Discussione:
Termosifone tiepido
(troppo vecchio per rispondere)
Joesatriani
2018-10-23 17:39:09 UTC
Permalink
ho acceso stasera. ho il termo in sala che si scalda molto meno
rispetto agli altri. eppure non esce aria ma acqua forte. cosa
posso fare?
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
gio_46
2018-10-23 18:05:25 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
ho acceso stasera. ho il termo in sala che si scalda molto meno
rispetto agli altri. eppure non esce aria ma acqua forte. cosa
posso fare?
Te l'ha sempre fatto, o solo quest'anno?
Comunque io sono nelle tue stesse condizioni: casa a due piani, (zona notte, zona giorno) il soggiorno è sempre più freddo che dalle altri parti.
Difatti in quella zona c'è un radiatore immenso, ma che rimane sempre tiepido.
A me l'ha sempre fatto e nessuno è mai stato capace di farlo funzionare.
Tutti gli altri radiatori scaldano regolarmente.
Per cui, rimango anche io in attesa di qualche idea per ridare una speranza
di vita al mio radiatore.
Comunque io sono arrivato alla conclusione che l'impianto abbia qualcosa
che non va, fin dall'inizio della sua istallazione. Trattasi di un impianto monotubo con valvola/detentore giacomini, e si sente proprio che anche il tubo che arriva dal muro è tiepido. Se era caldo, almeno potevo ipotizzare
un difetto sul radiatore... ma così, vattelappesca.
Ho provato anche a parzializzare i detentori a tutti gli altri radiatori, ma
senza risultati:-(


Giovanni
Joesatriani
2018-10-23 18:44:07 UTC
Permalink
Post by gio_46
Te l'ha sempre fatto, o solo quest'anno?
Comunque io sono nelle tue stesse condizioni: casa a due piani, (zona notte, zona giorno) il soggiorno è sempre più freddo che dalle altri parti.
Difatti in quella zona c'è un radiatore immenso, ma che rimane sempre tiepido.
A me l'ha sempre fatto e nessuno è mai stato capace di farlo funzionare.
Tutti gli altri radiatori scaldano regolarmente.
Per cui, rimango anche io in attesa di qualche idea per ridare una speranza
di vita al mio radiatore.
Comunque io sono arrivato alla conclusione che l'impianto abbia qualcosa
che non va, fin dall'inizio della sua istallazione. Trattasi di un impianto monotubo con valvola/detentore giacomini, e si sente proprio che anche il tubo che arriva dal muro è tiepido. Se era caldo, almeno potevo ipotizzare
un difetto sul radiatore... ma così, vattelappesca.
Ho provato anche a parzializzare i detentori a tutti gli altri radiatori, ma
senza risultati:-(
Giovanni
mah non è mai stato caldissimo.
ho chiuso tutti gli altri e lui è diventato più caldo...quindi?
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Franz_aRTiglio
2018-10-23 19:07:27 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
mah non è mai stato caldissimo.
ho chiuso tutti gli altri e lui è diventato più caldo...quindi?
Non sono un idraulico ma mi pare di ricordare che qualcuno piu esperto
di me parlava di regolare le valvole di ritenzione.
Joesatriani
2018-10-23 19:25:55 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Non sono un idraulico ma mi pare di ricordare che qualcuno piu esperto
di me parlava di regolare le valvole di ritenzione.
eh ma qusnto devo chiuderle?
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Franz_aRTiglio
2018-10-23 19:34:30 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Post by Franz_aRTiglio
Non sono un idraulico ma mi pare di ricordare che qualcuno piu esperto
di me parlava di regolare le valvole di ritenzione.
eh ma qusnto devo chiuderle?
dagli un giro a tutti (tranne a quello freddo) e vedi come va, non e'
da
escludere che quello che rimane freddo abbia la valvola troppo chiusa
o intasata, ma _ripeto_ non sono idraulico e parlo per sentito dire.
gio_46
2018-10-23 19:07:42 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Post by gio_46
Te l'ha sempre fatto, o solo quest'anno?
Comunque io sono nelle tue stesse condizioni: casa a due piani, (zona notte, zona giorno) il soggiorno è sempre più freddo che dalle altri parti.
Difatti in quella zona c'è un radiatore immenso, ma che rimane sempre tiepido.
A me l'ha sempre fatto e nessuno è mai stato capace di farlo funzionare.
Tutti gli altri radiatori scaldano regolarmente.
Per cui, rimango anche io in attesa di qualche idea per ridare una speranza
di vita al mio radiatore.
Comunque io sono arrivato alla conclusione che l'impianto abbia qualcosa
che non va, fin dall'inizio della sua istallazione. Trattasi di un impianto monotubo con valvola/detentore giacomini, e si sente proprio che anche il tubo che arriva dal muro è tiepido. Se era caldo, almeno potevo ipotizzare
un difetto sul radiatore... ma così, vattelappesca.
Ho provato anche a parzializzare i detentori a tutti gli altri radiatori, ma
senza risultati:-(
Giovanni
mah non è mai stato caldissimo.
ho chiuso tutti gli altri e lui è diventato più caldo...quindi?
Quindi non hai risolto niente... perché gli altri non fanno calore, o ne fanno meno, per cui il risultato non cambia. Anzi, se gli altri li hai proprio chiusi, praticamente non hai più riscaldamento. A quel punto, tanto vale avere tutti gli altri che scaldano e lasciare quello al suo destino.


