Discussione:
congelatore aumentare isolamento riduce consumi
(troppo vecchio per rispondere)
de
2010-08-05 10:32:33 UTC
Permalink
non ci avevo fatto mai caso ma era ovvio;

osservando i consumi nella tabelle esposte in un centro commerciale di vari
frigoriferi, ho notato che alcuni consumavano molto poco rispetto ad alri;
cavolo ho detto avranno tecnolgia superiore o isolamento migliore;

poi aprendo ho notato che non avevano la zona congelatore;

invece del classico frigo diciamo altezza 1,70 con congelatore inglobato,
converrebbe prendere separato il congelatore a parità di dimensioni?
(non so se esistono verametne piccoli)

il vantaggio è che visto l'uso sporadico si potrebbe mettere anche in zona
piu' isolata dell'abitazione ed anche fare nicchia apposita super isolata;

non so pero' di quanto si possa ulteriormente ridurre i consumi agendo su
un ulteriore isolamento esterno del minicongelatore;

il vantaggio è che avrei frigo con piu' spazio e forse anche una leggera
riduzione di consumi se si puo' isolare ulteriormente il minicongelatore
MARIO.G
2010-08-05 10:52:13 UTC
Permalink
Post by de
non ci avevo fatto mai caso ma era ovvio;
ciao de, condivido


io ho optato proprio cosi, per frigo, enorme 360-380 litriche mi consuma
0.44 in estate e 0.39 in inverno al giorno e poi congelatore separato
mi pare ho 360 litri di frigo e 280 di freezer
freezeer consuma da me da 1.07 a 1.42 via via che aumenta la temperatura


il mio freezer p vecchio e non puoi prenderlo per paragone ha pil di 20
anni e uno moderno mi farebbe risaprmiare assai corrente .... ma costano
troppo , non posso cambiarlo


il frigo , non p di classe A ma non è vecchissimo , meno di 10 anni l'ho
preso nel 2001 ricordo perfettamente che stavo guardando loattacco
alle torri gemelle e il frigo vecchio mi fece una fimmata con tanto
di sbuffo nero, sul muro ..... lo combiai aLLORA.


OLTRE al fattore isolamento, centra molto il clima , per esempio per
questo inverno io intendo spoSTARE il freezer da dentro casa al mio
garages senza riscaldamento, tenendo conto che in caso ho sempre un
18-19 gradi, penso che con l'espediente da settembre ad aprile avro
10 gradi mesi per 8 mesi e di togliere 100 kwh di consumi annui
( ovviamnete lo cambierei solo se si rompesse, prima non lo rottamo
ma migliererò solo il consumo )


per i freezer, i più risparmiosi a parità di litri di capacità
sono quelli a pozzetto .... non quelli verticali

freezer e frigor, sono e funzionano con il termostato, ISOLANDO
QUINDI IL TERMOSTATO , con un silicone ,con qualcosa, che si riesca
a far scattare meno i compressori, ENTRAMBI DIVENTEREBBERO
RISPARMIOSISSIMI , per dire se al posto di scattare ogni ora ,
scattassero ogni due, consumerebbero la metà.....


ciao

mario
Luca Gava & Checa Gata
2010-08-05 11:17:26 UTC
Permalink
"MARIO.G" <***@TIN.IT> ha scritto nel messaggio news:4c5a97e0$0$31370$***@reader1.news.tin.it...

cut
Post by MARIO.G
freezer e frigor, sono e funzionano con il termostato, ISOLANDO
QUINDI IL TERMOSTATO , con un silicone ,con qualcosa, che si riesca
a far scattare meno i compressori, ENTRAMBI DIVENTEREBBERO
RISPARMIOSISSIMI , per dire se al posto di scattare ogni ora , scattassero
ogni due, consumerebbero la metà.....
ciao
mario
Così, secondo il tuo esimio ragionamento....
se MI PESO con entrambi i piedi sulla bilancia peso 90 Kg...

MA se metto i pied su due diverse bilance peserò soltanto 45 Kg! (caduna!)

