Discussione:
MURETTO SASSI
(troppo vecchio per rispondere)
gigi
2008-03-03 16:45:56 UTC
Permalink
salve a tutti, ho cercato in questo NG ma non ho trovato risposte per
il mio problema.
Allora, devo realizzare un muretto (x delimitare orto da giardino)
alto 40 cm e lungo 5 mt. con quei grossi ciotoli di fiume, che
all'incirca nella parte più ampia misurano anche 20 cm (normalmente
sono ovali e ben levigati, credo ci siamo capiti). Questo muretto deve
essere formato da due file parallele in quanto all'interno devo
riempirlo con la terra.
Io procederei in questo modo:
1) poso sul terreno delle assi (interrandole leggermente). Due assi
parallele che conterranno la prima parete ed altre 2 che conterranno
l'altra parete, nel mezzo ovviamente ci andrà la terra.
2) comincio a posare la prima fila di sassi
3) una bella colata di malta (non troppo fluida)
4) posa della seconda fila
5) altra colata di malta e così via fino alla terza quarta fila.

Lo stesso discorso vale x la seconda parete.

Una volta che si é asciugato il tutto passo a rimuovere le assi (quasi
quasi quelle interne le lascerei) quindi per maggior sicurezza, prima
riempirei di terra e poi toglierei le assi esterne.

Crollerebbe tutto?
Bernardo Rossi
2008-03-03 17:16:06 UTC
Permalink
On Mon, 3 Mar 2008 08:45:56 -0800 (PST), gigi
Post by gigi
1) poso sul terreno delle assi (interrandole leggermente). Due assi
parallele che conterranno la prima parete ed altre 2 che conterranno
l'altra parete, nel mezzo ovviamente ci andrà la terra.
Sotto ai sassi nulla? Neanche uno zoccoletto di calcestruzzo?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Alessio Sangalli
2008-03-03 17:19:59 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Sotto ai sassi nulla? Neanche uno zoccoletto di calcestruzzo?
I nostri avi, nel realizzare tutte quelle belle opere che durano da
secoli, colavano cemento dappertutto?

Io non sono ambientalista, disprezzo i verdi e l'energia solare, ma
riempire ogni possibile anfratto di cemento e' deprecabile

ciao
as
silicio
2008-03-03 18:07:28 UTC
Permalink
Post by Alessio Sangalli
Post by Bernardo Rossi
Sotto ai sassi nulla? Neanche uno zoccoletto di calcestruzzo?
I nostri avi, nel realizzare tutte quelle belle opere che durano da
secoli, colavano cemento dappertutto?
Io non sono ambientalista, disprezzo i verdi e l'energia solare, ma
riempire ogni possibile anfratto di cemento e' deprecabile
ciao
as
se pensi che un muretto di 5m x 0.40 spesso 0.20 non subisca
assestamento e crepi fallo pure senza fondazioni.

guarda che bastano 10cm di cls con un paio di bacchette dentro

se ti informi sulle caratteristiche dei calcestruzzi scoprirai che
sono resistenti alla compressione ma alla flessione /trazione no.
per questo viene aggiunto il ferro nei calcestruzzi, per aumentarne
la resistenza .

se poi pensi che il muretto che devi fare peserà almeno 1T ed è
lungo 5 metri basta un piccolo assestamento e si scassa
tutto ........e via doppio lavoro!!

sai quanti ne vedo di persone che fanno i disastri come te??
Va be che poi mi chiamano per sistemare...............lol
ciao silicio
http://www.pietreesassi.com
aetius
2008-03-03 18:34:35 UTC
Permalink
Post by silicio
se pensi che un muretto di 5m x 0.40 spesso 0.20 non subisca
assestamento e crepi fallo pure senza fondazioni.
Non sono assolutamente esperto nel settore, però un minimo di fondazioni
le farei anch'io...
Sarà anche un "luogo comune", ma mi chiedo come facevano un tempo a fare
case di sasso A SECCO, senza un chilo di cemento (e forse anche con poche
fondazioni?), case che sono durate 100 e più anni:

