Discussione:
diametro tubo multistrato
(troppo vecchio per rispondere)
hicks
2020-10-29 15:54:51 UTC
Permalink
ciao a tutti,

mi ritrovo a dovere mettere mano su un tratto dell'impianto idraulico di casa, realizzato a suo tempo in multistrato, non da me. L'intervento di per se e' piuttosto semplice, ho pero' una perplessita'. Alcuni tratti dell'impianto sono in multistrato da 25 mm, il diametro esterno misurato e' esattamente quello, e su alcuni raccordi che sono abbastanza agevoli da guardare da vicino vedo stampigliato un "3/4 25".

Ora, sto trovando enormi difficoltà a reperire raccordi a stringere per multistrato da 25; sono tutti da 26, che mi sembra enormemente piu' diffuso; da quanto ho capito lo standard attuale e' 26x3 mm, quello che ho trovato sul mio impianto si direbbe essere 25x2,5. Mi pare poi molto strano che esista una serie da 25 e una da 26 distanziata di un solo mm. Mi verrebbe da pensare che la serie da 25 sia stata abbandonata, magari perché lo spessore 2,5 e' stato ritenuto troppo a rischio e si sia passati al 26 con spessore maggiorato (in tal caso immagino che il "professionista" all'epoca abbia usato un fondo di magazzino, incrocio le dita contro eventuali rotture...). Qualcuno e' del ramo o ha avuto esperienze del genere?

grazie in anticipo e un saluto a tutti
hicks
Bib
2020-10-29 22:11:30 UTC
Permalink
Ciao, ho recentemente fatto diversi lavori con tubo multistrato,
ma non sono un idraulico.

In ogni caso, nei magazzini le misure variano marca per marca.
Far, Chemidro, Rehau... Prova a vedere se trovi la misura
cercando tra marche diverse.

Occhio che variano conseguentemente anche i raccordi, sia a
stringere che a pinzare.

Ciao!
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
hicks
2020-10-30 07:32:04 UTC
Permalink
Il giorno giovedì 29 ottobre 2020 23:11:37 UTC+1, Bib ha scritto:

[...]
Post by Bib
In ogni caso, nei magazzini le misure variano marca per marca.
Far, Chemidro, Rehau... Prova a vedere se trovi la misura
Grazie per il suggerimento, in effetti concentrando la ricerca su FAR, che e' il materiale utilizzato per l'impianto, qualcosina, andando oltre i primi riscontri di ricerca, si trova (a prezzi da orefice...)
Post by Bib
Occhio che variano conseguentemente anche i raccordi, sia a
stringere che a pinzare.
Intendi che anche a parità di dimensioni nominali, il tubo marca X vorrebbe i raccordi marca X?


ciao
hicks
Bib
2020-10-30 08:52:14 UTC
Permalink
Intendi che anche a parità di dimensioni nominali, il tubo marca X vorrebbe i raccordi marca X?ciaohicks
Mmm, questo non mi risulta, ma quando vai a comprare la roba
sinceratene. Sicuramente devi rispettare sia il diametro che lo
spessore (25x2,5 nel tuo caso mi pare).

Io fino a poco tempo fa usavo Chemidro ma recentemente sono
passato a Rehau. Costa ancor più dell'orefice ma fa dei tubi
molto malleabili che non si schiacciano se li pieghi a mano (non
serve neanche la piegatubi). Inoltre, i raccordi a pinzare Rehau
non riducono il passaggio dell'acqua: se guardi dentro ad un
raccordo a stringere con ogiva vedrai la strozzatura. Per questo,
con quella raccorderia di solito si prevede un tubo di una misura
più grande rispetto alla conversione nominale tubo in ferro ->
tubo in multistrato.

Ah, ricordati che i raccordi a stringere non sono a norma
sottotraccia, e che i raccordi dovresti metterli a parete e non a
pavimento.

Ciao!
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
hicks
2020-10-30 09:35:48 UTC
Permalink
Il giorno venerdì 30 ottobre 2020 09:52:19 UTC+1, Bib ha scritto:

[...]
Post by Bib
sinceratene. Sicuramente devi rispettare sia il diametro che lo
spessore (25x2,5 nel tuo caso mi pare).
Certamente avrei rispettato le dimensioni all'ultima virgola :-)
Post by Bib
non riducono il passaggio dell'acqua: se guardi dentro ad un
raccordo a stringere con ogiva vedrai la strozzatura. Per questo,
[...]
Confermo, in effetti sono rimasto sorpreso di quanto si restringe il lume.
Post by Bib
Ah, ricordati che i raccordi a stringere non sono a norma
sottotraccia, e che i raccordi dovresti metterli a parete e non a
Le mie capacità per ora si limitano a interventi su impianti rigorosamente a vista o al massimo dietro pannelli ispezionabili.

grazie ancora
hicks
Bib
2020-10-30 13:55:13 UTC
Permalink
Le mie capacità per ora si limitano a interventi su impianti rigorosamente a vista o al massimo dietro pannelli ispezionabili.grazie ancorahicks
Piacere, per quanto impreciso sia stato il mio contributo. Facce sape'.
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Soviet_Mario
2020-10-30 14:31:33 UTC
Permalink
Post by Bib
Intendi che anche a parità di dimensioni nominali, il tubo marca X vorrebbe i raccordi marca X?ciaohicks
Mmm, questo non mi risulta, ma quando vai a comprare la roba
sinceratene. Sicuramente devi rispettare sia il diametro che lo
spessore (25x2,5 nel tuo caso mi pare).
Io fino a poco tempo fa usavo Chemidro ma recentemente sono
passato a Rehau. Costa ancor più dell'orefice ma fa dei tubi
molto malleabili che non si schiacciano se li pieghi a mano (non
serve neanche la piegatubi). Inoltre, i raccordi a pinzare Rehau
non riducono il passaggio dell'acqua: se guardi dentro ad un
raccordo a stringere con ogiva vedrai la strozzatura. Per questo,
con quella raccorderia di solito si prevede un tubo di una misura
più grande rispetto alla conversione nominale tubo in ferro ->
tubo in multistrato.
Ah, ricordati che i raccordi a stringere non sono a norma
sottotraccia, e che i raccordi dovresti metterli a parete e non a
pavimento.
che tu sappia, questa prescrizione vale solo per il
multistrato o per raccordi a stringere a prescindere (Che
so, anche su rame o ferro) ?
Post by Bib
Ciao!
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Bib
2020-10-30 23:13:53 UTC
Permalink
che tu sappia, questa prescrizione vale solo per il multistrato o per raccordi a stringere a prescindere (Che so, anche su rame o ferro) ?
Che io sappia anche i raccordi a stringere sui tubi di ferro e
rame (cartelle?) sono banditi sotto traccia. A volte qualche
idraulico un po' burbero li userà esternamente per i radiatori...
Accettabile perché sei esterno, ma non propriamente ortodosso.


Il ferro normalmente si filetta e si raccorda, il rame si fa saldo
brasatura col castolin, di solito lo vedo fare con un manicottino
ricavato da un pezzetto di tubo di diametro appena superiore nel
quale si infilano le due estremità dei segmenti da saldare.
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Loading...