Discussione:
Scaldabagno e valvola pressione
(troppo vecchio per rispondere)
zeus
2009-03-28 21:08:17 UTC
Permalink
Ho da poco ristrutturato un bagno e fatto installare un boiler elettrico
(ariston) da 80 litri, durante il primo collaudo quest'ultimo faceva
innescare la valvola di pressione facendola gocciolare quando la temperatura
dell'acqua era bollente, cosi' ho tarato il termostato verso il basso
pensando di aver raggiunto un compromesso tra temperatura dell'acqua e
pressione.
Stasera l'ho riacceso e la valvola ha iniziato a gocciolare di nuovo, tra
la'ltro questa volta ho l'impressione l'acqua fosse meno calda (di sicuro
non scotta) della volta precedente .

Prima di chiamare l'idraulico o intervenire personalmente vorrei avere da
voi qualche consiglio.


Grazie!
marco
2009-03-28 21:13:27 UTC
Permalink
Post by zeus
Prima di chiamare l'idraulico o intervenire personalmente vorrei avere da
voi qualche consiglio.
Se non lo hai sappi che è d'obbligo un (non ricordo il nome) polmone per
immagazzinare l' acqua che si "crea" in eccesso quando il boiler scalda; in
pratica si tratta di un serbatoio riempito per metà di aria (comprimibile) e
per l' altra metà dall' acqua calda sanitaria.
In questo momento mi sfugge il nome ma ...giuro lo sapevo!
Ciao
berny
2009-03-28 21:35:19 UTC
Permalink
Post by marco
Post by zeus
Prima di chiamare l'idraulico o intervenire personalmente vorrei avere da
voi qualche consiglio.
Se non lo hai sappi che è d'obbligo un (non ricordo il nome) polmone per
immagazzinare l' acqua che si "crea" in eccesso quando il boiler scalda;
in pratica si tratta di un serbatoio riempito per metà di aria
(comprimibile) e per l' altra metà dall' acqua calda sanitaria.
In questo momento mi sfugge il nome ma ...giuro lo sapevo!
Ciao
vasi di espansione?
non sapevo che li usassero anche sui boiler elettrici.
In alternativa non saprei come risolvere il problema, forse controllare che
non si abbia già la pressione troppo alta di natura (riduttore di pressione
sull'ingresso acquedotto rotto/starato).
zeus
2009-03-28 21:54:19 UTC
Permalink
Post by berny
In alternativa non saprei come risolvere il problema, forse controllare che
non si abbia già la pressione troppo alta di natura (riduttore di
pressione sull'ingresso acquedotto rotto/starato).
Prima di rifare il bagno, tubature comprese, avevo un analogo scaldabagno
elettrico da 80 litri da oltre trent'anni che ha sempre fatto il suo onesto
dovere senza mai gocciolare, a parte negli ultimi due anni per una decina di
volte al massimo, ma forse questo era imputabile alla sua veneranda eta'.
Ora, e' possibile che questo boiler regga meno pressione del precedente e di
conseguenza la valvola in dotazione sia tarata di conseguenza, o che la
valvola regga meno pressione per motivi puramente normativi? boh!
Sul libretto di istruzioni c'e' scritto di collegare alla valvola un
tubicino fino allo scarico dell'acqua, non so se sia la prassi, ma quando
l'ho detto all'idraulico mi ha fatto capire che non serviva!
gio_46
2009-03-28 22:52:41 UTC
Permalink
Post by zeus
Post by berny
In alternativa non saprei come risolvere il problema, forse controllare che
non si abbia già la pressione troppo alta di natura (riduttore di
pressione sull'ingresso acquedotto rotto/starato).
Prima di rifare il bagno, tubature comprese, avevo un analogo scaldabagno
elettrico da 80 litri da oltre trent'anni che ha sempre fatto il suo onesto
dovere senza mai gocciolare, a parte negli ultimi due anni per una decina di
volte al massimo, ma forse questo era imputabile alla sua veneranda eta'.
Ora, e' possibile che questo boiler regga meno pressione del precedente e di
conseguenza la valvola in dotazione sia tarata di conseguenza, o che la
valvola regga meno pressione per motivi puramente normativi? boh!
Sul libretto di istruzioni c'e' scritto di collegare alla valvola un
tubicino fino allo scarico dell'acqua, non so se sia la prassi, ma quando
l'ho detto all'idraulico mi ha fatto capire che non serviva!
ho letto da qualche parte che adesso i boiler vengono costruiti per legge
con l'arrivo dell'acqua fredda nella sua parte alta mentre prima era più in
basso. Pare che prima si formasse in quel modo un polmone naturale di aria
sopra il livello dell'acqua e questo compensava l'aumento di volume dovuto
al riscaldamento dell'acqua.
Purtroppo con quelli nuovi ciò non è più possibile, per cui è buona regola
istallare un vaso di espansione. Per un 80 lt penso che ci vuole almeno di 5
lt. E lo puoi mettere in qualsiasi punto anche sotto un lavandino o comunque
dove non ti da noia. Di regola sarebbe meglio metterlo a valle della valvola
di sicurezza sull'acqua fredda perchè con quella calda la membrana interna
dura di meno, ciao