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ed17k0&s=3

Era forse un'arte che si è perduta?
ciao * aetius
gs
2008-03-03 19:14:01 UTC
Permalink
Post by aetius
Post by silicio
se pensi che un muretto di 5m x 0.40 spesso 0.20 non subisca
assestamento e crepi fallo pure senza fondazioni.
Non sono assolutamente esperto nel settore, però un minimo di fondazioni
le farei anch'io...
Sarà anche un "luogo comune", ma mi chiedo come facevano un tempo a fare
case di sasso A SECCO, senza un chilo di cemento (e forse anche con poche
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ed17k0&s=3
Era forse un'arte che si è perduta?
ciao * aetius
Sicuramente qui i crepi non si vedevano! :))

giorgio
silicio
2008-03-03 19:31:31 UTC
Permalink
Post by aetius
Sarà anche un "luogo comune", ma mi chiedo come facevano un tempo a fare
case di sasso A SECCO, senza un chilo di cemento (e forse anche con poche
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ed17k0&s=3
Era forse un'arte che si è perduta?
ciao * aetius
bè magari anche un pochetto di fortuna a trovare le condizioni
geologiche del sottofondo ottimali, chissà quante ne sono cadute!!!!

penso anch'io comunque che sia un'arte che si è perduta :-(
Christian
2008-03-03 20:11:31 UTC
Permalink
On Mon, 3 Mar 2008 11:31:31 -0800 (PST), silicio
Post by silicio
bè magari anche un pochetto di fortuna a trovare le condizioni
geologiche del sottofondo ottimali, chissà quante ne sono cadute!!!!
:-) Simpaticissimo!
gigi
2008-03-04 10:26:00 UTC
Permalink
Post by aetius
Post by silicio
se pensi che un muretto di 5m x 0.40 spesso 0.20 non subisca
assestamento e crepi  fallo pure senza  fondazioni.
Non sono assolutamente esperto nel settore, però un minimo di fondazioni
le farei anch'io...
Sarà anche un "luogo comune", ma mi chiedo come facevano un tempo a fare
case di sasso A SECCO, senza un chilo di cemento (e forse anche con poche
io parlo di sassi che tra di loro non si incastrano come potrebbero
essere i pezzi di tufo o altri materiali porosi, si tratta di sassi di
fiume ben levigati, come delle grosse uova.
Post by aetius
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ed17k0&s=3
Era forse un'arte che si è perduta?
ciao * aetius
aetius
2008-03-04 18:19:12 UTC
Permalink
Post by gigi
io parlo di sassi che tra di loro non si incastrano come potrebbero
essere i pezzi di tufo o altri materiali porosi, si tratta di sassi di
fiume ben levigati, come delle grosse uova.
beh, allora è diverso, fare muri a secco con sassi tondi la vedo
durissima!! ...anche se dalle mie parti c'è un proverbio (purtroppo non
lo ricordo esattamente) che in dialetto dice qualcosa con questo
significato:

"per il muratore bravo tutti i sassi vanno bene"

