Discussione:
Soppalco legno per box
(troppo vecchio per rispondere)
ari fra
2013-01-16 13:54:09 UTC
Permalink
Ciao a tutti

dovrei realizzare un soppalco in box in legno. Le dimensioni del soppalco sarebbero di 280cm di larghezza per 200cm di profondita. altezza da terra circa 200cm, il box è altro 320 cm.

Le due pareti laterali sono mattori forati (quelli di divisione dei box, quella sul fondo cemento armato.

Qual'è il modo migliore per costruirlo evitando i pilastri e di rompere il muro? con staffe di che tipo? e che grandezza delle travi?

Mi servirebbe per stivare cose leggere, vista anche la poca l'altezza, ma eventualmente con la possibilita di saltarci su per prendere qualcosa.

Qualche suggerimento? Grazie
ari fra
2013-01-18 14:40:50 UTC
Permalink
nessuno??
FS42
2013-01-18 14:57:54 UTC
Permalink
Post by ari fra
nessuno??
Il ferro lo hai escluso per qualche motivo specifico? Probabilmente con
questo materiale c'è qulcuno che ti potrebbe aiutare....
Fabbrogiovanni
2013-01-18 15:39:20 UTC
Permalink
Post by ari fra
nessuno??
Prova a cambiare la definizione in:
"Soppalco in ferro per box"
:-)
--
Fabbrogiovanni
u***@dariva.it
2013-01-18 15:15:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti dovrei realizzare un soppalco in box in legno. Le dimensioni del
soppalco sarebbero di 280cm di larghezza per 200cm di profondita. altezza da >terra circa 200cm, il box è altro 320 cm. Le due pareti laterali sono mattori >forati (quelli di divisione dei box, quella sul fondo cemento armato.
Allora da come la vedo il problema più grosso sono le pareti laterali che non è che mi diano tutto sto affidamento.

Ti dico come procederei io, stante il tuo vincolo di non usare colonne:

1)Fisserei alla pareti laterali due travetti 5 x 5 cm
2)Appoggerei dei morali da 2,5 x 2,5 cm ogni 30-40 cm a seconda del peso che vuoi sostenere, ai due travi laterali, fissandoli ad essi come più ti aggranda
3)Ricoprire con pannelli di OSF o MDF in base a cosa ti cosa meno e a quanto umido è.