Giovanni
--
Giovanni

Più le cose sono difficili e più danno soddisfazione
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=21500
kfm
2009-03-29 13:18:35 UTC
Permalink
Post by gio_46
basso. Pare che prima si formasse in quel modo un polmone naturale di aria
sopra il livello dell'acqua e questo compensava l'aumento di volume dovuto
al riscaldamento dell'acqua.
Purtroppo con quelli nuovi ciò non è più possibile, per cui è buona regola
istallare un vaso di espansione. Per un 80 lt penso che ci vuole almeno di 5
lt. E lo puoi mettere in qualsiasi punto anche sotto un lavandino o comunque
vaso di espansione per un 80 litri ?
ma quando mai ?
ho da sempre avuto ed ho attualmente boiler elettrici , non occorre nessun
vaso di espansione e non ho mai visto vasi di espansione su boiler elettrici
da 50-80 litri per uso domestico. la valvola di non ritorno con
entrocontenuta la valvola di sfogo e piu che sufficente , la colelghi con un
tubicino ad uno scarico , si aprira si e no 3 volte all'anno e dipende anche
dalla pressione dell'acqua fredda.
i boiler hanno l'entrata acqua fredda in basso e cosi deve essere , perche
in questo modo la parte fredda che sta in basso viene riscaldata , perche e
proprio li che si traova la resistenza ed inoltre la parte calda in alto
tende a rimescolarsi quando la parte fredda viene riscaldata.
zeus
2009-03-29 14:24:26 UTC
Permalink
Post by kfm
vaso di espansione per un 80 litri ?
ma quando mai ?
ho da sempre avuto ed ho attualmente boiler elettrici , non occorre nessun
vaso di espansione e non ho mai visto vasi di espansione su boiler elettrici
da 50-80 litri per uso domestico. la valvola di non ritorno con
entrocontenuta la valvola di sfogo e piu che sufficente , la colelghi con un
tubicino ad uno scarico , si aprira si e no 3 volte all'anno e dipende anche
dalla pressione dell'acqua fredda.
i boiler hanno l'entrata acqua fredda in basso e cosi deve essere , perche
in questo modo la parte fredda che sta in basso viene riscaldata , perche e
proprio li che si traova la resistenza ed inoltre la parte calda in alto
tende a rimescolarsi quando la parte fredda viene riscaldata.
prima di rifare il bagno ho avuto un boiler elettrico che ha fatto il suo
dovere per trent'anni e la valvola si sara' aperta una decina di volte e
solamente negli ultimi due anni, forse per usura. Ora ho appena rifatto il
bagno cambiando di conseguenza anche le intere tubature, ho constatato che
la valvola in dotazione con il boiler dell'ariston si apre anche con il
termostato a 1/3 e l'acqua non bollente. Questo incoveniente con il nuovo
bagno+boiler/valvola potrebbe essere imputato al diametro dei tubi
utilizzati che magari sottodimensionati che generano + pressione o dalla
valvola che si apre a pressioni inferiori?
Il tubicino sarebbe antiestetico e non saprei ormai dove collegarlo, nel
manuale del boiler c'e' scritto di utilizzarne uno come da te suggerito, ma
quando ho avvisato l'idraulico che mi ha fatto i lavori questo mi ha
assicurato che non serviva, da qui i suggerimenti di utilizzare un piccolo
vaso di espansione da 2 litri, il cui prezzo tra l'altro mi sembra onesto,
che pensavo di collegare al bocchettone dell'acqua calda sotto il lavello.
berny
2009-03-29 08:23:11 UTC
Permalink
"zeus"
Post by zeus
Sul libretto di istruzioni c'e' scritto di collegare alla valvola un
tubicino fino allo scarico dell'acqua, non so se sia la prassi, ma quando
l'ho detto all'idraulico mi ha fatto capire che non serviva!
Se sei più comodo dell'installare il vaso farei così.
paulhass
2009-03-28 22:53:43 UTC
Permalink
Post by zeus
Prima di chiamare l'idraulico o intervenire personalmente vorrei avere da
voi qualche consiglio.
Fai montare un piccolo vaso di espansione sull' uscita acqua calda
dello scaldabagno.
Basta uno da 2 litri, specificatamente adatto per impianti sanitari, cioè
con membrana atossica.
Inoltre setta il termostato a temperatura non troppo alta (avrai anche
una riduzione dei consumi elettrici).
Inoltre, anche se non c' entra con il problema della perdita, ricordati
di controllare o far controllare l' anodo di magnesio dello scaldabagno
almeno ogni 2 anni.
Cordialità.

