Discussione:
Luci scale, due contatori, e due interruttori
(troppo vecchio per rispondere)
GabrieleMax
2016-01-29 19:50:33 UTC
Permalink
Salve,

mi potrei trovare in questa situazione, illuminazione delle scale, due
contatori, due interruttori, se accendo dall'interruttore 1 accendo le
luci dal contatore 1 stessa cosa per l'interruttore 2 che dovrebbe
prendere la corrente dall'interruttore 2.

Saluti!
GabrieleMax
Fabbrogiovanni
2016-01-29 19:56:14 UTC
Permalink
Post by GabrieleMax
Salve,
mi potrei trovare in questa situazione, illuminazione delle scale, due
contatori, due interruttori, se accendo dall'interruttore 1 accendo le luci
dal contatore 1 stessa cosa per l'interruttore 2 che dovrebbe prendere la
corrente dall'interruttore 2.
Una possibile soluzione (da fabbro, presumo che gli elettrici ne hanno
di migliori:-):
metto due portalampada con due lampadine e due linee separate.
--
Fabbrogiovanni
GabrieleMax
2016-01-29 20:06:22 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Una possibile soluzione (da fabbro, presumo che gli elettrici ne hanno
metto due portalampada con due lampadine e due linee separate.
Stessa soluzione proposta da due elettricisti! :) Volendo però inserire
due file led a lato dei gradini o una fascia led sotto ogni soglia dei
gradini sarebbe più complicata la situazione...

A me viene in mente quest'altra soluzione, se le luci sono accese non
vado certo a ripremere l'altro interruttore ora si tratterebbe di capire
se vi possa essere un modo per escludere l'altro contatore/interruttore
quando vi è alimentazione dall'altro...

Saluti!
GabrieleMax
Fabbrogiovanni
2016-01-29 20:11:06 UTC
Permalink
Stessa soluzione proposta da due elettricisti! :) Volendo però inserire due
file led a lato dei gradini o una fascia led sotto ogni soglia dei gradini
sarebbe più complicata la situazione...
A me viene in mente quest'altra soluzione, se le luci sono accese non vado
certo a ripremere l'altro interruttore ora si tratterebbe di capire se vi
possa essere un modo per escludere l'altro contatore/interruttore quando vi è
alimentazione dall'altro...
Qui ti lascio agli elettrici patentati, ma credo che basti un
interruttore bipolare a 3 posizioni, con zero centrale:
1 - 0 - 2

Sull' 1 prende dal primo contatore, sullo = hai luci spente, sul 2
prende dal secondo contatore.

Le linee saranno separate solo dai contatori all'interruttore.

Ovvio che dovrai avere un unico interruttore, non uno vicino alla tua
porta e l'altro da un'altra parte.
--
Fabbrogiovanni
Adriano
2016-01-30 06:49:18 UTC
Permalink
Qui ti lascio agli elettrici patentati, ma credo che basti un interruttore
bipolare a 3 posizioni, con zero centrale
e m sa che questa volta il fabbro ha superato anche gli elettrici ;-)
Bernardo Rossi
2016-01-29 20:19:18 UTC
Permalink
On Fri, 29 Jan 2016 21:06:22 +0100, GabrieleMax
Post by GabrieleMax
vado certo a ripremere l'altro interruttore ora si tratterebbe di capire
se vi possa essere un modo per escludere l'altro contatore/interruttore
quando vi è alimentazione dall'altro...
Con un rele' non dovrebbe essere un problema.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Adriano
2016-01-30 06:48:21 UTC
Permalink
Stessa soluzione proposta da due elettricisti! :) Volendo però inserire due
file led a lato dei gradini o una fascia led sotto ogni soglia dei gradini
sarebbe più complicata la situazione...
sarebbe comunque la soluzione piu' semplice.
A me viene in mente quest'altra soluzione, se le luci sono accese non vado
certo a ripremere l'altro interruttore ora si tratterebbe di capire se vi
possa essere un modo per escludere l'altro contatore/interruttore quando vi è
alimentazione dall'altro...
una possibilita' "elettromeccanica" potrebbe essere questa:
si usano due rele'. quando accendi con un interruttore, la linea viene
alimentata da un contatore; un ulteriore contatto del rele' scollega
l'altro interruttore e cosi' rimane fino a che l'interruttore che in
quel momento comanda non spegne la luce. Eventualmente si potrebbe fare
anche con rele' a rilascio temporizzato se puo' bastare una cosa tipo
luci scale. O anche con rele' passo passo comandati da pulsanti. Imho
pero' hanno ragione gli elettricisti: meglio cercare di cablare due
linee separate. Per esempio, le fasce di led possono essere alternate,
o semlicemente messe appaiate, tanto sono sottilissime
Roberto Deboni DMIsr
2016-01-30 15:59:17 UTC
Permalink
Post by GabrieleMax
Salve,
mi potrei trovare in questa situazione, illuminazione delle scale, due
contatori, due interruttori, se accendo dall'interruttore 1 accendo le
luci dal contatore 1 stessa cosa per l'interruttore 2 che dovrebbe
prendere la corrente dall'interruttore 2.
Lei scrive "interruttori", sicuro che non intenda "pulsanti" ?

