Discussione:
ho rovinato pavimento in cotto. rimedi?
(troppo vecchio per rispondere)
rex
2005-08-16 10:23:48 UTC
Permalink
Salve,

sul pavimento in cotto (avendo coprato casa da poco) ho
notato alcune piccole macchie di pittura ed allora ho deciso di
toglierle.
Mi sono munito di una spugnetta bagnata ed ho gratto ben bene.
Le macchiette di pittura venivano via una bellezza ma quando il
pavimento si è asciugato, dove ho grattato per benino, è rimasto
sbiadito , ha lasciato un alone bianco.
Insomma ho rovinato parzialemente una parte del pavimento della
cucina.
Mi sento molto in colpa.
Come rimendiare?


Grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Pan Am
2005-08-16 10:34:05 UTC
Permalink
Post by rex
Salve,
sul pavimento in cotto (avendo coprato casa da poco) ho
notato alcune piccole macchie di pittura ed allora ho deciso di
toglierle.
Mi sono munito di una spugnetta bagnata ed ho gratto ben bene.
Le macchiette di pittura venivano via una bellezza ma quando il
pavimento si è asciugato, dove ho grattato per benino, è rimasto
sbiadito , ha lasciato un alone bianco.
Insomma ho rovinato parzialemente una parte del pavimento della
cucina.
Mi sento molto in colpa.
Come rimendiare?
Grazie
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
E' cotto trattato a cera? Se così è non dovresti aver causato alcun
danno in profondità. Hai provato a passare un po' di cera liquida sulla
zona? Se resta ancora disuniforme passa il decerante e poi di nuovo la
cera. E comunque col tempo le disuniformità si noteranno sempre meno,
soprattutto in cucina.

SJ
rex
2005-08-16 11:40:38 UTC
Permalink
Post by Pan Am
E' cotto trattato a cera?
Il problema è capirlo, come detto l'ho comprata
da poco...però sembra abbastanza lucido il pavimento.
Farò come dici tu, comprerò cera ed eventualmente il decerante.
Sai se va bene anche l'olio di lino(crudo)?
Ieri l'ho provato su una mattonella del patio(ci sono le stesse piastrelle),
sembra ancora non essersi asciugato del tutto.Attendo qualche giorno
poi vedo se usarlo su tutto il patio.
Al brico me lo consigliarono di metterlo sul cotto dopo averlo riscaldato.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Pan Am
2005-08-16 12:33:34 UTC
Permalink
Post by rex
Post by Pan Am
E' cotto trattato a cera?
Il problema è capirlo,
di solito il trattamento completo comprende nell'ordine:
1) idrorepellente (pavimento idrorepellente ma ruvido e chiaro)
2) cera solida (pavimento scurito e un po' "appiccicoso")
3) cera liquida (pavimento liscio, facile da spazzare)

Io sul terrazzo mi sono limitato al passo 1). Per l'interno 1) 2) e 3)

Il decerante in certe occasioni è necessario. Ma è rognoso da dare:
bisogna "raccogliere" la cera tolta e cambiare continuamente straccio,
altrimenti la spargi di nuovo. Ti toglie solo la cera liquida, non la
solida che è penetrata in profondità.
Post by rex
Sai se va bene anche l'olio di lino(crudo)?
io non rischierei, a meno che non sia stato usato originariamente.
Fai comunque bene a far delle prove. Quando è fatta è fatta...
indietro non si torna.

SJ
felix :-)
2005-08-16 12:49:59 UTC
Permalink
Post by rex
Al brico me lo consigliarono di metterlo sul cotto dopo averlo riscaldato.
Eventualmente *diluito*!! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rex
2005-08-16 13:21:10 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Post by rex
Al brico me lo consigliarono di metterlo sul cotto dopo averlo riscaldato.
Eventualmente *diluito*!! :-)
Con cosa? Eventualemente se non lo si fa cosa
si rischia?