Cazzo! Per dimagrire basta... diete!
Basta "pesarsi" su.... DUE Bilance!
MARIO.G
2010-08-05 12:12:49 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Così, secondo il tuo esimio ragionamento....
se MI PESO con entrambi i piedi sulla bilancia peso 90 Kg...
MA se metto i pied su due diverse bilance peserò soltanto 45 Kg! (caduna!)
Cazzo! Per dimagrire basta... diete!
Basta "pesarsi" su.... DUE Bilance!
ciao luca :)

a proposito, volevo dirti che avevi ragione quella volta che tu mi dissi
che vivevo male per essere sano .... cavolo sono malato ... ormai son
dentro agli ultimi anni che mediamente si passano con problemi .... di
salute

non ti dico che girindiro tra dottori ospedali e palle varie , sono
due giorni che sto tranquillo ma calma apparente, settemina prossima
riprendo ancora , e raggi e punturo e pastiglie e esami .... guarda
uno schifo ,,.,,

INVECE

luca, p ovvio che la risposta , riguradava il de, de parlava di isolare
il frigo freezer, invece secondo me è più sensato isolare il termostato,
in questo modo la funzione di far funzionare la pompa per far freddo
scatta meno e quindi consuma meno ...

del resto se non si apre il frigo e freezer, in mancanza di corrente,
il cibo non si deteriora per svariate ore, idem basterebbe isolar un
poco di più il temostato per aver risparmio di consumo ... non è come la
dici pesar una ganba per volta, ma SE DEVO ISOLARE isolorei il
temostato per consumar di meno

io POI ho scelto due gambe, ossia freezer e frigo per comodità e per
aver che se mi rompeva il combi, dovevo buttare entrambi ... invece
ora sia il frezer che il frigo hanno una vita propria.

con il combi , il reparto freezer è minimo, invece con un vero freezer
io almeno posso risparmiare sulla carne, comprando le offerte posso
congelare carne fresca e tenerla a disposizione , idem verdurine
dell'orto o quando tornano i miei figli dal mare e mi portano il
pesce fresco che han pescato ...c osì... più una decisioone di stile
e uso che energetica


ah prima di ferragosto ripesco il mio cappello di alpino da dietro
il mobile .... se ti serve per il tuo giro sul poiave... fammelo sapere

ciao

mario
Luca Gava & Checa Gata
2010-08-05 12:38:20 UTC
Permalink
cut
Post by MARIO.G
ah prima di ferragosto ripesco il mio cappello di alpino da dietro
il mobile .... se ti serve per il tuo giro sul poiave... fammelo sapere
ciao
mario
Taglio tutto il resto.... ;-)

L'anno scorso mi avevano ordinato di mangiar "carne" per scarsità di
proteine...
ORA me l'hanno proibita per via degli acidi urici... e mi hanno trovato
pure la... Gotta! :-(
Addio "camminate"!

Mi hanno già invitato a "svernare" in India.... e mi hanno già "informato"
che la sono tutti... Vegetariani!
Volo Air-France Venezia>Parigi>Bombay sono 180 Eur + Tasse.... meno di una
visita "specialistica" locale!

MENO di due settimane di "riscaldamento" in ItaGlia!

Ciao.

PS.- la frase era: "Vivere male.... per morire sano!" :-(

PS.- PS.-
Ti "potrebbe" interessare quello che "dovrei" fare la...
Motori a Vapore da 2 a 10 KW!
Così potresti "utilizzare" tutti i tuoi vecchi pallets....
MARIO.G
2010-08-05 12:49:30 UTC
Permalink
Luca Gava & Checa Gata ha scritto:
-)
Post by Luca Gava & Checa Gata
L'anno scorso mi avevano ordinato di mangiar "carne" per scarsità di
proteine...
ORA me l'hanno proibita per via degli acidi urici... e mi hanno trovato
pure la... Gotta! :-(
Addio "camminate"!
brutta cosa, sono almeno una pastiglia pastiglietta al giorno, se non
due... e fan fare diuresi ... bere tanto e pastiglie
Post by Luca Gava & Checa Gata
Mi hanno già invitato a "svernare" in India.... e mi hanno già "informato"
che la sono tutti... Vegetariani!
Volo Air-France Venezia>Parigi>Bombay sono 180 Eur + Tasse.... meno di una
visita "specialistica" locale!
a guarda... qui siamo che ti chiedono come ti chiami ? e son 500 euro,
punture 2000 , raggi non lo so, mia moglie non me lo dice perché
saprebbe che gli direi che non possiamo permettercelo, ma senza raggi,
dato che non mi operano e le punture son troppo poco ... mi toccano i raggi

