Discussione:
sto aggiustando il mifo forno .. e sono a punto morto
(troppo vecchio per rispondere)
MARIO.G
2010-02-13 14:52:36 UTC
Permalink
eccolo

http://it.tinypic.com/r/25fk6mw/6

- dalla sinistra, tondo con ghiera scura l'oratio timer ( mai usato ) ,
- il pulsante per la ventilazione del forno

-l'accensione dei fuochi peizoelettronica ( che ha smesso di funzionare
anni e anni fa )

- due fuochi

- il forno coun una manopola sola , accensiaoe e regolazione temperatura
girando

- altri due fuochi.

iL FORNO ELETTRICO ha smesso improvvisamente di funzionare.

Avevo fatto una anteprima , ricognitiva e scoperto che dell'acqua
penso di condensa della cappa, era gocciolata dietro il forno
entrando dalle uscite di ventialazione e corroso i contatti elettrici.

nell'ispezionare uno addirittura era saltato via, proprio cotto.
Oggi dopo aver pulito tutto bene ho scoperto che la morsetteria
originale era addirittura colata, quindi un qualcosa tra infiltrzione
o morsetto che scaltava c'è stato.


ho effettuato dei by pass ... ma non sono sicuro di aver fatto bene,

http://it.tinypic.com/r/a2rc79/6

in pratica ho messo i due fili grossi della presa della corrente
che entravano nella veccia moresetteria ( rossa )
in una cappelliere/morsetteria da 6 ( bianca ),

qui si vede male, era come era, al momento della ispezione settimana
scorsa http://it.tinypic.com/r/wt7ifn/6

lasciato il filo della terra nella nuova morsetteria, perché la parte
sembrava ancora buona e solida ..... e anche perché per un filo ...
che entra nel morsetto vecchio ( rosso ) aveva pre spine maschio
in cui arrivavano tre cavi ... sempre di terra, con la presa femmina.

gli altri maschi, del morsetto rosso, erano per due femmine ognuno

io ho fatto, credo, il by pass che mi era stato consigliato di provare,
unendo i fili che avevano i faston femmina che entravano nei morsetti
maschio del morsetto rosso ... dicevo , li ho uniti e messi nel morsetto
bianco insime....

http://it.tinypic.com/r/2wfr9ky/6


le indicazione che avevo era di fare un by pass sui fili grossi .. che
uscivano dalla parte del timer con quelli grossi in entrata ....
qui il dettaglio

http://it.tinypic.com/r/efow7d/6

io conto due fili blu che vanno a sinistra e credo siano del forno

ne scendono 5 verso l'originale morsetteria rossa,

il filo giallo e verde l'ho lasciato adare nella moresetteria rossa
gli altri 4 .. a due a due , li ho messi nei morsetti nuovi bianchi
con gli esatti fili di entrata che c'erano sotto , nel morsetto rosso.

http://it.tinypic.com/r/a2rc79/6

IO SPERAVO CHE IL FORNO RIPARTISSE ... INVECE NO

http://it.tinypic.com/r/2wcp6dw/6

HO sbagliato qualcosa ? forse i blu che devo by passare sono questi,
due blue http://it.tinypic.com/r/2wcp6dw/6

???

oppure ho sbagliato a mettere a due a due i fili nei morsetti
bianchi nuovi ? ... sono andato a induizione non avando faston
nuovi ... li ho messi assieme nei morsetti ...nuovi



BHO CHIEDO A CHI NE SA,
SE CI FOSSE IN GIRO IL BAMA :) FINO stasera resto con
forno smontato, cmq ho pulito tutto, ora mia moglie
vorrebbe il forno, sarebbe importante perché oltre che io
faccio il pane e altrimenti mi tocca pagarlo e costa di piu.,
sarebbe importante recuperarlo, per mia moglie, perché esso
è vecchio e vecchia è la mia cucina, un elettodomestico moderno
non avrebbe l'ingombro in altezza profondità e larghetta NECESSARI...

