Discussione:
Dosatore polifosfati non esaurisce mai...
(troppo vecchio per rispondere)
Albe_V°
2024-03-22 11:39:31 UTC
Permalink
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
https://acquabrevetti.it/catalogo/prodotti/linea-domestica/dosaggio/minidue-3-4/
installato a monte del bollitore.
Premetto che nelle tubazioni c'è una buona pressione e portata, tutto ok
da questo punto di vista.
Usiamo l'acqua calda regolarmente, siamo in 3 e ogni giorno c'è qualcuno
che fa la doccia.

Il punto della mia domanda è quanto dura la cartuccia da 250ml (quella
che si vede anche nel link sopra)?
L'impianto è attivo da due anni esatti, ma la cartuccia mi sembra ancora
piena.

Non vorrei che ci fosse qualcosa di bloccato e mi trovassi con il
bollitore pieno di calcare senza rendermente conto...

Qualcuno conosce un modo per verificarne il corretto funzionamento?

Ciao

Alberto
MarioCCCP
2024-03-22 11:52:24 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
https://acquabrevetti.it/catalogo/prodotti/linea-domestica/dosaggio/minidue-3-4/
installato a monte del bollitore.
Premetto che nelle tubazioni c'è una buona pressione e
portata, tutto ok da questo punto di vista.
Usiamo l'acqua calda regolarmente, siamo in 3 e ogni giorno
c'è qualcuno che fa la doccia.
Il punto della mia domanda è quanto dura la cartuccia da
250ml (quella che si vede anche nel link sopra)?
L'impianto è attivo da due anni esatti, ma la cartuccia mi
sembra ancora piena.
piena DI COSA ? non riesci a fare una foto ?
Post by Albe_V°
Non vorrei che ci fosse qualcosa di bloccato e mi trovassi
con il bollitore pieno di calcare senza rendermente conto...
Qualcuno conosce un modo per verificarne il corretto
funzionamento?
Ciao
Alberto
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tas
Albe_V°
2024-03-22 12:15:06 UTC
Permalink
Post by MarioCCCP
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
https://acquabrevetti.it/catalogo/prodotti/linea-domestica/dosaggio/minidue-3-4/
installato a monte del bollitore.
Premetto che nelle tubazioni c'è una buona pressione e portata, tutto
ok da questo punto di vista.
Usiamo l'acqua calda regolarmente, siamo in 3 e ogni giorno c'è
qualcuno che fa la doccia.
Il punto della mia domanda è quanto dura la cartuccia da 250ml (quella
che si vede anche nel link sopra)?
L'impianto è attivo da due anni esatti, ma la cartuccia mi sembra
ancora piena.
piena DI COSA ? non riesci a fare una foto ?
Piena di liquido.
Era piena di liquido da nuova, ed è piena di liquido anche adesso.
Dirti se adesso sia acqua mentre prima era una soluzione di polifosfati,
non riesco a discriminare.
In teoria, stando al manualetto, col tempo si dovrebbe svuotare e si
schiaccia (è una busta di plastica con un beccuccio ad innesto a
baionetta), ma se la palpeggio è ancora bella turgida.

Posso anche fare una foto, ma è esattamente identica a come si vede nel
link sopra, al millimetro.

Ciao
Giacobino da Tradate
2024-03-22 12:40:41 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 22 Mar 2024 13:15:06 +0100
Post by Albe_V°
Era piena di liquido da nuova, ed è piena di liquido anche adesso.
Dirti se adesso sia acqua mentre prima era una soluzione di
polifosfati, non riesco a discriminare.
Io ho un dosatore sotto-caldaia che e' trasparente e contiene dei
pastiglioni. Non solo vedi i pastiglioni, ma c'e' una pallina
calibrata di plastica rossa che nella soluzione concentrata di fosfati
galleggia, nell'acqua ormai dilavata va giu' ed e' segno di ricaricare.
--
La festa appena cominciata e' gia' finita
Allen
2024-03-22 14:32:57 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
ma se la palpeggio è ancora bella turgida.
Dal manuale secondo acquabrevetti, manuale-minidue-3-4, pagina 4 in fondo

