Discussione:
Rosone rubinetto lavabo che non si svita
(troppo vecchio per rispondere)
condor pasa1
2022-01-11 03:06:53 UTC
Permalink
Ciao, volevo sostituire la guarnizione al rubinetto lavabo che gocciolava,
ma dopo aver smontato la manopola ho provato a svitare il rosone per potere poi smontare la valvola . Chissà perchè il rosone è bello tondo e quindi non ha una impronta esagonale per poterlo svitare più facilmente..
Sta di fatto che con la chiave a pappagallo ho provato a svitarlo, ma non ci sono riuscito anche perchè essendo il rosone bello lucido la chiave slittava e quando più stringevo tanto più la cromatura del rosone si deteriorava.
Evidentemente si era <saldato> il tutto tramite il calcare.
Allora ho provato a mettere dell'anticalcare e poi dopo 24 ore sono ritornato all'attacco...ma lo stesso non sono riuscito.
Consigli ?
Giampaolo Natali
2022-01-11 07:59:45 UTC
Permalink
Post by condor pasa1
Ciao, volevo sostituire la guarnizione al rubinetto lavabo che gocciolava,
ma dopo aver smontato la manopola ho provato a svitare il rosone per
potere
poi smontare la valvola . Chissà perchè il rosone è bello tondo e quindi
non
ha una impronta esagonale per poterlo svitare più facilmente..
Sta di fatto che con la chiave a pappagallo ho provato a svitarlo, ma non
ci
sono riuscito anche perchè essendo il rosone bello lucido la chiave
slittava
e quando più stringevo tanto più la cromatura del rosone si deteriorava.
Evidentemente si era <saldato> il tutto tramite il calcare.
Allora ho provato a mettere dell'anticalcare e poi dopo 24 ore sono
ritornato
all'attacco...ma lo stesso non sono riuscito.
Consigli ?
ù
Sinceramente non ho capito niente :-(

Cosa c'entra il rosone con la valvola che è all'interno del rubinetto?
Puoi fare una foto del rubinetto come è adesso, cioè senza la manopola?
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
gio_46
2022-01-11 08:51:38 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Cosa c'entra il rosone con la valvola che è all'interno del rubinetto?
Puoi fare una foto del rubinetto come è adesso, cioè senza la manopola?
Penso si riferisca alla borchia a campana che va a coprire tutto il corpo del
rubinetto. Un qualcosa del genere:
https://postimg.cc/3WWpXtdD
Quindi, in effetti, se questa campana è tanto che non viene tolta è normale
che sia bloccata dal calcare.
Comunque, non è il calcare in se a creare problemi quanto il fatto che non ci si può
fare forza perché non ci sono appigli. O meglio, con un pappagalli robusto, ci si
può anche fare però a rischio di rovinare irrimediabilmente la borchia cromata.

Io ci sono passato una diecina di anni fa e mi ricordo che non fu per niente una
passeggiata. Dopo averle provate tutte e senza risultati, alla fine mi costruii un attrezzo
da applicare al pappagallo. Se può interessare spiego come lo feci e come mi funzionò.
Allora: trattasi di 3 settori (mi pare che erano 3 ma non ne sono sicuro) di legno che
fasciavano (dalla parte interna) la sagoma della campana e di fuori stondati per poterli
agganciare bene con un pappagallo grosso.
A quel punto, però, c'era ancora da risolvere il problema della mancanza di attrito
sulla superficie cromata... e quello lo risolsi usando della colla poliuretanica.
Dopo che la colla ebbe tirato bene, provai a stringere i settori con il pappagallo e a girare.
Ormai quella era l'ultima spiaggia e quindi ci credevo poco anche io... e invece funzionò.
Gli feci anche delle foto; ma sono passati talmente tanti anni che non sono sicuro di ritrovarle.
Comunque, se può interessare le ricerco.
Giacobino da Tradate
2022-01-11 08:55:31 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 11 Jan 2022 00:51:38 -0800 (PST)
con un pappagalli robusto, ci si può anche fare però a rischio di
rovinare irrimediabilmente la borchia cromata.