DA QUI il tentativo di riparazione, al limite proverò a chiamare
qualcuno, proprio che recuperalo sarebbe importante, ma se riuscissi
da solo ... vorrei proprio vedere la faccia dei miei nipotini
quando gli darei la pizza e che l'ho riparato io :)

ciao mario
Edy
2010-02-13 15:22:14 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
eccolo
vorrei poterti aiutare ma le foto sono incomprensibili
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

l'uomo non gioca perché invecchia, ma invecchia perché non gioca
MARIO.G
2010-02-13 15:33:01 UTC
Permalink
Post by Edy
vorrei poterti aiutare ma le foto sono incomprensibili
ciao edy,,, guarda una rabbia... non capisco nemmeno io, le ho fatte con
il flash messo come mi han consigliato .....

secondo me è la macchina digitale ... ha qualcosa, ne ho due, una
fa una foto ... e scarica le pile

questa mi fa con le stesse pile, tolte dal quella di prima 100
-200 foto ma le fa male .... le sgrana .. io ho pulito il vetrino...

bha , bisogna che trovi un rimedio ... sono d'accirdo che appena
c'è un telefono buono, che fa anche le foto, me lo prendono.

ciao mario
duedue
2010-02-13 22:20:33 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by Edy
vorrei poterti aiutare ma le foto sono incomprensibili
ciao edy,,, guarda una rabbia... non capisco nemmeno io, le ho fatte con
il flash messo come mi han consigliato .....
Hai provato a escludere il flash e a fotografare senza?
Basta la lampada della cucina o la luce che entra dalla finestra a
illuminare il forno.


duedue
MARIO.G
2010-02-14 08:59:44 UTC
Permalink
Post by duedue
Post by MARIO.G
Post by Edy
vorrei poterti aiutare ma le foto sono incomprensibili
ciao edy,,, guarda una rabbia... non capisco nemmeno io, le ho fatte con
il flash messo come mi han consigliato .....
Hai provato a escludere il flash e a fotografare senza?
Basta la lampada della cucina o la luce che entra dalla finestra a
illuminare il forno.
duedue
CIAO DUE DUIedue HAI TROVATO LE MIE :( FOTO :( DEL MENGA


si ho provato, queste del forno, sono state fatte seguendo le giuste
raccomandazioni

stamattina ho provato a usare anche una macchina piò moderna una .. non
ricordo la ma... scemo l'ho qui... è una coolpix 4100 nikon ...

le ho messe in risposta a te , sulla discussione del gas....

non so ... SONO AL PUNTO, CHE PENSO CHE SONO IO CHE NON SONO
PIù CAPACE ... bho, ecco però sia chiaro, che almeno ci provo
non è che non faccio quello che mi si dice, lo faccio ma forse
o ha la macchina qualcosa o sono io che non ho la mano ferma.

ciao mario
MARIO.G
2010-02-13 15:35:07 UTC
Permalink
Post by Edy
vorrei poterti aiutare ma le foto sono incomprensibili
mi è venuto il mente, una cosa provare a fare una foto
sola , ma bene, con l'altra macchina

speriamo sia carica ... fa una foto , poi da > batteria esaurite.
pisolo
2010-02-13 16:57:39 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by Edy
vorrei poterti aiutare ma le foto sono incomprensibili
mi è venuto il mente, una cosa provare a fare una foto
sola , ma bene, con l'altra macchina
speriamo sia carica ... fa una foto , poi da > batteria esaurite.
allora, vediamo di darti i concetti anche senza guardare le foto

dalla spina della corrente, attraverso il cavo arrivano tre fili
la terra (gialloverde) dovrebbe essere attaccata a qualche pezzo della
carcassa del forno, e comunque se dici che e' buona, lasciala dov'e'
poi devi individuare la resistenza che dovrebbe essere sul pavimento o
sul cielo del forno
spesso ce ne sono due: una sul pavimento e una sul cielo
facciamo a questo punto una riparazione di emergenza per la pizza, poi
pensiamo al resto
individuata la resistenza del pavimento, troverai due faston attaccati
alla resistenza da cui partono i due fili
taglia i due fili lasciandone il piu' possibile attaccato ai faston,
spelali e giuntali ai due fili che arrivano dalla spina
cosi' la resistenza in basso che ti serve per fare la pizza la
facciamo funzionare