cmq proprio ieri riflettevo ... ma cosa sto qui a fare ????
Post by Luca Gava & Checa Gata
PS.- la frase era: "Vivere male.... per morire sano!" :-(
era vera :) e la ricordavo anche io :)


ciao

mario
salvo
2010-08-05 12:48:03 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
luca, p ovvio che la risposta , riguradava il de, de parlava di isolare
il frigo freezer, invece secondo me è più sensato isolare il termostato,
in questo modo la funzione di far funzionare la pompa per far freddo
scatta meno e quindi consuma meno ...
Mario, il termostato legge la temperatura all'interno del frigo e non
quella dell'ambiente. Isolare termicamente il suo bulbo ti farebbe
ottenere l'effetto contrario. Non riuscendo a "sentire" l'abbassamento
della temperatura farebbe lavorare ancora di più il compressore. I
rimedi per ridurre il consumo sono altri..... Tutto chiaramente IMHO
MARIO.G
2010-08-05 13:10:57 UTC
Permalink
Post by salvo
Mario, il termostato legge la temperatura all'interno del frigo e non
quella dell'ambiente. Isolare termicamente il suo bulbo ti farebbe
ottenere l'effetto contrario. Non riuscendo a "sentire" l'abbassamento
della temperatura farebbe lavorare ancora di più il compressore. I
rimedi per ridurre il consumo sono altri..... Tutto chiaramente IMHO
ciao salvo ...

giuro ... che premetto non sembra che io avevo capito le cose, ma giuro
io pensavo come hai scritto te

termostato legge temperatura interna, se è alta lui accende il
compressore per abbassarla ....

faccio esempio scemo, apro la porta del frigo , un secondo, e magari
mi parte il compressore per 10 minuti ,,,,,

se l'isolo.. il mio intendo ... era non farlo scattare .... ovvio non
saprei come e quanto materiale ? silicone ? provare per verificare ..
ma credo che " non sentire l'innalzamento della temperatura " era
l'effetto isolamento del termostato

INVECE, aprrofitto per dialogare con te, 1) le guarnizioni tra le
pareti laterali e il fondo ( parete verticale chiusa )i ? tanto per
intenderci, COME CHIEDEVA DE ? vale la pena
tentare ? come eventualmente ?

2 ) il mio freezer, gennaio consuma 1.07 kwh via via aumenta fino luglio
1.42 kwh al giorno e poi via via ridiscende con le temperature medie
interne

ovviamente in casa in periodo di riscaldamento ho 18-20 gradi mentre
fuori ho settembre , ott nov dic gen febb marzo e aprile che sto con
temperature medie giornalieri sotto i 18-20 interni, se portassi il
freezer in un luogo non riscaldato della casa, conto di poter abbassare
i consumi ... 240 giorni medi a 10 gradi ..... contro 240 medi a
18-20gradi .... se passo da 1.07 a 1.42 da 18-20 gradi a 26-27-28 medi
dovrei aver un consumo intorno 0.65 , un 100 kwh di risparmio ...
che ne pensi ? al mio scaglione contatore e prezzo mi fan 25 euro in
meno ..... e ho pensato bene, ecologicamente e economicamente è l'unica
che valga la pena .... non certo rottamare il freezer vecchio e
prenderne uno nuovo per risparmiare alla fine 200 kwh ?