Giovanni
sandro
2018-10-23 22:03:28 UTC
Permalink
Post by gio_46
c'è un radiatore immenso, ma che rimane sempre tiepido.
Dal momento che il compito di quel dispositivo e' smaltire il calore
dell'acqua calda che vi circola all'interno, e' probabile che stia
facendo perfettamente il suo lavoro: e' probabile che e' proprio perche'
e' *immenso* rispetto alla portata/calore d'acqua che lo alimenta.



sandro
gio_46
2018-10-24 07:03:54 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by gio_46
c'è un radiatore immenso, ma che rimane sempre tiepido.
Dal momento che il compito di quel dispositivo e' smaltire il calore
dell'acqua calda che vi circola all'interno, e' probabile che stia
facendo perfettamente il suo lavoro: e' probabile che e' proprio perche'
e' *immenso* rispetto alla portata/calore d'acqua che lo alimenta.
Quindi? Dici che è normale che non diventi più che tiepido?
Il problema è che anche il tubo di arrivo dal muro è tiepido...


Giovanni
doc
2018-10-24 07:31:55 UTC
Permalink
E se l'acqua che circola all'interno fosse troppo veloce e non riesce quindi a cedere il calore con sufficiente velocità? Potrebbe essere?
Io proverei:
- vedere a quanti giri è aperto ora il detentore
- sfiatare tutti i termosifoni in casa e ripristinare la pressione corretta
- aprire del tutto la valvola d'ingresso e dopo un paio d'ore che la caldaia è continuamente accesa misuro la temperatura in vari punti del termosifone (per esm subito prima e subito dopo il detentore e la valvola, 3 punti in alto del termo, 3 a metà e 3 in basso. E magari anche sulla valvola di sfiato). Basta usare un termometro a pistola...
- fare vari prove calando di un giro il detentore di volta in volta.

Riusciresti a fare un paio di prove al giorno e quindi una buona settimana ti va via, ma ti fai un'idea di come funziona il tutto.