inconveniente
il forno si accendera' inserendo la spina e si spegnera' staccando la
spina

se poi guardando bene riesci a mettere tra la fase (filo nero) della
resistenza ed il corrispondente filo che arriva dalla spina, il
termostato (filo di ferro arricciolato che entra nel forno da un
buchino sul retro) non dovrai nemmeno controllare la temperatura
togliendo e mettendo la spina ma potrai mettere la spina all'inizio
delle pizze e toglierla alla fine

spero di essere stato d'aiuto

se poi funziona pensiamo al resto

davide
MARIO.G
2010-02-14 09:10:22 UTC
Permalink
Post by pisolo
se poi guardando bene riesci a mettere tra la fase (filo nero) della
resistenza ed il corrispondente filo che arriva dalla spina, il
termostato (filo di ferro arricciolato che entra nel forno da un
buchino sul retro) non dovrai nemmeno controllare la temperatura
togliendo e mettendo la spina ma potrai mettere la spina all'inizio
delle pizze e toglierla alla fine
spero di essere stato d'aiuto
se poi funziona pensiamo al resto
davide
ciao andrea,

ottimo, HO CAPITO,

la presa del forno , ossia la presa della corrente, è impossibile,
è dietro al frigorifero non ci arriverei

potrei studiare di spostarla, ossia ho anche una presa dietro il fuoco
però è scomoda per due motivi, ha l'entrata della spina piccola, non
entra grande ma piccola ( però penso che posso cambiare il passo )
e poi il coperchio di vetro, dei fuochi, quando è aperto ... sempre...
ossia che normalmente il coperchio è aperto, allora la presa non si può
usare
perché è dietro al coperchio .. noi da quando abbiamo messo quel forno
e quei fuochi, non abbiamo più niente di elettrico per la cucina,
attrezzi.. proprio per quella copertura... quai quasi se ci fosse
l'ultima cosa , di togliere il vetro, RIAVRI LA PRESA , e il filo lo
potrei usare per accendere il forno

QUINDI in sostanza ottimo,

1 ) nel mio forno io vedo solo una resistenza in altro

2 ) nel mio forno non ho lampadina da anni, ma ho la ventilazione,
io mi regolo sulle mie ricette, tempo - temperatura e ventilazione
ci sarebbe il trucchetto per far partire la ventilazione ?

3 ) se disegno a mano, pc, lo schema dell'anda e rianda dei fili, colore
e idea di cosa servono, sarebbe utile ?