Dovrebbe essere un pezzo di fornitura intercambiabile, cosa mai
costera'?
--
"Le Mondine" Fan Club
Anony Mous
2022-01-11 07:58:35 UTC
Permalink
Post by condor pasa1
Ciao, volevo sostituire la guarnizione al rubinetto lavabo che gocciolava,
ma dopo aver smontato la manopola ho provato a svitare il rosone per
potere poi smontare la valvola . Chissà perchè il rosone è bello tondo e
quindi non ha una impronta esagonale per poterlo svitare più facilmente..
Sta di fatto che con la chiave a pappagallo ho provato a svitarlo, ma non
ci sono riuscito anche perchè essendo il rosone bello lucido la chiave
slittava e quando più stringevo tanto più la cromatura del rosone si
deteriorava.
Evidentemente si era <saldato> il tutto tramite il calcare.
Allora ho provato a mettere dell'anticalcare e poi dopo 24 ore sono
ritornato all'attacco...ma lo stesso non sono riuscito.
Consigli ?
metti una foto chiara che tipo di rubinetto è ?
di solito i vecchi smontata la manopola ti fanno vedere il flussometro
giallo con lo stelo , devi svitare questo flussometro avvitato nel l
rubinetto tenuto fermo . non capisco cosa c'entra il rosone
gio_46
2022-01-11 08:51:50 UTC
Permalink
Post by condor pasa1
Ciao, volevo sostituire la guarnizione al rubinetto lavabo che gocciolava,
ma dopo aver smontato la manopola ho provato a svitare il rosone per
potere poi smontare la valvola . Chissà perchè il rosone è bello tondo e
quindi non ha una impronta esagonale per poterlo svitare più facilmente..
Sta di fatto che con la chiave a pappagallo ho provato a svitarlo, ma non
ci sono riuscito anche perchè essendo il rosone bello lucido la chiave
slittava e quando più stringevo tanto più la cromatura del rosone si
deteriorava.
Evidentemente si era <saldato> il tutto tramite il calcare.
Allora ho provato a mettere dell'anticalcare e poi dopo 24 ore sono
ritornato all'attacco...ma lo stesso non sono riuscito.
Consigli ?
metti una foto chiara che tipo di rubinetto è ?
di solito i vecchi smontata la manopola ti fanno vedere il flussometro
giallo con lo stelo , devi svitare questo flussometro avvitato nel l
rubinetto tenuto fermo . non capisco cosa c'entra il rosone
El_Ciula
2022-01-11 09:06:03 UTC
Permalink
Post by condor pasa1
Consigli ?
Che dovete FARE LE FOTO, se chiedete aiuto va fatto bene (almeno questo).
Anony Mous
2022-01-11 09:12:24 UTC
Permalink
Post by condor pasa1
Ciao, volevo sostituire la guarnizione al rubinetto lavabo che gocciolava,
ma dopo aver smontato la manopola ho provato a svitare il rosone per
potere poi smontare la valvola . Chissà perchè il rosone è bello tondo e
quindi non ha una impronta esagonale per poterlo svitare più facilmente..
Sta di fatto che con la chiave a pappagallo ho provato a svitarlo, ma non
ci sono riuscito anche perchè essendo il rosone bello lucido la chiave
slittava e quando più stringevo tanto più la cromatura del rosone si
deteriorava.
Evidentemente si era <saldato> il tutto tramite il calcare.
Allora ho provato a mettere dell'anticalcare e poi dopo 24 ore sono
ritornato all'attacco...ma lo stesso non sono riuscito.
Consigli ?
ho capito.
il rosone-coppa è avvitato al rubinetto e impedisce di arrivare a
svitare il fflussometro .
con una pinza grip e con l'uso di un panno robusto che avvolge le grip
, per non graffiare le cromature , svita afferrando magari la parte di
minor diametro.
eventualmente in caso estremo compra e usa la bomboletta riscaldante e
preriscaldi la coppetta -rosone
El_Ciula
2022-01-11 09:28:09 UTC
Permalink
Post by Anony Mous
eventualmente in caso estremo compra e usa la bomboletta riscaldante e
preriscaldi la coppetta -rosone
Cos'è la bomboletta riscaldante?
