Discussione:
uso della canapa
(troppo vecchio per rispondere)
livio
2007-10-04 09:17:00 UTC
Permalink
Allora ragazzi, visto il post precedente vorrei approfondire la tecnica
dell'uso della canapa,
io l'ho sempre usata ed alcune volte ho dovuto rismontare causa perdita,
il procedimento che seguo è il seguente:
prima taglio la canapa che mi serve la bagno sotto il rubinetto la
giro sul filetto (quanta canapa mettete?) copro con la pasta verde e monto,
è la procedura esatta?
Fabbrogiovanni
2007-10-04 09:24:46 UTC
Permalink
Post by livio
Allora ragazzi, visto il post precedente vorrei approfondire la tecnica
dell'uso della canapa,
io l'ho sempre usata ed alcune volte ho dovuto rismontare causa perdita,
prima taglio la canapa che mi serve la bagno sotto il rubinetto la giro
sul filetto (quanta canapa mettete?) copro con la pasta verde e monto,
è la procedura esatta?
Provo a spiegare, però non sono un idraulico e magari il mio sistema è
perfettibile.

1- la canapa devi averla appesa ad altezza giusta e non appoggiata sul banco

2- ne prendi un po' (so quanta ce ne vuole ma non riesco a quantificartela)
e la lavori allungandola di un 50% rispetto alla lunghezza iniziale

3- avvolgi per benino e nel senso giusto (non ho mai visto bagnarla)

4- ricopro con la pasta verde

5- mi pulisco il dito sporco nelo straccio sporco che ho appeso alla cintura
della tuta

6- avvito il raccordo
--
Fabbrogiovanni
El_ciula!
2007-10-04 09:28:37 UTC
Permalink
Post by livio
prima taglio la canapa che mi serve la bagno sotto il rubinetto la giro
Non la bagnare, deve impregnarsi di pasta verde non di acqua, altrimenti la
fai gonfiare prima che lo faccia nella sede filettata (che poi è il suo
lavoro).
livio
2007-10-04 09:45:02 UTC
Permalink
Post by El_ciula!
Post by livio
prima taglio la canapa che mi serve la bagno sotto il rubinetto la giro
Non la bagnare, deve impregnarsi di pasta verde non di acqua, altrimenti la
fai gonfiare prima che lo faccia nella sede filettata (che poi è il suo
lavoro).
ECCO DOVE SBAGLIO!
Gi
2007-10-04 11:30:37 UTC
Permalink
Post by El_ciula!
Non la bagnare, deve impregnarsi di pasta verde non di acqua, altrimenti
la fai gonfiare prima che lo faccia nella sede filettata (che poi è il
suo lavoro).
Io, che di idraulica non capisco un tubo :-)) e non ho la pasta verde e non
ho intenzione di comprarla, la canapa prima di avvolgerla la passo sopra un
sapone inumidito o anche una saponetta; poi l'avvolgo sulla filettatura
femmina quindi ci passo ancora con un dito ben sporco di sapone
semiasciutto. Avvito et... voilà.

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Polesano
2007-10-04 09:57:24 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by livio
Allora ragazzi, visto il post precedente vorrei approfondire la tecnica
dell'uso della canapa,
io l'ho sempre usata ed alcune volte ho dovuto rismontare causa perdita,
prima taglio la canapa che mi serve la bagno sotto il rubinetto la giro
sul filetto (quanta canapa mettete?) copro con la pasta verde e monto,
è la procedura esatta?
Provo a spiegare, però non sono un idraulico e magari il mio sistema è
perfettibile.
1- la canapa devi averla appesa ad altezza giusta e non appoggiata sul banco
2- ne prendi un po' (so quanta ce ne vuole ma non riesco a
quantificartela) e la lavori allungandola di un 50% rispetto alla
lunghezza iniziale
3- avvolgi per benino e nel senso giusto (non ho mai visto bagnarla)
4- ricopro con la pasta verde
5- mi pulisco il dito sporco nelo straccio sporco che ho appeso alla
cintura della tuta
6- avvito il raccordo
Mi pare che manchi un punto cruciale:

