutile a comprare dadi
autobloccanti?
Max
Gustavo.
2012-04-13 17:32:00 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Gustavo.
Il DADO Autobloccante con inserto in nylon si usa SOLO con prigionieri o
bulloni et similia...
Il tavolo del mio amico, per fissare gli "angolari" alle gambe, utilizza
una barra filettata piantata a 45° che viene fissata con un dado +
rondella classica, ma non so perché si sia allentato. Barra filettata
scadente o vibrazioni? Dici che ho fatto una spesa inutile a comprare dadi
autobloccanti?
Max
SE la barra filettata "stringe" qualcosa di "solido"...
allora "stringi forte" e il tutto resta bloccato.
SE la barra filettata "tira" su una parte di legno o una gamba metallica
tubolare... allora continuerai sempre a "stringere" perché il materiale è
inconsistente o elastico.
La Rondella Spaccata per "funzionare" ha bisogno di una "base" d'appoggio
sufficientemente dura altrimenti il suo dentino non si "impianta" e non
blocca.

Stesso discorso per il dado autobloccante.... SE è il "materiale" a cedere!

Ciao.
Max
2012-04-14 23:03:38 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
SE la barra filettata "tira" su una parte di legno o una gamba metallica
tubolare... allora continuerai sempre a "stringere" perché il materiale è
inconsistente o elastico.
E' proprio questo il caso, Gustavo! La barra filettata attraversa in
diagonale una gamba tubolare (arcuata) che pertanto è vuota internamente.

Nel caso di un tavolo di legno di un altro amico, che ho montato, sempre
dell'IKEA, la barra filettata diagonale "tirava" benissimo perché
all'interno della gamba c'era una "boccola" di metallo in cui andava ad
avvitarsi la barra filettata, non potendo inserire una barra metallica
direttamente nel legno senza romperlo. Ma allora è mal progettato
proprio il tavolo IKEA del mio amico con le gambe tubolari?

A breve ti saprò dire il nome del tavolo del mio amico e magari una foto
della gamba "incriminata". Intanto grazie delle spiegazioni.

Max
ishka
2012-04-15 05:38:08 UTC
Permalink
all'interno della gamba c'era una "boccola"....
bussola se noi quando la devi comprare non sai il nome :-(

http://www.bollhoff.it/inserti-filettati-per-termoplastici.html

ci sono anche per legno...
Gustavo.
2012-04-15 10:14:00 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Gustavo.
SE la barra filettata "tira" su una parte di legno o una gamba metallica
tubolare... allora continuerai sempre a "stringere" perché il materiale è
inconsistente o elastico.
E' proprio questo il caso, Gustavo! La barra filettata attraversa in
diagonale una gamba tubolare (arcuata) che pertanto è vuota internamente.
Nel caso di un tavolo di legno di un altro amico, che ho montato, sempre
dell'IKEA, la barra filettata diagonale "tirava" benissimo perché
all'interno della gamba c'era una "boccola" di metallo in cui andava ad
avvitarsi la barra filettata, non potendo inserire una barra metallica
direttamente nel legno senza romperlo. Ma allora è mal progettato proprio
il tavolo IKEA del mio amico con le gambe tubolari?
A breve ti saprò dire il nome del tavolo del mio amico e magari una foto
della gamba "incriminata". Intanto grazie delle spiegazioni.
Max
Non so se la "soluzione" potrà essere utilizzata pure sul tuo caso...
comunque essa consisterebbe nel:

Se per esempio la parra è da M8... forare SOLO UN lato (lato dado) da 12 mm
e inserirci uno spezzone di tubo da 12x1,5 lungo quanto basta per
raggiungere il lato opposto interno della gamba tubolare (che resta da 8
mm).

A questo punto "stringerai" il dado forte e "bloccherai" la parete opposta
contro il tavolo.

La gamba resterà bloccata su un solo lato.
Max
2012-06-25 23:47:31 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
SE la barra filettata "tira" su una parte di legno o una gamba metallica
tubolare... allora continuerai sempre a "stringere" perché il materiale è
inconsistente o elastico.
Se per "tubolare" intendi una gamba internamente cava, allora bingo!

Il tavolo dell'IKEA si chiama ANTNAS, ma sul loro sito le istruzioni non
si trovano più.

In ogni modo, ecco le foto:


Loading Image...


Loading Image...


Loading Image...


Loading Image...

(una delle ventose che reggono il piano di cristallo)



Max

Roby Ross
2012-04-09 18:21:12 UTC
Permalink
Post by Max
E' vero? In base a quale principio fisico?
Esercitano una forza tra la testa del bullone
e la superficie di appoggio che rende più
difficile che il bullone si sviti.
Gustavo.
2012-04-09 18:46:25 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by Max
E' vero? In base a quale principio fisico?
Esercitano una forza tra la testa del bullone
e la superficie di appoggio che rende più
difficile che il bullone si sviti.
La rondella Grower è in acciaio temperato.
Lo "spacco" è fatto in diagonale e crea un angolo "acuto" al suo vertice.
La rondella è pure avvolta a "spirale".
Il senso di "avvolgimento" è sinistro.
Avvitando la vite oppure il dado... rotazione destra... ..i "denti" della
rondella... "scivolano" e si comprime la spirale (in effetti trattasi di una
Molla con una sola spira!).

Nel "senso" CONTRARIO la spinta della molla compressa SPINGE i denti contro
il sotto-testa della vite o del dado e contro la parete del pezzo.
In tal modo detti "denti" si PIANTANO nel materiale.... "impedendone" lo
svitamento.

SOLO applicando una certa forza con la chiave... si ottiene l'effetto di
SCAVALCARE i dentini e di svitare il pezzo.

SE la Rondella Grower è di qualità il SOTTOTESTA della vite o del dado
risultano "MORSICATI" e la Rondella Grower priva di "GRINTA".

Per questo motivo DEVONO sempre essere "buttate" dopo l'uso e sostituite con
delle nuove rondelle.

Lo stesso effetto si ottiene con le Rondelle Dentellate che anziché avere
una sola coppia di denti ne hanno diversi suddivisi sulla circonferenza.

L'effetto "MOLLA Compressa" (citato) si ottiene esclusivamente con le
"Rondelle Belleville"

Googlare per maggiori informazioni.
Continua a leggere su narkive:
Loading...