Ciao
Francesco
Fabbrogiovanni
2013-01-18 15:47:39 UTC
Permalink
Post by u***@dariva.it
2)Appoggerei dei morali da 2,5 x 2,5 cm ogni 30-40 cm a seconda del peso
che vuoi sostenere, ai due travi laterali, fissandoli ad essi come più ti
aggranda
Mi sembrano fin esagerati, secondo me (però non essendo falegname potrei
sbagliarmi) su 280 cm. di larghezza bastano dei morali da 2,0 x 2,0 cm.
--
Fabbrogiovanni
Renato_VBI
2013-01-18 15:53:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by u***@dariva.it
2)Appoggerei dei morali da 2,5 x 2,5 cm ogni 30-40 cm a seconda del peso
che vuoi sostenere, ai due travi laterali, fissandoli ad essi come più ti
aggranda
Mi sembrano fin esagerati, secondo me (però non essendo falegname potrei
sbagliarmi) su 280 cm. di larghezza bastano dei morali da 2,0 x 2,0 cm.
Siete sicuri sicuri in merito allo spessore (per me troppo esiguo) dei
morali?
Ovvio che dipende anche dal ''tipo'' di legno...
--
Ciao, Renato
Fabbrogiovanni
2013-01-18 15:58:22 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by Fabbrogiovanni
Post by u***@dariva.it
2)Appoggerei dei morali da 2,5 x 2,5 cm ogni 30-40 cm a seconda del peso
che vuoi sostenere, ai due travi laterali, fissandoli ad essi come più ti
aggranda
Mi sembrano fin esagerati, secondo me (però non essendo falegname potrei
sbagliarmi) su 280 cm. di larghezza bastano dei morali da 2,0 x 2,0 cm.
Siete sicuri sicuri in merito allo spessore (per me troppo esiguo) dei
morali?
Ovvio che dipende anche dal ''tipo'' di legno...
Da interpretare in senso buono: "vieni giù dal pero che sei maturo" :-)
--
Fabbrogiovanni
Renato_VBI
2013-01-18 16:00:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Post by Fabbrogiovanni
Post by u***@dariva.it
2)Appoggerei dei morali da 2,5 x 2,5 cm ogni 30-40 cm a seconda del peso
che vuoi sostenere, ai due travi laterali, fissandoli ad essi come più
ti aggranda
Mi sembrano fin esagerati, secondo me (però non essendo falegname potrei
sbagliarmi) su 280 cm. di larghezza bastano dei morali da 2,0 x 2,0 cm.
Siete sicuri sicuri in merito allo spessore (per me troppo esiguo) dei
morali?
Ovvio che dipende anche dal ''tipo'' di legno...
Da interpretare in senso buono: "vieni giù dal pero che sei maturo" :-)
Lol... E' che da noi siam abituati alle cose toste...
:-)
--
Ciao, Renato
Fabbrogiovanni
2013-01-18 16:06:33 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Siete sicuri sicuri in merito allo spessore (per me troppo esiguo) dei
morali?
Ovvio che dipende anche dal ''tipo'' di legno...
Da interpretare in senso buono: "vieni giù dal pero che sei maturo" :-)
Lol... E' che da noi siam abituati alle cose toste...
:-)
E' perchè sù lì da voi usate legname tipo pino o larice, e vi tocca
abbondare con le dimensioni.
Quaggiù in pianura invece abbiamo ottimo pioppi e salici, da cui ricaviamo
travi e travetti esili ma robusti ed elastici (soprattutto quelli di
salice).
--
Fabbrogiovanni
Renato_VBI
2013-01-18 17:38:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Siete sicuri sicuri in merito allo spessore (per me troppo esiguo) dei
morali?
Ovvio che dipende anche dal ''tipo'' di legno...
Da interpretare in senso buono: "vieni giù dal pero che sei maturo" :-)
Lol... E' che da noi siam abituati alle cose toste...
:-)
E' perchè sù lì da voi usate legname tipo pino o larice, e vi tocca
abbondare con le dimensioni.
Vero verissimo.
Post by Fabbrogiovanni
Quaggiù in pianura invece abbiamo ottimo pioppi e salici, da cui
ricaviamo travi e travetti esili ma robusti ed elastici (soprattutto
quelli di salice).
Legni che praticamente non conosco...
La prima volta che vado nel *profondo* sud (*) vado di motosega e mi porto
a casa qualche bel ciocco di salice...
--
Cio, Renato
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... (*)Ovviamente scherzo.
Fabbrogiovanni
2013-01-18 17:56:49 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by Fabbrogiovanni
Quaggiù in pianura invece abbiamo ottimo pioppi e salici, da cui
ricaviamo travi e travetti esili ma robusti ed elastici (soprattutto
quelli di salice).
Legni che praticamente non conosco...
La prima volta che vado nel *profondo* sud (*) vado di motosega e mi
porto a casa qualche bel ciocco di salice...
Tanto per darti un'idea dei vantaggi del salice, prova a fare questo con un
rametto di larice:-)
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Renato_VBI
2013-01-18 19:02:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Post by Fabbrogiovanni
Quaggiù in pianura invece abbiamo ottimo pioppi e salici, da cui
ricaviamo travi e travetti esili ma robusti ed elastici (soprattutto
quelli di salice).
Legni che praticamente non conosco...
La prima volta che vado nel *profondo* sud (*) vado di motosega e mi
porto a casa qualche bel ciocco di salice...
Tanto per darti un'idea dei vantaggi del salice, prova a fare questo con
un rametto di larice:-)
http://2.bp.blogspot.com/_jFMAS6bRJDE/TOQRSYcyNgI/AAAAAAAAFt0/XgxfSb24v98/s1600/legatura.jpg
Fortissimo ma... Rilancio:

dalle mie parti con l'abete rosso facciamo questi...
http://www.profimedia.cz/fotografie/typischer-sudtiroler-speltenzaun/0035015760/
molto apprezzati da voi della ''bassa''...
;-)
--
Ciao, Renato
Fabbrogiovanni
2013-01-19 06:36:13 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
dalle mie parti con l'abete rosso facciamo questi...
http://www.profimedia.cz/fotografie/typischer-sudtiroler-speltenzaun/0035015760/
molto apprezzati da voi della ''bassa''...
;-)
Ma che belli gli speltenzaun, non li avevo mai visti.
Per fortuna (dei fabbri) che qui le cancellate le fanno di ferro:-)
--
Fabbrogiovanni
Renato_VBI
2013-01-19 06:57:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
dalle mie parti con l'abete rosso facciamo questi...
http://www.profimedia.cz/fotografie/typischer-sudtiroler-speltenzaun/0035015760/
molto apprezzati da voi della ''bassa''...
;-)
Ma che belli gli speltenzaun, non li avevo mai visti.
Per fortuna (dei fabbri) che qui le cancellate le fanno di ferro:-)
Ero sicuro che ti sarebbero piaciuti.
E la cosa ancor piu' bella e' che, a differenza di altri tipi di steccato,
piu' sono antichi e piu' son belli da vedere...

E non fan la ruggine...
;-P

Un saluto e buon fine settimana, ci si rilegge la prox
--
Ciao, Renato
u***@dariva.it
2013-01-21 09:09:18 UTC
Permalink
Mi sembrano fin esagerati, secondo me (però non essendo falegname potrei >sbagliarmi) su 280 cm. di larghezza bastano dei morali da 2,0 x 2,0 cm.
In parte dipende da legno, con il 2,5 puoi usare anche abete in parte dal fatto che, nella mia esperienza, il 2x2 è di solito meno diritto.