Infatti, le luci della scale, molte volte vengono "temporizzate", per non
rischiare di dimenticarsi le luci accese. Ed i circuiti "temporizzati"
vengono attivati con la pressione di un pulsante.

Mentre nel caso di "interruttori", esiste una soluzione semplice,
nel caso della temporizzata, e' un filino piu' complesso.

Ecco la soluzione ad interruttori, che presume che ognuno pensi a
spegnersi da solo la luce quando ha finito di utilizzarla (con
possibilita' da parte del socio di "scroccare" il servizio in caso
di uso concomitante):

n.1 interruttore bipolare
n.1 deviatore bipolare

Vicino alla abitazione A ci mettiamo l'interruttore, che riceve la coppia
Neutro+Fase dall'abitazione A e da cui partono i due fili in uscita
dall'interruttore verso l'abitazione B.

Vicino alla abitazione B ci mettiamo il deviatore, che riceve i due fili
provenienti dall'abitazione A su uno dei rami del deviatore.
Inoltre riceve i due fili (Neutro+Fase) dall'abitazione B sull'altro ramo
del deviatore.
Dal "comune" del deviatore partono invece i due fili che vanno al punto
luce.

Il funzionamento e' semplice: se A da corrente, la corrente fluisce fino
al deviatore e da li' passa alla luce.
Se B da' corrente, il cavo che arriva da A viene interrotto e la luce
si accende usando la corrente di B.

Insomma, la luce si accende o perche' arriva corrente da A o arriva
corrente da B.

C'e' una sola "diseguaglianza": se A, per qualche recondita ragione vuole
alimentare la luce, puo' farlo solo se B non si sacrifica. Considerando
che per la cultura locale, una tale atteggiamento sia da considerare ...
"insano", si puo' affermare che questo semplice circuito soddisfa i
requisiti "ordinari", ovvero:
- se B non vuole consumare elettricita', deve solo girare il deviatore in
modo che dal suo punto di vista, la luce sia "spenta"
- se A vuole accendere la luce, deve solo dare via libera alla sua
elettricita', che poi la luce si accendera' sicuramente (o con la sua
di elettricita' o con quella di B, qualora sia ancora accesa)

PS: se A trova la luce accesa, e gli serve la luce, e' opportuno che
accenda anche il suo interruttore, cosi' che se B, terminato il suo
uso, sposta il suo deviatore su spento, poi A non si trovi di sorpresa
al buio.

Notare che ambedue, potrebbero avere un momento di sconcerto, quando,
spegnendo il loro interruttore, la luce non manchi, essendo "acceso"
l'interruttore del "socio". E' inevitabile con la logica della doppia
alimentazione.
Claudio_F
2016-01-31 12:32:54 UTC
Permalink
Post by GabrieleMax
Salve,
mi potrei trovare in questa situazione, illuminazione delle scale, due
contatori, due interruttori, se accendo dall'interruttore 1 accendo le
luci dal contatore 1 stessa cosa per l'interruttore 2 che dovrebbe
prendere la corrente dall'interruttore 2.
Non so cosa comporti trovarsi parzialmente collegati due diversi
contatori con schemi semplificati.

L'unica soluzione pratica mi sembra quella di due rele`/contattori come
i gewiss GWD6718 con tre contatti in chiusura e uno in apertura. La
partenza di uno impedisce l'avvio dell'altro. Le luci vengono collegate
di volta in volta a L1 N1 o L2 N2 (fasi e neutri provenienti dai due
contatori):

