Discussione:
scusate vorrei capire
(troppo vecchio per rispondere)
Renzo
2012-03-31 11:04:08 UTC
Permalink
scusate ma vorrei capire perchè?

sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ? ,
grato per le delucidazioni che mi vorrete dare ed eventuali rimedi.

ciao a tutti
Fabbrogiovanni
2012-03-31 13:21:26 UTC
Permalink
Post by Renzo
scusate ma vorrei capire perchè?
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ?
Non lo so, lascio la risposta agli esperti alcoolizzati:-)
Post by Renzo
eventuali rimedi.
Suppongo che tu stia brontolando perchè la schiuma abbastanza persistente
complica il riempimento della bottiglia, dico bene?
L'uso di questo aggeggio risolve sicuramente il problema:
http://www.matteoda.it/travasatore-enologico-superautomatico-stop-p-4214.html

Il vino che entra espelle la schiuma dal tubicino in testa (tubicino che si
tiene infilato in una "bottiglia di servizio"
Si tratta solo di prenderci la mano a come innestarlo sulla bottiglia e a
regolare il collarino che fa chiudere la valvola di ingresso una volta
raggiunto il livello stabilito.
--
Fabbrogiovanni
Renzo
2012-03-31 16:09:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renzo
scusate ma vorrei capire perchè?
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ?
Non lo so, lascio la risposta agli esperti alcoolizzati:-)
Post by Renzo
eventuali rimedi.
Suppongo che tu stia brontolando perchè la schiuma abbastanza persistente
complica il riempimento della bottiglia, dico bene?
http://www.matteoda.it/travasatore-enologico-superautomatico-stop-p-4214.html
Il vino che entra espelle la schiuma dal tubicino in testa (tubicino che si
tiene infilato in una "bottiglia di servizio"
Si tratta solo di prenderci la mano a come innestarlo sulla bottiglia e a
regolare il collarino che fa chiudere la valvola di ingresso una volta
raggiunto il livello stabilito.
uso infatti lo stesso aggeggio ma lamento comunque il problema.
grazie.
Fabbrogiovanni
2012-03-31 20:19:44 UTC
Permalink
Post by Renzo
Post by Fabbrogiovanni
http://www.matteoda.it/travasatore-enologico-superautomatico-stop-p-4214.html
Il vino che entra espelle la schiuma dal tubicino in testa (tubicino che si
tiene infilato in una "bottiglia di servizio"
uso infatti lo stesso aggeggio ma lamento comunque il problema.
Non so che dire.
Da assiduo imbottigliatore di Valdobbiadene a me non da' problemi.
La schiuma trasloca in automatico attraverso il tubicino, è solo questione
di una manciata di secondi in più nel tempo di riempimento.
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2012-04-01 14:32:56 UTC
Permalink
Post by Renzo
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renzo
scusate ma vorrei capire perchè?
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ?
Non lo so, lascio la risposta agli esperti alcoolizzati:-)
Post by Renzo
eventuali rimedi.
Suppongo che tu stia brontolando perchè la schiuma abbastanza persistente
complica il riempimento della bottiglia, dico bene?
http://www.matteoda.it/travasatore-enologico-superautomatico-stop-p-4214.html
Il vino che entra espelle la schiuma dal tubicino in testa (tubicino che si
tiene infilato in una "bottiglia di servizio"
Si tratta solo di prenderci la mano a come innestarlo sulla bottiglia e a
regolare il collarino che fa chiudere la valvola di ingresso una volta
raggiunto il livello stabilito.
uso infatti lo stesso aggeggio ma lamento comunque il problema.
grazie.
io uso questo
http://www.matteoda.it/travasatore-enologico-automatico-travasostop-p-4213.html
per vino frizzante con il massimo numero dei tappini distanziatori,
per lasciare spazio al vino.
senza questo aggeggio calcola che il vino deve riempire fino alla base del
collo della bottiglia.
ciao pelmo
pelmo
2012-03-31 14:10:21 UTC
Permalink
Post by Renzo
scusate ma vorrei capire perchè?
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ? ,
grato per le delucidazioni che mi vorrete dare ed eventuali rimedi.
ciao a tutti
molti possono essere i motivi che provocano il tuo problema
la cattiva pulizia delle bottiglie o il mancato avvinamento delle stesse.

un altro motivo potrebbe essere che nella damigiana ci siano i lieviti di
fermentazione sul fondo hai smosso la damigiana, adesso sono in sospensione
e mentre imbottigli smuovono l'anidride carbonica e buscia tutto.