Ciao
Francesco
Fabbrogiovanni
2013-01-21 10:22:59 UTC
Permalink
Post by u***@dariva.it
Post by Fabbrogiovanni
Mi sembrano fin esagerati, secondo me (però non essendo falegname potrei
sbagliarmi) su 280 cm. di larghezza bastano dei morali da 2,0 x 2,0 cm.
In parte dipende da legno, con il 2,5 puoi usare anche abete in parte dal
fatto che, nella mia esperienza, il 2x2 è di solito meno diritto.
Mettiamo da parte le battute e torniamo seri? :-)
Su qualsiasi tipo di legno, a sezione quadrata, con lato da 2 o da 2,5
CENTIMETRI, lungo quasi TRE METRI, che cosa pensi che ci possiamo
appoggiare?
Metti un pacchetto di zucchero in centro e spancia di 4 dita.
--
Fabbrogiovanni
u***@dariva.it
2013-01-21 11:10:07 UTC
Permalink
Su qualsiasi tipo di legno, a sezione quadrata, con lato da 2 o da 2,5 >CENTIMETRI, lungo quasi TRE METRI, che cosa pensi che ci possiamo appoggiare? >Metti un pacchetto di zucchero in centro e spancia di 4 dita. -- Fabbrogiovanni
Ogni 30 cm? a casa mia ci sta su il pavimento :-)
Non ho le tabelle di dimensionamento sono mano, sono a casa, ma mi pare che ci stiamo parecchie volte.

Ciao
Francesco
Fabbrogiovanni
2013-01-21 11:21:21 UTC
Permalink
Post by u***@dariva.it
Su qualsiasi tipo di legno, a sezione quadrata, con lato da 2 o da 2,5
Post by Fabbrogiovanni
CENTIMETRI, lungo quasi TRE METRI, che cosa pensi che ci possiamo
appoggiare? >Metti un pacchetto di zucchero in centro e spancia di 4
dita. -- Fabbrogiovanni
Ogni 30 cm? a casa mia ci sta su il pavimento :-)
Questo è il momento della digestione e i riflessi sono un po' rallentati, mi
spieghi cosa vuol dire:
"Ogni 30 cm? a casa mia ci sta su il pavimento :-)"
Post by u***@dariva.it
Non ho le tabelle di dimensionamento sono mano, sono a casa, ma mi pare
che ci stiamo parecchie volte.
Non ho fretta, fai con comodo, quando trovi le tabelle riprendiamo il
discorso:-)
Riassumo, tanto per essere sicuri che non ci sono qui pro quo:
Abbiamo una "trave" di legno, a forma quadrata.
Il lato di questa trave quadrata è di cm. 2,5
La trave è lunga 280 cm.

Tanto pre fare un esempio pratico, hai presente un manico di scopa?
Immaginalo lungo 3 metri e dimmi cosa ne pensi.
--
Fabbrogiovanni
u***@dariva.it
2013-01-21 11:50:58 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Fabbrogiovanni
"Ogni 30 cm? a casa mia ci sta su il pavimento :-)"
La distanza tra un morale ed il sucessivo è di 30 cm.
Diciamo che possiamo anche farlo crescere fino a 40 cm
Post by Fabbrogiovanni
Abbiamo una "trave" di legno, a forma quadrata. Il lato di questa trave quadrata >� di cm. 2,5 La trave � lunga 280 cm.
Ehm ho messo una virgola di troppo: 25 x 25 *cm*
2,5 cm è lo spessore delle tavole di compertura.

Il dimesionamento fatto cosi è per solaio ad uso civile.

Scusa sono abituato a ragionare in mm ed ho fatto casino.

Ciao
Francesco
Fabbrogiovanni
2013-01-21 12:49:02 UTC
Permalink
Post by u***@dariva.it
Post by Fabbrogiovanni
"Ogni 30 cm? a casa mia ci sta su il pavimento :-)"
La distanza tra un morale ed il sucessivo è di 30 cm.
Ok, ora è chiaro.
Post by u***@dariva.it
Post by Fabbrogiovanni
Abbiamo una "trave" di legno, a forma quadrata. Il lato di questa trave
quadrata >? di cm. 2,5 La trave ? lunga 280 cm.
Ehm ho messo una virgola di troppo: 25 x 25 *cm*
Scusa sono abituato a ragionare in mm ed ho fatto casino.
Le virgole sono importanti, vedi cosa succede a queste due frasi, basta
aggiungere una virgola alla seconda e cambia tutto:-)
Porta patens esto nulli claudatur onesto

Porta patens esto nulli, claudatur onesto
--
Fabbrogiovanni
ari fra
2013-01-18 16:21:06 UTC
Permalink
il legno perchè un amico mi aiuterebbe a farlo e ha piu dimestichezza, il box è asciutto, non ci sono segni di umidità alle pareti

l'idea era di mettere delle travi per la larghezza e poi coprirlo con assi da ponteggio e una trave tassellata sulla parete in cemento armato
u***@dariva.it
2013-01-21 09:11:19 UTC
Permalink
Post by ari fra
il legno perchè un amico mi aiuterebbe a farlo e ha piu dimestichezza
Anche a me piace il legno :-=
Post by ari fra
il box è asciutto, non ci sono segni di umidità alle pareti
Allora usa pure OSF che costa poco, è bello ed è molto robuto alla flessione.
Post by ari fra
l'idea era di mettere delle travi per la larghezza e poi coprirlo con assi da >ponteggio e una trave tassellata sulla parete in cemento armato
Lo vedo un po' brutto cosi, i carichi statici sarebbero molto mal distributi ed inoltre lavoreresti parecchi a tassellare sul CM.