- con una lama da seghetto "grattare" la filettatura
in 3 - 4 posti .
Almeno cosi' ho visto fare.
Io uso il teflon perche' sono imbranato.
Agostino
2007-10-04 10:08:15 UTC
Permalink
Post by Polesano
- con una lama da seghetto "grattare" la filettatura
in 3 - 4 posti .
Almeno cosi' ho visto fare.
Io uso il teflon perche' sono imbranato.
si è vero l'ho visto fare anche io all'idraulico che sgraffiava la
filettatura con il becco di una chiave a pappagallo
Paperon de Paperoni
2007-10-04 11:47:32 UTC
Permalink
Post by Agostino
Post by Polesano
- con una lama da seghetto "grattare" la filettatura
si è vero l'ho visto fare anche io all'idraulico che sgraffiava la
filettatura con il becco di una chiave a pappagallo
anchio lo faccio col pappagallo, ma solo sui raccordi cromati
nando
2007-10-04 10:20:57 UTC
Permalink
[cut]
Post by Polesano
- con una lama da seghetto "grattare" la filettatura
in 3 - 4 posti .
Almeno cosi' ho visto fare.
Io uso il teflon perche' sono imbranato.
Quanto sopra si fa, generalmente, solo con il teflon in quanto
senza la suddetta operazione, il teflon tenderebbe a scivolare
sulla filettatura.
--
ciao, nando.

***@invalid.it
43 42 27N 10 36 42E
Cordy
2007-10-04 13:54:12 UTC
Permalink
Post by nando
Post by Polesano
- con una lama da seghetto "grattare" la filettatura
in 3 - 4 posti .
Quanto sopra si fa, generalmente, solo con il teflon in quanto
senza la suddetta operazione, il teflon tenderebbe a scivolare
sulla filettatura.
Anche la canapa con la pasta verde scivola... ed anch'io non la bagno.
Per grattare il filetto, per comodità uso la pinza a becco di
pappagallo, però. Il mio committente (moglie) non s'è ancora
lamentato... ;-)
Stefano
Fabbrogiovanni
2007-10-04 10:41:22 UTC
Permalink
Post by Polesano
- con una lama da seghetto "grattare" la filettatura
in 3 - 4 posti .
Almeno cosi' ho visto fare.
Io uso il teflon perche' sono imbranato.
Per esperienza personale: la grattatura è utile quando usi raccordi belli e
ben rifiniti.
Con quelli grezzi di ghisa e con tubi filettati a mano basta avvolgere bene
la canapa (tenerla allargata a ventaglio per il primo giro).

Nel dubbio comunque hai ragione te, grattare non fa mai male.
--
Fabbrogiovanni
GigiEsse
2007-10-04 12:31:54 UTC
Permalink
Il Thu, 4 Oct 2007 12:41:22 +0200, tal *"Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Per esperienza personale: la grattatura è utile quando usi raccordi belli e
ben rifiniti.
Con quelli grezzi di ghisa e con tubi filettati a mano basta avvolgere bene
la canapa (tenerla allargata a ventaglio per il primo giro).
L'esperienza si vede :-)
--
GiGiEsse (Giacomo Savastano)
Bella cosa l'esperienza: e' quella cosa che ti permette di
riconoscere un errore quando lo rifai... (cit.)
Luca
2007-10-04 11:00:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
1- la canapa devi averla appesa ad altezza giusta e non appoggiata sul banco
Questa me la devi spiegare :-)