ciao

mario
bama
2010-02-13 17:26:58 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
eccolo
http://it.tinypic.com/r/25fk6mw/6
- dalla sinistra, tondo con ghiera scura l'oratio timer ( mai usato ) ,
- il pulsante per la ventilazione del forno
-l'accensione dei fuochi peizoelettronica ( che ha smesso di funzionare anni
e anni fa )
- due fuochi
- il forno coun una manopola sola , accensiaoe e regolazione temperatura
girando
- altri due fuochi.
iL FORNO ELETTRICO ha smesso improvvisamente di funzionare.
Avevo fatto una anteprima , ricognitiva e scoperto che dell'acqua
penso di condensa della cappa, era gocciolata dietro il forno
entrando dalle uscite di ventialazione e corroso i contatti elettrici.
nell'ispezionare uno addirittura era saltato via, proprio cotto.
Oggi dopo aver pulito tutto bene ho scoperto che la morsetteria
originale era addirittura colata, quindi un qualcosa tra infiltrzione
o morsetto che scaltava c'è stato.
ho effettuato dei by pass ... ma non sono sicuro di aver fatto bene,
http://it.tinypic.com/r/a2rc79/6
in pratica ho messo i due fili grossi della presa della corrente
che entravano nella veccia moresetteria ( rossa )
in una cappelliere/morsetteria da 6 ( bianca ),
qui si vede male, era come era, al momento della ispezione settimana scorsa
http://it.tinypic.com/r/wt7ifn/6
lasciato il filo della terra nella nuova morsetteria, perché la parte
sembrava ancora buona e solida ..... e anche perché per un filo ...
che entra nel morsetto vecchio ( rosso ) aveva pre spine maschio
in cui arrivavano tre cavi ... sempre di terra, con la presa femmina.
gli altri maschi, del morsetto rosso, erano per due femmine ognuno
io ho fatto, credo, il by pass che mi era stato consigliato di provare,
unendo i fili che avevano i faston femmina che entravano nei morsetti
maschio del morsetto rosso ... dicevo , li ho uniti e messi nel morsetto
bianco insime....
http://it.tinypic.com/r/2wfr9ky/6
le indicazione che avevo era di fare un by pass sui fili grossi .. che
uscivano dalla parte del timer con quelli grossi in entrata ....
qui il dettaglio
http://it.tinypic.com/r/efow7d/6
io conto due fili blu che vanno a sinistra e credo siano del forno
ne scendono 5 verso l'originale morsetteria rossa,
il filo giallo e verde l'ho lasciato adare nella moresetteria rossa
gli altri 4 .. a due a due , li ho messi nei morsetti nuovi bianchi
con gli esatti fili di entrata che c'erano sotto , nel morsetto rosso.
http://it.tinypic.com/r/a2rc79/6
IO SPERAVO CHE IL FORNO RIPARTISSE ... INVECE NO
http://it.tinypic.com/r/2wcp6dw/6
HO sbagliato qualcosa ? forse i blu che devo by passare sono questi,
due blue http://it.tinypic.com/r/2wcp6dw/6
???
oppure ho sbagliato a mettere a due a due i fili nei morsetti
bianchi nuovi ? ... sono andato a induizione non avando faston
nuovi ... li ho messi assieme nei morsetti ...nuovi
BHO CHIEDO A CHI NE SA,
SE CI FOSSE IN GIRO IL BAMA :) FINO stasera resto con
forno smontato, cmq ho pulito tutto, ora mia moglie
vorrebbe il forno, sarebbe importante perché oltre che io
faccio il pane e altrimenti mi tocca pagarlo e costa di piu.,
sarebbe importante recuperarlo, per mia moglie, perché esso
è vecchio e vecchia è la mia cucina, un elettodomestico moderno
non avrebbe l'ingombro in altezza profondità e larghetta NECESSARI...
DA QUI il tentativo di riparazione, al limite proverò a chiamare
qualcuno, proprio che recuperalo sarebbe importante, ma se riuscissi
da solo ... vorrei proprio vedere la faccia dei miei nipotini
quando gli darei la pizza e che l'ho riparato io :)
ciao mario
Mario, il concetto era di saltare il timer quale sospettato ad avere i
contatti bruciati, quindi arrivare con i due fili di corrente
direttamente sull'uscita di detto timer; questa era una prima prova.
Fatto questo, munito di portalampada+lampadina ad incandescenza con
fili sbucciati, in modo da poterlo usare come tester ( guanti di
gomma+attenzione), occorre seguire questi fili fino a che non smettono
di accenderti la lampada.
Potrebbe essere semplicemente un cavallotto a faston lento...
Osserva anche che non vi siano segni di riscaldamento sui fili, stringi
eventualmente le connessioni con le pinze.
Attenzione perchè lavorare in tensione E' PERICOLOSO.
MARIO.G
2010-02-14 09:41:04 UTC
Permalink
bama ha scritto:
ciao mario
Post by bama
Mario, il concetto era di saltare il timer quale sospettato ad avere i
contatti bruciati,
ciao bama, confermo sospetto

nella morsetteria originale, coso rosso, i fili di entrate della
corrente, uno blu uno rosa e la terra, 3 totali, hanno ognuno
tre prese per fastom maschi.