<http://tinyurl.com/hu2p7qa>

Il dubbio che ho e` cosa mettere nel blocco T del temporizzatore,
qualcosa cioe` che dopo un tot tempo apra i due contatti T, ma non sia
permanentemente alimentato come un temporizzatore "classico".
Cordy
2016-02-01 08:24:27 UTC
Permalink
Post by GabrieleMax
Salve,
mi potrei trovare in questa situazione, illuminazione delle scale, due
contatori, due interruttori, se accendo dall'interruttore 1 accendo le
luci dal contatore 1 stessa cosa per l'interruttore 2 che dovrebbe
prendere la corrente dall'interruttore 2.
Saluti!
GabrieleMax
Ciao. Volevo solo fare i complimenti a tutti coloro che ti hanno dato
una risposta sensata. Io sono ancora qui che mi chiedo il senso della
tua domanda: non ho capito che cosa vuoi... :(
E' ora di fare un ripasso di telepatia... :)
Fabbrogiovanni
2016-02-01 08:33:55 UTC
Permalink
Ciao. Volevo solo fare i complimenti a tutti coloro che ti hanno dato una
risposta sensata. Io sono ancora qui che mi chiedo il senso della tua
domanda: non ho capito che cosa vuoi... :(
E' ora di fare un ripasso di telepatia... :)
Che cosa vuole per me è chiaro, che entrambi gli inquilini, quando
salgono le scale, lo facciano usando la luce del proprio contatore.

A me è rimasto il dubbio del perchè, ma siccome anche a me a volte
vengono idee particolari, non giudico quelle degli altri:-)
--
Fabbrogiovanni
Claudio_F
2016-02-01 10:33:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Cordy
Ciao. Volevo solo fare i complimenti a tutti coloro che ti hanno dato
una risposta sensata. Io sono ancora qui che mi chiedo il senso della
tua domanda: non ho capito che cosa vuoi... :(
E' ora di fare un ripasso di telepatia... :)
Che cosa vuole per me è chiaro, che entrambi gli inquilini, quando
salgono le scale, lo facciano usando la luce del proprio contatore.
A me è rimasto il dubbio del perchè, ma siccome anche a me a volte
vengono idee particolari, non giudico quelle degli altri:-)
Se sono cosi` ai ferri corti da bisticciare per le luci scale, fossi in
loro metterei anche comandi a chiave... :P
Bernardo Rossi
2016-02-01 10:38:00 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Se sono cosi` ai ferri corti da bisticciare per le luci scale, fossi in
loro metterei anche comandi a chiave... :P
Forse uno dei due e' una prostituta, che ha un notevole viavai di
persone nelle ore notturne consumando tanta luce scale.
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Fabbrogiovanni
2016-02-01 10:53:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
A me è rimasto il dubbio del perchè, ma siccome anche a me a volte
vengono idee particolari, non giudico quelle degli altri:-)
Se sono cosi` ai ferri corti da bisticciare per le luci scale, fossi in loro
metterei anche comandi a chiave... :P
Tecnologia obsoleta:-)
Tastierino numerico, oppure lettore di impronte digitali, appoggi il
dito e .. fiat lux.
--
Fabbrogiovanni
GabrieleMax
2016-02-03 20:09:32 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by Fabbrogiovanni
A me è rimasto il dubbio del perchè, ma siccome anche a me a volte
vengono idee particolari, non giudico quelle degli altri:-)
Se sono cosi` ai ferri corti da bisticciare per le luci scale, fossi in
loro metterei anche comandi a chiave... :P
Si tratta di un garage con doppio ingresso e scala singola in mezzo per
l'accesso a due stanze divise al primo piano il tutto di mia proprietà
pertinenza di due appartamenti staccati dallo stesso sempre di mia
proprietà.

Dovendo affittare a terzi vorrei escludere ogni minima rottura di
scatole tutto qui, ad esempio un amico ha comprato casa in un condominio
dove le luci delle scale comuni venivano pagate da quello del primo
piano, costui è diventato moroso e quindi niente luce ed ora sarebbe
oneroso fare modifiche "elettriche", aggiungere un contatore
condominiale o agganciarne un altro!

