Discussione:
Consigli su uso decespugliatore
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico
2007-04-13 12:57:14 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
1-2 anni fa vi avevo chiesto consigli sull'acquisto del
decespugliatore per tagliare l'erba del mio giardino (circa 500mq), li
ho seguiti alla lettera ed ho preso un buon McCulloch di sufficiente
cubatura (che ora non ricordo, non l'ho sottomano e dimentico tutto);
sono soddisfatto.
Ho preso un decespugliatore e non il classico rasa-erba in quanto non
abitando continuamente la casa lascio crescere l'erba fino alle
ginocchia e poi taglio...specialmente dopo che l'amministratore dello
stabile vicino (vivo in una casa indipendente in centro) si è
lamentato dello stato dello stesso con me ;-P
Insomma, diciamo che se va bene lo uso 4 volte/anno.

L'ultima volta l'ho usato subito prima o subito dopo dello scorso
agosto, in tale situazione non riuscii a terminare la miscela del
serbatoio (è dannoso farlo funzionare fino ad esaurimento della
miscela?) e l'ho lasciata lì fino ad oggi, in quanto mi son
dimenticato di svuotarlo...

Domenica, se l'erba non è bagnata, vorrei già tagliarla, dato che è
già alta, dite che è necessario svuotare il serbatoio dalla vecchia
miscela, oppure esaurirla od infine aggiungerne della nuova?
Tra l'altro ho circa mezzo litro di miscela già pronta in una
bottiglia di plastica....si può usare o la butto?

Infine un ultimo problema: in due occasioni, avviandolo tirando la
fune vigorosamente, la stessa è rimasta estratta senza che si
riavvolgesse...ho penato un pò per farla riavvolgere/mettersi in moto:
può capitare od ho sbagliato qualcosa io?

Dopo il fermo devo adottare qualche cautela per riavviarlo?

Grazie!!
Fabbrogiovanni
2007-04-13 15:59:50 UTC
Permalink
Post by Enrico
...specialmente dopo che l'amministratore dello
stabile vicino (vivo in una casa indipendente in centro) si è
lamentato dello stato dello stesso con me ;-P
Ma dai, avevi l'occasione di toglierti il pensiero dicendo al tizio che lo
autorizzavi a mandare il suo giardiniere tutte le volte che lo avesse
ritenuto opportuno e non l'hai sfruttata? :-))
Post by Enrico
Tra l'altro ho circa mezzo litro di miscela già pronta in una
bottiglia di plastica....si può usare o la butto?
Buttare tutto, quela nel serbatoio e anche quella di scorta.
Almeno, così hanno insegnato a me per la miscela dei fuoribordo.
--
Fabbrogiovanni
Winding
2007-04-13 17:43:32 UTC
Permalink
"Enrico"
1-2 anni fa vi avevo chiesto consigli sull'acquisto del
decespugliatore per tagliare l'erba del mio giardino (circa 500mq), li
-----------------------------------------------------------

Io ho un decespugliatore Honda, 4 tempi a benzina.
Va' da dio.
Paolo.
2007-04-13 18:43:32 UTC
Permalink
Post by Enrico
Tra l'altro ho circa mezzo litro di miscela già pronta in una
bottiglia di plastica....si può usare o la butto?
Quando abbiamo comprato il nostro MCullock qualche mese fa il venditore
ci ha detto che l'unica precauzione che dovevamo tenere era quella di
non lasciare mai la benzina dentro, ma di svuotarlo se ne avanza.
Non so se sia diceria o verità, ma magari le prossime volte toglila...

Cecilia
Cinghiale
2007-04-13 19:53:49 UTC
Permalink
Post by cè
non lasciare mai la benzina dentro, ma di svuotarlo se ne avanza.
Non so se sia diceria o verità, ma magari le prossime volte toglila...
Confermo. Le frazioni più volatili della benzina evaporano, e resta solo la
parte che brucia peggio mescolata all'olio.
Quindi fatichi da morire per rimettere in moto il decespugliatore.
--
Cinghiale (34, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
Tittopower
2007-04-13 19:49:06 UTC
Permalink
Post by Enrico
dite che è necessario svuotare il serbatoio dalla vecchia
miscela, oppure esaurirla od infine aggiungerne della nuova?
Tra l'altro ho circa mezzo litro di miscela già pronta in una
bottiglia di plastica....si può usare o la butto?
Dopo il fermo devo adottare qualche cautela per riavviarlo?
Grazie!!
Ho un piccolo decespugliatore da 22 cc 2 tempi, ha circa 12 anni e ci ho
lasciato sempre dentro la benzina....anzi il pieno...così era pronto
all'uso, con lunghissimi periodi di non uso. Mai avuto nessun tipo di
problema.
Ho anche una tagliaerba di una decina di anni che ho sempre tenuto con
benzina nel serbatoio........in inverno pure, quindi con 4 mesi di
inattività, mai avuto nessun problema.
Io e mio cognato abbiamo rispolverato una vecchia motozappa ferma da 8
anni in garage...al secondo tiro di fune si è messa in moto e ci abbiamo
lavorato 500 metri quadri di terreno senza nessun problema.
Ho tenuto ferma la moto 3 anni in garage con il pieno....è andata in
moto al primo mezzo giro di motorino di avviamento.

L'unica precauzione da prendere dopo un lungo fermo è quella di
iniettare nel cilindro qualche cc di olio e fare fare qualche giro a
mano al motore prima di avviarlo.

