Discussione:
Sradicare ceppo
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2009-12-08 15:10:54 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho tagliato i rami di un vecchio arbusto/cespuglio che da molti anni
era presente nel mio giardino.

Adesso vorrei eliminare dal terreno anche il ceppo rimasto dopo la
potutatura.

Come posso fare oltre a scavarci intorno fino a strapparlo dal terreno?

Qualche trucco?

N.B.: non possiedo trattori per sradicarlo.

Marco

Grazie
LAB
2009-12-08 15:15:26 UTC
Permalink
Post by Marco
Come posso fare oltre a scavarci intorno fino a strapparlo dal terreno?
Aspetta la notte di capodanno! :-)
--
Gianluca
..Ghigo..
2009-12-08 20:07:58 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Marco
Come posso fare oltre a scavarci intorno fino a strapparlo dal
terreno?
Aspetta la notte di capodanno! :-)
Si, ma non gli hai detto cosa usare... ;))
http://www.g2kweb.it/?6751

Se di napoli e/o limitrofi vanno bene pure " O Pallone e' Maradona" oppure
"O Vesuvio" !! ;))

Per la cronaca: la tecnica suggerita viene effettivamente usata....
chiaramente da gente con i dovuti permessi ;))
felix...
2009-12-08 15:16:31 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti,
ho tagliato i rami di un vecchio arbusto/cespuglio che da molti anni
era presente nel mio giardino.
Adesso vorrei eliminare dal terreno anche il ceppo rimasto dopo la
potutatura.
Come posso fare oltre a scavarci intorno fino a strapparlo dal terreno?
Qualche trucco?
N.B.: non possiedo trattori per sradicarlo.
Allora scava! ;-)
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2009-12-08 15:17:47 UTC
Permalink
Post by felix...
Allora scava! ;-)
Non mi resta che cominciare allora
felix...
2009-12-08 15:21:17 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by felix...
Allora scava! ;-)
Non mi resta che cominciare allora
Accontentati di riuscire a tagliare il ceppo a -30 cm da terra, sarà un
successo! Le lunghe radici marciranno presto.
ciao.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LAB
2009-12-08 15:26:59 UTC
Permalink
Se è praticabile potresti legare una fune al gancio posteriore della
macchina. Bisogna vedere, però, se hai nelle vicinanze del suolo asfaltato
per metterci la macchina
--
Gianluca
Marco
2009-12-08 15:35:35 UTC
Permalink
Post by LAB
Se è praticabile potresti legare una fune al gancio posteriore della
macchina. Bisogna vedere, però, se hai nelle vicinanze del suolo asfaltato
per metterci la macchina
Niente da fare...solo terra a prato che in questo periodo in val padana
piemontese è peggio del ghiaccio.

Su le maniche allora e pensiamo a qualcosa che mi fa arrabbiare un
pò... :-@
felix...
2009-12-08 15:43:12 UTC
Permalink
Post by LAB
Se è praticabile potresti legare una fune al gancio posteriore della
macchina. Bisogna vedere, però, se hai nelle vicinanze del suolo asfaltato
per metterci la macchina
Anche con tutto il grip possibile un'autovettura non sarebbe in grado
di vincere la resistenza delle radici di un alberello o cespuglio
legnoso.
ciaofelix:-)
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2009-12-08 18:36:42 UTC
Permalink
Post by felix...
Anche con tutto il grip possibile un'autovettura non sarebbe in grado
di vincere la resistenza delle radici di un alberello o cespuglio
legnoso.
La fortuna di avere un SUV, lascio la fune abbastanza lunga, mi lancio,
quando va in tiro o si spiezza la fune o il ceppo viene su come un dente da
latte.-)
--
Fabbrogiovanni
abele
2009-12-08 19:10:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Anche con tutto il grip possibile un'autovettura non sarebbe in
grado di vincere la resistenza delle radici di un alberello o
cespuglio legnoso.
La fortuna di avere un SUV, lascio la fune abbastanza lunga, mi
lancio, quando va in tiro o si spiezza la fune o il ceppo viene su
come un dente da latte.-)
naaaahhhhh

lo sapevo, hai dimenticato american graffiti !!!!
..Ghigo..
2009-12-08 20:16:02 UTC
Permalink
Post by abele
Post by Fabbrogiovanni
La fortuna di avere un SUV, lascio la fune abbastanza lunga, mi
lancio, quando va in tiro o si spiezza la fune o il ceppo viene su
come un dente da latte.-)
naaaahhhhh
lo sapevo, hai dimenticato american graffiti !!!!
Ecco dove avevo visto la scena del retrortreno che partiva... !!

ahaahahahahahahah

in FANDANGO invece.... ai Coglioni ..... partiva il paraurti anteriore.....
!! ;))
..Ghigo..
2009-12-08 20:12:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Anche con tutto il grip possibile un'autovettura non sarebbe in grado
di vincere la resistenza delle radici di un alberello o cespuglio
legnoso.
La fortuna di avere un SUV, lascio la fune abbastanza lunga, mi lancio,
quando va in tiro o si spiezza la fune o il ceppo viene su come un dente
da latte.-)
Purche' non ti parta il retrotreno !!

ahahhaahahhaahhaha

Seriamente questa tecnica a "Strattoni" mi pare 1 poco insidiosa.....
felix...
2009-12-08 21:25:14 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Anche con tutto il grip possibile un'autovettura non sarebbe in grado
di vincere la resistenza delle radici di un alberello o cespuglio
legnoso.
La fortuna di avere un SUV, lascio la fune abbastanza lunga, mi lancio,
quando va in tiro o si spiezza la fune o il ceppo viene su come un dente da
latte.-)
Ovviamente non so di che ceppo parliamo, ma un oleandro con base da 8 10
cm di diametro e di dieci anni non lo tiri via con nessun suv umano,forse
solo con uno di questi:
Loading Image...