un altro motivo potrebbe essere la temperatura del vino,
se già sta lavorando (è già frizzante) deve essere abbassata quindi un
passaggio della damigiana in una cella frigorifera da macellaio (intorno i
2\4 gradi) prima di imbottigliare sarebbe l'ideale.
valuta tu se uno di questi elementari motivi possano essere causa del
"busciamento".
ciao pelmo
Renzo
2012-03-31 16:13:04 UTC
Permalink
Post by pelmo
Post by Renzo
scusate ma vorrei capire perchè?
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ? ,
grato per le delucidazioni che mi vorrete dare ed eventuali rimedi.
ciao a tutti
molti possono essere i motivi che provocano il tuo problema
la cattiva pulizia delle bottiglie o il mancato avvinamento delle stesse.
un altro motivo potrebbe essere che nella damigiana ci siano i lieviti
di fermentazione sul fondo hai smosso la damigiana, adesso sono in
sospensione e mentre imbottigli smuovono l'anidride carbonica e buscia
tutto.
un altro motivo potrebbe essere la temperatura del vino,
se già sta lavorando (è già frizzante) deve essere abbassata quindi un
passaggio della damigiana in una cella frigorifera da macellaio (intorno
i 2\4 gradi) prima di imbottigliare sarebbe l'ideale.
valuta tu se uno di questi elementari motivi possano essere causa del
"busciamento".
ciao pelmo
le bottiglie sono pulite,non sono vinazzate,credo quindi si tratti di
temperatura troppo alta qui ci sono 28 gradi!!!
pelmo
2012-04-01 14:34:28 UTC
Permalink
Post by Renzo
Post by pelmo
Post by Renzo
scusate ma vorrei capire perchè?
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ? ,
grato per le delucidazioni che mi vorrete dare ed eventuali rimedi.
ciao a tutti
molti possono essere i motivi che provocano il tuo problema
la cattiva pulizia delle bottiglie o il mancato avvinamento delle stesse.
un altro motivo potrebbe essere che nella damigiana ci siano i lieviti
di fermentazione sul fondo hai smosso la damigiana, adesso sono in
sospensione e mentre imbottigli smuovono l'anidride carbonica e buscia
tutto.
un altro motivo potrebbe essere la temperatura del vino,
se già sta lavorando (è già frizzante) deve essere abbassata quindi un
passaggio della damigiana in una cella frigorifera da macellaio (intorno
i 2\4 gradi) prima di imbottigliare sarebbe l'ideale.
valuta tu se uno di questi elementari motivi possano essere causa del
"busciamento".
ciao pelmo
le bottiglie sono pulite,non sono vinazzate,credo quindi si tratti di
temperatura troppo alta qui ci sono 28 gradi!!!
ti sei risposto da solo o aspetti che la schiuma finisca o raffreddi il
vino.
ciao pelmo
Martin
2012-03-31 14:17:36 UTC
Permalink
Post by Renzo
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ? ,
Prova semplicemente a tenere la bottiglia inclinata in modo che il
vino scorra lungo la parete, dovrebbe fare poca o nessuna schiuma.
In base alla mia esperienza, il problema si presenta con tutte le
bevande gassate, ed è dovuto ai vortici che si formano nel liquido che
liberano la CO2.
Esempio: bicchiere bagnato, appena lavato, poca o nessuna schiuma
versando lungo la parete.
Bicchiere asciutto: più schiuma.
Bicchiere asciutto non perfettamente pulito, con depositi/sedimenti
lungo la parete: molta schiuma.

Martin
Renzo
2012-03-31 16:15:53 UTC
Permalink
Post by Martin
Post by Renzo
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ? ,
Prova semplicemente a tenere la bottiglia inclinata in modo che il
vino scorra lungo la parete, dovrebbe fare poca o nessuna schiuma.
In base alla mia esperienza, il problema si presenta con tutte le
bevande gassate, ed è dovuto ai vortici che si formano nel liquido che
liberano la CO2.
Esempio: bicchiere bagnato, appena lavato, poca o nessuna schiuma
versando lungo la parete.
Bicchiere asciutto: più schiuma.
Bicchiere asciutto non perfettamente pulito, con depositi/sedimenti
lungo la parete: molta schiuma.
Martin
proverò a tenere la bottiglia inclinata certo che è una rottura!!
Vorrei avere un parere tecnico: se le tappo con un pò di schiuma
cosa succederà?
Gi_pll
2012-03-31 18:14:03 UTC
Permalink
Post by Renzo
proverò a tenere la bottiglia inclinata certo che è una rottura!!
Vorrei avere un parere tecnico: se le tappo con un pò di schiuma
cosa succederà?
Punto primo, che vino è?
Se vuoi un vino frizzante va bene imbottigliare ora.
Se vuoi un vino fermo dovresti attendere la luna calante.
Una giornata senza vento sarebbe la cosa migliore.
Per la serie non è vero ma ci credo.
Si può fare la prova: 10 bottiglie ora 10 bottiglie in calante. Dopo sei
mesi si vede il risultato.