La mia soluzione ti piace?

Ciao
Francesco
Giacobino da Tradate
2013-01-21 19:45:47 UTC
Permalink
Post by u***@dariva.it
Post by ari fra
il box è asciutto, non ci sono segni di umidità alle pareti
Allora usa pure OSF
OSB

O)riented S)trand B)oard
--
Guillotin était trop clément
u***@dariva.it
2013-01-22 08:13:32 UTC
Permalink
Ul dì Mon, 21 Jan 2013 01:11:19 -0800, usenet l'ha scrivuu: >> il box è asciutto, non ci sono segni di umidità alle pareti > Allora usa pure OSF OSB O)riented S)trand B)oard -- Guillotin était trop clément
E hai ragione anche te :-)
Meglio che non ti dica da dove viene il refuso

Ciao
Francesco
il Luca
2013-01-19 00:19:53 UTC
Permalink
Post by ari fra
Ciao a tutti
dovrei realizzare un soppalco in box in legno. Le dimensioni del soppalco sarebbero di 280cm di larghezza per 200cm di profondita. altezza da terra circa 200cm
Ho fatto una cosa molto simile alla tua, quasi uguale. La differenza
fondamentale sta nel fatto che il mio soppalco è un po' più corto, 3x1,5
metri, quindi non ho previsto di poterci salire (anche se poi, un
ginocchio ogni tanto mi è capitato di mettercelo).
Ho usato due "tronchi" di abete 80x60x1500 mm ai due lati, sorretti
ciascuno con tre staffe ad L 50x50mm fissate al muro con dei fischer da
10mm. Ci ho poi appoggiato ed avvitato sopra le assi. Nel mio caso però
si tratta di muro normale. Qui puoi vedere di cosa sto parlando:

Loading Image...

Ci ho riposto la piscina che pesa circa 100 kg, la pompa filtro a
sabbia, più tutti gli accessori e alcuni oggetti vari di uso prettamente
estivo (giochi dei bambini e qualche altra cosa).
A nasometro ci saranno su un paio di quintali, sono lì da settembre e
pare tutto ok.


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2013-01-19 06:42:25 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ho usato due "tronchi" di abete 80x60x1500 mm ai due lati, sorretti
ciascuno con tre staffe ad L 50x50mm fissate al muro con dei fischer da
10mm. Ci ho poi appoggiato ed avvitato sopra le assi. Nel mio caso però si
http://www.illuca.com/Vari/20130119_010213.jpg
Un paio di domande, sai che i fabbri sono curiosi come i gatti:-)

1- Che spessore hanno le tavole?
(se capisco bene dalla foto non ci sono travi sulla lunghezza dei 3 metri,
ma solo tavole)

2- Che tipo di fischer da 10 hai usato e quanti ne hai messo per ogni
squadretta?

3- Perchè hai scelto di fissare le squadrette come da foto e non invece
girate a L, con la gamba verticale all'insù?
--
Fabbrogiovanni
il Luca
2013-01-19 08:46:12 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Un paio di domande, sai che i fabbri sono curiosi come i gatti:-)
Prego :-)
Post by Fabbrogiovanni
1- Che spessore hanno le tavole?
(se capisco bene dalla foto non ci sono travi sulla lunghezza dei 3 metri,
ma solo tavole)
30mm, e hai capito bene, non ci sono travi. Sto tenendo d'occhio lo
"spanciamento": in effetti ad oggi c'è ma è sostanzialmente impercettibile.
Post by Fabbrogiovanni
2- Che tipo di fischer da 10 hai usato e quanti ne hai messo per ogni
squadretta?
Fischer SX, uno per ogni squadretta. Sulla scatola indicavano una tenuta
di 45 kg ciascuno, che immagino fossero riferiti ad una forza
perpendicolare, cioè che spinge ad estrarre e non perpendicolare. Ma
anche non fosse così, avrei una tenuta teorica di 45 x 3 per lato x 2
lati = 270 kg.
Post by Fabbrogiovanni
3- Perchè hai scelto di fissare le squadrette come da foto e non invece
girate a L, con la gamba verticale all'insù?
Perchè ho pensato che non facesse differenza, o se al contrario una
qualche differenza ci fosse, sarebbe stata a favore di questa scelta.
Sbaglio?