"Per il controllo di consumo AcquaSIL 2/15®
Mano a mano che AcquaSIL 2/15 ® viene consumato il grado di riempimento
dellla sacca diminuisce "sgonfiandosi",
fino a raggiungere lo schiacciamento. Provvedere alla sostituzione della
sacca"


Bastava (ad usual)leggere
--
ObiWan <***@mvps.org> wrote in news:***@mvps.org:
ma evidentemente qualcuno qui pensa che il tempo che gli altri dedicano
a rispondergli non abbia valore mentre il suo ne ha.

Message-ID: <pan$91027$7e88083$34e36d0$***@carotone.net>
Come disse un mio amico, a certe persone si fa prima a metterglielo nel
c**o che nel capo

DhnaqbNyyravaqvpnyurnqreybfzvymbthneqnvychagb
Albe_V°
2024-03-28 10:36:44 UTC
Permalink
Post by Allen
Post by Albe_V°
ma se la palpeggio è ancora bella turgida.
Dal manuale secondo acquabrevetti, manuale-minidue-3-4, pagina 4 in fondo
"Per il controllo di consumo AcquaSIL 2/15®
Mano a mano che AcquaSIL 2/15 ® viene consumato il grado di riempimento
dellla sacca diminuisce "sgonfiandosi",
fino a raggiungere lo schiacciamento. Provvedere alla sostituzione della
sacca"
Bastava (ad usual)leggere
E' proprio perché ho letto, e non vedo questo "mano a mano... diminuisce
sgonfiandosi" che ho il dubbio che qualcosa non vada.
Oppure qualcuno mi dice "è normale, dura vent'anni", e sono a posto.

Ciao
MarioCCCP
2024-03-28 12:40:53 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Post by Allen
Post by Albe_V°
ma se la palpeggio è ancora bella turgida.
Dal manuale secondo acquabrevetti, manuale-minidue-3-4,
pagina 4 in fondo
"Per il controllo di consumo AcquaSIL 2/15®
Mano a mano che AcquaSIL 2/15 ® viene consumato il grado
di riempimento
dellla sacca diminuisce "sgonfiandosi",
fino a raggiungere lo schiacciamento. Provvedere alla
sostituzione della
sacca"
Bastava (ad usual)leggere
E' proprio perché ho letto, e non vedo questo "mano a
mano... diminuisce sgonfiandosi" che ho il dubbio che
qualcosa non vada.
Oppure qualcuno mi dice "è normale, dura vent'anni", e sono
a posto.
se dura quel tempo, semplicemente non addolcisce ed è
palliativa eh
Post by Albe_V°
Ciao
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Mari
Albe_V°
2024-04-09 07:11:24 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Post by Allen
Post by Albe_V°
ma se la palpeggio è ancora bella turgida.
Dal manuale secondo acquabrevetti, manuale-minidue-3-4, pagina 4 in fondo
"Per il controllo di consumo AcquaSIL 2/15®
Mano a mano che AcquaSIL 2/15 ® viene consumato il grado di riempimento
dellla sacca diminuisce "sgonfiandosi",
fino a raggiungere lo schiacciamento. Provvedere alla sostituzione della
sacca"
Bastava (ad usual)leggere
E' proprio perché ho letto, e non vedo questo "mano a mano...
diminuisce sgonfiandosi" che ho il dubbio che qualcosa non vada.
Oppure qualcuno mi dice "è normale, dura vent'anni", e sono a posto.
se dura quel tempo, semplicemente non addolcisce ed è palliativa eh
Beh, addolcire non può a prescindere, perché è un dosatore e non un
addolcitore.

Diciamo che se dura quel tempo, significa che non rilascia i
polifosfati, e quindi non protegge gli impianti.

