Post by MarcoCiao a tutti,
ho tagliato i rami di un vecchio arbusto/cespuglio che da molti anni
era presente nel mio giardino.
Adesso vorrei eliminare dal terreno anche il ceppo rimasto dopo la
potutatura.
Come posso fare oltre a scavarci intorno fino a strapparlo dal terreno?
Qualche trucco?
N.B.: non possiedo trattori per sradicarlo.
Marco
Grazie
mi astengo dal leggere le varie risposte che ti hanno dato, anche
perché sono tante e passo a raccontarti la mia esperienza.
1) avevo un albero di acacia. L'acacia é molto duro come legno. L'ho
tagliato fino alla base pensando che poi durante l'inverno marcisse ed
invece la primavera successiva era ancora compatto nonostante avessi
anche provato con acido sale ecc.
Alla fine sono stato costretto a chiamare uno che aveva l'escavatore.
2) avevo un grosso fico. E' venuto un giardiniere (facevo meglioa non
chiamarlo) che me lo ha segato alla base anche se a me interesava
sradicarlo totalmente (ero capace anch'io di segarlo). A quel punto
sapendo che il fico é un legno morbido e marcescibile ho cominciato a
dare colpi di accetta di tanto in tanto (dall'autunno fino alla
primavera) e così sono riuscito a sradicarlo completamente.
3) avevo una siepe di lauro. Era piuttosto grossa, ho tagliato tutta
la chioma ed ho lasciato giusto i tronchi ad una altezza da terra di
circa 1 mt. in modo da avere un punto di presa per smuverli e
sradicarli. Tutto ok
4) avevo un albicocco. Memore di quello che mi aveva combinato il
giardiniere con il fico, l'ho tagliato con la motosega che mi son
fatto prestare a circa un metro da terra, ho scavato intorno il +
possibile, quando sentivo che c0erano delle radici le tagliavo con il
troncarami, dopodiché continuavo con il movimento avanti/indietro,
tagliando sempre quelle radici che riuscivo ad individuare ed alla
fine ce l'ho fatta.
Conclusione, quello che devi sradicare é un legno morbido, taglialo
pure alla base che poi marcirà, se é duro non fare l'errore di
tagliarlo a livello del terreno, altrimenti non avrai un appiglio per
smuoverlo.
Ciao