Ciao.
Luca.
il Luca
2013-01-19 09:07:34 UTC
Permalink
Post by il Luca
Sulla scatola indicavano una tenuta
di 45 kg ciascuno, che immagino fossero riferiti ad una forza
perpendicolare, cioè che spinge ad estrarre e non perpendicolare.
/\/\/\/\/\/\/\

Sì, che cavolo ho scritto...
Volevo dire che suppongo che quella tenuta sia riferita al fatto che
applicando 45kg alla vite, questa non si sfila dal tassello, quindi
evidentemente se i kg spingono perpendicolare alla vite la tenuta sarà
maggiore.
Fabbrogiovanni
2013-01-19 11:44:08 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
(se capisco bene dalla foto non ci sono travi sulla lunghezza dei 3 metri,
ma solo tavole)
30mm, e hai capito bene, non ci sono travi. Sto tenendo d'occhio lo
"spanciamento": in effetti ad oggi c'è ma è sostanzialmente
impercettibile.
Ok, nessun ingegnere sarebbe disposto a firmarlo ma fin che sta su
fidiamoci:-)
Post by il Luca
Fischer SX, uno per ogni squadretta. Sulla scatola indicavano una tenuta
di 45 kg ciascuno, che immagino fossero riferiti ad una forza
perpendicolare, cioè che spinge ad estrarre e non perpendicolare.
Di solito è la condizione più rischiosa, carico ammissibile ad estrazione.
Poi dipende dal tipo di muro, se non specificato di solito è per
calcestruzzo, con mattoni o forati devi ridimensionare drasticamente il
valore.
Come hai detto nel post seguente, nel tuo caso l'estrazione è solo una
componente minima, il resto è a taglio, quindi hai un margine maggiore.
Post by il Luca
anche non fosse così, avrei una tenuta teorica di 45 x 3 per lato x 2 lati
= 270 kg.
Ragionamento molto teorico e valido solo a patto che il carico sia statico,
uniformemente distribuito e che tutti i 6 tasselli siano solidamente
agganciati.
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
3- Perchè hai scelto di fissare le squadrette come da foto e non invece
girate a L, con la gamba verticale all'insù?
Perchè ho pensato che non facesse differenza, o se al contrario una
qualche differenza ci fosse, sarebbe stata a favore di questa scelta.
Sbaglio?
Non riuscirei a dimostrare che sbagli ma, così a impressione mia, il
tassello messo di sopra sarebbe meno sollecitato dalla piccola componente di
estrazione.
Pignolerie recbice a parte, vediamola dal lato estetico.
Hai usato due bei travetti, hai aggiunto delle bellissime tavole e cosa
vediamo?
3 + 3 orribili staffe, che sembrano messe lì da un hobbysta pigro e
sbrigativo:-)
Messe al contrario sarebbero state coperte dai travetti e avremmo visto solo
le parti sotto, rasenti alle tavole.
--
Fabbrogiovanni
il Luca
2013-01-19 13:35:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by il Luca
30mm, e hai capito bene, non ci sono travi. Sto tenendo d'occhio lo
"spanciamento": in effetti ad oggi c'è ma è sostanzialmente
impercettibile.
Ok, nessun ingegnere sarebbe disposto a firmarlo ma fin che sta su
fidiamoci:-)
Ci passo davanti tutti i giorni, se dovesse degenerare me ne accorgerei
per tempo. Comunque dopo quasi 5 mesi credo di poter dire che va bene così.
Post by Fabbrogiovanni
Di solito è la condizione più rischiosa, carico ammissibile ad estrazione.
Infatti.
Post by Fabbrogiovanni
Poi dipende dal tipo di muro, se non specificato di solito è per
calcestruzzo, con mattoni o forati devi ridimensionare drasticamente il
valore.
Non ricordo se fosse specificato a che muro fossero riferiti i 45 kg, ad
ogni modo il muro in questione è di mattoni e non ricordo di aver
trovato del vuoto forando.
Post by Fabbrogiovanni
Come hai detto nel post seguente, nel tuo caso l'estrazione è solo una
componente minima, il resto è a taglio, quindi hai un margine maggiore.
Infatti, direi decisamente maggiore.
Post by Fabbrogiovanni
Ragionamento molto teorico e valido solo a patto che il carico sia statico,
uniformemente distribuito e che tutti i 6 tasselli siano solidamente
agganciati.
Le certezze riguardano il fatto che il carico è sicuramente statico e i
tasselli sono tutti solidamente fissati. Riguardo la distribuzione del
peso, tutto sommato è abbastanza uniforme ma solo nel senso che non ci
sono differenze macroscopiche tra le varie zone.
Post by Fabbrogiovanni
Non riuscirei a dimostrare che sbagli ma, così a impressione mia, il
tassello messo di sopra sarebbe meno sollecitato dalla piccola componente di
estrazione.
Mi sa che hai ragione. Comunque come giustamente dici non è una
differenza significativa.
Post by Fabbrogiovanni
Pignolerie recbice a parte, vediamola dal lato estetico.
Hai usato due bei travetti, hai aggiunto delle bellissime tavole e cosa
vediamo?
3 + 3 orribili staffe, che sembrano messe lì da un hobbysta pigro e
sbrigativo:-)
Messe al contrario sarebbero state coperte dai travetti e avremmo visto solo
le parti sotto, rasenti alle tavole.
Hai ragione... Sai com'è andata in realtà? Non ci ho proprio pensato,
non mi sono posto il problema. Vuol dire che quando arriva il caldo e il
soppalco verrà svuotato, li girerò :-)


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2013-01-19 16:36:57 UTC
Permalink
Hai ragione... Sai com'è andata in realtà? Non ci ho proprio pensato, non
mi sono posto il problema. Vuol dire che quando arriva il caldo e il
soppalco verrà svuotato, li girerò :-)
Attento alle promesse che fai, qui c'è gente che ci crede e fra otto mesi
vorrà vedere le foto della modifica:-)
--
Fabbrogiovanni
il Luca
2013-01-19 17:13:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Attento alle promesse che fai, qui c'è gente che ci crede e fra otto mesi
vorrà vedere le foto della modifica:-)
Lol :-)
Pensa che mentre lo scrivevo già ci stavo ripensando.
Non lo so, vedremo a tempo debito.