ciao

mario
lemuel
2010-08-06 00:36:35 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
freezer e frigor, sono e funzionano con il termostato, ISOLANDO
QUINDI IL TERMOSTATO , con un silicone ,con qualcosa, che si riesca
a far scattare meno i compressori, ENTRAMBI DIVENTEREBBERO
RISPARMIOSISSIMI , per dire se al posto di scattare ogni ora ,
scattassero ogni due, consumerebbero la metà.....
è spiegato malissimo ma ho capito cosa intendevi..
è chiaro che ti riferivi a un 'ritardo di lettura' della temperatura
dal sensore..
Comunque sia questo ragionamento non attacca da nessuna parte, perchè
se senza il tuo isolamento il compressore si accende ogni ora per
dieci minuti, con l'isolamento si accenderebbe ogni due ore PER VENTI
MINUTI (tempi ipotetici eh.. non sto qua a far calcoli che non sono un
frigorista) .. allora posso capire che il momento di accensione sia
quello più stressante e che <forse> il motore camperebbe di più e ci
sarebbe un risparmio di corrente.. ma arrivare a dire che
"consumerebbero la metà" .. guarda lo capirebbe anche un bambino che
tutto ciò è impossibile..
..come il mio capo che voleva mettere un trasformatore per illuminare
il capannone con lampadine di auto.. per risparmiare corrente..
MARIO.G
2010-08-06 09:00:44 UTC
Permalink
Post by lemuel
è spiegato malissimo
ciao lemuel ... :) ammetto :)

ma ho capito cosa intendevi..
meno male :) sono contento
Post by lemuel
è chiaro che ti riferivi a un 'ritardo di lettura' della temperatura
dal sensore..
Comunque sia questo ragionamento non attacca da nessuna parte, perchè
se senza il tuo isolamento il compressore si accende ogni ora per
dieci minuti, con l'isolamento si accenderebbe ogni due ore PER VENTI
MINUTI (tempi ipotetici eh.. non sto qua a far calcoli che non sono un
frigorista) .. allora posso capire che il momento di accensione sia
quello più stressante e che <forse> il motore camperebbe di più e ci
sarebbe un risparmio di corrente.. ma arrivare a dire che
"consumerebbero la metà" .. guarda lo capirebbe anche un bambino che
tutto ciò è impossibile..
..come il mio capo che voleva mettere un trasformatore per illuminare
il capannone con lampadine di auto.. per risparmiare corrente..
ovvio .... xhe non regge la storia delle lampadine , ma per frigo
io SI , PENSO CHE FUNZIONA

oggettivamente, se non apri il frigo, la coibentazione standard permette
sia agli alimenti congelati che a fresco, di non perdere alimentarietà....

pero io penso proprio alle aperture .... ti entra una vampata di caldo
ti sballa il termostato e ti fa scattare il compressore

io credo che isolando .... a tentativi ,,, ne ,,, non ho una formula
magica, pre calcolata, ma dovrebbe funzionare meglio di quello che
dici ,,,,, poi lavora il doppio ....

secondo me se non scatta, poi il clima interno non lo fa scattare per
il doppio .... scatta normale ... ma non sente l'apertura porta ....

ovvio tu resti con la porta apeRta e prendi e cucini alteRnando prendi
e rimetti burro uvoa , verdura come se il fregor fosse dispensa,,,
allora concorderei ....

ma io , come consiglio, interverrei in qualche maniera li .....sul
parare o in qualche modo proteggere il termostato


..... INVECE CHE NE PENSI DEL MIO CONTO PRO RISPARMIO FREEZER ?

partendo da gennaio
temperatura media mensile gradi , t max interna casa gradi ,
0.53 - 18/20 -
4.2 - 18/20-
13.8- 18/20-
16.5- 18/20-
21.6- 20
23.88- 28
25.1- 28
19.6-24
13.1- 18/20
7.9- 18/20
3-18/20

con consumi che nei mesi estivi sono 1.17 1.24-1.37 1.47
mentre in quelli con riscaldamento sono stabili e minimi a 1.07-1.11


io ho stimato che , portando in esterna il freezer nei mesi che ho
acceso il riscaldamento e potendo contare su 10 gradi medi della
temperatura 18-20 per 240 ... dovrei risparmiare almeno 100 kwh di
consumo ....

il freezer in estate è in seminterrato e ho 2-3 gradi in meno che nel
resto della casa ... per cui fare la scelta ottima energetica, che
non cambiare il freezer ed ottenenere 150-175 kwh per cambio tecnologia
ma a costi di rientro 15-17 anni ...

ragiono bene oppure mi illudo ?