Cordialità
Gi
Bartolo
2012-03-31 19:08:49 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Renzo
proverò a tenere la bottiglia inclinata certo che è una rottura!!
Vorrei avere un parere tecnico: se le tappo con un pò di schiuma
cosa succederà?
Punto primo, che vino è?
Se vuoi un vino frizzante va bene imbottigliare ora.
Se vuoi un vino fermo dovresti attendere la luna calante.
SSSSSSSIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

e che i lupi mannari ululino mi raccomando!!!!!!!!!!!!!!!
Fabbrogiovanni
2012-03-31 20:06:58 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Punto primo, che vino è?
Prosecco di Vadobbiadene, è specificato nel post iniziale:-)
Post by Gi_pll
Se vuoi un vino fermo dovresti attendere la luna calante.
Voler togliere le bollicine al Valdo è come comportarsi da cattolico
praticante che mangia carne al venerdì:-)
--
Fabbrogiovanni
Bartolo
2012-03-31 20:08:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Gi_pll
Punto primo, che vino è?
Prosecco di Vadobbiadene, è specificato nel post iniziale:-)
Post by Gi_pll
Se vuoi un vino fermo dovresti attendere la luna calante.
Voler togliere le bollicine al Valdo è come comportarsi da cattolico
praticante che mangia carne al venerdì:-)
E' pratica non piu' obbligatoria.
Fabbrogiovanni
2012-03-31 20:12:28 UTC
Permalink
Post by Bartolo
Post by Fabbrogiovanni
Post by Gi_pll
Se vuoi un vino fermo dovresti attendere la luna calante.
Voler togliere le bollicine al Valdo è come comportarsi da cattolico
praticante che mangia carne al venerdì:-)
E' pratica non piu' obbligatoria.
Grazie per l'informazione.
Vado a informare la cuoca di casa, tutti i venerdì si ostina a cucinarmi
l'aragosta, che a me non piace :-)
--
Fabbrogiovanni
Bartolo
2012-03-31 20:13:29 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Bartolo
Post by Fabbrogiovanni
Post by Gi_pll
Se vuoi un vino fermo dovresti attendere la luna calante.
Voler togliere le bollicine al Valdo è come comportarsi da cattolico
praticante che mangia carne al venerdì:-)
E' pratica non piu' obbligatoria.
Grazie per l'informazione.
Vado a informare la cuoca di casa, tutti i venerdì si ostina a cucinarmi
l'aragosta, che a me non piace :-)
Posso venire al posto tuo, porto del prosecco imbottigliato
senza schiuma.
Gi_pll
2012-03-31 20:51:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Voler togliere le bollicine al Valdo è come comportarsi da cattolico
praticante che mangia carne al venerdì:-)
C'è un tizio più o meno vicino a dove abito che è un amante del vino che
buscia, in particolare la bonarda.
E' successo un paio di anni fa che ha voluto imbottigliare un mese prima del
previsto appena dopo la luna nuova.
Ebbene, ora dell'autunno tre quarti delle bottiglie erano saltate.

Buona serata
Gi
Bartolo
2012-03-31 20:53:11 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Fabbrogiovanni
Voler togliere le bollicine al Valdo è come comportarsi da cattolico
praticante che mangia carne al venerdì:-)
C'è un tizio più o meno vicino a dove abito che è un amante del vino che
buscia, in particolare la bonarda.
E' successo un paio di anni fa che ha voluto imbottigliare un mese prima del
previsto appena dopo la luna nuova.
Ebbene, ora dell'autunno tre quarti delle bottiglie erano saltate.
Buona serata
Gi
come statistica fa numero, non c'e' che dire.
pelmo
2012-04-01 14:27:23 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Fabbrogiovanni
Voler togliere le bollicine al Valdo è come comportarsi da cattolico
praticante che mangia carne al venerdì:-)
C'è un tizio più o meno vicino a dove abito che è un amante del vino che
buscia, in particolare la bonarda.
E' successo un paio di anni fa che ha voluto imbottigliare un mese prima
del previsto appena dopo la luna nuova.
Ebbene, ora dell'autunno tre quarti delle bottiglie erano saltate.
Buona serata
Gi
io l'ho fatto l'anno scorso sia con un chardonnay sia con bonarda dell'oltre
po.
imbottigliato con luna contraria per renderlo più frizzante e mi sono
premurato di mettere le gabbiette ma il vino ha lavorato talmente tanto che
alcune bottiglie si sono svuotate di un terzo per la pressione interna.
le ultime bottiglie di bianco dell'anno scorso hanno preso un gusto e una
persistenza delle bollicine che neanche un cartizze, è eccezionale.
e comunque chi dice che la luna non influisce sulla fermentazione in
bottiglia lo dica al mio bonarda di quest'anno che ancora non parte con la
fermentazione, cosa comunque ampimente prevista visto che ho imbottigliato
con la luna giusta per avere un vino parzialmente frizzante.
ciao pelmo
Gi_pll
2012-04-01 15:43:31 UTC
Permalink
Post by pelmo
e comunque chi dice che la luna non influisce sulla fermentazione in
bottiglia lo dica al mio bonarda di quest'anno che ancora non parte con la
Come dicevo: non è vero ma ci credo.
Comunque gli scettici non hanno che da fare una bella prova, dieci bottiglie
con luna crescente e dieci con luna calante; le chiacchiere a settembre.