Ciao.
Luca.
felix...
2013-01-20 08:41:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
(se capisco bene dalla foto non ci sono travi sulla lunghezza dei 3 metri,
ma solo tavole)
30mm, e hai capito bene, non ci sono travi. Sto tenendo d'occhio lo
"spanciamento": in effetti ad oggi c'è ma è sostanzialmente impercettibile.
Ok, nessun ingegnere sarebbe disposto a firmarlo ma fin che sta su
fidiamoci:-)
Quando vedo queste realizzazioni mi sento male! P
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Luca
2013-01-20 09:08:21 UTC
Permalink
Post by felix...
Quando vedo queste realizzazioni mi sento male! P
Così com'è è gradevole alla vista e funzionale allo scopo, con le travi
sarebbe stato meno bello, le travi avrebbero intralciato e la maggiore
tenuta delle tavole sarebbe di nessuna utilità.
Per questi motivi, come l'ho fatto io è un lavoro migliore di quanto
sarebbe stato con le travi.


Ciao.
Luca.
felix...
2013-01-20 10:08:36 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by felix...
Quando vedo queste realizzazioni mi sento male! P
Così com'è è gradevole alla vista
Nessun dubbio sul gradevore aspetto.


e funzionale allo scopo,

Cioè che ti fa comodo, non ci sono dubbi!


con le travi
Post by il Luca
sarebbe stato meno bello,
Ma molto più resistente e strutturalmente valido.

le travi avrebbero intralciato

Cioè rubato spazio in altezza?


e la maggiore
Post by il Luca
tenuta delle tavole sarebbe di nessuna utilità.
Non capisco il senso di questa frase.
Post by il Luca
Per questi motivi, come l'ho fatto io è un lavoro migliore di quanto
sarebbe stato con le travi.
Un tuo punto di vista sul significato di migliore.
felix.
P.S. Comunque complimenti per l'intraprendenza! :-)
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Luca
2013-01-20 10:24:52 UTC
Permalink
Post by il Luca
e funzionale allo scopo,
Cioè che ti fa comodo, non ci sono dubbi!
Non solo, intendevo funzionale nel senso che è in grado di fare ciò per
cui è stato costruito.
Post by il Luca
con le travi
Post by il Luca
sarebbe stato meno bello,
Ma molto più resistente e strutturalmente valido.
Senza dubbio, ma della maggiore resistenza non me ne sarei fatto niente.
Ragionando in questi termini, avrei potuto edificare un soppalco in
calcestruzzo armato che porta svariate tonnellate: sarebbe stato più
resistente e strutturalmente valido, ma queste doti sarebbero state
inutili e al contrario avrei patito dei fastidi dati dal maggiore
ingombro, dalla difficoltà di eventualmente rimuoverlo, dal costo di
realizzazione maggiore e certamente anche altri.
Quindi per lo scopo che mi necessita, è migliore la soluzione che ho
scelto anche se è meno resistente e strutturalmente valida.
Post by il Luca
le travi avrebbero intralciato
Cioè rubato spazio in altezza?
Sì.
Post by il Luca
e la maggiore
Post by il Luca
tenuta delle tavole sarebbe di nessuna utilità.
Non capisco il senso di questa frase.
In sei parole: non ci devo caricare niente di che. Ergo non mi interessa
che quel soppalco tenga chissà cosa.
Post by il Luca
Post by il Luca
Per questi motivi, come l'ho fatto io è un lavoro migliore di quanto
sarebbe stato con le travi.
Un tuo punto di vista sul significato di migliore.
felix.
Migliore è ciò che assolvendo lo scopo richiesto, contiene al minimo i
fastidi e i costi. Dunque se lo scopo richiesto è reggere 200 kg, è
inutile creare qualcosa che ne porti 600 e nel contempo crei disagi che
la soluzione da 200 non dà.
Post by il Luca
P.S. Comunque complimenti per l'intraprendenza! :-)
Anche se non ho capito se i complimenti sono per l'intraprendenza nella
costruzione o nel difendere il mio operato, grazie :-)


