Discussione:
Acqua frizzante
(troppo vecchio per rispondere)
Oldmann
2006-03-04 18:07:38 UTC
Permalink
A me piace l'acqua frizzante, e quindi compro l'acqua minerale in bottigli,
di qualunque marca purchè si frizzante.

Ma trasportare le bottiglie è faticoso e mi piacerebbe gassare l'acqua del
rubinetto, in quanto sto a Roma dove c'è l'acqua più buona e salubre di
tutta Italia, mentre le altre non so.

Ho un sifone degli anni 60 che va caricato con le bombolette, ma è solo 750
ml e poi le bombolette a parte il costo non si trovano più.

Una volta i bar avevano una macchina che produceva il selz, e con una
bocchetta sul banco te lo davano, ora devono vendere solo bottigliette
sigilaate.

Ho fatto una ricerca, ma una macchinetta uso domestico costa ben 300 euro,
ci compro 1200 bottiglie vale a dire per 6 anni.

Qualcuno di voi ha per caso costruito un impianto casareccio ed economico
atto a tale bisogna?
--
Ciao

Oldmann

***@novalidemail.it

(Togliere novalid per rispondere)
________________________________
acero
2006-03-04 19:05:46 UTC
Permalink
Ma scusa perché non usi la polverina che non mi ricordo come si
chiama, ma buttata in una bottiglia d'acqua la rende frizzante?
Costava una stupidata, e ti faceva l'acqua frizzante direttamente nella
brocca. O nella bottiglia.

Diavolo! Non mi ricordo come si chiamava!
Fabbrogiovanni
2006-03-04 19:09:40 UTC
Permalink
"acero" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:***@v46g2000cwv.googlegroups.com...

Ma scusa perché non usi la polverina che non mi ricordo come si
chiama, ma buttata in una bottiglia d'acqua la rende frizzante?
Costava una stupidata, e ti faceva l'acqua frizzante direttamente nella
brocca. O nella bottiglia.

Diavolo! Non mi ricordo come si chiamava!
Credo che la più famosa fosse l'Idrolitina (del Cav. Gazzoni)
--
Fabbrogiovanni
Conte Vlad
2006-03-04 19:50:50 UTC
Permalink
Il Sat, 4 Mar 2006 20:09:40 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by acero
Ma scusa perché non usi la polverina che non mi ricordo come si
chiama, ma buttata in una bottiglia d'acqua la rende frizzante?
Costava una stupidata, e ti faceva l'acqua frizzante direttamente nella
brocca. O nella bottiglia.
Diavolo! Non mi ricordo come si chiamava!
Credo che la più famosa fosse l'Idrolitina (del Cav. Gazzoni)
Da me in toscana esisteva anche la frizzina; parlo degli anni 78-81
Jorges
2006-03-05 14:28:52 UTC
Permalink
Post by Conte Vlad
Il Sat, 4 Mar 2006 20:09:40 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Credo che la più famosa fosse l'Idrolitina (del Cav. Gazzoni)
Da me in toscana esisteva anche la frizzina; parlo degli anni 78-81
Le ho usate per un po', poi mi sono accorto che facevano
ca..re nel vero senso del termine.
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
a***@nospam-inwind.it
2006-03-04 20:13:14 UTC
Permalink
Post by acero
Diavolo! Non mi ricordo come si chiamava!
Chimicamente parlando quelle polverine riempiono l'acqua di sodio perché
quel che rilascia l'anidride carbonica nell'acqua è sempre bicarbonato
di sodio, quel che cambia tra un tipo e l'altro è l'acido impiegato. Io
ho provato per pura curiosità bicarbonato + acido cloridrico... l'acuqa
è venuta gasata e salata.
Le bustine non sono molto salutari, soprattutto per chi già soffre di
ipertensione.
Oldmann
2006-03-04 22:41:29 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Post by acero
Diavolo! Non mi ricordo come si chiamava!
Chimicamente parlando quelle polverine riempiono l'acqua di sodio perché
quel che rilascia l'anidride carbonica nell'acqua è sempre bicarbonato di
sodio, quel che cambia tra un tipo e l'altro è l'acido impiegato. Io ho
provato per pura curiosità bicarbonato + acido cloridrico... l'acuqa è
venuta gasata e salata.
Le bustine non sono molto salutari, soprattutto per chi già soffre di
ipertensione.
Infatti soffro di ipertensione, e le polverine col sodio sono un veleno.
Si sviluppa co2 ma il sodio sotto forma di sli resta nell'acqua, ed il
sapore è salto ed orribile, infatti non le vendono più.
--
Ciao