Anony Mous
2022-01-11 09:29:19 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Cos'è la bomboletta riscaldante?
https://www.google.com/aclk?sa=L&ai=DChcSEwjb7reosan1AhWQzXcKHUdLCngYABANGgJlZg&sig=AOD64_2swsB5VfGHVQczjcLj3hM2qtJNrA&ctype=5&q=&ved=2ahUKEwjjiq-osan1AhVG4qQKHejRBMsQ9aACegQIARBY&adurl=
El_Ciula
2022-01-11 09:32:54 UTC
Permalink
Post by Anony Mous
Post by El_Ciula
Cos'è la bomboletta riscaldante?
https://www.google.com/aclk?sa=L&ai=DChcSEwjb7reosan1AhWQzXcKHUdLCngYABANGgJlZg&sig=AOD64_2swsB5VfGHVQczjcLj3hM2qtJNrA&ctype=5&q=&ved=2ahUKEwjjiq-osan1AhVG4qQKHejRBMsQ9aACegQIARBY&adurl=
Ah, ok, tipo l'armadio raffreddante: https://tinyurl.com/3pr4ej75
Anony Mous
2022-01-11 09:35:10 UTC
Permalink
https://www.amazon.it/Kemper-KE2018-Saldatore-a-Gas/dp/B00BMQDL6Q/ref=asc_df_B00BMQDL6Q/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90679560660&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=15341540726064077433&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9053429&hvtargid=pla-93680646540&psc=1
Anony Mous
2022-01-11 09:36:26 UTC
Permalink
Post by Anony Mous
https://www.amazon.it/Kemper-KE2018-Saldatore-a-Gas/dp/B00BMQDL6Q/ref=asc_df_B00BMQDL6Q/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90679560660&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=15341540726064077433&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9053429&hvtargid=pla-93680646540&psc=1
Loading Image...
Anony Mous
2022-01-11 09:48:03 UTC
Permalink
svita afferrando la parte di maggior diametro.
sempre usando bene la pezza robusta .
preriscalda prima anche più volte e vedrai che si svita .
Valerio Vanni
2022-01-11 11:37:34 UTC
Permalink
On Tue, 11 Jan 2022 09:36:26 -0000 (UTC), "Anony Mous"
Post by Anony Mous
https://www.amazon.it/Kemper-KE2018-Saldatore-a-Gas/dp/B00BMQDL6Q/ref=asc_df_B00BMQDL6Q/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90679560660&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=15341540726064077433&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9053429&hvtargid=pla-93680646540&psc=1
https://i.vgy.me/R5FXeH.jpg
Abbiamo identificato l'oggetto... l'osservazione di El Ciula era
semantica.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Fabius
2022-01-11 10:00:47 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Anony Mous
Post by El_Ciula
Cos'è la bomboletta riscaldante?
https://www.google.com/aclk?sa=L&ai=DChcSEwjb7reosan1AhWQzXcKHUdLCngYABANGgJlZg&sig=AOD64_2swsB5VfGHVQczjcLj3hM2qtJNrA&ctype=5&q=&ved=2ahUKEwjjiq-osan1AhVG4qQKHejRBMsQ9aACegQIARBY&adurl=
Ah, ok, tipo l'armadio raffreddante: https://tinyurl.com/3pr4ej75
ROTFL
--
Fabius
condor pasa1
2022-01-11 10:18:34 UTC
Permalink
Post by Fabius
Post by El_Ciula
Post by Anony Mous
Post by El_Ciula
Cos'è la bomboletta riscaldante?