Ciao.
Luca.
felix...
2013-01-21 08:39:55 UTC
Permalink
il Luca ha scritto:
.
Post by il Luca
Post by il Luca
e la maggiore
Post by il Luca
tenuta delle tavole sarebbe di nessuna utilità.
Non capisco il senso di questa frase.
In sei parole: non ci devo caricare niente di che. Ergo non mi interessa
che quel soppalco tenga chissà cosa.
Questa è la chiave di tutta la discussione.
Post by il Luca
Migliore è ciò che assolvendo lo scopo richiesto, contiene al minimo i
fastidi e i costi. Dunque se lo scopo richiesto è reggere 200 kg, è
inutile creare qualcosa che ne porti 600 e nel contempo crei disagi che
la soluzione da 200 non dà. (*)
Rispondi con sincerità: Metteresti un neonato in culla a dormire
sotto
questo soppalco?
Post by il Luca
Post by il Luca
P.S. Comunque complimenti per l'intraprendenza! :-)
Anche se non ho capito se i complimenti sono per l'intraprendenza nella
costruzione o nel difendere il mio operato, grazie :-)
Soprattutto perchè chi fa è degno di lode!
ciaofelix.
(*) Dimentichi il coefficiente di sicurezza
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Luca
2013-01-21 09:00:42 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by il Luca
In sei parole: non ci devo caricare niente di che. Ergo non mi interessa
che quel soppalco tenga chissà cosa.
Questa è la chiave di tutta la discussione.
Infatti.
Post by felix...
Rispondi con sincerità: Metteresti un neonato in culla a dormire
sotto
questo soppalco?
I miei figli ci passano spesso. Non sono neonati e non ci dormono, ma
quando giocano fuori spesso lo fanno nei luoghi più impensati e
certamente capita che si trovino lì sotto: sono tranquillo.
Post by felix...
Soprattutto perchè chi fa è degno di lode!
ciaofelix.
Concordo assolutamente! :-)
Post by felix...
(*) Dimentichi il coefficiente di sicurezza
Stando ai calcoli del Fabbro Giovanni e anche all'esame visivo che
faccio tutti i giorni, c'è anche il coefficiente di sicurezza :-)


Ciao.
Luca.
il Luca
2013-01-20 09:24:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by il Luca
30mm, e hai capito bene, non ci sono travi. Sto tenendo d'occhio lo
"spanciamento": in effetti ad oggi c'è ma è sostanzialmente
impercettibile.
Ok, nessun ingegnere sarebbe disposto a firmarlo ma fin che sta su
fidiamoci:-)
Ripensandoci: perchè no? Imho è certificabilissimo, per una portata
inferiore rispetto a quella che avrebbe con le travi, ma usandola nel
modo giusto non verrà mai giù.


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2013-01-20 09:33:13 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
Ok, nessun ingegnere sarebbe disposto a firmarlo ma fin che sta su
fidiamoci:-)
Ripensandoci: perchè no? Imho è certificabilissimo, per una portata
inferiore rispetto a quella che avrebbe con le travi, ma usandola nel modo
giusto non verrà mai giù.
Piano con i superlativi:-)
Potrebbe essere possibile, a patto che la portata ammissibile comprenda
anche il peso della tavola stessa.

Ragioniamo sul ferro, che mi viene meglio.
Prendiamo una lamiera e mettiamola di piatto, in orizzontale, appoggiata
alle estremità.
Dai calcoli risulta che porta 50 kg.
La lamiera pesa 60 kg.
Siamo fregati, dovremo corrompere l'ingegnere per farlo firmare:-)
--
Fabbrogiovanni
il Luca
2013-01-20 10:12:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Piano con i superlativi:-)
Potrebbe essere possibile, a patto che la portata ammissibile comprenda
anche il peso della tavola stessa.
Ragioniamo sul ferro, che mi viene meglio.
Prendiamo una lamiera e mettiamola di piatto, in orizzontale, appoggiata
alle estremità.
Dai calcoli risulta che porta 50 kg.
La lamiera pesa 60 kg.
Siamo fregati, dovremo corrompere l'ingegnere per farlo firmare:-)
Hai ragione. Purtroppo però non conosco la portata delle assi di abete
da 30mm, figurati che nemmeno so quanto pesano quelle che ho usato,
quindi devo fare affidamento solo sulla prova empirica: questa, da
settembre ad oggi ha rivelato che il soppalco sopporta il suo peso e ciò
che vi ho caricato senza significative flessioni delle assi.
E' chiaro che continuerò a tenere controllata la situazione, ma credo
ormai di poter essere ragionevolmente sicuro che quel soppalco va bene
così, senza travi.


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2013-01-20 14:20:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Siamo fregati, dovremo corrompere l'ingegnere per farlo firmare:-)
Hai ragione. Purtroppo però non conosco la portata delle assi di abete da
30mm, figurati che nemmeno so quanto pesano quelle che ho usato, quindi
devo fare affidamento solo sulla prova empirica
Dai, che dimostriamo a Felix che è solo un fifone senza coraggio:-)

Trattandosi di calcoli matematici ad alto livello epperdipiù applicati al
legno non mi assumo responsabilità, però non è neanche da escludere che
siano giusti:-)
Non sono neanche sicuro che i dati riferiti al legno e pescati velocemente
sul web siano giusti (sigma 80 kg/cmq e Modulo elastico 110.000)

Dato il tuo pannello profondo 150 cm, spesso 3 cm, e appoggiato a distanza
di 3 metri avremmo questi risultati:
http://postimage.org/image/65a9gnmcn/

Parliamo di carico RIGOROSAMENTE uniformemente distribuito.
Se nel prendere qualcosa in fondo fai tanto di appoggiarci un ginocchio
sballa tutto:-)
Portata teorica 480 kg (con una freccia di quasi 5 cm, che sarebbe 1/60
della luce, e qui l'Ing. onesto non firma.