Oldmann

***@novalidemail.it

(Togliere novalid per rispondere)
________________________________
Univac
2006-03-04 23:00:40 UTC
Permalink
Post by acero
Diavolo! Non mi ricordo come si chiamava!
Idrolitina ?
Poison Ivy
2006-03-05 11:04:30 UTC
Permalink
Post by Oldmann
Infatti soffro di ipertensione, e le polverine col sodio sono un
veleno. Si sviluppa co2 ma il sodio sotto forma di sli resta
nell'acqua, ed il sapore è salto ed orribile, infatti non le vendono
più.
come no, a casa mia la usiamo ancora, sono bustine di "Cristallina"...
cmq confermo... appena fatta bisogna sbatacchiarla un bel po' perchè perda
quel gusto da salato.. a volte mio padre la apre e beve.. non so come
faccia.. sembra di bere sale allo stato puro...
quando invece raggiunge un gusto "normale" non fa poi cosi schifo...
la cosa che mi preoccupa e che leggo con sorpresa ora è che non è indicata
per chi soffre di ipertensione... mia madre e mio padre lo sono
entrambi..GULP...ma tanto se glielo dico io non sortisce molto effetto....
--
Poison Ivy -- www.falcom.it -- Software Solutions

Io ci vedo prima nel tempo
ma dopo nello spazio perchè sono orba
Enrico
2006-03-05 11:28:03 UTC
Permalink
Ricordo pure io, ero bambino quando mia madre la faceva ed era l'IDROLITINA
mi pare :)))

Aveva un gusto diverso dall'acqua minerale comunque...

Mi ricordo adesso che a casa la chiamavamo "acqua di visciii" (scrivo come
si pronunciava) Ma ora non ricordo se questa era un'altra marca o cosa...
boh :)

Cmq quante cose che c'erano e che si son perse, sarebbe interessante
rievocarle, erano altri tempi... accidenti son già passati quasi trent'anni,
comincio a sentirmi vecchietto! :-)))


Ahahah ricordo il giorno in cui mio padre preso dala "follia" si lanciò
all'aquisto del primo tv color, era un 29 pollici Autovox che sarà pesato
40-50 kg, era circa l'80-81... ricordo che avevo paura ad accenderlo, era
usato, lo accendevi e per un buon 5 minuti faceva delle botte dentro (l'alta
tensione....) e lo schermo lampeggiava! Avevo paura che scoppiasse... lo
accendevo e scappavo :-DDD


Ciao!
Fabbrogiovanni
2006-03-05 11:32:17 UTC
Permalink
Post by Enrico
Mi ricordo adesso che a casa la chiamavamo "acqua di visciii" (scrivo come
si pronunciava) Ma ora non ricordo se questa era un'altra marca o cosa...
boh :)
Confermo "acqua vìsci"
Vichy, nota stazione termale, un po' come le nostre San Pellegrino, Boario
ecc. ecc.
--
Fabbrogiovanni
Agostino Nevermore
2006-03-05 17:23:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Confermo "acqua vìsci"
Vichy, nota stazione termale, un po' come le nostre San Pellegrino, Boario
ecc. ecc.
Ri-confermo: acqua di viscì
azz sono proprio vecchio..
--
Nevermore 05/03/2006 17.23.17
Gli uomini causano problemi: eliminato l'uomo, eliminato il problema.
Josif Stalin
Oldmann
2006-03-05 16:47:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Enrico
Mi ricordo adesso che a casa la chiamavamo "acqua di visciii" (scrivo
come si pronunciava) Ma ora non ricordo se questa era un'altra marca o
cosa... boh :)
Confermo "acqua vìsci"
Vichy, nota stazione termale, un po' come le nostre San Pellegrino, Boario
ecc. ecc.
Vichy altrimenti famigerata sede del filogermanico governo Petain durante
l'occupazione nazista.