Buona serata
Gi
Bartolo
2012-04-01 15:51:49 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by pelmo
e comunque chi dice che la luna non influisce sulla fermentazione in
bottiglia lo dica al mio bonarda di quest'anno che ancora non parte con la
Come dicevo: non è vero ma ci credo.
Comunque gli scettici non hanno che da fare una bella prova, dieci bottiglie
con luna crescente e dieci con luna calante; le chiacchiere a settembre.
Buona serata
Gi
Hai ragione, pensa che tutta l'industria del vino italiana
prima o seconda al mondo, e' tutta li' con il calendario
di frate indovino in tasca.
pelmo
2012-04-01 16:28:28 UTC
Permalink
Post by Bartolo
Post by Gi_pll
Post by pelmo
e comunque chi dice che la luna non influisce sulla fermentazione in
bottiglia lo dica al mio bonarda di quest'anno che ancora non parte con la
Come dicevo: non è vero ma ci credo.
Comunque gli scettici non hanno che da fare una bella prova, dieci
bottiglie con luna crescente e dieci con luna calante; le chiacchiere a
settembre.
Buona serata
Gi
Hai ragione, pensa che tutta l'industria del vino italiana
prima o seconda al mondo, e' tutta li' con il calendario
di frate indovino in tasca.
ne capisci veramente poco di industria del vino...
lascia stare che ci fai più bella figura.
non sai come imbottigliano ne quando ne come.
come si costruisce e imbottiglia un vino industriale non è il tema di questo
tread e se pensi che i vini di prestigio (non industriali) non tengono conto
del lunario sei proprio in errore.
ciao pelmo
primula
2012-04-01 16:30:18 UTC
Permalink
Post by Bartolo
Post by Gi_pll
Post by pelmo
e comunque chi dice che la luna non influisce sulla fermentazione in
bottiglia lo dica al mio bonarda di quest'anno che ancora non parte con la
Come dicevo: non è vero ma ci credo.
Comunque gli scettici non hanno che da fare una bella prova, dieci
bottiglie con luna crescente e dieci con luna calante; le chiacchiere
a settembre.
Buona serata
Gi
Hai ragione, pensa che tutta l'industria del vino italiana
prima o seconda al mondo, e' tutta li' con il calendario
di frate indovino in tasca.
ciao,
certo che non guardano la luna, ma anno anche un enologo (chimico) a
supporto in cantina.

ciao primula
Bartolo
2012-04-01 16:38:53 UTC
Permalink
Post by Bartolo
Post by Gi_pll
Post by pelmo
e comunque chi dice che la luna non influisce sulla fermentazione in
bottiglia lo dica al mio bonarda di quest'anno che ancora non parte con la
Come dicevo: non è vero ma ci credo.
Comunque gli scettici non hanno che da fare una bella prova, dieci
bottiglie con luna crescente e dieci con luna calante; le chiacchiere
a settembre.
Buona serata
Gi
Hai ragione, pensa che tutta l'industria del vino italiana
prima o seconda al mondo, e' tutta li' con il calendario
di frate indovino in tasca.
ciao,
certo che non guardano la luna, ma anno anche un enologo (chimico) a supporto
in cantina.
ciao primula
appunto, e rispondo anche a pelmo, uno come me appunto.
pelmo
2012-04-01 16:59:44 UTC
Permalink
Post by Bartolo
Post by primula
Post by Bartolo
Post by Gi_pll
Post by pelmo
e comunque chi dice che la luna non influisce sulla fermentazione in
bottiglia lo dica al mio bonarda di quest'anno che ancora non parte con la
Come dicevo: non è vero ma ci credo.
Comunque gli scettici non hanno che da fare una bella prova, dieci
bottiglie con luna crescente e dieci con luna calante; le chiacchiere
a settembre.
Buona serata
Gi
Hai ragione, pensa che tutta l'industria del vino italiana
prima o seconda al mondo, e' tutta li' con il calendario
di frate indovino in tasca.
ciao,
certo che non guardano la luna, ma anno anche un enologo (chimico) a
supporto in cantina.
ciao primula
appunto, e rispondo anche a pelmo, uno come me appunto.
e io cosa ho detto?
"come si costruisce e imbottiglia un vino industriale non è il tema di
questo
tread e se pensi che i vini di prestigio (non industriali) non tengono conto
del lunario sei proprio in errore."