Riduciamo il carico a 200 kg (togliendo 50 kg. di peso pannello ce ne
rimangono 150 puliti).
La freccia scende a 1,9 cm, che sarebbe circa 1/150 della luce
Forse è ancora troppo per ottenere la firma, ma forse non esiste neanche una
norma che stabilisce quale debba essere la freccia ammissibile per gli
scaffali:-)
--
Fabbrogiovanni
il Luca
2013-01-20 22:21:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Forse è ancora troppo per ottenere la firma, ma forse non esiste neanche una
norma che stabilisce quale debba essere la freccia ammissibile per gli
scaffali:-)
Hai sostanzialmente confermato quello che ho rilevato per via
sperimentale :-)
Non mi è chiaro però cosa sia la freccia... Forse è la "fetta" centrale
sulla quale posso caricare tutto il peso sopportabile?


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2013-01-20 22:30:44 UTC
Permalink
Hai sostanzialmente confermato quello che ho rilevato per via sperimentale
:-)
Tieni presente che il risultato dei calcoli ci dà la sicurezza e che prima
di arrivare al collasso esiste un generoso margine:-)
Non mi è chiaro però cosa sia la freccia... Forse è la "fetta" centrale
sulla quale posso caricare tutto il peso sopportabile?
No, sarebbe la pancia all'ingiù del piano, che aumenta man mano che aggiungi
carico.
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
il Luca
2013-01-20 22:39:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
No, sarebbe la pancia all'ingiù del piano, che aumenta man mano che aggiungi
carico.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c9/Bending.svg/320px-Bending.svg.png
Chiarissimo. Adesso mi è venuta la curiosità di misurare, domani lo
faccio :-)


Ciao.
Luca.
il Luca
2013-01-20 22:41:55 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
No, sarebbe la pancia all'ingiù del piano, che aumenta man mano che aggiungi
carico.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c9/Bending.svg/320px-Bending.svg.png
Chiarissimo. Adesso mi è venuta la curiosità di misurare, domani lo
faccio :-)
P.s. Ad ulteriore conferma della robustezza della struttura, la freccia
non è aumentata quando un mio amico di almeno 80 kg ci si è appeso per
qualche secondo attaccandosi alla parte centrale :-)


Ciao.
Luca.
il Luca
2013-01-21 14:30:22 UTC
Permalink
Post by il Luca
Chiarissimo. Adesso mi è venuta la curiosità di misurare, domani lo
faccio :-)
Circa 2 cm di spanciamento. Se questa estate sarà ancora così, potrò
stare tranquillo per sempre :-)


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2013-01-21 14:39:58 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by il Luca
Chiarissimo. Adesso mi è venuta la curiosità di misurare, domani lo
faccio :-)
Circa 2 cm di spanciamento.
Come risulta dai verbali della tua confessione:-)
"A nasometro ci saranno su un paio di quintali"

Come risulta dalla perizia tecnica, con un carico di 200 kg (compresi i 50
chili del soppalco)
http://postimage.org/image/65a9gnmcn/
la freccia teorica era di 1,9 cm.

Possiamo dire che il perito ha lavorato bene:-)
Post by il Luca
Se questa estate sarà ancora così, potrò stare tranquillo per sempre :-)
Fosse di ferro saremmo sicuri che non aumenta.
Essendo di legno non so come si comporta, forse le fibre continuano ad
allungarsi.
Non dimenticare di controllarlo:-)
--
Fabbrogiovanni
felix...
2013-01-20 08:45:43 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
3- Perchè hai scelto di fissare le squadrette come da foto e non invece
girate a L, con la gamba verticale all'insù?
Perchè ho pensato che non facesse differenza, o se al contrario una
qualche differenza ci fosse, sarebbe stata a favore di questa scelta.
Sbaglio?
Si perchè invertendo le squadrette otterresti di annullare la
trazione sulle viti

felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ari fra
2013-01-29 07:46:28 UTC
Permalink
Fatto

2 travi da 12 x 12 fissato con apposite staffe alle pareti laterali.

la prima a distanza di 50 cm dal muro di fondo poi lo spazio di un metro e la seconda trave

sopra assi da 4 cm incastrate una con l'altra
u***@dariva.it
2013-01-29 15:33:04 UTC
Permalink
Fatto 2 travi da 12 x 12 fissato con apposite staffe alle pareti laterali. la
prima a distanza di 50 cm dal muro di fondo poi lo spazio di un metro e la
seconda trave sopra assi da 4 cm incastrate una con l'altra
Scusa ma non cio' capito molto :-)

Ciao
Frnacesco
ari fra
2013-01-29 16:31:12 UTC
Permalink
due travi per la larghezza del box, fissate ai muri laterali con apposite staffe

e come pavimentazione assi da due metri per la profondità

Loading...