Tutto il resto è esattamente come faccio io...
Fabbrogiovanni
2007-10-04 11:09:28 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by Fabbrogiovanni
1- la canapa devi averla appesa ad altezza giusta e non appoggiata sul banco
Questa me la devi spiegare :-)
Prendendola da appesa potrai sfilare la giusta quantità e te la troverai in
mano già messa bene, dovrai solo sistemarla un pochino e togliere eventuali
piccoli difetti.
Se fai una prova ti rendi subito conto dei vantaggi.
--
Fabbrogiovanni
Luca
2007-10-04 11:21:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Prendendola da appesa potrai sfilare la giusta quantità e te la troverai in
mano già messa bene, dovrai solo sistemarla un pochino e togliere eventuali
piccoli difetti.
Se fai una prova ti rendi subito conto dei vantaggi.
Quando è stata ora di decidere se tenerla "annodata" come me l'ha data
lo "spacciatore" (hemm... :-) ) o se scioglierla, ho preferito
scioglierla... e ne estraggo la giusta quantità "lateralmente" (uff
che brutto spiegare così... ci vuole un videocorso sulla canapa ;-) )

Oltretutto non saprei *come* appenderla... con un cordino e un nodo
scorsoio? Una fascetta? Abbondante cccccolllla vvvvinilica in
Mucciaccia Style? :P
Fabbrogiovanni
2007-10-04 11:33:11 UTC
Permalink
"Luca" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@22g2000hsm.googlegroups.com...

Quando è stata ora di decidere se tenerla "annodata" come me l'ha data
lo "spacciatore" (hemm... :-) ) o se scioglierla, ho preferito
scioglierla... e ne estraggo la giusta quantità "lateralmente" (uff
che brutto spiegare così... ci vuole un videocorso sulla canapa ;-) )

Oltretutto non saprei *come* appenderla... con un cordino e un nodo
scorsoio? Una fascetta? Abbondante cccccolllla vvvvinilica in
Mucciaccia Style? :P
La snodi e la apri, avrai una lunghezza di circa 60 cm.
Ora la "impicchi" con un giro di fil di ferro, abbastanza stretto da tenerla
su ma non strozzato al massimo da impedire lo sfilamento di quella che
prendi.
--
Fabbrogiovanni
Luca
2007-10-04 12:15:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La snodi e la apri, avrai una lunghezza di circa 60 cm.
Ora la "impicchi" con un giro di fil di ferro, abbastanza stretto da tenerla
su ma non strozzato al massimo da impedire lo sfilamento di quella che
prendi.
Uhmmm... mi hai convinto, al prossimo raccordo ci provo ...
Paperon de Paperoni
2007-10-04 11:48:59 UTC
Permalink
"Luca" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@22g2000hsm.googlegroups.com...
Oltretutto non saprei *come* appenderla...
io non la appendo