Ed è proprio il mio dubbio.

Ciao
Giacobino da Tradate
2024-04-09 07:16:09 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 9 Apr 2024 09:11:24 +0200
Post by Albe_V°
Post by Albe_V°
Post by Allen
Post by Albe_V°
ma se la palpeggio è ancora bella turgida.
Dal manuale secondo acquabrevetti, manuale-minidue-3-4, pagina 4 in fondo
"Per il controllo di consumo AcquaSIL 2/15®
Mano a mano che AcquaSIL 2/15 ® viene consumato il grado di
riempimento dellla sacca diminuisce "sgonfiandosi",
fino a raggiungere lo schiacciamento. Provvedere alla
sostituzione della sacca"
Bastava (ad usual)leggere
E' proprio perché ho letto, e non vedo questo "mano a mano...
diminuisce sgonfiandosi" che ho il dubbio che qualcosa non vada.
Oppure qualcuno mi dice "è normale, dura vent'anni", e sono a posto.
se dura quel tempo, semplicemente non addolcisce ed è palliativa eh
Beh, addolcire non può a prescindere, perché è un dosatore e non un
addolcitore.
Diciamo che se dura quel tempo, significa che non rilascia i
polifosfati, e quindi non protegge gli impianti.
Ed è proprio il mio dubbio.
Ciao
--
La festa appena cominciata e' gia' finita
Giacobino da Tradate
2024-04-09 07:27:22 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 9 Apr 2024 09:11:24 +0200
Post by Albe_V°
Post by Allen
Mano a mano che AcquaSIL 2/15 ® viene consumato il grado di
riempimento dellla sacca diminuisce "sgonfiandosi",
fino a raggiungere lo schiacciamento. Provvedere alla
sostituzione della sacca"
E' proprio perché ho letto, e non vedo questo "mano a mano...
diminuisce sgonfiandosi" ... Diciamo che se dura quel tempo,
significa che non rilascia i polifosfati, e quindi non protegge gli
impianti.
L'hanno appena installata a mia suocera, si vede che e' di moda. Sembra
di capire che c'e' dentro una pompa a ingranaggi, con dei ruotismi messi
in funzione dal flusso dell'acqua. Pescando via via dal sacchetto, il
sacchetto si sgonfia.

Se il tuo non si svuota, o la pompa dentro non gira, oppure (caso
improbabile ma non impossibile) ti hanno montato il dosatore non
sulla linea dell'acqua calda sanitaria ma su una linea sbagliata (carico
dell'acqua fredda dei termosifoni?). Senti l'installatore, alza la
voce e fai valere la garanzia.
--
La festa appena cominciata e' gia' finita
Albe_V°
2024-04-09 08:00:31 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Tue, 9 Apr 2024 09:11:24 +0200
Post by Albe_V°
Post by Allen
Mano a mano che AcquaSIL 2/15 ® viene consumato il grado di
riempimento dellla sacca diminuisce "sgonfiandosi",
fino a raggiungere lo schiacciamento. Provvedere alla
sostituzione della sacca"
E' proprio perché ho letto, e non vedo questo "mano a mano...
diminuisce sgonfiandosi" ... Diciamo che se dura quel tempo,
significa che non rilascia i polifosfati, e quindi non protegge gli
impianti.
L'hanno appena installata a mia suocera, si vede che e' di moda. Sembra
di capire che c'e' dentro una pompa a ingranaggi, con dei ruotismi messi
in funzione dal flusso dell'acqua. Pescando via via dal sacchetto, il
sacchetto si sgonfia.
Se il tuo non si svuota, o la pompa dentro non gira, oppure (caso
improbabile ma non impossibile) ti hanno montato il dosatore non
sulla linea dell'acqua calda sanitaria ma su una linea sbagliata (carico
dell'acqua fredda dei termosifoni?). Senti l'installatore, alza la
voce e fai valere la garanzia.
La linea è giusta, il bollitore ha solo entrata e uscita e so
identificarlo bene.