quelle delle terra sono ok

quelle del primo filo, con due maschi su tre oK SONO RIUSCITO A SLILARLE
E PUre a svitare il filo della corrente sotto , in entrata

MA QUELLO DELLA PARTE CENTRAle , dove entra un filo di forza della
presa ... è tutto plastica colata ... e morsetti fastom ossidati,
secondo me acqua prima ha ossidato i contatti e poi ha fatto saltare
tutto ... strano che non è saltata corrente, solo che è tutto ossidato
bruciato. HO TAGLIATO CON UNA FORBICE E MI SONO PUR SBUCCIATO UN DITO :(

----- niente poi il by pass, avevo capito di farlo con la cappelliera,
ossia usare i fili della corrente in entrata, dentro un morsetto e poi
dall'altra parte del morsetto i fili che arrivavano nel morsetto vecchio
a due a due con i faston femmina.




quindi arrivare con i due fili di corrente
Post by bama
direttamente sull'uscita di detto timer; questa era una prima prova.
quindi, in pratica, io ho acceso il forno ... ma non si è acceso

IL TIMER NON SO NEMMENO COME FUNZIONA, però posso provare, collego
corrente ai fili , uno alla volta del timer

dal bulbo dietro il forno , dalla parte del timer , di destra da dietro
e sinistra sual davanti, escono 7 fili , 2 blòi girano e vanno al
centro del forno, 5 scendono, 1 dei 5 è colorato come il classico filo a
terra .. e va nel morsetto terra

gli altri 4 a due a due scendono con faston a prendere la corrente,
NON RICORDO I COLORI, ma direi per spiegarmi esaustivamente, che entrano
nella corrente a due a due UN FILO GROSSO E UN FILO UN PELO PIù PICCOLO

penso che il timer sia quello piccolo ?

faccio la prova collegando alla corrente i soli due fili piccoli,
uno per morsetto ?
Post by bama
Fatto questo, munito di portalampada+lampadina ad incandescenza con fili
sbucciati, in modo da poterlo usare come tester ( guanti di
gomma+attenzione),
umm potrei recuperare

ma tu sbucciati...intendi il filo di rame in vista , un pezzettino nudo ?


occorre seguire questi fili fino a che non smettono
Post by bama
di accenderti la lampada.
ossia , il filo del portalampade, a memoria è doppio...
non è singolo, i due pezzetti di rame li passo dove ? per controllare
la corrente e trovare il punto deve non arriva ?

ciao

mario

ah bama, volevo chiederlo in discussione fove avevo letto una risposta,
tua , a non ricordo chi, ma non la ritrovo, ne approfitto :( qui,

stavi parlando di contatori enel e fili ....

Volevo chiedere che se sapessi se era fattibile si o no,
richiesta di un secondo contatore enel residenti, gisutificato dal fatto
che metti due si separano, hanno metà casa uno e metà casa l'altro,
un contatore unico e lo volessero separato, possono usare lo stesso cavo
corrente in entrata e mettere due contatori ? ... io per esempio ho
un contatore da 4.5 ke, lo riduco a tre, mi separo da mia moglie e può
lei chiedere un nuovo contatore ?

basta che arrivasse senza spaccare, tenendo il filo di entrata per
entrambi i contatori, poi l'impianto grazie a Dio sarebbe a posto ,
conformità e tutto separato, blocco per blocco ... purtroppo da me
per anni e anni ho avuto alluvioni e per la corrente l'impianto è super
scisso-scindibile-gestibile.