Si ora ricordo la chiamavano acqua di Vichy, ma con Vichy aveva in comune
solo il nome.
Se rispolvero le mie vecchie nozioni di chimica, le polveri erano composte
da bicarbonato di sodio (carbonato acido di sodio) ed acito citrico.
Con l'aqua si liberava l'acido carbonico (anidride carbonica co2) che
rendeva frizante l'acqua, ma il sodio dava luogo al citrato di sodio, che
dava il sapore salato, e che essendo un sale di sodio favoriva
l'ipertensione che produce silenziosi danni.
L'acqua di selz o le minerali con la scritta: addizionata di anidride
carbonic, si ottengono facendo sciogliere il gas medinate alte pressioni, mi
pare 8 bar.
Alcuni dicono che fa male, altri vogliono quella naturale, che poi è la
stessa cosa fatta dalla natura, ma che volete dopo una bella bevuta a fine
pasto a me fa un effetto digestivo, e se sto solo con un bellissimo gruuuug
liberatorio.
Ma lo sapevate che in USA il gruuuug a tavola non scandalizza nessuno a
patto che dica: Sorry.

Sorry

Oldmann
Bernardo Rossi
2006-03-05 17:19:50 UTC
Permalink
On Sun, 5 Mar 2006 17:47:15 +0100, "Oldmann"
Post by Oldmann
L'acqua di selz o le minerali con la scritta: addizionata di anidride
carbonic, si ottengono facendo sciogliere il gas medinate alte pressioni, mi
Anche Seltz e' il nome di una localita', presumo ci siano pure li
delle fonti termali
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Oldmann
2006-03-05 18:16:46 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Sun, 5 Mar 2006 17:47:15 +0100, "Oldmann"
Post by Oldmann
L'acqua di selz o le minerali con la scritta: addizionata di anidride
carbonic, si ottengono facendo sciogliere il gas medinate alte pressioni, mi
Anche Seltz e' il nome di una localita', presumo ci siano pure li
delle fonti termali
Esattissimo malgrado il nome tedesco è in Francia:

Seltz, commune du Nord du Bas-Rhin qui compte 3026 habitants, chef lieu de
canton, Seltz est située au coeur de l'europe à :

16 km de Rastatt (Allemagne)
42 km de Karlruhe (Allemagne)
50 km de Strasbourg (France)
--
Ciao

Oldmann

***@novalidemail.it

(Togliere novalid per rispondere)
________________________________
ilt@sso
2006-03-08 12:04:01 UTC
Permalink
Post by Enrico
Ahahah ricordo il giorno in cui mio padre preso dala "follia" si lanciò
all'aquisto del primo tv color, era un 29 pollici Autovox che sarà pesato
40-50 kg, era circa l'80-81... ricordo che avevo paura ad accenderlo, era
usato, lo accendevi e per un buon 5 minuti faceva delle botte dentro (l'alta
tensione....) e lo schermo lampeggiava! Avevo paura che scoppiasse... lo
accendevo e scappavo :-DDD
Se ti può confortare il mio 36 pollici CRT pesa ben 100 chili! In 20
anni le cose poi non sono cambiate così tanto, ha ha ha

***@sso
Oldmann
2006-03-05 16:30:38 UTC
Permalink
Post by Poison Ivy
Post by Oldmann
Infatti soffro di ipertensione, e le polverine col sodio sono un
veleno. Si sviluppa co2 ma il sodio sotto forma di sli resta
nell'acqua, ed il sapore è salto ed orribile, infatti non le vendono
più.
come no, a casa mia la usiamo ancora, sono bustine di "Cristallina"...
cmq confermo... appena fatta bisogna sbatacchiarla un bel po' perchè perda
quel gusto da salato.. a volte mio padre la apre e beve.. non so come
faccia.. sembra di bere sale allo stato puro...
quando invece raggiunge un gusto "normale" non fa poi cosi schifo...
la cosa che mi preoccupa e che leggo con sorpresa ora è che non è indicata
per chi soffre di ipertensione... mia madre e mio padre lo sono
entrambi..GULP...ma tanto se glielo dico io non sortisce molto effetto....
Faglielo dire dal medico che gli può prospettare terrorizzandoli cosa può
danneggiare l'ipertensione altrimenti detta il killer silenzioso perchè non
da sintomi.