cià!
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
abele
2009-12-08 21:44:24 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Anche con tutto il grip possibile un'autovettura non sarebbe in
grado di vincere la resistenza delle radici di un alberello o
cespuglio legnoso.
La fortuna di avere un SUV, lascio la fune abbastanza lunga, mi
lancio, quando va in tiro o si spiezza la fune o il ceppo viene su
come un dente da latte.-)
Ovviamente non so di che ceppo parliamo, ma un oleandro con base da
8 10 cm di diametro e di dieci anni non lo tiri via con nessun suv
http://images.dieselpowermag.com/features/ford/0707dp_09_z+1994_dodge_ram+front_view.jpg
cià!
a proposito di questi bestioni.

ho visto un hummer mentre gli instalalvano l'impianto gpl e me lo sono
guardato per bene da tutte le angolazioni
non sono un esperto ma mi è sembrato solo una grande bufala.

anche se è mastodontico non mi è sembrato niente di più di grosso
camioncino ed alcuni camioncini mi sembrano anche più comodi.

il fatto poi che abbia l'assale posteriore fisso e che il punto più basso
sia proprio il differnziale ( ovviamente senza considerare le ruote) , la
dice lunga sulla sua capacità di fuori strada.
a me è sembrato che abbia una notorietà usurpata se non per le dimensioni e
i suoi 6000 cc.
Luca Gava
2009-12-08 22:21:11 UTC
Permalink
"abele" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:YMzTm.1768$***@twister2.libero.it...

cut
Post by abele
a proposito di questi bestioni.
ho visto un hummer mentre gli instalalvano l'impianto gpl e me lo sono
guardato per bene da tutte le angolazioni
non sono un esperto ma mi è sembrato solo una grande bufala.
anche se è mastodontico non mi è sembrato niente di più di grosso
camioncino ed alcuni camioncini mi sembrano anche più comodi.
il fatto poi che abbia l'assale posteriore fisso e che il punto più basso
sia proprio il differnziale ( ovviamente senza considerare le ruote) , la
dice lunga sulla sua capacità di fuori strada.
a me è sembrato che abbia una notorietà usurpata se non per le dimensioni
e i suoi 6000 cc.
Forse hai guardato... MALE... ;-)

oppure il modello che hai visto non è (era) un'Hummer Originale
(Militare)...

E' come si faceva una volta con la 600...

Si mettevano ADESIVI Abarth.... uno Scarico Rumoroso... una Coppa con le
alette... si sollevava il cofano... si dipingeva una striscia bianca
sul tetto e si metteva un'antenna a frusta da tre metri...

...e si "spacciava" per Abarth Monomille!

L'Hummer Originale è tutta un'altro mondo...

Le euote hanno dei riduttori nei mozzi in modo di "sollevarlo" da terra ed
incrementare la distanza libera dal suolo... (vedi UNIMOG dell'Hanomag -
Esercito Tedesco - anni 70).

Il Tetto è rinforzato per portare una Mitragliera BMG 0.50 Telecomandata....

Le "chiusure" sono ERMETICHE per guerra NBC...

Con lo Snorkel diventa un semi-sommergibile...

Poi ci sono..... ecc ecc.

L'Hummer "civile" non è altro che una 600 taroccata con adesivi Abarth!

Ciao.
abele
2009-12-09 00:43:13 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
cut
Post by abele
a proposito di questi bestioni.
ho visto un hummer mentre gli instalalvano l'impianto gpl e me lo
sono guardato per bene da tutte le angolazioni
non sono un esperto ma mi è sembrato solo una grande bufala.
anche se è mastodontico non mi è sembrato niente di più di grosso
camioncino ed alcuni camioncini mi sembrano anche più comodi.
il fatto poi che abbia l'assale posteriore fisso e che il punto più
basso sia proprio il differnziale ( ovviamente senza considerare le
ruote) , la dice lunga sulla sua capacità di fuori strada.
a me è sembrato che abbia una notorietà usurpata se non per le
dimensioni e i suoi 6000 cc.
Forse hai guardato... MALE... ;-)
oppure il modello che hai visto non è (era) un'Hummer Originale
(Militare)...
scusa ma cosa centra il modello militare con uno per uso civile ?
di solito resta il nome originale e il resto lo si riduce anche per ridurre
i costi

io ho visto quello che vendono per gente normale, sempre che sia possibile
definire chi è la gente normale e secondo me chi compra un hummer di
normale non so cosa abbia , di sicuro non il portafogli ;-)
Post by Luca Gava
L'Hummer Originale è tutta un'altro mondo...
beh, basta guardarlo nei filmati in internet
Post by Luca Gava
Le euote hanno dei riduttori nei mozzi in modo di "sollevarlo" da
terra ed incrementare la distanza libera dal suolo... (vedi UNIMOG
dell'Hanomag - Esercito Tedesco - anni 70).
la mia passione di anni fa nel deserto del sahel, un divertimento unico
usarlo sulle dune ma soprattutto sull' erg

quasi tutti gli altri automezzi presentavano vari problemi , l'unica che
riusciva ad andare praticamente negli stessi posti era la due cavalli,

non so se era solo una mia sensazione ma avevo l'impressione che riuscisse a
galleggaire sulla sabbia
Post by Luca Gava
Il Tetto è rinforzato per portare una Mitragliera BMG 0.50
Telecomandata....
quella non l'ho vista e se c'era forse l'hanno smontata e la tengono in
cantina in attesa di tempi diversi ;-)