penso che tener conto di una sola parte della risposta per avere sempre
ragione sia scorretto.
l'op ha risolto e siamo tutti contenti.
chiudo qui
ciao pelmo
Bartolo
2012-04-01 17:10:08 UTC
Permalink
Post by pelmo
Post by Bartolo
Post by primula
Post by Bartolo
Post by Gi_pll
Post by pelmo
e comunque chi dice che la luna non influisce sulla fermentazione in
bottiglia lo dica al mio bonarda di quest'anno che ancora non parte con la
Come dicevo: non è vero ma ci credo.
Comunque gli scettici non hanno che da fare una bella prova, dieci
bottiglie con luna crescente e dieci con luna calante; le chiacchiere
a settembre.
Buona serata
Gi
Hai ragione, pensa che tutta l'industria del vino italiana
prima o seconda al mondo, e' tutta li' con il calendario
di frate indovino in tasca.
ciao,
certo che non guardano la luna, ma anno anche un enologo (chimico) a
supporto in cantina.
ciao primula
appunto, e rispondo anche a pelmo, uno come me appunto.
e io cosa ho detto?
"come si costruisce e imbottiglia un vino industriale non è il tema di questo
tread e se pensi che i vini di prestigio (non industriali) non tengono conto
del lunario sei proprio in errore."
E' proprio a quelli che pensavo, sapessi quante consulenze
richiedono....
Martin
2012-03-31 19:27:20 UTC
Permalink
Post by Renzo
proverò a tenere la bottiglia inclinata certo che è una rottura!!
Se non vuoi tenere la bottiglia inclinata, potresti provare questo:
fai in modo di arrivare con un tubo sul fondo della bottiglia, poi
riempiendo puoi tirar su il tubo, facendo uscire comunque il vino
sotto il pelo del liquido in bottiglia, dovrebbe (condizionale) fare
poca o nessuna schiuma.
Post by Renzo
Vorrei avere un parere tecnico: se le tappo con un pò di schiuma
cosa succederà?
Nulla, la schiuma è fatta di bolle. Si rompono e il liquido resta
nella bottiglia.

Martin
Bartolo
2012-03-31 20:00:57 UTC
Permalink
Post by Martin
Post by Renzo
proverò a tenere la bottiglia inclinata certo che è una rottura!!
fai in modo di arrivare con un tubo sul fondo della bottiglia, poi
riempiendo puoi tirar su il tubo, facendo uscire comunque il vino
sotto il pelo del liquido in bottiglia, dovrebbe (condizionale) fare
poca o nessuna schiuma.
Post by Renzo
Vorrei avere un parere tecnico: se le tappo con un pò di schiuma
cosa succederà?
Nulla, la schiuma è fatta di bolle. Si rompono e il liquido resta
nella bottiglia.
Martin
Si, ma ne resta di meno, anche molto meno e questo facilitera'
successive fermentazioni per presenza di troppa aria.
Fabbrogiovanni
2012-03-31 20:09:37 UTC
Permalink
Post by Martin
Post by Renzo
Vorrei avere un parere tecnico: se le tappo con un pò di schiuma
cosa succederà?
Nulla, la schiuma è fatta di bolle. Si rompono e il liquido resta
nella bottiglia.
Bene, abbiamo gli ultimi 10 cm. pieni di schiuma (bolle).
Quando queste si romperanno e diventeranno liquido ci rimarrà un vuoto di 9
cm.
--
Fabbrogiovanni
Bartolo
2012-03-31 20:12:36 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Martin
Post by Renzo
Vorrei avere un parere tecnico: se le tappo con un pò di schiuma
cosa succederà?
Nulla, la schiuma è fatta di bolle. Si rompono e il liquido resta
nella bottiglia.
Bene, abbiamo gli ultimi 10 cm. pieni di schiuma (bolle).
Quando queste si romperanno e diventeranno liquido ci rimarrà un vuoto di 9
cm.
L'avevo detto prima io.
Fabbrogiovanni
2012-03-31 20:23:34 UTC
Permalink
Post by Bartolo
Post by Fabbrogiovanni
Post by Martin
Nulla, la schiuma è fatta di bolle. Si rompono e il liquido resta
nella bottiglia.
Bene, abbiamo gli ultimi 10 cm. pieni di schiuma (bolle).
Quando queste si romperanno e diventeranno liquido ci rimarrà un vuoto di
9 cm.
L'avevo detto prima io.
Calma, tu avevi detto, in modo molto generico:
"Si, ma ne resta di meno, anche molto meno"

Io invece ho fornito una risposta scientifica, corredata di precise
misure:-)
--
Fabbrogiovanni
Martin
2012-03-31 21:00:18 UTC
Permalink
On Sat, 31 Mar 2012 22:09:37 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Bene, abbiamo gli ultimi 10 cm. pieni di schiuma (bolle).
Quando queste si romperanno e diventeranno liquido ci rimarrà un vuoto di 9
cm.
E aspettare che la schiuma si dissolva, no eh ?
Riempiamo altre 3 o 4 bottiglie nel frattempo e poi ricolmiamo la
prima, poi la seconda ecc.