Grazie


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix :-)
2005-08-16 13:43:45 UTC
Permalink
Post by rex
Post by felix :-)
Post by rex
Al brico me lo consigliarono di metterlo sul cotto dopo averlo
riscaldato.
Post by felix :-)
Eventualmente *diluito*!! :-)
Con cosa?
Trementina.

Eventualemente se non lo si fa cosa
Post by rex
si rischia?
Al naturale e' troppo denso per penetrare in profondita'e quindi lascia
una patina appiccicosa, un buon trattamento prevede una passata di olio
di lino diluito al 50% che sara' rapidamente assorbito dal cotto,dopo
qualche giorno (dipende dalla temperatura) potrai passare uno straccio
appena inumidito di olio puro, ma non dovrai mai lasciarne tracce
untuose
in superficie cio' che non penetra subito va asportato,procedi quindi
con uno straccio asciutto a lucidare lucidare il tutto, se all'interno,
potrai in seguito
cerare.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rex
2005-08-16 14:04:48 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Al naturale e' troppo denso per penetrare in profondita'e quindi lascia
una patina appiccicosa, un buon trattamento prevede una passata di olio
di lino diluito al 50% che sara' rapidamente assorbito dal cotto,dopo
qualche giorno (dipende dalla temperatura) potrai passare uno straccio
appena inumidito di olio puro, ma non dovrai mai lasciarne tracce
untuose
in superficie cio' che non penetra subito va asportato,procedi quindi
con uno straccio asciutto a lucidare lucidare il tutto, se all'interno,
potrai in seguito
cerare.
ciaofelix:-)
Infatti quella mattonella che ho dato con il pennello fa fatica ad
asciugarsi quindi
devo asciugarlo con uno straccio pulito vero?Viene via?
Differenza tra olio di lino cotto e crudo???
La mia confezione e olio di lino cotto ma è stata rietichettata(con
l'adesivo)
da cotto a crudo.
Ieri quando l'ho messo sul fuoco sembrava che stessi
cucinando del merluzzo...una puzza!
Devo per forza metterlo sul fuoco?
Ricapitolando 50% trementina 50% olio di lino.
Poi dopo che si asciuga do' olio di lino crudo bagnato con uno straccio e lo
riasciugo?
L'effetto comunque sembra buono , molto lucido anche se ti ripeto
pare che non si asciughi mai.
Vediamo se ho capito...in ogni caso grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix :-)
2005-08-16 14:23:34 UTC
Permalink
Post by rex
Post by felix :-)
Al naturale e' troppo denso per penetrare in profondita'e quindi lascia
una patina appiccicosa, un buon trattamento prevede una passata di olio
di lino diluito al 50% che sara' rapidamente assorbito dal cotto,dopo
qualche giorno (dipende dalla temperatura) potrai passare uno straccio
appena inumidito di olio puro, ma non dovrai mai lasciarne tracce
untuose
in superficie cio' che non penetra subito va asportato,procedi quindi
con uno straccio asciutto a lucidare lucidare il tutto, se all'interno,
potrai in seguito
cerare.
ciaofelix:-)
Infatti quella mattonella che ho dato con il pennello fa fatica ad
asciugarsi quindi
devo asciugarlo con uno straccio pulito vero?Viene via?
Usa la trementina o l'acqua ragia!
Post by rex
Differenza tra olio di lino cotto e crudo???
Io uso di solito il crudo (per il legno) quello cotto scurisce troppo!
Post by rex
La mia confezione e olio di lino cotto ma è stata rietichettata(con
l'adesivo)
da cotto a crudo.
Ieri quando l'ho messo sul fuoco sembrava che stessi
cucinando del merluzzo...una puzza!
Devo per forza metterlo sul fuoco?
Assolutamente no!
Post by rex
Ricapitolando 50% trementina 50% olio di lino.
Si ma non fare il farmacista, se il cotto ha pori molto aperti o e'
molto assorbente puoi aumentare un po' l'olio rispetto al solvente.
Post by rex
Poi dopo che si asciuga do' olio di lino crudo bagnato con uno straccio e lo
riasciugo?
Si ma mettine poco ed asporta o trascina quello che non viene assorbito
subito.
Post by rex
L'effetto comunque sembra buono , molto lucido anche se ti ripeto
pare che non si asciughi mai.
Certo' usato come una vernice da' l'effetto lucido ma sta
polimerizzando
una pellicola superficiale invece questo deve avvenire appena sotto la
superficie delle mattonelle.
Post by rex
Vediamo se ho capito...in ogni caso grazie
Fa una prova e capirai immediatamente! ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rex
2005-08-19 12:37:45 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Al naturale e' troppo denso per penetrare in profondita'e quindi lascia
una patina appiccicosa, un buon trattamento prevede una passata di olio
di lino diluito al 50% che sara' rapidamente assorbito dal cotto,dopo
qualche giorno (dipende dalla temperatura) potrai passare uno straccio
appena inumidito di olio puro, ma non dovrai mai lasciarne tracce
untuose
in superficie cio' che non penetra subito va asportato,procedi quindi
con uno straccio asciutto a lucidare lucidare il tutto, se all'interno,
potrai in seguito
cerare.
ciaofelix:-)
Ciao felix, rieccomi qua.
Io ho dato l'olio di lino su una decina di mattonelle.
L'ho dato "senza diluire".
Adesso sembra essersi ascugato ma comunque
quando lo calpesti sembra che si vedono le pedate,
qundi in effetti sembra che ci sia ancora questa patina
appiccicosa.
Ora ho provato ad asciugarlo con dell'ovatta (le prime due mattonelle) ma
sembra che
il prodotto si stia togliendo e la mattonella e diventata bianca, un colore
molto
chiaro. (matto)
Come potrei rimediare?
Devo ripetere il tutto mischiando l'olio all' acqua ragia?
Dove sbaglio?
Devo prendere adesso un panno inumidito e passarlo?
Spero che tu mi dia una mano.