ciao

mario
lemuel
2010-08-06 12:24:48 UTC
Permalink
On 6 Ago, 11:00, "MARIO.G" <***@TIN.IT> wrote:
<supercut>
Post by MARIO.G
il freezer in estate è in seminterrato e ho 2-3 gradi in meno che nel
resto della casa ... per cui fare la scelta ottima energetica, che
non cambiare il freezer ed ottenenere 150-175 kwh per cambio tecnologia
ma a costi di rientro 15-17 anni ...
ragiono bene oppure mi illudo ?
non sono un bravo calcolatore comunque sul fatto che un frigo o un
freezer che resta in un ambiente 'freddo' consumi meno di uno che
resta in un ambiente 'caldo' siamo tutti d'accordo.. è una normale
legge della.. 'termodinamica' .. credo :P
come mi pare ovvio che uno scaldabagno elettrico sempre acceso consumi
molto meno d'estate che non in inverno..
come è relativamente ovvio che un'auto consumi meno in discesa che in
salita
Herik
2010-08-05 11:06:08 UTC
Permalink
Post by de
invece del classico frigo diciamo altezza 1,70 con congelatore inglobato,
converrebbe prendere separato il congelatore a parità di dimensioni?
(non so se esistono verametne piccoli)
io ho fatto così, ho uno smeg da 130 cm e un congelatore sancy in classe
A sotto un piano, comodo ed economico.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Drizzt do' Urden
2010-08-06 16:59:02 UTC
Permalink
Post by de
non ci avevo fatto mai caso ma era ovvio;
osservando i consumi nella tabelle esposte in un centro commerciale
di vari frigoriferi, ho notato che alcuni consumavano molto poco
rispetto ad alri; cavolo ho detto avranno tecnolgia superiore o
isolamento migliore;
poi aprendo ho notato che non avevano la zona congelatore;
invece del classico frigo diciamo altezza 1,70 con congelatore
inglobato, converrebbe prendere separato il congelatore a parità di
dimensioni? (non so se esistono verametne piccoli)
il vantaggio è che visto l'uso sporadico si potrebbe mettere anche in
zona piu' isolata dell'abitazione ed anche fare nicchia apposita
super isolata;
non so pero' di quanto si possa ulteriormente ridurre i consumi
agendo su un ulteriore isolamento esterno del minicongelatore;
il vantaggio è che avrei frigo con piu' spazio e forse anche una
leggera riduzione di consumi se si puo' isolare ulteriormente il
minicongelatore
Se non ho capito male vorresti mettere il congelatore in una nicchia isolata
ma in questo modo isoleresti anche lo scambiatore posteriore che invece deve
stare piu' al fresco possibile altrimenti non fa il suo lavoro e scaldando
senza raffreddarsi fa avviare troppo spesso il motore.
Invece sarebbe meglio aumentare l'isolamento del case lasciando piu' libero
possibile lo scambiatore.
--
Saluti da Drizzt.
--
Un comportamento sbagliato
non diventa giusto solo
perche' lo fanno gli "altri".


Per tenersi informati:
http://www.ravennapuntoacapo.blogspot.com
http://www.ravennapuntoacapo.it/
MARIO.G
2010-08-09 19:44:30 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Se non ho capito male vorresti mettere il congelatore in una nicchia isolata
ma in questo modo isoleresti anche lo scambiatore posteriore che invece deve
stare piu' al fresco possibile altrimenti non fa il suo lavoro e scaldando
senza raffreddarsi fa avviare troppo spesso il motore.
ciao frizzt .....

CAVOLO HAI RAGIONE NON CI HO PENSATO, MA E' ORRIBILE LA NICCHIA ,,,,

E' GIUSTISSIMA LA TUIA OSSERVAZIONE
Post by Drizzt do' Urden
Invece sarebbe meglio aumentare l'isolamento del case lasciando piu' libero
possibile lo scambiatore.
io ho notato che l'isolamento è quel che è negli angoli, ossia dove i vari
pannelli sono tenuti insieme e sigillati dalle guarnizioni .... LI ANCHE
IO PENSO CHE DALL'INTERNO si potrebbe far qualcosa, anche perché
i pannelli se si deformano sul trasporto o per il clima variabile,
poi perdono la tenuta ... andrebbero risigillati tutti gli angoli
interni... e massimo che si può fare , controllare la tenuta della
guarnizione porta.