https://www.google.com/aclk?sa=L&ai=DChcSEwjb7reosan1AhWQzXcKHUdLCngYABANGgJlZg&sig=AOD64_2swsB5VfGHVQczjcLj3hM2qtJNrA&ctype=5&q=&ved=2ahUKEwjjiq-osan1AhVG4qQKHejRBMsQ9aACegQIARBY&adurl=
Ah, ok, tipo l'armadio raffreddante: https://tinyurl.com/3pr4ej75
ROTFL
--
Fabius
Grazie a tutti per le risposte, in effetti qualcuno non capiva di cosa stessimo parlando ...mi rendo conto che vi avevo portato fuori pista perchè avevo chiamato <rosone> il pezzo che non si svita, mentre invece qualcun altro lo ha chiamato borchia (che sta avvitato sul corpo della valvola) e sicuramente è il nome giusto.Non mi curo troppo se si rovina facendo forza con la pinza a pappagallo o giratubi e in effetti ho già provato. Ma non posso fare troppa forza perchè ho paura che possa in qualche modo <spaccare o danneggiare> anche il lavandino in ceramica. Comprerò una torcia riscaldante come mi è stato suggerito (probabilmente con il calore rovinerà la cromatura), ma tanto poi metterò una borchia nuova.
gio_46
2022-01-11 10:24:49 UTC
Permalink
Post by condor pasa1
Grazie a tutti per le risposte, in effetti qualcuno non capiva di cosa stessimo parlando ...mi rendo conto che vi avevo portato fuori pista perchè avevo chiamato <rosone> il pezzo che non si svita, mentre invece qualcun altro lo ha chiamato borchia (che sta avvitato sul corpo della valvola) e sicuramente è il nome giusto.Non mi curo troppo se si rovina facendo forza con la pinza a pappagallo o giratubi e in effetti ho già provato. Ma non posso fare troppa forza perchè ho paura che possa in qualche modo <spaccare o danneggiare> anche il lavandino in ceramica. Comprerò una torcia riscaldante come mi è stato suggerito (probabilmente con il calore rovinerà la cromatura), ma tanto poi metterò una borchia nuova.
Se la puoi cambiare, allora tanto vale farci due buchi passanti e inserirci una spina.
A quel punto non è più un problema di attrito... e con niente la sviti.
Fabius
2022-01-11 11:22:56 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by condor pasa1
Grazie a tutti per le risposte, in effetti qualcuno non capiva di cosa
stessimo parlando ...mi rendo conto che vi avevo portato fuori pista
perchè avevo chiamato <rosone> il pezzo che non si svita, mentre invece
qualcun altro lo ha chiamato borchia (che sta avvitato sul corpo della
valvola) e sicuramente è il nome giusto.Non mi curo troppo se si rovina
facendo forza con la pinza a pappagallo o giratubi e in effetti ho già
provato. Ma non posso fare troppa forza perchè ho paura che possa in
qualche modo <spaccare o danneggiare> anche il lavandino in ceramica.
Comprerò una torcia riscaldante come mi è stato suggerito (probabilmente
con il calore rovinerà la cromatura), ma tanto poi metterò una borchia nuova.
Se la puoi cambiare, allora tanto vale farci due buchi passanti e inserirci una spina.
A quel punto non è più un problema di attrito... e con niente la sviti.
Scusa ma, due buchi passanti, ma in mezzo non c’è il corpo del miscelatore?
Forse se li fa molto decentrati...
--
Fabius
gio_46
2022-01-11 14:10:28 UTC
Permalink
Post by Fabius
Post by gio_46
Post by condor pasa1
Grazie a tutti per le risposte, in effetti qualcuno non capiva di cosa
stessimo parlando ...mi rendo conto che vi avevo portato fuori pista
perchè avevo chiamato <rosone> il pezzo che non si svita, mentre invece
qualcun altro lo ha chiamato borchia (che sta avvitato sul corpo della
valvola) e sicuramente è il nome giusto.Non mi curo troppo se si rovina
facendo forza con la pinza a pappagallo o giratubi e in effetti ho già
provato. Ma non posso fare troppa forza perchè ho paura che possa in
qualche modo <spaccare o danneggiare> anche il lavandino in ceramica.
Comprerò una torcia riscaldante come mi è stato suggerito (probabilmente
con il calore rovinerà la cromatura), ma tanto poi metterò una borchia nuova.