Grazie



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bruno Tabarro
2005-08-19 12:44:15 UTC
Permalink
Post by rex
Post by felix :-)
Al naturale e' troppo denso per penetrare in profondita'e quindi lascia
una patina appiccicosa, un buon trattamento prevede una passata di olio
di lino diluito al 50% che sara' rapidamente assorbito dal cotto,dopo
qualche giorno (dipende dalla temperatura) potrai passare uno straccio
appena inumidito di olio puro, ma non dovrai mai lasciarne tracce
untuose
in superficie cio' che non penetra subito va asportato,procedi quindi
con uno straccio asciutto a lucidare lucidare il tutto, se all'interno,
potrai in seguito
cerare.
ciaofelix:-)
Ciao felix, rieccomi qua.
Io ho dato l'olio di lino su una decina di mattonelle.
L'ho dato "senza diluire".
Adesso sembra essersi ascugato ma comunque
quando lo calpesti sembra che si vedono le pedate,
qundi in effetti sembra che ci sia ancora questa patina
appiccicosa.
Ora ho provato ad asciugarlo con dell'ovatta (le prime due mattonelle) ma
sembra che
il prodotto si stia togliendo e la mattonella e diventata bianca, un colore
molto
chiaro. (matto)
Come potrei rimediare?
Devo ripetere il tutto mischiando l'olio all' acqua ragia?
Dove sbaglio?
Devo prendere adesso un panno inumidito e passarlo?
Spero che tu mi dia una mano.
Sei sicuro che sia cotto e non invece una ceramica o klinker che imita il
cotto ?
saluti
bruno
erx
2005-08-19 12:47:26 UTC
Permalink
Post by Bruno Tabarro
Post by rex
Post by felix :-)
Al naturale e' troppo denso per penetrare in profondita'e quindi lascia
una patina appiccicosa, un buon trattamento prevede una passata di olio
di lino diluito al 50% che sara' rapidamente assorbito dal cotto,dopo
qualche giorno (dipende dalla temperatura) potrai passare uno straccio
appena inumidito di olio puro, ma non dovrai mai lasciarne tracce
untuose
in superficie cio' che non penetra subito va asportato,procedi quindi
con uno straccio asciutto a lucidare lucidare il tutto, se all'interno,
potrai in seguito
cerare.
ciaofelix:-)
Ciao felix, rieccomi qua.
Io ho dato l'olio di lino su una decina di mattonelle.
L'ho dato "senza diluire".
Adesso sembra essersi ascugato ma comunque
quando lo calpesti sembra che si vedono le pedate,
qundi in effetti sembra che ci sia ancora questa patina
appiccicosa.
Ora ho provato ad asciugarlo con dell'ovatta (le prime due mattonelle) ma
sembra che
il prodotto si stia togliendo e la mattonella e diventata bianca, un colore
molto
chiaro. (matto)
Come potrei rimediare?
Devo ripetere il tutto mischiando l'olio all' acqua ragia?
Dove sbaglio?
Devo prendere adesso un panno inumidito e passarlo?
Spero che tu mi dia una mano.
Sei sicuro che sia cotto e non invece una ceramica o klinker che imita il
cotto ?
saluti
bruno
Efettivamente un mio amico geometra mi disse che era una ceramica...
mentre a me mi dissero che era cotto ma io non me ne intendo,
cosa cambia adesso?