ciao * aetius

Christian
2008-03-03 20:12:47 UTC
Permalink
On Mon, 03 Mar 2008 18:19:59 +0100, Alessio Sangalli
Post by Alessio Sangalli
I nostri avi, nel realizzare tutte quelle belle opere che durano da
secoli, colavano cemento dappertutto?
Io non sono ambientalista, disprezzo i verdi e l'energia solare, ma
riempire ogni possibile anfratto di cemento e' deprecabile
Senza cemento cade tutto! Vergogna avere questi pensieri impuri! :-))
Post by Alessio Sangalli
ciao
as
felix..
2008-03-03 21:14:58 UTC
Permalink
Post by Alessio Sangalli
Post by Bernardo Rossi
Sotto ai sassi nulla? Neanche uno zoccoletto di calcestruzzo?
I nostri avi, nel realizzare tutte quelle belle opere che durano da
secoli, colavano cemento dappertutto?
I nostri avi aquadravano le pietre per tutte quelle belle opere
secolari e non facevano muri a secco con ciotoli di fiume!!! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Christian
2008-03-03 22:30:12 UTC
Permalink
On Mon, 03 Mar 2008 22:14:58 +0100,
Post by felix..
I nostri avi aquadravano le pietre per tutte quelle belle opere
secolari e non facevano muri a secco con ciottoli di fiume!!! :-)
Sarà, ma ho visto parecchi muri di terrazzamento, di confine, di
contenimento realizzati con sassi di fiume (per la maggior parte,
quindi, tondeggianti) a secco.
gigi
2008-03-04 10:15:01 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Mon, 3 Mar 2008 08:45:56 -0800 (PST), gigi
Post by gigi
1) poso sul terreno delle assi (interrandole leggermente). Due assi
parallele che conterranno la prima parete ed altre 2 che conterranno
l'altra parete, nel mezzo ovviamente ci andrà la terra.
Sotto ai sassi nulla? Neanche uno zoccoletto di calcestruzzo?
--
Byebye from Verona, Italy
ma si, ci può stare; un piccolo scavo di pochi cm. visto che é alto
solo 40 cm.
pol_news
2008-03-03 18:34:22 UTC
Permalink
Post by gigi
Una volta che si é asciugato il tutto passo a rimuovere le assi (quasi
quasi quelle interne le lascerei) quindi per maggior sicurezza, prima
riempirei di terra e poi toglierei le assi esterne.
Crollerebbe tutto?
mah, mi pare debole
soprattutto alle spinte laterali della terra, rischi che si ribalti
all'esterno, secondo me, se non è fatto più che bene

quindi prima cosa non lo poggi a terra, ma scavi 20-30 cm di
profondità e larghezza
qui dentro butti sassi piccoli, ghiaia, una bella striscia di rete
metallica (ci sono anche quelle da sottofondo o riempimento a poco
prezzo) e coli tutto con calcestruzzo fino a diciamo -10 cm
dall'altezza terreno

su questa base poi parti a posare le pietre...
prenderei anche molti citoli spezzati piccoli, per riempire e
incastrare il più possibile

se la facessi per il mio giardino metterei anche qualche ferro tipo
tirafondi, piantato quindi nella fondamenta, in modo da fare delle
specie di piccole colonne interne... l'aiuola rotonda mia l'ho fatta
così mettendo dal lato interno del muro di pietre una rete
elettrosaldata fissata a questi ferri, e poi intonacata alla veloce

giusto da evitare che il tutto scoppiasse verso l'esterno
gigi
2008-03-04 10:23:31 UTC
Permalink
Post by pol_news
Post by gigi
Una volta che si é asciugato il tutto passo a rimuovere le assi (quasi
quasi quelle interne le lascerei) quindi per maggior sicurezza, prima
riempirei di terra e poi toglierei le assi esterne.
Crollerebbe tutto?
mah, mi pare debole
soprattutto alle spinte laterali della terra, rischi che si ribalti
all'esterno, secondo me, se non è fatto più che bene
di terra non ne conterrà molta, é alto solo 40 cm. e poi x evitare che
crolli tutto, le pareti potrei farle leggermente inclinate verso
l'interno.
Post by pol_news
quindi prima cosa non lo poggi a terra, ma scavi 20-30 cm di
profondità e larghezza
qui dentro butti sassi piccoli, ghiaia, una bella striscia di rete
metallica (ci sono anche quelle da sottofondo o riempimento a poco
prezzo) e coli tutto con calcestruzzo fino a diciamo -10 cm
dall'altezza terreno
siamo d'accordo tranne con i 20-30 cm di profondità, secondo me ne
bastano 10, il terreno é compatto.
Post by pol_news
su questa base poi parti a posare le pietre...
prenderei anche molti citoli spezzati piccoli, per riempire e
incastrare il più possibile
ed anche quì siamo d'accordo
Post by pol_news
se la facessi per il mio giardino metterei anche qualche ferro tipo
tirafondi, piantato quindi nella fondamenta, in modo da fare delle
specie di piccole colonne interne... l'aiuola rotonda mia l'ho fatta
così mettendo dal lato interno del muro di pietre una rete
elettrosaldata fissata a questi ferri, e poi intonacata alla veloce
giusto da evitare che il tutto scoppiasse verso l'esterno
grazie, mi sono fatto un'idea
Continua a leggere su narkive:
Loading...