l'ho provato, solo però nel senso che mi ci sono seduto al posto di guida e
mi ha stupito per le ridotte dimensioni , forse ero un pò condizionato dalle
enormi dimensioni esterne ma mi aspettavo dimensioni di tutt'altro tipo
Rusty
2009-12-09 09:44:34 UTC
Permalink
Post by abele
io ho visto quello che vendono per gente normale, sempre che sia
possibile definire chi è la gente normale e secondo me chi compra un
hummer di normale non so cosa abbia , di sicuro non il portafogli ;-)
L'hummer ha tre declinazioni, il "vero" hummer militare corrisponde alla
descrizione di Gava, è cmq in vendita anche ai civili e volendo si trovano
gli ex militari che smessi vengono rivenduti alle aste. (se chiami Bondensan
te li trova)
L'H2 e l'H3 sono costruiti su telai di normali fuoristrada comuni sul
mercato USA, ovviamente di taglie diverse, ma alla fine quello che ottieni è
un furgoncino GM 4x4 con carrozzerie Hummeggiante:-))
Se non sbaglio l'H2 è il chevrolet Tahoe, L'H 3 non ricordo.
Cmq non disprezzare quell'assale rigido, il differenziale è centrato con le
ruote ed è difficile che si pianti, te lo dice un'ex possessore del nonno
dell'Hummer H2 il caro vecchio Blazer H1 :-))
ciao
Rusty
Bernardo Rossi
2009-12-09 07:00:43 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
oppure il modello che hai visto non è (era) un'Hummer Originale
(Militare)...
Che si chiama Humvee
Vedi
http://it.wikipedia.org/wiki/High_Mobility_Multipurpose_Wheeled_Vehicle
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Luca Gava
2009-12-09 10:12:14 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Luca Gava
oppure il modello che hai visto non è (era) un'Hummer Originale
(Militare)...
Che si chiama Humvee
Vedi
http://it.wikipedia.org/wiki/High_Mobility_Multipurpose_Wheeled_Vehicle
--
Byebye from Verona, Italy
Hai ragione... MA...

HMMWV è la "categoria" di veicoli come la Jeep era una "GP" - General
Purpose Light Recognition Vehicle - nicknamed Jee (G) + P (P).

Ho molti loro FMs (Field Manuals)... archiviati da qualche parte...

http://it.wikipedia.org/wiki/AM_General


La AM General è un produttore statunitense di veicoli a trazione integrale,
autocarri, Bus. Ha sede a South Bend nello Stato dell' Indiana. La AM
General è conosciuta soprattutto per la produzione dell' HMMWV o Humvee,
assemblato negli stabilimenti di Mishawaka sempre in Indiana.

Dell'Humvee ne è stata prodotta anche una versione civile con il marchio
Hummer, l'H1.


Ciao.
Rusty
2009-12-09 13:27:22 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
HMMWV è la "categoria" di veicoli come la Jeep era una "GP" - General
Purpose Light Recognition Vehicle - nicknamed Jee (G) + P (P).
Se hai un manuale per una willys ford MB e hai voglia di fotocopiarlo un
caro amico potrebbe esserne riconoscente, ha appena (abbiamo, visto che in
parte l'ho aiutato) finito il resturo totale di una MB del 43!
ciao
Rusty
antonyfrank
2009-12-09 15:09:25 UTC
Permalink
anch'io io dovrei sdaricare un ceppo
si tratta di una pianta di melograno che era alta 5 metri
siccome tutto intorno al ceppo c'e' il cemento e non la terra, come
conviene comportarmi per evitare di rompere il cemento?
abele
2009-12-09 15:13:22 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
anch'io io dovrei sdaricare un ceppo
si tratta di una pianta di melograno che era alta 5 metri
siccome tutto intorno al ceppo c'e' il cemento e non la terra, come
conviene comportarmi per evitare di rompere il cemento?
distruggere il ceppo dall'alto un pò alla volta e il metodo dipende dagli
attrezzi di cui disponi
felix...
2009-12-09 16:00:11 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
anch'io io dovrei sdaricare un ceppo
si tratta di una pianta di melograno che era alta 5 metri
siccome tutto intorno al ceppo c'e' il cemento e non la terra, come
conviene comportarmi per evitare di rompere il cemento?
Con una trivella ovvero grosso trapano.
ciaofelix:-)
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2009-12-09 16:16:50 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by antonyfrank
si tratta di una pianta di melograno che era alta 5 metri
siccome tutto intorno al ceppo c'e' il cemento e non la terra, come
conviene comportarmi per evitare di rompere il cemento?
Con una trivella ovvero grosso trapano.
ciaofelix:-)
Eccolo qui, basta attaccarlo a un trattore, posizionarsi sopra al ceppo,
innestare il cardano, spingere in avanti il manettino della discesa, pochi
secondi e il ceppo è tritato:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
antonyfrank
2009-12-09 18:48:45 UTC
Permalink
Eccolo qui, basta attaccarlo a un trattore..
purtroppo un trattore non ce l'ho e non puo' andare in quel posto
ho a disposizione un motosega, un trapano con punte per legno tipo
queste Loading Image...,
poi ho uno scalpello piatto a battere da ben 2kg ecc
Fabbrogiovanni
2009-12-09 20:05:27 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
Eccolo qui, basta attaccarlo a un trattore..
purtroppo un trattore non ce l'ho e non puo' andare in quel posto
ho a disposizione un motosega, un trapano con punte per legno tipo
queste http://www.lavorincasa.it/images/redazionali/2009/trap-legno-3.jpg,
poi ho uno scalpello piatto a battere da ben 2kg ecc
Con una vanga o una zappa liberi un po' di terreno intorno, poi vai giù da
cattivo con questa:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
abele
2009-12-09 20:19:16 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
Eccolo qui, basta attaccarlo a un trattore..
purtroppo un trattore non ce l'ho e non puo' andare in quel posto
ho a disposizione un motosega, un trapano con punte per legno tipo
queste
http://www.lavorincasa.it/images/redazionali/2009/trap-legno-3.jpg,
poi ho uno scalpello piatto a battere da ben 2kg ecc
le punte sono piccole e a te ne servirebbe una conica per spaccalegna ma poi
avresti il problema di come azionarla.

ti direi di usare lo scalpello e la mazza

vai giù di forza e quando riesci ad aprire un pò il tronco ci metti un cuneo
o un pezzo di legno, togli lo scalpello e ricominci ad aprire il tronco da
un'altra parte.