Paul
zeus
2009-03-29 10:59:13 UTC
Permalink
Post by paulhass
Fai montare un piccolo vaso di espansione sull' uscita acqua calda
dello scaldabagno.
Basta uno da 2 litri, specificatamente adatto per impianti sanitari, cioè
con membrana atossica.
Inoltre setta il termostato a temperatura non troppo alta (avrai anche
una riduzione dei consumi elettrici).
Inoltre, anche se non c' entra con il problema della perdita, ricordati
di controllare o far controllare l' anodo di magnesio dello scaldabagno
almeno ogni 2 anni.
Grazie a tutti per gli utili consigli,
vada per il vaso di espansione da 2 litri che potrei sistemare sotto il
lavello in corrispondenza dell'attacco dell'acqua calda, purtoppo per
metterlo tra la valvola e l'attacco dell'acqua fredda del boiler e' un
casino nonostante i problemi alla guarnizione a cui accennava gio_46.
Appena la valvola ha gocciolato avevo subito provveduto a tarare il
termostato mettendolo a 1/3 e lo scaldabagno sembrava sistemato avendo
l'acqua quasi bollente, ieri accendendolo pero' mi sono accorto che ha
iniziato a perdere nuovamente e l'acqua era si calda, ma non bollente.
L'abitazione la uso solo in estate quindi potrei permettermi di diminuire il
termostato di un altro pochino, ma nel frattempo sara' meglio che mi
organizzi pensando al peggio.
Sapresti indicarmi come hai dimensionato il vaso a 2 litri, quale
caratteristica deve avere il vaso e il suo prezzo indicativo ? Il boiler che
ho e' un 80 litri.
Avendo appena rifatto il bagno non era meglio prevedere fin da subito
predisponendo un tubicino per risolvere il problema qualora si fosse
presentato?
Invece, mettere una valvola che tenga + atmosfere immagino non sia
assolutamente consigliabile.

Per ora mi sembra abbastanza :)

Grazie ancora!
paulhass
2009-03-29 11:30:06 UTC
Permalink
Post by zeus
Sapresti indicarmi come hai dimensionato il vaso a 2 litri,
Si và di esperienza, ma se fai il calcolo di quanto aumenta un volume
d' acqua di 80 litri per un salto termico di 65°C (che è anche troppo)
troverai che è poco più di un litro.
Quindi il vaso da 2 litri (metà acqua e metà aria) è più che sufficiente.
Post by zeus
quale caratteristica deve avere il vaso e il suo prezzo indicativo ?
Deve essere di tipo sanitario (con membrana atossica).
Costerà una quindicina di eruro.
Cordialità.