Saluti.
GabrieleMax

lupino
2016-02-01 12:02:29 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by GabrieleMax
Salve,
mi potrei trovare in questa situazione, illuminazione delle scale, due
contatori, due interruttori, se accendo dall'interruttore 1 accendo le
luci dal contatore 1 stessa cosa per l'interruttore 2 che dovrebbe
prendere la corrente dall'interruttore 2.
Saluti!
GabrieleMax
Ciao. Volevo solo fare i complimenti a tutti coloro che ti hanno dato
una risposta sensata. Io sono ancora qui che mi chiedo il senso della
tua domanda: non ho capito che cosa vuoi... :(
E' ora di fare un ripasso di telepatia... :)
non c'è niente di sensato in questa richiesta, anche perchè il costo
annuo di energia consumata di qualche lampadina del giroscale (visto che
non c'è il contatore dei servizi presumo siano un paio di lampade in
croce) è così infimo che viene superato da qualsiasi intervento di modifica.
Se uno avesse un briciolo di buon senso farebbe il brillante e se lo
attaccherebbe sotto il suo contatore, e al massimo si fa pagare la birra
ogni anno, o si fa fare la manutenzione ordinaria (cambio lampadine) ne
basta e avanza :-)
Ma siccome non si hanno cognizione dei reali costo ecco il perchè di
queste belle idee.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roberto Deboni DMIsr
2016-02-02 02:27:08 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by Cordy
Post by GabrieleMax
Salve,
mi potrei trovare in questa situazione, illuminazione delle scale, due
contatori, due interruttori, se accendo dall'interruttore 1 accendo le
luci dal contatore 1 stessa cosa per l'interruttore 2 che dovrebbe
prendere la corrente dall'interruttore 2.
Saluti!
GabrieleMax
Ciao. Volevo solo fare i complimenti a tutti coloro che ti hanno dato
una risposta sensata. Io sono ancora qui che mi chiedo il senso della
tua domanda: non ho capito che cosa vuoi... :(
E' ora di fare un ripasso di telepatia... :)
non c'è niente di sensato in questa richiesta, anche perchè il costo
annuo di energia consumata di qualche lampadina del giroscale (visto che
non c'è il contatore dei servizi presumo siano un paio di lampade in
croce) è così infimo che viene superato da qualsiasi intervento di modifica.
Se uno avesse un briciolo di buon senso farebbe il brillante e se lo
attaccherebbe sotto il suo contatore, e al massimo si fa pagare la birra
ogni anno, o si fa fare la manutenzione ordinaria (cambio lampadine) ne
basta e avanza :-)
Ma siccome non si hanno cognizione dei reali costo ecco il perchè di
queste belle idee.
Mi rimanda alla divisione della torta :-)
Della serie, io "faccio" le fette, e "tu" scegli la fetta.

In questo caso, la proposta sarebbe:

Caro socio/vicino, io adesso ti faccio un criterio di divisione delle spese
del servizio di illuminazione in due parti. A te poi lascia la scelta di
quale ti farai carico:

il socio a) paga l'elettricita' consumata dalle luci

il socio b) paga le lampadine che si bruciano, ma, sia chiaro, devono
essere di almeno 90 lumen/watt di efficienza (altrimenti il socio a)
si prende una "tarmata" non da poco)

Di quale spesa si vuole fare carico ?

In questo modo, uno avra' allacciato le luci al suo contatore, l'altro
invece paghera' le lampadine (con il vincolo precisato: niente
incandescenza)

Se il "socio" e' titubante, si potrebbe anche stabilire che ad ogni
cambio di lampadina (non prima), chi "ha scelto" potra', scegliere
nuovamente, scambiando le parti. Ma ripeto, per ovvie ragioni, solo
dopo che e' appena stata cambiata la lampadina.

La divisione non e' esatta al centesimo, ma, nella semplicita' del
suo criterio, ci va molto vicino all'equita'. Specialmente se ad
ogni cambio di lampadina si volesse invertire le parti (che nel
caso delle LED significa ogni parecchi anni).
lupino
2016-02-02 21:38:01 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
La divisione non e' esatta al centesimo, ma, nella semplicita' del
suo criterio, ci va molto vicino all'equita'. Specialmente se ad
ogni cambio di lampadina si volesse invertire le parti (che nel
caso delle LED significa ogni parecchi anni).
E se proprio non vanno daccordo per spartire la birra che non hai
considerato possono anche attaccarlo sotto a ogni contatore ad anni
alterni, o ogni 2 anni, basta predisporre una morsettiera ad hoc, senza
dover togliere tensione per fare la modifica,
ma il fare la doppia linea o il doppio interruttore come qualcuno aveva
proposto era proprio una tamarrata.


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
GIulia
2016-02-02 22:29:58 UTC
Permalink
E se proprio non vanno daccordo per spartire la birra che non hai considerato possono anche attaccarlo sotto a ogni contatore ad anni alterni, o ogni 2 anni,
basta predisporre una morsettiera ad hoc, senza dover togliere tensione per fare la modifica,
ma il fare la doppia linea o il doppio interruttore come qualcuno aveva proposto era proprio una tamarrata.
Noi nel quadro contatori abbiamo ognuno una presa, i servizi terminano con una spina che viene ruotata semestralmente,
niente contatore, niente burocrazia!!

Giulia
Loading...