Mettiamo un T sul tubo di travaso e lo sdoppiamo.
Assumiamo due negretti, naturalmente al nero,
non c´è nemmeno da dirlo.
Nastro trasportatore, uno fà il precarico e l´altro a distanza di x
bottiglie le ricolma.
Ce la faremo ?

Martin
Bernardo Rossi
2012-04-01 06:37:57 UTC
Permalink
On Sat, 31 Mar 2012 21:27:20 +0200, Martin
Post by Martin
Post by Renzo
Vorrei avere un parere tecnico: se le tappo con un pò di schiuma
cosa succederà?
Nulla, la schiuma è fatta di bolle. Si rompono e il liquido resta
nella bottiglia.
Io pero' le tapperei con un tappo, a tapparle con della schiuma non mi
sembra un metodo molto durevole.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Erminio
2012-04-01 06:29:47 UTC
Permalink
Post by Renzo
scusate ma vorrei capire perchè?
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ? ,
grato per le delucidazioni che mi vorrete dare ed eventuali rimedi.
ciao a tutti
L'unica preoccupazione che avrei è se le bottiglie sono pulite, il resto
è la differenza di alcuni minuti.....
Aggiungo che secondo me imbottigliare il vino è una cosa che si deve
fare gustando il momento, l'atto del farlo e tutta l'atmosfera, profumi
compresi, almeno lì non guardare al tempo e non avere fretta :)
Ciao
Renzo
2012-04-01 15:59:48 UTC
Permalink
Post by Renzo
scusate ma vorrei capire perchè?
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ? ,
grato per le delucidazioni che mi vorrete dare ed eventuali rimedi.
ciao a tutti
grazie a tutti,ho risolto inclinando le bottiglie durante il travaso!!!!!
così con pazienza ho imbottigliato tutte le sei damigiane,ora aspettiamo
il risultato che credo sarà certamente ok.
tra due mesi Vi dirò !!!!!........
MARIO.G
2012-04-01 16:07:33 UTC
Permalink
Post by Renzo
grazie a tutti,ho risolto inclinando le bottiglie durante il travaso!!!!!
così con pazienza ho imbottigliato tutte le sei damigiane,ora aspettiamo
il risultato che credo sarà certamente ok.
tra due mesi Vi dirò !!!!!........
ciao renzo.. 6 dame ?


beato te... veramente ti invidio... chissà come sarà buono....


se leggevo prima, la mia, era che stavi usando bottiglie diverse...
ricorda, io per il prosecco frizzante, consiglio sempre la chapagnotta
pesante... poi ovvio, il culo determina il peso del vetro e della
bottiglia e se le tieni poco a poco , per far l'imbottigliamento
saran tante diverse...

io ho riciclato le bottiglie di un bar per mesi e mesi e mi sono
fatto la scorta... le ho vuote... ma tutte belle pulite e pronte,
chissà mai che mi capitasse un 13

ciao

mario
Bartolo
2012-04-01 16:10:43 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by Renzo
grazie a tutti,ho risolto inclinando le bottiglie durante il travaso!!!!!
così con pazienza ho imbottigliato tutte le sei damigiane,ora aspettiamo
il risultato che credo sarà certamente ok.
tra due mesi Vi dirò !!!!!........
ciao renzo.. 6 dame ?
beato te... veramente ti invidio... chissà come sarà buono....
se leggevo prima, la mia, era che stavi usando bottiglie diverse...
ricorda, io per il prosecco frizzante, consiglio sempre la chapagnotta
pesante... poi ovvio, il culo determina il peso del vetro e della
bottiglia e se le tieni poco a poco , per far l'imbottigliamento
saran tante diverse...
io ho riciclato le bottiglie di un bar per mesi e mesi e mi sono
fatto la scorta... le ho vuote... ma tutte belle pulite e pronte,
chissà mai che mi capitasse un 13
ciao
mario
anche un 17 .....
pelmo
2012-04-01 16:33:22 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by Renzo
grazie a tutti,ho risolto inclinando le bottiglie durante il travaso!!!!!
così con pazienza ho imbottigliato tutte le sei damigiane,ora aspettiamo
il risultato che credo sarà certamente ok.
tra due mesi Vi dirò !!!!!........
ciao renzo.. 6 dame ?
ciao
mario
no mario!!!!!
6 damigiane non dame
c'è moooolta differenza tra dame (5 litri) e damigiane (54 litri)