Se avete quantitativi di benzina vecchia da buttare ditelo che vengo io
a ritirarla.
Vincenzoni Attiliux
2007-04-14 12:37:32 UTC
Permalink
Post by Enrico
Domenica, se l'erba non è bagnata, vorrei già tagliarla, dato che è
già alta, dite che è necessario svuotare il serbatoio dalla vecchia
miscela, oppure esaurirla od infine aggiungerne della nuova?
Buttala via, nella vecchia miscela la benzina evapora e l'olio si concentra,
se poi la lasci andare addirittura a secco si intasa il getto del
carburatore.
Post by Enrico
Tra l'altro ho circa mezzo litro di miscela già pronta in una
bottiglia di plastica....si può usare o la butto?
Se la bottiglia era ben tappata io quella la userei, una bella agitata per
emulsionare tutto e via.
Post by Enrico
Infine un ultimo problema: in due occasioni, avviandolo tirando la
fune vigorosamente, la stessa è rimasta estratta senza che si
può capitare od ho sbagliato qualcosa io?
La molla che tira dentro la fune a strappo e' una spirale in acciaio, su cui
si puo' formare della ruggine che gonfia e fa attrito, cosi' la molla non
riavvolge.

Prima di smontare detta molla, cosa rognosa, vedi se e' possibile separare
il blocco dell'avvolgifune e spruzzagli dentro un po' d'olio o di WD40 o
simili, a me ha risolto con la falciatrice che era rimasta sotto la pioggia
dopodiche l'avvolgitore non riavvolgeva piu' bene.

VA
Enrico
2007-04-15 10:21:41 UTC
Permalink
Post by Vincenzoni Attiliux
Post by Enrico
Domenica, se l'erba non è bagnata, vorrei già tagliarla, dato che è
già alta, dite che è necessario svuotare il serbatoio dalla vecchia
miscela, oppure esaurirla od infine aggiungerne della nuova?
Buttala via, nella vecchia miscela la benzina evapora e l'olio si concentra,
se poi la lasci andare addirittura a secco si intasa il getto del
carburatore.
Post by Enrico
Tra l'altro ho circa mezzo litro di miscela già pronta in una
bottiglia di plastica....si può usare o la butto?
Se la bottiglia era ben tappata io quella la userei, una bella agitata per
emulsionare tutto e via.
Post by Enrico
Infine un ultimo problema: in due occasioni, avviandolo tirando la
fune vigorosamente, la stessa è rimasta estratta senza che si
può capitare od ho sbagliato qualcosa io?
La molla che tira dentro la fune a strappo e' una spirale in acciaio, su cui
si puo' formare della ruggine che gonfia e fa attrito, cosi' la molla non
riavvolge.
Prima di smontare detta molla, cosa rognosa, vedi se e' possibile separare
il blocco dell'avvolgifune e spruzzagli dentro un po' d'olio o di WD40 o
simili, a me ha risolto con la falciatrice che era rimasta sotto la pioggia
dopodiche l'avvolgitore non riavvolgeva piu' bene.
VA
Grazie mille, sei stato molto gentile, seguirò i tuoi consigli!

ciao!

p.s. ho letto tutti gli altri utili interventi, ringrazio anche voi e
vi saluto! grazie! ;-)
ale
2007-04-16 07:50:41 UTC
Permalink
Post by Enrico
non riuscii a terminare la miscela del
serbatoio (è dannoso farlo funzionare fino ad esaurimento della
miscela?)
Lasciarla nel serbatoio bene non gli fa, anzi, la benzina evapora e
rimane un miscela che in pratica è olio.
Quindi mai fare il pieno se prevedi di non consumarla tutta e
soprattutto quando prepari la miscela prova a farne di meno. Meglio
rifarla una seconda volta che buttarla.
Tanto ci vuole dal quarto al mezzo secondo per prepararla.
Post by Enrico
Domenica, se l'erba non è bagnata, vorrei già tagliarla, dato che è
già alta, dite che è necessario svuotare il serbatoio dalla vecchia
miscela, oppure esaurirla od infine aggiungerne della nuova?
Tra l'altro ho circa mezzo litro di miscela già pronta in una
bottiglia di plastica....si può usare o la butto?
Direi che se è poca nel serbatoio ci puoi aggiungere anche nuova
miscela appena preparata. In questa magari metti un pelino di olio in
meno.
Comunque unica cosa che potresti causare, un po' di "attappamento"
delle vie di scarico per effetto del tanto olio, un po' di intasamento
della candela e parecchio fumo.
In sostanza meglio miscela fresca ogni volta!
Post by Enrico
Infine un ultimo problema: in due occasioni, avviandolo tirando la
fune vigorosamente, la stessa è rimasta estratta senza che si
può capitare od ho sbagliato qualcosa io?
Non tirarla mai a morte e fino a fine corsa, rischi di spezzarla.
Comunque se sei pratico puoi sempre smontare il volantino al quale è
avvolta la corda, scaricare la molla togliendo il cordino.
Poi ricaricare la molla di qualche giro in più, rinfilare il cordino
con opportuno nodo e lasciare piano piano che si riavvolga da solo.
Attenzione alla molla!
Post by Enrico
Dopo il fermo devo adottare qualche cautela per riavviarlo?
Intendi dopo il fermo prolungato? Chiudi l'aria, se il dece ne è
provvisto dai un paio di pompatine sul pulsante di arricchimento e
avvia. Togli l'aria piano piano appena avvviato.

Continua a leggere su narkive:
Loading...