tengo il nodo con una mano e sfilo la quantita' che mi serve con l'altra
Mirko
2007-10-04 12:07:28 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
io non la appendo
tengo il nodo con una mano e sfilo la quantita' che mi serve con l'altra
Io non riesco proprio a sfilare la quantita' che mi serve attraverso il
nodo.
Interessante questo confronto sul come si usa la canapa.
Bello sarebbe capire qual e' la coppia di serraggio che va usata per
ottenere un accoppiamento ottimo.
Voglio dire: se metto troppa canapa, diventa eccessivamente ostico
l'avvitamento; viceversa se ne metto poca c'e' il rischio che il raccordo si
muova oppure, addirittura perda.
Io credo che tecnicamente l'accoppiamento possa essere gia' valido per un
tubo avvitato su una curva (ad esempio) con l'ausilio delle sole mani ed una
discreta presa (forse sarebbe meglio dire ottima, via); questo riferito ad
un tubo da 1/2". Andare troppo oltre con la coppia (cioe' mettere piu'
canapa) non credo sia importante/conveniente.
Voi che ne dite?
Ciao.
Mirko.
Fabbrogiovanni
2007-10-04 12:53:52 UTC
Permalink
Post by Mirko
Bello sarebbe capire qual e' la coppia di serraggio che va usata per
ottenere un accoppiamento ottimo.
Dato che i filetti maschi sono conici basta usare il giratubi di dimensioni
giuste per il tubo/raccordo che si sta avvitando, la coppia viene in
automatico.
Post by Mirko
Voglio dire: se metto troppa canapa, diventa eccessivamente ostico
l'avvitamento; viceversa se ne metto poca c'e' il rischio che il raccordo
si muova oppure, addirittura perda.
Se ne metti poca poca c'è il rischio che perda ma se ne metti troppa non
diventa duro, quella in eccedenza viene "rifiutata" man mano che avviti.
--
Fabbrogiovanni
GigiEsse
2007-10-04 12:47:01 UTC
Permalink
Il Thu, 4 Oct 2007 13:48:59 +0200, tal *"Paperon de Paperoni"
Post by Paperon de Paperoni
io non la appendo
Quando giravo col furgone avevamo nella borsa la canapa annodata, si
snodava, si lisciava (dopo la 20esima impari a farlo quasi al volo),
si sfilava la "giusta quantita'", si guarniva la filettatura, ditata
di pasta, pulire i guanti e avvitare.
In alcuni casi, ditata di pasta sul filetto, canapa ed altra ditata
scarsa di pasta ma si usava soprattutto sui grossi diametri dal 2" a
salire.
Compito del garzone era, oltre a tenere puliti i ferri e la borsa,
quello di tenere "pettinata" la canapa ed annodarla.
--
GiGiEsse (Giacomo Savastano)
Bella cosa l'esperienza: e' quella cosa che ti permette di
riconoscere un errore quando lo rifai... (cit.)
Fabbrogiovanni
2007-10-04 12:56:39 UTC
Permalink
Post by GigiEsse
Quando giravo col furgone avevamo nella borsa la canapa annodata, si
snodava, si lisciava (dopo la 20esima impari a farlo quasi al volo),
si sfilava la "giusta quantita'", si guarniva la filettatura, ditata
di pasta, pulire i guanti e avvitare.
In alcuni casi, ditata di pasta sul filetto, canapa ed altra ditata
scarsa di pasta ma si usava soprattutto sui grossi diametri dal 2" a
salire.
Compito del garzone era, oltre a tenere puliti i ferri e la borsa,
quello di tenere "pettinata" la canapa ed annodarla.
Ecco, a proposito dei filetti da 2", hai fatto in tempo a imparare a usare
la filiera regolabile o sei nato fortunato e c'era già quella elettrica?
--
Fabbrogiovanni
GigiEsse
2007-10-04 13:45:30 UTC
Permalink
Il Thu, 4 Oct 2007 14:56:39 +0200, tal *"Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Ecco, a proposito dei filetti da 2", hai fatto in tempo a imparare a usare
la filiera regolabile o sei nato fortunato e c'era già quella elettrica?
Ho fatto in tempo ad imparare ad usare quella regolabile sui tubi da
4".
Filiera a 4 bracci da girare in 2 (inutile dire che il capo stava
sempre dalla parte in cui fai meno fatica spingendo verso il basso)
--
GiGiEsse (Giacomo Savastano)
Bella cosa l'esperienza: e' quella cosa che ti permette di
riconoscere un errore quando lo rifai... (cit.)
Cordy
2007-10-04 13:56:17 UTC
Permalink
Post by Luca
Quando è stata ora di decidere se tenerla "annodata" come me l'ha data
lo "spacciatore" (hemm... :-) ) o se scioglierla, ho preferito
Ehi, ma non è che prima ne provi la qualità nella pipa, eh??? Si
spiegherebbe tutto... :-D

ziggio
2007-10-04 12:42:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
2- ne prendi un po' (so quanta ce ne vuole ma non riesco a quantificartela)
e la lavori allungandola di un 50% rispetto alla lunghezza iniziale
--
Fabbrogiovanni
La mia non devo allungarla. Cresce da sola nei vasi in terrazza.
ziggio
Loading...