in poco tempo dovresti ridurlo a sezioni longitudinali più piccole ceh
saranno più facili da rimuovere una alla volta
felix...
2009-12-10 18:58:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Post by antonyfrank
si tratta di una pianta di melograno che era alta 5 metri
siccome tutto intorno al ceppo c'e' il cemento e non la terra, come
conviene comportarmi per evitare di rompere il cemento?
Con una trivella ovvero grosso trapano.
ciaofelix:-)
Eccolo qui, basta attaccarlo a un trattore, posizionarsi sopra al ceppo,
innestare il cardano, spingere in avanti il manettino della discesa, pochi
http://www.xtremeshack.com/immagine/i25952_IMAG0016.JPG
Bravo!...Hai capito al volo! :')
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2009-12-10 20:31:47 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
http://www.xtremeshack.com/immagine/i25952_IMAG0016.JPG
Bravo!...Hai capito al volo! :')
Ogni tanto ne azzecco una giusta.-)
--
Fabbrogiovanni
Penultimo
2009-12-10 23:27:14 UTC
Permalink
Il 10/12/2009, Fabbrogiovanni ha detto :
cut
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Bravo!...Hai capito al volo! :')
Ogni tanto ne azzecco una giusta.-)
ogni spesso per la verita,
ma mica possiamo lasciarti rilassare
prima ci devi un tuffo sulla neve
;o) :-)


ciao Giovanni



Fabio
Fabbrogiovanni
2009-12-11 08:44:29 UTC
Permalink
Post by Penultimo
Post by Fabbrogiovanni
Ogni tanto ne azzecco una giusta.-)
ogni spesso per la verita,
ma mica possiamo lasciarti rilassare
prima ci devi un tuffo sulla neve
;o) :-)
Lo spettaccolo è rimandato, qui bellissimo sole, gelo ma non nevica:-)
--
Fabbrogiovanni
Penultimo
2009-12-11 11:37:17 UTC
Permalink
Nel suo scritto precedente, Fabbrogiovanni ha sostenuto :
cut
Post by Fabbrogiovanni
Lo spettaccolo è rimandato, qui bellissimo sole, gelo ma non nevica:-)
attendiamo fiduciosi :-) :-)
felix...
2009-12-11 15:48:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Penultimo
Post by Fabbrogiovanni
Ogni tanto ne azzecco una giusta.-)
ogni spesso per la verita,
ma mica possiamo lasciarti rilassare
prima ci devi un tuffo sulla neve
;o) :-)
Lo spettaccolo è rimandato, qui bellissimo sole, gelo ma non nevica:-)
Grrr!!.. Ti invidio, anche quest'anno mi perderò le belle nevicate
abruzzesi e mi toccherà guardare le palome che fruttificano!! PP
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2009-12-11 15:53:37 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Lo spettaccolo è rimandato, qui bellissimo sole, gelo ma non nevica:-)
Grrr!!.. Ti invidio, anche quest'anno mi perderò le belle nevicate
abruzzesi e mi toccherà guardare le palome che fruttificano!! PP
Eh si, un Natale in braghini corti e senza abeti innevati è davvero
triste.-)
--
Fabbrogiovanni
felix...
2009-12-09 15:55:36 UTC
Permalink
abele ha scritto:

http://images.dieselpowermag.com/features/ford/0707dp_09_z+1994_dodge_ram+front_view.jpg
Post by abele
cià!
a proposito di questi bestioni.
ho visto un hummer mentre gli instalalvano l'impianto gpl e me lo sono
a me è sembrato che abbia una notorietà usurpata se non per le dimensioni e
i suoi 6000 cc.
L'Hummer militare non ha nulla da spartire con quelli civili fatti per
signore annoiate, basta dire che il Florida dove le uniche colline sono
i depositi di immondizia inerbiti, se ne vedono a bizeffe!
ciaofelix;.)
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
unknown
2009-12-10 09:10:16 UTC
Permalink
Post by abele
ho visto un hummer mentre gli instalalvano l'impianto gpl e me lo sono
ecco, se qualcuno puo' soddisfare questa mia curiosita': mi hanno
parlato di un consumo di un litro per 600m., e' vero? Se e' vero
abbiamo, dunque, a che fare con un mezzo da ricchi. Che senso ha
installare un impianto a gpl su un mezzo del genere? Sara' per provare
l'ebbrezza di percorrere 400m. con un litro di gas? A quando una
Ferrari turbodiesel?
Fabbrogiovanni
2009-12-10 11:06:26 UTC
Permalink
Post by unknown
mi hanno
parlato di un consumo di un litro per 600m., e' vero?
Proviamo a fare un confronto con la motrice di un autoarticolato (quello che
nei TG chiamano TIR).
Potenza di circa 400 HP, consumo circa 1,8 km/litro

Per arrivare a 0,6 km/litro dovrebbe avere un motore da almeno 1.000 HP.
--
Fabbrogiovanni
Penultimo
2009-12-10 23:32:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by unknown
mi hanno
parlato di un consumo di un litro per 600m., e' vero?
Proviamo a fare un confronto con la motrice di un autoarticolato (quello che
nei TG chiamano TIR).
Potenza di circa 400 HP, consumo circa 1,8 km/litro
Per arrivare a 0,6 km/litro dovrebbe avere un motore da almeno 1.000 HP.
a quelle cilindrate e con quella coppia ( parlando di un vero Hummer)
in uso normale non credo si senta piu di tanto il calo a gpl
anzi vista la differenza di qualita della benzina USA\Italia
forse va anche meglio.
..Ghigo..
2009-12-11 12:37:04 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by abele
ho visto un hummer mentre gli instalalvano l'impianto gpl e me lo sono
ecco, se qualcuno puo' soddisfare questa mia curiosita': mi hanno
parlato di un consumo di un litro per 600m., e' vero? Se e' vero
abbiamo, dunque, a che fare con un mezzo da ricchi. Che senso ha
installare un impianto a gpl su un mezzo del genere? Sara' per provare
l'ebbrezza di percorrere 400m. con un litro di gas? A quando una
Ferrari turbodiesel?
come hanno spiegato nel 3d .... ci sono vari allestimenti di questo mezzo,
probabilmente il consumo da te riportato, riguarda la versione militare.....
e li non e' che si badi tanto alle caratteristiche del consumo........

Del resto molti motori militari sono MULTIFUEL cioe' dotati della capacita'
di lavorare con qualsiasi tipo di carburante.... persino olio di semi..... o
esausto, (se resti a secco durante 1 Battaglia, mica puoi andare troppo per
il sottile..... ) ;))
Boiler
2009-12-08 22:15:54 UTC
Permalink
Post by felix...
Ovviamente non so di che ceppo parliamo, ma un oleandro con base da 8 10
cm di diametro e di dieci anni non lo tiri via con nessun suv umano,forse
http://images.dieselpowermag.com/features/ford/0707dp_09_z+1994_dodge_ram+front_view.jpg
Io ho visto un faggio bello grosso sradicato da un fuoristrada.
In retromarcia.
A passo d'uomo o forse meno.
Senza nemmeno che il motore andasse giú di giri.