Come dicevo in altro post, ipotizzo che la rotella fosse incrostata.
Spero di averla sbloccata.

Grazie
MarioCCCP
2024-04-09 10:59:21 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Post by MarioCCCP
Post by Albe_V°
Post by Allen
Post by Albe_V°
ma se la palpeggio è ancora bella turgida.
Dal manuale secondo acquabrevetti, manuale-minidue-3-4,
pagina 4 in fondo
"Per il controllo di consumo AcquaSIL 2/15®
Mano a mano che AcquaSIL 2/15 ® viene consumato il grado
di riempimento
dellla sacca diminuisce "sgonfiandosi",
fino a raggiungere lo schiacciamento. Provvedere alla
sostituzione della
sacca"
Bastava (ad usual)leggere
E' proprio perché ho letto, e non vedo questo "mano a
mano... diminuisce sgonfiandosi" che ho il dubbio che
qualcosa non vada.
Oppure qualcuno mi dice "è normale, dura vent'anni", e
sono a posto.
se dura quel tempo, semplicemente non addolcisce ed è
palliativa eh
Beh, addolcire non può a prescindere, perché è un dosatore e
non un addolcitore.
i polifosfati hanno la funzione di addolcimento ... mi viene
il dubbio che il termine addolcire possa essere stato frainteso
Post by Albe_V°
Diciamo che se dura quel tempo, significa che non rilascia i
polifosfati, e quindi non protegge gli impianti.
Ed è proprio il mio dubbio.
Ciao
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le

John Doez
2024-03-28 13:56:03 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Oppure qualcuno mi dice "è normale, dura vent'anni", e sono a posto.
A me durava 3-4 mesi.
In una famiglia normale o numerosa anche meno.
Alla fine ho pesato la bustina (circa 200grammi)
a distanza di due settimane e non vedendo differenza l'ho tolto.
MarioCCCP
2024-03-22 19:51:49 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Post by MarioCCCP
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
https://acquabrevetti.it/catalogo/prodotti/linea-domestica/dosaggio/minidue-3-4/
installato a monte del bollitore.
Premetto che nelle tubazioni c'è una buona pressione e
portata, tutto ok da questo punto di vista.
Usiamo l'acqua calda regolarmente, siamo in 3 e ogni
giorno c'è qualcuno che fa la doccia.
Il punto della mia domanda è quanto dura la cartuccia da
250ml (quella che si vede anche nel link sopra)?
L'impianto è attivo da due anni esatti, ma la cartuccia
mi sembra ancora piena.
piena DI COSA ? non riesci a fare una foto ?
Piena di liquido.
Era piena di liquido da nuova, ed è piena di liquido anche
adesso.
mmmm, che cosa strana. Ho sempre visto le ricariche piene di
cristalli solidi.
Post by Albe_V°
Dirti se adesso sia acqua mentre prima era una soluzione di
polifosfati, non riesco a discriminare.
plausibile. Ma quindi cosa ti aspettavi di poter vedere nel
corso dello scaricamento, che si "svuotasse" ? E l'aria da
dove potrebbe mai prenderla ?
Post by Albe_V°
In teoria, stando al manualetto, col tempo si dovrebbe
svuotare e si schiaccia (è una busta di plastica con un
beccuccio ad innesto a baionetta), ma se la palpeggio è
ancora bella turgida.
boh, non riesco a capire il meccanismo con cui si schiaccerebbe.
Per schiacciarsi qualcosa dovrebbe uscirne, ma cosa ? È per
caso una membrana misteriosa permeabile ai sali ma non
all'acqua ? (nonne conosco).
Se fosse il contrario (membrana osmotica), essendo il
contenuto ipertonico, la busta GONFIEREBBE sino a scoppiare.