Paul
zeus
2009-03-29 12:17:39 UTC
Permalink
Post by paulhass
Deve essere di tipo sanitario (con membrana atossica).
Costerà una quindicina di eruro.
Cordialità.
Grazie sei stato di grande aiuto!
zeus
2009-03-29 22:16:56 UTC
Permalink
Se qualcuno e' interessato all'argomento, ho trovato qualche informazione
sui vasi di espansione qui:
http://www.caleffi.it/it_IT/Technical_brochures/01079/01079.pdf

preso dal sito:
http://www.caleffi.it/caleffi/it_IT/Site/Products/Catalogue/args/sezione/Section110_Expansion_vessels_actuated_mixing_valves_thermostats/index.sdo
g***@libero.it
2009-04-29 09:08:30 UTC
Permalink
Post by zeus
Se qualcuno e' interessato all'argomento, ho trovato qualche informazione
sui vasi di espansione qui:http://www.caleffi.it/it_IT/Technical_brochures/01079/01079.pdf
preso dal sito:http://www.caleffi.it/caleffi/it_IT/Site/Products/Catalogue/args/sezi...
Salve, in questi giorni ho avuto un problema al boiler:premetto che il
boiler era già in bagno, quando ho preso la casa.e' nuovo e non ho
pensato certo a cambiarlo.. Dunque questo goggiola sempre, poco, ma
sempre. perde acqua dalla valvola, allora ho chiamato l'idraulico, lui
mi ha spiegato che i boiler nuovi perdono tutti quanti,proprio per
quella normativa sulla sicurazza e risparmio: con questo sistema i
boiler sono portati a dover reggere una pressione più alta, per
consumare meno energia, ma appunto con la sgradevole conseguenza che
perdno e non c'è niente da fare non si salva nessun boiler attualmente
in commercio... cmq ha provato a risolvere installando un vaso di
espansione, ma poi il problema non si è affatto risolto. Qualche
giorno dopo allora l'idraulico ha provato ad abbassare la temperatura
massima e la pressione, ma non c'è stato verso, anzi ora l'acqua è
meno calda e ne esce poca e dalla valvola continua a gocciolare. Ne ho
parlato a lungo con l'idraulico e purtroppo il boiler è già comprato e
sarebbe inutile mettercene un altro... volevo chiedere se per caso il
problema si risolverebbe con un boiler usato....? In attesa di
risolvere per bene il problema, metto un secchio sotto il boiler, poi
ci metterò un tubetto per scaricare l'acqua nella vasca..lo so non è
molto bello... che ci posso fare..?
grazie a chi risolverà la questione!!!
Fabbrogiovanni
2009-04-30 06:14:45 UTC
Permalink
Post by g***@libero.it
Dunque questo goggiola sempre, poco, ma
sempre. perde acqua dalla valvola, allora ho chiamato l'idraulico, lui
mi ha spiegato che i boiler nuovi perdono tutti quanti,proprio per
quella normativa sulla sicurazza e risparmio: con questo sistema i
boiler sono portati a dover reggere una pressione più alta, per
consumare meno energia, ma appunto con la sgradevole conseguenza che
perdno e non c'è niente da fare non si salva nessun boiler attualmente
in commercio...
I casi sono due: o tu non hai capito bene la spiegazione (non è un'offesa,
sicuramente sei bravissimo in altre cose ma non con questi generi), oppure
il tuo è uno strano idraulico.
Beve grappa al mattino presto, fuma erbe strane, è caduto dal trabattello
battendo la testa? :-)
Post by g***@libero.it
In attesa di
risolvere per bene il problema, metto un secchio sotto il boiler, poi
ci metterò un tubetto per scaricare l'acqua nella vasca..lo so non è
molto bello... che ci posso fare..?