Il fuoristrada però era un Piranha della Mowag... ;-)
http://images.google.ch/images?q=mowag+piranha&hl=it

Il sistema di Giovanni mi sembra buono per strappare il gancio da
traino.

Boiler
Fabbrogiovanni
2009-12-08 22:30:26 UTC
Permalink
Post by Boiler
Il sistema di Giovanni mi sembra buono per strappare il gancio da
traino.
Al mio suv io ci voglio bene, non metterei mai a rischio la sua integrità:-
Se ho scritto "quando va in tiro o si spiezza la fune o il ceppo viene su"
vuol dire che ho consultato prima un bravo ING e mi sono fatto calcolare
tipo e diametro della fune, la quale si deve spIezzare prima che la
resistenza di gancio e pianale possano cedere.
--
Fabbrogiovanni
LAB
2009-12-09 00:21:20 UTC
Permalink
mi sono fatto calcolare tipo e diametro della fune, la quale si deve
spIezzare prima che la resistenza di gancio e pianale possano cedere.

...un fusibile! :-)
--
Gianluca
Fabbrogiovanni
2009-12-09 07:53:58 UTC
Permalink
Post by LAB
mi sono fatto calcolare tipo e diametro della fune, la quale si deve
spIezzare prima che la resistenza di gancio e pianale possano cedere.
...un fusibile! :-)
Esatto:-)
--
Fabbrogiovanni
Rusty
2009-12-09 09:42:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Al mio suv io ci voglio bene, non metterei mai a rischio la sua integrità:-
Se ho scritto "quando va in tiro o si spiezza la fune o il ceppo viene su"
vuol dire che ho consultato prima un bravo ING e mi sono fatto calcolare
tipo e diametro della fune, la quale si deve spIezzare prima che la
resistenza di gancio e pianale possano cedere.
Sai che frustata da la fune che si spezza??
Rischi di sverniciare il top e il posteriore del tuo suv:-))
ciao
Rusty
Luca Gava
2009-12-08 22:49:02 UTC
Permalink
"Boiler" <***@gggmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...

big cut
Post by Boiler
Il sistema di Giovanni mi sembra buono per strappare il gancio da
traino.
Boiler
Caro Boiler,

Hai mai visto un "buon" Cavo da Traino "come" deve essere fatto?

No matter se alle estremità ci siano ganci, anelli o grilli o altro...

a mezza-via ci DEVE ESSERE UN LOOP... con una GROSSA MOLLA...

Al momento del TIRO la molla cede elasticamente (secondo una curva
determinata dalle sue caratteristiche) AMMORTIZZANDO LO STRAPPO finchè
giunge in tensione il tratto di cavo del LOOP e il tiro diventa TOTALE.

Se non ci metti l'ammortizzatore la fune si SPEZZA per strappo!

Ciao.
Boiler
2009-12-09 07:35:49 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Boiler
Il sistema di Giovanni mi sembra buono per strappare il gancio da
traino.
Hai mai visto un "buon" Cavo da Traino "come" deve essere fatto?
Chi ha mai parlato di "cavo da traino" in questo thread?
Si parlava di fune.

E il sistema proposto da Giovanni sfruttava proprio l'effetto strappo,
quindi qui un cavo da traino come quello che hai descritto non ci sta
proprio.

Boiler
Cinghiale
2009-12-09 06:03:51 UTC
Permalink
Post by Boiler
Il sistema di Giovanni mi sembra buono per strappare il gancio da
traino.
Se ti vuoi divertire, fatti un giro su Youtube e guarda qualche video di
fuoristrada. Spesso le auto impantanate vengono recuperate trainandole "a
strappo" con n altro fuoristrada, usando una particolare fettuccia larga dai
5 ai 9 cm (secondo il peso del veicolo da trainare) detta appunto "strap"
(pronunciata "strop").
Ho visto staccarsi assali interi, ma mai ganci di traino... qualcosa vorrà
dire.
--
Cinghiale (37, 110+21, RM)
Boiler
2009-12-09 07:46:05 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Ho visto staccarsi assali interi, ma mai ganci di traino... qualcosa vorrà
dire.
http://www.prosieben.de/tv/1.1242562

Vai a 44:00 ;-)

Non mi esprimo sul livello della trasmissione...

Boiler
Fausto
2009-12-08 16:17:00 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti,
ho tagliato i rami di un vecchio arbusto/cespuglio che da molti anni
era presente nel mio giardino.
Adesso vorrei eliminare dal terreno anche il ceppo rimasto dopo la
potutatura.
Come posso fare oltre a scavarci intorno fino a strapparlo dal terreno?
Qualche trucco?
N.B.: non possiedo trattori per sradicarlo.
Marco
Grazie
tanta pazienza e olio di gomito ma ti fai un'esperienza: fin tanto che
una radice del diamentro di pochi cm non è stata recisa non ci sarà
verso di smuovere il ceppo. Magari trovati una bella leva, se tenti col
manico della pala ... crack! :-)

buona fortuna (ci sono passato anch'io....ma in estate è peggio)

Fausto.
abele
2009-12-08 16:55:25 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti,
ho tagliato i rami di un vecchio arbusto/cespuglio che da molti anni
era presente nel mio giardino.
Adesso vorrei eliminare dal terreno anche il ceppo rimasto dopo la
potutatura.
Come posso fare oltre a scavarci intorno fino a strapparlo dal
terreno?
Qualche trucco?
N.B.: non possiedo trattori per sradicarlo.
Marco
Grazie
un ceppo non puoi sradicarlo se non con attrezature molto particolari ma va
praticamente distrutto sul posto

personalmente conosco solo due sistemi

entrare al centro del ceppo con una apposita trivella conica da legno e
smembrarlo
con la stessa trivella si smembrano le radici più importanti che poi si
eliminano a pezzi
purtroppo questo non è un attrezzo di costo e dimensioni tali da tenerlo
sullo scaffale sopra al tavolo da lavoro ;-)

in alternativa devi rinunciare alla potenza ed andare di inventiva
devi in pratica scavare attorno al cepppo, mettere a nudo le radici più
importanti che trovi in superficie e tagliarle con gli attrezzi di cui
disponi.