Potrebbe anche essere, se hai più piani, che la pressione dell'impianto non sia ottimale... Il termo è troppo lontano...
Puoi provare ad alzarla un po'
Joesatriani
2018-10-24 07:51:02 UTC
Permalink
Post by doc
E se l'acqua che circola all'interno fosse troppo veloce e non riesce quindi
- vedere a quanti giri è aperto ora il detentore
- sfiatare tutti i termosifoni in casa e ripristinare la pressione corretta
- aprire del tutto la valvola d'ingresso e dopo un paio d'ore che la caldaia
è continuamente accesa misuro la temperatura in vari punti del termosifone
(per esm subito prima e subito dopo il detentore e la valvola, 3 punti in
alto del termo, 3 a metà e 3 in basso. E magari anche sulla valvola di
sfiato). Basta usare un termometro a pistola... - fare vari prove calando di
un giro il detentore di volta in volta.
Riusciresti a fare un paio di prove al giorno e quindi una buona settimana ti
va via, ma ti fai un'idea di come funziona il tutto.
Potrebbe anche essere, se hai più piani, che la pressione dell'impianto non
sia ottimale... Il termo è troppo lontano... Puoi provare ad alzarla un po'
ma nei termosifoni piu' caldi devo chiudere un po' il detentore? o li
lascio tutti aperti e li chiudo giusto quel mezzo giro per non farli
bloccare?
cicero
2018-10-24 08:43:06 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
ma nei termosifoni piu' caldi devo chiudere un po' il detentore? o li
lascio tutti aperti e li chiudo giusto quel mezzo giro per non farli
bloccare?
Ma il sistema è in parallelo o in serie? Se in serie allora ha senso
chiudere tutti i detentori meno quello interessato (che deve avere il
detentore tutto aperto), aspettare mezz'ora; se quello che non
scaldava si è scaldato, allora girare di mezzo giro antiorario i
detentori chiusi, e vedere il risultato. Facci sapere.
cicero®
Joesatriani
2018-10-24 08:58:11 UTC
Permalink
Post by cicero
Ma il sistema è in parallelo o in serie? Se in serie allora ha senso
chiudere tutti i detentori meno quello interessato (che deve avere il
detentore tutto aperto), aspettare mezz'ora; se quello che non
scaldava si è scaldato, allora girare di mezzo giro antiorario i
detentori chiusi, e vedere il risultato. Facci sapere.
cicero®
nell'ingresso ho una scatola dove arrivano tutti i tubi...direi che non
e' in serie...
carlos
2018-10-24 15:11:51 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Post by cicero
Ma il sistema è in parallelo o in serie? Se in serie allora ha senso
chiudere tutti i detentori meno quello interessato (che deve avere il
detentore tutto aperto), aspettare mezz'ora; se quello che non
scaldava si è scaldato, allora girare di mezzo giro antiorario i
detentori chiusi, e vedere il risultato. Facci sapere.
cicero®
nell'ingresso ho una scatola dove arrivano tutti i tubi...direi che non
e' in serie...
potresti postare una foto dell'interno della scatola? In questo modo,
forse, possiamo capire come funziona l'impianto. Potrebbe essere un tipo
"modul" con tubi che partono dal collettore tutti alla stessa
temperatura. Se al radiatore la temperatura arriva più bassa c'è
qualcosa che rallenta la portata dell'acqua. Una valvola o una
strozzatura nel tubo.

Il caso sembra diverso da quello do Joesatriani che ha un impianto
monotubo. In questo, l'ultimo radiatore dell'anello ha, per come
funziona l'impianto, una temperatura più bassa degli altri che lo
precedono. Normalmente, in fase di progettazione, per compensare questa
temperatura media più bassa si aumenta la superficie degli ultimo
radiatori. Di norma si agisce sulla pompa di circolazione e si aumenta
la portata dell'acqua, in questo modo il salto termico dell'anello
diminuisce e tutti i radiatori hanno una temperatura media superiore.
Oppure, o in aggiunta, si alza la temperatura di mandata della caldaia.

carlo
Joesatriani
2018-10-25 09:06:59 UTC
Permalink
Post by carlos
potresti postare una foto dell'interno della scatola? In questo modo,
forse, possiamo capire come funziona l'impianto. Potrebbe essere un tipo
"modul" con tubi che partono dal collettore tutti alla stessa temperatura. Se
al radiatore la temperatura arriva più bassa c'è qualcosa che rallenta la
portata dell'acqua. Una valvola o una strozzatura nel tubo.
Oggi ti posto una foto.
Joesatriani
2018-10-25 11:59:18 UTC
Permalink
Post by carlos
potresti postare una foto dell'interno della scatola?
c'e' un collettore tipo questo:
https://goo.gl/images/fA8jc5
carlos
2018-10-25 14:45:26 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
  potresti postare una foto dell'interno della scatola?
https://goo.gl/images/fA8jc5
Grazie... Ma non è una foto dell'interno della scatola. Quello che hai
postato è un comune collettore complanare. Dalla foto non si capisce
nulla del tuo impianto e sopratutto se ci sono delle valvole o altro.
Joesatriani
2018-10-25 14:48:36 UTC
Permalink
Post by carlos
Grazie... Ma non è una foto dell'interno della scatola. Quello che hai
postato è un comune collettore complanare. Dalla foto non si capisce nulla
del tuo impianto e sopratutto se ci sono delle valvole o altro.
stasera te la posto.
Joesatriani
2018-10-26 07:12:00 UTC
Permalink
Post by carlos
Grazie... Ma non è una foto dell'interno della scatola. Quello che hai
postato è un comune collettore complanare. Dalla foto non si capisce nulla
del tuo impianto e sopratutto se ci sono delle valvole o altro.
ecco la foto
Loading Image...
doc
2018-10-26 08:18:52 UTC
Permalink
Collettorino classico e semplice.