Io cambierei la valvola di sicurezza e il problema sarebbe risolto.
--
Fabbrogiovanni
Fox
2009-04-30 12:13:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by g***@libero.it
Dunque questo goggiola sempre, poco, ma
sempre. perde acqua dalla valvola, allora ho chiamato l'idraulico, lui
mi ha spiegato che i boiler nuovi perdono tutti quanti,proprio per
quella normativa sulla sicurazza e risparmio: con questo sistema i
boiler sono portati a dover reggere una pressione più alta, per
consumare meno energia, ma appunto con la sgradevole conseguenza che
perdno e non c'è niente da fare non si salva nessun boiler attualmente
in commercio...
I casi sono due: o tu non hai capito bene la spiegazione (non è un'offesa,
sicuramente sei bravissimo in altre cose ma non con questi generi), oppure
il tuo è uno strano idraulico.
Beve grappa al mattino presto, fuma erbe strane, è caduto dal trabattello
battendo la testa? :-)
Post by g***@libero.it
In attesa di
risolvere per bene il problema, metto un secchio sotto il boiler, poi
ci metterò un tubetto per scaricare l'acqua nella vasca..lo so non è
molto bello... che ci posso fare..?
Io cambierei la valvola di sicurezza e il problema sarebbe risolto.
--
Fabbrogiovanni
Io cambierei anche l'idraulico
--
Ciao Furio
Fabbrogiovanni
2009-04-30 12:18:17 UTC
Permalink
Post by Fox
Post by Fabbrogiovanni
Beve grappa al mattino presto, fuma erbe strane, è caduto dal trabattello
battendo la testa? :-)
Io cambierei anche l'idraulico
E io cosa ho detto? :-)
--
Fabbrogiovanni
Fox
2009-04-30 12:30:37 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fox
Post by Fabbrogiovanni
Beve grappa al mattino presto, fuma erbe strane, è caduto dal
trabattello battendo la testa? :-)
Io cambierei anche l'idraulico
E io cosa ho detto? :-)
--
Fabbrogiovanni
Ho voluto solo mettere un carico sulla tua mano, così vinciamo prima :-)
--
Ciao Furio
Fabbrogiovanni
2009-04-30 17:34:35 UTC
Permalink
Post by Fox
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fox
Io cambierei anche l'idraulico
E io cosa ho detto? :-)
Ho voluto solo mettere un carico sulla tua mano, così vinciamo prima :-)
Non c'è gusto, con un idraulico del genere è come sparare sulla Croce
Rossa:-)
--
Fabbrogiovanni
Fox
2009-04-30 18:04:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fox
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fox
Io cambierei anche l'idraulico
E io cosa ho detto? :-)
Ho voluto solo mettere un carico sulla tua mano, così vinciamo prima :-)
Non c'è gusto, con un idraulico del genere è come sparare sulla Croce
Rossa:-)
--
Fabbrogiovanni
Qualche volta, nei momenti di crisi, sparare sulla croce Rossa fa bene al
morale :-)
zeus
2009-07-01 00:12:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Io cambierei la valvola di sicurezza e il problema sarebbe risolto.
leggo solo ora le risposte a questo thread,
ho avuto lo stesso consiglio, cioe' di cambiare la valvola, dall'idraulico
che ha collegato il boiler,
lo stesso idraulico che, durante il rifacimento del bagno, non ha ritenuto
utile posare un piccolo tubicino di scarico in modo da collegarlo al
sifoncino della valvola di pressione qualora quest'ultima perdesse, questo
nonostante gli avessi fatto notare che il manuale del boiler (ariston 80
litri) consigliasse tale accorgimento.