accetta, sega a mano, elettrosega, motosega.
tieni conto che quasi sicuramente ti troverai a litigare con radici
imbrattate di terra e fango e perciò ti direi di usare una catena vecchia,
non è il caso di distruggere una catena nuova

quando sarai arrivato alla profondità che ritieni giusta puoi tagliare in
diagonale il tronco all'interno della buca e farlo a pezzi lasciando dove
sono le radici profonde ed il fittone

è un lavoro pesante ma va bene per rimettersi in forma dopo le feste.

ciao Abele
Gi_pll
2009-12-08 17:13:40 UTC
Permalink
Post by abele
è un lavoro pesante ma va bene per rimettersi in forma dopo le feste.
Come dire, non farlo adesso che potresti nonarrivare a gustare tortellini,
capponi, zamponi, cotechini, ecc ma aspetta il 3-4 gennaio per metterti
all'opera. Così ora dell'agnello si sarà ripreso! :-))


Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
federico
2009-12-08 17:26:31 UTC
Permalink
Ho visto usare con successo (e tanta fatica) dei ferri di vanga, anche
vecchi, saldati a tubi metallici. Se il ferro è ben affilato le radici
si tagliano abbastanza bene. Può essere di aiuto un tripode di
ferrotubi o pali di legno di buon diametro con un arganetto a catena,
in questo modo, man mano che si tagliano le radici si riescono a
mantenere tese le altre ed a tagliarle con maggior facilità. Ad ogni
modo è un lavoraccio, io per cinque o sei piante ho chiamato
l'escavatore.
Cordialità
tittopower
2009-12-08 18:29:18 UTC
Permalink
federico wrote:
Ad ogni
Post by federico
modo è un lavoraccio, io per cinque o sei piante ho chiamato
l'escavatore.
Cordialità
Avevo 25 piante di rose da togliere e dopo aver pastrocchiato su UNA per
un ora ho deciso di chiamare un escavatore !!!
gio_46
2009-12-08 18:48:48 UTC
Permalink
Post by federico
Ho visto usare con successo (e tanta fatica) dei ferri di vanga, anche
vecchi, saldati a tubi metallici. Se il ferro è ben affilato le radici
si tagliano abbastanza bene. Può essere di aiuto un tripode di
ferrotubi o pali di legno di buon diametro con un arganetto a catena,
in questo modo, man mano che si tagliano le radici si riescono a
mantenere tese le altre ed a tagliarle con maggior facilità. Ad ogni
modo è un lavoraccio, io per cinque o sei piante ho chiamato
l'escavatore.
Cordialità
Penso che intanto sia indispensabile fare una fossa intorno, proporzionata
alla grandezza dell'albero, poi "teoricamente" si potrebbe immaginare di
usare un piede di porco di lunghezza adeguata con il fulcro adeguato e in
due facendo leva alternando l'operazione lungo i bordi della circonferenza
riuscire a sollevare gradatamente il ceppo.
Però la cosa è solo teorica e si basa su dei presupposti: che si trovi la
leva giusta e della giusta lunghezza e robustezza, che ci sia lo spazio
intorno per potercisi rigirare, che si trovi il sistema di non far cedere il
fulcro di appoggio, che si sia almeno in due (o tre).

Nell'ipotesi di essere in due persone e che gli altri presupposti siano
verificati, ammettendo una leva di 4 mt., un fulcro di 30cm con uno sforzo
di ciascuno di 50kg pari ad un totale di 100Kg, avremo sotto il ceppo un
forza di sollevamento di 1330 Kg, cioe più di 13 quintali.(salvo errori nei
calcoli).
Se l'albero con fosse tanto grosso forse ce la potremmo fare. In fondo le
radici basta smuoverle, poi dovrebbero venire meglio.
Ciao
Giovanni
abele
2009-12-08 19:04:24 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by federico
Ho visto usare con successo (e tanta fatica) dei ferri di vanga,
anche vecchi, saldati a tubi metallici. Se il ferro è ben affilato
le radici si tagliano abbastanza bene. Può essere di aiuto un
tripode di ferrotubi o pali di legno di buon diametro con un
arganetto a catena, in questo modo, man mano che si tagliano le
radici si riescono a mantenere tese le altre ed a tagliarle con
maggior facilità. Ad ogni modo è un lavoraccio, io per cinque o sei
piante ho chiamato l'escavatore.
Cordialità
Penso che intanto sia indispensabile fare una fossa intorno,
proporzionata alla grandezza dell'albero, poi "teoricamente" si
potrebbe immaginare di usare un piede di porco di lunghezza adeguata
con il fulcro adeguato e in due facendo leva alternando l'operazione
lungo i bordi della circonferenza riuscire a sollevare gradatamente
il ceppo.
Però la cosa è solo teorica e si basa su dei presupposti: che si
trovi la leva giusta e della giusta lunghezza e robustezza, che ci
sia lo spazio intorno per potercisi rigirare, che si trovi il sistema
di non far cedere il fulcro di appoggio, che si sia almeno in due (o
tre).
Nell'ipotesi di essere in due persone e che gli altri presupposti
siano verificati, ammettendo una leva di 4 mt., un fulcro di 30cm con
uno sforzo di ciascuno di 50kg pari ad un totale di 100Kg, avremo
sotto il ceppo un forza di sollevamento di 1330 Kg, cioe più di 13
quintali.(salvo errori nei calcoli).
Se l'albero con fosse tanto grosso forse ce la potremmo fare. In
fondo le radici basta smuoverle, poi dovrebbero venire meglio.
Ciao
Giovanni
opps !!