Se la busta è inserita nel circuito in modo che tot acqua ci
entrasse, e poi ne uscisse, non si vedrebbe nulla.
Post by Albe_V°
Posso anche fare una foto, ma è esattamente identica a come
si vede nel link sopra, al millimetro.
sorry, non capisco come funzioni
Post by Albe_V°
Ciao
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
MarioCPPP
Giacobino da Tradate
2024-03-22 12:34:36 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 22 Mar 2024 12:39:31 +0100
Post by Albe_V°
Il punto della mia domanda è quanto dura la cartuccia da 250ml
(quella che si vede anche nel link sopra)?
L'impianto è attivo da due anni esatti, ma la cartuccia mi sembra
ancora piena.
Non conosco il prodotto specifico, sembra un sacchetto di plastica
pieghevole. Il sacchetto a vederlo da fuori sara' sempre pieno, ma
inizialmente conteneva sale fosfato, poi l'acqua che ci passa attraverso
porta il sale e alla fine ce l'hai sempre gonfio, ma pieno di acqua e
basta.
Post by Albe_V°
Qualcuno conosce un modo per verificarne il corretto funzionamento?
lo stacchi, lo tagli e guardi dentro quanti polifosfati sono rimasti
dentro. Io scommetto: zero.
--
La festa appena cominciata e' gia' finita
David
2024-03-22 13:44:15 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
https://acquabrevetti.it/catalogo/prodotti/linea-domestica/dosaggio/minidue-3-4/
installato a monte del bollitore.
Premetto che nelle tubazioni c'è una buona pressione e portata, tutto ok da
questo punto di vista.
Usiamo l'acqua calda regolarmente, siamo in 3 e ogni giorno c'è qualcuno che
fa la doccia.
Il punto della mia domanda è quanto dura la cartuccia da 250ml (quella che si
vede anche nel link sopra)?
L'impianto è attivo da due anni esatti, ma la cartuccia mi sembra ancora
piena.
Non so risponderti ma ho una curiosità. Scrivevi su questo NG una
quindicina di anni fa? Lavori o lavoravi nel campo delle piastrelle?
--
David
Albe_V°
2024-03-28 10:34:24 UTC
Permalink
Post by David
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
Non so risponderti ma ho una curiosità. Scrivevi su questo NG una
quindicina di anni fa? Lavori o lavoravi nel campo delle piastrelle?
Yes, sono io.

Ciao
David
2024-03-28 10:43:56 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Post by David
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
Non so risponderti ma ho una curiosità. Scrivevi su questo NG una
quindicina di anni fa? Lavori o lavoravi nel campo delle piastrelle?
Yes, sono io.
Ciao
Non ti ho più visto scrivere sul NG, bentornato.
All'epoca dovevo ristrutturare casa ed eri stato molto prezioso nella
scelta dei materiali. Le tua competenze in materia erano utilissime nel
gruppo.
Ciao
--
David
Androidino da Tradate
2024-03-22 15:03:15 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Non vorrei che ci fosse qualcosa di bloccato e mi trovassi con il
bollitore pieno di calcare
nn c'era tipo un sigillo, da togliere all'inizio come sul tubetto
della maionese?
--
Disse vorrei un krapfen, non ho moneta
Albe_V°
2024-03-28 10:37:36 UTC
Permalink
Post by Androidino da Tradate
Post by Albe_V°
Non vorrei che ci fosse qualcosa di bloccato e mi trovassi con il
bollitore pieno di calcare
nn c'era tipo un sigillo, da togliere all'inizio come sul tubetto
della maionese?
Si, ma non c'è più, giustamente.
John Doez
2024-03-22 16:24:57 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
https://acquabrevetti.it/catalogo/prodotti/linea-domestica/dosaggio/minidue-3-4/
L'ho avuto anche io, avrà funzionato due anni o meno,
poi non consumava più, quindi lo ho aperto, controllato che girasse, lo spillo, la pompetta,
alla fine lo ho tolto e montato uno classico a bicchiere.