ciao mario
bama
2010-02-14 13:07:24 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Volevo chiedere che se sapessi se era fattibile si o no,
richiesta di un secondo contatore enel residenti, gisutificato dal fatto
No, un solo contatore per unità immobiliare; es: se tu volessi
affittare il garage, o metti tu un contatore di riparto oppure, se vuoi
che enel ti porti una utenza dedicata devi riaccatastare il garage e
toglierrlo dalla pertinenza dell'abitazione principale.
MARIO.G
2010-02-14 14:06:57 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Volevo chiedere che se sapessi se era fattibile si o no,
richiesta di un secondo contatore enel residenti, gisutificato dal fatto
No, un solo contatore per unità immobiliare; es: se tu volessi affittare
il garage, o metti tu un contatore di riparto oppure, se vuoi che enel
ti porti una utenza dedicata devi riaccatastare il garage e toglierrlo
dalla pertinenza dell'abitazione principale.
ah bene...

io e mia moglie divorziassimo, ci assegnamo una divisone catastale
di casa 50 e 50

poi a quel punto, possiamo avere il contatore allora ?
senza tanti lavori di allacciamento e metterlo nello stesso punto di
entrata in casa ?
Perché il problema sarebeb solo quello, evitare che se non passasse
il filo dover chiamare muratori e elettricisti per realizzare l'impianto
.... sempre che non passasse il filo nuovo dal tubo di entrata ....
perché poi saremmo a posto, esempio, il garage lo prende mia moglie, il
quadro del garage parte dal contoare di casa, per andare al garage, lo
stacco dal mio e lo metto sotto quello nuovo , idem metà casa.


ciao mario

ah il forno ? il collegamento che ho fatto con i cappelli da prete

filo di terra della prese corrente con > terra del forno

filo grosso blu azzurro della presa corrente con > due fili un o grosso
e uno più piccolo del forno

altro filo grosso marrone -nero della presa corrente con > altri due
fili grosso e uno più piccolo

doveva partire il forno, con quel collegamento se avessi avuto dai
contatti ossidati e fulminati ?

ciao

mario
bama
2010-02-14 17:26:29 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
io e mia moglie divorziassimo, ci assegnamo una divisone catastale
di casa 50 e 50
Mi sembra un pò troppo facile: devono essere particelle distinte, con
ingresso indipendente, sub diverso eccetera.
La quota proprietaria è un'altra cosa.
MARIO.G
2010-02-14 18:26:37 UTC
Permalink
Post by bama
Mi sembra un pò troppo facile: devono essere particelle distinte, con
ingresso indipendente, sub diverso eccetera.
La quota proprietaria è un'altra cosa.
si si , chiaro, se divorsiassimo lo faremmo seriamente,
ma siccome dovremmo dividere la casa, come impianto saremmo
anche a posto, il dubbio è :
ci lasceranno mettere i due contatori ? siccome avevo io, già un
contatore da 4.5 , pensavo che si potesse usare l'entrata dello
corrente, per avere i due contari da 3 kw ...

adesso è un parlè... ma se arrivassimo a tanto, lo possono
fare quelli dell'enel ? oppure di partito preso, tho , ti
piazzano un contatore dall'altro capo di casa ?

ciao

mario
edy
2010-02-15 08:51:56 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
ah il forno ? il collegamento che ho fatto con i cappelli da prete
filo di terra della prese corrente con > terra del forno
filo grosso blu azzurro della presa corrente con > due fili un o grosso
e uno più piccolo del forno
altro filo grosso marrone -nero della presa corrente  con > altri due
fili grosso e uno più piccolo
doveva partire il forno, con quel collegamento se avessi avuto dai
contatti ossidati e fulminati ?
Mario prima di qualsiasi modifica disegnati sempre uno schemino con i
colori dei fili e eventuali spontamenti o collegamenti nuovi

ciao Edy
MARIO.G
2010-02-15 09:10:18 UTC
Permalink
edy ha scritto:
?
Post by edy
Mario prima di qualsiasi modifica disegnati sempre uno schemino con i
colori dei fili e eventuali spontamenti o collegamenti nuovi
ciao Edy
eh eh ciao edy... l'ho fatto :) e pure per le viti che ho tolto :)


ANCHE PERCH sai le volte che mi son ritrovato con delle viti in più :(
senza sapere di cosa fossero e da dove venivano :(

CIAO

MARIO

Loading...