Quindi acquistata la valvola per una decina di euro l'ho sostituita, ma a
distanza di qualche giorno il problema si e' ripresentato.
Interessante che il vaso di espansione non abbia funzionato, alcuni dicono
che non serve altri il contrario.
Invece dovrebbe essere sufficiente, spero, inserire un regolatore di
pressione all'ingresso dell'appartamento.

Una domanda per giupalau, il mio boiler e' sempre in tensione e il
termostato mi scalda l'acqua a una temperatura mediamente calda *non
bollente*, ormai e' un mese che lo uso e ho l'impressione che se lo tengo
sempre acceso e non lo svuoto mai completamente questo non fa mai scattare
la valvola di pressione, a te capita lo stesso?

Comunque nello stesso condominio in un altro bagno rifatto il boiler
nuovo*sempre aruiston* perde quando si scalda.

Nel frattempo ho acquistato un manometro e tutte le derivazioni del caso per
capirci qualcosa!
s***@gmail.com
2013-06-12 15:50:55 UTC
Permalink
Post by zeus
Ho da poco ristrutturato un bagno e fatto installare un boiler elettrico
(ariston) da 80 litri, durante il primo collaudo quest'ultimo faceva
innescare la valvola di pressione facendola gocciolare quando la temperatura
dell'acqua era bollente, cosi' ho tarato il termostato verso il basso
pensando di aver raggiunto un compromesso tra temperatura dell'acqua e
pressione.
Stasera l'ho riacceso e la valvola ha iniziato a gocciolare di nuovo, tra
la'ltro questa volta ho l'impressione l'acqua fosse meno calda (di sicuro
non scotta) della volta precedente .
Prima di chiamare l'idraulico o intervenire personalmente vorrei avere da
voi qualche consiglio.
Grazie!
s***@gmail.com
2013-06-12 15:52:49 UTC
Permalink
Post by zeus
Ho da poco ristrutturato un bagno e fatto installare un boiler elettrico
(ariston) da 80 litri, durante il primo collaudo quest'ultimo faceva
innescare la valvola di pressione facendola gocciolare quando la temperatura
dell'acqua era bollente, cosi' ho tarato il termostato verso il basso
pensando di aver raggiunto un compromesso tra temperatura dell'acqua e
pressione.
Stasera l'ho riacceso e la valvola ha iniziato a gocciolare di nuovo, tra
la'ltro questa volta ho l'impressione l'acqua fosse meno calda (di sicuro
non scotta) della volta precedente .
Prima di chiamare l'idraulico o intervenire personalmente vorrei avere da
voi qualche consiglio.
Grazie!
Se lo scaldabagno non è al massimo, se la pressione non supera i 5 bar, si può omettere di montare la valvola di ritegno, non succede niente.
Salve , Pierangelo.
gio_46
2013-06-12 16:50:31 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Post by zeus
Ho da poco ristrutturato un bagno e fatto installare un boiler elettrico
(ariston) da 80 litri, durante il primo collaudo quest'ultimo faceva
innescare la valvola di pressione facendola gocciolare quando la temperatura
dell'acqua era bollente, cosi' ho tarato il termostato verso il basso
pensando di aver raggiunto un compromesso tra temperatura dell'acqua e
pressione.
Stasera l'ho riacceso e la valvola ha iniziato a gocciolare di nuovo, tra
la'ltro questa volta ho l'impressione l'acqua fosse meno calda (di sicuro
non scotta) della volta precedente .
Prima di chiamare l'idraulico o intervenire personalmente vorrei avere da
voi qualche consiglio.
Grazie!
Se lo scaldabagno non è al massimo, se la pressione non supera i 5 bar, si può omettere di montare la valvola di ritegno, non succede niente.
Salve , Pierangelo.
Salvo, però, vuotarsi lo scaldabagno quando manca l'acqua e uno lascia aperto il rubinetto dell'acqua calda...


Giovanni
b***@gmail.com
2013-09-30 21:47:11 UTC
Permalink
Post by zeus
Ho da poco ristrutturato un bagno e fatto installare un boiler elettrico
(ariston) da 80 litri, durante il primo collaudo quest'ultimo faceva
innescare la valvola di pressione facendola gocciolare quando la temperatura
dell'acqua era bollente, cosi' ho tarato il termostato verso il basso
pensando di aver raggiunto un compromesso tra temperatura dell'acqua e
pressione.
Stasera l'ho riacceso e la valvola ha iniziato a gocciolare di nuovo, tra
la'ltro questa volta ho l'impressione l'acqua fosse meno calda (di sicuro
non scotta) della volta precedente .
Prima di chiamare l'idraulico o intervenire personalmente vorrei avere da
voi qualche consiglio.
Grazie!
sorzatel
2013-09-30 22:50:34 UTC
Permalink
Post by zeus
Ho da poco ristrutturato un bagno e fatto installare un boiler elettrico
(ariston) da 80 litri, durante il primo collaudo quest'ultimo faceva
innescare la valvola di pressione facendola gocciolare quando la temperatura
dell'acqua era bollente, cosi' ho tarato il termostato verso il basso
pensando di aver raggiunto un compromesso tra temperatura dell'acqua e
pressione.
Stasera l'ho riacceso e la valvola ha iniziato a gocciolare di nuovo, tra
la'ltro questa volta ho l'impressione l'acqua fosse meno calda (di sicuro
non scotta) della volta precedente .
Prima di chiamare l'idraulico o intervenire personalmente vorrei avere da
voi qualche consiglio.
ma il vaso d'espansione sul circuito dell'acqua calda c'è?