Io proverei dapprima a lavorare solo sul termosifone incriminato.
Alzerei la pressione d'impianto e farei circolare un quarto d'ora, poi provvederei a sfiatare prima gli altri elementi e poi il nostro amico. E per farlo bene, quest'ultimo, cercherei di far le cose complicate. Tipo chiude detentore e valvola, apri lo sfiato e lentamente apri il detentore. Fai lo stesso con la valvola e poi di nuovo il detentore.
Poi con valvola tutta aperta farei le prove che ti dicevo aprendo il detentore un quarto di giro alla volta.
Gli altri termosifoni devono essere aperti e nelle loro condizioni di funzionamento normali
Joesatriani
2018-10-30 09:10:10 UTC
Permalink
Post by doc
Collettorino classico e semplice.
Quindi con questo tipo di collettore non serve a niente operare sui
detentori?

carlos
2018-10-26 08:33:32 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Post by carlos
Grazie... Ma non è una foto dell'interno della scatola. Quello che hai
postato è un comune collettore complanare. Dalla foto non si capisce
nulla del tuo impianto e sopratutto se ci sono delle valvole o altro.
ecco la foto
https://www.dropbox.com/s/kdll8qrvreyovaq/photo_2018-10-26_08-52-46.jpg?dl=0
Bene, ora cominciamo.
Per prima cosa non ci sono valvole che possomo intercettare le tubazioni
nel collettore. Le tubazioni che vedi sono una di andata e una di
ritorno. Avrai qundi 5 mandate e 5 ritorni.
1 domanda: Le tubazioni sono tutte dello stesso diametro? dalla foto non
si distingue se le piu alte sono di un diametro maggiore.

La temperatura delle mandate deve essere uguale per tutti gli anelli. La
temperatura di ritorno può variare. Più alta per i radiatori piccoli e
più bassa per i radiatori grandi.

Ma nel complesso sul collettore non ci dovrebbero essere problemi.
Spostiamoci ora sul radiatore incriminato. Serve un'altra foto che
illustri le valvole, tipo e posizione. dando per scontato che le
tubazioni siano tutte dello stesso diametro la domanda è: perchè il
radiatore non scalda come gli altri?. La causa, esclusa la zona del
collettore, può essere o nella tubazione o nel radiatore. La foto ci
serve per ragionare sul radiatore. Purtroppo se il problema fosse
localizzato sulla tubazione es. occlusione o schiacciamento le soluzioni
sono scarse.

Intanto procediamo..
ciao
Joesatriani
2018-10-26 08:39:03 UTC
Permalink
Post by carlos
Bene, ora cominciamo.
Per prima cosa non ci sono valvole che possomo intercettare le tubazioni nel
collettore. Le tubazioni che vedi sono una di andata e una di ritorno. Avrai
qundi 5 mandate e 5 ritorni.
1 domanda: Le tubazioni sono tutte dello stesso diametro? dalla foto non si
distingue se le piu alte sono di un diametro maggiore.
La temperatura delle mandate deve essere uguale per tutti gli anelli. La
temperatura di ritorno può variare. Più alta per i radiatori piccoli e più
bassa per i radiatori grandi.
Ma nel complesso sul collettore non ci dovrebbero essere problemi.
Spostiamoci ora sul radiatore incriminato. Serve un'altra foto che illustri
le valvole, tipo e posizione. dando per scontato che le tubazioni siano tutte
dello stesso diametro la domanda è: perchè il radiatore non scalda come gli
altri?. La causa, esclusa la zona del collettore, può essere o nella
tubazione o nel radiatore. La foto ci serve per ragionare sul radiatore.
Purtroppo se il problema fosse localizzato sulla tubazione es. occlusione o
schiacciamento le soluzioni sono scarse.
Intanto procediamo..
ciao
i tubi sono tutti uguali.
Nel termosifone incriminato in basso a sinistra c'e' l'entrata e in
basso a destra c'e' l'uscita.
carlos
2018-10-26 13:33:09 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Post by carlos
Intanto procediamo..
ciao
i tubi sono tutti uguali.
Nel termosifone incriminato in basso a sinistra c'e' l'entrata e in
basso a destra c'e' l'uscita.
IL radiatore è più lontano dal collettore degli altri?
La temperatura sul radiatore è abbastanza uniforme o ci sono zone più
calde e zone più fredde?