Se la puoi cambiare, allora tanto vale farci due buchi passanti e inserirci una spina.
A quel punto non è più un problema di attrito... e con niente la sviti.
Scusa ma, due buchi passanti, ma in mezzo non c’è il corpo del miscelatore?
Forse se li fa molto decentrati...
Esatto: prima uno da una parte e poi entrando per l'altro dalla parte opposta.
Come vengono vengono, basta poterci infilare una spina, un cacciavite o altro perno
che possa passare dalla parte opposta.
Fabius
2022-01-11 16:55:35 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Fabius
Post by gio_46
Post by condor pasa1
Grazie a tutti per le risposte, in effetti qualcuno non capiva di cosa
stessimo parlando ...mi rendo conto che vi avevo portato fuori pista
perchè avevo chiamato <rosone> il pezzo che non si svita, mentre invece
qualcun altro lo ha chiamato borchia (che sta avvitato sul corpo della
valvola) e sicuramente è il nome giusto.Non mi curo troppo se si rovina
facendo forza con la pinza a pappagallo o giratubi e in effetti ho già
provato. Ma non posso fare troppa forza perchè ho paura che possa in
qualche modo <spaccare o danneggiare> anche il lavandino in ceramica.
Comprerò una torcia riscaldante come mi è stato suggerito (probabilmente
con il calore rovinerà la cromatura), ma tanto poi metterò una borchia nuova.
Se la puoi cambiare, allora tanto vale farci due buchi passanti e inserirci una spina.
A quel punto non è più un problema di attrito... e con niente la sviti.
Scusa ma, due buchi passanti, ma in mezzo non c’è il corpo del miscelatore?
Forse se li fa molto decentrati...
Esatto: prima uno da una parte e poi entrando per l'altro dalla parte opposta.
Come vengono vengono, basta poterci infilare una spina, un cacciavite o altro perno
che possa passare dalla parte opposta.
Certo, questo lo avevo immaginato, sto pensando che se c’è poco spazio
dentro la borchia può non essere fattibile. Comunque un tentativo è da
fare, previo acquisto del pezzo nuovo!
--
Fabius
gio_46
2022-01-11 17:20:43 UTC
Permalink
Post by Fabius
Post by gio_46
Post by Fabius
Scusa ma, due buchi passanti, ma in mezzo non c’è il corpo del miscelatore?
Forse se li fa molto decentrati...
Esatto: prima uno da una parte e poi entrando per l'altro dalla parte opposta.
Come vengono vengono, basta poterci infilare una spina, un cacciavite o altro perno
che possa passare dalla parte opposta.
Certo, questo lo avevo immaginato, sto pensando che se c’è poco spazio
dentro la borchia può non essere fattibile. Comunque un tentativo è da
fare, previo acquisto del pezzo nuovo!
Se fori in alto, è evidente lo spazio manca e prendi in corpo del rubinetto.
Se invece fori in basso, nella parte larga della campana, di spazio ne hai
quanti ne vuoi.

Vitto76
2022-01-11 17:15:03 UTC
Permalink
Post by condor pasa1
Grazie a tutti per le risposte, in effetti qualcuno non capiva di cosa stessimo parlando ...mi rendo conto che vi avevo portato fuori pista perchè avevo chiamato <rosone> il pezzo che non si svita,
Boh io rosone avevo capito subito :) Sarà perchè ci ho bestemmiato anch'io
Post by condor pasa1
Comprerò una torcia riscaldante come mi è stato suggerito (probabilmente con il calore rovinerà la cromatura), ma tanto poi metterò una borchia nuova.
Guarda che è più che sufficiente un accendino antivento, o un fiammeggiatore da cucina, o la pistola ad aria calda.

Con la giusta geometria anche una candelina: il rubinetto era a muro e io ci scocciai una candelina accesa sotto, dopo 30 minuti sono tornato e si è svitato come niente.

Comunque quegli oggetti cromati sono il male, in bocca al lupo!
Loading...