http://lmgtfy.com/?q=vaso+d%27espansione

http://it.wikipedia.org/wiki/Vaso_di_espansione
f***@gmail.com
2013-10-18 08:17:02 UTC
Permalink
ciao, sono nuova quindi per favore perdonatemi eventuali sbagli! Sono in affitto in una casa all'Elba e lo scaldabagno perde dalla valvola.Abbiamo chiamato l'idraulico della padrona di casa che ha montato sull'autoclave un riduttore di pressione (150 euro) - l'acquedotto è collegato direttamente con l'autoclave - ma perde ancora. Secondo intervento: ulteriore riduzione della pressione dell'acqua a 2 e montaggio nuova valvola (20 euro) sullo scaldabagno ma perde ancora e non poco.
Ho letto un pò in internet di un vaso di espansione ... ne sapete qualcosa? potrebbe essere l'acqua eccessivamente calcarea? devo pulire lo scaldabagno? l'idraulico non ha parlato di questo ma è una persona della quale ci fidiamo poco ...
Sono propensa a chiedere un altro parere da un altro idraulico.
grazie F.
roland
2013-10-18 09:08:34 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
ciao, sono nuova quindi per favore perdonatemi eventuali sbagli! Sono in
affitto in una casa all'Elba e lo >scaldabagno perde dalla valvola.Abbiamo
chiamato l'idraulico della padrona di casa che ha montato >sull'autoclave
un riduttore di pressione (150 euro) - l'acquedotto è collegato
ulteriore riduzione della pressione dell'acqua a 2 e >montaggio nuova
valvola (20 euro) sullo scaldabagno ma perde ancora e non poco.
Ho letto un pò in internet di un vaso di espansione ... ne sapete qualcosa?
potrebbe essere l'acqua >eccessivamente calcarea? devo pulire lo
scaldabagno? l'idraulico non ha parlato di questo ma è una >persona della
quale ci fidiamo poco ...
Sono propensa a chiedere un altro parere da un altro idraulico.
grazie F.
ogni volta che l'acqua nello scaldabagno riscalda aumenta di volume e quindi
anche di pressione, la valvola di non ritorno non gli permette di tornare
indietro. la valvola generalmente è tarata a 5Bar, con il riduttore tarato a
3bar basta un vaso di espansione montato in qualunque punto del circuito
dell'acqua calda, oppure una valvola di sovrapressione con il tubo di
scarico.
ciao
f***@gmail.com
2013-10-18 09:18:53 UTC
Permalink
grazie! io nn ci capisco molto ma farò leggere al mio compagno!
Toni_Bigato
2013-10-18 20:43:17 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
grazie! io nn ci capisco molto ma farò leggere al mio compagno!
El te ga' dato la risposta giusta,
serve un vaso di espansione, anche solo
di 3-5 litri costo 50-100 euri massimo
compreso montaggio.
Ho risolto cosi' anch'io.
L'alternativa e' il secchio sotto la valvola
del boiler.
gio_46
2013-10-18 22:24:37 UTC
Permalink
Post by Toni_Bigato
Post by f***@gmail.com
grazie! io nn ci capisco molto ma farò leggere al mio compagno!
El te ga' dato la risposta giusta,
serve un vaso di espansione, anche solo
di 3-5 litri costo 50-100 euri massimo
compreso montaggio.
Ho risolto cosi' anch'io.
L'alternativa e' il secchio sotto la valvola
del boiler.
Oppure un tubicino che va alla vasca, o al lavandino:-)
Comunque, mi stavo chiedendo una cosa: perché in tutti gli scaldabagni che ho avuto in vita mia non ho ricordanza ne di perdite dalla valvola di sicurezza, ne di vasi di espansione?