tutto bene meno il fatto che la leva avrebbe il punto di appoggio che
insiste sull'apparato radicale e perciò non potrebbe mai alzarlo

sarebbe come pretendere di alzare un tronco tirandolo in alto le mani mentre
ci stiamo sopra con i piedi
gio_46
2009-12-08 20:15:25 UTC
Permalink
Post by abele
opps !!
tutto bene meno il fatto che la leva avrebbe il punto di appoggio che
insiste sull'apparato radicale e perciò non potrebbe mai alzarlo
sarebbe come pretendere di alzare un tronco tirandolo in alto le mani mentre
ci stiamo sopra con i piedi
beh a tutto c'è una soluzione: in fondo quello che dici è vero, ma per
ovviare
all'inconveniente si potrebbe sempre trovare il sistema di scaricare
il carico
sul fulcro, all'esterno della zona "critica", tramite una travicello
di circa
3 mt che poggiasse solo alle sue estremita e fuori dalla zona suddetta.
Ciao
Giovanni
Luca Gava
2009-12-08 19:02:24 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti,
ho tagliato i rami di un vecchio arbusto/cespuglio che da molti anni era
presente nel mio giardino.
Adesso vorrei eliminare dal terreno anche il ceppo rimasto dopo la
potutatura.
Come posso fare oltre a scavarci intorno fino a strapparlo dal terreno?
Qualche trucco?
N.B.: non possiedo trattori per sradicarlo.
Marco
Grazie
Praticare un bel foro da 20-25 mm con punta da legno molto lunga... fino al
cuore del ceppo.

Inserire una cavo elettrico piegato in due leggermente spellato sulla curva
e con una martellata nel punto centrale di piega (in modo da ridurre
notevolmente il diametro)

Inserire una manciata di Black Powder (passata dall'amico archibugiere).

Tappare completamente il resto del buco con creta, terra e similia.

Spostarsi di 10-15 metri e prepararsi a collegare i due cavi ad una batteria
auto.

Tapparsi le orecchie e provvedere al contatto.

Se i pezzi rimasti sono ancora di notevoli dimensioni.... ripetere
l'operazione quanto basta.

Estrarre i pezzi più grossi lasciare marcire gli altri.

Come disse un'altro: aspettare la notte di Capodanno!

Così unisci l'utile al dilettevole... ;.-)

Ciao.
Luca Gava
2009-12-08 19:34:09 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti,
ho tagliato i rami di un vecchio arbusto/cespuglio che da molti anni
era presente nel mio giardino.
Adesso vorrei eliminare dal terreno anche il ceppo rimasto dopo la
potutatura.
Come posso fare oltre a scavarci intorno fino a strapparlo dal terreno?

Marco
2009-12-08 19:13:53 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti,
ho tagliato i rami di un vecchio arbusto/cespuglio che da molti anni era
presente nel mio giardino.
Adesso vorrei eliminare dal terreno anche il ceppo rimasto dopo la
potutatura.
Come posso fare oltre a scavarci intorno fino a strapparlo dal terreno?
Qualche trucco?
N.B.: non possiedo trattori per sradicarlo.
Marco
Grazie
Ho capito che devo munirmi di tanta pazienza, voglia e pancia piena di
tortellini e panettoni.

Quest'estate sempre dallo stesso giardino ho sradicato 4 piante di kiwi
(ne ho tenuta una soltanto). Le piante rano vecchissime e non vi dico
la fatica per eliminare i ceppi dei kiwi.

Quando sembrava finita, spuntava un'altra radice che tratteneva il
tutto al terreno...al quarto ceppo ho aperto una bottiglia.

Mi appresterò ad una nuova fatica!!! Anche s emi sembra peggio del
kiwi!

Grazie
matteou
2009-12-08 19:44:31 UTC
Permalink
Quando sembrava finita, spuntava un'altra radice che tratteneva il tutto
al terreno...al quarto ceppo ho aperto una bottiglia.
Mi appresterò ad una nuova fatica!!! Anche s emi sembra peggio del kiwi!
Io ho risistemato il giardino tagliando un po' di piante (una decina in
totale, alcuni poco piu' che arbusti, altri alberi belli cicci).
Sono stato titubante fino all'ultimo se togliere i ceppi a mano o con
l'escavatore.
Alla fine ho deciso per l'escavatore e mai scelta fu piu' azzeccata. In
mezza giornata ho tolto tutti i ceppi e fatto altri lavoretti che avevo
accumulato.
Totale della spesa 100E con trasporto (mi ha fatto un po' di sconto), piu'
20E circa di gasolio.
La ruspetta che ho noleggiato e' un 15 q.li, per i ceppi piu' grandi bisogna
prenderla larga, altrimenti non ha forza sufficiente (scavare un po attorno
al ceppo, poi piantare la benna, tirare e contemporaneamente squotere di qua
e di la', in modo da "squintiare" il ceppo e le radici. A seconda della
grandezza del ceppo, ripeti l'operazione, finche' non ce la fai a tirarla
fuori con la benna).
Per contro, ho dovuto lavorare un po' per sistemare i danni fatti dai
cingoli al prato e per spianare la terra mossa.
..Ghigo..
2009-12-08 20:19:45 UTC
Permalink
Post by matteou
Io ho risistemato il giardino tagliando un po' di piante (una decina in
totale, alcuni poco piu' che arbusti, altri alberi belli cicci).
Sono stato titubante fino all'ultimo se togliere i ceppi a mano o con
l'escavatore.
Alla fine ho deciso per l'escavatore e mai scelta fu piu' azzeccata. In
mezza giornata ho tolto tutti i ceppi e fatto altri lavoretti che avevo
accumulato.
Totale della spesa 100E con trasporto (mi ha fatto un po' di sconto), piu'
20E circa di gasolio.
Guidare 1 Ruspa credo che sia il sogno di tanti di noi Ragazzi, anche ora
che siam diventati "Grandi"