La prima verifica è che giri la rotella, quello è facile, basta levare il coperchio davanti,
verificare che la pompa funzioni è difficile perché tira una quantità minima e non si vede.
Non sono riuscito a capire che problema avesse, la pompa a mano in un bicchiere sembrava funzionare,
lo spillo non sembrava otturato.
MarioCCCP
2024-03-22 19:54:46 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
https://acquabrevetti.it/catalogo/prodotti/linea-domestica/dosaggio/minidue-3-4/
L'ho avuto anche io, avrà funzionato due anni o meno,
poi non consumava più, quindi lo ho aperto, controllato che girasse, lo spillo, la pompetta,
alla fine lo ho tolto e montato uno classico a bicchiere.
La prima verifica è che giri la rotella, quello è facile, basta levare il coperchio davanti,
verificare che la pompa funzioni è difficile perché tira una quantità minima e non si vede.
Non sono riuscito a capire che problema avesse, la pompa a mano in un bicchiere sembrava funzionare,
lo spillo non sembrava otturato.
ah ecco, indi ha una pompa succhiante che poi trasferisce il
contenuto contrastando un comparto a pressione positiva.
Avrà certamente una valvola unidirezionante, anti riflusso.

Domando : nelle specifiche c'è riportato sino a quale
pressione ESTERNA (nel tubo acquedotto) la pompetta è in
grado di prevalere mantenendo una portata accettabile ?
Hai verificato che nei tubi non hai magari una pressione
superiore a quella indicata (se c'è).

Mi pare che si possa dire che se la busta non si svuota è
perché la pompa non ce la faccia o sia rotta.

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tass
Albe_V°
2024-03-28 10:38:17 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
https://acquabrevetti.it/catalogo/prodotti/linea-domestica/dosaggio/minidue-3-4/
L'ho avuto anche io, avrà funzionato due anni o meno,
poi non consumava più, quindi lo ho aperto, controllato che girasse, lo spillo, la pompetta,
alla fine lo ho tolto e montato uno classico a bicchiere.
La prima verifica è che giri la rotella, quello è facile, basta levare il coperchio davanti,
verificare che la pompa funzioni è difficile perché tira una quantità minima e non si vede.
Non sono riuscito a capire che problema avesse, la pompa a mano in un bicchiere sembrava funzionare,
lo spillo non sembrava otturato.
Ecco, questa di smontare il coperchio è interessante, non sapevo.

Ci provo, grazie
Albe_V°
2024-04-02 07:29:17 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
https://acquabrevetti.it/catalogo/prodotti/linea-domestica/dosaggio/minidue-3-4/
L'ho avuto anche io, avrà funzionato due anni o meno,
poi non consumava più, quindi lo ho aperto, controllato che girasse, lo spillo, la pompetta,
alla fine lo ho tolto e montato uno classico a bicchiere.
La prima verifica è che giri la rotella, quello è facile, basta levare il coperchio davanti,
Non sono riuscito a togliere il coperchio davanti.
A mano non viene, se infilo un cacciavite nella fessura e faccio forza
ho paura di spaccare tutto (il corpo visibile è tutto in plastica, anche
se immagino che dentro ci sia del metallo).
Dalle foto del link che ho messo, devi immaginare che tutto il blocco
bianco, dall'alto fino all'innesto della cartuccia, è un'unica
conchiglia divisa in parte frontale e posteriore, quindi se la apro a
metà ho paura di rompere l'innesto della cartuccia.
Al limite potrei provare a togliere il bollo verde, quello con la "B".
Tu cosa intendevi con "levare il coperchio davanti"?