Se il collettore è lontano e la temperatura è uniforme il problema sta
nella circolazione dell'acqua in quello specifico anello. Troppe perdite
di carico o possibili strozzature nel tubo. Un problema di esecuzione.
Prova con le indicazioni di doc. Altrimenti non rimane che aumentare la
portata della pompa, aumentando la velocità dell'acqua,chiudere un pò le
valvole degli altri radiatori e aprire totalmente il radiatore
incriminato in modo da riequilibrare l'impianto.
Joesatriani
2018-10-26 13:55:49 UTC
Permalink
Post by carlos
IL radiatore è più lontano dal collettore degli altri?
No.
Post by carlos
La temperatura sul radiatore è abbastanza uniforme o ci sono zone più calde e
zone più fredde?
in basso e' piu' freddo.
doc
2018-10-27 07:28:21 UTC
Permalink
Di tanto?
Stef
2018-10-24 13:37:20 UTC
Permalink
Post by doc
E se l'acqua che circola all'interno fosse troppo veloce e non riesce quindi a cedere il calore con sufficiente velocità? Potrebbe essere?
No piu è veloce l'acqua e piu scambia....


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
sandro
2018-10-24 09:02:53 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by sandro
Post by gio_46
c'è un radiatore immenso, ma che rimane sempre tiepido.
Dal momento che il compito di quel dispositivo e' smaltire il calore
dell'acqua calda che vi circola all'interno, e' probabile che stia
facendo perfettamente il suo lavoro: e' probabile che e' proprio perche'
e' *immenso* rispetto alla portata/calore d'acqua che lo alimenta.
Quindi? Dici che è normale che non diventi più che tiepido?
Dico che potrebbe.
Dimensionare uno "smaltitore di calore" puo' restituire diversi
risultati, in base all'energia che gli si fornisce e quella che e' in
grado di dissipare.
Post by gio_46
Il problema è che anche il tubo di arrivo dal muro è tiepido...
A mio avviso, puo' dipendere anche da un arrivo di acqua troppo lenta,
piuttosto che veloce come suggerisce l'altro amico.
Questo, supponendo che dalla caldaia esca alla giusta temperatura, visto
che gli altri elementi termici si stanno comportando bene.

Dunque, qualcosa impedirebbe il flusso adeguato che va corrisposto ad un
"enorme termosifone", che riuscirebbe quindi a raffreddare completamente
il suo circuito proprio grazie alla sua enorme capacita' di smaltimento.
Il qualcosa puo' essere un problema di ostruzione (tubazioni, valvole,
ecc...) o di pressione (se il termo ad esempio sta ad un livello piu'
diverso degli altri, che quindi possono risultare ben riforniti
simulando un perfetto comportamento).

Purtroppo va capito come e' stato realizzato l'impianto.
Ad esempio, se non vi fosse una distribuzione con una rampa e da questa
una via per ogni termo, ma vi fossero piu' termi in fila e quello per
disgrazia fosse l'ultimo (magari perche' installato successivamente
senza rompere tutto), ci si deve per forza aspettare un comportamento
simile.
Ma te ne accorgeresti facilmente perche', chiudendo quello che sta prima
di lui, lo chiuderesti di conseguenza, scoprendo l'inganno... :)



sandro
Erasmo da Rotterdam
2018-10-24 08:38:29 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
ho acceso stasera. ho il termo in sala che si scalda molto meno
rispetto agli altri. eppure non esce aria ma acqua forte. cosa
posso fare?
Proprio ieri, stesso problema, ho risolto così:

- chiudo la mandata della valvola di scarico del termoarredo, lascio aperta l'altra e faccio
sfogare l'acqua in alto.

- Operazione inversa, chiudo il carico, apro lo scarico e la valvola di ritorno: sorpresa, l'aria
era lì.

Da freddo è diventato tiepido.