x renzo
certo che 6 damigiane sono un bel pò di vino o sono per una famiglia
numerosa o sei un ciucat :-))
ciao pelmo
Bartolo
2012-04-01 16:40:33 UTC
Permalink
Post by pelmo
Post by MARIO.G
Post by Renzo
grazie a tutti,ho risolto inclinando le bottiglie durante il travaso!!!!!
così con pazienza ho imbottigliato tutte le sei damigiane,ora aspettiamo
il risultato che credo sarà certamente ok.
tra due mesi Vi dirò !!!!!........
ciao renzo.. 6 dame ?
ciao
mario
no mario!!!!!
6 damigiane non dame
c'è moooolta differenza tra dame (5 litri) e damigiane (54 litri)
x renzo
certo che 6 damigiane sono un bel pò di vino o sono per una famiglia numerosa
o sei un ciucat :-))
ciao pelmo
1 bottiglia al giorno, mi sembra il minimo anche per 2 persone.
MARIO.G
2012-04-01 17:53:52 UTC
Permalink
Post by pelmo
no mario!!!!!
6 damigiane non dame
c'è moooolta differenza tra dame (5 litri) e damigiane (54 litri)
ciao pelmo.. ho letto la prealpina ,,,pom da terra = bici elettrica

fin da novara ... arrivano a mungervi :)


non so.. io ALLA MIA VENERANDA ETA , HO FATTO MAlpensa vittuone
al lazzareto dove han restituito la salma del mike... e poi la
famiglia l'ha cremato mica che lo rapivano una altra volta....

e ritorno per 5 giorni.. certo ... all'alba.. con calma..passando
dai centri urbani, contromano.... ma ce l'ho fatta...

la bici elettettrica costa troppo... purtroppo... voi come centro
di acquisto il kit... cosa esce ? ??? di preciso ?


..............


guarda.. io sto ancora piangendo la dama 54 che ho rotto...
p arrivato aprile... e l'alfio... piu o meno passa dalla mia
zona... me la metterebbe lui, stavolta, in cantina... ma non
posso... costan troppo

IL MIO SOGNO, PERO SAREBBE AVERE 1000 BOTTIGLIE PIENE E NON VUOTE..
CHISSA... NON LO SO.. NON CAPITERA MAI... MA ... SE POTESSI, IO
PRENDEREI 1000 BOTTIGLIE DI SFUSO... PER GODERMELE.. ORMAI, NEMMENO
DI BEVUTA.. MA ALMENO DI VISTA.. LO SO... E0 UNA SCEMATA DI SOGNO...
MA VORREI

CIAO

MARIO
pelmo
2012-04-02 15:50:36 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by pelmo
no mario!!!!!
6 damigiane non dame
c'è moooolta differenza tra dame (5 litri) e damigiane (54 litri)
ciao pelmo.. ho letto la prealpina ,,,pom da terra = bici elettrica
fin da novara ... arrivano a mungervi :)
non so.. io ALLA MIA VENERANDA ETA , HO FATTO MAlpensa vittuone
al lazzareto dove han restituito la salma del mike... e poi la
famiglia l'ha cremato mica che lo rapivano una altra volta....
e ritorno per 5 giorni.. certo ... all'alba.. con calma..passando
dai centri urbani, contromano.... ma ce l'ho fatta...
la bici elettettrica costa troppo... purtroppo... voi come centro
di acquisto il kit... cosa esce ? ??? di preciso ?
non seguo direttamente questo filone del nostro G.A.S.
e non sò dirti quanto costa.
sò che c'è un'altra associazione a livello nazionale che compra in quantità
industriale e poi (senza lucro) le rigira alle varie associazioni
interessate. il costo si abbatte di molto ma non ho sottomano le cifre.
quando vai a varese chiamami (la mia mail l'hai) che ti faccio assaggiare il
mio bonarda.
e di sicuro non vai via a mani vuote.
ciao pelmo
MARIO.G
2012-04-02 16:12:19 UTC
Permalink
Post by pelmo
non seguo direttamente questo filone del nostro G.A.S.
e non sò dirti quanto costa.
sò che c'è un'altra associazione a livello nazionale che compra in
quantità industriale e poi (senza lucro) le rigira alle varie
associazioni interessate. il costo si abbatte di molto ma non ho
sottomano le cifre.
quando vai a varese chiamami (la mia mail l'hai) che ti faccio
assaggiare il mio bonarda.
e di sicuro non vai via a mani vuote.
ciao pelmo
pelmo non tentarmi.,... non tentarmi... ti prego....bonarda
vengo anche a piedi... tu non sai.. ma lp facevo fino poco
fa... ora poi che la valle... da me alla pedemontana è chiusa..
devO PER FORZA VENIRE DA TE VERSO LA TUA PARTE :)

ormai non giro neanche piu con la macchina... che non è
nemmeno piu mia... cmq NON TENTARMI MANNAGGIA CHE TI POTO
LA CANTINA :)