Giovanni
sorzatel
2013-10-18 23:20:33 UTC
Permalink
Post by gio_46
Comunque, mi stavo chiedendo una cosa: perché in tutti gli scaldabagni che ho avuto in vita mia non ho ricordanza ne di perdite dalla valvola di sicurezza, ne di vasi di espansione?
o non avevi la valvola di non ritorno

o avevi una bolla d'aria nello scaldabagno o in altra parte dell'impianto

centra anche la differenza di temperatura tra l'acqua entrante e la
temperatura dopo il riscaldamento...
l'aumento di volume è diverso tra 60° e 30° (circa la metà!)
Toni_Bigato
2013-10-19 09:35:52 UTC
Permalink
Post by sorzatel
Post by gio_46
Comunque, mi stavo chiedendo una cosa: perché in tutti gli scaldabagni che
ho avuto in vita mia non ho ricordanza ne di perdite dalla valvola di
sicurezza, ne di vasi di espansione?
o non avevi la valvola di non ritorno
o avevi una bolla d'aria nello scaldabagno o in altra parte dell'impianto
centra anche la differenza di temperatura tra l'acqua entrante e la
temperatura dopo il riscaldamento...
l'aumento di volume è diverso tra 60° e 30° (circa la metà!)
centra anche che adesso i nuovi che producono secondo
una normativa europea del cazzo
devono avere valvola di non ritorno
e obbligatorio uno scarico.
Molti idraulici manco sanno di questo
te lo installano e se scaldi a+ di 50 gradi
perde.
Fabbrogiovanni
2013-10-18 19:36:45 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
ciao, sono nuova quindi per favore perdonatemi eventuali sbagli!
Quando un nome finisce per A qui perdoniamo tutto:-)
Post by f***@gmail.com
Sono in affitto in una casa all'Elba e lo scaldabagno perde dalla
valvola.Abbiamo chiamato l'idraulico della padrona di casa che ha montato
sull'autoclave un riduttore di pressione (150 euro) - l'acquedotto >è
collegato direttamente con l'autoclave - ma perde ancora. Secondo
intervento: ulteriore riduzione della pressione dell'acqua a 2 e montaggio
nuova valvola (20 euro) sullo scaldabagno ma perde ancora e >non poco.
Ho letto un pò in internet di un vaso di espansione ... ne sapete qualcosa?
potrebbe essere l'acqua eccessivamente calcarea? devo pulire lo
scaldabagno? l'idraulico non ha parlato di questo ma è una >persona della
quale ci fidiamo poco ...
Sono propensa a chiedere un altro parere da un altro idraulico.
Non so come funzionino le cose all'isola d'Elba, qui appena a nord del Po
problemi di questo genere li facciamo risolvere al signore che incassa
l'affitto.
A volte costui è pigro, o non ha tempo, e chiede all'affittuario di
sbrigarsela lui, ma le parcelle di idraulici & C. vengono detratte dall
apigione che paghiamo.
--
Fabbrogiovanni
f***@gmail.com
2013-10-23 10:25:36 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non so come funzionino le cose all'isola d'Elba, qui appena a nord del Po
problemi di questo genere li facciamo risolvere al signore che incassa
l'affitto.
A volte costui è pigro, o non ha tempo, e chiede all'affittuario di
sbrigarsela lui, ma le parcelle di idraulici & C. vengono detratte dall
apigione che paghiamo.
Anche qui! solo che la padrona di casa abita a Milano ed è per questo che per ora ce ne occupiamo noi! poi ci verrà tutto rimborsato! :)
Post by Fabbrogiovanni
--
Fabbrogiovanni
g***@hotmail.it
2019-03-09 17:32:51 UTC
Permalink
Io ho potuto notare che il problema è sempre sugli impianti fatti con multistrato in quelli fatti con rame non succede boh!
Loading...