La seconda fase consisterà nel mettere un rubinetto(!) nello sfogo in alto per svuotare più
velocemente le bolle. Sperando di trovare qualcosa che si possa adattare.
Brutto, ma efficace.
Joesatriani
2018-10-24 09:28:47 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
- chiudo la mandata della valvola di scarico del termoarredo, lascio aperta
l'altra e faccio sfogare l'acqua in alto.
- Operazione inversa, chiudo il carico, apro lo scarico e la valvola di
ritorno: sorpresa, l'aria era lì.
non ho capito. Chiudo l'entrata dell'acqua nel termo e apro la
valvolina?
e poi...?
Erasmo da Rotterdam
2018-10-24 14:53:42 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Post by Erasmo da Rotterdam
- chiudo la mandata della valvola di scarico del termoarredo, lascio aperta
l'altra e faccio sfogare l'acqua in alto.
- Operazione inversa, chiudo il carico, apro lo scarico e la valvola di
ritorno: sorpresa, l'aria era lì.
non ho capito. Chiudo l'entrata dell'acqua nel termo e apro la
valvolina?
e poi...?
Fai sfogare in alto.
Se sfiata un po' d'aria, come è successo a me, dovrebbe andare a posto.
Apteryx
2018-10-24 15:04:27 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Fai sfogare in alto.
Se sfiata un po' d'aria, come è successo a me, dovrebbe andare a posto.
e sennò è morchia
Erasmo da Rotterdam
2018-10-25 13:59:28 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Erasmo da Rotterdam
Fai sfogare in alto.
Se sfiata un po' d'aria, come è successo a me, dovrebbe andare a posto.
e sennò è morchia
C'era pure quella.
Albyus
2018-10-24 15:19:03 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
ho acceso stasera. ho il termo in sala che si scalda molto meno
rispetto agli altri. eppure non esce aria ma acqua forte. cosa
posso fare?
io ho risolto (non so se possa essere anche il tuo caso)aumentando la
portata della pompa, Sopra trovi (dovresti trovare) un selettore che
indica la portata, generalemnte 1 - 2 - 3 prova ad aumentarla :-)
Ciao
BArrYZ
2018-10-24 15:34:36 UTC
Permalink
Post by Albyus
Post by Joesatriani
ho acceso stasera. ho il termo in sala che si scalda molto meno
  rispetto agli altri. eppure non esce aria ma acqua forte. cosa
  posso fare?
io ho risolto (non so se possa essere anche il tuo caso)aumentando la
portata della pompa, Sopra trovi (dovresti trovare) un selettore che
indica la portata, generalemnte  1 - 2 - 3 prova ad aumentarla :-)
Ottimo suggerimento, nel senso che di solito le pompe circolatore sono
sottodimensionate per gli impianti (perche' ci sono quasi sempre grandi
perdite di carico che nessuno misura/stima e purtroppo si va sempre ad
occhio...), ma al 99% il circolatore che ti mette l'idrulico che va ad
occhiometro e' sempre messo a 3, ovvero al massimo (proprio perche' non
vuole che lo richiami per i termosifoni freddi... Peccato che se la
pompa e' inadeguata per smaltire quella portata, anche al massimo dara'
problemi).
--
BArrYZ
Albyus
2018-10-24 16:32:20 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by Albyus
Post by Joesatriani
ho acceso stasera. ho il termo in sala che si scalda molto meno
  rispetto agli altri. eppure non esce aria ma acqua forte. cosa
  posso fare?
io ho risolto (non so se possa essere anche il tuo caso)aumentando la
portata della pompa, Sopra trovi (dovresti trovare) un selettore che
indica la portata, generalemnte  1 - 2 - 3 prova ad aumentarla :-)
Ottimo suggerimento, nel senso che di solito le pompe circolatore sono
sottodimensionate per gli impianti (perche' ci sono quasi sempre grandi
perdite di carico che nessuno misura/stima e purtroppo si va sempre ad
occhio...), ma al 99% il circolatore che ti mette l'idrulico che va ad
occhiometro e' sempre messo a 3, ovvero al massimo (proprio perche' non
vuole che lo richiami per i termosifoni freddi... Peccato che se la
pompa e' inadeguata per smaltire quella portata, anche al massimo dara'
problemi).
non capisco se ho fatto una minchiata o meno :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Apteryx
2018-10-24 17:00:58 UTC
Permalink
Post by Albyus
non capisco se ho fatto una minchiata o meno
se i termosifono sono caldi e non sento rumori della circolazione è ok

al max sprechi solo un po' di più di energia elettrica
BArrYZ
2018-10-24 17:11:50 UTC
Permalink
Post by Albyus
non capisco se ho fatto una minchiata o meno :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Se stava a potenza 1 o 2, hai fatto benissimo.

Il problema e' che quasi sempre li mettono al massimo della potenza,
quindi quello che hai fatto tu, non si puo' fare (purtroppo per loro,
non per te).
--
BArrYZ
Loading...