CIAO MARIO
pelmo
2012-04-02 16:53:19 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by pelmo
non seguo direttamente questo filone del nostro G.A.S.
e non sò dirti quanto costa.
sò che c'è un'altra associazione a livello nazionale che compra in
quantità industriale e poi (senza lucro) le rigira alle varie
associazioni interessate. il costo si abbatte di molto ma non ho
sottomano le cifre.
quando vai a varese chiamami (la mia mail l'hai) che ti faccio
assaggiare il mio bonarda.
e di sicuro non vai via a mani vuote.
ciao pelmo
pelmo non tentarmi.,... non tentarmi... ti prego....bonarda
vengo anche a piedi... tu non sai.. ma lp facevo fino poco
fa... ora poi che la valle... da me alla pedemontana è chiusa..
devO PER FORZA VENIRE DA TE VERSO LA TUA PARTE :)
ormai non giro neanche piu con la macchina... che non è
nemmeno piu mia... cmq NON TENTARMI MANNAGGIA CHE TI POTO
LA CANTINA :)
CIAO MARIO
mario vieni e piantala di dire che ti tento...
IO TI STO INVITANDO.
ciao pelmo
MARIO.G
2012-04-02 18:58:05 UTC
Permalink
Post by pelmo
mario vieni e piantala di dire che ti tento...
IO TI STO INVITANDO.
ciao pelmo
VA BENE ... io sono arrivato a gornate... in passeggiata....
questo inverno.... ce la faccio mi manca poco e poi ci
sono...


sono limitatissimo adesso.. sapessi la cazzata che ho combinato...
a momenti morivo... non posso venire adesso ho troppe medicine
e punture e poi sono sotto punizione - osservazione... fa passare
ancora qualche tempo che si dimenticano o che vedono che faccio
il bravo... poi vengo :)a bonarda :) nel frattempo ti preparo
un lonzino tipo coppa e ti preparo il mio seitan... son diventato
bravissimo da quando ho rotto la dentiera mi faccio seitan al
posto della carne,.. e costa anche pochissimo, con 1 kg 0.45-0.48
ci ottengo 360-370 gr di seitan ... u,,, buonissimo

ciao

mario
Bartolo
2012-04-03 07:17:14 UTC
Permalink
Post by pelmo
Post by MARIO.G
Post by pelmo
non seguo direttamente questo filone del nostro G.A.S.
e non sò dirti quanto costa.
sò che c'è un'altra associazione a livello nazionale che compra in
quantità industriale e poi (senza lucro) le rigira alle varie
associazioni interessate. il costo si abbatte di molto ma non ho
sottomano le cifre.
quando vai a varese chiamami (la mia mail l'hai) che ti faccio
assaggiare il mio bonarda.
e di sicuro non vai via a mani vuote.
ciao pelmo
pelmo non tentarmi.,... non tentarmi... ti prego....bonarda
vengo anche a piedi... tu non sai.. ma lp facevo fino poco
fa... ora poi che la valle... da me alla pedemontana è chiusa..
devO PER FORZA VENIRE DA TE VERSO LA TUA PARTE :)
ormai non giro neanche piu con la macchina... che non è
nemmeno piu mia... cmq NON TENTARMI MANNAGGIA CHE TI POTO
LA CANTINA :)
CIAO MARIO
mario vieni e piantala di dire che ti tento...
IO TI STO INVITANDO.
ciao pelmo
Sei rimasto l'unico che ancora crede alle sparate
del Mario, ma dimmi tu il Mario lo hai conosciuto
di persona che continui a sostenere che e' in buona fede?

Bartolo
2012-04-01 16:11:44 UTC
Permalink
Post by Renzo
Post by Renzo
scusate ma vorrei capire perchè?
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ? ,
grato per le delucidazioni che mi vorrete dare ed eventuali rimedi.
ciao a tutti
grazie a tutti,ho risolto inclinando le bottiglie durante il travaso!!!!!
così con pazienza ho imbottigliato tutte le sei damigiane,ora aspettiamo il
risultato che credo sarà certamente ok.
tra due mesi Vi dirò !!!!!........
a quello non ci aveva pensato nessuno forse perche'
lo dava per scontato.....
pelmo
2012-04-01 16:30:01 UTC
Permalink
Post by Bartolo
Post by Renzo
Post by Renzo
scusate ma vorrei capire perchè?
sto imbottigliando del vino proscecco di Valdobbiadene
e forma schiuma abbastanza persistente ,non su tutte le bottiglie,
da cosa dipende ? ,
grato per le delucidazioni che mi vorrete dare ed eventuali rimedi.
ciao a tutti
grazie a tutti,ho risolto inclinando le bottiglie durante il travaso!!!!!
così con pazienza ho imbottigliato tutte le sei damigiane,ora aspettiamo
il risultato che credo sarà certamente ok.
tra due mesi Vi dirò !!!!!........
a quello non ci aveva pensato nessuno forse perche'
lo dava per scontato.....
lo avevano detto (non io) tra le prime risposte...
ciao pelmo
Loading...