ciao

mario
de
2010-08-09 20:59:44 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Post by de
non ci avevo fatto mai caso ma era ovvio;
osservando i consumi nella tabelle esposte in un centro commerciale
di vari frigoriferi, ho notato che alcuni consumavano molto poco
rispetto ad alri; cavolo ho detto avranno tecnolgia superiore o
isolamento migliore;
poi aprendo ho notato che non avevano la zona congelatore;
invece del classico frigo diciamo altezza 1,70 con congelatore
inglobato, converrebbe prendere separato il congelatore a parità di
dimensioni? (non so se esistono verametne piccoli)
il vantaggio è che visto l'uso sporadico si potrebbe mettere anche in
zona piu' isolata dell'abitazione ed anche fare nicchia apposita
super isolata;
non so pero' di quanto si possa ulteriormente ridurre i consumi
agendo su un ulteriore isolamento esterno del minicongelatore;
il vantaggio è che avrei frigo con piu' spazio e forse anche una
leggera riduzione di consumi se si puo' isolare ulteriormente il
minicongelatore
Se non ho capito male vorresti mettere il congelatore in una nicchia isolata
ma in questo modo isoleresti anche lo scambiatore posteriore che invece deve
stare piu' al fresco possibile altrimenti non fa il suo lavoro e scaldando
senza raffreddarsi fa avviare troppo spesso il motore.
Invece sarebbe meglio aumentare l'isolamento del case lasciando piu' libero
possibile lo scambiatore.
si puo' fare tipo condizonatore : mettere motore e scambaitore a distanza?

e se poi isolo con 30cm con polistirolo avrei enormi vantaggi?

con un isolamento elevato il consumo tra uno grande e uno piccolo noncredo
si sposti di molto

cioè mezzo metro cubo da tenere al freddo e isolato in modo standard
(spessore e materiale del produttore) e
1 metro cubo con isolamento es di 6 volte maggiore (se produttore usa 5 cm
di spessore e io fuori aggiungo 30 cm, 6 volte tanto)

a livello teorico avendo aumentato di 6 volte l'isolamento dovrei consumare
a parità di volume 6 volte meno;


alro punto è che nell'eventuale nicchia deve esser fatta in modo che vi sia
un coperchio isolante removibile;


tale isolamento è possibile farlo in modo ottimale se effettivamente
si riesce a spostare il blocco motore etc; in quanto
se si lascia sul contenitore poi la zona in cui si trova non si puo'
isolare
Fabbrogiovanni
2010-08-09 22:19:30 UTC
Permalink
Post by de
si puo' fare tipo condizonatore : mettere motore e scambaitore a distanza?
Tecnicamente è fattibilissimo.
Ora è troppo buio per uscire a fare una foto, provo a descrivere a parole la
parete ovest del mio Lidl.
C'è una fila di mensole con su una decina di compressori/ventilatori che
provvedono a raffreddare i banch ifrigo e quelli dei surgelati.

La modifica a livello casalingo può essere conveniente se uno la sa fare o
se ha parente/amico/cugino che gliela fa gratis.
--
Fabbrogiovanni
de
2010-08-10 07:51:21 UTC
Permalink
quindi quelli professionali hanno già i due componenti separati opppure
credi hanno fatto loro?

riguardo la modifica si trattarebbe la parte piu' difficoltosa
scollegare tubi freon, fare prolunga e ricaricare?
Fabbrogiovanni
2010-08-10 09:00:01 UTC
Permalink
Post by de
quindi quelli professionali hanno già i due componenti separati opppure
credi hanno fatto loro?
Sicuramente componenti separati.
Post by de
riguardo la modifica si trattarebbe la parte piu' difficoltosa
scollegare tubi freon, fare prolunga e ricaricare?
Yes, però se devi pagare un frigorista per farti il lavoro il freezer morirà
di vecchiaia prima che tu sia riuscito a risparmiare tanto da ammortizzare
il costo.
--
Fabbrogiovanni
Loading...