I Rischi sono: Vista, ictus ed infarto, fagli controllare la pressione con
un apparecchietto domestico abbastanza preciso.
--
Ciao

Oldmann

***@novalidemail.it

(Togliere novalid per rispondere)
________________________________
Poison Ivy
2006-03-06 11:50:18 UTC
Permalink
Post by Oldmann
Faglielo dire dal medico che gli può prospettare terrorizzandoli cosa
può danneggiare l'ipertensione altrimenti detta il killer silenzioso
perchè non da sintomi.
I Rischi sono: Vista, ictus ed infarto, fagli controllare la
pressione con un apparecchietto domestico abbastanza preciso.
tranquillo, mio padre sono 25 anni che prende la pastiglia, mia madre.. mi
pare 5-6... :)
--
Poison Ivy -- www.falcom.it -- Software Solutions

Io ci vedo prima nel tempo
ma dopo nello spazio perchè sono orba
Giulia
2006-03-04 22:59:14 UTC
Permalink
Post by Oldmann
Ho fatto una ricerca, ma una macchinetta uso domestico costa ben 300 euro,
ci compro 1200 bottiglie vale a dire per 6 anni.
Ma il problema era il peso o il costo ?
Considera che la spinatrice e' una macchina cosi' banale che ti dura 60 anni ...........(bisognerebbe vedere il costo della anidride
carbonica).

Maria Giulia Milano
Piero
2006-03-05 08:05:22 UTC
Permalink
Post by Oldmann
le bombolette a parte il costo non si trovano più.
ti do una dritta
se non trovi più le bombolette nei negozi di alimentari valle a cercare in
un'armeria, si hai capito bene !
infatti oltre ad essere impiegate nelle bottiglie per il selz si usano pure
per far funzionare le pistole ad aria compressa

ciao,
Piero
Agostino Nevermore
2006-03-05 10:31:15 UTC
Permalink
Post by Piero
ti do una dritta
se non trovi più le bombolette nei negozi di alimentari valle a cercare in
un'armeria, si hai capito bene !
infatti oltre ad essere impiegate nelle bottiglie per il selz si usano pure
per far funzionare le pistole ad aria compressa
gia'..peccato che quelle per le pistole contengono dall'1% al 3% di olio
siliconico usato per lubrificare le guarnizioni...
io non me le berrei :D
--
Nevermore 05/03/2006 10.30.35
Gli uomini causano problemi: eliminato l'uomo, eliminato il problema.
Josif Stalin
Piero
2006-03-05 11:45:05 UTC
Permalink
Post by Agostino Nevermore
Post by Piero
ti do una dritta
se non trovi più le bombolette nei negozi di alimentari valle a cercare in
un'armeria, si hai capito bene !
infatti oltre ad essere impiegate nelle bottiglie per il selz si usano pure
per far funzionare le pistole ad aria compressa
gia'..peccato che quelle per le pistole contengono dall'1% al 3% di olio
siliconico usato per lubrificare le guarnizioni...
io non me le berrei :D
non tutte,
infatti ci sono le apposite cartucce per la pulizia che sono quelle che dici
te, ma le pistole come immagino saprai, funzionano benissimo anche con le
comuni bombolette.

ciao,
Piero
a***@nospam-inwind.it
2006-03-05 13:28:50 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Oldmann
le bombolette a parte il costo non si trovano più.
ti do una dritta
se non trovi più le bombolette nei negozi di alimentari valle a cercare in
un'armeria, si hai capito bene !
Oppure si possono cercare da un rivenditore di gas tecnici per
saldatura. Solo che lì le bombole sono da 50 litri di solito. Io una
volta ho chiesto a quello che mi vende l'elio quanto costa una bombola
di CO2 e mi ha chiesto se è per saldatura o per usi alimentari ma non mi
ha risposto. Penso che per la saldatura il gas sia molto più puro e
costi di più. Per l'apparato io un'idea ce l'ho avuta tempo fa... però
non ho provato la realizzazione perché non ho comprato il bombolone di
CO2 non sapendone neanche il prezzo...

Il disegnino qui sotto riporta la mia idea. Il peso va dimensionato in
base alla pressione massima sopportabile dalla bottiglia.