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix :-)
2005-08-19 14:17:46 UTC
Permalink
Post by erx
Efettivamente un mio amico geometra mi disse che era una ceramica...
mentre a me mi dissero che era cotto ma io non me ne intendo,
cosa cambia adesso?
Che forse si tratta di un klinker finto cotto, comunque prova a
passare
un raschietto e vedi se accumula olio semirappreso, poi usa un solvente
tipo trementina o acqua ragia, penso che il bianco sia semplicemente
ovatta appiccicata sulla mattonella.
Facci sapere!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rex
2005-08-19 14:29:18 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Che forse si tratta di un klinker finto cotto, comunque prova a
passare
un raschietto e vedi se accumula olio semirappreso, poi usa un solvente
tipo trementina o acqua ragia, penso che il bianco sia semplicemente
ovatta appiccicata sulla mattonella.
Facci sapere!
ciaofelix:-)
Aspettavo la tua risposta...
Diciamo che si è tolto tutto l'olio appiccicoso (la patina) e la mattonella
ha subito un
lieve ma ripeto lieve miglioramento , ma comunque rimane sempre
sbiadita(daltronde come lo era già).L'ovatta non c'e' sulla mattonella.
Che dici provo a mischarlo con acqua ragia e vedo se ottengo effetti
migliori?
Oppure passo solo uno straccio unto di olio di lino?
Optare per una soluzione a base di cera?
Io opterei per la prima soluzione.
Eppure come era bello l'effetto iniziale con il lino sopra.Magari rimaneva
cosi.
Comunque credo a questo punto che al 99% siano ceramiche o klinker
che somiglino al cotto.

Ti farò sapere al mio ritorno , ora mi godrò 2 sett. di vacanza.
Grazie ancora.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix :-)
2005-08-19 15:37:18 UTC
Permalink
Post by rex
Post by felix :-)
Che forse si tratta di un klinker finto cotto, comunque prova a
passare
un raschietto e vedi se accumula olio semirappreso, poi usa un solvente
tipo trementina o acqua ragia, penso che il bianco sia semplicemente
ovatta appiccicata sulla mattonella.
Facci sapere!
ciaofelix:-)
Aspettavo la tua risposta...
....................................................................
Post by rex
Che dici provo a mischarlo con acqua ragia e vedo se ottengo effetti
migliori?
Io opterei per la prima soluzione.
Si ma usa la trementina e' il solvente naturale dell'olio di lino.
Post by rex
Eppure come era bello l'effetto iniziale con il lino sopra.Magari rimaneva
cosi.
Ci credo tutto bello lucido! :-)
Post by rex
Comunque credo a questo punto che al 99% siano ceramiche o klinker
che somiglino al cotto.
Puoi capirlo dall'assorbimento, la ceramica non assorbe, alcuni
klinker
lo fanno un po', il cotto e' una spugna!
Post by rex
Ti farò sapere al mio ritorno , ora mi godrò 2 sett. di vacanza.
Divertiti! ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...