Ciao
John Doez
2024-04-02 09:16:29 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Non sono riuscito a togliere il coperchio davanti.
Devi levare l'anello in basso
qui a 30 secondi si vede


ecco qui come si smonta, questo è il modello vecchio che avevo io ma dovrebbero essere uguali

Albe_V°
2024-04-09 07:22:00 UTC
Permalink
Post by John Doez
Post by Albe_V°
Non sono riuscito a togliere il coperchio davanti.
Devi levare l'anello in basso
qui a 30 secondi si vede
http://youtu.be/LyaX7uztcyQ
ecco qui come si smonta, questo è il modello vecchio che avevo io ma dovrebbero essere uguali
http://youtu.be/RDMqC5XQYt0
Aggiornamento:
Ho rimosso l'anello, e a seguire ho rimosso il coperchio frontale.
Il coperchio fa anche da riscontro al perno della rotella di pompaggio,
quindi non è possibile verificare il completo funzionamento finché il
coperchio è smontato.

Il sistema funziona sinteticamente così (lo scrivo per altri che ne
avessero bisogno in futuro):
C'è una rotella dentata "grossa" che è solidale a qualcosa che ruota
quando si apre l'acqua calda. Immagino una ruota a pale innestata nel
tubo di mandata.
Questa rotella "grossa" fa ruotare una rotella "piccola", anch'essa
dentata, che è quella imperniata sul coperchio.
Questa rotella "piccola" ha una parte eccentrica che fa andare su e giù
un pistoncino a spillo che entra dentro al sacchetto dei polifosfati
quando questo è innestato da sotto.
Il sistema con cui l'eccentrico fa muovere su e giù il pistoncino è
sostanzialmente identico al sistema delle valvole desmodromiche, quindi
con movimento sia positivo che negativo forzato e non a molla.

Tolta la rotella piccola (in realtà volata via da sola appena aperto il
coperchio), ho provato a muovere a mano il pistoncino, facendo andare su
e giù la sede di riscontro dell'eccentrico. Il pistoncino era
completamente bloccato.
Ad un certo punto, esercitando una certa trazione verso l'alto (al
momento dello smontaggio era al punto morto inferiore) ha fatto un click
e si è mosso.
Come se ci fosse qualcosa di incastrato o, più probabile, di incrostato.

A questo punto il pistoncino si muoveva in maniera fluida e senza
sforzo, aprendo l'acqua calda la rotella grossa ruotava regolarmente, ed
ho rimontato tutto.
Aprendo l'acqua calda, avvicinando l'orecchio ho sentito il rumore dei
dentini delle rotelle che si muovevano.

L'ipotesi è che la cartuccia sia stata montata male all'inizio (serve
spremerla per agevolare l'innesco del pompaggio), il pistoncino, non
venendo tenuto pulito dal passaggio della soluzione, alla prima vacanza
prolungata si è incrostato e bloccato.
A questo punto, la forza della pala era probabilmente insufficiente a
smuoverlo, e da lì in poi è rimasto bloccato per l'eternità.

Adesso aspetto e vediamo.

Grazie a tutti per l'aiuto.

Alberto
John Doez
2024-04-09 08:26:29 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
il pistoncino, non
venendo tenuto pulito dal passaggio della soluzione, alla prima vacanza
prolungata si è incrostato e bloccato.
A questo punto, la forza della pala era probabilmente insufficiente a
smuoverlo, e da lì in poi è rimasto bloccato per l'eternità.
Quando il tecnico montò il mio accadde esattamente la stessa cosa
e dovette tornare 3 mesi dopo.
Apteryx
2024-03-23 09:09:26 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
Il punto della mia domanda è quanto dura la cartuccia da 250ml (quella
che si vede anche nel link sopra)?
è ragionevole pensare che non lavori bene il dispositivo, perché 'ste
cose di solito sono autoadescanti, se non s'è consumata forse la
ricarcica non è stata aperta bene
Noquarter
2024-03-28 15:03:40 UTC
Permalink
Post by Albe_V°
Ho un dosatore di polifosfati AcquaBrevetti
io francamente ho il dubbio che i polifosfati non servano a nulla, da me
non ho dosatori e il calcare l'ho come da mia mamma o nell'altra casa,
dove usano o suppostoni o liquido. ps: sempre acqua con "durezza media".
Loading...