[FIDOCAD]
LI 80 55 110 55
LI 110 55 110 50
LI 110 50 80 50
LI 80 50 80 40
LI 75 125 80 125
LI 80 125 80 55
LI 110 50 110 60
LI 110 60 125 60
LI 125 60 125 45
LI 125 45 110 45
LI 110 45 110 50
LI 115 45 115 40
LI 115 40 140 40
LI 140 40 140 45
LI 140 45 120 45
LI 125 50 155 50
LI 125 55 155 55
LI 160 45 155 45
LI 155 45 155 60
LI 155 55 160 55
LI 155 50 160 50
LI 155 60 160 60
LI 160 45 160 60
LI 160 50 165 50
LI 165 50 170 45
LI 170 45 170 40
LI 170 40 165 40
LI 165 40 165 35
LI 165 35 185 35
LI 185 35 185 40
LI 185 40 180 40
LI 180 40 180 45
LI 180 45 180 60
LI 160 55 170 60
LI 155 70 155 170
LI 155 170 165 175
LI 165 175 190 175
LI 190 175 195 170
LI 195 170 195 70
LI 195 70 185 60
LI 165 60 155 70
LI 165 60 170 60
LI 180 60 185 60
LI 85 50 85 55
LI 70 65 85 65
LI 85 65 85 75
LI 85 75 90 80
LI 90 80 90 135
LI 90 135 65 135
LI 65 135 65 80
LI 65 80 70 75
LI 70 75 70 65
LI 70 70 85 70
LI 80 60 75 60
LI 80 45 75 45
LI 80 40 75 40
LI 75 40 75 125
LI 75 35 80 35
LI 80 35 85 30
LI 85 30 75 30
LI 75 30 70 30
LI 70 30 75 35
RV 90 30 65 15
LI 85 15 85 10
LI 85 30 85 45
LI 70 30 70 45
LI 70 15 70 10
TY 95 30 5 3 0 0 0 * Rubinetto a sfera
TY 60 55 5 3 270 0 0 * Bottiglia con tappo modificato
TY 95 10 5 3 0 0 0 * Peso che tappa
TY 95 15 5 3 0 0 0 * L'estremità libera del tubo
TY 95 20 5 3 0 0 0 * montato su guide
Bernardo Rossi
2006-03-05 14:39:45 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
volta ho chiesto a quello che mi vende l'elio quanto costa una bombola
di CO2 e mi ha chiesto se è per saldatura o per usi alimentari ma non mi
ha risposto.
Questa frase non l'ho capita. Se lui ha chiesto qualcosa a te, saresti
stato tu a dover rispondere, o sbaglio?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
a***@nospam-inwind.it
2006-03-05 21:35:40 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Questa frase non l'ho capita. Se lui ha chiesto qualcosa a te, saresti
stato tu a dover rispondere, o sbaglio?
Scrivevo un po' di fretta... dunque io ho risposto "per usi alimentari"
ma lui a me non ha detto il prezzo.
James Tont
2006-03-06 11:17:07 UTC
Permalink
Ciao,
io sto facendo cosi:

http://truetex.com/carbonation.htm
Oldmann
2006-03-07 18:37:38 UTC
Permalink
Post by James Tont
Ciao,
http://truetex.com/carbonation.htm
Molte grazie grazissime, è quello che ho cercato invano.
Ma questo è proprio un trattato.
Mi devo quindi procurare una bombola di CO2 con riduttore di pressione.
E poi devo fare le conversioni perchè usano i pond/sqi e non ho capito la
pressione necessaria.

Grazie ancora
--
Ciao

Oldmann

***@novalidemail.it

(Togliere novalid per rispondere)
________________________________
Bernardo Rossi
2006-03-07 19:39:44 UTC
Permalink
On Tue, 7 Mar 2006 19:37:38 +0100, "Oldmann"
Post by Oldmann
Mi devo quindi procurare una bombola di CO2 con riduttore di pressione.
E poi devo fare le conversioni perchè usano i pond/sqi e non ho capito la
pressione necessaria.
Qualcosa del tipo 100 psi = 6,8 bar
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Oldmann
2006-03-08 00:07:45 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Tue, 7 Mar 2006 19:37:38 +0100, "Oldmann"
Post by Oldmann
Mi devo quindi procurare una bombola di CO2 con riduttore di pressione.
E poi devo fare le conversioni perchè usano i pond/sqi e non ho capito la
pressione necessaria.
Qualcosa del tipo 100 psi = 6,8 bar
Grazie ancora ma a me sembra tanto, non scoppia la bottiglia di plastica?
--
Ciao

Oldmann

***@novalidemail.it

(Togliere novalid per rispondere)
________________________________
James Tont
2006-03-08 18:03:06 UTC
Permalink
La saturazione e' a circa 1,4 bar; io per la miscelazione uso 3 bar.
Ovvio che ti devi procurare una bottiglia sufficientemente robusta
Loading...