Ma davvero te ne danno una per mezza giornata a soli 100 euro .... ??
matteou
2009-12-08 20:58:35 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Guidare 1 Ruspa credo che sia il sogno di tanti di noi Ragazzi, anche ora
che siam diventati "Grandi"
Questo e' vero ;-)
Post by ..Ghigo..
Ma davvero te ne danno una per mezza giornata a soli 100 euro .... ??
Ni. Il prezzo ufficiale per il 15 q.li e' 80E/giorno +iva piu' 50E di
trasporto (anche se la tieni mezza giornata).
Visto che abito a 5 minuti da dove ha il magazzino, che lo conosco da una
vita, che gli ho preso a noleggio un sacco di cose e che ho tenuto
l'escavatore solo mezza giornata, mi ha fatto una 40ina di euro di sconto.
tittopower
2009-12-09 20:46:01 UTC
Permalink
"..Ghigo.." <***@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4b1eb4e1$0$637
Post by ..Ghigo..
Guidare 1 Ruspa credo che sia il sogno di tanti di noi Ragazzi, anche
ora che siam diventati "Grandi"
Ma davvero te ne danno una per mezza giornata a soli 100 euro .... ??
Confermo il sogno di guidare uno scavatorino è anche mio, ma non so se
una persona qualunque in una giornata sia in grado di fare più danni che
utile. Ho 2 - 3 scavatori radiocomandati e confesso che non è semplice
come potrebbe sembrare.....
..Ghigo..
2009-12-09 20:50:20 UTC
Permalink
Confermo il sogno di guidare uno scavatorino è anche mio, ma non so se una
persona qualunque in una giornata sia in grado di fare più danni che
utile. Ho 2 - 3 scavatori radiocomandati e confesso che non è semplice
come potrebbe sembrare.....
Concordo......
matteou
2009-12-10 06:36:14 UTC
Permalink
Confermo il sogno di guidare uno scavatorino è anche mio, ma non so se una
persona qualunque in una giornata sia in grado di fare più danni che
utile. Ho 2 - 3 scavatori radiocomandati e confesso che non è semplice
come potrebbe sembrare.....
La prima volta che ho usato uno scavatore non e' stata poi cosi' traumatica.
Capito cosa muovono i due joystick, puoi cominciare a lavorare. In un paio
d'ore riesci a coordinare il movimento delle due mani e lavorare quasi al
massimo delle possibilita' della macchina.
Il problema piu' grande (almeno per me) e' quello di trovare la posizione
giusta... piu' l'escavatore e' piccolo e meno e' stabile, quindi se non si
trova la posizione giusta, la sensazione di ribaltarsi e' continua!
..Ghigo..
2009-12-08 20:17:35 UTC
Permalink
Post by Marco
Ho capito che devo munirmi di tanta pazienza, voglia e pancia piena di
tortellini e panettoni.
Se vuoi farti venire 1 sincope e' il modo migliore.... !!

Meglio ke aspetti di "Scarburarti" 1 poco ..... prima di mettere mano a
lavori pesanti... !!
unknown
2009-12-08 22:13:12 UTC
Permalink
Ti ricordi di Benjamin Franklyn?
Potresti prendere il cavo elettrico più sottile che trovi, un mazzo di
palloncini gonfiati ad elio o uno solo di dimensioni generose, aspettare
il primo temporale disponibile, legare il cavo al ceppo e al pallone,
lasciare andare il pallone e scappare a gambe levate il più lontano
possibile.
..Ghigo..
2009-12-09 13:06:15 UTC
Permalink
"Andrea Frigo" <"etilic_knight\"chiocciola\"yahoo\"punto\"it"> ha scritto
Post by unknown
Ti ricordi di Benjamin Franklyn?
Potresti prendere il cavo elettrico più sottile che trovi, un mazzo di
palloncini gonfiati ad elio o uno solo di dimensioni generose, aspettare
il primo temporale disponibile, legare il cavo al ceppo e al pallone,
lasciare andare il pallone e scappare a gambe levate il più lontano
possibile.
in via migliorativa, suggerisco l'uso del METANO ....

in casa ve ne dovrebbe essere 1 fornitura praticamente illimitata.... ;))
gigi
2009-12-09 13:23:37 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti,
   ho tagliato i rami di un vecchio arbusto/cespuglio che da molti anni
era presente nel mio giardino.
Adesso vorrei eliminare dal terreno anche il ceppo rimasto dopo la
potutatura.
Come posso fare oltre a scavarci intorno fino a strapparlo dal terreno?
Qualche trucco?
N.B.: non possiedo trattori per sradicarlo.
Marco
Grazie
mi astengo dal leggere le varie risposte che ti hanno dato, anche
perché sono tante e passo a raccontarti la mia esperienza.
1) avevo un albero di acacia. L'acacia é molto duro come legno. L'ho
tagliato fino alla base pensando che poi durante l'inverno marcisse ed
invece la primavera successiva era ancora compatto nonostante avessi
anche provato con acido sale ecc.
Alla fine sono stato costretto a chiamare uno che aveva l'escavatore.
2) avevo un grosso fico. E' venuto un giardiniere (facevo meglioa non
chiamarlo) che me lo ha segato alla base anche se a me interesava
sradicarlo totalmente (ero capace anch'io di segarlo). A quel punto
sapendo che il fico é un legno morbido e marcescibile ho cominciato a
dare colpi di accetta di tanto in tanto (dall'autunno fino alla
primavera) e così sono riuscito a sradicarlo completamente.
3) avevo una siepe di lauro. Era piuttosto grossa, ho tagliato tutta
la chioma ed ho lasciato giusto i tronchi ad una altezza da terra di
circa 1 mt. in modo da avere un punto di presa per smuverli e
sradicarli. Tutto ok
4) avevo un albicocco. Memore di quello che mi aveva combinato il
giardiniere con il fico, l'ho tagliato con la motosega che mi son
fatto prestare a circa un metro da terra, ho scavato intorno il +
possibile, quando sentivo che c0erano delle radici le tagliavo con il
troncarami, dopodiché continuavo con il movimento avanti/indietro,
tagliando sempre quelle radici che riuscivo ad individuare ed alla
fine ce l'ho fatta.
Conclusione, quello che devi sradicare é un legno morbido, taglialo
pure alla base che poi marcirà, se é duro non fare l'errore di
tagliarlo a livello del terreno, altrimenti non avrai un appiglio per
smuoverlo.
Ciao
Marco
2009-12-11 11:44:37 UTC
Permalink
Nel suo scritto precedente, Marco ha sostenuto :

Ringrazio tutti per il vostyro aiuto e oper il vostro interesse a
questo post

Marco
Continua a leggere su narkive:
Loading...